ULTIMI ARTICOLI
Sezioni
  • Antiquari
  • Archeologia
  • Arte e Imprese
  • Aste
  • Economia
  • Lettere al giornale
  • Libri
  • Mostre
  • Musei
  • Opinioni
  • Restauro
  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Giorno per Giorno nell’Arte
  • Ultimi articoli
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre
 
  • Architettura
  • Archivi
  • Arte e Moda
  • Arte antica
  • Arte contemporanea
  • Arte etnica
  • Arte medioevale
  • Arte moderna
  • Arte orientale
  • Arte sacra
  • Arti contemporanee
  • Arti decorative
  • Biennale di Venezia
  • Collezionismo
  • Design
  • Desktop
  • I detective dell’arte
  • Editoriali
  • Fiere
  • Fondazioni
  • Fotografia
  • Formazione
  • Giardini
  • Legislazione
  • Ministero della Cultura
  • L’Ottocento
  • Paesaggio
  • Politica
  • Scienza e Tecnologia
  • Turismo Culturale
Vedere in Italia
  • Vedere in Abruzzo
  • Vedere in Basilicata
  • Vedere in Calabria
  • Vedere in Campania
  • Vedere in Emilia Romagna
  • Vedere in Friuli Venezia Giulia
  • Vedere nel Lazio
  • Vedere in Liguria
  • Vedere in Lombardia
  • Vedere nelle Marche
  • Vedere nel Molise
  • Vedere in Piemonte
  • Vedere in Puglia
  • Vedere in Sardegna
  • Vedere in Sicilia
  • Vedere in Toscana
  • Vedere in Trentino Alto Adige
  • Vedere in Umbria
  • Vedere in Valle d’Aosta
  • Vedere in Veneto
  • Vedere ad Ancona
  • Vedere ad Aosta
  • Vedere a l’Aquila
  • Vedere a Bari
  • Vedere a Bologna
  • Vedere a Cagliari
  • Vedere a Campobasso
  • Vedere a Catanzaro
  • Vedere a Firenze
  • Vedere a Genova
  • Vedere a Milano
  • Vedere a Napoli
  • Vedere a Palermo
  • Vedere a Perugia
  • Vedere a Potenza
  • Vedere a Roma
  • Vedere a Torino
  • Vedere a Trento
  • Vedere a Trieste
  • Vedere a Venezia
Vedere nel Mondo
  • Vedere a Basilea
  • Vedere a Berlino
  • Vedere a Londra
  • Vedere a Mosca
  • Vedere a Parigi
  • Vedere a New York
  • Vedere in Canton Ticino
  • Vedere in Cina
  • Vedere in Francia
  • Vedere in Germania
  • Vedere in Grecia
  • Vedere in Gran Bretagna
  • Vedere in Russia
  • Vedere in Spagna
  • Vedere in Svizzera
  • Vedere negli Stati Uniti
  • Africa
  • America
  • Asia
  • Europa
  • Oceania
  • Mondo arabo
Il numero in edicola
 
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
allemandi.com
ULTIMI ARTICOLI
L’Ottocento

Una serra nel centro storico di Barcellona

Un anno e 2 milioni di euro per recuperare i mille metri quadrati dell’Hivernacle, costruita per l’Esposizione Universale del 1888 nel Parc de la Ciutadella

Brafa sotto il segno dell’Art Nouveau

Brafa Art Fair torna nella consueta collocazione invernale: su 130 gallerie partecipanti, nove sono italiane

Al Musée Rath l’arte di Kiev

L’istituzione ginevrina ospita una cinquantina di opere del museo ucraino, mentre la sede di quest’ultimo, quando le opere che conteneva erano già tutte evacuate, è stata danneggiata dai bombardamenti

La Roma dell’Ottocento a Villa Farnesina

Il conte Primoli e le trasformazioni del duca di Ripalda nel XIX secolo in quel «luogo magico»

Perché Margherita piace tanto agli italiani

Nonostante gli storici abbiano da tempo fatto luce, almeno in parte, sulle forme della costruzione del suo mito, quest’ultimo pare resistere alle critiche, inossidabile

Nel borgo del Morazzone la borghesia di fine Ottocento

Restaurata e aperta dal Fai, Casa Macchi è un impagabile fermo immagine sulla vita benestante ma frugale di quella stagione

Gli amici pittori di Cesare Guasti a Palazzo Pretorio

L’archivista, filologo, letterato e poeta intessè fitti rapporti nell’ambiente culturale pratese con artisti suoi contemporanei

