La mostra anniversario «Giovanni Boldini, Il piacere» al museo Mart di Rovereto, prevista per lo scorso novembre e slittata a causa delle restrizioni anti Covid, è aperta fino al 28 febbraio.«Sera dell’11 gennaio (1931) a Parigi. Nella villetta ...
Tiziano Pianconi, 21 gennaio 2021Se il nome di Giorgio de Chirico si lega soprattutto alla prima stagione della Metafisica, dal 1910 al 1923, «De Chirico e la Metafisica», a cura di Saretto Cincinelli e Lorenzo Canova a Palazzo Blu a Pisa, dal 20 gennaio, si rivolge anche a stagioni quali ...
Laura Lombardi, 20 gennaio 2021Dopo la retrospettiva del 2019 su Guido Guidi, continua il ciclo di mostre che il Man di Nuoro sta dedicando ai grandi fotografi italiani e al loro rapporto con la Sardegna. Ora è il turno di Lisetta Carmi con la mostra «Voci allegre nel buio. Fotografie in ...
Monica Poggi, gennaio 2021KBr Barcelona Photo Center, il nuovo Centro di Fotografia della Fundación Mapfre, è stato inaugurato il 7 ottobre con una grande retrospettiva di Bill Brandt e un’oculata ...
Roberta Bosco, novembre 2020A cent’anni dalla morte del grande incisore, pittore e scultore Max Klinger (1857-1920), la Galleria dell’Incisione di Brescia gli dedica dal 19 dicembre la mostra «L’enigma romantico» (a ingressi contingentati), nella quale espone tre serie complete delle ...
Ada Masoero, dicembre 2020Nell’illustrare la sua nuova personale alla Galleria Alfonso Artiaco a Napoli, dal 14 dicembre al 27 febbraio, Ann Veronica Janssens (Folkestone, 1956) dichiara che la mostra è «volta a indagare la percezione della realtà, smaterializzandola con vari espedienti.
Olga Scotto di Vettimo, dicembre 2020La Fondation Beyeler presenta un dialogo immaginario tra Auguste Rodin e Jean (Hans) Arp, due artisti che mai prima d’ora erano stati messi a confronto in un’esposizione museale. Dal 13 dicembre al 16 maggio il museo svizzero affianca le sculture dell’autore ...
Bianca Bozzeda, dicembre 2020255 gallerie da trenta Nazioni partecipano all’edizione 2020 di Art Basel Miami Beach, quest’anno tutta digitale, in seguito alla cancellazione della fiera fisica per la seconda ondata dell’epidemia. Dal 4 al 6 dicembre, oltre ai due giorni di preview per collezionisti ...
Federico Florian, dicembre 2020Dal 2006 Marinella Senatore (Cava de’ Tirreni, 1977) coinvolge milioni di persone in progetti ed esperienze creative condivise, attivando «cortocircuiti energetici» che superano la distanza fisica, tema tristemente attuale. Molti i progetti in corso. Dal 3 ...
Carlotta de Volpi, dicembre 2020La mostra «La riscoperta di un capolavoro. Il Polittico Griffoni» (già allestita a Palazzo Fava a Bologna e sospesa per l’emergenza da Covid-19 nel marzo scorso a un soffio dall’inaugurazione, poi finalmente aperta dalla tarda primavera, giusto in ...
Valeria Tassinari, 3 dicembre 2020La Pinacoteca Cantonale Giovanni Züst di Rancate è oggi nel Cantone Ticino il principale polo di studio per l’arte antica del territorio, dal Rinascimento al XIX secolo. Dal 29 novembre al 28 febbraio ospita la mostra «Dentro i palazzi. Uno sguardo sul collezionismo ...
Mariella Rossi, novembre 2020Fino al 23 dicembre Fondantico ospita la consueta mostra autunnale, quest’anno intitolata «Racconti d’Arte. Dal XVI al XIX secolo» con 35 opere fra dipinti e disegni, di maestri non solo emiliani attivi fra Cinquecento e inizi Ottocento. Fra i dipinti più antichi ...
Giovanni Pellinghelli del Monticello, novembre 2020Da quando nel 2009 ha portato alla Biennale di Venezia la tragedia del narcotraffico, la messicana Teresa Margolles (Culiacán, 1963) ha dato voce alle vittime e ai più vulnerabili, materializzando nello spazio asettico del museo l’ingiustizia, il dolore, la violenza e la morte.
