Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

DAVID EKSERDJIAN

«Il numero e il pregio dei dipinti dominano la mostra, ma non vuol dire che non ci siano delle autentiche delizie in altri campi in tutte le sale»: nella pinacoteca londinese una mostra imperdibile sulla nascita della pittura senese nel Trecento

All’Albertina di Vienna un’occasione unica per vedere 146 disegni provenienti dalla sua straordinaria collezione e da musei internazionali: «È senz’altro una delle più belle mostre che ho visto in vita mia, e non sono un ragazzino...» 

Con 12 nuove sale, nel museo di Edimburgo possono finalmente respirare capolavori di Ramsay, Dyce, Raeburn, Landseer e dei membri del gruppo Scottish Colourist, artisti locali tra il 1800 ca e il 1945

L’esempio dell’ex direttrice della Wallace Collection, nonché socia dell’Accademia Britannica per le pubblicazioni sulla ceramica, è un buon pretesto per riflettere sull’attuale tendenza a preferire figure manageriali ai vertici dei musei

Come ogni anno, la redazione ha scelto la mostra, il museo, la persona e il libro più importanti o significativi

As You Like It • Un acuto e arguto connaisseur racconta il meglio e il peggio della sua città. Lettera da Londra di David Ekserdjian

Nello straordinario nucleo di opere su carta esposte a Londra, i fogli dedicati a Vittoria Colonna e a Tommaso de’ Cavalieri

L’artista britannico aveva una doppia carriera: pittore astratto e storico dell’arte del XX secolo

Articoli precedenti

As You Like It | Un acuto connaisseur racconta il meglio e il peggio della sua città. Lettera da Londra di David Ekserdjian

David Ekserdjian ci racconta come nel museo londinese si guardi al passato con una spasmodica attenzione per l’inclusione contemporanea

Anche i musei nei sobborghi della capitale inglese meritano un occhio di riguardo: ci accompagna lo storico dell’arte David Ekserdjian

Non è facile spiegare come ci sia riuscito, ma in qualche modo il maestro tedesco sembra sempre capace di superarsi. Lo storico dell’arte David Ekserdjian ha visitato la mostra a lui dedicata e ospitata dalla Queen’s Gallery di Londra

I ritratti sorridenti del pittore olandese in mostra alla National Gallery sembrano irridere alle modifiche politicamente corrette dei titoli

«Lusso e potere» esamina le civiltà del Sud-est dell’Europa, del Medio Oriente e dell’Asia Centrale dal 550 a.C. circa al 30 a.C., focalizzandosi sul V e IV secolo a.C.

Una mostra che il curatore, Xavier Bray, sognava di allestire da vent’anni, e che è stata ulteriormente rimandata a causa della pandemia da Covid

La Tate Modern, sede naturale per una grande mostra dedicata al maestro francese, presenta una splendida antologia di moltissime sue opere

Mostra altri