
Sotheby’s risponde a Christie’s con una vendita «white gloves» e un record per il Bronzino ritrovato
L’asta mista in quattro parti che si è tenuta a New York ha portato un totale di 82,5 milioni di euro in 124 lotti
L’asta mista in quattro parti che si è tenuta a New York ha portato un totale di 82,5 milioni di euro in 124 lotti
Brafa Art Fair torna nella consueta collocazione invernale: su 130 gallerie partecipanti, nove sono italiane
Gli ultimi orientamenti della giurisprudenza confermano e chiariscono gli elementi necessari a configurare una condotta illecita
L’artista giapponese ha avviato una collaborazione con la casa di moda francese per 400 oggetti, ma non è chiaro quanto lei sia coinvolta
Dal divorzio di due mecenati americani Sotheby’s venderà un importante nucleo di tele barocche. Sarà un’occasione di riscatto per il mercato degli Old Master?
L’opera sta sollevando interesse in ambito internazionale per due motivi: la sua travagliata, drammatica storia e l’ipotesi che possa trattarsi di un autoritratto giovanile dell’artista
L’occasione della riflessione è un seminario organizzato recentemente dall’Uif su «La disciplina Aml (Anti Money Laundering) applicabile alle case d’asta, gallerie d’arte e antiquari»
È all’asta da Bonino. Davanti a un nome altisonante e a un prezzo reso ingiustamente appetibile, qualcuno ha addirittura invocato un acquisto coattivo di Stato, secondo una miope e stanca interpretazione del concetto di valorizzazione del patrimonio culturale
Il segreto del successo? «Non avere un business plan e lasciare liberi gli artisti». I tre fondatori della Galleria Continua celebrano (divertendosi) il compleanno
Pensato per gli studiosi, la nuova piattaforma di ricerca combina una mole di dati online e offline e una tecnologia di riconoscimento delle immagini
Alle importanti fiere d’Oriente si aggiunge Art Sg, che non vuole essere da meno delle «vicine» Art Basel Hong Kong e Frieze Seoul
La gallerista milanese ha anticipato la riscoperta della pittura figurativa, affiancandola alla fotografia concettuale e ai grandi maestri nostrani
Tornano nei padiglioni della Fiera di Bergamo le due manifestazioni in forma allargata in occasione di Bergamo Brescia Capitale italiana della Cultura 2023
Il banditore svizzero ha interpellato il suo «martello di cristallo»: garanzie, emergenti, artiste ed Nft. Che cosa ci aspetta nei prossimi 12 mesi?
Da Boetti a Capogrossi, passando per Morandi e Dorazio, le aste di moderno e contemporaneo continuano a premiare gli artisti della vecchia guardia
«Photofairs New York», gemella di «Photofairs Shanghai», si terrà dall’8 al 10 settembre 2023 al Javits Center di Manhattan
Shanghai Art021, chiusa drasticamente a novembre a causa di un singolo caso di Covid, si è tenuta con un pop-up in due sedi. Guangzhou Contemporary Art Fair e Nanjing Art Fair International si sono svolte regolarmente
Le collezioni di un solo proprietario e i millennial fanno crescere i ricavi della casa d’aste nonostante il «difficile contesto macro»
I super ricchi ora sono 2.688: si calcola che con la loro morte finiranno all’asta almeno due collezioni all’anno da 500 milioni di dollari
Si tratterebbe del fatturato più alto di sempre. Ma il settore artistico, che rappresenta 5,7 miliardi di dollari di questo totale, è in calo del 9,5% rispetto al 2021
Il patrimonio è di tutti. Ma quali collaborazioni sono possibili oggi in Italia?
