ULTIMI ARTICOLI
Sezioni
  • Antiquari
  • Archeologia
  • Arte e Imprese
  • Aste
  • Economia
  • Lettere al giornale
  • Libri
  • Mostre
  • Musei
  • Opinioni
  • Restauro
  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Giorno per Giorno nell’Arte
  • Ultimi articoli
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre
 
  • Architettura
  • Archivi
  • Arte e Moda
  • Arte antica
  • Arte contemporanea
  • Arte etnica
  • Arte medioevale
  • Arte moderna
  • Arte orientale
  • Arte sacra
  • Arti contemporanee
  • Arti decorative
  • Biennale di Venezia
  • Collezionismo
  • Design
  • Desktop
  • I detective dell’arte
  • Editoriali
  • Fiere
  • Fondazioni
  • Fotografia
  • Formazione
  • Giardini
  • Legislazione
  • Ministero della Cultura
  • L’Ottocento
  • Paesaggio
  • Politica
  • Scienza e Tecnologia
  • Turismo Culturale
Vedere in Italia
  • Vedere in Abruzzo
  • Vedere in Basilicata
  • Vedere in Calabria
  • Vedere in Campania
  • Vedere in Emilia Romagna
  • Vedere in Friuli Venezia Giulia
  • Vedere nel Lazio
  • Vedere in Liguria
  • Vedere in Lombardia
  • Vedere nelle Marche
  • Vedere nel Molise
  • Vedere in Piemonte
  • Vedere in Puglia
  • Vedere in Sardegna
  • Vedere in Sicilia
  • Vedere in Toscana
  • Vedere in Trentino Alto Adige
  • Vedere in Umbria
  • Vedere in Valle d’Aosta
  • Vedere in Veneto
  • Vedere ad Ancona
  • Vedere ad Aosta
  • Vedere a l’Aquila
  • Vedere a Bari
  • Vedere a Bologna
  • Vedere a Cagliari
  • Vedere a Campobasso
  • Vedere a Catanzaro
  • Vedere a Firenze
  • Vedere a Genova
  • Vedere a Milano
  • Vedere a Napoli
  • Vedere a Palermo
  • Vedere a Perugia
  • Vedere a Potenza
  • Vedere a Roma
  • Vedere a Torino
  • Vedere a Trento
  • Vedere a Trieste
  • Vedere a Venezia
Vedere nel Mondo
  • Vedere a Basilea
  • Vedere a Berlino
  • Vedere a Londra
  • Vedere a Mosca
  • Vedere a Parigi
  • Vedere a New York
  • Vedere in Canton Ticino
  • Vedere in Cina
  • Vedere in Francia
  • Vedere in Germania
  • Vedere in Grecia
  • Vedere in Gran Bretagna
  • Vedere in Russia
  • Vedere in Spagna
  • Vedere in Svizzera
  • Vedere negli Stati Uniti
  • Africa
  • America
  • Asia
  • Europa
  • Oceania
  • Mondo arabo
Il numero in edicola
 
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
allemandi.com
ULTIMI ARTICOLI
Collezionismo

Vive nel «Caos» l’archivista del mercato dell’arte

Nella sua moderna «Biblioteca d’Alessandria»: 30 milioni di indici, 802mila artisti e 6.500 case d’asta. Da lì Thierry Ehrmann osserva il mondo. Nel 2022 sei opere hanno superato i 100 milioni di dollari, il 56% del venduto è sotto i mille euro e il tempo di conservazione dei lavori si è ridotto. E pensa che il futuro siano Nft, Metaverso e i musei gratuiti

Arte & investimenti: il rischio di «fare a pezzi» Warhol e Picasso

Con l’acquisto in multiproprietà di un’opera si rende più accessibile il mercato. Ma la finanziarizzazione del collezionismo non è priva di rischi e l’offerta è molto maggiore degli acquirenti

