ULTIMI ARTICOLI
Sezioni
  • Antiquari
  • Archeologia
  • Arte e Imprese
  • Aste
  • Economia
  • Lettere al giornale
  • Libri
  • Mostre
  • Musei
  • Opinioni
  • Restauro
  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Giorno per Giorno nell’Arte
  • Ultimi articoli
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre
 
  • Architettura
  • Archivi
  • Arte e Moda
  • Arte antica
  • Arte contemporanea
  • Arte etnica
  • Arte medioevale
  • Arte moderna
  • Arte orientale
  • Arte sacra
  • Arti contemporanee
  • Arti decorative
  • Biennale di Venezia
  • Collezionismo
  • Design
  • Desktop
  • I detective dell’arte
  • Editoriali
  • Fiere
  • Fondazioni
  • Fotografia
  • Formazione
  • Giardini
  • Legislazione
  • Ministero della Cultura
  • L’Ottocento
  • Paesaggio
  • Politica
  • Scienza e Tecnologia
  • Turismo Culturale
Vedere in Italia
  • Vedere in Abruzzo
  • Vedere in Basilicata
  • Vedere in Calabria
  • Vedere in Campania
  • Vedere in Emilia Romagna
  • Vedere in Friuli Venezia Giulia
  • Vedere nel Lazio
  • Vedere in Liguria
  • Vedere in Lombardia
  • Vedere nelle Marche
  • Vedere nel Molise
  • Vedere in Piemonte
  • Vedere in Puglia
  • Vedere in Sardegna
  • Vedere in Sicilia
  • Vedere in Toscana
  • Vedere in Trentino Alto Adige
  • Vedere in Umbria
  • Vedere in Valle d’Aosta
  • Vedere in Veneto
  • Vedere ad Ancona
  • Vedere ad Aosta
  • Vedere a l’Aquila
  • Vedere a Bari
  • Vedere a Bologna
  • Vedere a Cagliari
  • Vedere a Campobasso
  • Vedere a Catanzaro
  • Vedere a Firenze
  • Vedere a Genova
  • Vedere a Milano
  • Vedere a Napoli
  • Vedere a Palermo
  • Vedere a Perugia
  • Vedere a Potenza
  • Vedere a Roma
  • Vedere a Torino
  • Vedere a Trento
  • Vedere a Trieste
  • Vedere a Venezia
Vedere nel Mondo
  • Vedere a Basilea
  • Vedere a Berlino
  • Vedere a Londra
  • Vedere a Mosca
  • Vedere a Parigi
  • Vedere a New York
  • Vedere in Canton Ticino
  • Vedere in Cina
  • Vedere in Francia
  • Vedere in Germania
  • Vedere in Grecia
  • Vedere in Gran Bretagna
  • Vedere in Russia
  • Vedere in Spagna
  • Vedere in Svizzera
  • Vedere negli Stati Uniti
  • Africa
  • America
  • Asia
  • Europa
  • Oceania
  • Mondo arabo
Il numero in edicola
 
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
allemandi.com
ULTIMI ARTICOLI
Architettura

Riapre la Fondation Hartung-Bergman

Dopo due anni di lavori, si riaccolgono i visitatori nella villa tra gli ulivi che Hans Hartung e Eva Bergman si fecero costruire sulle alture di Antibes

Un boutique hotel nella casa modernista

Era la casa di famiglia di Enric Sagnier, l’architetto più prolifico del capoluogo catalano

Viaggiare con gli esperti | Pescara

È giovanissima, nata nel 1927. Oggi la città dei «vitelloni» vanta artisti come Spalletti e Millo, gallerie come Vistamare, la Fondazione Zimei e Ceravento, Imago Museum, Ultrastudio e Matta. E presto un polo per Pazienza e per il fumetto

La città del futuro si espone in Svezia

In occasione dell’ «H22 City Expo» Helsingborg svela delle scelte chiave in materia di sviluppo sostenibile per l’architettura e l’urbanistica

L’hotel Des Bains del Lido è ai tempi supplementari

Presentato agli azionisti un piano finanziario da 150 milioni che includerebbe debiti, ristrutturazione e riqualificazione. Ma il rischio è che il prestigioso albergo venga rimesso sul mercato a prezzo di saldo

Viaggiare con gli esperti | Il Garda

Archeologia romana, rocche turrite, paesaggi incantati e arte contemporanea. Dalle Grotte di Catullo con LaChapelle alla Villa Romana di Desenzano al Novecento ospitato nel Vittoriale di D’Annunzio, le sponde del Lago di Garda e il suo entroterra accolgono gli appassionati d’arte e natura

