A cent’anni dalla morte del grande incisore, pittore e scultore Max Klinger (1857-1920), la Galleria dell’Incisione di Brescia gli dedica dal 19 dicembre la mostra «L’enigma romantico» (a ingressi contingentati), nella quale espone tre serie complete delle ...
Ada Masoero, dicembre 2020[Il museo riapre al pubblico il 10 gennaio] Quello di Soham Gupta è un nome noto agli appassionati d’arte in Italia: il fotografo indiano è già stato protagonista alla 58ma Biennale d’Arte di Venezia 2019 proprio con la serie di opere «Angst» ...
Francesca Petretto, gennaio 2021La Fondation Beyeler presenta un dialogo immaginario tra Auguste Rodin e Jean (Hans) Arp, due artisti che mai prima d’ora erano stati messi a confronto in un’esposizione museale. Dal 13 dicembre al 16 maggio il museo svizzero affianca le sculture dell’autore ...
Bianca Bozzeda, dicembre 2020La mostra «La riscoperta di un capolavoro. Il Polittico Griffoni» (già allestita a Palazzo Fava a Bologna e sospesa per l’emergenza da Covid-19 nel marzo scorso a un soffio dall’inaugurazione, poi finalmente aperta dalla tarda primavera, giusto in ...
Valeria Tassinari, 3 dicembre 2020[POSPOSTA AL 15 ??? GENNAIO] È singolare che Luisa Lambri (Como, 1969; vive a Milano), cui musei come l’Isabella Stewart Gardner di Boston e il Met Breuer di New York hanno dedicato ampie personali, non fosse sinora stata al centro di una mostra in un’istituzione pubblica italiana.
Ada Masoero, gennaio 2021Nell’illustrare la sua nuova personale alla Galleria Alfonso Artiaco a Napoli, dal 14 dicembre al 27 febbraio, Ann Veronica Janssens (Folkestone, 1956) dichiara che la mostra è «volta a indagare la percezione della realtà, smaterializzandola con vari espedienti.
Olga Scotto di Vettimo, dicembre 2020Nel 2021 ricorre il 200mo anniversario della Guerra d’indipendenza della Grecia contro l’Impero ottomano. Nel vasto programma di celebrazioni ed eventi culturali, un interessante prologo è rappresentato dalla mostra su «Antiquarianismo e filoellenismo» ...
Giuseppe Mancini, gennaio 2021L’estate scorsa, in tributo a George Floyd e a Black Lives Matter, diversi musei americani ed europei hanno trasmesso sui propri siti web uno dei lavori video più iconici di questi ultimi cinque anni: «Love Is The Message, The Message Is Death» (2016) del filmmaker ...
Federico Florian, gennaio 2021255 gallerie da trenta Nazioni partecipano all’edizione 2020 di Art Basel Miami Beach, quest’anno tutta digitale, in seguito alla cancellazione della fiera fisica per la seconda ondata dell’epidemia. Dal 4 al 6 dicembre, oltre ai due giorni di preview per collezionisti ...
Federico Florian, dicembre 2020Dal 2006 Marinella Senatore (Cava de’ Tirreni, 1977) coinvolge milioni di persone in progetti ed esperienze creative condivise, attivando «cortocircuiti energetici» che superano la distanza fisica, tema tristemente attuale. Molti i progetti in corso. Dal 3 ...
Carlotta de Volpi, dicembre 2020Fino al 23 dicembre Fondantico ospita la consueta mostra autunnale, quest’anno intitolata «Racconti d’Arte. Dal XVI al XIX secolo» con 35 opere fra dipinti e disegni, di maestri non solo emiliani attivi fra Cinquecento e inizi Ottocento. Fra i dipinti più antichi ...
Giovanni Pellinghelli del Monticello, novembre 2020Dopo la retrospettiva del 2019 su Guido Guidi, continua il ciclo di mostre che il Man di Nuoro sta dedicando ai grandi fotografi italiani e al loro rapporto con la Sardegna. Ora è il turno di Lisetta Carmi con la mostra «Voci allegre nel buio. Fotografie in ...
Monica Poggi, gennaio 2021La Pinacoteca Cantonale Giovanni Züst di Rancate è oggi nel Cantone Ticino il principale polo di studio per l’arte antica del territorio, dal Rinascimento al XIX secolo. Dal 29 novembre al 28 febbraio ospita la mostra «Dentro i palazzi. Uno sguardo sul collezionismo ...
