
Il nuovo Wien Museum
Ampliato e rinnovato è cool e aperto a tutti, ci dice il direttore Matti Bunzl
Ampliato e rinnovato è cool e aperto a tutti, ci dice il direttore Matti Bunzl
Il celebre teatro edificato sotto Napoleone III è oggetto di un piano complessivo di consolidamento strutturale e recupero degli apparati decorativi. Costo: 7,2 milioni di euro
A Vienna iniziano i lavori di restauro dei due grandi, identici, padiglioni nel bosco del Prater che diventeranno «un luogo in cui arte, design e protezione del clima si compenetrino in armonia»
L’associazione Labina lavora a una ricostruzione che utilizza i materiali locali e rispetta l’ecologia, il patrimonio rurale, la cultura e l’identità locale, ma ricorre anche all’ingegneria moderna
Il più antico teatro europeo di epoca moderna, progettato da Tommaso Morelli, fu ampliato e rinnovato nel 1822 da Giuseppe Valadier
Alla scoperta del paesaggio culturale dell’Oltrarno fiorentino in compagnia dell’architetto Elena Franzoia
Un’esposizione celebra la conclusione della campagna di restauro delle opere di Zanelli, due grandi fregi e la colossale statua della Dea Roma
Il restauro si concluderà nel 2027, con un preventivo di spesa di 6,7 milioni di euro. Da dicembre una nuova illuminazione della facciata
A Reggio Emilia si sono conclusi gli interventi che hanno interessato la Villa e il parco grazie al «Progetto nazionale Ducato Estense»
Concluso con successo l’intervento all’edificio medievale, senza interrompere l’afflusso di visitatori e con il ripristino di alcune finestre rinascimentali murate in passato
Il nuovo soprintendente di Venezia e Laguna crede nella validità di nuovi progetti che non cancellino storia e tradizione architettonica
Ora in molti insorgono contro l’uso indiscriminato del cemento armato anche nei restauri: meglio le tecniche tradizionali
Mentre la sessione del comitato di Riad entra nella seconda settimana, si è votato per proteggere siti antichi in Cina, Iran, Cisgiordania e lungo la storica Via della Seta, ma Venezia non è stata inclusa
Chi sono le «stelle dell’architettura» in Italia? E soprattutto: perché gli architetti, non solo i più affermati e famosi, desiderano intervenire nei contesti storici di pregio?
Il figlio dell’architetto sta vendendo la sua casa estiva modernista a Cape Cod (edificio evocativo di un’età dell’oro della cultura americana) e un fondo spera di raccogliere i soldi per acquistarla
Il museo ha dichiarato che il nuovo edificio di Peter Zumthor, che si estende su Wilshire Boulevard, è stato completato al 65%
La scomparsa di Jean-Louis Georgelin potrebbe ostacolare gli sforzi per riaprire la cattedrale entro la fine del 2024
Oltre 400 oggetti (e sei fotografie di Thomas Ruff) esposti alla Royal Academy of Arts raccontano la pratica degli architetti svizzeri
In questa rara intervista l’architetto giapponese, protagonista di una mostra al Museum SAN da lui stesso progettato, parla di musei, natura, Le Corbusier, Pantheon, giovinezza e futuro. «Ho perso 5 organi ma lavoro come prima. L’architettura è speranza»
Film, performance, testi scritti, documenti d’archivio contro ogni forma di omofobia e la meravigliosa carriera della super archistar britannica
Prosegue il ciclo di restauri di spazi e collezioni nell’ex residenza arciducale asburgica
L’esperto di Arti decorative del Novecento Marco Arosio ricorda la figura dell’architetto e collezionista che nel giro di pochi anni divenne un profondo conoscitore dei vetri del Novecento
I 200 ettari di verde intorno alla Villa verranno valorizzati e resi visitabili con 2 milioni del Pnrr
Il processo in atto di sostanziale sovrapposizione con la sorella maggiore dell’Arte si ritrova puntualmente espresso anche negli aspetti di display e di comunicazione
Maurizio di Puolo ricorda il grande architetto da poco scomparso, suo docente e poi amico di una vita
Padiglione Italia: età media 33 anni, i giovani sono finalmente in prima linea. Ma poca fisicità concreta, progettazione lontana dall’architettura: in attesa (e speranza) di risultati convincenti
Padiglione Centrale e Arsenale: troppa arte, troppi video, quasi nessun rendering: la comunicazione prevale sulla progettazione
