
Le semplificazioni di Betti
A quasi 40 anni dal suo esordio alla Galleria Il Ponte, il pittore pisano espone i suoi nuovi lavori
A quasi 40 anni dal suo esordio alla Galleria Il Ponte, il pittore pisano espone i suoi nuovi lavori
PERCHÉ L’HO COMPRATO | Incontri, scontri e riscontri di Brando, pseudonimo di un collezionista operatore finanziario, vorace cacciatore internazionale di opere che siano investimenti sicuri e di interesse «storico»
Ripristinati i colori e i componenti ingialliti e alterati delle opere ospitate dal museo al piano terra di Villa Le Coste a Fiesole
In materia proliferano seminari, simposi e convegni, nell’ottica di scambi e ibridazioni tra i vari campi del sapere. Un’indagine il primo dicembre al Mauto di Torino
Le eloquenti tracce delle civiltà passate o più recenti, portatrici, ognuna a suo modo, di una memoria collettiva
Ventiquattro installazioni sonore di artisti di Sound art, pittori e scultori, ma anche di giornalisti, critici d’arte, scrittori sono distribuite nei «non luoghi» della Gnam
Nel Museo Archeologico Regionale di Aosta oltre 100 opere (di cui alcune mai esposte), tra dipinti, sculture, disegni e bozzetti teatrali dal 1904 al 1960
Tommaso Casini riflette sulla traduzione del principio di verosimiglianza dell’originale in dipinti dal Cinquecento ad oggi
Mostre, festival, convegni e laboratori diffondono il linguaggio immaginifico delle arti grafiche
Nella Pinakothek der Moderne la prima mostra che ricostruisce la storia di una delle forme d’arte più giovani e imprevedibili
La mostra da Lévy Gorvy Dayan è un diario intimo e schietto dove l’abilità pittorica si sposa con uno scopo preciso: rivalutare il ruolo della musa all’interno del dibattito artistico
A Villa Morosini i due ritratti con le altre opere di Warhol e gli abiti della stilista, modella e amica del padre della Pop art
Il prossimo anno il Musée des Beaux-Arts di Mulhouse dedicherà all’artista svizzero una prima grande retrospettiva in terra francese. Nel frattempo nasce una borsa di studio e l’Archivio, visitabile su appuntamento, è digitalizzato
Da Solakov a Kimsooja, da Masbedo a AES+F, venti opere, molte realizzate appositamente, allestite in «un dialogo fitto e inatteso fra verità e apparenza, un confronto guidato dalla sorpresa e dall’emozione»
Il mercante modenese racconta le sue passioni divoranti, in primis per i libri (ne possiede 100mila). Il suo ingresso nel mondo delle gallerie grazie a un professore di religione, poi arrivarono la Transavanguardia e Basquiat...
La nostra relazione con le diverse declinazioni temporali fa da sfondo al percorso installativo allestito dall’artista spagnolo nella milanese Tempesta Gallery
Per la mostra nella sede losangelina di Marian Goodman, la nota artista spagnola ha immaginato un percorso visionario e connettivo
In occasione dei suoi dieci anni di attività la galleria milanese inaugura una mostra con eccelenti autori e si regala un nuovo logo
Al Mamco di Ginevra un’ampia retrospettiva dell’artista francese a lungo oggetto di interpretazioni limitate e confronti imprecisi
Il percorso della milanese Osart Gallery raduna due generazioni di noti artisti messe a confronto per l’utilizzo che hanno fatto del linguaggio
La Gnam, che ne custodisce l’archivio, ricostruisce il proteiforme destino culturale del primo e più importante dei futuristi siciliani
A Vienna iniziano i lavori di restauro dei due grandi, identici, padiglioni nel bosco del Prater che diventeranno «un luogo in cui arte, design e protezione del clima si compenetrino in armonia»
Nella città dove il cinema è un culto, 300 poster e locandine, dal 1905 a oggi, dai film d’autore ai kolossal, da «Metropolis» a «Il silenzio degli innocenti»
La fiera, indubbiamente di qualità, vede trionfare tra gli stand i grandi artisti italiani del secolo scorso anche se le vendite non raggiungono ancora i risultati auspicati
