Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

ARTE CONTEMPORANEA

All’Alte Nationalgalerie 150 opere, dal Realismo tedesco ad oggi, raccontano la trasformazione del collezionismo privato in Germania

Sul Balcon d’Honneur del Grand Palais una monumentale installazione firmata dall’artista giapponese fa da cornice a undici borse di «Artycapucines VII»

Tra antiche botteghe e nuovi studi, una selezione di autori internazionali spiegano perché hanno scelto la «piccola Atene della Versilia» come loro casa e loro studio

L’artista cinese è stato incaricato di realizzare le sculture per la settimana edizione de The Genesis Facade Commission

Durante la settimana dell’arte parigina, domani, 22 ottobre, lo spettacolo pirotecnico dell’artista cinese animerà la facciata del Beaubourg, chiuso al pubblico per restauri dal 22 settembre

Settant’anni di passione, visione e coraggio al servizio dell’arte moderna e contemporanea

La società di gestione patrimoniale, nata a Parigi nel 2023, oggi ha aperto un ufficio a Milano. Tramite il crowdfunding aumenta il bacino di investitori, di collezionisti e di soggetti interessati a entrare in un sistema quasi impermeabile. E anche i player classici ne traggono vantaggio

Un nuovo spazio in via Pagliano 1 celebra 57 anni di attività della storica galleria, che apre con oltre trenta opere del maestro del décollage, Mimmo Rotella

Articoli precedenti

Il Mao-Museo d’Arte Orientale di Torino presenta l’anteprima nazionale (e la prima assoluta in un museo di arte asiatica) della grande mostra monografica dedicata all’artista giapponese

La Fondazione Ermanno Casoli presenta «A che gioco giochiamo», un incontro dedicato al potere del gioco come strumento di conoscenza, creatività e relazione. L’evento, in programma il 29 ottobre all’Auditorium Elica di Fabriano, riunisce artisti, pedagogisti e rappresentanti del mondo aziendale in un dialogo tra arte, formazione e impresa

L’iniziativa, che si diffonderà in tutta Italia, unisce salute, partecipazione sociale e arte contemporanea, con opere di Werner, Radunsky, Scheidegger, Paolini, Armleder, Accardi, Muresan e Schabus

Tra i promotori della candidatura vincente, Ballario racconta come Alba e le Langhe diventeranno un laboratorio permanente di arte e pensiero contemporaneo

Attraverso due figure chiave del XX secolo il Museo Thyssen-Bornemisza rifiuta un tema centrale della storia dell’arte: la separazione canonica tra arte astratta e arte figurativa

Da Buenos Aires a Roma, passando per Milano, Napoli, Biella e Matera: la quinta edizione della Biennale più diffusa del mondo arriva in Italia, mischiando esperienze, artisti e territori

53 opere dell’istituzione romana saranno esposte nella sede espositiva catanese per un’estrema sintesi delle principali linee dell’arte italiana dagli anni Settanta a oggi

La prima installazione che si incontra entrando nella mostra dedicata ai finalisti del riconoscimento francese al Musée d’Art Moderne è firmata dall’artista parigina e racchiude l’idea che dal «rift» possa nascere anche qualcosa di nuovo

Mostra altri