La Tomba Brion di Carlo Scarpa è il 70esimo bene del FAI

Un giardino della beatitudine pervaso di un senso di sacralità antica e profonda, intensamente religioso ma aconfessionale: «Un pezzo di Campi Elisi del XX secolo»

Gara «non aggiudicata» per il Casino dell’Aurora

Come per le due precedenti aste, del 18 gennaio e del 7 aprile scorsi, non sono pervenute offerte per l’edificio appartenuto al cardinale Francesco Maria del Monte con il dipinto murale di Caravaggio

In pellegrinaggio sulle montagne Kii in Giappone

Un osservatore privilegiato scruta il Patrimonio mondiale

Restauro al Teatro verde della Fondazione Cini di Venezia

Avviato nel 2021 in collaborazione con l’Università Internazionale dell’Arte. Preventivo di spesa sui 4-5 milioni di euro

Patrimonio industriale dismesso: occasione per la cultura

Il presidente di Aipai (Associazione Italiana per il Patrimonio Industriale) Edoardo Currà racconta qual è il quadro italiano tra casi virtuosi e opportunità da cogliere

John Harris, lo specialista dei disegni di architettura

A un mese dalla scomparsa, un ricordo dello storico dell’architettura e raffinato connaisseur, autore di mostre e libri fondamentali, epicureo, conviviale e cosmopolita, «supremo ficcanaso delle case di campagna inglesi»

Un castello di libri

Restaurato con una spesa di 7 milioni di sterline, il castello di Hay viene aperto per la prima volta al pubblico in occasione del Festival della letteratura

L’architettura deve ritrovare l’arte

Gianluca Peluffo è un architetto di fama internazionale, ora autore di un libro nel quale tocca temi intensi quali il rapporto tra lo spazio, il paesaggio e il cittadino

Anteprima della Fondazione nel Palazzo Kapoor

L’architetto Giulia Foscari, autrice del progetto di restauro di Palazzo Priuli Manfrin che dal 2024 sarà sede della Kapoor Foundation, ha allestito nel cantiere una delle mostre dell’artista anglo-indiano

Il pellegrinaggio di John Harris

È scomparso il 6 maggio all'età di 91 anni lo storico dell'architettura, tra i fondatori e presidente onorario a vita della International Confederation of Architectural Museums (Icam)

Genova riapre i suoi palazzi Patrimonio Unesco

L’edizione primaverile dei Rolli Days, che celebra i tesori architettonici cittadini, è anche un viaggio sulle strade del Barocco alla scoperta delle abitudini dell’aristocrazia genovese

Al Musée d’Orsay: Calle, Gaudí e Maillol

Tre sono le mostre che propone il museo francese e una, quella di Sophie Calle, evoca il passato dell'istituzione, un’ex-stazione ferroviaria con il suo Grand Hôtel

Aldo Rossi eclettico del Novecento

Il museo di Piazza del Duomo dedica all'architetto e designer una retrospettiva con oltre 350 tra arredi e oggetti d’uso, prototipi e modelli, dipinti, disegni e studi da lui progettati e realizzati dal 1960 al 1997

LA BIENNALE CHE SARÀ | Nella Venezia che scomparirà

Alla Biennale del 2015 abbiamo dato sei ragioni per cui Venezia era condannata. Lo è ancora. Dall’innalzamento del livello del mare all’abbandono della città dell’Unesco, la situazione è desolante

La nuova vita delle Procuratie Vecchie

Lo splendido edificio ristrutturato ospiterà presto la mostra di Louise Nevelson

Quasi 30 milioni in restauri in quattro anni

Il contributo dei comitati privati internazionali per la salvaguardia di Venezia

Un ponte fatto ad arte: funziona dal 1131

Dopo un restauro durato alcuni mesi e un investimento di circa 68mila euro da parte della Regione Siciliana, il Ponte Ammiraglio è stato restituito alla collettività

Storico monastero ucraino scampato a un attacco aereo

Le bombe, atterrate a 50 metri di distanza, hanno danneggiato l'esterno della cattedrale ottocentesca dell'Holy Mountains Lavra a Sviatohirsk nell'Ucraina orientale

Il «Vassoione» sarà il prossimo stadio di Firenze

Il progetto del gruppo di Arup Italia guidato da David Hirsch si è aggiudicato a sorpresa (e a maggioranza stretta) la vittoria del concorso per la riqualificazione dell'Artemio Franchi e dell’area di Campo di Marte

