Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

RICA CERBARANO

Desiderata e criticità del settore raccontate da dieci voci under 35: è rincuorante notare come le voci siano allineate verso una concezione seria e professionale, che trascende i trend di mercato e le mode passeggere

Il lavoro del fotografo americano ridefinisce la narrazione visiva della comunità nera tra resilienza, memoria e sperimentazione. Una sua mostra è ora ospitata nel museo di Losanna

Musei d’avanguardia, festival innovativi e talenti emergenti: ecco spiegato il ruolo centrale della scena elvetica dedicata all’ottava arte

Il fotografo colombiano, residente a Parigi, nel suo nuovo libro Bravo indaga la tensione tra corpi e ambiente in un luogo di migrazione

«Dove andiamo ora?» è la domanda guida del collettivo che da quasi dieci anni promuove negli Stati Uniti il ruolo politico dell’arte attraverso l’appropriazione dei cartelloni pubblicitari 

La tecnica del fotomontaggio, figlia del Cubismo, è agli occhi degli artisti millennial uno strumento creativo per ridefinire la contemporaneità e costruire visioni alternative e multifocali, eterogenee

I «taglia e cuci» dell’artista norvegese-nigeriana provengono da archivi coloniali, internet (eBay, Tumblr, Instagram) e riviste ed esprimono potenza estetica, questioni politico-sociali e la propria esperienza autobiografica

Un libro e una mostra celebrano il contributo fondamentale del designer milanese alla fotografia

Articoli precedenti

Quello tunisino non è «solo» un evento, ma un appuntamento internazionale pensato per sfidare l’egemonia occidentale e promuovere l’arte del Sud globale. Ne parla la curatrice

Quello tunisino non è «solo» un evento, ma un appuntamento internazionale pensato per sfidare l’egemonia occidentale e promuovere l’arte del Sud globale. Ne parla la direttrice artistica 

Il Metropolitan presenta un dialogo immaginario tra il maestro della fotografia americana documentaristica e l’artista russo-americana

La settima edizione della Biennale d’arte Jaou Tunis guarda al futuro grazie ad artisti che s’interrogano sul valore politico dell’arte

Da Marsiglia alla Sardegna, negli ultimi cinque anni l’artista visiva ha celebrato le aspirazioni delle persone attraverso il pane rituale, la fotografia e l’ascolto

Succede in Italia ogni estate dal 2012 grazie all’idea visionaria di William A. Ewing e Mario Santoro-Woith: 12 esperti internazionali si incontrano per parlare dell’ottava arte

La manifestazione, alla sua seconda edizione, riflette sul tema «Terra Madre» attraverso 11 mostre e una commissione speciale a Lisa Sorgini sulle madri del quartiere di Tamburi

In un libro di La nave di Teseo il critico ripercorre la portata rivoluzionaria di un libro «collettivo» di quarant’anni fa («Viaggio in Italia»), ideato dal grande fotografo emiliano e che coinvolgeva, oltre allo stesso Ghirri, Barbieri, Basilico, Chiaramonte, Cresci, Guidi e Jodice, un progetto unico nella storia della fotografia

Mostra altri