Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Lorenza Santa
Leggi i suoi articoliLa collana «Piccola Biblioteca Einaudi. Mappe» si arricchisce di due poderosi volumi dedicati da Stephen J. Campbell e Michael W. Cole all’arte italiana del Rinascimento, proponendo un’ampia, approfondita e aggiornata panoramica sulla produzione artistica tra il Quattrocento e il Seicento. Gli autori, docenti di storia dell’arte rispettivamente alla Johns Hopkins University e alla Columbia University, si rivolgono anzitutto al pubblico degli studenti inglesi e americani e analizzano capolavori, opere celebri e meno note, ponendole in relazione con il contesto storico, le biografie degli artisti, le dinamiche delle committenze, le pratiche di bottega, la scoperta della prospettiva, il rapporto con l’antichità classica, la nascita di nuove tecniche come la pittura a olio e la stampa su carta.
I volumi si aprono con lo studio dell’eredità del Trecento e del primo Quattrocento e procedono con una sequenza cronologica per decenni. Campbell e Cole indagano in parallelo le trasformazioni e novità artistiche avvenute contemporaneamente in contesti e luoghi diversi. Lo studio delle opere realizzate a Firenze, Roma, Venezia, Siena, Milano e in numerosi altri luoghi d’Italia permette nuovi confronti, originali prospettive d’indagine e scoperte di inedite connessioni. I temi affrontati sono molti e tutti affascinanti: il ruolo delle cattedrali, la centralità di Firenze, il mecenatismo pubblico e privato, le corti, la mobilità degli artisti, la raffigurazione della natura e del corpo umano, l’opera rivoluzionaria dei grandi maestri come Michelangelo e Tiziano, i giardini, le gallerie d’arte e il collezionismo, la Chiesa controriformata, giungendo così fino al Seicento.
Il testo si arricchisce, inoltre, di approfondimenti specifici, trattati separatamente nei vari capitoli, sulle arti decorative, il Giubileo del 1450, i libri illustrati, i ghetti, la nascita dei primi musei, i materiali e le tecniche artistiche, con l’aggiunta di un’utile cronologia relativa ai principali centri del Rinascimento. L’ampio apparato fotografico rende ancor più piacevole la lettura, integrata e arricchita da planimetrie degli edifici trattati e mappe geografiche.
L’arte del Rinascimento in Italia,
di Stephen J. Campbell e Michael W. Cole, 2 voll., 1077 pp., ill., Giulio Einaudi Editore, Torino, 2025, € 76

Masaccio, «Trinità», 1425-28. Firenze, Santa Maria Novella

Luca Signorelli, «Resurrezione della carne», 1499-1502. Orvieto, cattedrale, Cappella di San Brizio
Altri articoli dell'autore
In un saggio di Daniela Sogliani una quantità di notizie su artisti, letterati, scienziati e sul mercato dell’arte veneziano in una fase di declino e crisi dello Stato dei Gonzaga
La collana dell’Università della Svizzera italiana di Officina Libraria si arricchisce della monografia che Serena Quagliaroli dedica al lungo percorso del poliedrico artista manierista
Andrea Alessi indaga la religiosità del grande maestro del Rinascimento, il rapporto con Vittoria Colonna e il circolo di Gasparo Contarini
I disegni del maestro fiorentino per la Commedia commentati da Quirino Principe