
Lo zucchero degli schiavi era marca Tate
In occasione del suo allestimento alla Turbine Hall El Anatsui, noto per i suoi «arazzi» costituiti da migliaia di tappi metallici, spiega perché riciclare i rifiuti è un’operazione anticolonialista
In occasione del suo allestimento alla Turbine Hall El Anatsui, noto per i suoi «arazzi» costituiti da migliaia di tappi metallici, spiega perché riciclare i rifiuti è un’operazione anticolonialista
La Gnam, che ne custodisce l’archivio, ricostruisce il proteiforme destino culturale del primo e più importante dei futuristi siciliani
Al Mamco di Ginevra un’ampia retrospettiva dell’artista francese a lungo oggetto di interpretazioni limitate e confronti imprecisi
Il percorso della milanese Osart Gallery raduna due generazioni di noti artisti messe a confronto per l’utilizzo che hanno fatto del linguaggio
L’allestimento al Museum of Fine Arts di Boston mette accanto le straordinarie opere del pittore statunitense e l’abbigliamento indossato dalle celebrità da lui ritratte
La Galleria dell’Accademia presenta una quarantina di opere nella prima retrospettiva dell’allievo di Andrea del Sarto. Nella circostanza il museo fiorentino ha promosso importanti restauri delle sue opere
Le profonde trasformazioni sociali del Dragone illustrate al Musée de la Photographie di Charleroi da 80 stampe ai sali d’argento, oltre a video, installazioni e ritagli di giornale
Nell’area dello Stadio Nazionale Pge della capitale polacca una mostra immersiva itinerante riproduce ogni dettaglio (dal soffitto al pavimento) di uno dei più famosi tesori artistici del mondo
Alla Other Size Gallery di Milano gli scatti del fotografo britannico durante il secondo lockdown nei sotterranei del Victoria & Albert Museum
Si inizia con l’enigmatico scultore ateniese. Altre due monografiche saranno dedicate a Prassitele e a Skopas
A Villa Torlonia le opere del ceramista, grafico pubblicitario e illustratore che fu anche testimone attivo di una fase di vita sociale e artistica italiana
Brescia, sua città natale, dedica una retrospettiva all’illustratore, pittore, fumettista, regista e pittore
Ropac presenta le figure femminili di Lisa Brice
Un amico intimo del fotografo e presidente della sua fondazione ripercorre alcune vicende della sua vita in occasione della mostra allestita nella Fundación Mop
Andrea Cortellessa ha visitato la mostra romana. «Un percorso impeccabilmente didascalico che si conclude, com’è giusto, con lo stesso artista che lo aveva inaugurato: Giulio Paolini»
Nella Fundación Juan March di Madrid oltre 600 opere illustrano come le forme e i linguaggi dell’arte precolombiana hanno influenzato la costruzione della modernità americana
In un allestimento alla Friedrichswerdersche Kirche la vita e l’opera del pittore, architetto, teorico, scenografo, saggista, designer e viaggiatore tedesco
La nostra relazione con le diverse declinazioni temporali fa da sfondo al percorso installativo allestito dall’artista spagnolo nella milanese Tempesta Gallery
L’artista, ospite della nona edizione del Bari International Gender Festival, parla delle sue origini, della sua produzione artistica e della violenza di genere
Al MBAL di Le Locle, una collettiva multidisciplinare per ribaltare la nostra prospettiva del regno animale e delle creature che ne fanno parte
Al Castello Sforzesco e alle dieci gallerie si è aggiunto il Museo di Storia Naturale per un percorso in dodici tappe con artisti di oggi e maestri del secolo scorso
I bozzetti di Danilo Donati per il film di Federico Fellini
La mostra allestita nel Complesso Monumentale di San Francesco a Cuneo comprende due opere restaurate del maestro veneziano
Un mondo femminile idealizzato e silenzioso domina il percorso allestito da Monica De Cardenas
Divise tra due sedi a Udine e Gorizia, oltre 200 opere fanno il punto, aggiornato, sull’arte del XVIII secolo tra le province friulana e dell’Isontino
Oltre 80 opere per un ritratto «europeo, internazionale e contemporaneo» del pittore livornese, finora vittima di steotipi che ne hanno ridimensionato la portata
I dispositivi inutili e preziosi di due artisti che si sono reciprocamente stimati confluiscono nella mostra romana
Fabbrica Eos Gallery dedica all’artista di stanza a Barcellona una mostra che segna un ritorno graduale verso la figurazione
Nell’Osservatorio Prada la mappatura in immagini degli intrecci secolari tra potere e tecnologia formulano prospettive preoccupanti sul presente dominato dall’AI e sul futuro che ci attende
Joseph Rebell, protagonista della mostra accanto ad altri specialisti del vedutismo, fu testimone di un periodo di progresso sociale, di cambiamento amministrativo, economico e urbanistico
All’Eye Museum di Amsterdam la personale della raffinata artista e filmmaker greca
Due grandi testimoni del mondo all’epoca in cui era diviso a metà dalla Cortina di Ferro
