Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Image by Sander Muylaert

Image

Image by Sander Muylaert

Nasce la Brussels Art Week

L'iniziativa coinvolge l’intera città, dalle grandi istituzioni museali agli studi indipendenti

Dal 4 al 7 settembre prossimo, la capitale belga ospiterà la prima edizione ufficiale della Brussels Art Week, un evento diffuso che celebra l’energia creativa e la diversità della scena artistica contemporanea di Bruxelles. Promossa da RendezVous, l’iniziativa coinvolge l’intera città, dalle grandi istituzioni museali agli studi indipendenti, in un programma collettivo di mostre, incontri e performance. Nata dopo un primo lancio informale nel 2024, la Brussels Art Week si presenta ora con un’identità forte e un format curato che riflette lo spirito aperto, ibrido e collaborativo della cultura visiva brussellese. Il cuore dell’evento sarà il Salon de RendezVous in Rue de la Régence 67, spazio sociale e sperimentale, aperto a performance, talk, DJ set e momenti di incontro.
Il programma si articola in tre giorni, ciascuno dedicato a un’area diversa della città: 5 settembre – Downtown: Centro di Bruxelles e Molenbeek; 
6 settembre – Midtown: Sablon, Saint-Gilles e Forest; 7 settembre – Uptown: Ixelles.

In ciascuna giornata, gallerie, istituzioni pubbliche e private, studi d’artista e spazi autogestiti apriranno le porte con un ricco calendario di inaugurazioni e visite esclusive. In particolare, sarà possibile accedere a studi di artisti che vivono e lavorano a Bruxelles, grazie alla collaborazione con realtà come Level Five, SB34, KultXL e la WIELS Residency. Fulcro simbolico dell’intera settimana sarà il Salon de RendezVous, un ambiente immersivo progettato da Zoe Williams, artista nota per la sua pratica multidisciplinare che intreccia performance, fotografia, installazione e design sensoriale. Il suo intervento, pensato come un bar performativo dove verranno serviti cocktail d’autore, ospiterà tavole rotonde, reading, e performance dal vivo in un’atmosfera giocosa, decadente e coinvolgente. Bruxelles si è affermata negli ultimi anni come uno dei poli più dinamici dell’arte contemporanea europea. Grazie a una solida rete di gallerie, spazi indipendenti, collezionisti e istituzioni, dal Bozar al futuro KANAL Centre Pompidou, passando per il WIELS, la città offre un terreno fertile per la sperimentazione artistica e il dialogo culturale internazionale. La Brussels Art Week si inserisce in questo contesto come un catalizzatore, un momento per fare rete, stimolare la scoperta e dare visibilità, in modo coordinato, a tutte le forze che animano la scena artistica locale.

Redazione, 06 luglio 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

L’antiquario emiliano intende destinare i fondi annuali stanziati dalla benemerita associazione all’acquisto di macchinari per il laboratorio di restauro delle Gallerie Estensi, per creare un centro apposito

Nuova leadership per la casa d’aste italiana, che punta su innovazione, digitalizzazione e apertura ai mercati esteri

Il nuovo allestimento del secondo piano del Museo Archeologico Nazionale di Napoli consente di vivere in una domus pompeiana

Dietro il coro ligneo sono state rinvenute due figure di uomini armati, databili alla prima metà del Cinquecento, probabilmente parte di una Resurrezione

Nasce la Brussels Art Week | Redazione

Nasce la Brussels Art Week | Redazione