ULTIMI ARTICOLI
Sezioni
  • Antiquari
  • Archeologia
  • Arte e Imprese
  • Aste
  • Economia
  • Lettere al giornale
  • Libri
  • Mostre
  • Musei
  • Opinioni
  • Restauro
  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Giorno per Giorno nell’Arte
  • Ultimi articoli
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre
 
  • Architettura
  • Archivi
  • Arte e Moda
  • Arte antica
  • Arte contemporanea
  • Arte etnica
  • Arte medioevale
  • Arte moderna
  • Arte orientale
  • Arte sacra
  • Arti contemporanee
  • Arti decorative
  • Biennale di Venezia
  • Collezionismo
  • Design
  • Desktop
  • I detective dell’arte
  • Editoriali
  • Fiere
  • Fondazioni
  • Fotografia
  • Formazione
  • Giardini
  • Legislazione
  • Ministero della Cultura
  • L’Ottocento
  • Paesaggio
  • Politica
  • Scienza e Tecnologia
  • Turismo Culturale
Vedere in Italia
  • Vedere in Abruzzo
  • Vedere in Basilicata
  • Vedere in Calabria
  • Vedere in Campania
  • Vedere in Emilia Romagna
  • Vedere in Friuli Venezia Giulia
  • Vedere nel Lazio
  • Vedere in Liguria
  • Vedere in Lombardia
  • Vedere nelle Marche
  • Vedere nel Molise
  • Vedere in Piemonte
  • Vedere in Puglia
  • Vedere in Sardegna
  • Vedere in Sicilia
  • Vedere in Toscana
  • Vedere in Trentino Alto Adige
  • Vedere in Umbria
  • Vedere in Valle d’Aosta
  • Vedere in Veneto
  • Vedere ad Ancona
  • Vedere ad Aosta
  • Vedere a l’Aquila
  • Vedere a Bari
  • Vedere a Bologna
  • Vedere a Cagliari
  • Vedere a Campobasso
  • Vedere a Catanzaro
  • Vedere a Firenze
  • Vedere a Genova
  • Vedere a Milano
  • Vedere a Napoli
  • Vedere a Palermo
  • Vedere a Perugia
  • Vedere a Potenza
  • Vedere a Roma
  • Vedere a Torino
  • Vedere a Trento
  • Vedere a Trieste
  • Vedere a Venezia
Vedere nel Mondo
  • Vedere a Basilea
  • Vedere a Berlino
  • Vedere a Londra
  • Vedere a Mosca
  • Vedere a Parigi
  • Vedere a New York
  • Vedere in Canton Ticino
  • Vedere in Cina
  • Vedere in Francia
  • Vedere in Germania
  • Vedere in Grecia
  • Vedere in Gran Bretagna
  • Vedere in Russia
  • Vedere in Spagna
  • Vedere in Svizzera
  • Vedere negli Stati Uniti
  • Africa
  • America
  • Asia
  • Europa
  • Oceania
  • Mondo arabo
Il numero in edicola
 
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
allemandi.com
ULTIMI ARTICOLI
Arte contemporanea

Venturi, oltre l’astrazione e la figurazione

L’antologica della Galleria Il Ponte analizza la peculiarità del lavoro dell’artista toscano, realizzato attraverso sperimentazioni di materiali e tecniche diversissime

Al MAMbo la controcultura di Pablo Echaurren

Nell’allestimento bolognese un’ampia serie di lavori provenienti dall’archivio romano dell’artista e in parte mai esposti

Hockney vive a Hollywood ma dona a Londra

Dopo vari rinvii per la pandemia si conclude, con l’unica tappa francese al Musée Granet, il tour di mostre delle opere dell’artista britannico di proprietà della Tate

Thiebaud, o la desiderabile malinconia di una torta

A poco più di un anno dalla scomparsa, e a 102 dalla nascita, la Fondation Beyeler dedica al pittore americano un’ampia retrospettiva

Stoian, Marchetti Lamera e Carboni nello Studio La Città

Gli spazi della galleria veronese diventano terreno di confronto per ricerche contemporanee eterogenee, ispirate da questioni esistenziali e ambientali

Mail art su carta per l’Archivio Magnani

Dieci artisti, scelti per l’edizione 2023, hanno ricevuto cartoncini di formato 20x15, con l’invito a intervenirvi nelle tecniche che prediligono, per poi rispedire, in busta preaffrancata, l’opera