In occasione del suo allestimento alla Turbine Hall El Anatsui, noto per i suoi «arazzi» costituiti da migliaia di tappi metallici, spiega perché riciclare i rifiuti è un’operazione anticolonialista
Alla Other Size Gallery di Milano gli scatti del fotografo britannico durante il secondo lockdown nei sotterranei del Victoria & Albert Museum
La sua fama ora ha eclissato quella del marito, Antonio Sanfilippo. I suoi collezionisti principali sono italiani, ma la domanda dall’estero appare in crescita
«Buccia di Eva», riemersa di recente in una collezione privata, è fra i top lot proposti nell’asta milanese del 28 novembre
L’artista, ospite della nona edizione del Bari International Gender Festival, parla delle sue origini, della sua produzione artistica e della violenza di genere
A Villa Torlonia le opere del ceramista, grafico pubblicitario e illustratore che fu anche testimone attivo di una fase di vita sociale e artistica italiana
Lo spazio torinese cessa l’attività e nei suoi locali si trasferisce l’Archivio Salvo dando il via a un nuovo corso durante il quale si avvicenderanno mostre in relazione con l’opera del maestro siciliano
Ropac presenta le figure femminili di Lisa Brice
Brescia, sua città natale, dedica una retrospettiva all’illustratore, pittore, fumettista, regista e pittore
Al MBAL di Le Locle, una collettiva multidisciplinare per ribaltare la nostra prospettiva del regno animale e delle creature che ne fanno parte
Si è conclusa l’Evening Sale da Sotheby’s a Milano con un totale di oltre 10 milioni di euro trainata da Morandi, Fontana e Salvo
Stéphane Verger nel chiostro di Michelangelo ha fatto eseguire interventi su sette teste di animali antiche (quattro di età adrianea e tre rinascimentali) e ne ha commissionata un’ottava a Elisabetta Benassi
Al Castello Sforzesco e alle dieci gallerie si è aggiunto il Museo di Storia Naturale per un percorso in dodici tappe con artisti di oggi e maestri del secolo scorso
Avvocato penalista, incontenibile collezionista, Giuseppe Iannaccone ha ora istituito una fondazione che porta il suo nome. Non è un’autocelebrazione: semmai una volontà di condivisione
I bozzetti di Danilo Donati per il film di Federico Fellini
Nella Fundación Juan March di Madrid oltre 600 opere illustrano come le forme e i linguaggi dell’arte precolombiana hanno influenzato la costruzione della modernità americana
Tra le collezioni del MUSEC esposte le trasfigurazioni antropologiche di un materiale inaspettato
«Raggiungere la brillantezza dei colori di Nolde è stato l’obiettivo di innumerevoli studi», scrisse Beck. La mostra promossa dalla Fondazione Gabriele e Anna Braglia celebra l’incontro tra i due artisti
Un mondo femminile idealizzato e silenzioso domina il percorso allestito da Monica De Cardenas
L’artista bolognese presenta opere realizzate con pigmenti di 40mila anni fa, rinvenuti in una grotta: «Simbolicamente ripartire da zero nell’arte significa tornare alle origini, guardare alle caverne»
Andrea Cortellessa ha visitato la mostra romana. «Un percorso impeccabilmente didascalico che si conclude, com’è giusto, con lo stesso artista che lo aveva inaugurato: Giulio Paolini»
I dispositivi inutili e preziosi di due artisti che si sono reciprocamente stimati confluiscono nella mostra romana
Fabbrica Eos Gallery dedica all’artista di stanza a Barcellona una mostra che segna un ritorno graduale verso la figurazione
L’artista di Teheran presenta oggi al Volvo Studio Milano due opere video che riflettono sulla brutale trasformazione urbana, e sociale, del Paese
Nell’Osservatorio Prada la mappatura in immagini degli intrecci secolari tra potere e tecnologia formulano prospettive preoccupanti sul presente dominato dall’AI e sul futuro che ci attende