Donata Pizzi: la fotografia al femminile

La più importante collezionista di fotografia italiana femminile racconta come si è evoluta la sua raccolta dagli anni ’60 ad oggi

Allestita come un librogame negli ambienti del Gruppo Cristella

A cura di Treti Galaxie e corredata da un catalogo edito da Postmedia Books, è stata inaugurata a Cortemaggiore negli spazi industriali dell’azienda la prima mostra della collezione del giovane imprenditore Michele Cristella

Il vetting, giudice supremo delle fiere

Istituiti per la prima volta a Londra nel 1934, i comitati di valutazione delle opere sono una garanzia tanto per gli espositori quanto per gli acquirenti. Temutissimo quello di Tefaf Maastricht: 220 esperti, una Babele linguistica e di saperi

Nathalie Obadia: «Parigi si è svegliata. Ora anche la classe media francese compra arte»

La gallerista parigina, che ha pubblicato una nuova edizione del suo libro Géopolitique de l’art contemporain, riflette sui cambiamenti che hanno interessato il mondo dell’arte dopo la pandemia

Il 2022 annus horribilis per collezionisti e mecenati russi

In tanti si sono trovati in un’impasse: non è stato loro più concesso il prelievo di denaro e le loro opere sono state sequestrate. Qualcuno ha cercato di aggirare le sanzioni dell’Occidente, ma non sempre ha funzionato

Contemporanei in un palazzo medievale: la raccolta Enselmi

A Lecce design e arte contemporanea in una struttura ricettiva unica nel suo genere: una giovane collezionista ha collocato le sue opere nelle stanze del trecentesco Palazzo dei Conti

La rivincita di Singapore

Alle importanti fiere d’Oriente si aggiunge Art Sg, che non vuole essere da meno delle «vicine» Art Basel Hong Kong e Frieze Seoul

Le previsioni di Simon de Pury per il mercato dell’arte nel 2023

Il banditore svizzero ha interpellato il suo «martello di cristallo»: garanzie, emergenti, artiste ed Nft. Che cosa ci aspetta nei prossimi 12 mesi?

LA PERSONA DEL 2022 | Paul Allen

I protagonisti dell’anno scelti dalla redazione | I ruangrupa battuti dal Tycoon di Microsoft, la cui collezione è stata battuta all’asta da Christie’s a New York ottenendo la cifra record di 1,5 miliardi di dollari, totalmente devoluta in beneficenza

Sculture e oggetti benaugurali dal lontano Oriente

Pregiate porcellane cinesi del XVII secolo sono proposte da Pandolfini, a Firenze, il 20 dicembre. Sempre dalla Cina proviene la rara e grande «Guanyin» che sarà invece battuta all’asta da Il Ponte il 21, a Milano

Perché il moltiplicarsi dei miliardari sosterrà le case d’asta

I super ricchi ora sono 2.688: si calcola che con la loro morte finiranno all’asta almeno due collezioni all’anno da 500 milioni di dollari

Fragili ma preziose trasparenze in asta a dicembre

I vetri, di Murano ma non solo, saranno al centro di numerose aste italiane di design nei prossimi giorni. Da Incanto a Torino spicca una selezione di creazioni delle più note fornaci veneziane, da Fondaco a Milano, invece, un raro vaso di Dino Martens

I dipinti antichi a Londra si vendono senza clamori

I problemi della Brexit condizionano i risultati delle aste di old master prenatalizie. Ciononostante, grazie alla collezione Grasset, Sotheby’s ha registrato il miglior risultato degli ultimi sei anni e le vendite di Christie’s sono aumentate del 26% rispetto a un anno fa

L’aristocratica riservatezza di Claude Bernard

Era il decano dei galleristi francesi, vicino ai grandi del suo tempo: da Bacon a Balthus

La vita tormentata del «Salvator Mundi»

Cinque anni fa esatti il Louvre Abu Dhabi confermava ufficialmente di aver «acquistato» l’opera d’arte più costosa al mondo (450 milioni di dollari). Dal 1478 ad oggi ha avuto vicende turbolente e complesse, ma la ricostruzione anno per anno non sembra dare risposte definitive