Il vecchio Miró dipingeva in trance

Al Zentrum Paul Klee 74 grandi opere dell’ultimo ventennio, quando l’artista utilizzava anche il fuoco

Il Mar Morto di Sigalit Landau brucia

Le opere degli ultimi vent’anni dell’artista israeliana illustrano il suo rapporto con quel luogo, sterile ma galleggiabile

Futuro Presente | I mosaici fotografici di Alina Frieske, tra selfie, algoritmi e riflessi deboli delle nostre identità

L’artista tedesca, che ha recentemente pubblicato il suo secondo libro, spinge i limiti dell’immagine fotografica per chiedersi: che cosa raccontiamo di noi sui social media? E a chi?

Uno straordinario viaggio nella storia dell’incisione

Per festeggiare il ventesimo anniversario della sua riapertura, l’Albertina di Vienna offre l’opportunità di vedere parte delle sue collezioni di grafica, uno dei più vasti e completi nuclei al mondo

Per i cinque anni di Straperetana

Un volume appena edito riepiloga la vivace esperienza del borgo abruzzese, che accoglie ogni estate una manifestazione d’arte contemporanea in sinergia con gli abitanti

Il mega-brand Kusama: chi firma sulla linea (a pois) di Louis Vuitton?

L’artista giapponese ha avviato una collaborazione con la casa di moda francese per 400 oggetti, ma non è chiaro quanto lei sia coinvolta

La collezione Farnesina | Corpo

Il tema della corporeità, al centro del dibattito ormai da mezzo secolo, nelle opere di Vanessa Beecroft, Elena Bellantoni, Lisetta Carmi, Sandro Chia, Luigi Ontani, Marta Roberti

La poliedricità di Scheggi

Cardi Gallery omaggia uno dei più interessanti artisti italiani del Novecento, apprezzato dai colleghi e dalla critica per la sua ricerca interdisciplinare

Elpis cioè speranza. Per l’arte

Marina Nissim, imprenditrice e collezionista, è alla guida della Fondazione Elpis dal 2020, in pieno lockdown. Ora inaugura la sede in un’ex lavanderia industriale di fine ’800 con una mostra di artisti dell’Asia meridionale

Gli sguardi doppi di Mariella Bettineschi

Il percorso tra le opere dell’artista nella personale da z20 Sara Zanin, tra salti temporali e linguistici, rispecchia l’eclettismo di una ricerca dalle molte facce

Al Ma*Ga le identità seriali di Warhol

Tra le 200 opere dell’antologica tutti i grandi hit dell’artista di Pittsburgh, con un focus sulla sua attività cinematografica, e la videoinstallazione della performance «Exploding Plastic Inevitable» del 1966

In viaggio sul fiume Limpopo con Dan Halter

La Fondazione Filiberto e Bianca Menna e il Lavatoio Contumaciale, in collaborazione con Osart Gallery di Milano e con l’Arci Nazionale, presentano un’antologica dell’artista africano (Zimbabwe, 1977) dal titolo «Look to Windward», nella sede romana della Fondazione, già Archivio Tomaso Binga

Yayoi Kusama: «Non resto mai a corto di idee»

L’ultranovantenne artista giapponese ha deciso di vivere in un ospedale psichiatrico, ma non smette di lavorare. Una grande mostra a Hong Kong e un nuovo catalogo ne ripercorrono la lunghissima carriera (e in autunno una «Infinity Room» arriverà a Bergamo)

Artiste e femministe in Italia

Un’indagine di Paola Ugolini sulle avanguardie femminili dell’arte del Novecento e sulla loro evoluzione nella società moderna

Cuoghi l’alchimista

Al Museum Fridericianum il fulcro espositivo è costituito da una serie di opere tratte da «Imitatio Christi», la grande installazione presentata alla Biennale di Venezia del 2017

A Gedda la prima Biennale delle Arti islamiche

L’Hajj Terminal della città sul Mar Rosso, in Arabia Saudita, ospita la mostra focalizzata sull’importanza della civiltà musulmana

I trent’anni della Galleria Continua

Il segreto del successo? «Non avere un business plan e lasciare liberi gli artisti». I tre fondatori della Galleria Continua celebrano (divertendosi) il compleanno

