
Jenna Gribbon senza censura
La mostra da Lévy Gorvy Dayan è un diario intimo e schietto dove l’abilità pittorica si sposa con uno scopo preciso: rivalutare il ruolo della musa all’interno del dibattito artistico
La mostra da Lévy Gorvy Dayan è un diario intimo e schietto dove l’abilità pittorica si sposa con uno scopo preciso: rivalutare il ruolo della musa all’interno del dibattito artistico
I passionali gesti pittorici della celebra artista dei YBA conquistano il nuovo spazio della grande galleria a New York
Secondo l’accusa, Aaron De Groft avrebbe tratto vantaggio dalla vendita dei falsi Basquiat e dalla pianificazione di mostre successive di opere presumibilmente di Tiziano e Pollock
La terza edizione della fiera d’arte e design della cittadina turistica del Colorado mette in luce gli aspetti tecnici del fare arte
L’applicazione Replica, frutto di una partnership con Verizon, consente ai visitatori del famoso museo di utilizzare le opere della sua collezione nella popolare piattaforma Roblox
Da Amant a New York la prima mostra statunitense dell’artista vietnamita-tedesca che indaga malefiche macchinazioni del potere
Secondo l’inchiesta di una cordata di giornalisti investigativi internazionali il museo avrebbe accumulato oltre mille pezzi dalla dubbia provenienza
Ventisei stand si estendono sui quattro piani del nuovo spazio ad Harlem della 1-54 Contemporary African Art Fair
I dealer presenti a Frieze rimangono ottimisti, pur notando un cambiamento nel comportamento dei collezionisti
Lo stand di Dastan Gallery a Frieze ospita le opere di cinque donne che intrecciano storie personali e fatti politici
Lo stand di Michael Rosenfeld presenta opere di artiste femministe del 1973 omaggiando il diritto all’aborto ormai perduto in America
L’ultima edizione primaverile della fiera pone l’accento sulla figurazione fantasmagorica
Sebbene il pubblico sia stato numeroso, alla fiera pare manchino i collezionisti e le grandi gallerie per potersi misurare con le kermesse di un certo peso
Le sculture evocative dell’artista portoricano compongono la più grande personale museale a lui dedicata
Ritorna quella che è considerata la fiera più autorevole dell’America Latina, ma in una versione meno internazionale delle precedenti
È il mese di ZONA MACO e di Frieze Los Angeles: una più locale, l’altra così internazionale da svolgersi in un aeroporto, entrambe orientate alla scena latinoamericana
Le autorità brasiliane hanno stilato un dettagliato rapporto che documenta le condizioni degli oggetti della collezione nazionale dopo la rivolta dell’8 gennaio dei ribelli pro Bolsonaro
Musa ispiratrice di Warhol e icona della street art, la star brasiliana è stata tra i soggetti di Martin Parr e Juergen Teller
L’associazione dei musei del Paese afferma che le istituzioni devono coinvolgere le culture indigene in «ogni elemento» del loro lavoro
Vendere per conservare: una nuova norma americana permette di destinare i fondi ricavati dalla vendita di opere d’arte in disuso alla «cura diretta» delle collezioni
È considerato uno dei primi siti urbani della regione mesoamericana, e si stima che arrivasse a contare, al momento del suo apogeo nel III secolo d.C., quasi 50mila abitanti
A Fotografiska New York oltre 150 scatti del fotografo statunitense, di cui alcuni mai esposti prima, occupano i sei piani della Church Missions House
Ad un anno dalla prematura scomparsa dello stilista di colore, il Brooklyn Museum ne celebra la vena creativa con una mostra che ripercorre i due decenni della sua esplosiva carriera
Sei, impegnativi, anni al Walker Art Center si sono chiusi con la grande retrospettiva di Jannis Kounellis, ultimo atto curatoriale prima di iniziare con il nuovo incarico di Art Basel
L’apertura a New York segna un nuovo capitolo nella vita della galleria più intraprendente delle Filippine
Le opere umoristiche e le parodie dei grandi formati del pittore americano ribaltano lo sguardo coloniale, come traspare dall’allestimento al Royal Ontario Museum di Toronto
Il sito porta il nome Xiol (spirito/anima dell’uomo). Noto fin dal 1980, aprirà al pubblico entro la fine dell’anno con visite guidate gratuite
A due anni dalla morte di George Floyd le discussioni sul razzismo si stanno trasformando in cambiamenti politici a lungo termine, mentre l’istituzione di un «Director of Interpretation» al Fine Arts Museums di San Francisco ha dato il la ad altri musei
