
Da Cortesi l’architettura è pittura
La mostra milanese di Pardi celebra la sua aspirazione di traslare l’architettura in ambito pittorico
La mostra milanese di Pardi celebra la sua aspirazione di traslare l’architettura in ambito pittorico
Abitata dal collezionista Valenti Gonzaga e poi dalla sorella dell’Imperatore, venne restaurata da Balthus
Il museo annuncia che ridefinirà il progetto a causa dell’aumento dei prezzi, ma hanno influito anche le proteste cittadine. «Il modello di crescita non è corretto» afferma l’architetto Santiago Cirugeda, invitato a intervenire sulla piazza
Arriva in tempo per l’avvio di «Bergamo Brescia Capitale italiana della Cultura 2023» il restauro conservativo di parte dell’edificio medievale sormontato da un torrino rinascimentale in centro città
Dopo le numerose inaugurazioni degli scorsi anni, nel 2023 dovremmo vedere l’attesa e più volte annunciata apertura del Grand Egyptian Museum di Giza. Costato un miliardo di dollari, sarà il più grande museo archeologico al mondo
La direttrice della 18ma edizione della Biennale di Venezia ha concepito una mostra-laboratorio giovane, collettiva, con poche archistar e molte donne
Un volume di Chiara dal Canto e Lorenzo Pennati presenta gli esclusivi interni di dimore vissute o progettate dai più grandi architetti italiani
Per la Mostra Internazionale Lesley Lokko ha selezionato 89 «practitioner» dall’età media di 43 anni. 63 partecipazioni nazionali: il Niger è la new entry, la Russia non ha chiesto di essere presente mentre l’Ucraina, attualmente assente, può contare sul sostegno dell’istituzione veneziana
La curatrice spagnola, prima donna a dirigere (con María de Corral) un’Esposizione internazionale d’arte a Venezia, alla vigilia della presentazione della Biennale di Architettura affidata a Lesley Lokko riflette sui cambiamenti della manifestazione nei suoi 127 anni di vita e della città che la ospita
Al MoMA i talenti emergenti e i progetti innovativi per città più accessibili, sostenibili ed eque
Ma bisognerà pazientare fino al 2025 perché il celebre monumento affacciato sulla Senna e gli Champs-Elysées sia di nuovo interamente aperto al pubblico
Un anno e 2 milioni di euro per recuperare i mille metri quadrati dell’Hivernacle, costruita per l’Esposizione Universale del 1888 nel Parc de la Ciutadella
Il Ponte Garziolo (lungo il torrente Azziriolo), nelle campagne tra i comuni di Ciminna e Mezzojuso, era colpevole di trovarsi nel bel mezzo di un cantiere dell’Anas
La Genova dell’architettura contemporanea, Udine con gli occhi di uno storico dell’arte, la provincia di Varese in 12 itinerari e un atlante dei paesi fantasma in quattro libri per un turista culturale
Oltre alla sua importanza nella storia dello sviluppo industriale, occupa un posto nell’evoluzione dell’architettura moderna e offre esempi interessantissimi di sviluppo delle tecnologie costruttive
A più di tre anni dall’incendio l’inchiesta rischia di essere archiviata senza responsabili. Il cantiere non si concluderà nel 2024, ma forse nel 2030: già spesi 150 milioni di euro sui 550 previsti
In un convegno che ha aperto le celebrazioni per gli 850 anni della posa della prima pietra si sono ripercorse le tappe che dal 1990 hanno portato a ridurre l’inclinazione del Campanile
L’artista contesta la figura patriarcale del celebre architetto, artefice di uno dei musei simbolo della capitale tedesca
La nuova chiesa greco-ortodossa e santuario nazionale di St Nicholas, l’unico luogo di culto distrutto durante l’attacco al World Trade Center di New York l’11 settembre 2001, è stata inaugurata dopo anni di intoppi finanziari, legali e burocratici
Pubblicato il catalogo ragionato dei mobili e oggetti progettati dal grande architetto e designer milanese
Il parco di 33 ettari voluto dalla Duchessa Eleonora da Toledo è al centro di un progetto di restauro e rifunzionalizzazione fortemente voluto da Eike Schmidt