Il Concettualismo ironico di Corrado Bonomi

Venti opere dell’artista novarese ospitate dall’Acquario Civico mettono in crisi le nostre certezze strizzando l’occhio a mito, letteratura e arte

Contemporanei in un palazzo medievale: la raccolta Enselmi

A Lecce design e arte contemporanea in una struttura ricettiva unica nel suo genere: una giovane collezionista ha collocato le sue opere nelle stanze del trecentesco Palazzo dei Conti

Il bosco-laboratorio di Fabrice Hyber

Le sessanta tele esposte alla Fondation Cartier, come tutte le opere dell’artista francese, traggono ispirazione dalla foresta impiantata dall’artista in Vandea

De Lorenzo va oltre la superficie

Nella mostra da Crumb Gallery, l’artista fiorentina indaga le parti nascoste di un celebre dipinto alterandone la composizione

Kentridge ha disegnato la rabbia che respirava

The Broad celebra i 35 anni di carriera dell’artista sudafricano con una grande mostra di oltre 130 opere, mentre il centro Redcat presenta la prima internazionale di una sua performance

Foto di gruppo con signora sola

Immy Humes ha raccolto 100 fotografie da differenti ambienti e in un periodo lungo più di un secolo, tutte con un elemento in comune: tra tanti uomini, nell’immagine, compare sempre una sola donna

La rivincita di Singapore

Alle importanti fiere d’Oriente si aggiunge Art Sg, che non vuole essere da meno delle «vicine» Art Basel Hong Kong e Frieze Seoul

Trenta artisti per i trent’anni di De Cardenas

La gallerista milanese ha anticipato la riscoperta della pittura figurativa, affiancandola alla fotografia concettuale e ai grandi maestri nostrani

I politici al Reina Sofía: stop al direttore dopo 15 anni?

Ha completamente riconfigurato e reso indipendente il grande museo spagnolo e ora Manuel Borja-Villel termina il suo secondo mandato. Ma per il terzo rinnovo dovrà vedersela con gli appetiti della politica

L’astrattismo labirintico di Vieira da Silva

Nella retrospettiva al Musée des Beaux-Arts di Digione molte delle 80 opere appartengono alle collezioni del museo

L’Alcesti femminista di Beatrice Gibson

Da Ordet la filmmaker presenta una «figura misteriosa e lynchiana» in una contemporaneità in cui «le calotte glaciali si sciolgono, 43 guerre infuriano in tutto il mondo e un’altra città brucia in Tv»

A Berlino l’arte parte dalla stazione ferroviaria

Il Governo federale ha finalmente acquistato l’edificio ottocentesco dell’Hamburger Bahnhof per 66 milioni di euro che, insieme alle vicine Rieckhallen pagate 100 milioni, accoglierà il più vasto museo d’arte contemporanea del continente

Brulat in cerca dell’origine geologica del mondo

Alla Galleria Ncontemporary il progetto più recente dell’artista francese, che si è inerpicato il giugno scorso sulle pendici dell’Etna, in un paesaggio primordiale

In 160 per BAF-Bergamo Arte Fiera e IFA-Italian Fine Art

Tornano nei padiglioni della Fiera di Bergamo le due manifestazioni in forma allargata in occasione di Bergamo Brescia Capitale italiana della Cultura 2023

Il Rubell Museum, un’istituzione privata che sembra pubblica

Inaugurato a Washington, nelle intenzioni della famiglia di collezionisti che l’ha fondato l’arte contemporanea dovrebbe essere accessibile a tutti

I Poirier come Doré

Come il celebre illustratore ottocentesco loro connazionale, la coppia di artisti francesi interpreta la Divina Commedia in tre sedi milanesi: alla Casa degli Artisti, da Fumagalli e da Antonini

Il museo immaginario di Elsner, van Ofen e Wittwer

Nella sede svizzera della galleria Monica De Cardenas la storia dell’arte ha ispirato tre artisti protagonisti di un percorso tanto evocativo quanto originale

Le opportunità di gennaio per fotografi e artisti visuali

Per cominciare l’anno con il piede giusto, questo mese vi presentiamo 5 open call imperdibili

Le previsioni di Simon de Pury per il mercato dell’arte nel 2023

Il banditore svizzero ha interpellato il suo «martello di cristallo»: garanzie, emergenti, artiste ed Nft. Che cosa ci aspetta nei prossimi 12 mesi?

