
Art Verona guarda all’estero
La 18ma edizione della fiera vede un incremento dello spazio quanto della vocazione internazionale, più collaborazione con la città e maggiore attenzione per i progetti collaterali
La 18ma edizione della fiera vede un incremento dello spazio quanto della vocazione internazionale, più collaborazione con la città e maggiore attenzione per i progetti collaterali
È Korean Wave? La galleria Esther Schipper è pronta per quest’estate con una mostra di artisti coreani a Seul e a Berlino mentre Thaddaeus Ropac raddoppa il suo spazio nella capitale sudcoreana
La galleria nata a Londra e specializzata in artisti provenienti dall’Africa e dalla sua diaspora, dopo due anni di ricerca, si trasferisce nella gettonatissima Cork Street
Quali sono e che cosa propongono le gallerie nostrane che partecipano alla fiera più agguerrita di Basilea
Il dipinto a fondo oro verrà presentato all’asta serale di Christie’s a Londra il mese prossimo con una stima di 4-6 milioni di sterline
Nel 2025 la casa d’aste prevede di lasciare dopo quarant’anni il quartier generale di York Avenue per trasferirsi in Madison Avenue
Nel 2022 la fotografia più costosa mai venduta all’asta: «Le Violon d’Ingres» di Man Ray, che ha raggiunto 12,4 milioni di dollari. Una distanza sconfinata dai risultati italiani
Il costo aumentato del denaro e investitori meno propensi a indebitarsi con le banche contraggono i risultati di Christie’s e Sotheby’s nel moderno e contemporaneo con qualche eccezione: il Doganiere Rousseau, Basquiat, Alice Neel, Bourgeois
La moneta greca di Panticapeo e la spada indiana di Fateh Ali Tipu sorprendono il mercato
Se in mostra c’è un falso, vero o presunto, la colpa è loro. In un caso, poi, le opere esposte erano addirittura fotocopie
Ventisei stand si estendono sui quattro piani del nuovo spazio ad Harlem della 1-54 Contemporary African Art Fair
I dealer presenti a Frieze rimangono ottimisti, pur notando un cambiamento nel comportamento dei collezionisti
Lo stand di Dastan Gallery a Frieze ospita le opere di cinque donne che intrecciano storie personali e fatti politici
Lo stand di Michael Rosenfeld presenta opere di artiste femministe del 1973 omaggiando il diritto all’aborto ormai perduto in America
Gli oltre 60 espositori provengono da 27 Paesi e la qualità è alta
La fiera dedicata alla scena contemporanea dell’Africa e della sua diaspora inaugura la più grande edizione statunitense e aggiunge una mostra di artisti caraibici
L’ultima edizione primaverile della fiera pone l’accento sulla figurazione fantasmagorica
Secondo i galleristi un numero sempre maggiore di collezionisti è interessato a una diversità di genere tra gli autori
Elizabeth Dee, fondatrice della fiera, vuole preservarne l’identità di boutique, continuando a colmare le lacune della storia dell’arte recente e lanciando un nuovo progetto di stampa
Al Tefaf di New York tra i 91 espositori di 15 Paesi anche 13 new entry
Malgrado recessione, guerra e inflazione appena l’1% di calo rispetto al 2021. Salgono le opere top, gli Nft perdono il 94% ma solo le grandi collezioni danno linfa al sistema. È quanto emerge dai tre report: Ubs Art Basel, Artprice e Deloitte
Le previsioni di Bank of America per l’economia dell’arte nei prossimi mesi
Tante proposte si articolano intorno al tema, scelto per questa edizione, dell’esplorazione di un’idea fotografica, della sua espansione, trasformazione e reinterpretazione
Redattori, corrispondenti, collaboratori e lettori di «Il Giornale dell’Arte» sono attenti osservatori delle occasioni che il mercato dell’arte continua a offrire
Con un convegno al Ministero, il sottosegretario Vittorio Sgarbi ha radunato esperti italiani e internazionali, pubblici e privati, per iniziare a rivedere le norme in fatto di circolazione ed esportazione di opere d’arte
Nel rispetto del diritto di prorpietà, in fatto di esportazione e circolazione di beni culturali, basterebbe prendere esempio dalle buone pratiche dei paesi europei confinanti o vicini all’Italia
Un pubblico numeroso e interessato riempie gli spazi del Brussels Expo soprattutto nel primo giorno della fiera che si conferma ricca di proposte quanto devota alla pittura
Se lo Stato non compra, la restrizione all’export non sarà più automatica ma dovrà essere motivata