Nelle opere da Lorcan O’Neill vi è un grande mestiere e una solida autorevolezza accademica ma il racconto risulta un po’ appesantito, l’immagine affaticata, i riferimenti, colti e precisi, appaiono quasi abbandonati sotto il peso del pretesto. Al grande artista tedesco però si perdona tutto
Tra critica e ironia una ventina di autori di diverse generazioni descrivono talvolta con ferocia la brutalità insita nella società e nella cultura del Paese sudamericano sin dagli anni Sessanta e Settanta
La Galleria Valentina Bonomo propone lavori storici di un artista che negli anni Sessanta è stato tra i protagonisti della scena artistica romana
La nuova mostra da M77 Gallery condensa la poetica di ieri e di oggi sorprendendo, ancora, nei riferimenti del grande artista siciliano
L’allestimento è ispirato a «Genji monogatari», un romanzo del XI secolo della poetessa Murasaki Shikibu che descrive la vita presso la corte imperiale in epoca Heian
In occasione della sua mostra alla South London Gallery, l’artista performativo che si ispira al potere dell’assurdo spiega perché è così importante creare nuove versioni delle sue opere
Poche le presenze occidentali che contano ma spicca la coraggiosa partecipazione di cinque gallerie italiane: Continua, Rumma, Mazzoleni, Abc Arte e P420
Alle Terme di Diocleziano più di mille opere da 47 musei della Romania per la prima volta esposte in Italia
La grande retrospettiva alla Fondation Louis Vuitton «è un’esperienza da fare, perché ci sono opere al cui incontro non dobbiamo sottrarci, anche se significa correre il rischio di vedere»
Il museo milanese ha aperto una panoramica sull’attuale pittura italiana: nell’insieme si respira una certa freschezza nelle scelte, ma non si capisce perché attenuarne i piacevoli effetti con presenze imbarazzanti per idee e qualità
Alla Triennale Milano un incontro tra il videoartista e il Premio Nobel per la letturatura Orhan Pamuk
Al Mann di Napoli un progetto sulla storia economica, geologica, politica e culturale del «secolo americano»
Dopo 555 anni nel Museo Poldi Pezzoli verranno esposti tutti i pannelli restanti della grandiosa pala d’altare, smembrata già a fine Cinquecento e divisa tra vari musei del mondo
Alla Fondazione La Rocca di Pescara la personale dell’artista bolognese apre la nuova stagione espositiva diretta da Francesca Guerisoli
Al Legion of Honor di San Francisco una mostra sull’opera grafica del maestro toscano: oltre 60 opere, tra cui anche 10 dipinti provenienti da tutto il mondo
Quasi 200 opere, molte mai giunte prima negli Stati Uniti, illustrano l’influenza bizantina in terra africana e i conseguenti reciproci influssi tra IV e XV secolo
Al MO.CO. la prima retrospettiva in Francia dell’artista pakistana: una cinquantina di «figure estreme che alludono alla fragilità, alle tensioni e ai conflitti»
Una mostra a Losanna ripercorre l’emergere dell’arte spaziale, da Lucio Fontana e Gianni Colombo, presentando ben 7 italiani su 14 artisti
Nella galleria di Bergamo Lorenza Boisi, Beatrice Meoni ed Elisa Muliere presentano lavori recenti e inediti
Con i nuovi dipinti su tela di velluto da MASSIMODECARLO l’artista americano prosegue la sua indagine sulla relazione tra forma artistica e linguaggio
Nel Labirinto della Masone esposti dodici taccuini dello scrittore turco
Marionette e burattini disegnati da Picasso, Depero, Klee, Prampolini, Sarzi, Carrà, Teschner, Schlemmer...
Una selezione dei ritratti e dei paesaggi urbani del poliedrico artista messicano
Ottanta opere del pittore romano nel Panorama Museum in Germania
L’evoluzione della nota libreria fotografica di Milano, la più fornita al mondo. Oggi è anche spazio espositivo e agenzia
Da Mirco Cattai, Laocoon Gallery & W. Apolloni presentano dipinti, disegni e cartoni di uno dei fondatori del Novecento sarfattiano
In un allestimento curato da Alex Mitrani, il Mnac analizza la rappresentazione della figura umana e il suo simbolismo nell’arte della dopoguerra
Rampollo dell’influente famiglia Scannabecchi, ebbe illustri commissioni e fu artista di prestigio. Ora il Museo Civico Medievale offre «un’immagine non stereotipata di un pittore spesso male interpretato»
Nel Kunstmuseum Liechtenstein una selezione di opere, alcune mai esposte prima, delle 350 provenienti dalla collezione privata di una famiglia di imprenditori
Il medievale Palazzo della Ragione ospita, per la prima volta in Italia, la più famosa «Infinity Mirror Room» dell’artista giapponese
Alla White Cube di Londra, Christine Ay Tjoe trasla l’emotività sulla tela
Le dieci sezioni della mostra a Palazzo Ducale approfondiscono le vicende familiari e gli aspetti personali che hanno segnato la vita e la carriera della pittrice romana
Nella sua nuova personale londinese alla Flowers Gallery, l’artista interpreta gli sforzi dei lavoratori nel settore turistico ancora in ripresa dalla pandemia