A Palazzo Fava l’umanità di Fattori

Nell’allestimento bolognese 73 opere (solo una da collezione pubblica) contemplano tutti i soggetti della pittura del massimo esponente dei Macchiaioli

A Pisa i macchiaioli si tingono di blu

L’ampia mostra a cura di Francesca Dini è un’attenta ricognizione del movimento toscano, non ancora del tutto libero dall’accusa di provincialismo lanciata da Longhi

L’album segreto di Ippolito Caffi

Recentemente rinvenuto dall’antiquario Paolo Antonacci in una collezione privata, contiene 16 acquerelli e disegni del giovane pittore

La Roma fantastica di Giovanni Paolo Panini da Wannenes

L’asta di dipinti antichi e dell’Ottocento, che verrà battuta a Genova il 29 e 30 novembre, comprende anche opere di Domenico Tintoretto, Luca Giordano e Federico Zandomeneghi

Winslow Homer: poeta del mare, cronista di guerra

Alla National Gallery una scelta impeccabile di una cinquantina di opere dell’artista americano, in una mostra frutto della collaborazione tra il museo londinese e il Metropolitan Museum di New York

L’elaborata immaginazione di Domenico Morelli

Alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna 30 opere del maestro napoletano si raffrontano con quelle di artisti coevi, Toma, Michetti, Biseo, Talarico e con sculture di Gemito, D’Orsi, Renda e Rutelli

La prima mostra americana di Giuseppe De Nittis

Oltre 70 opere alla Phillips Collection illustrano, per la prima volta, i risultati dell’interessante collaborazione a Napoli tra il pittore pugliese e l’amico Gustave Caillebotte

Volpi e von Bode: l’antiquario e il creatore del museo di Berlino

Il libro scritto da Patrizia Cappellini ripercorre, riportando i carteggi, le vicende e gli scambi non solo commerciali che hanno convolto i due grandi conoscitori a cavallo tra il XIV e XX secolo

La campagna inglese di Constable nella reggia della caccia

A Venaria anche Tony Cragg, Marinella Senatore, Mario Cresci, Riccardo Cordero e altro ancora

Bonheur, troppo moderna per essere dimenticata

Il castello-museo Rosa Bonheur di Thomery ha prestato molti documenti inediti per questo allestimento al Musée d’Orsay

Schadow, il padre del Classicismo tedesco

Alla Alte Nationalgalerie tutti i principali lavori, scultorei, grafici e teorici di trattatistica del maestro prussiano, amico di Antonio Canova

Boldini, pittore del fascino femminile

Da Bottegantica la monografica curata da Francesca Dini ruota intorno ai ritratti muliebri dell’artista ferrarese

Il lato oscuro di Joaquín Sorolla

Nel museo dedicato al pittore 62 opere approfondiscono il suo uso del nero, che deriva dalla tradizione pittorica spagnola

A Villa Carlotta Canova come Fidia

Le celebrazioni per i 200 anni dalla morte del maestro di Possagno si chiudono con un confronto tra la sua poetica e quella del suo maestro ideale

Nelle case fiorentine del Rinascimento

Alessandra Giannotti dedica un volume alla produzione fiorentina di alcune piccole sculture devozionali in terracotta di età rinascimentale, oggetto di culto dell'élite borghese tra Otto e Novecento

Dove Bresci uccise Umberto I

Nel luogo dove il 29 luglio 1900 avvenne l’attentato sorse un complesso monumentale e museale ora restaurato

Gli idilli italici di Louis Gauffier

Al Musée Fabre di Montpellier la prima retrospettiva del pittore francese attivo in Italia riscopre il valore di un artista sottovalutato

Da Sotheby’s la «Battaglia navale» è in presa diretta

Tra i molti lotti proposti nelle aste tematiche di arte antica anche uno dei primi ritratti del giovane Napoleone, riapparso dopo duecento anni d’oblio

Luci finlandesi a Parigi

Akseli Gallen-Kallela al Musée Jacquemart-André e Albert Edelfelt al Petit Palais per un inno alla pittura nordica tra fine Ottocento e inizi Novecento

Giorgio Villani: concrezioni Liberty e Déco

In queste note d’arte, l’autore racconta una vita organica rarefatta dove non si ode più che l’eco del mondo, come riflesso sulle pareti preziose di una conchiglia madreperlacea