Addio a Leonardo Lapiccirella

Un amico antiquario ricorda come la sua galleria sia stata una meta imprescindibile a Firenze per gli amanti dell’antiquariato

La finanza fa crescere il mercato dell’arte

Secondo l’analisi di Deloitte il fatturato globale delle case d’asta è aumentato nel 2021 del 67,4% rispetto al 2020, superando anche i livelli pre Covid e la tendenza all’incremento è proseguita nella prima parte del 2022

Addio ad Alfredo Paglione

Gallerista e collezionista di arte contemporanea ha arricchito i musei abruzzesi cone le sue collezioni

Da Sotheby’s un Tiziano del principe Eugenio di Savoia

L’asta di dipinti antichi del 7 dicembre, a Londra, vede spiccare la tela «Venere e Adone», in origine parte della collezione del nobile sabaudo che visse a lungo alla corte degli Asburgo.

Un conflitto di grandi esperti sulle attribuzioni: il collezionista prevale sul mercante

Lo sceicco del Qatar vince una causa da 4,2 milioni di sterline contro il noto commerciante londinese John Eskenazi

L’occhio su Art Basel Miami Beach 2022

La fiera ha registrato vendite positive, in particolare nella fascia alta del mercato, ma molte gallerie temono la recessione. Parte seconda

Che cosa deve Miami a Craig Robins

Il contributo di un appassionato collezionista alla scena culturale della città più glamour d’America

Dinosauri, come difendersi dai falsi

Dopo il clamoroso ritiro del Tyrannosaurus Rex dall’asta di Christie’s, a Hong Kong, qualche consiglio per chi si vuole avvicinare al collezionismo di storia naturale

Quali sono le prospettive di Art Basel?

Noah Horowitz e Vincenzo de Bellis espongono le loro visioni sul marchio globale Art Basel e sulla sua fiera di punta negli Stati Uniti, quella di Miami

L’idea che le opere online siano di seconda scelta

Le case d’asta hanno continuato a puntare sulle vendite in rete anche dopo la fine dell’emergenza: andrà bene per le borsette griffate, per i vini e per i multipli in generale, ma per gli Old Master?

Calo del 38% per le aste autunnali di Hong Kong, ma perché?

Secondo gli specialisti, rispetto allo scorso anno la chiusura delle frontiere della regione autonoma ha influito sul processo di selezione delle opere offerte

Collezionismo frivolo per millennial

Christie’s e Sotheby’s puntano su dipartimenti dedicati ai moderni oggetti di culto, dalle borse firmate alle sneaker per attirare nuovi clienti, molti dei quali giovani e orientali. Ma anche le case d’asta italiane non stanno a guardare

Roma Arte in Nuvola non delude

Galleristi generalmente soddisfatti e pubblico appagato, anche dalla collaterale offerta museale, confermano l’importanza della fiera capitolina all’interno del panorama italiano ed europeo

Cinque anni dopo #MeToo, che cos’è cambiato per le artiste?

Alcune gallerie hanno scritturato donne di alto profilo, le cui carriere però sovente sono iniziate ben prima che l’industria s’interessasse a loro

Lvmh e Gagosian: perché le voci di un’acquisizione hanno senso, anche se non sono vere

Una base di clienti comune, l’esclusività dei prodotti e la portata internazionale: ecco alcuni dei motivi per cui questi due marchi sono una perfetta accoppiata

Hackerati documenti personali del proprietario di Sotheby’s Patrick Drahi

Si è scoperto che il miliardario imprenditore possiede una collezione di oltre 200 opere del valore di 750 milioni di dollari, in gran parte acquistate tramite la sua casa d’aste. Sorgono dubbi sulle sue attività fiscali

