Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
ARTE CONTEMPORANEA
Sarà presentato il 27 settembre, a Palazzo Marchi, un nuovo progetto culturale che lega le due città
Hanno passato il «vaglio» Alba, il tandem Foligno-Spoleto, Pietrasanta e Termoli. La proclamazione avverrà entro il 30 ottobre
È morto a 96 anni il collezionista di lungo corso che, insieme alla moglie Ellyn, «esortava ad assumersi rischi creativi»
La galleria Antonia Jannone Disegni di Architettura ospita un viaggio tra luce, natura e geometria nell’opera pittorica di un grande maestro del design italiano
Nello spazio milanese della designer e collezionista i vestiti e gli accessori da lei ideati per la collezione primavera/estate 2026 e le opere dell’artista giapponese creano «costellazioni», sospese tra il visibile e l’invisibile
Tra la cinquantina di opere esposte a Palazzo Madama di Torino, anche l’«Autoritratto» del maestro del Manierismo in prestito dal Musée du Louvre di Parigi
Nel fermento di una fiera in crescita, tra grandi vendite e nuovi equilibri geopolitici, la presenza italiana si riduce alla galleria Boccanera, con sede a Trento e Milano, che debutta con entusiasmo nella sezione Hana
Da Repetto Gallery una trentina di opere del maestro bolognese dialogano con Calzolari, Caravaggio, Dreher, Ghirri, Hockney, Ferroni, Licini, Nicholson, Salvo, Scully e Vimercati
Articoli precedenti
Nell’anno della super mostra alla Fondation Louis Vuitton, il pittore delle piscine di Los Angeles torna protagonista (per la quarta volta) di una vendita esclusiva a Londra
Parigi si accende con un calendario fitto di inaugurazioni. Un fermento diffuso che anticipa l’attesissima Art Basel Paris e che rende la rentrée il momento ideale per (ri)scoprire la scena artistica emergente
Abbiamo incontrato Xie Lei, finalista del Prix Marcel Duchamp a Parigi per una conversazione esclusiva in anteprima.
Lo hanno reso noto gli organizzatori di Arthemisia, che negano che il motivo siano le accuse di blasfemia da parte di FdI, «che respingiamo integralmente in quanto del tutto infondate»
Le Fondazioni Golinelli e Rovati raccontano un modello dinamico di collaborazione tra privato e pubblico, capace di rigenerare il Paese attraverso bellezza, conoscenza e responsabilità condivisa
La storica galleria fondata da Marco Bottai nel 1980 approda a Minerbio, tra gli affreschi della scuola dei Carracci e l’eredità del cardinale Paleotti
Nel nuovo centro dell’Arabia Saudita dedicato a New Media e Digital Art, 11 emergenti e i loro mentori esplorano i confini tra reale e artificiale, umano e macchina, organico e sintetico
Una doppia vendita di arte moderna e contemporanea presenta opere di Wesselmann, Asawa, Nara, Warhol, Murakami e Zao Wou-Ki