Il brogliaccio di una grande collezione

Luca Brignoli dedica un volume a uno dei più grandi collezionisti lombardi dell’Ottocento, Antonio Piccinelli, e ne ricostruisce con rigore l’attività collezionistica ultratrentennale

Canova orgoglio trevigiano

Nel Museo Bailo l'ultimo grande artista della Serenissima a confronto con la sua terra d’origine

Le donne che viaggiavano con Monet

Terminato il restauro del monumentale «Femmes au jardin», una delle opere più celebri del maestro dell’Impressionismo

Al CIMA 15 artisti italiani del periodo verista

Nel loft newyorkese va in scena l’arte italiana impegnata che racconta di disuguaglianze e conflitti di classe a cavallo tra Ottocento e Novecento

Il ritorno del «Ritratto di signora» di Klimt

160 opere provenienti da grandi collezioni per la mostra piacentina del maestro austriaco

Silenzio ad Almaty

In Kazakistan sulle tracce dello scultore ottocentesco Emilio Santarelli al Museo statale delle Arti

Grande retrospettiva di Winslow Homer al Met

La ricerca del celebre pittore realista, conosciuto soprattutto per le composizioni balneari, è scandagliata attraverso più di ottanta opere

La Frick Collection «spedisce» Whistler a Parigi

Il maestro americano del Simbolismo è protagonista al Musée d’Orsay

Il Kupferstichkabinett celebra Dante

Stampe storiche e opere digitali scandiscono un percorso incentrato sulla Divina Commedia

Vittore Grubicy, artista, cosmopolita e mercante

Al Museo della Città è in mostra l’eredità dell’aristocratico milanese di origine ungherese

Oltre 200 Maddalene ai Musei di San Domenico

L’enigma, ancora irrisolto, dell’«apostola degli apostoli» ha ispirato moltissimi artisti, da Masaccio a Böcklin, da Tintoretto a Bill Viola

L’Accademia delle Arti di Firenze parla tedesco

60 opere ai Tiroler Landesmuseen di Innsbruck danno conto dell’istituzione fondata nel 1563 e oggi presieduta da Cristina Acidini

Sotheby’s e Christie’s annullano le aste d’arte russa

Le vendite, apprezzate sia dai russi con sede a Londra sia dai collezionisti regionali in Russia, erano programmate per giugno

Storico monastero ucraino scampato a un attacco aereo

Le bombe, atterrate a 50 metri di distanza, hanno danneggiato l'esterno della cattedrale ottocentesca dell'Holy Mountains Lavra a Sviatohirsk nell'Ucraina orientale

Il busto della schiava nucleo di un'esposizione

La prima mostra del Met a esplorare attraverso oltre 35 opere, con prestiti provenienti da Europa e Stati Uniti, la relazione tra scultura occidentale, colonialismo e schiavitù

Spatinate le donne di Algeri

Il dipinto di Eugène Delacroix è tornato nella Salle Mollien del Louvre dopo il restauro presso il Centre de recherche et de restauration des musées de France

A San Marco riapre Palazzo Fortuny

Installata un’innovativa illuminazione che trova il suo apice nella cupola, a luce indiretta, diffusa e regolabile. Al terzo piano l’attività didattica

I dipinti al profumo di Mediterraneo di Sorolla

A Palazzo Reale di Milano prima monografica in Italia di un artista che con l’Italia ebbe rapporti ripetuti, stabilendosi anche per un certo tempo ad Assisi

Viaggiare con gli esperti | Roma eretica e libertina

Non solo Giordano Bruno: un itinerario cronologico, tra Seicento e Ottocento, nei palazzi, biblioteche e monumenti di personaggi anticonformisti che hanno sfidato autorità, dogmi religiosi o ragioni di Stato

La produzione animalista di Tosalli

Nel recente volume di Alfonso Panzetta, un focus sulla pratica animalier dello scultore torinese, tra mostre, réclame e committenze

Un archivio di pietre a cielo aperto

15 milioni per restaurare il cimitero israelitico di Währing, luogo storico di Vienna

A Palazzo Tosio Martinengo cinque secoli di donne

Tra seduzione e stereotipo, la figura femminile in un arco cronologico di quattro secoli

I Fortuny ritrovati. Ma la caccia non è finita

Dopo tre anni di ricerche, il Mnac di Barcellona ha ritrovato sei capolavori di cui si erano perse le tracce. «Ma ci sono ancora diverse opere importanti di cui non si sa nulla», dichiarano Quilez e Berenguer

