La decisione di Christie’s di interrompere l'accesso pubblico al suo vasto archivio a causa dei tagli al personale irrita non poco dealer e studiosi che facevano affidamento su questa risorsa inestimabile. L'archivio, conservato presso la sede di Christie's ...
Anna Brady, 1 marzo 2021Migliaia di nuovi spettatori per la sofisticata tecnodrammaturgia delle aste digitali. Nell’anno del dinosauro Stan e del gigante Bacon (e del sorpasso di Sotheby’s su Christie’s), Parigi rilancia la sua grandeur di capitale del mercato.La ...
Michela Moro, febbraio 2021L’anno dello shock, della reazione e della tecnologia: così sarà ricordato il 2020 nelle case d’asta. Costrette a cancellare in un attimo gli amatissimi assembramenti di pubblico e di addetti ai lavori, si pensi ai lunghi banchi dei telefoni, le case d’asta ...
Michela Moro, febbraio 2021Last but not least Fondaco Aste di Milano è l’ultima nata tra le case d’asta, aperta proprio nel 2020. Il direttore responsabile Umberto Savoia è però un esperto navigatore di questo mondo: «Nonostante il primo anno di ...
Michela Moro, febbraio 2021Per entrare in casa attraversa un museo: questo la dice lunga su Luca Bombassei, architetto, imprenditore e collezionista appassionato e discreto. Bergamasco, vive tra Milano e Venezia, città del cuore dov’è molto attivo in ambito culturale. Lì la sua società ...
Michela Moro, febbraio 2021Il 16 dicembre scorso un giudice dello Stato di New York ha emesso una sentenza (JN Contemporary Art LLC v. Phillips Auctioneers LLC) destinata a fare storia nel mondo dell’arte e, forse, a decretare anche la fine dell’ultima «bolla dei tulipani». Il casus ...
Gloria Gatti, febbraio 2021Il «Salvator Mundi», al centro di un dibattito internazionale tra studiosi, nell’Ottocento è stato da principio attribuito alla scuola di Giovanni Antonio Boltraffio e solo successivamente promosso a opera dell’artista a seguito della vendita in asta, a Londra, nel 1958 per un valore di 45 sterline.
Silvia Stabile, febbraio 2021La firma del nuovo accordo commerciale fra Unione europea e Regno Unito, conseguenza della Brexit, impone anche agli operatori del mondo dell’arte dotati di una sede inglese di interrogarsi sulle conseguenze di questa trasformazione. I galleristi sono concordi ...
Elena Correggia, febbraio 2021Effervescente è l’aggettivo giusto per l’asta numero 888 di Meeting Art (anche sul numero ci sarebbe molto da dire) «Opere dell'arte Moderna e Contemporanea», in varie sessioni sempre il sabato o la domenica, dal 27 Febbraio al 7 Marzo. Un catalogo da quattrocento ...
Riccardo Deni, 26 febbraio 2021Anche Bonhams, fondata nel 1793 e adesso in mano al fondo di private equity Epiris, non fornisce dati globali. Nell’anno trascorso ha sostenuto 315 aste, e il ceo Bruno Vinciguerra ne illustra le dinamiche: «Abbiamo sviluppato ...
Michela Moro, febbraio 20211,5 milioni è il risultato annuale di Mediartrade di Milano, commentato da Chiara Mastelli, specialist del dipartimento Arte Moderna e Contemporanea: «Gli incanti del 2020 hanno registrato interessanti ...
Michela Moro, febbraio 2021Il 2020 di Art-Rite di Milano ha totalizzato 1.209.778 euro ed è illustrato da Federico Bianchi, capo dipartimento di Arte Moderna & Contemporanea: «Ci riteniamo soddisfatti dei risultati ottenuti. ...
Michela Moro, febbraio 2021Gonnelli Libreria Antiquaria di Firenze, fondata nel 1875 e specializzata in libri e grafica, registra un totale di 1.850.000 euro che viene analizzato dal direttore Marco Manetti: «Abbiamo riscontrato ...