Mariella Rossi, novembre 2020È una delle mostre più importanti della stagione della Fundación La Caixa, che possiede ben nove centri d’arte sparsi per tutta la Spagna. «Il sogno americano. Dal Pop all’attualità» ne toccherà tre, a cominciare da Madrid dove sarà fino al 31 gennaio. Da marzo ...
Roberta Bosco, novembre 2020Da quando nel 2009 ha portato alla Biennale di Venezia la tragedia del narcotraffico, la messicana Teresa Margolles (Culiacán, 1963) ha dato voce alle vittime e ai più vulnerabili, materializzando nello spazio asettico del museo l’ingiustizia, il dolore, la violenza e la morte.
Roberta Bosco, novembre 2020KBr Barcelona Photo Center, il nuovo Centro di Fotografia della Fundación Mapfre, è stato inaugurato il 7 ottobre con una grande retrospettiva di Bill Brandt e un’oculata ...
Roberta Bosco, novembre 2020Da oltre due anni Marco Fabio Apolloni e Monica Cardarelli sono impegnati in un progetto espositivo voltoa indagare le «due lunghe stagioni di Neoclassicismo, quella dell’Italia di Carducci e d’Annunzio, e quella del ventennio», spiegano.
Francesca Romana Morelli, novembre 2020Sono 300 le borse, di tutte le fogge e dimensioni, che dal 21 novembre al 12 settembre 2021 il Victoria and Albert Museum di Londra espone in «Bags: Inside Out», la più completa rassegna mai dedicata nel Regno Unito all’accessorio per eccellenza. La mostra ...
Elena Franzoia, novembre 2020All’ora di pranzo del 12 dicembre 1976, Ulay (pseudonimo di Frank Uwe Laysiepen) fuggiva dalla Neue Nationalgalerie di Berlino con un dipinto in mano, «Il povero poeta» di Carl Spitzweg. Più che di un furto si trattava di una performance: la meta finale dell’artista ...
Federico Florian, novembre 2020Dal 21 novembre al 14 marzo il Taipei Fine Arts Museum ospita la 12ma edizione di una delle rassegne d’arte contemporanea più importanti del Sud-est asiatico: la Biennale di Taipei. Edizione, questa del 2020, concepita dal sociologo e filosofo francese Bruno Latour, insieme a Martin Guinard ed Eva Lin.
Federico Florian, novembre 2020La durata, sosteneva il filosofo Henri Bergson (Parigi, 1859-1941), è «la stoffa stessa della realtà». È una temporalità interiore, impossibile da misurare, in cui passato, presente e futuro si sovrappongono nel moto fluido della coscienza.
Federico Florian, novembre 2020«Ogni opera d’arte è figlia del suo tempo e spesso è madre dei nostri sentimenti», scriveva Vasilij Kandinskij (1866-1944) nel suo saggio Lo Spirituale nell’arte, pubblicato nel 1912. Dal 20 novembre al 23 maggio il Guggenheim di Bilbao ripercorre ...
Bianca Bozzeda, novembre 2020Dal 20 al 29 novembre Bottegantica presenta nella mostra «Luci da Brera» (in versione solo virtuale) cinque artisti usciti dall’Accademia di Belle Arti milanese, dove hanno frequentato i corsi di pittura tenuti da Ignazio Gadaleta (Molfetta, 1958). Su suo stimolo ...
Ada Masoero, novembre 2020Giancarlo e Danna Olgiati sono collezionisti nel senso più profondo e migliore del termine: competenti, appassionati, con un occhio infallibile e un gran gusto. A differenza di altri collezionisti che affrontano periodi o aspetti singoli del mondo dell’arte, la loro collezione non si è mai fermata.
Michela Moro, novembre 2020L’architetto Mario Botta, fondatore dell’Accademia di Architettura di Mendrisio, parla della mostra «I disegni giovanili di Le Corbusier. 1902-16», curata da Danièle Pauly e allestita fino al 24 gennaio al Teatro dell’Architettura.Perché avete ...
Mariella Rossi, novembre 2020Con oltre cento opere al Museo Comunale d’Arte Moderna di Ascona fino al 10 gennaio, la mostra «Alexej Jawlensky e Marianne Werefkin. Compagni di vita» mette a confronto per la prima volta la produzione dei due artisti e ripercorre il complesso rapporto sentimentale che li ha legati dal 1892 al 1921.
Mariella Rossi, novembre 2020Gli spazi del MASI sede del LAC accolgono diverse mostre che declinano la capacità del museo di un’offerta variegata, primo tra tutti l’omaggio a Hans Josephsohn (1920-2012) nel centenario della nascita (fino al 21 febbraio). Lo scultore elvetico ha dedicato ...