Sebbene sia stata una figura iconica della New York del secondo dopoguerra, soltanto dal 2005, quando il figlio ha venduto tutte le sue opere alla Pace Gallery, i prezzi in asta hanno ricominciato a salire
Secondo l’analisi di Deloitte il fatturato globale delle case d’asta è aumentato nel 2021 del 67,4% rispetto al 2020, superando anche i livelli pre Covid e la tendenza all’incremento è proseguita nella prima parte del 2022
Banca Sistema diventa proprietario al 100% di Art-Rite. Obiettivo: sinergia per generare nuove fonti di ricavi
La fiera ha registrato vendite positive, in particolare nella fascia alta del mercato, ma molte gallerie temono la recessione. Parte seconda
Il contributo di un appassionato collezionista alla scena culturale della città più glamour d’America
Dopo il clamoroso ritiro del Tyrannosaurus Rex dall’asta di Christie’s, a Hong Kong, qualche consiglio per chi si vuole avvicinare al collezionismo di storia naturale
Noah Horowitz e Vincenzo de Bellis espongono le loro visioni sul marchio globale Art Basel e sulla sua fiera di punta negli Stati Uniti, quella di Miami
Una serie di recenti richieste di indennizzo rivelano le continue sfide per il settore assicurativo
Secondo gli specialisti, rispetto allo scorso anno la chiusura delle frontiere della regione autonoma ha influito sul processo di selezione delle opere offerte
In contrasto con la posizione della Fondazione, la Corte d’Appello di Milano ha stabilito che una tela del maestro spazialista, autentica benché compromessa da un incidente, fa parte del corpus di opere dell’artista e come tale deve essere pubblicata.
Christie’s e Sotheby’s puntano su dipartimenti dedicati ai moderni oggetti di culto, dalle borse firmate alle sneaker per attirare nuovi clienti, molti dei quali giovani e orientali. Ma anche le case d’asta italiane non stanno a guardare
Galleristi generalmente soddisfatti e pubblico appagato, anche dalla collaterale offerta museale, confermano l’importanza della fiera capitolina all’interno del panorama italiano ed europeo
Alcune gallerie hanno scritturato donne di alto profilo, le cui carriere però sovente sono iniziate ben prima che l’industria s’interessasse a loro
Da Christie’s a Parigi svettano Boetti e Fontana: il primo segna il record personale a 5,6 milioni di euro, il secondo è top lot a 15,1. Segnali di rallentamento per artisti blue chip come Francis Bacon e Banksy, mentre a crescere sono ancora i giovani emergenti
The Art Newspaper ha valutato in un’inchiesta se gli attori principali del mercato dell’arte stanno affrontando concretamente le questioni urgenti che interessano il mondo intero
L’alleanza tra la storica Biennale Paris (ex Biennale des antiquaires, fondata nel 1956) e Fine Arts Paris, creata nel 2017, porta alla prima edizione di Fine Arts Paris & La Biennale
Il racconto della grande fiera parigina con l’occhio e l’esperienza di una collezionista e fotografa. L’esigua rappresentanza italiana non corrisponde all’importanza e più recentemente alla vivacità della nostra fotografia
Secondo il rapporto Art Basel/UBS le importazioni e le esportazioni globali di opere d’arte raggiungeranno livelli record a fine 2022, superando i 30,5 miliardi di dollari del pre-pandemia. La sostenibilità di questo sistema è però ancora un problema aperto
Reportage in aggiornamento dall’Oval Lingotto di Torino
La mostra mercato dove «l’arte è tutta contemporanea» festeggia la decima edizione, intitolata «he.art». E inaugura una nuova sede in Borgo Crimea con numerosi progetti culturali. Parte seconda
Negli spazi di Studio la Città apre la seconda edizione del progetto trasversale che, nato a Palermo la scorsa primavera da un’idea di Eva Oliveri e Giovanni Rizzuto, vuole superare il tradizionale concetto di fiera
Archivi e fondazioni d’artista sono fondamentali per verificare l’autenticità. Ma nel caso di proprietà contestuale di opere sono stati insinuati dubbi che ledono la fiducia del mercato
L’apertura a New York segna un nuovo capitolo nella vita della galleria più intraprendente delle Filippine
Gli atti giudiziari riferiti alla lunga e intricata vicenda della truffa del mercante Inigo Philbrick rivelano che la parte più opaca del mercato dell’arte con l’allettante stile di vita che promette continuerà a travolgere chi sarà pronto a scommetterci
L’ex proprietario di Philips vuole cambiare il meccanismo delle aste coinvolgendo artisti e gallerie. Mette in guardia i giovani dai facili successi e tenta di bloccare incursioni speculative
A novembre, tre appuntamenti d’arte ci aiutano a fare il punto sulla situazione del mercato della fotografia in Italia
Nel suo studio di avvocato espone alcune delle sue opere sceltissime degli anni Trenta e confida che Milano le esponga permanentemente
Reportage in aggiornamento dalla capitale francese con approfondimenti su tutto ciò che sta accadendo intorno a Paris+
È stato un vero e proprio tripudio di dipinti quello alla fiera Paris Internationale, allestita quest’anno sul Boulevard des Capucines, tra l’Opera di Parigi e la Madeleine
Il secondo uomo più ricco al mondo, grazie a Lvmh, sarebbe in trattativa con il mercante statunitense, creatore di una vera «multinazionale delle gallerie». L’indiscrezione lanciata da Dagospia
Paris+ by Art Basel è l’erede della Fiac, ma non senza rimescolare le carte di un mercato parigino che è al centro dell’attenzione
Con la preview ad inviti, ieri ha aperto la nuova fiera internazionale della galassia Art Basel in un’atmosfera decisamente dinamica
La fiera ha avuto un discreto successo quanto a proposte, pubblico e vendite, soprattutto nella fascia più abbordabile, ma forse qualche evento in più in città...
