
Tefaf: va in scena il mondo ideale
Alte aspettative, ma anche già vendite importanti alla 32ma edizione della fiera di Maastricht
Alte aspettative, ma anche già vendite importanti alla 32ma edizione della fiera di Maastricht
La storica casa d'aste fiorentina inaugura un dipartimento Nft, diretto da Claudio Francesconi
Imelda Marcos è solo la prima di una lunga serie di despoti dal gusto spaventoso. Non sono persone sensibili e l’ostentazione e l’apparenza sono le loro firme che si riflettono nel loro ambiente
Nella nuova sede di Brussels Expo la fiera conferma l’eclettismo che la contraddistingue: Melotti e sculture del XVI secolo, Luce Balla e arte africana
Reportage dalla 35ma edizione della fiera regina, con partecipanti arrivati a Maastricht da 21 Nazioni e un’offerta che copre settemila anni
Reportage in continuo aggiornamento dalla fiera d'arte contemporanea più importante al mondo
Una nuova sede all’Expo per la 67ma edizione. 115 gallerie (8 italiane) da 15 Paesi offrono dall’archeologia ai fumetti
Alla Biennale di Venezia, sulla scia dell’invasione russa, una parte della capacità di spesa della mostra viene indirizzata verso buone cause
Quest’anno a Venezia sono scomparsi dalle didascalie i nomi delle gallerie. Una foglia di fico che non ha impedito l’effetto volano sugli appetiti di mercanti e collezionisti e sulle quotazioni, dalla veterana Cecilia Vicuña all’emergente canadese Tau Lewis
I portafogli attivi sono scesi dellʼ88% rispetto allo scorso settembre, ma gli acquirenti si stanno semplicemente indirizzando verso collezioni più consolidate
Fondato da Sandy Angus, Tim Etchells e Magnus Renfrew, Tokyo Gendai mira a consolidare un mercato in crescita in Giapponee
Grazie soprattutto a provenienze griffate le vendite in asta di maggio hanno registrato incassi eclatanti (Warhol 195 milioni, Basquiat 85, Monet 75,9). Ma anche flop eccellenti (Koons, Pollock, Bacon e Picasso). Intanto è partito l’«effetto Biennale»
I tagli normativi del Comune, pensati per aiutare le imprese colpite dalla pandemia, sono stati introdotti senza preavviso. Le case d’asta affermano che non cambieranno le loro pratiche, ma la mossa potrebbe significare offerte e garanzie più opache
Sei modi per gestire i propri acquisti nei passaggi ereditari. E intanto alcune aziende stanno individuando nell’arte un investimento con molti benefici
Per decenni i miliardari russi sono stati accolti a braccia aperte per la loro capacità di spesa sul mercato dell'arte. Ora sono ufficialmente persone non gradite. Ma che dire degli altri individui e regimi con una reputazione dubbia?
Quali sono, in concreto, le vie percorribili e preferibili per i collezionisti privi di eredi che si interroghino sul destino delle proprie collezioni? E quali i profili di natura legale e fiscale da tenere in considerazione?
Nonostante siano ripresi gli incanti dal vivo, per le case d’asta le vendite online sono un canale imprescindibile
Flora Yukhnovich, Jadé Fadojutimi e Amoako Boafo sono alcuni dei nomi al centro delle operazioni speculative che fanno volare i prezzi dei nuovi pittori e degli Nft, tanto ricercati dai giovani criptomilionari. Il terrore è che la bolla si sgonfi
Nonostante l'emorragia di mercanti e visitatori (e anche qualche inevitabile, ma sana, scomparsa), le fiere restano indispensabili per le gallerie
L’impero è diventato una colonia: secondo l’Art Basel/Ubs Global Art Market Report, a causa soprattutto della Brexit nel 2021, le importazioni d’arte in Gran Bretagna si sono dimezzate rispetto al 2019
Strappo, cancello e cucio, ossia lotto per i diritti. L’anno della svolta è il 2020: inizia la collaborazione con Gagosian, è in 20ma posizione nella classifica di ArtReview, conquista la copertina di «Time» e ottiene il primo risultato milionario
Il caso Druet-Cattelan, replica di una storia d’altri tempi: da Renoir-Guino all’«affaire Spoerri». Ma Druet «coautore» di Cattelan potrebbe ottenere ben più dei 5 milioni richiesti, a patto che...
