Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Alessandro Martini
Leggi i suoi articoliÈ stato l’ammirato e discusso progettista del restauro del Castello di Rivoli (To), destinato ad aprire al pubblico nel 1984 come primo museo d'arte contemporanea in Italia. Andrea Bruno, scomparso il 6 luglio a 94 anni nella sua Torino, ha lasciato il segno di architetto raffinato, docente e teorico di un restauro originale e sempre in grado di dialogare con una visione aggiornata dei luoghi e del patrimonio storico. Patrimonio che è stato al centro dei suoi interessi e dei suoi impegni professionali, in Italia, in Europa e nel mondo. In particolare con l’Unesco, di cui è stato consulente dal 1974, in Nord Africa, in Medio Oriente e soprattutto in Afghanistan, dove ha realizzato due delle sue operazioni più complesse e ammirate: il consolidamento del minareto di Jam e lo studio per la conservazione e la valorizzazione dei Buddha di Bamiyan, distrutti dai talebani nel 2001.
Andrea Bruno è stato docente presso il Politecnico di Torino e il Politecnico di Milano e presidente del Centre d’Études Lemaire per la conservazione del patrimonio architettonico e urbano della Katholieke Universiteit di Lovanio (Belgio). Tra i suoi progetti più significativi, perlopiù di riconversione di edifici storici e monumentali, soprattutto a fini museali e culturali, si ricordano il Museo archeologico di Màa a Cipro (1987-89), la Porta del Tempo nel complesso monumentale romano di Tarragona in Spagna (1987-95), il nuovo polo culturale e per la danza «Les Brigittines» a Bruxelles (2007), l’allestimento del Mao-Museo d’arte orientale di Torino (2004-08), il Conservatoire des Arts et Métiers a Parigi (1991-2000) e il completamento della Cattedrale di Bagrati in Georgia (2011-12). Presente anche ai grandi concorsi per il Royal Ontario Museum (Rom) a Toronto (2002-03, secondo classificato) e per il Musée des civilisations de l’Europe et de la Méditerranée- Mucem di Marsiglia (2002-04). Nel 2024 Electa gli ha dedicato la monografia Andrea Bruno. Opere e progetti, a cura di Roberto Dulio, Giuseppe Martino Di Giuda e Fabio Marino (collana «Documenti di architettura», 224 pp., ill. col e b/n, 49 euro).
Altri articoli dell'autore
Per tre giorni, Intesa Sanpaolo apre le porte della sua iconica sede, che in dieci anni ha accolto mostre, reading e spettacoli di successo, da Tiziano ad Alessandro Barbero. Ora arriva Andy Warhol
Aperture straordinarie e musei statali (e non) a 1 euro sabato 17 maggio per la XXI Notte Europea dei Musei, iniziative in tutt’Italia domenica 18 maggio per la Giornata Internazionale dei Musei
Invitata al Salone del Libro di Torino, dove il 18 maggio sarà al centro di un dialogo con Melania Mazzucco, la signora del romanzo «artistico» festeggia il 25ennale dell’edizione italiana di «La ragazza con l’orecchino di perla»: «Scrivo quando vedo una storia con un vuoto da colmare, un mistero da risolvere»
Allestita alle Corderie dell’Arsenale e in varie sedi di Venezia, la 19ma Mostra Internazionale di Architettura riunisce 300 progetti di 756 partecipanti: «Voglio una Biennale “laboratorio”, in cui formulare un pensiero nuovo»