All’Eye Museum di Amsterdam la personale della raffinata artista e filmmaker greca
Un primo tassello nella nuova vita nipponica della mega galleria si compie tra qualche giorno: inaugura infatti Azabudai Hills, la spettacolare costruzione di Thomas Heatherwick
Nelle opere da Lorcan O’Neill vi è un grande mestiere e una solida autorevolezza accademica ma il racconto risulta un po’ appesantito, l’immagine affaticata, i riferimenti, colti e precisi, appaiono quasi abbandonati sotto il peso del pretesto. Al grande artista tedesco però si perdona tutto
Tra critica e ironia una ventina di autori di diverse generazioni descrivono talvolta con ferocia la brutalità insita nella società e nella cultura del Paese sudamericano sin dagli anni Sessanta e Settanta
La Galleria Valentina Bonomo propone lavori storici di un artista che negli anni Sessanta è stato tra i protagonisti della scena artistica romana
La nuova mostra da M77 Gallery condensa la poetica di ieri e di oggi sorprendendo, ancora, nei riferimenti del grande artista siciliano
In occasione della sua mostra alla South London Gallery, l’artista performativo che si ispira al potere dell’assurdo spiega perché è così importante creare nuove versioni delle sue opere
Poche le presenze occidentali che contano ma spicca la coraggiosa partecipazione di cinque gallerie italiane: Continua, Rumma, Mazzoleni, Abc Arte e P420
La grande retrospettiva alla Fondation Louis Vuitton «è un’esperienza da fare, perché ci sono opere al cui incontro non dobbiamo sottrarci, anche se significa correre il rischio di vedere»
Alcuni festival musicali internazionali si servono di animazioni realizzate con l’Intelligenza Artificiale. Uno di essi a Las Vegas si è inaugurato con gli U2 e progetti di arte immersiva firmati da Brambilla, Aronofsky e Anadol
Arricchito di oltre 100 tavole a colori, Jaca Book ripropone il racconto autobiografico del celebre collezionista di arte contemporanea
Le tanto attese aste novembrine di New York chiudono con risultati soddisfacenti, ma il mercato chiede più qualità al giusto prezzo
L’«artivista» che crede nell’utopia festeggia i novant’anni con una retrospettiva al Castello di Rivoli
Il museo milanese ha aperto una panoramica sull’attuale pittura italiana: nell’insieme si respira una certa freschezza nelle scelte, ma non si capisce perché attenuarne i piacevoli effetti con presenze imbarazzanti per idee e qualità
Alla Triennale Milano un incontro tra il videoartista e il Premio Nobel per la letturatura Orhan Pamuk
Al Mann di Napoli un progetto sulla storia economica, geologica, politica e culturale del «secolo americano»
Anche se nuove geografie conquistano l’attenzione delle gallerie, l’ago della bilancia pende comunque a favore della metropoli statunitense
Alla Fondazione La Rocca di Pescara la personale dell’artista bolognese apre la nuova stagione espositiva diretta da Francesca Guerisoli
Lo spazio alle Tese (1.200 metri quadrati più 900 esterni) è molto grande, eccessivo per un solo artista. Dev’essere evitato l’effetto «mostra mercato», di fiera campionaria nazionalpopolare come fu in origine (748 artisti nel 1936, 276 nel 1978). Fino alla provocazione di Sgarbi nel 2011
Al MO.CO. la prima retrospettiva in Francia dell’artista pakistana: una cinquantina di «figure estreme che alludono alla fragilità, alle tensioni e ai conflitti»
Una mostra a Losanna ripercorre l’emergere dell’arte spaziale, da Lucio Fontana e Gianni Colombo, presentando ben 7 italiani su 14 artisti
Con i nuovi dipinti su tela di velluto da MASSIMODECARLO l’artista americano prosegue la sua indagine sulla relazione tra forma artistica e linguaggio
Nel Labirinto della Masone esposti dodici taccuini dello scrittore turco
Marionette e burattini disegnati da Picasso, Depero, Klee, Prampolini, Sarzi, Carrà, Teschner, Schlemmer...
