Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

SOPHIE SEYDOUX

A Venezia il Padiglione dell’Arabia Saudita parlerà in tono sommesso ma profondo: In Minor Keys, come recita il tema scelto per la prossima Biennale Arte, sarà anche la chiave di lettura della ricerca di Dana Awartani, artista che più di ogni altra ha saputo coniugare la continuità del patrimonio islamico con il linguaggio della contemporaneità

Dal Rinascimento indiano di Akbar all’asta record del 2025, la riscoperta di un maestro della miniatura imperiale

L’ex sede del Whitney Museum apre l’8 novembre come nuova sede di Sotheby’s: tra memoria modernista e lusso globale. Il capolavoro di Marcel Breuer torna protagonista, ridisegnato da Herzog & de Meuron.

Balzate alle cronache per la vittoria del marito sindaco di New York, Rama Duwaji rappresenta una generazione di creativi che attraversa confini nazionali e disciplinari

La visione dell’emirato è chiara: costruire un ecosistema culturale sostenibile e connesso al mondo, capace di fondere arte, territorio e innovazione

Con 206 gallerie da 41 Paesi e oltre 73.000 visitatori, la seconda edizione di Art Basel Paris al Grand Palais si conferma una piattaforma centrale per il mercato globale e per l’immaginario culturale della città.

Il quadro ritrae Dora Maar con un cappello fiorito dai toni accesi, in una delle fasi più complesse della relazione con Picasso, ormai prossima alla fine

Articoli precedenti

A distanza di trent’anni dalla mostra newyorkese che Gagosian dedicò al maestro fiammingo nel 1995, la galleria torna a confrontarsi con la sua eredità, accostandola ai protagonisti del Novecento e del presente

THEMA non è semplicemente una fiera di design, ma una piattaforma che fonde arte, artigianato, architettura, design e valori etici, proponendo un modello ibrido e contemporaneo.

Tre ladri incappucciati hanno sottratto nove gioielli di Napoleone e dell’imperatrice nella Galleria di Apollo. Nessun ferito; uno dei pezzi, la corona dell’imperatrice Eugenia, è stata ritrovata gravemente danneggiata. Il museo resterà chiuso e la polizia indaga.

Solomon ha costruito un linguaggio dove la fotografia non è mai mero documento, ma strumento di conoscenza e di compassione

Il progetto, suddiviso in due mostre distinte ma unite da un unico fil rouge, si propone di ripercorrere la storia della fotografia italiana, dal Futurismo alla grande stagione del Neorealismo, dalle ricerche concettuali all’esperienza fondamentale di Viaggio in Italia

Alla vigilia della chiusura della mostra milanese, uno sguardo alle peculiarità di un percorso che affascina per la ricchezza delle connessioni e la silenziosa qualità di scambi tra i linguaggi (e che culmina con un prezioso Rauschenberg)


 

La scoperta, resa nota nel volume The Archaeology of Finlaggan, Islay appena pubblicato dalla Society of Antiquaries of Scotland, getta nuova luce sulla storia del potere dei Signori delle Isole, che tra XII e XV secolo governarono un vasto regno indipendente

La Cattedrale di San Patrizio si apre all’arte contemporanea con un’opera monumentale firmata da Adam Cvijanovic

Mostra altri