Roberta Bosco, novembre 2020È una delle mostre più importanti della stagione della Fundación La Caixa, che possiede ben nove centri d’arte sparsi per tutta la Spagna. «Il sogno americano. Dal Pop all’attualità» ne toccherà tre, a cominciare da Madrid dove sarà fino al 31 gennaio. Da marzo ...
Roberta Bosco, novembre 2020Da oltre due anni Marco Fabio Apolloni e Monica Cardarelli sono impegnati in un progetto espositivo voltoa indagare le «due lunghe stagioni di Neoclassicismo, quella dell’Italia di Carducci e d’Annunzio, e quella del ventennio», spiegano.
Francesca Romana Morelli, novembre 2020Sono 300 le borse, di tutte le fogge e dimensioni, che dal 21 novembre al 12 settembre 2021 il Victoria and Albert Museum di Londra espone in «Bags: Inside Out», la più completa rassegna mai dedicata nel Regno Unito all’accessorio per eccellenza. La mostra ...
Elena Franzoia, novembre 2020Dal 21 novembre al 14 marzo il Taipei Fine Arts Museum ospita la 12ma edizione di una delle rassegne d’arte contemporanea più importanti del Sud-est asiatico: la Biennale di Taipei. Edizione, questa del 2020, concepita dal sociologo e filosofo francese Bruno Latour, insieme a Martin Guinard ed Eva Lin.
Federico Florian, novembre 2020All’ora di pranzo del 12 dicembre 1976, Ulay (pseudonimo di Frank Uwe Laysiepen) fuggiva dalla Neue Nationalgalerie di Berlino con un dipinto in mano, «Il povero poeta» di Carl Spitzweg. Più che di un furto si trattava di una performance: la meta finale dell’artista ...
Federico Florian, novembre 2020La durata, sosteneva il filosofo Henri Bergson (Parigi, 1859-1941), è «la stoffa stessa della realtà». È una temporalità interiore, impossibile da misurare, in cui passato, presente e futuro si sovrappongono nel moto fluido della coscienza.
Federico Florian, novembre 2020«Ogni opera d’arte è figlia del suo tempo e spesso è madre dei nostri sentimenti», scriveva Vasilij Kandinskij (1866-1944) nel suo saggio Lo Spirituale nell’arte, pubblicato nel 1912. Dal 20 novembre al 23 maggio il Guggenheim di Bilbao ripercorre ...
Bianca Bozzeda, novembre 2020Dal 20 al 29 novembre Bottegantica presenta nella mostra «Luci da Brera» (in versione solo virtuale) cinque artisti usciti dall’Accademia di Belle Arti milanese, dove hanno frequentato i corsi di pittura tenuti da Ignazio Gadaleta (Molfetta, 1958). Su suo stimolo ...
Ada Masoero, novembre 2020L’architetto Mario Botta, fondatore dell’Accademia di Architettura di Mendrisio, parla della mostra «I disegni giovanili di Le Corbusier. 1902-16», curata da Danièle Pauly e allestita fino al 24 gennaio al Teatro dell’Architettura.Perché avete ...
Mariella Rossi, novembre 2020Dopo il successo della mostra «Luigi Pericle. Beyond the visible» (corredata da catalogo) alla Fondazione Querini Stampalia lo scorso anno, l’Archivio Luigi Pericle prosegue nello studio e divulgazione dell’opera dell’artista svizzero nato a Basilea nel 1916 ...
Mariella Rossi, novembre 2020Con oltre cento opere al Museo Comunale d’Arte Moderna di Ascona fino al 10 gennaio, la mostra «Alexej Jawlensky e Marianne Werefkin. Compagni di vita» mette a confronto per la prima volta la produzione dei due artisti e ripercorre il complesso rapporto sentimentale che li ha legati dal 1892 al 1921.
Mariella Rossi, novembre 2020Gunter Böhmer (1911-86) e Hermann Hesse (1877-1962) furono legati da una profonda affinità elettiva. Il pittore e grafico Gunter Böhmer, invitato da Hesse nel 1933 a Montagnola, vi si stabilì poco dopo nella Casa Camuzzi. La sua fama di illustratore di libri ...
novembre 2020Dopo il grande successo di pubblico della mostra nel Complesso Monumentale della Pilotta a Parma lo scorso autunno, non mancano occasioni per approfondire l’opera dell’artista tedesco Gunter Böhmer (Dresda, 1911-Montagnola, 1986). È sufficiente recarsi alla ...
Mariella Rossi, novembre 2020Giancarlo e Danna Olgiati sono collezionisti nel senso più profondo e migliore del termine: competenti, appassionati, con un occhio infallibile e un gran gusto. A differenza di altri collezionisti che affrontano periodi o aspetti singoli del mondo dell’arte, la loro collezione non si è mai fermata.