Il 24 giugno chiusa la mostra per ordine della giustizia all’Orlando Museum of Art. Tra i proprietari delle opere sequestrate, il divorzista che nel 2016 aveva rappresentato proprio Amber Heard nel processo per divorzio contro Johnny Depp
La Smithsonian adotta nuove linee guida basate su considerazioni etiche per il rimpatrio di oggetti d’arte, dopo aver già annunciato di voler restituire la «maggior parte» dei 39 bronzi del Benin che possiede
I tagli normativi del Comune, pensati per aiutare le imprese colpite dalla pandemia, sono stati introdotti senza preavviso. Le case d’asta affermano che non cambieranno le loro pratiche, ma la mossa potrebbe significare offerte e garanzie più opache
In un clima di rinnovato ottimismo, la fiera, seppur più contenuta, sembra iniziare con il piede giusto, tra presenze artistiche dalla Biennale, vendite immediate e tante voci femminili
Lo stile della nuova società industriale di inizio secolo è materia d’indagine della mostra con alcuni dei nomi più significativi della scena americana
Sempre più gallerie di New York aprono nuovi spazi espositivi a Los Angeles
Uno studio dell'agenzia federale Nea ha quantificato l'impatto della pandemia sul settore culturale negli Stati Uniti nel 2020: - 6,4%, ma aumentano l'editoria online e lo streaming (+ 14,3%)
La ricerca di Barbara Kruger è ripercorsa attraverso opere video, produzioni digitali, videoinstallazioni e ambienti sonori
La nona edizione della fiera americana, che raduna centoquaranta gallerie da tutto il mondo, prevede un ricco programma artistico durante l’art week
Scoperte archeologiche durante i lavori della nuova ferrovia lunga 1.554 chilometri che attraverserà i principali siti maya della penisola dello Yucatán. Entro il 2023 prevista l’apertura del primo tratto
Un osservatore privilegiato scruta il Patrimonio mondiale
Dalle proiezioni luminose sulla Torre Telefónica nelle proteste nel 2019 alla questione del popolo Mapuche, Andrea e Octavio Gana sono gli artisti simbolo di un Paese che ha cambiato pelle
Più di 200 gallerie da tutto il mondo per la 18ma edizione della più importante fiera dell’Amerca Latina. Unanime l’interesse e il riconoscimento per la scena artistica locale, giovane e sempre più cosmopolita
Le opere hanno bisogno di cura ma anche di altro: della nostra interazione, proprio come le persone hanno bisogno di cure, ma anche dell’interazione tra loro, quella che abbiamo perso negli ultimi due anni
Non è una misura antivirus: molti musei americani chiudono per mancanza di personale
Nella sua prima retrospettiva nordamericana al Guggenheim Museum, l’artista britannica con parrucche e protesi si tramuta in varie celebrità della storia dell’arte
Per i musei e per il sistema educativo degli USA è il momento di fare i conti con la teoria critica della razza, di affrontare la narrativa di certa destra contraria a qualsiasi discussione sostanziale sul razzismo
Volontari e non pagati, rischiano di perdere il posto centinaia di persone che forniscono visite guidate o istruzioni in aree di attività speciali
Insieme al successo (e anche a qualche speculazione) di artisti giovani ed emergenti, l’altra grande tendenza è stata la presenza sempre più significativa dell’arte digitale
Alla Morgan Library 70 manoscritti esemplificano lo splendore delle arti decorative dell’epoca
In una lettera al Cda del museo e pubblicata dal «New Yorker», grandi artisti contemporanei come Serra, Walker, Ai Weiwei e Cattelan hanno denunciato i legami del Metropolitan con la famiglia di imprenditori
Programmare con 4 o 5 anni di anticipo significa perdere il passo con la società contemporanea nel tentativo di apparire politically correct e di assecondare le più svariate e contradditorie contestazioni di persone turbate dall’arte
Gli economisti del mercato dell’arte avvertono che gli Usa potrebbero raggiungere uno stato di stagflazione che non si vedeva dagli anni ’70. Il timore potrebbe incentivare l’acquisto di opere d’arte
Guardiamoli da Minneapolis già prima dell’uccisione di George Floyd: tra i 2.350 artisti con opere nel Walker Art Center, il 70 % sono uomini e bianchi. Viceversa ora nei musei americani prevale l’acquisto di opere di artisti Bipoc
Alla Triennale del museo newyorkese i temi erano già stati scelti prima della pandemia, ma dopo il Covid-19 sono esplosi in tutti i loro significati
