ULTIMI ARTICOLI
Sezioni
  • Antiquari
  • Archeologia
  • Arte e Imprese
  • Aste
  • Economia
  • Lettere al giornale
  • Libri
  • Mostre
  • Musei
  • Opinioni
  • Restauro
  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Giorno per Giorno nell’Arte
  • Ultimi articoli
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre
 
  • Architettura
  • Archivi
  • Arte e Moda
  • Arte antica
  • Arte contemporanea
  • Arte etnica
  • Arte medioevale
  • Arte moderna
  • Arte orientale
  • Arte sacra
  • Arti contemporanee
  • Arti decorative
  • Biennale di Venezia
  • Collezionismo
  • Design
  • Desktop
  • I detective dell’arte
  • Editoriali
  • Fiere
  • Fondazioni
  • Fotografia
  • Formazione
  • Giardini
  • Legislazione
  • Ministero della Cultura
  • L’Ottocento
  • Paesaggio
  • Politica
  • Scienza e Tecnologia
  • Turismo Culturale
Vedere in Italia
  • Vedere in Abruzzo
  • Vedere in Basilicata
  • Vedere in Calabria
  • Vedere in Campania
  • Vedere in Emilia Romagna
  • Vedere in Friuli Venezia Giulia
  • Vedere nel Lazio
  • Vedere in Liguria
  • Vedere in Lombardia
  • Vedere nelle Marche
  • Vedere nel Molise
  • Vedere in Piemonte
  • Vedere in Puglia
  • Vedere in Sardegna
  • Vedere in Sicilia
  • Vedere in Toscana
  • Vedere in Trentino Alto Adige
  • Vedere in Umbria
  • Vedere in Valle d’Aosta
  • Vedere in Veneto
  • Vedere ad Ancona
  • Vedere ad Aosta
  • Vedere a l’Aquila
  • Vedere a Bari
  • Vedere a Bologna
  • Vedere a Cagliari
  • Vedere a Campobasso
  • Vedere a Catanzaro
  • Vedere a Firenze
  • Vedere a Genova
  • Vedere a Milano
  • Vedere a Napoli
  • Vedere a Palermo
  • Vedere a Perugia
  • Vedere a Potenza
  • Vedere a Roma
  • Vedere a Torino
  • Vedere a Trento
  • Vedere a Trieste
  • Vedere a Venezia
Vedere nel Mondo
  • Vedere a Basilea
  • Vedere a Berlino
  • Vedere a Londra
  • Vedere a Mosca
  • Vedere a Parigi
  • Vedere a New York
  • Vedere in Canton Ticino
  • Vedere in Cina
  • Vedere in Francia
  • Vedere in Germania
  • Vedere in Grecia
  • Vedere in Gran Bretagna
  • Vedere in Russia
  • Vedere in Spagna
  • Vedere in Svizzera
  • Vedere negli Stati Uniti
  • Africa
  • America
  • Asia
  • Europa
  • Oceania
  • Mondo arabo
Il numero in edicola
 
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
allemandi.com
ULTIMI ARTICOLI
America

Dagli Stati Uniti novità per la restituzione di oggetti d’arte

La Smithsonian adotta nuove linee guida basate su considerazioni etiche per il rimpatrio di oggetti d’arte, dopo aver già annunciato di voler restituire la «maggior parte» dei 39 bronzi del Benin che possiede

Le aste newyorkesi hanno nuove regole, non richieste

I tagli normativi del Comune, pensati per aiutare le imprese colpite dalla pandemia, sono stati introdotti senza preavviso. Le case d’asta affermano che non cambieranno le loro pratiche, ma la mossa potrebbe significare offerte e garanzie più opache

Frieze New York promette bene

In un clima di rinnovato ottimismo, la fiera, seppur più contenuta, sembra iniziare con il piede giusto, tra presenze artistiche dalla Biennale, vendite immediate e tante voci femminili

Modernismo americano al Whitney

Lo stile della nuova società industriale di inizio secolo è materia d’indagine della mostra con alcuni dei nomi più significativi della scena americana

Il richiamo degli Angeli

Sempre più gallerie di New York aprono nuovi spazi espositivi a Los Angeles

Quanto conta la cultura per l’economia americana?