Mostre e mercato di ispanici e latinx in crescita negli Stati Uniti
I risultati della seconda edizione di «Collezionisti e valore dell’arte in Italia - 2022», l'indagine promossa da Intesa Sanpaolo
Nel mercato collezionistico il 2021 è stato un anno nella media: rari i picchi della fotografia antica, tiene il contemporaneo degli artisti fotografi. Per i valori in Italia basta togliere uno zero
Ignorate per decenni, le artiste surrealiste ora sono al centro della Biennale di Venezia. Le opere di Carrington, Varo, Fini, Tanning sono ricercate, ma le quotazioni assai lontane da quelle dei colleghi maschi, da Ernst a Magritte
Uno studio dell'agenzia federale Nea ha quantificato l'impatto della pandemia sul settore culturale negli Stati Uniti nel 2020: - 6,4%, ma aumentano l'editoria online e lo streaming (+ 14,3%)
Le crisi finanziarie del 2008 e del 2016 avevano influito sulle quotazioni che si trovavano in forte espansione. Il recupero nel primo caso era stato rapido, nel secondo è ancora incompleto dopo sei anni. Ora le grandi case d’asta appaiono preoccupate di bruciare i top lot milionari
Secondo il sesto Rapporto Art Basel/Ubs, la spesa asiatica continua a crescere mentre la quota di mercato del Regno Unito si riduce ai minimi storici
L’attacco di Putin ha avuto conseguenze diverse a seconda che si parli di creazione artistica, della sua tutela, del mondo museale e del mercato
Seppur definita l’«asta del secolo», la vendita del Casino dell’Aurora è gestita da un «anonimo» portale di vendite giudiziarie e fallimentari e compare tra autorimesse, posti auto e villette unifamiliari. Il 7 aprile l’offerta minima sarà 282,6 milioni
Nei 150 stand della 38ma edizione, artisti italiani e del Nord Europa, nomi storici e bollini rossi
Diritti d’autore e algoritmi: nel vuoto legislativo creato dallo sviluppo delle nuove tecnologie bisogna tenere presente il principio chiave secondo cui al centro rimane l’essere umano
Negato a una Fondazione dal nome ambiguo, M.S., il diritto di pubblicare senza il consenso degli eredi sei volumi con la catalogazione non soltanto informatica di 24mila opere
Il riciclaggio e l’esportazione illegale sono i reati più comuni ma non gli unici. Chi indaga sull’aggiottaggio
I costi astronomici di spedizione cambiano il mercato di tutti i settori, compreso quello artistico
Trascorriamo sui nostri cellulari un quinto delle nostre giornate, con inevitabili ripercussioni sui nostri comportamenti: siamo consumatori appetibili per i vari brand
Molto attivo sul fronte dei diritti degli afroamericani, l’artista deve la notorietà al suo ritratto di Barack Obama: il suo fatturato annuo da 30mila dollari nel 2005 è passato a 3,2 milioni nel 2021
Il diritto d’immagine vale anche per le opere d’arte: ecco perché il proprietario di un Cattelan per riprodurlo deve essere autorizzato
Niente Nft dall’adattamento cinematografico di Alejandro Jodorowsky del romanzo fantascientifico di Frank Herbert. Nonostante l’acquisto milionario all’asta, Spice DAO rimane senza copyright
Una sentenza della Corte d’Appello di Milano, che si è avvalsa di argomentazioni pubblicate da «Il Giornale dell’Arte», potrebbe incrinare il ruolo di certificatore ufficiale degli archivi d’artista. Potranno ancora decidere se un’opera è vera o falsa?