Oltre 1,5 miliardi: record storico per la collezione di Paul Allen

Cifra da primato già per la prima tornata della vendita di opere appartenute al cofondatore di Microsoft. Fra i top lot Seurat, Cézanne e Klimt

Volpi e von Bode: l’antiquario e il creatore del museo di Berlino

Il libro scritto da Patrizia Cappellini ripercorre, riportando i carteggi, le vicende e gli scambi non solo commerciali che hanno convolto i due grandi conoscitori a cavallo tra il XIV e XX secolo

Gli alti e i bassi del mercato del contemporaneo

Da Christie’s a Parigi svettano Boetti e Fontana: il primo segna il record personale a 5,6 milioni di euro, il secondo è top lot a 15,1. Segnali di rallentamento per artisti blue chip come Francis Bacon e Banksy, mentre a crescere sono ancora i giovani emergenti

Non c’è crisi sul mercato dell’arte, ma fino a quando?

Secondo il rapporto Art Basel/UBS le importazioni e le esportazioni globali di opere d’arte raggiungeranno livelli record a fine 2022, superando i 30,5 miliardi di dollari del pre-pandemia. La sostenibilità di questo sistema è però ancora un problema aperto

Diario da Artissima 2022

Reportage in aggiornamento dall’Oval Lingotto di Torino

L’occhio su Flashback 2022

La mostra mercato dove «l’arte è tutta contemporanea» festeggia la decima edizione, intitolata «he.art». E inaugura una nuova sede in Borgo Crimea con numerosi progetti culturali. Parte seconda

Che «Hit!» a Verona

Negli spazi di Studio la Città apre la seconda edizione del progetto trasversale che, nato a Palermo la scorsa primavera da un’idea di Eva Oliveri e Giovanni Rizzuto, vuole superare il tradizionale concetto di fiera

Il glitz and glamour della Torino Art Week 2022

Il côté mondano di Artissima: mecenati, curatori di musei, collezionisti, imprenditori, artisti e anche qualche vip outsider divertiti tra cene e vernissage

Per cambiare (e collezionare) ci vuole coraggio

Intorno ad Artissima, a Flashback e alle altre fiere un corollario di mostre mai visto nella settimana dell’arte a Torino; sulle vendite pesa l’incognita della crisi economica

Balla ritrae una dama del Novecento, con Arman è già Natale

Il 3 novembre la casa d’aste Ambrosiana propone una vendita di arte moderna e contemporanea tra figurazione e linguaggio astratto

Simon de Pury: «Comprate ma non rivendete per tre anni»

L’ex proprietario di Philips vuole cambiare il meccanismo delle aste coinvolgendo artisti e gallerie. Mette in guardia i giovani dai facili successi e tenta di bloccare incursioni speculative

Fotografia: a che punto siamo?

A novembre, tre appuntamenti d’arte ci aiutano a fare il punto sulla situazione del mercato della fotografia in Italia

Con Mattioli la più grande collezione di arte futurista al Museo del Novecento

Debuttano a Milano 24 delle 26 opere lasciate in comodato gratuito dal nipote del grande collezionista

L’occhio sulla Paris Art Week 2022

Reportage in aggiornamento dalla capitale francese con approfondimenti su tutto ciò che sta accadendo intorno a Paris+

A Paris Internationale ha trionfato la pittura

È stato un vero e proprio tripudio di dipinti quello alla fiera Paris Internationale, allestita quest’anno sul Boulevard des Capucines, tra l’Opera di Parigi e la Madeleine

Alla Galleria Borghese la meraviglia della pittura su pietra

A Roma tra Cinque e Seicento marmi, alabastri e porfidi diventano supporti di una raffinata tecnica dal forte carattere simbolico

In che modo la fiera Paris+ cambierà la scena artistica francese?

