Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Per la quarta edizione del progetto che porta opere di maestri del secolo scorso e contemporanei in dialogo con la collezione permanente di Palazzo de’ Rossi sono state selezionati tre lavori dell’artista futurista

La città unisce le sue gallerie nell'ottica di rafforzare la propria candidatura a «Capitale dell’Arte Contemporanea 2027»

Attraverso una mostra in tre sezioni che dal 18 settembre al 30 novembre mette in dialogo arte, scienza e architettura

Al Mudec la personale della prima artista indiana a vincere, nel 2024, il premio internazionale «Artist of the Year» di Deutsche Bank

Intimità, materia e percezione nella nuova mostra di UNA a Piacenza

Tra echi storici e gesti radicali, «Endless Summer» trasforma un motivo classico in un campo di battaglia visivo

LE RECENSIONI

Le mostre selezionate e commentate dagli esperti
Vedi tutte le Recensioni

Articoli precedenti

La galleria Antonia Jannone Disegni di Architettura ospita un viaggio tra luce, natura e geometria nell’opera pittorica di un grande maestro del design italiano

Tra la cinquantina di opere esposte a Palazzo Madama di Torino, anche l’«Autoritratto» del maestro del Manierismo in prestito dal Musée du Louvre di Parigi

Con più di 60 opere tra dipinti e disegni, oltre a fotografie e materiali vari, l’istituzione milanese ospita la prima retrospettiva in Italia di un’artista anticonformista, pioniera del pensiero femminista ed ecologista

Da Repetto Gallery una trentina di opere del maestro bolognese dialogano con Calzolari, Caravaggio, Dreher, Ghirri, Hockney, Ferroni, Licini, Nicholson, Salvo, Scully e Vimercati

In arrivo a ottobre, alle Gallerie d’Italia di Torino, una grande mostra del fotografo canadese curata da David Campany che ne ripercorre la ricerca dagli anni ’70 a oggi

Parigi si accende con un calendario fitto di inaugurazioni. Un fermento diffuso che anticipa l’attesissima Art Basel Paris e che rende la rentrée il momento ideale per (ri)scoprire la scena artistica emergente

Abbiamo incontrato Xie Lei, finalista del Prix Marcel Duchamp a Parigi per una conversazione esclusiva in anteprima.

Due importanti mostre apriranno l’autunno del 2025 e del 2026 della Reggia di Venaria, grazie alla collaborazione, tramite l’Ambasciata di Francia, con alcune istituzioni d’oltralpe: “Fernand Léger! Yves Klein, Niki de Saint Phalle, Keith Haring” inaugura il 27 settembre 2025, mentre “Da Matisse a Bacon” arriverà a ottobre 2026

Mostra altri