ARTE CONTEMPORANEA

Al MoMA una retrospettiva dell’artista americano ammaliato dalle parole di Martin Luther King e dalle opere di De Kooning e Romare Bearden, orientato a realizzare dipinti che fossero espressione di «verità» e che avessero «un’anima»

Il percorso espositivo dell’artista americana è stato ispirato dagli innumerevoli spostamenti geografici che ha affrontato negli anni della pandemia

La Galleria Poggiali espone per la prima volta in Italia il lavoro dell’artista americana che, tra ritratto e natura morta, costruisce immagini cariche di tensione narrativa invitandoci a rallentare

Gli spazi rinascimentali di Palazzo Strozzi a Firenze ospitano «Sex and Solitude», la più grande mostra mai dedicata in Italia all’artista britannica, qui intervistata dal curatore. Tra le oltre 60 opere esposte, dagli anni Novanta ad oggi, lavori storici ma anche nuove produzioni, realizzate appositamente

La fiera newyorkese, aperta al pubblico dall’8 all’11 maggio, affronterà temi come crisi climatica, identità indigena e umorismo

Al Gropius Bau una personale completa della star dell’attivismo queer, della black counter-culture e del punk underground della Los Angeles anni Ottanta

Nel decimo anniversario del museo voluto dall’editore Franco Maria Ricci una settantina di opere del suo artista di riferimento 

In attesa delle personali newyorkesi da Vito Schnabel e Gavin Brown, l’artista marchigiano parla di allestimenti e di arte: «Un artista deve sempre sostenerne un altro, capisci? Il corpo di un artista passa attraverso quello dei suoi colleghi. È proprio lì che avviene la selezione del vero»

Articoli precedenti

In Triennale Milano dieci artisti riflettono su altrettanti traumi che hanno sconvolto la città dalla metà dell’Ottocento all’inizio del XXI secolo

A Palazzo Abatellis l’artista piemontese rilegge il celeberrimo affresco tardogotico attraverso dei capi d’abbigliamento, realizzati dalla sartoria del Teatro Massimo, che ne richiamano la palette cromatica e alcuni accessori

Il doppio progetto dell’artista romano, da Lia Rumma e nei Magazzini Raccordati sotto la Stazione Centrale di Milano, racconta lo spirito di grave difficoltà democratica e di guerre in cui viviamo

Dal catalogo dei mobili progettati dallo scultore minimalista emerge un pensiero antitetico rispetto al culto dell’aura su cui prospera tanta parte del mercato dell’arte-design

Da Sprüth Magers l’artista tedesco si fa ispirare dai maestri del passato, da Pieter Brueghel il Vecchio a J.M.W. Turner a Carl Gustav Carus

«Da quell’elicottero si sprigiona una sensazione di potenza». L’artista milanese descrive così l’Agusta 109 capovolto a San Carlo Cremona, esempio del suo voler mettere in discussione il tradizionale modo di percepire le cose

Le celebrazioni, previste per tutto il 2025, iniziano con una collettiva sul rapporto tra arte e agricoltura e le personali di Jacopo Miliani e Francesco Cavaliere

Mostra altri