Paris+ by Art Basel è l’erede della Fiac, ma non senza rimescolare le carte di un mercato parigino che è al centro dell’attenzione

Macchine, mani e specchi di Anna Franceschini a Parigi

L’installazione dell’artista pavese, nell’ambito della collaborazione con l’azienda Sanlorenzo, seduce i visitatori del Grand Palais Éphémère ricordando anche la mercificazione nella storia del corpo femminile

Successo al lancio di Paris+ par Art Basel

Con la preview ad inviti, ieri ha aperto la nuova fiera internazionale della galassia Art Basel in un’atmosfera decisamente dinamica

Un tavolo fiorentino nella villa di Trump

Il commesso di pietre dure, già nella residenza di Mar-a-Lago in Florida, è oggi una delle gemme di Hillwood, la sfarzosa dimora appartenuta alla miliardaria Marjorie Post

Art Verona: si tirano le somme

La fiera ha avuto un discreto successo quanto a proposte, pubblico e vendite, soprattutto nella fascia più abbordabile, ma forse qualche evento in più in città...

Roma Arte in Nuvola, la vitalità è la migliore risposta alla crisi

La seconda edizione della fiera ideata e diretta da Alessandro Nicosia si terrà all’Eur dal 17 al 20 novembre. 150 stand, Paese ospite l’Ucraina

L’occhio su AMART 2022

Reportage dal Museo della Permanente per la quarta edizione della fiera d’antiquariato di Milano. Parte seconda

Il gioco del mondo di Alicja Kwade in Place Vendôme

L’installazione dell’artista polacca in occasione di Paris+ by Art Basel è una critica al nostro rapporto con i meccanismi del potere: «Mostro l’assurdità di una corsa verso il nulla»

Una settimana in sintonia

Con l’arrivo di Art Basel la capitale francese beneficerà di un pubblico di importanti collezionisti da tutto il mondo e la scena artistica locale si prepara a rispondere con le proprie risorse

Il «fuori le mura» di Paris+

Battezzato «Sites», il programma ritorna nei luoghi in precedenza occupati dalla Fiac, cui si aggiunge quest’anno le Beaux-Arts de Paris

Sempre più Frieze

Con poche gallerie dagli Stati Uniti e dal resto del mondo, la fiera chiude con un bilancio ampiamente positivo di vendite e di pubblico

Parigi vuole consacrare il ritorno della propria supremazia

L’apertura di gallerie internazionali, le più favorevoli condizioni fiscali, la proprietà delle case d’asta e la nuova manifestazione firmata da ArtBasel, Paris+, confermano la rinnovata centralità della capitale francese nel mercato dell’arte

Frieze Masters compie dieci anni: le tappe fondamentali e una previsione sul futuro

La «gemella» di Frieze dedicata all’arte antica ha colto nel segno sin dall’inizio, conquistando un pubblico trasversale

A Frieze London è boom dell’arte ultra-contemporanea

A farsi beffa della recessione economica sono le opere dei giovani artisti che in fiera sono richiestissime a seguito dell’impennata dei prezzi d’asta

L’occhio su ArtVerona 2022

Reportage in aggiornamento dalla 17ma edizione della fiera dell’Italian System diretta da Stefano Raimondi. Parte Seconda

Frieze torna a casa da Seul

Dopo la tappa coreana svoltasi a inizio settembre, Frieze in abbinata a Frieze Masters torna a Londra nell’abituale e piacevole cornice di Regent’s Park con 280 gallerie provenienti da 42 paesi

Le città italiane nel mirino

Nell’asta di Finarte del 13 ottobre spiccano i paesaggi e le vedute di Ghirri, Jodice, Galimberti, Moncalvo e Giacomelli. Fra i nomi internazionali sono presenti Steve McCurry e Shirin Neshat

Una collezione principesca, saranno affari da re?