La seconda edizione della fiera ideata e diretta da Alessandro Nicosia si terrà all’Eur dal 17 al 20 novembre. 150 stand, Paese ospite l’Ucraina
Reportage dal Museo della Permanente per la quarta edizione della fiera d’antiquariato di Milano. Parte seconda
Il direttore di Paris+ conosce la scena artistica internazionale grazie a un curriculum ricco e composito
L’installazione dell’artista polacca in occasione di Paris+ by Art Basel è una critica al nostro rapporto con i meccanismi del potere: «Mostro l’assurdità di una corsa verso il nulla»
Oltre alla giovane francese, sono stati nominati anche Giulia Andreani, Iván Argote e Philippe Decrauzat
Con l’arrivo di Art Basel la capitale francese beneficerà di un pubblico di importanti collezionisti da tutto il mondo e la scena artistica locale si prepara a rispondere con le proprie risorse
Battezzato «Sites», il programma ritorna nei luoghi in precedenza occupati dalla Fiac, cui si aggiunge quest’anno le Beaux-Arts de Paris
Reportage in aggiornamento dalla capitale inglese con approfondimenti su tutto ciò che sta accadendo intorno a Frieze e Frieze Master
Con poche gallerie dagli Stati Uniti e dal resto del mondo, la fiera chiude con un bilancio ampiamente positivo di vendite e di pubblico
L’apertura di gallerie internazionali, le più favorevoli condizioni fiscali, la proprietà delle case d’asta e la nuova manifestazione firmata da ArtBasel, Paris+, confermano la rinnovata centralità della capitale francese nel mercato dell’arte
La «gemella» di Frieze dedicata all’arte antica ha colto nel segno sin dall’inizio, conquistando un pubblico trasversale
A farsi beffa della recessione economica sono le opere dei giovani artisti che in fiera sono richiestissime a seguito dell’impennata dei prezzi d’asta
Reportage in aggiornamento dalla 17ma edizione della fiera dell’Italian System diretta da Stefano Raimondi. Parte Seconda
Abbiamo analizzato i comportamenti di Frieze e Art Basel in materia di sostenibilità. Dal riciclo delle moquette alla spedizione oltreoceano delle pareti degli stand, i più grandi eventi fieristici si impegnano a inquinare meno, ma stanno davvero facendo abbastanza?
1-54 Contemporary African Art Fair celebra il suo decimo anniversario e il suo direttore pensa a come restare «piccoli» in pieno boom dell’arte africana
Dopo la tappa coreana svoltasi a inizio settembre, Frieze in abbinata a Frieze Masters torna a Londra nell’abituale e piacevole cornice di Regent’s Park con 280 gallerie provenienti da 42 paesi
La fiera di Tbilisi più georgiana e di successo, malgrado l’assenza dei russi
Viaggio fra gli oggetti e le curiosità collezionistiche presentati alla 41ma edizione della manifestazione organizzata a Parma
Ricche, influenti, competitive e con sedi sparse per il mondo: sono le grandi gallerie multinazionali, sempre più interessate anche al mercato asiatico
Il tanto atteso cambiamento sulla piattaforma preferita per gli appassionati di Nft sembra destinato a rendere il meccanismo molto meno dannoso per l’ambiente
Parte Terza | Molto elevato il livello delle proposte alla Biennale internazionale di antiquariato di Firenze che ha appena aperto. Fra i primi acquisti c’è quello di Vittorio Sgarbi, che sceglie da Sperone un bassorilievo di Casorati a 120mila euro per il Mart
Sotto la direzione di Asli Ünal, la metropoli turca si rilancia nel mondo dell'arte contemporanea
Il Tribunale del Lazio boccia il decreto del Ministero che aveva sospeso all’ultimo minuto la vendita all’asta di un dittico del pittore catalano. Un segnale contro gli eccessi della burocrazia?