Le donne e le geometrie di Soheila Sokhanvari

Al Barbican Centre un’installazione con sculture a specchio, cineproiezioni, suoni, ologrammi e 28 miniature persiane dell’artista iraniana

Al Folkwang il precoce successo di Frankenthaler

84 opere della pittrice ebrea americana ripercorrono 53 anni di incessante attività all’insegna del continuo rinnovarsi e sperimentare

Per Adachiara Zevi artisti e architetti dovrebbero fare pace

«I primi dovrebbero accettare la sfida, i secondi smetterla di fare gli scultori. L’arte oggi paga la bulimia post Covid. Ma qualcosa di serio c’è, e lo si trova nello spazio risparmiato dalla voglia di fare cassetta e dalla correttezza politica», secondo la storica dell’arte

In Italia gli affari si fanno ancora con gli anni Sessanta

Da Boetti a Capogrossi, passando per Morandi e Dorazio, le aste di moderno e contemporaneo continuano a premiare gli artisti della vecchia guardia

BuildingBox parte da Barbara De Ponti

Le opere di 12 artisti selezionati per ogni mese dell’anno si alternano nella dinamica vetrina milanese che quest’anno racconta l’imprescindibile legame tra acqua e vita

Ritratto meccanico dell’Arte Povera

Allestita tra il Jeu de Paume e Le Bal di Parigi, la mostra getta una nuova luce sullo storico movimento italiano

Al Prado gli album di Fernando Zóbel

Disegni, schizzi e riflessioni sull’arte e gli artisti risultato di una vita di contemplazione artistica (1924-84)

Un mondo sottosopra: cinque opere che i curatori hanno esposto al contrario

Da Mondrian a Rothko a Van Gogh, quando si tratta di appendere un dipinto i musei non sempre ci azzeccano al primo (o al secondo) colpo

Con Bortolami Sato, Kamijo e Wood vanno a Las Vegas

La galleria newyorkese ospita i lavori dei tre artisti in una stazione dismessa (e rifunzionalizzata) degli iconici pullman Greyhound nella città più libertina d’America

Per La Biennale è stato un 2022 a emissioni zero

Tutte le manifestazioni hanno ottenuto la certificazione di neutralità carbonica. Il presidente Cicutto promette le stesse risorse per il 2023 e si impegna a riutilizzare per la Biennale Architettura gli apparati dell’allestimento della Biennale Arte

La Scuola di Londra torna a casa

Nella sede di Gagosian a Grosvenor Hill una vasta selezione di opere a tema ritrattistico di Freud, Bacon, Auerbach ed Andrews

Da Valentina Bonomo la nuova gioventù di Paolini

I nuovi lavori, che cercano sempre una relazione con lo spirito del tempo, mostrano però un artista decisamente in forma, con uno spirito sempre nuovo, preciso e anche allegro

Pelé, la leggenda del calcio, è morto all’età di 82 anni

Musa ispiratrice di Warhol e icona della street art, la star brasiliana è stata tra i soggetti di Martin Parr e Juergen Teller

Just Above Midtown: una galleria etica e umana

Al MoMA la mostra sulla galleria JAM che ha lanciato la carriera di numerosi artisti di colore è una celebrazione del potere dell’arte

Dedicato a Mirella Bentivoglio

L’allestimento alla Fondazione Dalle Nogare ricostruisce con integrazioni una mostra che l’artista, poetessa e performer organizzò in fretta e furia nell’ambito della 38ma Biennale di Venezia, nel 1978

Il giardino di Paladino è ermetico ma familiare

Alla Galleria Mazzoli una ventina di dipinti recentissimi di varie dimensioni, tecniche e materie

Da Tommasi le pozzanghere psichedeliche di Davenport

L’artista britannico ritorna a Milano con i suoi «Mirror paintings». Esposte anche opere su carta della serie degli «Splat»

Arte e vino, binomio «costitutivo» per la Zenato Academy

L’azienda vitivinicola di Peschiera del Garda (Vr) ha dato vita a un progetto culturale sulla fotografia con l’istituzione di un premio. Tra gli obiettivi dell’Academy anche l’acquisizione di una collezione