Una selezione dei ritratti e dei paesaggi urbani del poliedrico artista messicano
Ottanta opere del pittore romano nel Panorama Museum in Germania
Un’intervista all’artista di Alessandra Mammì. «Il cambiamento ci fa paura, ma i primi a cambiare dobbiamo essere noi. Con la sua metamorfosi Dafne evitò uno stupro»
Il docufilm 3D del regista tedesco si addentra negli atelier e nella vita dell’artista, suo coetaneo
In un allestimento curato da Alex Mitrani, il Mnac analizza la rappresentazione della figura umana e il suo simbolismo nell’arte della dopoguerra
Nel Kunstmuseum Liechtenstein una selezione di opere, alcune mai esposte prima, delle 350 provenienti dalla collezione privata di una famiglia di imprenditori
Il medievale Palazzo della Ragione ospita, per la prima volta in Italia, la più famosa «Infinity Mirror Room» dell’artista giapponese
La nuova serie podcast in cui dodici autori d’eccezione raccontano punti di vista, ispirazioni ed esperienze legate all’universo dell’arte contemporanea
Alla White Cube di Londra, Christine Ay Tjoe trasla l’emotività sulla tela
Ieri 14 novembre la casa d’aste ha registrato il secondo risultato totale migliore di sempre per una singola serata nella sua storia
Nella sua nuova personale londinese alla Flowers Gallery, l’artista interpreta gli sforzi dei lavoratori nel settore turistico ancora in ripresa dalla pandemia
Nello scalone monumentale del museo torinese cinque grandi arazzi sono allestiti come pagine di un libro, densi di dettagli e racconti
Nella sede di Ca’ Giustinian sono esposti a rotazione i materiali (disegni, fotografie, cataloghi, appunti) che testimoniano la sua quarantennale attività curatoriale
Il percorso espositivo nella sede di Seul di Thaddaeus Ropac è un focus sulle opere colorate e monumentali, realizzate a partire dalla metà degli anni ’80, dell’artista veneziano
La nuova rubrica di approfondimento celebra la figura dell’imprenditrice in ambito artistico e nasce in dialogo con il Premio Diana Bracco - Imprenditrici ad arte promosso in occasione di Artissima 2023
In mostra l’ultimo capitolo della trilogia sulla storia della capitale francese: dalla Belle Époque agli Années folles
Improvvisamente, e a pochi mesi dalla scomparsa del padre Franz, è mancato il gallerista amico della comunità artistica torinese
La sua prima retrospettiva istituzionale negli Stati Uniti, al MoCA di Los Angeles, è una profonda riflessione del rapporto tra verità, spettacolo e rappresentazione
Il veterano Jussi Pylkkänen ha fruttato 640,8 milioni di dollari, il totale più alto degli ultimi sei anni per una vendita pluri proprietaria, sfidando i timori di un mercato in indebolimento
La Fondazione SoutHeritage inaugura una mostra ma anche giornate studio, tavole rotonde e workshop per riflettere sull’esperimento urbanistico di Adriano Olivetti
Indagata la relazione tra due importanti correnti della storia dell’arte occidentale, il movimento Spazialista italiano e l’americano Light & Space
Crown Fine Art ci illustra il mondo dietro le quinte delle grandi mostre, tra allestimenti, imballaggi, controllo satellitare e molto altro ancora
Il 14 novembre andranno all’incanto i grandi del ’900, da Picasso a Modigliani, con stime oltre i 15 milioni di dollari
L’Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani organizza un convegno per elaborare strategie e azioni comuni a favore della sostenibilità
Nel centenario della nascita, il Centro per l’arte contemporanea presenta la prima iniziativa che celebra la critica d’arte fiorentina
Con le opere della collezione dell’Associazione Genesi, l’istituzione bresciana prosegue la sua ricerca sugli artisti che non si sono piegati alla violenza dei regimi in cui vivono
In occasione dei 50 anni del museo, l’artista canadese ha creato un’installazione monumentale che rimanda alla storia della città