Michela Moro, febbraio 2021Era maggio quando Mauro Stefanini, presidente dell’Angamc, Associazione Nazionale gallerie d’arte moderna e contemporanea, inviava a nome dei suoi 188 iscritti, ma anche dei molti altri spazi attivi in Italia, un’accorata lettera aperta al ministro per i Beni Culturali Franceschini.
Franco Fanelli, febbraio 2021La viennese Dorotheum è forse la più grande casa d’aste dell’area di lingua tedesca, presente in molti Paesi europei e leader in Europa centrale, esitando circa 700 aste all’anno. Per tradizione non fornisce risultati globali ma ha ben affrontato la crisi grazie ...
Michela Moro, febbraio 2021La romana Colasanti raccoglie nell’anno 2,5 milioni, esitando 8 aste. Le responsabili Francesca e Raffaella Colasanti dichiarano: «Il bilancio annuale, anche se in lieve calo rispetto al 2019, conferma il buon trend d’investimento nella vendita all’incanto ...
Michela Moro, febbraio 2021Chi ha orecchie per intendere…Ammoniva l’evangelista mio omonimo che qui habet aures audiendi audiat (Marco 4, 9), ossia che «chi ha orecchie per intendere intenda». Intenda? Ma sì: capisca. Anche se, a proposito dell’asta battuta ieri a Roma ...
Marco Riccòmini, 24 febbraio 2021Tajan, sempre a Parigi, dichiara un fatturato totale di 25,4 milioni di euro, in calo di quasi il 30% rispetto all’anno precedente, quando però era stata venduta per quasi 10 milioni un’opera di Pierre Soulages, un record mondiale.
Michela Moro, febbraio 2021L’amministratore unico di International Art Sale di Milano Gianfranco Saccucci racconta di come la sua azienda si sia attivata per non perdere i rapporti con la clientela programmando 7 aste a tempo e Aste Live senza esposizioni e contatti fisici.
Michela Moro, febbraio 2021Dimenticate l'«anno del Topo», il 2020 dovrebbe passare alla storia come l'«anno del Digitale». Con la diffusione dei lockdown in tutto il mondo, gli eventi online hanno iniziato ad affastellarsi. Nel mondo dell'arte ciò significa «viewing room», visite agli ...
Aimee Dawson, 22 febbraio 2021Atmosfere innovative e interni lussuosi: è il quartier generale di Piasa a Parigi, vere e proprie scenografie che possono mescolare opere medievali e rinascimentali, dipinti e disegni antichi, libri e manoscritti, arti asiatiche, arte moderna ...
Michela Moro, febbraio 2021Elisabetta Mignoni, direttrice di Maison Bibelot di Firenze, illustra così il 2020: «Il nostro totale è stato di 2.542.400 con 28 aste. Nel primo trimestre non abbiamo potuto concretizzare un’importante ...
Michela Moro, febbraio 2021Riflettori accesi sull'asta di archeologia che Pandolfini allestisce il 23 febbraio a Firenze con una variegata gamma di oggetti e sculture. Lotto di punta dell'incanto una statua di Afrodite pudica, del II secolo d.C., in marmo greco insulare in condizioni ...
Elena Correggia, 22 febbraio 2021Lempertz è storica casa tedesca con base a Colonia. Il turnover è stato di 56,2 milioni di euro, raccolti in 24 aste. Henrik Hanstein, a capo della casa d’aste tedesca e presidente dell’Efa (European Federation ...
Michela Moro, febbraio 20214 milioni il totale dichiarato da Babuino di Roma, raccolto in 13 aste. Il direttore Antonio De Crescenzo commenta così: «I trend della Casa d’Aste Babuino risultano favorevoli soprattutto in relazione agli oggetti da investimento, principalmente gli argenti e i gioielli.
Michela Moro, febbraio 2021Angelo Martini, direttore e responsabile di Martini Studio d’Arte di Brescia, valuta i propri risultati: «Brescia è stata particolarmente toccata dalla prima ondata della pandemia e tutto ciò ha avuto forti ripercussioni ...
Michela Moro, febbraio 2021Farsettiarte di Prato riporta un totale annuo di 6,5 milioni e 10 aste, di cui 8 a tempo. Il presidente e direttore responsabile Sonia Farsetti dichiara: «L’incertezza del momento ha reso complicata anche ...
