Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Redazione
Leggi i suoi articoliA Londra il Museo dei Trasporti (London Transport Museum) ha acquisito e ora espone uno stencil di Banksy realizzata nel 2019 sulla porta di una cabina di controllo del traffico di Transport for London (TfL) a Croydon. L’opera, che raffigura un ratto appeso alla lancetta di un orologio, era stata pubblicata in un video postato da Banksy su Instagram nell'ottobre 2019.
Transport for London ha rimosso la porta dell’armadio del cabina di segnalazione della TfL, che ancora alloggiava la tecnologia per i semafori e i segnali dei tram nelle vicinanze, per prevenire il furto o il danneggiamento dell’opera; ha quindi montato lo stencil su una cabina identica e l’ha inserita nella collezione del London Transport Museum per la conservazione e l’esposizione.
«L’arte di Banksy fa parte della storia della città ed è amata sia dai londinesi che dai visitatori, ha commentato Elizabeth McKay, direttrice e amministratrice delegata del museo. Anche se non ha potuto rimanere nella sua collocazione originale, è fantastico poter esporre l’opera qui nel museo affinché i visitatori possano ammirarla da vicino».
Dall’inizio di quest’anno anche il London Museum ha un Banksy: un gabbiotto della polizia municipale che dagli anni '90 si trovava a Ludgate Hill i cui vetri sono stati ricoperti dall’artista con pesci piranha. Il Comitato per la Cultura, il Patrimonio e le Biblioteche della City of London Corporation ha deciso di donarla al museo, che riaprirà nel 2026. «L'unica cosa migliore di avere un Banksy sulle pareti del London Museum a Smithfield o nei Docklands è avere un Banksy in mostra all'interno, osserva la direttrice del London Museum, Sharon Ament. Nessun altro artista è in grado di entrare in contatto con le persone in modo così profondo, con tale forza, umorismo e onestà come Banksy. Se sei fortunato, un Banksy apparirà alla fine della strada in cui vivi, ed è sempre un momento speciale quando succede. Banksy porta l'arte nelle strade ed è per tutti».
Altri articoli dell'autore
L’artista e designer milanese è scomparsa a 89 anni. Allieva di Marino Marini a Brera, nel 1973 aveva vinto il Primo Premio Internazionale per la Scultura alla Biennale di San Paolo
Mauro Marinelli si è aggiudicato il Wheelwright Prize 2025, promosso dalla Graduate School of Design dell’università statunitense e destinato a un progetto che esplora approcci innovativi all’architettura contemporanea
Nel ponte da venerdì a domenica, i luoghi della cultura statali hanno staccato circa 470mila biglietti
La collezionista d'arte statunitense è morta all'età di 88 anni