Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
ARTE CONTEMPORANEA
Dopo 150 mostre nel museo della Bank Austria (proprietà Unicredit), si attende «un funerale di infima classe con becchini italiani», lamenta la stampa austriaca
Nata come atto di resilienza contro la banalità, la techno è architettura sonora, pratica sociale, invito al disallineamento. Ne troviamo i segni nella letteratura, nel design, nella moda e nelle arti visive
Nel Padiglione Victoria Eugenia e nel Palau Moja la grande mostra di Manuel Borja-Villel, che combatte le narrazioni coloniali, gerarchiche e anacronistiche del museo enciclopedico
È stato presentato ieri sera il modello della monumentale installazione dell’artista milanese, in corso di realizzazione nell’area di San Pietro, al centro del capoluogo pugliese
Da sempre al centro delle polemiche, lo spazio privato da un anno e mezzo esponeva la collezione dell’imprenditore Tatxo Benet costituita da opere vittime di censura: da Picasso a Warhol e Mapplethorpe, ad Ai Weiwei
Per la prima volta il Rjiksmuseum ha dato carta bianca a un’artista contemporanea che, selezionando opere dai depositi, esplora come vengono rappresentate le persone affette da problemi di salute mentale
Palazzo Bonaparte ripercorre cinquant’anni di carriera dell’artista americana: «Ogni opera porta con sé un’esperienza che vorrei non andasse mai perduta»
Dal 7 al 12 luglio, la capitale del lusso si anima: fiere, mostre, aste e gallerie disegnano una settimana d’élite tra ricerca e collezionismo esclusivo
Articoli precedenti
Al via il 5 luglio la prima edizione di un appuntamento diffuso nel cuneese per incentivare il rapporto tra il territorio e l’arte contemporanea
Dai sistemi di intelligenza artificiale usati in guerra alla computazione quantistica, i progetti vincitori (visibili a settembre a Linz) dimostrano come arte e scienza possano collaborare a un’innovazione consapevole
La professoressa di arte contemporanea e teoria all’Università delle Arti di Berlino e l’architetto e curatrice indipendente con sede a Luanda, in Angola, organizzeranno la prossima edizione dell’evento nell’emirato, che aprirà i battenti a gennaio 2027
Al Pac fotografie, video, installazioni scultoree, cartelloni pubblicitari e un’opera neon inedita illustrano la trentennale ricerca pioneristica del duo artistico
La vendita milanese di Arte Moderna e Contemporanea ha registrato oltre il 70% dei lotti venduti e 1,7 milioni di euro incassati: +180% rispetto alle stime iniziali
Scomparso a 86 anni il maestro della Pop art britannica
Al MANLo di Vigevano la Wunderkammer Digitale di Giuliana Cunéaz
Al Capc di Bordeaux una collettiva riunisce oltre 30 artisti internazionali «che immaginano altre forme di produzione a partire da ciò che abbiamo sotto i nostri occhi»