Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
ARTE CONTEMPORANEA
A Madrid si celebra il grande scultore, prematuramente scomparso, stabilendo un dialogo tra i maestri antichi, la scultura contemporanea e il pubblico
Un «romanzo», tra realtà e invenzioni narrative, racconta l’avventura di un uomo visionario che in Uzbekistan salvò 80mila opere proibite
Per 23 anni suo direttore artistico, il curatore e critico d’arte Bonami celebra il trentennio dell’istituzione: «Un progetto fatto in casa che è stato capace di trascinarsi dietro il mondo dell’arte internazionale, non per ambizione ma per convinzione»
La mostra «In Aliens We Trust» di Rirkrit Tiravanija, presentata dalla Galerie Chantal Crousel a Parigi fino al 22 novembre, esplora temi di alterità, fiducia nell’altro e trasformazione culturale attraverso installazioni e pratiche relazionali
«Spazio totale 1952-1955» alla Galleria A arte Invernizzi presenta le opere di Nigro realizzate tra il 1952 e il 1955, cuore della sua ricerca su forma, spazio e totalità dinamica. Curata da Paolo Bolpagni, la mostra apre il 4 dicembre 2025
Per la prima volta a Milano esposta la monumentale installazione di Giovanni Frangi, Nobu at Elba Redux. A vent’anni dalla sua prima apparizione l’opera dell’artista milanese si propone in un nuovo allestimento a Palazzo Citterio
La nomina, annunciata lo scorso 10 novembre, è un omaggio al suo ruolo nella promozione dell’arte contemporanea e nella facilitazione degli scambi culturali, sia nella regione che su scala internazionale
La coppia hollywoodiana mette in vendita lavori di Yukhnovich, Walker e Imai, mentre una scultura di Roni Horn approda in trattativa privata
Articoli precedenti
Al Lilith Performance Studio, spazio dedicato alla performance contemporanea, la compositrice e artista lituana presenta la sua nuova installazione performativa «Study of Slope»
Alberto Salvadori, direttore della Fondazione Ica Milano, ci guida nei due nuovi progetti espositivi delle due artiste che lavorano con media diversi
I due artisti elvetici raccontano con linguaggi diversi la forza dell’immaginazione e del rigore nella creazione artistica
Libri, migrazioni, memoria e omaggi agli artisti storici segnano il nuovo esordio veneziano della galleria
Con «Artisti per Frescobaldi» si rinnova la tradizione dell’antico casato con sede a CastelGiocondo, la cui produzione enologica dal 2012 si è aperta anche a quella artistica, Per la settima edizione sono state commissionate opere a Giulia Cenci e Sunmin Park
Nella storica galleria di via Andrea Doria, l’amore per l’arte veniva tramandato da quattro generazioni
Gli eredi dei coniugi Carol e Morton Rapp, collezionisti che sin dagli anni Sessanta hanno contribuito ad arricchire la raccolta del museo di Toronto, hanno donato un nuovo nucleo di opere di arte contemporanea
Con la doppia personale delle artiste Alix Boillot e Mercedes Klausner, il 20 novembre apre un nuovo «contenitore trasparente, aperto alla visione e alla scoperta» gestito dai Pieux Établissements de la France à Rome