La pionieristica scuola fondata da Walter Gropius nel 1919 fu la prima ad ammettere le ragazze. Ma l’uguaglianza di genere era solo apparente
In 4 anni e con 6 milioni di euro, Simone Verde ha riunito istituti diversi nel Complesso monumentale
24 Ore Cultura ripropone a distanza di 25 anni «Milano Moderna», un’indagine sulla ricostruzione postbellica della città, in un’edizione completamente rinnovata affidata a Fulvio Irace
Il direttore del museo, Pepe Serra, appena riconfermato per il prossimo quinquennio, completerà il grande polo museale di Barcellona
Dopo due anni di lavori, si riaccolgono i visitatori nella villa tra gli ulivi che Hans Hartung e Eva Bergman si fecero costruire sulle alture di Antibes
Era la casa di famiglia di Enric Sagnier, l’architetto più prolifico del capoluogo catalano
È giovanissima, nata nel 1927. Oggi la città dei «vitelloni» vanta artisti come Spalletti e Millo, gallerie come Vistamare, la Fondazione Zimei e Ceravento, Imago Museum, Ultrastudio e Matta. E presto un polo per Pazienza e per il fumetto
In occasione dell’ «H22 City Expo» Helsingborg svela delle scelte chiave in materia di sviluppo sostenibile per l’architettura e l’urbanistica
Presentato agli azionisti un piano finanziario da 150 milioni che includerebbe debiti, ristrutturazione e riqualificazione. Ma il rischio è che il prestigioso albergo venga rimesso sul mercato a prezzo di saldo
Archeologia romana, rocche turrite, paesaggi incantati e arte contemporanea. Dalle Grotte di Catullo con LaChapelle alla Villa Romana di Desenzano al Novecento ospitato nel Vittoriale di D’Annunzio, le sponde del Lago di Garda e il suo entroterra accolgono gli appassionati d’arte e natura
Un giardino della beatitudine pervaso di un senso di sacralità antica e profonda, intensamente religioso ma aconfessionale: «Un pezzo di Campi Elisi del XX secolo»
Come per le due precedenti aste, del 18 gennaio e del 7 aprile scorsi, non sono pervenute offerte per l’edificio appartenuto al cardinale Francesco Maria del Monte con il dipinto murale di Caravaggio
Un osservatore privilegiato scruta il Patrimonio mondiale
Avviato nel 2021 in collaborazione con l’Università Internazionale dell’Arte. Preventivo di spesa sui 4-5 milioni di euro
Il presidente di Aipai (Associazione Italiana per il Patrimonio Industriale) Edoardo Currà racconta qual è il quadro italiano tra casi virtuosi e opportunità da cogliere
A un mese dalla scomparsa, un ricordo dello storico dell’architettura e raffinato connaisseur, autore di mostre e libri fondamentali, epicureo, conviviale e cosmopolita, «supremo ficcanaso delle case di campagna inglesi»
Restaurato con una spesa di 7 milioni di sterline, il castello di Hay viene aperto per la prima volta al pubblico in occasione del Festival della letteratura
Gianluca Peluffo è un architetto di fama internazionale, ora autore di un libro nel quale tocca temi intensi quali il rapporto tra lo spazio, il paesaggio e il cittadino
L’architetto Giulia Foscari, autrice del progetto di restauro di Palazzo Priuli Manfrin che dal 2024 sarà sede della Kapoor Foundation, ha allestito nel cantiere una delle mostre dell’artista anglo-indiano
È scomparso il 6 maggio all'età di 91 anni lo storico dell'architettura, tra i fondatori e presidente onorario a vita della International Confederation of Architectural Museums (Icam)
L’edizione primaverile dei Rolli Days, che celebra i tesori architettonici cittadini, è anche un viaggio sulle strade del Barocco alla scoperta delle abitudini dell’aristocrazia genovese
Tre sono le mostre che propone il museo francese e una, quella di Sophie Calle, evoca il passato dell'istituzione, un’ex-stazione ferroviaria con il suo Grand Hôtel
Il museo di Piazza del Duomo dedica all'architetto e designer una retrospettiva con oltre 350 tra arredi e oggetti d’uso, prototipi e modelli, dipinti, disegni e studi da lui progettati e realizzati dal 1960 al 1997