È stata la sostenitrice del «The Floating Piers» di Christo e Jeanne-Claude sul Lago d’Iseo, ora espone la sua raccolta di arte contemporanea e new media nella storica azienda di famiglia a Roncadelle
Nelle transazioni future il versamento dell’Iva potrebbe non riguardare più solo singole quote, ma l’intero importo
Sebbene il pubblico sia stato numeroso, alla fiera pare manchino i collezionisti e le grandi gallerie per potersi misurare con le kermesse di un certo peso
Moltissima pittura, significativa presenza di sculture, buone vendite fino a 50mila euro e moderno da rinforzare, in una classica, ben riuscita, fiera italiana
Moderno, mid career e nuove scoperte tra stand sempre più internazionali, ma i pezzi sensazionali restano ancora perlopiù riservati ad altre fiere e mercati
Redattori, corrispondenti, collaboratori e lettori di «Il Giornale dell’Arte» sono cacciatori instancabili che si aggirano ovunque nel mondo si possano scovare prede inedite e appetitose
Visita lampo nelle grandi gallerie internazionali che non potevano mancare nella West Coast
Le vendite totali sono cresciute solo del 3% nel 2022, mentre le politiche di zero Covid hanno penalizzato la Cina in favore del Regno Unito che si afferma come secondo leader del settore
Il duo artistico inaugura il suo museo a Londra e vanta un mercato internazionale consolidato. I prezzi in galleria per le opere fotografiche partono dagli 80mila euro, mentre il loro record in asta ha raggiunto nel 2008 i 3,7 milioni di dollari
Dietro le quinte della settimana dell’arte in contemporanea a miart, in compagnia dell’assessore alla cultura Tommaso Sacchi
Egualitarie e democratiche, le Organizzazioni Autonome Decentralizzate potrebbero rimodellare il settore
Nella sua moderna «Biblioteca d’Alessandria»: 30 milioni di indici, 802mila artisti e 6.500 case d’asta. Da lì Thierry Ehrmann osserva il mondo. Nel 2022 sei opere hanno superato i 100 milioni di dollari, il 56% del venduto è sotto i mille euro e il tempo di conservazione dei lavori si è ridotto. E pensa che il futuro siano Nft, Metaverso e i musei gratuiti
Con l’acquisto in multiproprietà di un’opera si rende più accessibile il mercato. Ma la finanziarizzazione del collezionismo non è priva di rischi e l’offerta è molto maggiore degli acquirenti
Abbiamo chiesto ad alcuni dei più noti Avvocati che si occupano di vicende legate al mercato dell’arte uno strumento ideale di protezione dei Beni Culturali efficace per lo Stato ma allo stesso tempo non vessatorio per i proprietari
Tra le gallerie presenti ad Art Basel anche sei provenienti dal nostro Paese che, scommettendo sulla ripresa della grande fiera asiatica, hanno portato a casa ottimi risultati
Nicola Ricciardi, il direttore appassionato di Cézanne, guida la sua terza edizione. Sarà più internazionale, avrà nuovi premi e propaggini in città e strizzerà l’occhio al mercato di fascia media
Due sentenze inglesi fanno molto discutere perché hanno attribuito responsabilità totalmente divergenti agli accertamenti preliminari di venditori specializzati nei dipinti e nell’arte orientale
Nel giorno dell’inaugurazione della fiera si è registrato un flusso costante di vendite a collezionisti privati e a istituzioni della Regione
Al Superstudio Maxi la 12ma edizione della Milano Image Fair, la prima di proprietà di Fiere di Parma
La Corte Suprema ha confermato la piena legittimità della misura disposta dal Gip sull’opera attribuita a Tiziano Vecellio
Ancora due giorni per visitare la XXXVI edizione di Tefaf Maastricht che segna un ritorno al clima prepandemico con importanti investimenti da parte di espositori e collezionisti
Poco alla volta anche gli inglesi capiscono l’assurdo e madornale errore che hanno fatto uscendo dall’Europa
Domani al Ministero della Cultura un convegno internazionale promosso dal sottosegretario
Il settore potrebbe trarre vantaggio dagli acquirenti trasversali condizionati dal mondo della moda e dalle istituzioni che cercano di diversificare le collezioni
A un anno dall’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea, i galleristi italiani spiegano perché abbandonano Londra e perché la Gran Bretagna sta gettando via la sua leadership mondiale
Tra 268 espositori internazionali, ecco che cosa offrono gli italiani