Parigi in prosa e in versi

In tre mostre letterarie Baudelaire alla Bnf, Balzac alla sua Maison e Proust al Carnavalet

Benedetto il monumento d’Amore

I retroscena regali del viaggio di Vittorio Emanuele a Matera per l’inaugurazione

Novara sogna Venezia

Allestita in occasione dei 1.600 anni dalla fondazione della città lagunare, la mostra documenta anche l’evolversi della pittura veneziana e italiana da metà Ottocento alle soglie del nuovo secolo

Repin, pittore dell’anima russa

Al Petit Palais un centinaio di opere di un testimone dei cambiamenti storici e sociali dell’epoca

Canova seduttore al Mart

Il richiamo del classico e la rilettura del canone dell’artista hanno attraversato tutto il Novecento

Da Oxford e Cambridge, Palazzo Butera piano secondo

Prosegue l’allestimento della straordinaria collezione di Francesca e Massimo Valsecchi: da Fra Galgario a Whistler e Warhol, dal protodesign britannico a Gilbert & George, agli interventi di Tremlett e dei Poirier

Alan Serri ha ereditato la storica Cinquantasei

Le gallerie da sole non bastano: «L’arte italiana è una miniera, ma servono anche mostre in sedi pubbliche»

Il fascino europeo di Galileo Chini

La prima monografica fiorentina dedicata all’artista pertiene a un progetto scientifico pluriennale coordinato da Carlo Sisi

Canova era stato monument man a Parigi

Lo scultore aveva recuperato dalle spoliazioni napoleoniche le opere che oggi sono un nucleo della Pinacoteca bolognese

Quel volto ineguagliato di Ebe

I Musei Civici di Bassano hanno ricostruito un gesso di Canova ridotto in pezzi dalle bombe nel 1945

Il «Negern» top model

43 ritratti di un afroamericano dell’800 in un’asta a Stoccolma rievocano una storia degna di Conrad

L’eros della Spigolatrice

La scultura di Sapri: testimonianza storica o esaltazione dell’eterno femminino?

Nessun futuro di artista per il giovane Vittorio Emanuele

72 disegni inediti e mai esposti, scoperti in un fondo appartenuto agli eredi di un amministratore di casa Savoia, mostrano le scelte educative e il clima storico-culturale del momento

Un eclettico Grand Tour

Maestri antichi e del XIX secolo nell’asta del 24 novembre da Karl & Faber a Monaco

Alle radici con Nadar

Il CMC-Centro Culturale di Milano regala una rarità agli appassionati di fotografia (e di storia)

Scaramuzza e il Dante politico del Romanticismo

Il saggio di Simone Verde sull'iconografia dantesca dal volume sulle 243 tavole di Scaramuzza pubblicato da Allemandi

Il fattore Fattori

Alla Gam oltre sessanta dipinti, tavolette e acqueforti per capire le influenze del pittore livornese sulla modernità

L’incanto del Castello

Da Pierre Bergé et Associés va all’asta il 6 e 7 novembre l’intero contenuto della residenza viscontea di Cassano Magnago

Selfie cinquecenteschi da Dorotheum

Nella Classic Week della casa d’aste viennese (4-11 novembre) tanti maestri italiani: Tintoretto, Orazio Gentileschi, Moroni, Guardi...

L'Ottocento di Paolo Antonacci

L'antiquario romano espone una decina di recenti acquisizioni

Parigi e Atene: un fruttuoso interscambio

I legami tra le due capitali ripercorsi nel bicentenario dell’indipendenza ellenica

Habana, la bella indiana

Una fontana in marmo di Carrara per L’Avana commissionata a Giuseppe Gaggini

Visite per connaisseur | Casa Museo di Frederic e Cecilia Cutescu-Storck

Inviti speciali in case museo di protagonisti anomali e originalissimi tra Otto e Novecento. Come Klimt a Bucarest dalla coppia di scultori

Già 22 i dipinti restituiti dalla Baviera

L'ultimo (di Johann Sperl) dalle Bayerische Staatsgemäldesammlungen agli eredi di Sigmund Waldes

Visite per connaisseur | Casa Museo Leighton

Inviti speciali in case museo di protagonisti anomali e originalissimi tra Otto e Novecento. Lo scultore inglese dandy malato d’Oriente

