Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
AMERICA
Il critico d’arte americano conclude un ciclo di lezioni gratuite che hanno il potere di avvicinare l’arte al grande pubblico
I tagli dei fondi federali, statali e della contea, in alcuni casi ridotti a zero, stanno spingendo l’ecosistema artistico della Florida meridionale sull’orlo del baratro
L’eredità degli immigrati nel Paese sudamericano prende vita in una ex scuola dell’800. Finanziato da un imprenditore locale, il progetto racconta le storie dei tanti gruppi etnici che hanno contribuito a plasmare la pittoresca città portuale affacciata sul Pacifico
Il nuovo programma, realizzato in collaborazione con 15 istituzioni di sei continenti, sosterrà sia la conservazione che la creazione di nuove opere in risposta alle sfide poste dal cambiamento climatico
Il museo statunitense ha acquisito da un collezionista privato la statua che in origine adornava la grotta di Villa Il Riposo a Bagno a Ripoli (Fi). È una delle sole due opere in marmo dello scultore manierista presenti in un’istituzione degli Usa (l’altra è al Getty)
Larry Poons, maestro dell’astrazione americana, ha rivoluzionato la pittura con i suoi iconici «Dots» e un gesto tanto libero quanto calibrato e istintivo
«Sono state stanziate più risorse per mettere in sicurezza quest'opera d'arte che per proteggere le persone viventi» ha spiegato l'attivista di Last Generation Canada
Alcuni risalgono al periodo coloniale degli Stati Uniti. Testimoni della vita sulla costa, sono ora stati inseriti nella lista del World Monuments Watch 2025 insieme a siti storici di paesi colpiti da guerre e siccità
Articoli precedenti
Come nel 1973, MoMA e Philadelphia Museum of Art si alleano per presentare «al pubblico del XXI secolo» l’opera del padre dei ready made. Nel 2027 la grande mostra, con oltre 300 opere, sarà al Grand Palais di Parigi
Kim Sajet era finita nel mirino del presidente americano per aver sostenuto programmi di diversità, equità e inclusione, ritenuti inappropriati per la sua posizione
Sarà inaugurato a Manhattan nel 2026 un nuovo spazio per video, audio e altre forme di «durational art» promosso dal filantropo Robert Rosenkranz e dal direttore fondatore del Mass Moca, Joe Thompson
La maison annuncia per il prossimo 26 giugno la vendita di due lotti d’eccezione che «raccontano» la battaglia per i diritti civili
L'artista postminimalista statunitense è scomparso a 84 anni. «Le sue sculture hanno ampliato le possibilità della scala ed erano pura energia come lui», ricorda il suo gallerista Arne Glimcher
Nuovi rendering mostrano i sottili interventi che la casa d'aste sta apportando alla sua nuova sede di Manhattan in vista delle grandi aste autunnali di novembre
Jonathan Franzen nel 1996 scelse di intitolare Forse sognare un suo brillante saggio sullo scrivere romanzi
Negli anni ’70 l’artista minimalista acquistò e modificò una quindicina di edifici in Texas, utilizzandoli come studi e gallerie per le sue sculture e trasformando una piccola città in quel luogo di pellegrinaggio del mondo dell’arte che è oggi. Il complesso è ora stato inserito nel National Register of Historic Places