I cicli di tendenza nel settore si stanno accorciando con trend nel contemporaneo che si alternano nell’arco di un anno
È di Christie’s il fatturato annuale più alto mai registrato (8,4 miliardi di dollari); per Sotheby’s, Phillips, Bonhams e Dorotheum migliore performance di sempre. Il luxury cresce, i millennial iniziano a comprare e quasi tutte le maison si espandono a Oriente
869 vendite di 30 case d’asta producono un fatturato globale che cresce di 33 milioni di euro rispetto al 2021. In aumento anche le aste online e la clientela internazionale
Sarà più internazionale, cambierà il direttore e darà il via alla photo week
Istituiti per la prima volta a Londra nel 1934, i comitati di valutazione delle opere sono una garanzia tanto per gli espositori quanto per gli acquirenti. Temutissimo quello di Tefaf Maastricht: 220 esperti, una Babele linguistica e di saperi
La direttiva renderà la vendita di opere d’arte in Francia molto più costosa e metterà a rischio la sua posizione di hub di mercato dell’Unione Europea dopo la Brexit
Non sempre le opere uniche sono più significative: lavori in edizione limitata rappresentano un aspetto fondamentale della produzione di alcuni artisti e da anni alcune gallerie gli dedicano attenzione esclusiva
Mentre la kermesse attira espositori da tutto il mondo, gallerie come Continua e Perrotin decidono di aprire nella metropoli degli Emirati Arabi Uniti una loro sede
Il mondo è già in recessione ma, stando ai risultati del 2022, per l’arte il pericolo sembrerebbe ancora lontano. Ci sono segnali al ribasso e segmenti più vulnerabili, ma anche nuove geografie di collezionismo e comparti in evoluzione
La fiera spagnola torna alle cifre di visitatori e vendite pre-pandemia con un pubblico internazionale che ne loda l’alto livello
La gallerista parigina, che ha pubblicato una nuova edizione del suo libro Géopolitique de l’art contemporain, riflette sui cambiamenti che hanno interessato il mondo dell’arte dopo la pandemia
Alcuni casi dell’antiquariato e del contemporaneo dimostrano quando il vincolo può diventare un’opportunità anziché una devastante decurtazione di valore
212 gallerie arrivano da 36 Paesi a Madrid per un’edizione della fiera concentrata soprattutto sul lato commerciale
Mentre i dealer aprono nuovi avamposti in città, l’attività delle case d’asta si intensifica intorno alla fiera in crescita
L’unico dei 12 dipinti del Fregio Reinhardt del pittore norvegese in mani private passerà in asta da Sotheby’s a Londra
La scena artistica di Città del Messico è vivace, ma alle fiere fanno affari soprattutto gli espositori locali e gli artisti latini
Dedicata all’arte contemporanea africana e alla sua diaspora, la fiera ha radunato una ventina di gallerie africane e internazionali
Ritorna quella che è considerata la fiera più autorevole dell’America Latina, ma in una versione meno internazionale delle precedenti
Livello elevato di qualità, un allestimento che si conferma molto curato, buon afflusso di pubblico, europeo e nord europeo in particolare, nel complesso buone vendite
È il mese di ZONA MACO e di Frieze Los Angeles: una più locale, l’altra così internazionale da svolgersi in un aeroporto, entrambe orientate alla scena latinoamericana
Reportage in aggiornamento dagli stand bolognesi
La giovane artista britannica entrata nel 2022 nella scuderia di Gagosian sta conquistando il mercato degli ultracontemporanei con un exploit rapidissimo
Il richiamo dei nuovi milionari nel Continente asiatico è irresistibile. Ma alcune gallerie inaspettatamente preferiscono il Bel Paese
L’acquisto di un’opera in galleria per rivenderla subito in asta al solo scopo di guadagno condiziona il mercato dell’arte contemporanea. Esistono strumenti di difesa, ma non sempre funzionano. E il caso di un dipinto di Cecily Brown lo dimostra
Brafa Art Fair torna nella consueta collocazione invernale: su 130 gallerie partecipanti, nove sono italiane
Gli ultimi orientamenti della giurisprudenza confermano e chiariscono gli elementi necessari a configurare una condotta illecita
L’artista giapponese ha avviato una collaborazione con la casa di moda francese per 400 oggetti, ma non è chiaro quanto lei sia coinvolta
Dal divorzio di due mecenati americani Sotheby’s venderà un importante nucleo di tele barocche. Sarà un’occasione di riscatto per il mercato degli Old Master?