Uno studio dell'agenzia federale Nea ha quantificato l'impatto della pandemia sul settore culturale negli Stati Uniti nel 2020: - 6,4%, ma aumentano l'editoria online e lo streaming (+ 14,3%)

L'artista dagli slogan pungenti di scena al Lacma

La ricerca di Barbara Kruger è ripercorsa attraverso opere video, produzioni digitali, videoinstallazioni e ambienti sonori

Riparte l’Expo Chicago al Navy Pier

La nona edizione della fiera americana, che raduna centoquaranta gallerie da tutto il mondo, prevede un ricco programma artistico durante l’art week

Sul treno dei Maya

Scoperte archeologiche durante i lavori della nuova ferrovia lunga 1.554 chilometri che attraverserà i principali siti maya della penisola dello Yucatán. Entro il 2023 prevista l’apertura del primo tratto

Il Parco Nazionale della Serra da Capivara, Brasile

Un osservatore privilegiato scruta il Patrimonio mondiale

La luce di Delight Lab sul nuovo Cile di Gabriel Boric

Dalle proiezioni luminose sulla Torre Telefónica nelle proteste nel 2019 alla questione del popolo Mapuche, Andrea e Octavio Gana sono gli artisti simbolo di un Paese che ha cambiato pelle

Zona MACO a Città del Messico

Più di 200 gallerie da tutto il mondo per la 18ma edizione della più importante fiera dell’Amerca Latina. Unanime l’interesse e il riconoscimento per la scena artistica locale, giovane e sempre più cosmopolita

Musei del futuro? È il «presente che conta»

Le opere hanno bisogno di cura ma anche di altro: della nostra interazione, proprio come le persone hanno bisogno di cure, ma anche dell’interazione tra loro, quella che abbiamo perso negli ultimi due anni

Nuovo anno, nuove chiusure

Non è una misura antivirus: molti musei americani chiudono per mancanza di personale

Le foto parlanti della camaleontica Gillian Wearing

Nella sua prima retrospettiva nordamericana al Guggenheim Museum, l’artista britannica con parrucche e protesi si tramuta in varie celebrità della storia dell’arte

L’ultima resistenza della supremazia bianca

Per i musei e per il sistema educativo degli USA è il momento di fare i conti con la teoria critica della razza, di affrontare la narrativa di certa destra contraria a qualsiasi discussione sostanziale sul razzismo

Uno schiaffo ai «docenti» americani

Volontari e non pagati, rischiano di perdere il posto centinaia di persone che forniscono visite guidate o istruzioni in aree di attività speciali

Art Basel Miami festaiola e permissiva

Insieme al successo (e anche a qualche speculazione) di artisti giovani ed emergenti, l’altra grande tendenza è stata la presenza sempre più significativa dell’arte digitale

Educare è sbalordire: i libri del Sacro Romano Impero

Alla Morgan Library 70 manoscritti esemplificano lo splendore delle arti decorative dell’epoca

Gli artisti fanno eliminare il nome Sackler dal Met

In una lettera al Cda del museo e pubblicata dal «New Yorker», grandi artisti contemporanei come Serra, Walker, Ai Weiwei e Cattelan hanno denunciato i legami del Metropolitan con la famiglia di imprenditori

Musei Usa bloccati dalla paura di fare mostre contestabili

Programmare con 4 o 5 anni di anticipo significa perdere il passo con la società contemporanea nel tentativo di apparire politically correct e di assecondare le più svariate e contradditorie contestazioni di persone turbate dall’arte

Inflazione in arrivo dagli Stati Uniti: l’arte protegge?