Le opere d’arte e gli arredi custoditi nel seicentesco Hôtel Lambert andranno all’asta dall’11 al 14 ottobre a Parigi da Sotheby’s

Marco Brignone dalla banca all’arte, dall’arte al luppolo

A Gian Enzo Sperone, amico personale di antica data, che aveva condiviso la sua passione vivace e intensa per l’arte, abbiamo chiesto un ricordo che ci ha dettato poche ore dopo la scomparsa dell’imprenditore

L’occhio di Giovanni Pratesi

A Firenze un’esposizione di sculture e dipinti provenienti dal celebre antiquario fiorentino che andranno all’incanto da Sotheby’s il prossimo marzo

Emergenti e disillusi, come gli anni Trenta

Nello studio dell’avvocato Giuseppe Iannaccone, Chiara Di Luca e Aronne Pleuteri dialogano con la collezione degli Anni ’30 sull’inutilità della guerra

La regina sulla tela

Uno dei più celebri ritratti di Elisabetta II fu quello, ben poco ufficiale, che le volle regalare Lucian Freud. Ma la sovrana inglese ispirò molti altri artisti, da Warhol a Cecil Beaton

La regina Elisabetta II diceva di non avere buon gusto, ma da che cosa era attratta?

Per oltre 70 anni al trono, la monarca britannica ha delegato le questioni di estetica al suo defunto marito o a suo figlio ed erede, Carlo. Tuttavia, qualche scelta la fece anche lei

La scomparsa di Elisabetta II

La monarca più longeva della Gran Bretagna è morta a Balmoral, in Scozia, all’età di 96 anni. Era anche una delle più importanti collezioniste del mondo

C’è chi confonde ancora arte e collezionismo

Non basta lo sboom degli Nft: qualcuno è rimasto col dubbio che siano arte e abbiano un futuro

A Kasa di Kerbaker Joyce incontra Fantozzi

Dai 30mila volumi raccolti da un bibliomane milanese per 21 anni «prestato» alla Pirelli nascono mostre e incontri: «Non è difficile né costoso comprarli: i libri “si fanno trovare” perché vogliono andare nelle case giuste»

Chi sarà la nuova regina d’Oriente?

Seoul è la più agguerrita rivale di Hong Kong nel contendersi la posizione dominante in Asia sul mercato dell’arte. Ma le attrattive non mancano anche a Singapore, Tokyo e Taipei

Una carta d’identità per le Corporate Art Collection

Ecco come tramutare il matrimonio arte-impresa da pura rappresentanza ad asset strategico

Nell’ufficio di Roberto Spada sotto la tenda di Ibrahim

La fotografia, l’arte africana e quella orientale, «certa maniacale ripetitività di alcuni artisti» tra le passioni del collezionista. «Ma in Italia l’arte contemporanea si regge soprattutto grazie ai privati. E per fortuna c’è la Biennale»

Cinque consigli per avvicinarsi alla fotografia senza rischi o pregiudizi

Vintage, modern print, stampa successiva ecc... In questo mercato atipico non è il numero di esemplari, ma la richiesta di un’opera a determinarne il prezzo

Anche al collezionista privato serve un multicuratore

Rischa Paterlini è stata per vent’anni la curatrice della collezione Iannaccone: «A differenza di quanto accade nei musei, il mio lavoro riunisce tutte le funzioni necessarie a prendersi cura di una collezione, dalla schedatura all’allestimento, dal rapporto con gli operatori di mercato alla comunicazione»

La scomparsa di Marco Brignone

Il banchiere e collezionista torinese è morto nella notte tra il 16 e il 17 agosto nel capoluogo piemontese, all’età di 83 anni. Ripubblichiamo un’intervista di Jenny Dogliani comparsa sul «Vedere a Torino» del novembre 2018

Lia Rumma dona la sua storia al Museo di Capodimonte

Settanta opere di circa trenta artisti, con un focus sull’Arte Povera, saranno allestiti nella Palazzina dei Principi di fronte alla Reggia

Arte Fiera cambia in peggio?