I vetri di Thomas Schütte

Nella settima personale dell’artista tedesco da Tucci Russo Studio per l’Arte Contemporanea una serie di manufatti di Murano e un nucleo di acquerelli dell’artista tedesco

Picasso, Warhol e Niki a casa di Heidi Horten

«Look» è la prima iniziativa del neonato museo viennese con un tema dichiaratamente artistico ancorché ibrido

Le tele scultoree di Calzolari

Nella sesta personale dell’artista bolognese presso Bernier/Eliades venti lavori incorporano materiali organici

Alla Gnam si riflette su un mondo in fiamme

26 artisti internazionali interrogano gli squilibri dei rapporti tra gli uomini e la natura

Lucian Freud oltre la leggenda biografica

Il centenario del pittore inglese ha ispirato non meno di 7 mostre a Londra. Inoltre, due pubblicazioni definitive del 2021 si concentrano su aspetti specifici della sua opera, in anticipo su un eventuale catalogo ragionato completo

Alghe giapponesi per curare Burri

La scoperta apre la strada a un approccio innovativo per intervenire su problemi comuni alla gran parte delle opere del maestro umbro e a molte altre opere d’arte contemporanea

Louise Bourgeois la matriarca patricida

Prosegue l’ascesa dell’artista francoamericana nata il 25 dicembre 1911 e scomparsa nel 2010. Un mito autoalimentato, un’icona creata dalla più conformista correttezza politica o una scultrice la cui influenza si è estesa ben oltre il ghetto dell’«arte donna»?

Delaunay interpretata da due artiste

Presso XNL Piacenza Meris Angioletti e Ulla von Brandenburg riflettono sul lavoro della pittrice russo-ucraina

Richard Prince, principe dell’appropriazione

Un’intervista all’artista americano, che espone opere su carta al Louisiana Museum of Modern Art

6 giugno 1944, un pittore italiano sbarca in Normandia

Corrado Cagli, sperimentatore instancabile, era emigrato nella New York degli anni ’40 dove divenne amico di Balanchine e Stravinskij. Tornato a Roma, fu apprezzato dall’aristocrazia romana ma poi dimenticato nel dopoguerra. Ora...

Perché molte fiere d’arte africane sono dominate da mercanti non africani?

Confrontando la fiera africana Art X Lagos con eventi più globali come la 1-54, emergono questioni razziali difficili a cui il mondo dell’arte fatica ancora a rispondere

LA PERSONA DEL 2022 | Paul Allen

I protagonisti dell’anno scelti dalla redazione | I ruangrupa battuti dal Tycoon di Microsoft, la cui collezione è stata battuta all’asta da Christie’s a New York ottenendo la cifra record di 1,5 miliardi di dollari, totalmente devoluta in beneficenza

Alla Fmav fotografia giovane e gioco digitale

Il Premio Davide Vignali a Palazzo Santa Margherita, mentre il videogioco Minecraft al Museo della Figurina crea una sorta di escape room

Regna la malattia al Museion

Partendo da un saggio di Susan Sontag, nel museo bolzanino l’arte è denuncia e impegno sociale

Fontana tellurico da Hauser & Wirth

Una grande mostra internazionale delle sue sculture, parte di una trilogia, ridefinisce la portata di uno dei più grandi artisti del XX secolo

Il modello di Eliasson è Leonardo

La vera ispirazione delle macchine luminose di Olafur Eliasson sono le luci rotanti e stroboscopiche che negli anni Ottanta della sua adolescenza si stagliavano nel cielo delle discoteche

L’anticolonialismo al Museum Ludwig

Ottava tappa del progetto a lungo termine del museo di Colonia: è la volta di Paloma Ayala, Daniela Ortiz, Paula Baeza Pailamilla e Pável Aguilar

Storie e leggende rom alla corte del Duca d’Este

Nel Palazzo Schifanoia di Ferrara la grande installazione di Małgorzata Mirga-Tas, che ha rappresentato la Polonia all’ultima Biennale di Venezia

Cesarco esplora l’emotività contemporanea

L’artista uruguayano presenta i suoi lavori recenti da Raffaella Cortese

I torsi di June Crespo sembrano armature

Nella galleria P420 l’artista spagnola propone sperimentazioni con nuove associazioni di materiali, come fusioni in bronzo nelle quali sono inserite stoffe e resine

Cento anni di Bertini

La galleria Frittelli celebra l’esuberante artista toscano attraverso un ricco percorso che ridefinisce le tappe di una ricerca sempre in fieri