Gli economisti del mercato dell’arte avvertono che gli Usa potrebbero raggiungere uno stato di stagflazione che non si vedeva dagli anni ’70. Il timore potrebbe incentivare l’acquisto di opere d’arte

Siamo razzisti (eccome!) quando diciamo di non esserlo

Guardiamoli da Minneapolis già prima dell’uccisione di George Floyd: tra i 2.350 artisti con opere nel Walker Art Center, il 70 % sono uomini e bianchi. Viceversa ora nei musei americani prevale l’acquisto di opere di artisti Bipoc

Tenacia, perseveranza e precarietà al New Museum

Alla Triennale del museo newyorkese i temi erano già stati scelti prima della pandemia, ma dopo il Covid-19 sono esplosi in tutti i loro significati

Lima vuole sfidare Città del Messico

Inaugurato nella zona archeologica di Pachacamac il Museo Nazionale di Archeologia del Perù

Artisti cubani rifiutano di tacere

Mentre Amnesty International chiede il rilascio dei «prigionieri di coscienza», un movimento inizia a boicottare la Biennale dell'Avana

I conflitti politici del Brasile alla Biennale di San Paolo

La trentaquattresima edizione della seconda più duratura esposizione internazionale riflette le tensioni sociopolitiche passate e future del Paese

Machu Picchu green

La testimonianza della civiltà Inca in Perù sarà il primo luogo turistico al mondo a zero emissioni di carbonio

500 anni fa la resa degli Aztechi

Ancora oggi il Messico fonda la sua identità sulla Conquista, la resa della capitale dell'Impero Tenochtitlan agli spagnoli

11 settembre: oggi ho dipinto con amore

Una lettera del nostro opinionista Lucio Pozzi da New York il giorno del terrore. L'arte, poiché non serve a niente, anche se viene distrutta non viene scalfita

La realtà fuori misura di Chuck Close

È morto a 81 anni l'artista statunitense noto per gli imponenti ritratti fotorealistici

Il museo non deve più conservare ed educare?

La mission della «nuova» National Gallery of Art di Washington è in linea con la nuova definizione proposta dall'Icom

Il volo di un Pegaso poverista

La Dia Art Foundation presenta due opere di Mario Merz di recente acquisizione

La vita così com’è

Paul Graham all'Icp cura una collettiva «sulla fotografia e sull’atto di vedere il mondo» nel XXI secolo

L’anima in un microchip

Reale e virtuale di Lynn Hershman Leeson ed Ed Atkins al New Museum di New York

Al Met le new women della fotografia

120 autrici, attive fra gli anni ’20 e ’50, che raccontarono le trasformazioni sociali e politiche dell'epoca

I Medici che guariscono il Met

La prima mostra post pandemia, dedicata alla ritrattistica medicea, presentata da Carlo Falciani, co-curatore con Keith Christiansen

Quanto costa ai musei essere green

Per un uso sostenibile del bookshop negli Stati Uniti

Musealia Americana | Whitney Museum of American Art

Viaggio negli Stati Uniti alla scoperta di musei poco noti in Italia. Manhattan, New York

Rashid Johnson invita i newyorkesi sul palco

In Astor Place uno spazio pubblico per esibizioni artistiche, eventi e, soprattutto, per alzare la voce

Il Robert Indiana Estate al centro di dispute legali

Battaglia tra l'esecutore testamentario dell'artista e la Morgan Art Foundation, che ha prodotto e commercializzato il suo lavoro

Immergersi nell’arte immersiva

Primi spazi dedicati alle installazioni esperienziali negli Usa

Musealia Americana | Freer Gallery of Art

Viaggio negli Stati Uniti alla scoperta di musei poco noti in Italia. Washington, District of Columbia

Musealia Americana | Toledo Museum of Art

Viaggio negli Stati Uniti alla scoperta di musei poco noti in Italia. Toledo, Ohio

Le fotografe raccolte e donate da Helen Kornblum

100 stampe in un arco temporale di più di cent’anni trovano casa al MoMA

Dallo stagno di Monet alla piscina di Hockney

A New York Sotheby's punta su Basquiat per l'asta del 12 maggio

Fuochi d'artificio e fumo di Londra

Da Christie's New York il 13 maggio il teschio del giovane Basquiat

Musealia Americana | Walters Art Museum

Viaggio negli Stati Uniti alla scoperta di musei poco noti in Italia. Baltimora, Maryland