L’opera sta sollevando interesse in ambito internazionale per due motivi: la sua travagliata, drammatica storia e l’ipotesi che possa trattarsi di un autoritratto giovanile dell’artista
L’occasione della riflessione è un seminario organizzato recentemente dall’Uif su «La disciplina Aml (Anti Money Laundering) applicabile alle case d’asta, gallerie d’arte e antiquari»
È all’asta da Bonino. Davanti a un nome altisonante e a un prezzo reso ingiustamente appetibile, qualcuno ha addirittura invocato un acquisto coattivo di Stato, secondo una miope e stanca interpretazione del concetto di valorizzazione del patrimonio culturale
Il segreto del successo? «Non avere un business plan e lasciare liberi gli artisti». I tre fondatori della Galleria Continua celebrano (divertendosi) il compleanno
Pensato per gli studiosi, la nuova piattaforma di ricerca combina una mole di dati online e offline e una tecnologia di riconoscimento delle immagini
Alle importanti fiere d’Oriente si aggiunge Art Sg, che non vuole essere da meno delle «vicine» Art Basel Hong Kong e Frieze Seoul
La gallerista milanese ha anticipato la riscoperta della pittura figurativa, affiancandola alla fotografia concettuale e ai grandi maestri nostrani
Tornano nei padiglioni della Fiera di Bergamo le due manifestazioni in forma allargata in occasione di Bergamo Brescia Capitale italiana della Cultura 2023
Il banditore svizzero ha interpellato il suo «martello di cristallo»: garanzie, emergenti, artiste ed Nft. Che cosa ci aspetta nei prossimi 12 mesi?
Da Boetti a Capogrossi, passando per Morandi e Dorazio, le aste di moderno e contemporaneo continuano a premiare gli artisti della vecchia guardia
Da una solida tradizione familiare di collezionismo nasce la galleria di una venticinquenne, Nashira Gallery
«Photofairs New York», gemella di «Photofairs Shanghai», si terrà dall’8 al 10 settembre 2023 al Javits Center di Manhattan
Shanghai Art021, chiusa drasticamente a novembre a causa di un singolo caso di Covid, si è tenuta con un pop-up in due sedi. Guangzhou Contemporary Art Fair e Nanjing Art Fair International si sono svolte regolarmente
Le collezioni di un solo proprietario e i millennial fanno crescere i ricavi della casa d’aste nonostante il «difficile contesto macro»
I super ricchi ora sono 2.688: si calcola che con la loro morte finiranno all’asta almeno due collezioni all’anno da 500 milioni di dollari
Si tratterebbe del fatturato più alto di sempre. Ma il settore artistico, che rappresenta 5,7 miliardi di dollari di questo totale, è in calo del 9,5% rispetto al 2021
Il patrimonio è di tutti. Ma quali collaborazioni sono possibili oggi in Italia?
Sebbene sia stata una figura iconica della New York del secondo dopoguerra, soltanto dal 2005, quando il figlio ha venduto tutte le sue opere alla Pace Gallery, i prezzi in asta hanno ricominciato a salire