L’Inferno sono le nostre paure

La visione di Dante è il punto di partenza del viaggio negli Inferi di Jean Clair alle Scuderie del Quirinale: il mondo diabolico come luogo di penitenza eterna e metafora dell’alienazione attuale

L’incubo della ragione genera il sogno della pittura

Settanta dipinti, cinquanta disegni e altrettante incisioni e litografie di Goya alla Fondation Beyeler: il piacere e la tragedia di vivere (e dipingere) tra due secoli, anzi tra due epoche

La contessa ricamava mentre sognava l’eternità

Da Berardi 40 creazioni di Herta Ottolenghi Wedekind zu Horst

Per il XIX secolo andremo a Pescara

Un centinaio di autori nel nuovo Museo dell’Ottocento dei collezionisti Di Persio e Pallotta

Alla Kunsthalle di Karlsruhe le piante nell'arte

Come e quanto è cambiata la rappresentazione della natura, dal tardo Medioevo al post Covid-19

I Camuccini tra storia e paesaggi romani

Viaggeranno tra Roma e Parigi 50 opere dei noti paesaggisti romantici

Scaramuzza tra realtà e visioni

Il saggio di Vittorio Sgarbi dal volume sulle 243 tavole di Francesco Scaramuzza per la Divina Commedia, pubblicato da Allemandi

La Commedia di Dante tradotta in immagini

Il saggio di Lina Bolzoni sulla tradizione iconografica dantesca dal volume sulle 243 tavole di Scaramuzza pubblicato da Allemandi

L'impresa di Scaramuzza

Il testo di Carlo Ossola dal volume sulle 243 tavole di Scaramuzza per la Divina Commedia, pubblicato da Allemandi

Il «re galantuomo» a Bologna

Il monumento a Vittorio Emanuele II di Giulio Monteverdi è rimasto in piazza Maggiore sino a che i repubblichini nel 1944 se la presero con quel simbolo della monarchia

La storia del Vittoriale degli Italiani

Valentina Raimondo ricostruisce cento anni della favolosa residenza inventata da D’Annunzio

Visite per connaisseur | Casa Museo Pogliaghi

Inviti speciali in case museo di protagonisti anomali e originalissimi tra Otto e Novecento. Un Soane Museum al Sacro Monte di Varese

Raffaello redivivo

Il romanzo di Aristide Sartorio, autore del celeberrimo fregio nell’aula del Parlamento a Palazzo Montecitorio, ruota attorno al «divino» Sanzio e regala un affresco della società italiana a fine Ottocento

Il germe della modernità

Il nuovo allestimento della Galleria d’Arte Moderna Achille Forti guarda al lascito in provincia di Simbolismo, Divisionismo e secessioni

Il «Canova bolognese»

Nuovi studi sul lavoro di Giacomo De Maria, importante scultore del panorama ancora poco esplorato del neoclassicismo in Italia

Le impressioni di un moderno

A Martigny 90 opere del periodo impressionista di Gustave Caillebotte

Segantini esploratore di volti umani

A St. Moritz un focus sulla poetica del pittore divisionista come ritrattista

L’enigmatico erotismo di Juana

A Courbevoie un'esposizione ripercorre il successo in vita della pittrice Romani

A Cabourg con Proust e Fantômas

Ha aperto la dimora delle vacanze estive dell'autore della «Recherche»

Artisti spagnoli a Roma

La Capitale cosmopolita del Settecento e il suo ruolo unico quale centro di cultura internazionale, grandioso e vitale fino al secolo successivo

Per Mazzini fu il precursore di Hayez

Un nuovo studio su Luigi Sabatelli ricostruisce anche la travagliata vicenda della Sala dell’Iliade

Vittoria bronzea di Raggi a Hong Kong

La vicenda di uno scultore carrarese, emigrato in oriente, trovatosi a fare il ritratto ufficiale della regina

La clemenza di Tito

Un grande scultore partenopeo dimenticato: Tito Angelini

457 animali scolpiti in Italia tra Otto e Novecento

Gli animalier del nostro Paese in un volume di Alfonso Panzetta

A Montecarlo tornano i fasti dell'Impero

Nelle tre aste proposte da Hvmc tra il 9 e il 21 luglio una testa egizia, Canova e un’ambigua orchidea di Marc Quinn

  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre

Il numero in edicola

  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
© 1983-2021 Società Editrice Umberto Allemandi S.r.l. - Piazza Emanuele Filiberto, 13/15 10122 Torino - Tel +39.011.819.9111 - P.IVA 04272580012