Michela Moro, novembre 2020Gli spazi del MASI sede del LAC accolgono diverse mostre che declinano la capacità del museo di un’offerta variegata, primo tra tutti l’omaggio a Hans Josephsohn (1920-2012) nel centenario della nascita (fino al 21 febbraio). Lo scultore elvetico ha dedicato ...
Michela Moro, novembre 2020Il Rietberg Museum racconta, per la prima volta in Europa, sei secoli di storia dell’arte cinese attraverso una selezione di opere di maestri del paesaggio, antichi e contemporanei. La mostra «Nostalgia della natura. La lettura del paesaggio nell’arte cinese» ...
Luana De Micco, novembre 2020Curata da Virginia Baradel, la mostra «6/900 Da Magnasco a Fontana. Dialogo tra Collezioni» presenta fino al 5 aprile un percorso ispirato agli spazi di Villa Bassi Rathgeb. Affreschi, stucchi e arredi suggeriscono un approccio da connoisseur all’eclettica ...
Elena Franzoia, novembre 2020Cecily Brown è nota per le sue rappresentazioni viscerali ed esuberanti del corpo, della natura e di soggetti storici, in bilico tra figurazione e astrazione, in impasti di colore lussuosamente frammentati che attingono in profondità alla storia dell’arte e alla cultura popolare.
Louisa Buck, novembre 2020Una triste fatalità, la scomparsa nel maggio 2019 di un famoso imprenditore e amante d’arte tedesco, Hans Grothe, diventa per la Kunsthalle Mannheim il pretesto per riorganizzare le proprie scenografie ed esporre gli appena acquisiti pezzi della sua collezione, con focus su Anselm Kiefer.
Francesca Petretto, novembre 2020«Dal momento che, da Giotto a Cézanne, i movimenti artistici hanno dimostrato che lo spirito non risiede nella natura bensì nell’Io, è giunto il tempo di sviluppare un nuovo stile a partire da questo Io», annunciava l’allora trentenne Theo van Doesburg, tra i fondatori di De Stijl.
Bianca Bozzeda, novembre 2020Dal 7 novembre al 4 aprile le Deichtorhallen ospitano la fotografa ceca Katharina Sieverding (1944) con «Katharina Sieverding: fotografie, proiezioni, installazioni 2020-1966». Con 120 opere che coprono i 54 anni di carriera è la sua più grande personale mai realizzata.
Francesca Petretto, novembre 2020Pittore a servizio della corte sabauda, allievo della scuola del Beaumont, referente del Rocaille piemontese, Vittorio Amedeo Rapous (1729-1800) ha con Montà un rapporto stretto. Prova ne è l’ovale di Sant’Antonio abate, fresco di restauro, dipinto nel 1795 ...
Jenny Dogliani, novembre 2020Fragili e «segreti», i disegni antichi sono amati da collezionisti colti e raffinati, sideralmente lontani dagli «investitori», così frequenti nell’arte contemporanea. E poiché questi appassionati difficilmente si separano dai propri tesori, comporre una mostra ...
Ada Masoero, novembre 2020«Pompei 79 d.C. Una storia romana» è il titolo della mostra che il Colosseo ospita, nel suo secondo ordine, dal 6 novembre al 31 gennaio. La curatela dell’esposizione, che racconta Pompei attraverso le complesse fasi del suo rapporto con Roma, è di Mario Torelli, ...
Arianna Antoniutti, novembre 2020Lockdown, quarantena e distanziamento sociale fanno parte di un nuovo lessico familiare che definisce e concettualizza la mutata relazione tra il nostro corpo e lo spazio collettivo. In questo turbolento 2020, come riprendere le misure di luoghi e relazioni? ...
Federico Florian, novembre 2020Alexej von Jawlensky (1864-1941) è protagonista di una retrospettiva tematica nel Kunstmuseum di Bonn dal 5 novembre al 21 febbraio, a quasi 50 anni dall’ultima (datata 1971). Intitolato «Alexej von Jawlensky: visi/paesaggi/nature morte», il percorso si concentra ...
Francesca Petretto, novembre 2020Il Museum Ulm, molto attivo nell’organizzazione di mostre di varia natura (dall’archeologica all’artistica, dalla storica alla fotografica) allestisce fino al 31 gennaio «Nero su bianco: L’enigma dei dischi di pietra del Neolitico dalla Valle del Blau», un ...
Francesca Petretto, settembre 2020