Un ruolo per Enea Righi in supporto al direttore creativo. I galleristi scontenti chiedono la sostituzione anche di Simone Menegoi, con il rischio di una migrazione da Bologna a Verona

L’eredità artistica e sociale di Budi Tek

L'imprenditore cinese-indonesiano da poco scomparso è stato un collezionista, filantropo, inventore di musei e un grande sostenitore dell'arte occidentale in Cina e di quella cinese nel mondo

La Collezione Poletti a Palazzo Fava

Il sogno del collezionista imprenditore diventa realtà. 80 opere della sua importante raccolta d’arte emiliana raccontata da Cecilia Cavalca

La famiglia Rovati riapre l’incantevole Isola Bisentina

Natura, storia, architettura e arte si ritrovano in questa gemma nel lago di Bolsena che viene finalmente riaperta al pubblico

Tefaf: va in scena il mondo ideale

Alte aspettative, ma anche già vendite importanti alla 32ma edizione della fiera di Maastricht

Dagli Stati Uniti novità per la restituzione di oggetti d’arte

La Smithsonian adotta nuove linee guida basate su considerazioni etiche per il rimpatrio di oggetti d’arte, dopo aver già annunciato di voler restituire la «maggior parte» dei 39 bronzi del Benin che possiede

L’occhio fotografico di Hubert de Givenchy

La collezione del mitico couturier ha raccolto oltre 114 milioni di euro. Tra i 19 nuovi record d’asta anche Piero Dorazio

L’occhio su Tefaf 2022

Reportage dalla 35ma edizione della fiera regina, con partecipanti arrivati a Maastricht da 21 Nazioni e un’offerta che copre settemila anni

Il Museo d'Arte dei Rovati, luogo di pensiero

Aperti a Milano i servizi al pubblico della Fondazione Luigi Rovati che si inaugurerà il 7 settembre con le collezioni etrusca e d'arte contemporanea

Il museo di Heidi Horten nel cuore di Vienna

All’interno del palazzo di inizio Novecento si trovano sia la ricca e discussa collezione dell’ereditiera austriaca che atelier didattici e interventi d’artista

Come tutelare la passione per il collezionismo

Sei modi per gestire i propri acquisti nei passaggi ereditari. E intanto alcune aziende stanno individuando nell’arte un investimento con molti benefici

Un decalogo per le collezioni delle dimore storiche

Un volume del Centro Conservazione e Restauro «La Venaria Reale» fornisce linee guida per le best practices in materia di conservazione delle residenze storiche, legate da problematiche comuni

Giovani ospiti di Edoardo Monti

Che cos’è, come si gestisce e quali risvolti economici può avere una residenza d’artista: il caso di Palazzo Monti

Che fine farà la mia collezione?

Numerosi collezionisti privi di eredi diretti sognano una condivisione con la collettività. I musei pubblici sarebbero lo sbocco naturale, ma spesso non sono attrezzati o sono bloccati da lacci burocratici. C’è chi fa autocritica: «Un futuro per la mia collezione? Non sono così presuntuoso»

Non compro più, regalo tutto: tutti felici, nessuno geloso

Il collezionista greco Dimitris Daskalopoulos dona 350 opere a Tate, Guggenheim, Mca Chicago e Emst di Atene: «Si trattava di un nucleo troppo grande per un solo museo»

Nelle aste vince il modello ibrido

Nonostante siano ripresi gli incanti dal vivo, per le case d’asta le vendite online sono un canale imprescindibile

Spada & Partners punta sull’arte anche a Bologna

Nel nuovo studio professionale l’armonia è assicurata dalle opere di Luca Bertolo e Chiara Camoni

Fair-mageddon: quale futuro per le fiere d'arte?

Nonostante l'emorragia di mercanti e visitatori (e anche qualche inevitabile, ma sana, scomparsa), le fiere restano indispensabili per le gallerie

  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre

Il numero in edicola

  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
© 1983-2021 Società Editrice Umberto Allemandi S.r.l. - Piazza Emanuele Filiberto, 13/15 10122 Torino - Tel +39.011.819.9111 - P.IVA 04272580012