Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

ARTE E CURA

Lakwena Maciver, Veronica Ryan, Peter Liversidge e Alberta Whittle sono tra gli oltre 50 artisti che collaboreranno con l’associazione di beneficienza fondata nel 2016 da Niamh White e Tim Shaw al progetto triennale per «sviluppare relazioni tra i siti culturali locali e i servizi di salute mentale del NHS»

Pesti, carestie e morbi furono per gli antichi occasioni di racconto da cui trarre i soggetti per le proprie opere. Oggi, dunque, i medici potrebbero essere degni avversari dei critici d’arte o, perlomeno, degno pubblico di rappresentazioni di corpi e situazioni affetti da patologie

Nell’ambito di «Democrazia e pandemie», iniziativa tematica promossa dalla Fondazione Giorgio Cini per tutto il 2025, si inserisce la mostra che rende conto dei trascorsi della città lagunare con le emergenze di salute che la coinvolsero nei secoli

Il restauro dell’affresco del Convento di San Domenico è stato finanziato dai Friends of Florence. A settembre a Palazzo Strozzi una mostra sul pittore

Un’occasione di confronto strategico tra cultura, economia e sviluppo territoriale. L’evento toccherà nei prossimi mesi Firenze, Palermo e Torino

Sinestesie, rimandi al mito e visioni a tema artistico: metodi non conformi per difendersi e sopravvivere a una malattia grave

Articoli precedenti

Una medicina pericolosa e incerta trasformava nel Medioevo i luoghi di culto e le tombe dei santi in veri e propri day-hospital

In Canada un progetto della Vancouver Art Gallery sulla salute mentale prevede che gli operatori sanitari prescrivano visite «naturali» nella galleria per il benessere psicologico dei pazienti 

La Tate Britain ospita la prima retrospettiva dell’artista inglese nel suo Paese d’origine: video, scritti, dipinti, ricami e disegni illustrano gli utlimi 15 anni della sua attività 

Nella seconda edizione della rassegna senese, la prima giornata è dedicata all’analisi e al racconto di come l’arte offra un canale per esprimere emozioni e vissuti difficili da verbalizzare, aiutando a elaborare traumi o stress

Su invito dell’amico Giovanni Chiaramonte, il fotografo siciliano ha concepito una mostra per il Cmc di Milano sul tema della sofferenza. Ma sempre con una scintilla di speranza

La ristrutturazione dell’enorme complesso partenopeo è l’ultimo passo verso la rinascita culturale di Napoli

Le controversie di un’artista idolatrata da ormai settant’anni

La storia psichiatrica dell’artista ripercorsa in una ventina di opere degli anni 1929-62 nella Galleria di Bper Banca

Mostra altri