Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

ARTE CONTEMPORANEA

Ieva Saudargaitė Douaihi, vincitrice della prima edizione di SEEN/UNSEEN – One Artist Project (promosso dalla Saikalis Bay Foundation in collaborazione con CIRCOLO, la galleria milanese che ospita il progetto), presenta «Mare Nexus», un lavoro che esplora il Mediterraneo come rete di connessioni invisibili che uniscono e separano

Una sala polivalente per l’arte del futuro, spazio per le mostre, la biblioteca specializzata, gli archivi della Galleria, un centro studi: un progetto sostanzialmente conservativo da 15 milioni di euro

Robilant + Voena porta per la prima volta in città l’opera dell’artista che, come Edvard Munch, espone le tele allo schiaffo degli elementi atmosferici

Esposta al Goldsmith CCA la monumentale (oltre tre ore di durata) trilogia video dedicata al Sinofuturimo

S’inaugura nella Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne l’omaggio a un’artista radicale e carismatica

L’enorme installazione immersiva occupa 100 metri di percorso, per un totale di mille metri quadrati di superficie, della rinnovata Galleria Bombi, che diventerà la galleria digitale più grande d’Europa

Una fiera ampliata e una nuova sezione curatoriale sotto la guida di Stefano Rabolli Pansera, nominato Artistic Advisor, segnano la trasformazione in una piattaforma che unisce mercato, ricerca e cultura in un ecosistema internazionale in evoluzione

Dal 24 novembre 2025 al 24 gennaio 2026, dalle 17:00 alle 17:30, il maxischermo della Terrazza Colombo – Torre Piacentini a Genova ospita l’installazione luminosa «CIELO» di Marcello Maloberti. La parola appare capovolta, invitando lo spettatore a muoversi, inclinare la testa e scoprire nuovi punti di vista sulla città e sul cielo

Articoli precedenti

La notizia conferma un trend preoccupante: dopo solo due anni dall’apertura a Tribeca, anche la prestigiosa galleria londinese si aggiunge alla lista di spazi che stanno abbandonando la scena newyorkese

Alla Galerie Chantal Crousel di Parigi, dal 29 novembre 2025 al 15 gennaio 2026, Jennifer Allora e Guillermo Calzadilla trasformano dati invisibili e microtremori della Terra in esperienza visiva, sensoriale e poetica. Tra luce, vetro e tecnologia, le opere invitano lo spettatore a percepire il mondo in modi nuovi, esplorando il confine tra misurazione scientifica e percezione umana

Tra architetture razionaliste, close-up evocativi, opere del Novecento e collezionisti in cerca di autenticità, lo spazio meneghino propone un nuovo dialogo con l’arte

Oltre 130 opere seguono l’evoluzione dell’opera del visionario artista cubano da Madrid a Parigi, dall’Avana al nord Italia

Fondato da Vignesh Sundaresan (Metakovan), che nel 2021 acquistò per oltre 69 milioni di dollari l’opera di Beeple, espone la prima opera in realtà virtuale di Olafur Eliasson

Alle 55 opere provenienti dalla donazione di Isabella Hübsch, vedova di Roberto Bassi Rathgeb, si aggiungono i lavori recentemente donati dall’ambasciatore Ugo Gabriele de Mohr

Da Fumagalli va in scena un dialogo sorprendente tra due grandi maestri del secondo Novecento

Il Comune, che conserva molte opere dell’artista, ha fatto rimettere a nuovo «Forma Astratta» presso il Centro Conservazione Restauro «La Venaria Reale»

Mostra altri