Dalle dimensioni monumentali, l’opera in asta da Sotheby’s il 16 novembre a New York ha una stima superiore agli 8 milioni di dollari
Con un +7,5% rispetto al 2021 Cambi spodesta Pandolfini e si aggiudica il primo posto, ma per entrambe il top lot non è un’opera d’arte. Eccetto i pochi blue chip italiani (Morandi, Fontana, Gnoli), sono i beni di lusso (soprattutto gioielli e orologi) a giocare un ruolo importante nei fatturati
Continua la caccia ai capolavori: da Christie’s 9 lotti totalizzano 11,4 milioni, mentre si affermano gli aborigeni australiani
Mentre artisti di primo piano come Jeff Koons stanno perdendo terreno in asta, i lavori più impegnati che affrontano le emergenze globali finora hanno mantenuto un ruolo marginale
Diretta da Luigi Fassi, la manifestazione ha quest’anno, per la prima volta, il patrocinio del Ministero della Cultura
Organismi attivi in cui operano professionalità diverse (storici dell’arte, avvocati, commercialisti), gli archivi sono diventati punti di riferimento imprescindibili per il sostegno dell’attività di un artista, soprattutto del suo mercato
Conta di più il diritto morale o il diritto di opinione? Per l’avvocato Giuseppe Calabi chiunque può archiviare o rilasciare autentiche (lo dice la Costituzione) e il parere su un’opera non deve essere motivato: ma anche archivi e fondazioni rischiano penalmente, soprattutto se non si tutelano
Lungimirante fu Teresita, la vedova di Lucio Fontana che subito dopo la scomparsa dell’artista iniziò una prima ricognizione delle opere e un abbozzo di archiviazione
Seguendo le volontà dell’artista scomparso nel 2005, lo scopo al momento della sua istituzione era di avere un archivio che raccogliesse tutto il materiale documentale
Il percorso di autenticazione e archiviazione di un’opera segue tappe ben precise, ma ogni archivio ha le sue usanze e costi
Temuta da alcuni ma ambita da altri, l’alleanza con le multinazionali del mercato è una realtà allettante
Le buone pratiche si imparano a scuola: quella del curatore d’archivio è una professione che richiede una formazione specifica
Una panoramica sul ruolo dell’archivio d’artista oggi, tra esempi virtuosi, aspetti legali, rapporti con il mercato e necessità di formazione specifica
Alla Unseen Photo Fair di Amsterdam le possibilità espressive scaturite dall’ibridazione tra immagine fotografica, scultura, performance e arte digitale
La Fabbrica del Vapore per tre giorni ha ospitato la sesta edizione dell’unica fiera italiana dedicata alle arti plastiche
Le opere all’incanto verranno conferite direttamente dagli artisti e il 15% di ogni aggiudicazione andrà in beneficenza. La casa d’aste si allea così con le gallerie o entra in competizione con loro?
Reportage da New York per la 28ma edizione dell’Armory Show a cui quest’anno si è affiancata Independent Art Fair
Seoul è la più agguerrita rivale di Hong Kong nel contendersi la posizione dominante in Asia sul mercato dell’arte. Ma le attrattive non mancano anche a Singapore, Tokyo e Taipei
La prima fiera asiatica del marchio Frieze, che si affianca alla preesistente Kiaf, registra entusiasmo e vendite sul contemporaneo e rafforza l’ipotesi di Seul «nuova Hong Kong»
Ecco come tramutare il matrimonio arte-impresa da pura rappresentanza ad asset strategico
Esportare opere d’arte dal nostro Paese è più semplice, ma la procedura è ancora lenta e iperprotettiva
Anche se non autorizzata l’opera di un writer andrebbe protetta; ma quali diritti hanno i proprietari dei muri?
Vintage, modern print, stampa successiva ecc... In questo mercato atipico non è il numero di esemplari, ma la richiesta di un’opera a determinarne il prezzo