Alla Biennale del 2015 abbiamo dato sei ragioni per cui Venezia era condannata. Lo è ancora. Dall’innalzamento del livello del mare all’abbandono della città dell’Unesco, la situazione è desolante
Lo splendido edificio ristrutturato ospiterà presto la mostra di Louise Nevelson
Il contributo dei comitati privati internazionali per la salvaguardia di Venezia
Dopo un restauro durato alcuni mesi e un investimento di circa 68mila euro da parte della Regione Siciliana, il Ponte Ammiraglio è stato restituito alla collettività
Le bombe, atterrate a 50 metri di distanza, hanno danneggiato l'esterno della cattedrale ottocentesca dell'Holy Mountains Lavra a Sviatohirsk nell'Ucraina orientale
Il progetto del gruppo di Arup Italia guidato da David Hirsch si è aggiudicato a sorpresa (e a maggioranza stretta) la vittoria del concorso per la riqualificazione dell'Artemio Franchi e dell’area di Campo di Marte
I lavori sugli affreschi del Tre e Quattrocento sono affrontati a tappe: un intervento avviato nel 2010 ha già salvato parte dell’immenso e degradato ciclo pittorico del sito Unesco
Anche grazie al Pnrr, è in corso il Piano nazionale affidato alla Direzione generale Sicurezza del Patrimonio culturale guidata da Marica Mercalli
Sul sito della Fallco Aste, pochi istanti dopo le 15, è comparso l’avviso: «Gara chiusa. Gara non aggiudicata». Il 7 aprile si procederà a una nuova asta con valore ribassato: 376.800 milioni di prezzo base e 282.600 milioni di offerta minima
Nella Pinacoteca Civica si rivisita la figura di uno dei protagonisti della cultura visiva comasca degli anni Trenta e Quaranta, tra arte e architettura
Al Mnac oltre 650 opere dell’architetto catalano modificano luoghi comuni e preconcetti sulla sua figura
Dopo i rallentamenti imposti in tutto il mondo dalla pandemia, molti musei internazionali si sono dati da fare accelerando i cantieri. Ecco i più eclatanti nuovi musei e i grandi ampliamenti in programma nell’anno
Un osservatore privilegiato scruta il Patrimonio mondiale
Diffusi lungo 68 chilometri, hanno procurato al capoluogo emiliano il riconoscimento dell’Unesco
I protagonisti dell'anno scelti dalla redazione | Il Museum Boijmans Van Beuningen progettato da MVRDV per restituire ai visitatori il 90% dell’arte relegata nei depositi
Scomparso a Londra l'architetto nato a Firenze nel 1933, Pritzker Prize nel 2007: dal Beaubourg con Renzo Piano ai grandi progetti nel mondo
Perché la chiesa tornasse agibile sono state riparate e consolidate volte, coperture e murature della navata centrale e di quelle laterali, dell’abside, del presbiterio e del nartece
Nel 150mo della nascita un migliaio di oggetti ne ricostruiscono vita e opere
Luigi Gallo e Luca Molinari propongono alla Galleria Nazionale delle Marche le tavole che gli architetti Pietro Lingeri e Giuseppe Terragni prepararono a fine anni Trenta per il monumento alla Divina Commedia
Stabilire il valore di un immobile contenente l'unico dipinto murale di Caravaggio, capolavori di Guercino e Domenichino era un’impresa difficile, ma la metodologia applicata per la stima non appare corretta
Si conclude la prima fase dei lavori di restauro del capolavoro visionario di Borromini che era stato danneggiato dal sisma del 2016
Il deposito del Boijmans Van Beuningen rende visibile l‘intera collezione del museo
Nella capitale spagnola si celebrano i 300 anni dalla nascita dell’architetto palermitano
Pensiero e vicende biografiche dell'architetto che compie 90 anni. Tra i suoi successi Roma Barocca e Roma/amoR, le cattedre alla Sapienza e la galleria Apollodoro aperta negli anni ’90 con la moglie Giovanna Massobrio
Un nuovo Centro di accoglienza accanto alla sede ideata dal maestro italiano e il riallestimento delle opere
Lo studio di architettura norvegese firma l'ampliamento sotterraneo del museo Ordrupgaard in Danimarca