Un progetto pilota salva l’Abbazia di Pomposa

I lavori sugli affreschi del Tre e Quattrocento sono affrontati a tappe: un intervento avviato nel 2010 ha già salvato parte dell’immenso e degradato ciclo pittorico del sito Unesco

250 mln per la sicurezza antisismica nei luoghi di culto

Anche grazie al Pnrr, è in corso il Piano nazionale affidato alla Direzione generale Sicurezza del Patrimonio culturale guidata da Marica Mercalli

Deserta l’asta del Casino dell’Aurora

Sul sito della Fallco Aste, pochi istanti dopo le 15, è comparso l’avviso: «Gara chiusa. Gara non aggiudicata». Il 7 aprile si procederà a una nuova asta con valore ribassato: 376.800 milioni di prezzo base e 282.600 milioni di offerta minima

Ci vedevamo nello studio di Manlio Rho

Nella Pinacoteca Civica si rivisita la figura di uno dei protagonisti della cultura visiva comasca degli anni Trenta e Quaranta, tra arte e architettura

Gaudí era un intellettuale molto influente

Al Mnac oltre 650 opere dell’architetto catalano modificano luoghi comuni e preconcetti sulla sua figura

I maxi musei del 2022

Dopo i rallentamenti imposti in tutto il mondo dalla pandemia, molti musei internazionali si sono dati da fare accelerando i cantieri. Ecco i più eclatanti nuovi musei e i grandi ampliamenti in programma nell’anno

La città di Mbanza Kongo nel Nord Ovest dell’Angola

Un osservatore privilegiato scruta il Patrimonio mondiale

I portici di Bologna: dal Medioevo alla contemporaneità

Diffusi lungo 68 chilometri, hanno procurato al capoluogo emiliano il riconoscimento dell’Unesco

IL MUSEO DEL 2021 | Il Depot di Rotterdam

I protagonisti dell'anno scelti dalla redazione | Il Museum Boijmans Van Beuningen progettato da MVRDV per restituire ai visitatori il 90% dell’arte relegata nei depositi

Rogers, il maestro che credeva in una società giusta

Scomparso a Londra l'architetto nato a Firenze nel 1933, Pritzker Prize nel 2007: dal Beaubourg con Renzo Piano ai grandi progetti nel mondo

A 10 anni dal sisma riapre San Pietro di Cento

Perché la chiesa tornasse agibile sono state riparate e consolidate volte, coperture e murature della navata centrale e di quelle laterali, dell’abside, del presbiterio e del nartece

Josef Hoffmann, modernista moravo

Nel 150mo della nascita un migliaio di oggetti ne ricostruiscono vita e opere

Danteum, il monumento rimasto sulla carta

Luigi Gallo e Luca Molinari propongono alla Galleria Nazionale delle Marche le tavole che gli architetti Pietro Lingeri e Giuseppe Terragni prepararono a fine anni Trenta per il monumento alla Divina Commedia

Il Casino dell’Aurora non è «comparable»

Stabilire il valore di un immobile contenente l'unico dipinto murale di Caravaggio, capolavori di Guercino e Domenichino era un’impresa difficile, ma la metodologia applicata per la stima non appare corretta

Dopo i tiranti, la lanterna di Sant'Ivo alla Sapienza

Si conclude la prima fase dei lavori di restauro del capolavoro visionario di Borromini che era stato danneggiato dal sisma del 2016

Tutto in un solo Depot

Il deposito del Boijmans Van Beuningen rende visibile l‘intera collezione del museo

Francesco Sabatini, l’uomo che ha disegnato Madrid

Nella capitale spagnola si celebrano i 300 anni dalla nascita dell’architetto palermitano

La gratitudine amarognola di Portoghesi per Roma

Pensiero e vicende biografiche dell'architetto che compie 90 anni. Tra i suoi successi Roma Barocca e Roma/amoR, le cattedre alla Sapienza e la galleria Apollodoro aperta negli anni ’90 con la moglie Giovanna Massobrio

Gio Ponti remix al Denver Art Museum

Un nuovo Centro di accoglienza accanto alla sede ideata dal maestro italiano e il riallestimento delle opere

Il giardino celeste di Snøhetta

Lo studio di architettura norvegese firma l'ampliamento sotterraneo del museo Ordrupgaard in Danimarca

La Kunsthaus Zürich è ora il più grande museo svizzero

Grazie ai 5mila metri quadrati dell’ampliamento firmato da David Chipperfield, il nuovo museo ospita quattro importanti collezioni. Autofinanziamento al 50% e obiettivo 375mila visitatori

