Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

OLGA GAMBARI

Con le opere di Rong Bao e Silvia Rosi la sede espositiva all’aria aperta della Pinacoteca Agnelli si arricchisce di quattro nuove installazioni 

Ad ottobre, venticinque fotografie in bilico tra realtà e finzione, per un excursus della sua carriera dagli anni Ottanta ai giorni nostri, popoleranno gli spazi di Gallerie d’Italia-Torino

Il programma principale del festival di fotografia comprende anche l’Archivio di Stato, il cortile di Palazzo Carignano e luoghi diffusi in città tra gallerie e spazi culturali

Vincitore del premio 2024, nel nuovo progetto il fotografo boliviano ha lavorato sull’immaginario e sulla rappresentazione che l’Occidente ha creato rispetto alle popolazioni indigene che vivevano in Amazzonia

Dietro le quinte della seconda edizione del festival, con dodici mostre di sedici artisti da dodici Paesi, un nuovo quartier generale, incontri, talk e un premio

Gli scatti di George Senga, Gregory Halpern, Lisa Barnard, Valeria Cherchi e Silvia Rosi sono protagonisti al quartier generale della seconda edizione di Exposed

La Serpentine Gallery e i Royal Parks di Londra ospitano la più completa mostra istituzionale del maestro dell’Arte Povera organizzata nel Regno Unito con opere che spaziano dal 1969 ad oggi 

Articoli precedenti

Fotografie e video colgono l’atmosfera del luogo e lo spirito dell’artista nella sua casa studio di via Fondazza a Bologna: uno spazio con cui pochi riescono davvero a entrare in dialogo 

 

Nell’Ar/Ge Kunst Galleria Museo la prima mostra istituzionale dell’artista che, vicina al Collettivo Internazionale Femminista, utilizzava strumenti e metodi del lavoro domestico per realizzare le sue opere

Come orientarsi nell’affollatissima proposta espositiva della città sold out nella settimana dell’arte contemporanea

La mostra al museo torinese ne ricostruisce l’immaginario completo, dallo studio alla città

Il direttore Andrea Busto racconta i progetti, i cambiamenti e le mostre del museo torinese, che diventerà sempre più attento agli artisti emergenti

Un viaggio nella ricerca del fotografo campano e la maggior retrospettiva sull’alfiere della wilderness americana emergono nel calendario di eventi del museo di Piazza San Carlo

Doppio appuntamento, a Torino e a Pavarolo, con l’artista torinese attiva a New York: «Non lavoro in maniera diretta e didascalica ma preferisco una risposta emotiva al presente che si intreccia anche con opere letterarie»

Tommaso Calabro dedica all’artista cileno, a breve protagonista di una mostra a Ca’ Pesaro, un percorso di una ventina di opere realizzate dagli anni ’40 ai ’70

Mostra altri