Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
ARTE CONTEMPORANEA
La Galerie T&L porta nella Vieille-Ville di Ginevra un’esposizione dedicata a Leonardo Cremonini per il centenario della sua nascita, in collaborazione con Artpassions. In mostra – fino all’11 dicembre – piccoli formati, acquerelli e dipinti dagli anni ’50 agli anni ’90, insieme a opere presentate da Jan Krugier – mercante di Picasso e Modigliani – nelle storiche esposizioni del 1975 e del 1996
Nel suo ultimo rapporto, presentato il 19 novembre, l’organo di controllo ne raccomanda la chiusura entro il 2030
Dopo il vernissage della sede milanese, il 28 novembre aprirà i battenti il nuovo presidio espositivo dedicato al dialogo tra arte contemporanea, cultura manageriale e sviluppo sociale
Un miliardo di dollari in capolavori, oggetti iconici e rarità assolute approda negli Emirati, segnando l’ingresso della capitale in una nuova era del collezionismo internazionale e consolidando l’asse strategico tra la maison e il Golfo
A meno di dieci anni dalla riscoperta, la casa-studio del visionario artista svizzero si apre al pubblico grazie ai coniugi Biasca-Caroni
Le pratiche dei migliori artisti oggi attivi nel Paese con media diversi: pittura, fotografia, scultura, installazione, web art e cinema
Thiebaud, Tanguy e Hockney trainano una serata da 18,6 milioni di dollari, con risultati da white-glove per la prestigiosa collezione privata dell’attore
Il franchise di intrattenimento arricchisce la sua collezione con il water d’oro “America», un ready-made che riflette lusso, paradosso e curiosità museale
Articoli precedenti
Alla Fondazione Ago fotografie, video, sculture, dipinti, opere su carta e installazioni di uno dei più significativi artisti della diaspora
Alla Mole Vanvitelliana la 25ma edizione di una delle rassegne nazionali più importanti del secondo Novecento
Lo strappo di «The Migrant Child» di Banksy induce ad alcune riflessioni di diritto privato
Oltre 80 gallerie, 27 progetti museali, installazioni monumentali, performance e una rete culturale in crescita trasformano il Palexpo in una piattaforma di dialogo unico tra mercato, istituzioni e pubblico
L’edizione di quest’anno è anche un’esortazione a cogliere equilibri e disequilibri, mettendo al centro gli artisti italiani post Duemila e la loro capacità di dischiudere nuovi orizzonti
Nonostante la chiusura, il museo parigino organizza sulla figura del suo primo direttore un convegno (20 e 21 novembre) ospitato dal Grand Palais e dall’Institut national d’histoire de l’art
In occasione dell’Olimpiade Culturale Milano Cortina 2026 il museo milanese presenta «la più grande istallazione mai realizzata dall’artista giapponese»
Botero, Ligabue e de Chirico tra i protagonisti, mentre il mercato conferma l’interesse per il Novecento italiano e il contemporaneo internazionale