Michela Moro, novembre 2020Il Rietberg Museum racconta, per la prima volta in Europa, sei secoli di storia dell’arte cinese attraverso una selezione di opere di maestri del paesaggio, antichi e contemporanei. La mostra «Nostalgia della natura. La lettura del paesaggio nell’arte cinese» ...
Luana De Micco, novembre 2020Cecily Brown è nota per le sue rappresentazioni viscerali ed esuberanti del corpo, della natura e di soggetti storici, in bilico tra figurazione e astrazione, in impasti di colore lussuosamente frammentati che attingono in profondità alla storia dell’arte e alla cultura popolare.
Louisa Buck, novembre 2020Una triste fatalità, la scomparsa nel maggio 2019 di un famoso imprenditore e amante d’arte tedesco, Hans Grothe, diventa per la Kunsthalle Mannheim il pretesto per riorganizzare le proprie scenografie ed esporre gli appena acquisiti pezzi della sua collezione, con focus su Anselm Kiefer.
Francesca Petretto, novembre 2020«Dal momento che, da Giotto a Cézanne, i movimenti artistici hanno dimostrato che lo spirito non risiede nella natura bensì nell’Io, è giunto il tempo di sviluppare un nuovo stile a partire da questo Io», annunciava l’allora trentenne Theo van Doesburg, tra i fondatori di De Stijl.
Bianca Bozzeda, novembre 2020«Pompei 79 d.C. Una storia romana» è il titolo della mostra che il Colosseo ospita, nel suo secondo ordine, dal 6 novembre al 31 gennaio. La curatela dell’esposizione, che racconta Pompei attraverso le complesse fasi del suo rapporto con Roma, è di Mario Torelli, ...
Arianna Antoniutti, novembre 2020Dal 7 novembre al 4 aprile le Deichtorhallen ospitano la fotografa ceca Katharina Sieverding (1944) con «Katharina Sieverding: fotografie, proiezioni, installazioni 2020-1966». Con 120 opere che coprono i 54 anni di carriera è la sua più grande personale mai realizzata.
Francesca Petretto, novembre 2020Pittore a servizio della corte sabauda, allievo della scuola del Beaumont, referente del Rocaille piemontese, Vittorio Amedeo Rapous (1729-1800) ha con Montà un rapporto stretto. Prova ne è l’ovale di Sant’Antonio abate, fresco di restauro, dipinto nel 1795 ...
Jenny Dogliani, novembre 2020Lockdown, quarantena e distanziamento sociale fanno parte di un nuovo lessico familiare che definisce e concettualizza la mutata relazione tra il nostro corpo e lo spazio collettivo. In questo turbolento 2020, come riprendere le misure di luoghi e relazioni? ...
Federico Florian, novembre 2020Fragili e «segreti», i disegni antichi sono amati da collezionisti colti e raffinati, sideralmente lontani dagli «investitori», così frequenti nell’arte contemporanea. E poiché questi appassionati difficilmente si separano dai propri tesori, comporre una mostra ...
Ada Masoero, novembre 2020Alexej von Jawlensky (1864-1941) è protagonista di una retrospettiva tematica nel Kunstmuseum di Bonn dal 5 novembre al 21 febbraio, a quasi 50 anni dall’ultima (datata 1971). Intitolato «Alexej von Jawlensky: visi/paesaggi/nature morte», il percorso si concentra ...
Francesca Petretto, novembre 2020Curata da Virginia Baradel, la mostra «6/900 Da Magnasco a Fontana. Dialogo tra Collezioni» presenta fino al 5 aprile un percorso ispirato agli spazi di Villa Bassi Rathgeb. Affreschi, stucchi e arredi suggeriscono un approccio da connoisseur all’eclettica ...
Elena Franzoia, novembre 2020A tre anni dal Leone d'oro assegnatole per il Padiglione della Germania alla Biennale di Venezia nel 2017, Anne Imhof (Giessen, 1978) è protagonista dal 5 novembre al 28 febbraio nella Manica Lunga del Castello di Rivoli della prima mostra in un’istituzione italiana.
Redazione, novembre 2020«Quello che mi importa di più è il contenuto, chi c’è nella fotografia, perché è lì». Tutta la ricerca di Zanele Muholi (nata nel 1972 a Umlazi, vicino a Durban, e residente a Johannesburg) si misura con i pregiudizi di razza e di genere, con gli stereotipi ...
