
Il vitello d’oro vale se cucinato alla brace
Una serigrafia di Banksy, convertita in Nft e bruciata in diretta, quadruplica il suo valore
Una serigrafia di Banksy, convertita in Nft e bruciata in diretta, quadruplica il suo valore
Secondo il rapporto Art Basel/Ubs le vendite online, un numero crescente di miliardari e spese generali ridotte hanno sostenuto il commercio
I 69,3 milioni per l’opera di Beeple spalancano il mercato a nuove frontiere, tra entusiasmi e scetticismi
Elementi per la definizione del concetto di vendita a trattativa privata
L’Alta Corte inglese riconosce che ci sono dei limiti alla riservatezza sui nomi dei contraenti
Le vendite private sono una risorsa per il mercato, ma anche un ibrido che assimila le case d’asta alle gallerie: una micidiale «variante»
Il governo è sempre più attivo contro chi usa l’arte per «ripulire» denaro sporco
Introdotta la direttiva dell'Ue ma con scarsi consigli sulle applicazioni al mercato dell’arte
Secondo il giudice il Covid-19 è giusta causa per annullare un’asta. Phillips vince in tribunale, a Nahmad resta il cerino acceso (Stingel) in mano
La vicenda del «Salvator Mundi» conferma che per mantenere integra la fiducia di venditori e acquirenti la reputazione è tutto
I galleristi temono la perdita dei vantaggi fiscali e la burocrazia, mentre per le case d’asta cambierà poco
Le iniziative artistiche dei musei durante la pandemia aggregate in un database
Il 2021 sarà un anno di profonde mutazioni: ecco che cosa ci aspetta
Identikit degli artisti afroamericani e africani più richiesti
Un'iniziativa della Woolwich Contemporary Print Fair per consigliare i potenziali acquirenti
Il Congresso approva nuove regole sul commercio di antichità: è bene che il mercato dell’arte si prepari
Tutorial per collezionisti: l’acquisto di un bene culturale non è un investimento ma è un atto d’amore
Un anno segnato da fiere annullate, perdita di posti di lavoro e una nuova coscienza sociale generata dal movimento Black Lives Matter, ma anche dalla volontà di rinnovarsi
L'analisi di Deloitte: senza eventi in presenza perdono tutti e con le garanzie torna il rischio di una bolla speculativa