Nello scalone monumentale del museo torinese cinque grandi arazzi sono allestiti come pagine di un libro, densi di dettagli e racconti
L’ottava edizione del festival in arrivo a Base Milano esplora i limiti e le possibilità dell’intelligenza artificiale per far luce sul futuro della creatività umana
Nella sede di Ca’ Giustinian sono esposti a rotazione i materiali (disegni, fotografie, cataloghi, appunti) che testimoniano la sua quarantennale attività curatoriale
Il percorso espositivo nella sede di Seul di Thaddaeus Ropac è un focus sulle opere colorate e monumentali, realizzate a partire dalla metà degli anni ’80, dell’artista veneziano
Nel quarto centenario della pubblicazione del «Saggiatore» di Galileo e dell’elezione di Urbano VIII, va in scena il sodalizio tra arti e scienze
In mostra l’ultimo capitolo della trilogia sulla storia della capitale francese: dalla Belle Époque agli Années folles
Alla Galleria Borghese un inedito dialogo tra la rivoluzionaria capacità dell’artista fiammingo di far rivivere la classicità e la scultura romana di inizio Seicento. Un’intervista con la curatrice Lucia Simonato
Arturo Carlo Quintavalle cura la mostra all’Ape Parma Museo: itinerari tra Palestina, Egitto, Siria e Turchia, da Napoleone alla fine dell’Impero Ottomano
La sua prima retrospettiva istituzionale negli Stati Uniti, al MoCA di Los Angeles, è una profonda riflessione del rapporto tra verità, spettacolo e rappresentazione
La Fondazione SoutHeritage inaugura una mostra ma anche giornate studio, tavole rotonde e workshop per riflettere sull’esperimento urbanistico di Adriano Olivetti
Indagata la relazione tra due importanti correnti della storia dell’arte occidentale, il movimento Spazialista italiano e l’americano Light & Space
Una selezione a tema per orientarsi all’interno della fiera parigina
Nel centenario della nascita, il Centro per l’arte contemporanea presenta la prima iniziativa che celebra la critica d’arte fiorentina
Con le opere della collezione dell’Associazione Genesi, l’istituzione bresciana prosegue la sua ricerca sugli artisti che non si sono piegati alla violenza dei regimi in cui vivono
Kromya Art Gallery di Lugano festeggia i suoi cinque anni di attività con una personale dell’artista zurighese
Diverse le iniziative dedicate all’autore statunitense durante Paris Photo: mostre, book signing, e perfino un documentario
Nel museo portoghese il ruolo dei frati francescani e il legame tra la famiglia Gulbenkian e la Terra Santa
Al Masi la collezione Eth Zürich e il ritorno a casa di Thomas Huber
Nel Zentrum Paul Klee 60 fotomontaggi sono accostati al cinema d’avanguardia degli anni Venti: «I mass media e il potere delle immagini sono il soggetto della sua arte»
Per i suoi ottant’anni la Haus der Kunst presenta la più completa retrospettiva su Meredith Monk, eccezionale innovatrice della performance
La Royal Collection espone gran parte del suo straordinario patrimonio di disegni realizzati dal maestro tedesco
Il percorso espositivo da Sprüth Magers a Los Angeles comprende tre serie inedite che confermano la vena sperimentale della fotografa americana
La 26ma edizione della fiera parigina dai grandi autori contemporanei si allarga a quelli emergenti
Nella nuova sede della galleria milanese Wizard il mare è ancora e sempre il filo conduttore delle opere dell’artista cubano
Intervista a uno dei maestri della fotografia italiana. Nel 2023 il suo nome è comparso in diverse mostre e pubblicazioni internazionali
Nel centenario della nascita, il capoluogo lombardo, dove visse e dove trionfò alla Scala, celebra la soprano più famosa al mondo con varie mostre ed eventi
Hauser & Wirth e Luhring Augustine ospitano le installazioni multisensoriali dell’artista svizzera che accompagnano il pubblico in una nuova realtà
A vent’anni dalla prima monografia dedicata al pittore, illustratore e grafico marchigiano, una mostra indaga le sue relazioni con Vittore Grubicy e l’entourage divisionista livornese
L’artista irlandese, che aveva rappresentato il suo Paese alla Biennale di Venezia del 2001, è protagonista di un percorso espositivo tra video e immagini che approfondisce le diverse teorie della visione
I passionali gesti pittorici della celebra artista dei YBA conquistano il nuovo spazio della grande galleria a New York
Il Louvre presenta la più completa retrospettiva del maestro di Antoine Watteau
La polarizzazione delle opinioni sulla guerra in Medio Oriente ha portato al licenziamento del direttore della rivista americana «ArtForum»
Emanuele Norsa, fondatore della galleria Ncontemporary, riflette sul promettente scenario della fotografia in Italia e soprattutto sugli artisti che la rappresentano
Nessun pannello esplicativo, attribuzioni che lasciano perplessi e un generale stato conservativo non ottimale, oltre a un catalogo irreperibile
I dieci artisti selezionati, nazionali e internazionali, sono uniti dall’approccio comune a una «mera pittura»