La collezione Farnesina | Viaggio

La spinta allo spostamento e al pellegrinaggio nelle opere di Afro, Mimmo Jodice, Gastone Novelli, Michelangelo Pistoletto, Pietro Ruffo e Mario Schifano

Perché il moltiplicarsi dei miliardari sosterrà le case d’asta

I super ricchi ora sono 2.688: si calcola che con la loro morte finiranno all’asta almeno due collezioni all’anno da 500 milioni di dollari

Il Focus sul futuro dell’Agenda Onu 2030

Alle Sale Chiablese dei Musei Reali, più che una possibile risposta all’Agenda, una denuncia delle sfide globali che ci assediano

Algoritmi, metadata, reti neurali… che rapporto hanno con le immagini?

Pubblicato recentemente, il libro «Le inside delle immagini» invita a riconsiderare il ruolo della fotografia in relazione alla tecnologia che regola le nostre vite

L’arte «habibi» all’Institut du Monde Arabe

Prima mostra del museo parigino dedicata alla scena artistica araba Lgbtq+ e queer

L’arte di Franco Summa è entrata nella vita delle persone

Oltre quaranta lavori dell’artista pescarese in una mostra dedicatagli dal MaXXI L’Aquila

Gstaad palcoscenico di Kentridge

Nella meta del turismo invernale di lusso arrivano le sculture e gli arazzi dell’artista sudafricano, reduce da una straordinaria antologica alla Royal Academy

Anri Sala: spingere le cose oltre il dicibile

Alla Bourse de Commerce - Pinault Collection di Parigi una mostra «cosmica» dell’artista francese

Madonna, Justin Bieber, Paris Hilton e altri coinvolti in una causa sugli NFT

Molte celebrità sono state accusate di non aver rivelato i compensi ricevuti per fare pubblicità occulta ai Bored Ape Yacht Club

Bob Dylan: il mondo dipinto on the road

Prima tappa europea della retrospettiva dedicata all’artista: dipinti, acquerelli, disegni e sculture. Oltre 100 opere che, come le sue canzoni, esplorano la condizione umana

I 100 anni di Nosferatu

Nell’allestimento al Museo-Collezione Scharf-Gerstenberg di Berlino gli ispiratori del (e gli ispirati dal) celebre film di Murnau

Lo sguardo impegnato di Alice Neel

Mentre i suoi coetanei newyorkesi litigavano sul futuro dell’astrazione, la pittrice americana catturava con urgenza la vita

La borsetta la vuoi di Murakami o Chanel vintage?

Le gallerie, ma ora anche le case d’asta, nei loro spazi includono la vendita di prodotti che sfruttano la notorietà mondana degli artisti

Le lune di Geerk

Luci fredde e atmosfere desolate caratterizzano le suggestive tele dell’artista svizzero-tedesco in mostra da Massimodecarlo

La visione di Haring in cento opere

Provengono tutti da una collezione privata i disegni su carta, le litografie, le serigrafie e i manifesti allestiti nell’Orangerie della Reggia di Monza

Le Sicilie e le città di Salvo

Alla Dep Art Gallery lavori di metà anni Settanta e immagini urbane datate tra 1983 e 2003

La ricarica della Transavanguardia

Nelle gallerie Klüser e Braun-Falco un allestimento concentrato soprattutto su due dei protagonisti del movimento, Cucchi e Paladino

La stagione delle aste italiane si chiude all’insegna della qualità

Cambi, Finarte e Wannenes presenteranno un’accurata selezione di lotti di nomi consolidati nell’arte moderna e contemporanea a conclusione della programmazione 2022

«Grandi successi» in vent’anni di Riverboom

Inaugura il 14 dicembre «Riverboom 2002-2022 Greatest Hits - Coming Home», una mostra che celebra la carriera ventennale del collettivo italo-svizzero negli spazi de L’Appartement di Images Vevey, in Svizzera. Giovanna Calvenzi, da sempre sostenitrice, ricorda i momenti salienti del loro percorso

  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre

Il numero in edicola

  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
© 1983-2021 Società Editrice Umberto Allemandi S.r.l. - Piazza Emanuele Filiberto, 13/15 10122 Torino - Tel +39.011.819.9111 - P.IVA 04272580012