Grazie ai 5mila metri quadrati dell’ampliamento firmato da David Chipperfield, il nuovo museo ospita quattro importanti collezioni. Autofinanziamento al 50% e obiettivo 375mila visitatori
La nuova sede torinese delle Gallerie d’Italia può affermarsi come un interessante modello di spazio privato per la cultura in dialogo aperto con il contesto urbano. La storia e il progetto di Palazzo Turinetti
La serie «I sentieri dell’arte con Invito a Palazzo», la novità dell’ABI in partnership con Il Giornale dell'Arte per celebrare la 20esima edizione del festival con la voce di Nicolas Ballario
Nella conferenza tenuta a Barcellona alla Fundaciò «La Caixa» nel 1995, Federico Zeri traccia un panorama a tutto campo degli ultimi 50 anni di vita italiana nel secolo scorso
18 miliardi di budget, 191 Paesi coinvolti. Per l’Italia un Padiglione firmato Carlo Ratti e Italo Rota
La Burghauptmannschaft si dedica alla manutenzione di tutti gli edifici di carattere culturale o artistico presenti sul territorio nazionale
Per la facciata della Cattedrale di San Lorenzo a Perugia è iniziato un restauro che prevede al contempo la pulitura delle pietre e la sostituzione di vecchi inserti in cemento con materiali ritenuti più adeguati
Dopo cinque anni di lavori si è concluso il restauro della facciata occidentale di Villa Arconati, detta «Il Castellazzo»
Concluso il consolidamento della Sacrestia, ma preoccupano tempi e costi del recupero complessivo a quasi 10 anni dal terremoto
Secondo l'architetto due volte compasso d'oro, un approccio cosciente di buona edilizia vale molto di più di progetti spropositati ed egocentrici
Per la prima volta lo storico tempio degli imprenditori di Barcellona è aperto al pubblico
Recupero «flessibile» a Verona per Palazzo Bocca Trezza
Il restyling della Torre Velasca a Milano, fortemente voluto dal nuovo proprietario, Hines Italia
È il mondo dei bambini del Museo Ebraico
Riapre restaurata la Neue Nationalgalerie progettata negli anni ’60 da van der Rohe
Recuperata la Chiesa del Gesù ad Ancona dopo i lavori di restauro
La pandemia ha aggiunto nuovi e inquietanti risvolti al tema delle costruzioni da difesa in mostra a Palma de Maiorca
Il 22 agosto riapre la Neue Nationalgalerie di Ludwig Mies van der Rohe dopo sei anni di restauro con un'indagine dell'artista l’italo-tedesca sul concetto di architettura in quanto nuova forma di vita
Alla Biennale di architettura il libro di Giulia Foscari che esplora il continente minacciato, i cui ghiacci e rocce sono sterminati archivi di dati climatici indispensabili per programmare la politica ambientale
Le 100 architetture più spettacolari dal Duemila commentate da Gaggero & Luccardini
Le 100 architetture più spettacolari dal Duemila commentate da Gaggero & Luccardini
Le 100 architetture più spettacolari dal Duemila commentate da Gaggero & Luccardini
L'architetto descrive LUMA Arles, una torre rivestita di 11.000 piastrelle scintillanti in acciaio inossidabile, influenzata dalla luce, dal paesaggio, dall'architettura storica, e da Vincent van Gogh
Non il solito museo privato, Luma Arles è un luogo di ricerca voluto dalla collezionista Maja Hoffmann in una sede progettata da Frank Gehry: «Mentre il mondo sta cominciando a crollare, dico che la voce degli artisti è più cruciale che mai per fornire soluzioni culturali interdisciplinari»
Gli appuntamenti estivi del Museo del Novecento di Firenze in un panorama tutto al femminile
Le 100 architetture più spettacolari dal Duemila commentate da Gaggero & Luccardini
Ippolito Bevilacqua-Ariosti ha restaurato la facciata della dimora di famiglia che ha anticipato quella di Palazzo dei Diamanti a Ferrara
Le 100 architetture più spettacolari dal Duemila commentate da Gaggero & Luccardini
Le 100 architetture più spettacolari dal Duemila commentate da Gaggero & Luccardini
Le 100 architetture più spettacolari dal Duemila commentate da Gaggero & Luccardini