La famiglia americana che cinque anni fa ha acquistato il disegno, totalmente sconosciuto, era convinta che si trattasse di una riproduzione del XX secolo
L’azienda fiorentina ha sviluppato una piattaforma che mette a disposizione di studiosi e studenti un enorme patrimonio di immagini ad altissima risoluzione. E i musei possono trarne ricavi
Secondo l'inchiesta dei Pandora Papers, «più di una dozzina» dei lavori dell'artista è stata acquistata dal finanziere londinese Maurizio Fabris tramite un fondo offshore in Nuova Zelanda dal 2009
Da oltre trent’anni è un protagonista del contemporaneo e il suo mercato è cresciuto esponenzialmente negli ultimi venti, ma è nel triennio 2017-19 che il pittore tedesco ha incassato i guadagni più consistenti
Sotheby’s mantiene il primato (7,3 miliardi), mentre Christie’s e Phillips aprono nuove sedi a Hong Kong. Gli Nft sono la grande novità milionaria dell’anno e il segmento Luxury continua la sua ascesa
La crescita generalizzata che ha portato al miglior fatturato degli ultimi 5 anni (380 milioni) è stata guidata dall’arte moderna e contemporanea (Boetti al top) e dai beni di lusso. Ottimismo per l’arte antica
Sarà sicuramente un anno molto complesso per il mercato dell’arte e con sviluppi totalmente diversi in funzione delle specificità dei diversi attori in gioco, con l'incognita Sotheby's e lo spostamento geopolitico
Un articolo rivela le identità (segrete) di 2 dei 4 fondatori della startup degli Nft «Bored Ape Yacht Club», nei giorni in cui la società sta trattando con il grandissimo investitore Andresseen Horowitz
Nessun artista può decidere liberamente di disconoscere un’opera, seppure da lui realizzata, perché devono essere salvaguardati i diritti di eventuali collezionisti che l’hanno comprata
Con ritratti di donne dai volti nascosti dietro mazzi di fiori e ispirati alla pittura fiamminga e ad Arcimboldo la pittrice polacca, nell’orbita di Gagosian, sta riscuotendo un’attenzione crescente anche sul mercato secondario. Nuovo record: 580mila dollari
Sono Goldman Sachs Group e Morgan Stanley le banche indicate per perseguire una potenziale offerta pubblica iniziale (IPO) entro la fine dell’anno
Potrebbe essere ancora nei depositi di Londra, ma avere comunque influenzato il valore e la richiesta delle opere dell’artista negli anni del suo boom
Dai record di Amoako Boafo alle piattaforme online di Christie’s per 1-54 Contemporary African Art Fair, dal primo criptoartista nigeriano alle iniziative dell’African Art Galleries Association, il mercato dell’arte contemporanea africana è il secondo più alto in termini di fiducia
Sul mercato contano il XX e XXI secolo, con un giro d’affari cresciuto del 33% (909 milioni) in 10 anni. Giacometti tra i nomi sicuri, Calder e Leoncillo in crescita, sottovalutati Niki de Saint Phalle e Martini
Le poche certezze nel quadro giuridico degli ultimi arrivati sul mercato dell’arte, tra gli aspetti legali legati alla creazione di un token e l’eterna domanda: un certificato è un’opera?
Con sole cinque mostre personali la giovane artista britannica raggiunge in asta cifre astronomiche. Il boom ad aprile, quando i suoi prezzi sono passati da 17mila a oltre due milioni
Dalle crescenti vendite di Nft all’aumento degli acquisti asiatici, gli eventi che hanno caratterizzato il mercato dell’arte nel 2021
Partendo dall’analisi del «caso» Parma Capitale della Cultura, il Nucleo di valutazione e verifica degli investimenti pubblici della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha stilato linee guida che consentano di impiegare al meglio i 6,68 miliardi di euro destinati al rilancio di Turismo e Cultura
È una prassi discutibile l’attestazione di non autenticità di un’opera conferita anche senza un processo o, peggio ancora, senza che la contraffazione sia stata accertata in sentenza o in contraddittorio
I suggerimenti dell’avvocato Calabi al ministro: ecco che cosa si deve fare perché l’Italia recuperi lo svantaggio sulla Francia e gli altri Paesi europei riguardo normativa fiscale, mecenatismo, soglie di valore
Gli economisti del mercato dell’arte avvertono che gli Usa potrebbero raggiungere uno stato di stagflazione che non si vedeva dagli anni ’70. Il timore potrebbe incentivare l’acquisto di opere d’arte
La trama di un film tunisino che trae spunto da un’opera di Wim Delvoye narra di un contratto irrealizzabile perché il corpo umano non può essere usato come merce per trarre profitto
Le sue opere più richieste sono le grandi sculture organiche, che rappresentano il 98% delle vendite. In asta il 65% del fatturato è costituito da lavori compresi tra 100-500mila dollari
La legge non vieta che un artista (Cattelan) compri migliaia di volatili per trasformarli in opera d’arte, ma forse sarebbe il momento di cambiare
Uno studio realizzato da Nomisma in collaborazione con Intesa Sanpaolo e promosso dal Gruppo Apollo illustra l’impatto economico della filiera dell’arte nel nostro Paese
I giudici milanesi non riconoscono il valore di firme o diciture autografe sulle opere
In un nuovo libro l’economista Andrès Solimano analizza le peculiarità «estreme» del mercato dell’arte
L’esponenziale crescita dell'artista afroamericana ha raggiunto un successo senza precedenti: a metà 2021 ha un fatturato di 5 milioni di dollari con la vendita di 12 opere
La criptoarte moltiplica i profitti attraverso l’eliminazione fisica di opere «reali», ma il proprietario di un’opera ha o non ha il diritto di eliminarla o alterarla volontariamente?