L’architetto Michele Roda ha visitato la 18ma edizione della Mostra Internazionale di Architettura di Venezia, scegliendo 12 dei 64 padiglioni nazionali, con un «borsino» dei top e dei flop tra le partecipazioni
La riapertura della Maison Hannon che riporta alla luce capolavori di Gallé, Majorelle, Baudouin ed Ensor impone la visita di Art Nouveau Brussels 2023 nel 130mo anniversario dello stile di cui conserva oltre mille edifici
Il grande studioso, scomparso lo scorso 30 maggio, aveva messo insieme un archivio di circa 10mila immagini. I primi scatti, a 18 anni, con la Rolleicord regalo del padre, erano già per l’amato Borromini
Per la prima volta il Centre Pompidou dedica il suo primo piano a un architetto
Nella sua casa di Calcata, presso Viterbo, è morto a 91 anni l’architetto romano. Pubblichiamo l’intervista rilasciata in occasione dei suoi novant’anni
Le critiche della curatrice Lesley Lokko: «Una decisione che ha mostrato la “brutta faccia” della politica italiana sull'immigrazione, ma che non dovrebbe diventare “la storia che definisce questa mostra”»
Alla Biennale Architettura, lo spreco idrico nei servizi igienici (Finlandia) è uno dei temi trattati da molti dei 63 Paesi partecipanti: si progetta così un possibile Foodscape (Spagna) o la convivenza con la plastica (Usa) mentre in Francia si balla e in Cina si ripensa Shanghai
La curatrice Lesley Lokko chiama ai Giardini e alle Corderie 52 «practitioner» per il suo «Laboratorio del futuro». Parole chiave: decarbonizzazione, decolonizzazione, sostenibilità, cambiamento
Le scelte del collettivo FA per il Padiglione Italia: «Impariamo dall’arte a superare il tabù dell’autorialità. Non vedrete maquette e opere, bensì progetti per siti italiani in condizioni di fragilità e trasformazione»
Francesco Petrucci ha dedicato un monumentale volume che analizza la complessa storia dell’edificio e delle collezioni di capolavori, soprattutto del Barocco romano, che in esso sono contenute
Il 22 aprile dopo cinque anni di lavori torna visitabile la residenza preferita della regina Guglielmina
La situazione della Basilica, che dall’avvio della costruzione non ha avuto una licenza edilizia, è stata regolarizzata solo nel 2019 a fronte di 35 milioni di euro da pagare in 10 anni
In occasione del suo ottantesimo compleanno, abbiamo intervistato l’architetto ticinese: «Si sono esauriti i valori del Moderno e abbiamo dimenticato che veniamo dal Romanico. L’uomo non è più al centro, la globalizzazione ha annullato le differenze e la gravità e la geometria, fondamenti del costruire, oggi fanno paura»
Nella sua moderna «Biblioteca d’Alessandria»: 30 milioni di indici, 802mila artisti e 6.500 case d’asta. Da lì Thierry Ehrmann osserva il mondo. Nel 2022 sei opere hanno superato i 100 milioni di dollari, il 56% del venduto è sotto i mille euro e il tempo di conservazione dei lavori si è ridotto. E pensa che il futuro siano Nft, Metaverso e i musei gratuiti
La mostra milanese di Pardi celebra la sua aspirazione di traslare l’architettura in ambito pittorico
Abitata dal collezionista Valenti Gonzaga e poi dalla sorella dell’Imperatore, venne restaurata da Balthus
Il museo annuncia che ridefinirà il progetto a causa dell’aumento dei prezzi, ma hanno influito anche le proteste cittadine. «Il modello di crescita non è corretto» afferma l’architetto Santiago Cirugeda, invitato a intervenire sulla piazza
Arriva in tempo per l’avvio di «Bergamo Brescia Capitale italiana della Cultura 2023» il restauro conservativo di parte dell’edificio medievale sormontato da un torrino rinascimentale in centro città
Dopo le numerose inaugurazioni degli scorsi anni, nel 2023 dovremmo vedere l’attesa e più volte annunciata apertura del Grand Egyptian Museum di Giza. Costato un miliardo di dollari, sarà il più grande museo archeologico al mondo
La direttrice della 18ma edizione della Biennale di Venezia ha concepito una mostra-laboratorio giovane, collettiva, con poche archistar e molte donne
Un volume di Chiara dal Canto e Lorenzo Pennati presenta gli esclusivi interni di dimore vissute o progettate dai più grandi architetti italiani
Per la Mostra Internazionale Lesley Lokko ha selezionato 89 «practitioner» dall’età media di 43 anni. 63 partecipazioni nazionali: il Niger è la new entry, la Russia non ha chiesto di essere presente mentre l’Ucraina, attualmente assente, può contare sul sostegno dell’istituzione veneziana
