Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

ARCHITETTURA

Nell’area di CityLife, evacuata la piazza sotto l’edificio di Zaha Hadid dopo il distacco parziale

Conclusi i restauri di tutti i prospetti dell’immensa Villa di delizia che dopo la sua edificazione ha subìto vari rimaneggiamenti. Ora si lavora al giardino formale

Il rapporto tra l’Italia e il suo mare è restituito in una moderna Wunderkammer dominata da una Quadreria in cui sono esposte decine di sezioni, planimetrie, schizzi e mappe, dal grande impatto visivo ma dalla difficile interpretazione

Gli amici dei mostri • Le trouvailles di Gaggero & Luccardini architetti e collezionisti di mostri architettonici

Tra i fondatori del movimento del New Urbanism, è stato consigliere di Carlo d’Inghilterra per l’architettura e l’urbanistica, con cui progettò il piano regolatore di Poundbury

I migliori Padiglioni della 19ma edizione della kermesse veneziana secondo «Il Giornale dell’Arte»: Bahrain, Brasile, Danimarca, Lettonia, Spagna e Svizzera. I peggiori: Emirati Arabi Uniti, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Paesi Nordici e Singapore

Recuperato dopo un secolo l’aspetto originale della facciata posteriore e del cortile interno progettato dall’architetto modernista

Lo ha detto il ministro Giuli nella metropoli partenopea, a margine di una giornata dedicata a «L’economia della cultura» e ospitata dal Teatro San Carlo. Nel 2025 a Napoli attesi 20 milioni di turisti

Articoli precedenti

Negli ultimi quattro anni un giagantesco cantiere ha interessato il singolare edificio costruito per l’Esposizione universale di Parigi del 1900 recuperando l’elemento caratterizzante della sua architettura, la luce, andata persa con le suddivisioni interne succedutesi nel tempo

Saranno accessibili al pubblico il Cortile monumentale e la Chiesa, la Sezione Presepiale, il Chiostro dei Procuratori, la Cona dei Lani e l’Androne delle Carrozze, la Sezione Navale, il Quarto del Priore e il Chiostro grande

Una nuova fondazione ripropone l’esperienza del circuito Chorus, aprendo gratuitamente 20 edifici ecclesiastici monumentali

Nell’ambito del circuito Terre Borromeo i due ruderi su isolotti del Lago Maggiore il 28 giugno aprono al pubblico che li raggiungerà in barca e percorrerà un itinerario sospeso. Un apparato multimediale illustrerà la bellezza della «non-ricostruzione» di questo museo di sé stesso

Negli anni ’70 l’artista minimalista acquistò e modificò una quindicina di edifici in Texas, utilizzandoli come studi e gallerie per le sue sculture e trasformando una piccola città in quel luogo di pellegrinaggio del mondo dell’arte che è oggi. Il complesso è ora stato inserito nel National Register of Historic Places

Nell’edificio in provincia di Udine gli artisti dialogano con il contesto architettonico e naturale attraverso «opere capaci di perturbare gli ambienti rendendone incerti i confini»

È mancata a Torino l’architetta esperta in spazi tecnologici sostenibili, fondatrice dello Share festival e della piattaforma Action Sharing

Nel laghetto del Giardino Inglese del complesso campano si terrà, rispettivamente, un intervento conservativo e una manutenzione straordinaria

Mostra altri