Bravissimo a fare i castelli di sabbia

I Sandscapes di Costantino Nivola nel Magazzino Italian Art

Frieze New York si sposta nello Shed

Sono 60 le gallerie partecipanti (190 nell’edizione 2019), la maggior parte delle quali dalla Grande Mela

Era il re del mondo dell'arte di Los Angeles

La scomparsa di Eli Broad a 87 anni. Collezionista e mecenate, fondò un museo che porta il suo nome

Vengono prima le persone al Metropolitan Museum

L'ampia retrospettiva di Alice Neel conta un centinaio di dipinti, disegni e acquerelli

A cena con il Presidente

La Casa Bianca ospita anche un'importante collezione d'arte

James Turrell l’illuminato

Al Mass MoCA un progetto quadriennale sull'artista californiano

La cartografia dei non luoghi di Julie Mehretu

Quaranta lavori su carta e trentacinque dipinti realizzati dal 1996 a oggi

Dio ci salvi da un destino così amaro

Al Met uno dei più consistenti nuclei di disegni e stampe di Goya conservati fuori dalla Spagna

Uno sfondo brutalista per la Frick Collection

Mentre la casa museo è chiusa per ristrutturazione, una selezione di opere è riallestita nell’edificio di Marcel Breuer già sede del Whitney, poi Met Breuer, ora Frick Madison

La poesia cinetica di Ernesto Mallard

Il protagonista della Op-Art messicana è morto a 89 anni

L'armamentario di Ronald Lauder

Donati al Metropolitan Museum 91 pezzi dalla collezione di armi antiche

L'attesa retrospettiva di Alice Neel al Met

L'autrice del libro sulla vita della pittrice statunitense spiega perchè è centrale nel panorama artistico recente

Ettore Ximenes tre volte a Buenos Aires

Lo scultore palermitano è autore del «mausoleo» del generale Belgrano

Il sito della Quebrada de Humahuaca in Argentina

Un osservatore privilegiato scruta il Patrimonio Mondiale

Come evitare la censura online: una guida per gli artisti

I loro appelli sono stati ignorati dai giganti dei social media

Calder e il MoMA moderni insieme dall’inizio

La lunga e fruttuosa relazione tra l’artista americano e il museo newyorkese

Calder è digitale

Una piattaforma enciclopedica della Fondazione Calder archivia migliaia di opere d'arte, fotografie, documenti d'archivio e pubblicazioni

La retrospettiva di un graffitista pentito

Al Brooklyn Museum la storia di KAWS, passato dai muri delle periferie alle supergallerie

Antiriciclaggio: negli Stati Uniti stretta per il mercato

Il governo è sempre più attivo contro chi usa l’arte per «ripulire» denaro sporco

I Rockefeller rivogliono l'arazzo di Guernica

La replica del capolavoro, di proprietà della famiglia, rimossa dalla sede Onu dopo 35 anni

Collezionare razzismo

La pandemia batte la garanzia

Secondo il giudice il Covid-19 è giusta causa per annullare un’asta. Phillips vince in tribunale, a Nahmad resta il cerino acceso (Stingel) in mano

Ferlinghetti ha spento le luci

Il poeta, pittore, libraio ed editore di San Francisco è morto a 101 anni

Il Whitney costretto a tagliare il personale

Il direttore Weinberg:«Potrebbe volerci fino al 2025 prima che i turisti tornino a New York ai livelli pre-pandemia»

L’architettura dei musei protagonista del 2021

Panoramica delle principali novità nel mondo | Fotogalleria

La sostenibilità delle istituzioni culturali ibride

Intervista a Elvira Dyangani Ose, curatrice del think tank per la nuova piattaforma della comunità digitale South South