Michela Moro, febbraio 2021Il 2021 vedrà molti drastici sconvolgimenti, ma potrebbe essere un anno abbastanza simile al 2020. Anzitutto gli effetti perversi della pandemia di Covid-19 dureranno sicuramente almeno fino a luglio 2021. I due grandi fattori negativi saranno l’emergenza sanitaria e la Brexit.
Bruno Muheim, febbraio 2021Artcurial di Parigi spazia dall’arte del XXI secolo ai cavalli da corsa. Prima per volumi tra le case europee, ha ottenuto il risultato di 149,2 milioni di euro in 86 aste con il 78% dei lotti venduti in totale, aggiudicandone 16.674.
Michela Moro, febbraio 2021Christie’s Italia esita una sola vendita annuale di Arte Moderna e Contemporanea, «Thinking Italian Milan», quest’anno tenutasi a novembre alla sola presenza dei professionisti della casa d’aste. Sono state acquisite opere per 6.857.875 ...
Michela Moro, febbraio 2021Le NFT (Non-Fungible Token) sono una moda o rappresentano il futuro del mercato dell'arte? Questa è la domanda che Christie's sembra voler esplorare nell'asta prevista dal 25 febbraio all’11 marzo, quando diventerà la prima grande casa d'asta ad offrire un'opera ...
Anny Shaw, 18 febbraio 2021L’ascesa degli artisti afroamericani e africani era in corso da qualche anno; Black Lives Matter non ha fatto altro che accelerare un fenomeno trainato anche dalla continua crescita sul mercato del «Picasso nero» Jean-Michel Basquiat. Lo stesso padiglione statunitense ...
Federico Florian, febbraio 2021Phillips ha guardato lontano malgrado la pandemia, e nel 2020 ha formato una partnership storica con la cinese Poly Auction, già proprietaria di Bonhams, esitando aste congiunte di 20th Century & Contemporary Art a Hong Kong. Le vendite sono state un successo, ...
Michela Moro, febbraio 2021Curio di Firenze è una realtà di nicchia specializzata in preziosi che lavora solo online. La direttrice Laura Patrizia Barbieri commenta così i propri risultati: «Abbiamo fatto 3 aste di gioielli per un totale di venduto ...
Michela Moro, febbraio 2021Capitolium Art di Brescia dichiara un totale annuo di 7.823.000 euro e 36 vendite, che i direttori Giorgio e Gherardo Rusconi raccontano così: «Le maggiori difficoltà rispetto all’annata ...
Michela Moro, febbraio 2021Christie’s fornisce per ora solo i dati preliminari del 2020. Le vendite globali sono state di 4,4 miliardi di dollari, con un -25% rispetto al 2019 a causa del calo delle vendite dal vivo, ma la domanda è rimasta forte con un tasso dell’81% sulle vendite. ...
Michela Moro, febbraio 2021È a Parigi, nel 1958, che Christo incontrò Jeanne-Claude, moglie e compagna d'arte, e dove il celebre duo di Land art visse e lavorò fino al 1964, anno del trasferimento a New York. È sempre a Parigi che realizzò una delle sue opere più spettacolari, l'«impacchettamento» ...
Luana De Micco, 16 febbraio 2021Sotheby’s sorpassa Christie’s: le vendite consolidate hanno sommato oltre 5 miliardi di dollari; 3,6 miliardi di dollari di vendite all’asta, con le vendite online che rappresentano oltre 575 milioni; le private sale contano per oltre 1,5 miliardi di dollari: ...
Michela Moro, febbraio 2021La genovese Boetto ha prodotto 10 aste con un risultato di 8,5 milioni. Per Paolo Capozzi, membro del consiglio di amministrazione della casa d’aste «il 2020 è stato un anno pieno di difficoltà, dovute ...
Michela Moro, febbraio 2021Un hashtag ha recentemente attirato la mia attenzione: #findartthatfits. È l'iniziativa di Woolwich Contemporary Print Fair, una fiera londinese che si occupa esclusivamente di incisione. L'hashtag fa parte di una campagna di art advisory: i potenziali acquirenti ...
Aimee Dawson, 15 febbraio 2021