Inaugurato nella zona archeologica di Pachacamac il Museo Nazionale di Archeologia del Perù
Mentre Amnesty International chiede il rilascio dei «prigionieri di coscienza», un movimento inizia a boicottare la Biennale dell'Avana
La trentaquattresima edizione della seconda più duratura esposizione internazionale riflette le tensioni sociopolitiche passate e future del Paese
La testimonianza della civiltà Inca in Perù sarà il primo luogo turistico al mondo a zero emissioni di carbonio
Ancora oggi il Messico fonda la sua identità sulla Conquista, la resa della capitale dell'Impero Tenochtitlan agli spagnoli
Una lettera del nostro opinionista Lucio Pozzi da New York il giorno del terrore. L'arte, poiché non serve a niente, anche se viene distrutta non viene scalfita
È morto a 81 anni l'artista statunitense noto per gli imponenti ritratti fotorealistici
La mission della «nuova» National Gallery of Art di Washington è in linea con la nuova definizione proposta dall'Icom
La Dia Art Foundation presenta due opere di Mario Merz di recente acquisizione
Paul Graham all'Icp cura una collettiva «sulla fotografia e sull’atto di vedere il mondo» nel XXI secolo
Reale e virtuale di Lynn Hershman Leeson ed Ed Atkins al New Museum di New York
120 autrici, attive fra gli anni ’20 e ’50, che raccontarono le trasformazioni sociali e politiche dell'epoca
La prima mostra post pandemia, dedicata alla ritrattistica medicea, presentata da Carlo Falciani, co-curatore con Keith Christiansen
Per un uso sostenibile del bookshop negli Stati Uniti
Viaggio negli Stati Uniti alla scoperta di musei poco noti in Italia. Manhattan, New York
In Astor Place uno spazio pubblico per esibizioni artistiche, eventi e, soprattutto, per alzare la voce
Battaglia tra l'esecutore testamentario dell'artista e la Morgan Art Foundation, che ha prodotto e commercializzato il suo lavoro
Primi spazi dedicati alle installazioni esperienziali negli Usa
Viaggio negli Stati Uniti alla scoperta di musei poco noti in Italia. Washington, District of Columbia
Viaggio negli Stati Uniti alla scoperta di musei poco noti in Italia. Toledo, Ohio
100 stampe in un arco temporale di più di cent’anni trovano casa al MoMA
A New York Sotheby's punta su Basquiat per l'asta del 12 maggio
Da Christie's New York il 13 maggio il teschio del giovane Basquiat
Viaggio negli Stati Uniti alla scoperta di musei poco noti in Italia. Baltimora, Maryland
I Sandscapes di Costantino Nivola nel Magazzino Italian Art
Sono 60 le gallerie partecipanti (190 nell’edizione 2019), la maggior parte delle quali dalla Grande Mela
La scomparsa di Eli Broad a 87 anni. Collezionista e mecenate, fondò un museo che porta il suo nome
L'ampia retrospettiva di Alice Neel conta un centinaio di dipinti, disegni e acquerelli
La Casa Bianca ospita anche un'importante collezione d'arte
Al Mass MoCA un progetto quadriennale sull'artista californiano
Quaranta lavori su carta e trentacinque dipinti realizzati dal 1996 a oggi
Al Met uno dei più consistenti nuclei di disegni e stampe di Goya conservati fuori dalla Spagna
Mentre la casa museo è chiusa per ristrutturazione, una selezione di opere è riallestita nell’edificio di Marcel Breuer già sede del Whitney, poi Met Breuer, ora Frick Madison
Il protagonista della Op-Art messicana è morto a 89 anni
Donati al Metropolitan Museum 91 pezzi dalla collezione di armi antiche
L'autrice del libro sulla vita della pittrice statunitense spiega perchè è centrale nel panorama artistico recente
Lo scultore palermitano è autore del «mausoleo» del generale Belgrano
Un osservatore privilegiato scruta il Patrimonio Mondiale
I loro appelli sono stati ignorati dai giganti dei social media
La lunga e fruttuosa relazione tra l’artista americano e il museo newyorkese
Una piattaforma enciclopedica della Fondazione Calder archivia migliaia di opere d'arte, fotografie, documenti d'archivio e pubblicazioni
Al Brooklyn Museum la storia di KAWS, passato dai muri delle periferie alle supergallerie
Il governo è sempre più attivo contro chi usa l’arte per «ripulire» denaro sporco
La replica del capolavoro, di proprietà della famiglia, rimossa dalla sede Onu dopo 35 anni
Secondo il giudice il Covid-19 è giusta causa per annullare un’asta. Phillips vince in tribunale, a Nahmad resta il cerino acceso (Stingel) in mano
Il poeta, pittore, libraio ed editore di San Francisco è morto a 101 anni