Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Gaspare Melchiorri
Leggi i suoi articoliParte il progetto di restauro e rifunzionalizzazione di Palazzo Cecchi a Loro Piceno (Mc), finanziato con 4 milioni di euro dal Ministero della Cultura tramite fondi del «Pnrr sisma». Un cantiere a 360 gradi, che servirà a far rinascere lo storico edificio, danneggiato dal terremoto di ormai quasi dieci anni fa. Al termine dei lavori, Palazzo Cecchi diventerà un luogo di accoglienza e lavoro.
L’edificio è uno tra i più antichi presenti nel centro storico di Loro Piceno: risale al XVI secolo. Si sviluppa su tre livelli: due piani fuori terra che rappresentavano l’abitazione signorile, e uno seminterrato destinato alla conservazione e alla trasformazione di prodotti agricoli provenienti dai terreni dei proprietari, con attrezzature storiche, tra cui macina e torchio per la molitura delle olive e botti in legno per la conservazione del vino cotto.
Il portale antico in pietra è databile agli inizi del Cinquecento, mentre gli interni presentano soffitti voltati, sia in laterizio sia in camorcanna (tecnica costruttiva usata in passato nei fabbricati con solai in legno, consistente in un cannicciato con graticcio o stuoia di canne). Il cortile, anche quello risalente al Cinquecento, è stato più volte modificato nel corso dei secoli.
Oltre al ripristino della piena funzionalità dell’edificio e al miglioramento delle sue caratteristiche antisisma, l’intervento odierno mira da una parte al restauro conservativo delle opere presenti, dall’altra a migliorare l’accessibilità degli spazi (con particolare attenzione ai fruitori con disabilità motorie) e l’efficientamento energetico.
Altri articoli dell'autore
All’Ethnologisches Museum di Berlino sono stati parzialmente decifrati, grazie ad avanzatissime tecnologie, due rotoli buddisti contenuti in un santuario portatile mongolo
Nella città di Kiruna, nel Nord della Svezia, uno dei più grandi edifici in legno del Paese, insieme con altre parti del centro storico, «migra» per l’avanzare nel sottosuolo di una gigantesca miniera di ferro
L’opera, conservata nel Museo Civico di Palazzo Fulcis, era tornata un mese fa dopo una lunga e intricata vicenda internazionale
Esperto di arte romanica, aveva anche diretto, dal 1994 al 2005, il Museu Nacional d’Art de Catalunya di Barcellona