Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
ARTE MEDIOEVALE
Esperto di arte romanica, aveva anche diretto, dal 1994 al 2005, il Museu Nacional d’Art de Catalunya di Barcellona
Autore di una celebre e fondamentale Cronaca, narra di grandi avvenimenti storici, ma anche di pettegolezzi, e di pulci. Sullo sfondo, la costruzione della cattedrale e del battistero di Parma e la fioritura dei Comuni italiani
Il restauro della fortezza normanna è costato oltre 30 milioni di euro. Una nuova Galleria, in collaborazione con il British Museum, immergerà i visitatori nella vita medievale
Il 3 settembre si svolgerà una giornata di confronto interdisciplinare organizzata dalla Fondazione per il diritto dell’arte e dall’Ufficio federale della cultura
All’epoca poteva capitare di ritrovarsi nel letto sorprese molto gradite oppure orripilanti
Sopravvissuto alla demolizione dell’antica Basilica di San Pietro, il lacerto, raffigurante due santi, è l’unica traccia delle decorazioni giottesche commissionate al maestro. Ora è in mostra all’Opificio delle Pietre Dure, che tra 2016 e 2019 ne ha eseguito il delicato restauro
Nelle locande medievali, si rischiava di essere serviti non a tavola ma sulla tavola, come pietanza. E anche di passare dalla tavola alla forca
Entro l’arte di allora, i primi fanno trasportare in corteo i propri bauli carichi di merci preziose, mentre i secondi recano da sé pochi viveri e qualche fagotto
Articoli precedenti
Da settembre 2026 il capolavoro dell’arte medievale sarà esposto al British Museum di Londra nell’ambito di un programma di scambi culturali franco-britannici
La Corte suprema ha messo fine a un contenzioso che si trascina da anni imponendo il ritorno del ciclo pittorico nel monastero aragonese da cui era stato asportato dopo un incendio
Arroccato su un’altura tufacea, fa parte della Riserva naturale regionale Monterano che, istituita nel 1988, copre oggi poco più di 1.000 ettari di terreno che custodiscono una grande varietà di ambienti e una notevole biodiversità
L’appuntamento settimanale con l’arte di Rai 5, “Art Night”, fa il punto su un tema topico e attuale della storia dell’arte: il ritratto femminile e l’autoritratto, in termini odierni, i canoni dell’Intelligenza Artificiale e il selfie. Che rapporto c’è tra gli antichi e i nuovi paradigmi?
Le radici del sapere scientifico francescano affondano nel rapporto uomo-natura sotteso nel «Cantico»: una mostra nel Sacro Convento presenta, insieme a 93 preziosi manoscritti, la più antica redazione pervenutaci del «manifesto» del santo di Assisi
In un volume Einaudi Marco Collareta analizza operatori, funzionamento e tipologie della produzione artistica dell’epoca
Nel Mak di Francoforte alcuni codici miniati medievali nella collezione del museo sono equiparati alle borse griffate e ai cellulari
In un volume esempi di riuso di marmi e sculture dall’epoca romana al IX secolo per grandi Cattedrali o piccole pievi della Toscana