La curatrice spagnola, prima donna a dirigere (con María de Corral) un’Esposizione internazionale d’arte a Venezia, alla vigilia della presentazione della Biennale di Architettura affidata a Lesley Lokko riflette sui cambiamenti della manifestazione nei suoi 127 anni di vita e della città che la ospita
Al MoMA i talenti emergenti e i progetti innovativi per città più accessibili, sostenibili ed eque
Ma bisognerà pazientare fino al 2025 perché il celebre monumento affacciato sulla Senna e gli Champs-Elysées sia di nuovo interamente aperto al pubblico
Un anno e 2 milioni di euro per recuperare i mille metri quadrati dell’Hivernacle, costruita per l’Esposizione Universale del 1888 nel Parc de la Ciutadella
Il Ponte Garziolo (lungo il torrente Azziriolo), nelle campagne tra i comuni di Ciminna e Mezzojuso, era colpevole di trovarsi nel bel mezzo di un cantiere dell’Anas
La Genova dell’architettura contemporanea, Udine con gli occhi di uno storico dell’arte, la provincia di Varese in 12 itinerari e un atlante dei paesi fantasma in quattro libri per un turista culturale
Oltre alla sua importanza nella storia dello sviluppo industriale, occupa un posto nell’evoluzione dell’architettura moderna e offre esempi interessantissimi di sviluppo delle tecnologie costruttive
A più di tre anni dall’incendio l’inchiesta rischia di essere archiviata senza responsabili. Il cantiere non si concluderà nel 2024, ma forse nel 2030: già spesi 150 milioni di euro sui 550 previsti
In un convegno che ha aperto le celebrazioni per gli 850 anni della posa della prima pietra si sono ripercorse le tappe che dal 1990 hanno portato a ridurre l’inclinazione del Campanile
L’artista contesta la figura patriarcale del celebre architetto, artefice di uno dei musei simbolo della capitale tedesca
La nuova chiesa greco-ortodossa e santuario nazionale di St Nicholas, l’unico luogo di culto distrutto durante l’attacco al World Trade Center di New York l’11 settembre 2001, è stata inaugurata dopo anni di intoppi finanziari, legali e burocratici
Pubblicato il catalogo ragionato dei mobili e oggetti progettati dal grande architetto e designer milanese
Il parco di 33 ettari voluto dalla Duchessa Eleonora da Toledo è al centro di un progetto di restauro e rifunzionalizzazione fortemente voluto da Eike Schmidt
La pionieristica scuola fondata da Walter Gropius nel 1919 fu la prima ad ammettere le ragazze. Ma l’uguaglianza di genere era solo apparente
In 4 anni e con 6 milioni di euro, Simone Verde ha riunito istituti diversi nel Complesso monumentale
24 Ore Cultura ripropone a distanza di 25 anni «Milano Moderna», un’indagine sulla ricostruzione postbellica della città, in un’edizione completamente rinnovata affidata a Fulvio Irace
Il direttore del museo, Pepe Serra, appena riconfermato per il prossimo quinquennio, completerà il grande polo museale di Barcellona
Dopo due anni di lavori, si riaccolgono i visitatori nella villa tra gli ulivi che Hans Hartung e Eva Bergman si fecero costruire sulle alture di Antibes
Era la casa di famiglia di Enric Sagnier, l’architetto più prolifico del capoluogo catalano
È giovanissima, nata nel 1927. Oggi la città dei «vitelloni» vanta artisti come Spalletti e Millo, gallerie come Vistamare, la Fondazione Zimei e Ceravento, Imago Museum, Ultrastudio e Matta. E presto un polo per Pazienza e per il fumetto
In occasione dell’ «H22 City Expo» Helsingborg svela delle scelte chiave in materia di sviluppo sostenibile per l’architettura e l’urbanistica
Presentato agli azionisti un piano finanziario da 150 milioni che includerebbe debiti, ristrutturazione e riqualificazione. Ma il rischio è che il prestigioso albergo venga rimesso sul mercato a prezzo di saldo
Archeologia romana, rocche turrite, paesaggi incantati e arte contemporanea. Dalle Grotte di Catullo con LaChapelle alla Villa Romana di Desenzano al Novecento ospitato nel Vittoriale di D’Annunzio, le sponde del Lago di Garda e il suo entroterra accolgono gli appassionati d’arte e natura
Un giardino della beatitudine pervaso di un senso di sacralità antica e profonda, intensamente religioso ma aconfessionale: «Un pezzo di Campi Elisi del XX secolo»