Un modello generativo di edificio per la cultura

La nuova sede torinese delle Gallerie d’Italia può affermarsi come un interessante modello di spazio privato per la cultura in dialogo aperto con il contesto urbano. La storia e il progetto di Palazzo Turinetti

Un podcast invita a palazzo

La serie «I sentieri dell’arte con Invito a Palazzo», la novità dell’ABI in partnership con Il Giornale dell'Arte per celebrare la 20esima edizione del festival con la voce di Nicolas Ballario

ANNO ZERI | Il bello e il brutto dell'Italia: breve storia del dopoguerra

Nella conferenza tenuta a Barcellona alla Fundaciò «La Caixa» nel 1995, Federico Zeri traccia un panorama a tutto campo degli ultimi 50 anni di vita italiana nel secolo scorso

Al via con un anno di ritardo Expo 2020 Dubai

18 miliardi di budget, 191 Paesi coinvolti. Per l’Italia un Padiglione firmato Carlo Ratti e Italo Rota

L’Austria investe 115 milioni nella conservazione

La Burghauptmannschaft si dedica alla manutenzione di tutti gli edifici di carattere culturale o artistico presenti sul territorio nazionale

Pietre e cachemire

Per la facciata della Cattedrale di San Lorenzo a Perugia è iniziato un restauro che prevede al contempo la pulitura delle pietre e la sostituzione di vecchi inserti in cemento con materiali ritenuti più adeguati

La «piccola Versailles» lombarda

Dopo cinque anni di lavori si è concluso il restauro della facciata occidentale di Villa Arconati, detta «Il Castellazzo»

La Cattedrale di Ferrara è ancora chiusa

Concluso il consolidamento della Sacrestia, ma preoccupano tempi e costi del recupero complessivo a quasi 10 anni dal terremoto

La Milano del futuro di Citterio

Secondo l'architetto due volte compasso d'oro, un approccio cosciente di buona edilizia vale molto di più di progetti spropositati ed egocentrici

Sette secoli di storia nella Llotja de Mar

Per la prima volta lo storico tempio degli imprenditori di Barcellona è aperto al pubblico

Il palazzo che rigenererà Veronetta

Recupero «flessibile» a Verona per Palazzo Bocca Trezza

Un’icona a fungo con bretelle

Il restyling della Torre Velasca a Milano, fortemente voluto dal nuovo proprietario, Hines Italia

Un’Arca di Noè è sbarcata a Berlino

È il mondo dei bambini del Museo Ebraico

Chipperfield restituisce a Mies il suo capolavoro

Riapre restaurata la Neue Nationalgalerie progettata negli anni ’60 da van der Rohe

Vanvitelli la volle concava come il porto

Recuperata la Chiesa del Gesù ad Ancona dopo i lavori di restauro

Baluardi architettonici e mentali

La pandemia ha aggiunto nuovi e inquietanti risvolti al tema delle costruzioni da difesa in mostra a Palma de Maiorca

Il film-architettura di Rosa Barba che riguarda Mies

Il 22 agosto riapre la Neue Nationalgalerie di Ludwig Mies van der Rohe dopo sei anni di restauro con un'indagine dell'artista l’italo-tedesca sul concetto di architettura in quanto nuova forma di vita

Il futuro si cela in Antartide

Alla Biennale di architettura il libro di Giulia Foscari che esplora il continente minacciato, i cui ghiacci e rocce sono sterminati archivi di dati climatici indispensabili per programmare la politica ambientale

WORLD SAFARI | Trasparenze

Le 100 architetture più spettacolari dal Duemila commentate da Gaggero & Luccardini

WORLD SAFARI | Spigolature e balzi

Le 100 architetture più spettacolari dal Duemila commentate da Gaggero & Luccardini

WORLD SAFARI | Scatolame

Le 100 architetture più spettacolari dal Duemila commentate da Gaggero & Luccardini

Frank Gehry: «Ho dipinto un Van Gogh»

L'architetto descrive LUMA Arles, una torre rivestita di 11.000 piastrelle scintillanti in acciaio inossidabile, influenzata dalla luce, dal paesaggio, dall'architettura storica, e da Vincent van Gogh

Nella torre di Maja l’arte è biodiversa

Non il solito museo privato, Luma Arles è un luogo di ricerca voluto dalla collezionista Maja Hoffmann in una sede progettata da Frank Gehry: «Mentre il mondo sta cominciando a crollare, dico che la voce degli artisti è più cruciale che mai per fornire soluzioni culturali interdisciplinari»

Nessuna come Greta Garbo

Gli appuntamenti estivi del Museo del Novecento di Firenze in un panorama tutto al femminile