Ivy Crewdson ora viaggia da sola

La figlia dello scultore Joel Shapiro lancia la propria attività di consulenza artistica

Perché il Metropolitan Museum ha bisogno di vendere

Il direttore Max Hollein difende la decisione di cedere opere per conservare le collezioni e per pagare gli stipendi

In America il lutto è nero

Il New Museum realizza il progetto di Okwui Enwezor sulla «cognizione del dolore» come elemento dell’identità e della cultura afroamericana

Il Guggenheim è più giovane e di colore

Naomi Beckwith sostituisce Nancy Spector come capo curatore. Sarà anche vicedirettrice

Musealia Americana | San Diego Museum of Art

Viaggio negli Stati Uniti alla scoperta di musei poco noti in Italia. San Diego, California

Gauguin e le sue corna

Il Getty Museum era stato avvertito che la scultura acquistata era falsa

Musealia Americana | The Ringling Museum of Art

Viaggio negli Stati Uniti alla scoperta di musei poco noti in Italia. Sarasota, Florida

Il trionfo del marketing per Botticelli & C

Sotheby's e Bulgari: è arrivato il product placement nelle sale di vendita

Insieme è molto meglio

Whitney Museum dedica una mostra ai primi due decenni di produzione del Kamoinge, collettivo di fotografi afroamericani

Il Parco di Yosemite in California

Un osservatore privilegiato, Francesco Bandarin, scruta il Patrimonio Mondiale

Musealia Americana | Barnes Foundation

Viaggio negli Stati Uniti alla scoperta di musei poco noti in Italia. Filadelfia, Pennsylvania

Botticelli superstar della Masters Week

Asta eccezionale da Sotheby's a New York il 28 gennaio. Ci sono anche Bernini e Rembrandt

Helly Nahmad graziato da Trump

Il mercante newyorkese si era dichiarato colpevole di gioco d'azzardo

Musealia Americana | Vizcaya Museum

Viaggio negli Stati Uniti alla scoperta di musei poco noti in Italia. Miami, Florida

Che impatto avrà la lotta al riciclaggio degli Stati Uniti?

Il Congresso approva nuove regole sul commercio di antichità: è bene che il mercato dell’arte si prepari

Austin paradigma per la città sostenibile post Covid-19

Passato, presente e futuro di una città paesaggio | Fotogalleria di Iwan Baan

La nuova Arcadia di Miró Rivera

La prima monografia con i lavori degli ultimi vent'anni dello studio di architettura di Austin

Magazzino Italian Art avrà tre nuove gallerie

Il museo dei collezionisti e mecenati Olnick e Spanu investe sul futuro

Spazio triplicato al Museum of Fine Arts di Houston

Il nuovo Nancy and Rich Kinder Building progettato da Steven Holl è il più grande progetto culturale d’America: un investimento da 450 milioni di dollari

Musealia Americana | Menil Collection

Viaggio negli Stati Uniti alla scoperta di musei poco noti in Italia. Houston, Texas

Musealia Americana | Getty Villa

Viaggio negli Stati Uniti alla scoperta di musei poco noti in Italia. Los Angeles, California

La presidenza Biden sarà un miglioramento per le arti?

Il grande ostacolo sarà ottenere l’approvazione del Senato di maggiori finanziamenti

UNESCO | La campagna che fa infuriare il Met

In alcuni banner oggetti delle sue collezioni sono presentati come esempi di mercato illegale

Musealia Americana | Harvard Art Museums

Viaggio negli Stati Uniti alla scoperta di musei poco noti in Italia. Cambridge, Massachusetts

Musealia Americana | Hearst Castle

Viaggio negli Stati Uniti alla scoperta di musei poco noti in Italia. San Simeon, California

Zwirner total black

Il quinto spazio newyorkese della galleria con personale tutto afroamericano

  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre

Il numero in edicola

  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
© 1983-2021 Società Editrice Umberto Allemandi S.r.l. - Piazza Emanuele Filiberto, 13/15 10122 Torino - Tel +39.011.819.9111 - P.IVA 04272580012