Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
ARTE CONTEMPORANEA
Lo strappo di «The Migrant Child» di Banksy induce ad alcune riflessioni di diritto privato
Oltre 80 gallerie, 27 progetti museali, installazioni monumentali, performance e una rete culturale in crescita trasformano il Palexpo in una piattaforma di dialogo unico tra mercato, istituzioni e pubblico
L’edizione di quest’anno è anche un’esortazione a cogliere equilibri e disequilibri, mettendo al centro gli artisti italiani post Duemila e la loro capacità di dischiudere nuovi orizzonti
Nonostante la chiusura, il museo parigino organizza sulla figura del suo primo direttore un convegno (20 e 21 novembre) ospitato dal Grand Palais e dall’Institut national d’histoire de l’art
In occasione dell’Olimpiade Culturale Milano Cortina 2026 il museo milanese presenta «la più grande istallazione mai realizzata dall’artista giapponese»
Botero, Ligabue e de Chirico tra i protagonisti, mentre il mercato conferma l’interesse per il Novecento italiano e il contemporaneo internazionale
Il 20 novembre sarà celebrata la fine dei lavori di espansione e ristrutturazione che hanno riguardato il museo americano, al quale ora si può accedere attraverso una struttura in vetro intitolata al maestro dell’Espressionismo astratto
Da Hartung a de Chirico, passando per Sironi e Schifano: un viaggio tra materia, gesto e memoria storica nell’autunno d’arte di Prato
Articoli precedenti
A Madrid si celebra il grande scultore, prematuramente scomparso, stabilendo un dialogo tra i maestri antichi, la scultura contemporanea e il pubblico
Un «romanzo», tra realtà e invenzioni narrative, racconta l’avventura di un uomo visionario che in Uzbekistan salvò 80mila opere proibite
Per 23 anni suo direttore artistico, il curatore e critico d’arte Bonami celebra il trentennio dell’istituzione: «Un progetto fatto in casa che è stato capace di trascinarsi dietro il mondo dell’arte internazionale, non per ambizione ma per convinzione»
Riflettendo sulla rete di cavi sottomarina e sulla quantità di dati e informazioni che trasporta, l’artista ha raccolto fotografie per un archivio eterogeneo di sguardi sul mare, capace di superare confini linguistici e geopolitici. Dal 3 dicembre sono esposte da Circolo, a Milano
La mostra «In Aliens We Trust» di Rirkrit Tiravanija, presentata dalla Galerie Chantal Crousel a Parigi fino al 22 novembre, esplora temi di alterità, fiducia nell’altro e trasformazione culturale attraverso installazioni e pratiche relazionali
«Spazio totale 1952-1955» alla Galleria A arte Invernizzi presenta le opere di Nigro realizzate tra il 1952 e il 1955, cuore della sua ricerca su forma, spazio e totalità dinamica. Curata da Paolo Bolpagni, la mostra apre il 4 dicembre 2025
Per la prima volta a Milano esposta la monumentale installazione di Giovanni Frangi, Nobu at Elba Redux. A vent’anni dalla sua prima apparizione l’opera dell’artista milanese si propone in un nuovo allestimento a Palazzo Citterio
La nomina, annunciata lo scorso 10 novembre, è un omaggio al suo ruolo nella promozione dell’arte contemporanea e nella facilitazione degli scambi culturali, sia nella regione che su scala internazionale