I giovani collezionisti guidano la ripresa, che però premia solo i galleristi più ricchi. Le donne comprano di più, ma le artiste non migliorano le loro performance
Dopo l’exploit nel 2017-18 e la decrescita nel 2019, nel 2021 parte la ripresa del mercato dell’artista nigeriano, famoso per i suoi manichini in coloratissimi abiti settecenteschi e il suo generoso sostegno ai colleghi giovani
Gli «art funds» comprano per gestire e rivendere: questo settore di mercato si sta allineando a quelli di altri asset generando una graduale regolarizzazione
Nel primo semestre 2021 le vendite di arte etnica hanno registrato risultati positivi, in alcuni casi addirittura eccezionali
Dai rapporti sugli stipendi di musei e gallerie statunitensi emerge una disparità sostanziale tra chi occupa i vertici del sistema e chi ha una posizione marginale
Il primo semestre di 25 case d’asta italiane: aumentano i fatturati con risultati di gran lunga migliori rispetto anche al periodo pre pandemia
La spinta di Hauser & Wirth determina il balzo del suo mercato, molto fiorente e in costante crescita soprattutto in Asia
La quinta direttiva antiriciclaggio dell’Unione Europea sarebbe chiara se non dovesse fare i conti con le diverse interpretazioni dei Paesi membri
Valeria Foresi, direttrice della sezione Olaf della Siae «Privando gli autori dei loro diritti, si creerebbe un impoverimento culturale della società»
Nelle aste le artiste rappresentano soltanto l’8% del mercato, ma la rimonta è iniziata e parte dall’antico, dove le donne negli ultimi cinque anni registrano un incremento del 59% contro il 14% degli uomini
Serena Tabacchi (MoCDA di Londra): «Diventeremo sempre più elitari»
Sebastian Fahey (Sotheby's) e Mariolina Bassetti (Christie's): gli acquirenti trattano direttamente con i «creator» e noi ci adattiamo con vendite e specialisti dedicati
Mattia Pozzoni: «Nella bella anarchia è il prezzo ad attrarre, non l’opera»
«Tokenizzare» non basta. Il futuro della valorizzazione dell’opera nascerà dalla fusione strategica tra criptoarte e criptovaluta
A confronto i principali portali dove vendere e acquistare Nft
L’artista ha un fatturato di oltre 48 milioni di dollari e le opere più quotate sono i dipinti dei primi anni Duemila
Umberta Gnutti Beretta: «Non so se sarà una realtà che durerà nel tempo; di certo gli Nft sono rappresentativi di questo momento storico»
Alterazioni Video: interessati al mondo dei bitcoin sin dai tempi di «Surfing with Satoshi», ora hanno realizzato il loro primo Nft
Ethereum, il criptosistema dell’arte: ecco come la «moneta parallela» ha conferito anche alle arti visive digitali il crisma dell’unicità
Blockchain, Burning, Denaro fiat, Dropping, Miner, Minting. Traduzione e significato dei termini più usati nel mondo dei Non-fungible tokens
Un'agile guida per orientarsi nel mondo e nel mercato dei Non-fungible tokens
In un mondo parallelo virtuale operano i nuovi attori (artisti e collezionisti) della criptoarte. Sono perlopiù millennial vicini al mondo dei videogiochi e adepti dei social media
Una legge anacronistica può impedire ai proprietari di riprodurre le immagini delle loro opere
Artista multidisciplinare e board of trustee della Guggenheim Foundation, ha un record personale di 950mila dollari
Michele Coppola «Come noi solo cinque banche nel mondo». Con il centro a Torino per la fotografia, Intesa Sanpaolo porterà a quattro le sedi delle Gallerie d’Italia
Economiche, piccole, facili da trasportare, si prendono un’altra piccola fetta di mercato artistico
Dai muri urbani ai musei, il mercato è in piena ascesa: chi sono e dove gli artisti migranti
I servizi di gestione delle collezioni stanno diventando centrali nel sistema dell’arte e le banche sgomitano per salirci a bordo
Quotazioni in costante crescita (+19,8%) per lo scultore inglese. Record d’asta: 5,9 milioni di dollari
Più perseguitati che protetti, perché non incentivarli e agevolarli non solo fiscalmente?