Come per le due precedenti aste, del 18 gennaio e del 7 aprile scorsi, non sono pervenute offerte per l’edificio appartenuto al cardinale Francesco Maria del Monte con il dipinto murale di Caravaggio
Un osservatore privilegiato scruta il Patrimonio mondiale
Avviato nel 2021 in collaborazione con l’Università Internazionale dell’Arte. Preventivo di spesa sui 4-5 milioni di euro
Il presidente di Aipai (Associazione Italiana per il Patrimonio Industriale) Edoardo Currà racconta qual è il quadro italiano tra casi virtuosi e opportunità da cogliere
A un mese dalla scomparsa, un ricordo dello storico dell’architettura e raffinato connaisseur, autore di mostre e libri fondamentali, epicureo, conviviale e cosmopolita, «supremo ficcanaso delle case di campagna inglesi»
Restaurato con una spesa di 7 milioni di sterline, il castello di Hay viene aperto per la prima volta al pubblico in occasione del Festival della letteratura
Gianluca Peluffo è un architetto di fama internazionale, ora autore di un libro nel quale tocca temi intensi quali il rapporto tra lo spazio, il paesaggio e il cittadino
L’architetto Giulia Foscari, autrice del progetto di restauro di Palazzo Priuli Manfrin che dal 2024 sarà sede della Kapoor Foundation, ha allestito nel cantiere una delle mostre dell’artista anglo-indiano
È scomparso il 6 maggio all'età di 91 anni lo storico dell'architettura, tra i fondatori e presidente onorario a vita della International Confederation of Architectural Museums (Icam)
L’edizione primaverile dei Rolli Days, che celebra i tesori architettonici cittadini, è anche un viaggio sulle strade del Barocco alla scoperta delle abitudini dell’aristocrazia genovese
Tre sono le mostre che propone il museo francese e una, quella di Sophie Calle, evoca il passato dell'istituzione, un’ex-stazione ferroviaria con il suo Grand Hôtel
Il museo di Piazza del Duomo dedica all'architetto e designer una retrospettiva con oltre 350 tra arredi e oggetti d’uso, prototipi e modelli, dipinti, disegni e studi da lui progettati e realizzati dal 1960 al 1997
Alla Biennale del 2015 abbiamo dato sei ragioni per cui Venezia era condannata. Lo è ancora. Dall’innalzamento del livello del mare all’abbandono della città dell’Unesco, la situazione è desolante
Lo splendido edificio ristrutturato ospiterà presto la mostra di Louise Nevelson
Il contributo dei comitati privati internazionali per la salvaguardia di Venezia
Dopo un restauro durato alcuni mesi e un investimento di circa 68mila euro da parte della Regione Siciliana, il Ponte Ammiraglio è stato restituito alla collettività
Le bombe, atterrate a 50 metri di distanza, hanno danneggiato l'esterno della cattedrale ottocentesca dell'Holy Mountains Lavra a Sviatohirsk nell'Ucraina orientale
Il progetto del gruppo di Arup Italia guidato da David Hirsch si è aggiudicato a sorpresa (e a maggioranza stretta) la vittoria del concorso per la riqualificazione dell'Artemio Franchi e dell’area di Campo di Marte
I lavori sugli affreschi del Tre e Quattrocento sono affrontati a tappe: un intervento avviato nel 2010 ha già salvato parte dell’immenso e degradato ciclo pittorico del sito Unesco
Anche grazie al Pnrr, è in corso il Piano nazionale affidato alla Direzione generale Sicurezza del Patrimonio culturale guidata da Marica Mercalli
Sul sito della Fallco Aste, pochi istanti dopo le 15, è comparso l’avviso: «Gara chiusa. Gara non aggiudicata». Il 7 aprile si procederà a una nuova asta con valore ribassato: 376.800 milioni di prezzo base e 282.600 milioni di offerta minima
Nella Pinacoteca Civica si rivisita la figura di uno dei protagonisti della cultura visiva comasca degli anni Trenta e Quaranta, tra arte e architettura
Al Mnac oltre 650 opere dell’architetto catalano modificano luoghi comuni e preconcetti sulla sua figura
Dopo i rallentamenti imposti in tutto il mondo dalla pandemia, molti musei internazionali si sono dati da fare accelerando i cantieri. Ecco i più eclatanti nuovi musei e i grandi ampliamenti in programma nell’anno
Un osservatore privilegiato scruta il Patrimonio mondiale
Diffusi lungo 68 chilometri, hanno procurato al capoluogo emiliano il riconoscimento dell’Unesco
I protagonisti dell'anno scelti dalla redazione | Il Museum Boijmans Van Beuningen progettato da MVRDV per restituire ai visitatori il 90% dell’arte relegata nei depositi