WORLD SAFARI | Post-gotico

Le 100 architetture più spettacolari dal Duemila commentate da Gaggero & Luccardini

È bolognese il primato del bugnato a diamante

Ippolito Bevilacqua-Ariosti ha restaurato la facciata della dimora di famiglia che ha anticipato quella di Palazzo dei Diamanti a Ferrara

WORLD SAFARI | Oggettistica

Le 100 architetture più spettacolari dal Duemila commentate da Gaggero & Luccardini

WORLD SAFARI | Grumi

Le 100 architetture più spettacolari dal Duemila commentate da Gaggero & Luccardini

WORLD SAFARI | Green

Le 100 architetture più spettacolari dal Duemila commentate da Gaggero & Luccardini

WORLD SAFARI | Finestropoli

Le 100 architetture più spettacolari dal Duemila commentate da Gaggero & Luccardini

Libri per immaginare il futuro

Alla Fondazione Ragghianti 600 oggetti collezionati dall'architetto Italo Rota

WORLD SAFARI | Estasi

Le 100 architetture più spettacolari dal Duemila commentate da Gaggero & Luccardini

WORLD SAFARI | Ferramenta

Le 100 architetture più spettacolari dal Duemila commentate da Gaggero & Luccardini

WORLD SAFARI | Cromoterapia

Le 100 architetture più spettacolari dal Duemila commentate da Gaggero & Luccardini

Disegni che gli architetti non volevano pubblicare

Uno studio sugli scritti di Carlo Ludovico Ragghianti sulle storiche mostre di Wright, Le Corbusier e Aalto a Palazzo Strozzi

WORLD SAFARI | Cementocrazia

Le 100 architetture più spettacolari dal Duemila commentate da Gaggero & Luccardini

WORLD SAFARI | Casa dolce casa

Le 100 architetture più spettacolari dal Duemila commentate da Gaggero & Luccardini

WORLD SAFARI | Cappelli

Le 100 architetture più spettacolari dal Duemila commentate da Gaggero & Luccardini

WORLD SAFARI | Blocchi e blocchetti

Le 100 architetture più spettacolari dal Duemila commentate da Gaggero & Luccardini

Riapre l'Hôtel de la Marine

In autunno l’ala adiacente ospiterà la collezione Al-Thani

WORLD SAFARI | Alieni

Le 100 architetture più spettacolari dal Duemila commentate da Gaggero & Luccardini

WORLD SAFARI

Le 100 architetture più spettacolari dal Duemila commentate da Gaggero & Luccardini

Aperto il «Narbo Via» progettato da Foster

Il nuovo museo riunisce le vestigia dell’antico passato di Narbonne

L’arte rende sostenibile l’architettura

Gli artisti visivi scalzano le archistar e trasformano la Biennale, imperniata sui temi dell’ambiente e della socialità, in una rassegna leggibile e spettacolare | Fotogalleria

Una nuova casa per i bronzi del Benin

In vista della restituzione delle opere, il Paese africano annuncia un grande edificio progettato dall’archistar David Adjaye

L'ultimo tassello della Cappella della Sindone

Restaurato l'altare di Antonio Bertola

L’architettura è il modello della socialità

La Biennale di Architettura presentata dal direttore Hashim Sarkis: 112 partecipanti da 46 Paesi e 63 Padiglioni Nazionali

La crisi è colpa delle città zombie

Alessandro Melis, curatore del Padiglione Italiano alla Biennale: «Ma può esistere un’architettura intrinsecamente ecologica, parte dell’ecosistema e non alternativa»

Serre tropicali e imbarcazioni capovolte

Gli eventi collaterali della 17ma Mostra Internazionale di Architettura

I finalisti degli Az Awards di architettura

L'11ma edizione si concluderà con l’annuncio del vincitore il 25 giugno

Apre Les Franciscaines a Deauville

Un centro culturale polivalente in un ex convento di suore francescane

Palermo cambia orizzonte

Il nuovo Centro direzionale della Regione Siciliana sarà un «giardino pubblico metropolitano sospeso»

Fermi i restauri della Tour Eiffel

Il piombo presente nelle vernici minaccia la salute di lavoratori, dipendenti e visitatori

Gli archetipi purificati di Aldo Rossi

Al MaXXI l'intero operato teorico, architettonico e disegnativo del progettista che ha segnato un'epoca

  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre

Il numero in edicola

  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
© 1983-2021 Società Editrice Umberto Allemandi S.r.l. - Piazza Emanuele Filiberto, 13/15 10122 Torino - Tel +39.011.819.9111 - P.IVA 04272580012