Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

La Villa Liberty del Parco Maulini a Omegna, sede della nuova Pinacoteca Guido Boggiani

Image

La Villa Liberty del Parco Maulini a Omegna, sede della nuova Pinacoteca Guido Boggiani

A Omegna apre la Pinacoteca Guido Boggiani

Ospitata dalla Villa Liberty del Parco Maulini, espone opere datate a partire dal Cinquecento (Marten van Cleve il Vecchio) fino a tutto il Novecento (Sironi, De Pisis, Brindisi, Sassu)

Nel cuore di Omegna (nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola, in Piemonte) il 14 giugno sarà inaugurata la Pinacoteca Guido Boggiani, all’interno della restaurata Villa Liberty nel Parco Maulini. Il progetto è stato reso possibile dalla donazione di 86 dipinti da parte della coppia cusiana Giampiero Lagostina e Titti Zanasi.

Il catalogo del museo include diverse opere interessanti, tra cui una «Adorazione dei Magi» di Giulio Carpioni (1613-78) e un «San Sebastiano» attribuito alla scuola di Camerino. Tra i fiamminghi figurano Marten van Cleve il Vecchio (1527-81) e Pieter van Bloemen (1674-1720), mentre nella sezione dedicata ai paesaggi spiccano i nomi di Maurice UtrilloFelice CasoratiRenato Guttuso e Ottone Rosai.

Non mancano i grandi italiani del Novecento, da Mario Sironi a Filippo De Pisis, da Pietro Annigoni a Remo Brindisi e Aligi Sassu, accanto ad autori locali come Siro PenaginiMauro MauliniAntonio Calderara e Carlo Casanova. Tra le sculture, i bronzi di Annibale Lanfredini.

Il percorso museale si sviluppa su tre piani «tematici»: al piano terra la sala dei paesaggi d’acqua, al primo piano la pittura sacra e profana, e al terzo piano una sala interamente dedicata a Guido Boggiani (1861-1901), artista, antropologo ed esploratore omegnese. Esposti qui disegni, fotografie e un dipinto donato dalle nipoti Anna e Paola Allavena, rintracciate grazie alla paziente ricerca di Roberto Ripamonti, membro dell’Associazione I Lamberti che gestirà la pinacoteca.

All’interno, ogni sala ospita angoli lettura con libri d’arte, una biblioteca, una sala per il restauro e una per laboratori creativi rivolti a bambini e studenti.

Il progetto ha visto la collaborazione di aziende locali come Alessi e Rubinetterie Fantini, a testimonianza di un legame forte tra cultura e territorio.

 

Redazione, 05 giugno 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

La galleria Xavier Hufkens annuncia la scomparsa di uno dei pittori europei più radicali

Il 39enne si definiva un anarcosindacalista e un «disegnatore» al servizio dei lavoratori. Le tematiche politiche e sociali scomode da lui affrontate nelle sue opere gli erano spesso valse censura e atti vandalici 

Per il secondo appuntamento della serie di approfondimenti dedicati alle mostre della 15ma edizione di Cortona on The Move, un focus su «Epitome»

Da alcuni giorni a Chicago un gruppo di manifestanti chiede la liberazione della persona che, secondo loro, dal 2004 vivrebbe all’interno della scultura specchiante «Cloud Gate»

A Omegna apre la Pinacoteca Guido Boggiani | Redazione

A Omegna apre la Pinacoteca Guido Boggiani | Redazione