Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

ARTE CONTEMPORANEA

L’arte di Mizuki e Matsumoto fra Oriente e Occidente: dalla natura animata all’introspezione urbana, due maestri giapponesi raccontano spiriti antichi e metropoli moderne

Annunciata la programmazione dei quattro musei di Intesa Sanpaolo a Milano, Napoli, Torino e Vicenza, che nel primo semestre di quest’anno hanno staccato complessivamente 420mila biglietti

La prima retrospettiva dedicata all’artista olandese dopo la sua morte, allo Stedelijk Museum, celebra l’icona culturale che è diventato da quando non c'è più

Nel Golfo dei Poeti una mostra racconta una lunga amicizia e un fertile connubio

Dall’11 al 14 settembre torna la rassegna promossa da Arte Madrid, l’Associazione delle Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea della capitale spagnola 

Il ratto appeso a un orologio è ora nelle collezioni del London Transport Museum. Al London Museum, che riaprirà nel 2026, ci saranno invece i piranha con cui l’artista ha riempito un gabbiotto della polizia

La galleria Xavier Hufkens annuncia la scomparsa di uno dei pittori europei più radicali

Articoli precedenti

L’Umbria rende omaggio a Mimmo Paladino, una delle figure dell’arte contemporanea più conosciute e apprezzate a livello internazionale

Nel Palazzo Ducale e nel Covile di Pavullo nel Frignano trame e intrecci che narrano vissuti

Nel Teatro Sociale Danilo Donati di Luzzara il progetto del vincitore del Pac-Piano arte contemporanea 2024

Nelle immagini dell'artista milanese (che sarà uno dei protagonisti della prossima Quadriennale) non c’è volontà narrativa in senso stretto, nessun pretesto illustrativo

A Barberino Tavarnelle la seconda edizione del progetto biennale «Arte nel Paesaggio 2025» 

Gli attivisti hanno collocato su una piattaforma della Shell nel Mare del Nord una gigantesca tela dell’artista anglo-indiano «insanguinata», simbolo delle ferite (costosissime) inflitte al mondo dalle compagnie petrolifere e del gas

PREMIUM

Quattro mostre a Palma di Maiorca celebrano l’artista che trascorse sull’isola baleare la maggior parte della sua vita

Da alcuni giorni a Chicago un gruppo di manifestanti chiede la liberazione della persona che, secondo loro, dal 2004 vivrebbe all’interno della scultura specchiante «Cloud Gate»

Mostra altri