Chiara Coronelli, novembre 2020In un mercato dell’arte scosso dalla pandemia di Covid-19, per le gallerie commerciali esistono alternative finanziariamente sostenibili? La risposta sembrerebbe essere sì. Lo scorso ottobre, in cinque palazzine vittoriane nel distretto londinese di South Kensington, ...
Federico Florian, novembre 2020Modesto, diretto, immediato: il disegno, secondo molti artisti e critici attivi a metà del secolo scorso, rappresentava una sorta di «grado zero» dell’arte. In un mondo appena scosso dal secondo conflitto mondiale, in cerca di nuovi valori e significati, anche ...
Federico Florian, novembre 2020La stagione espositiva del Parco archeologico di Pompei continua con «Venustas. Grazia e bellezza a Pompei», ricca di trecento pezzi esposti fino al 31 gennaio nel portico orientale della Palestra Grande. I reperti, databili dall’VIII a.C. al I secolo d.C., ...
Carlo Avvisati, settembre 2020Dal 30 ottobre al 17 gennaio per la Quadriennale 2020, sale monografiche di 43 artisti italiani saranno distribuite in tutti gli ambienti di Palazzo delle Esposizioni. Promossa dalla Fondazione La Quadriennale di Roma, presieduta da Umberto Croppi, e dall’Azienda ...
Guglielmo Gigliotti, ottobre 2020Per Giambattista Tiepolo (Venezia, 1696-Madrid, 1770), Milano fu il luogo della prima fortuna internazionale, fuori dai confini della Serenissima, e fu ben presto il trampolino di lancio verso le corti europee di Würzburg e Madrid. Ma Milano fu anche il luogo ...
Ada Masoero, ottobre 2020È un viaggio nel corso degli ultimi cento anni dell’arte fotografica la mostra del Metropolitan Museum of Art, «Photography’s Last Century: The Ann Tenenbaum and Thomas H. Lee Collection», dedicata alla recentissima donazione, che, tra l’altro, celebra, in ...
Viviana Bucarelli, settembre 2020Nascere ceramista e voler essere artista è un problema: «La tecnica, unita al catttivo gusto, è la peggior nemica dell’arte», sosteneva Goethe. E l’arte ceramica richiede magistero tecnico e impone regole inflessibili nel processo di realizzazione.
Franco Fanelli, ottobre 2020Il Kunstmuseum mette in scena dal 31 ottobre al 5 aprile la prima vera grande mostra di opere d’arte con tema l’apparato orale umano, intitolata «Sulla bocca di tutti: da Pieter Brueghel a Cindy Sherman», con oltre 150 pezzi in esposizione che cronologicamente ...
Francesca Petretto, ottobre 2020Il ruolo delle donne in Russia nel corso dei secoli è il tema della mostra «Divine e Avanguardie. Dalle icone a Malevic e Goncharova. Capolavori dal Museo Russo di San Pietroburgo», curata per Palazzo Reale da Evgenija Petrova, direttore scientifico del museo, e ...
Ada Masoero, novembre 2020Il lavoro di VALIE EXPORT (scritto proprio così, tutto in maiuscole), comprende installazioni video, performance, cinema espanso, animazioni al computer, fotografia, sculture e pubblicazioni sull’arte contemporanea. Nella personale «VALIE EXPORT. Frammenti ...
Francesca Petretto, ottobre 2020Cambio radicale di forma e approccio per la Triennale del Garage Museum. Se l’edizione inaugurale del 2017 si proponeva di mappare la scena dell’arte contemporanea russa attraverso una rigorosa perlustrazione dei curatori su tutto il territorio nazionale, nell’edizione ...
Federico Florian, ottobre 2020In diverse località statunitensi le statue di William Carter Wickham, di John Breckinridge Castleman e di Robert W. Lee vengono rimosse, per disposizioni delle autorità o a furor di popolo. Sono i monumenti dei generali confederati che combatterono durante ...
Viviana Bucarelli, settembre 2020Allo scoccare del quinto anniversario, la Fondazione Gabriele e Anna Braglia di Lugano presenta fino al 19 dicembre, nella sua sede di Riva Caccia 6A, la mostra «Angeli a Venezia. Guardi e Music nell’universo di Anna Braglia» (catalogo bilingue con testi di ...
Ada Masoero, ottobre 2020Oltre alle stanze che custodiscono la collezione della casa museo, già dimora del conte Vittorio (1885-1977), Palazzo Cini ospita fino al 23 novembre «Piranesi Roma Basilico», una mostra curata da Luca Massimo Barbero, dedicata al dialogo tra le incisioni di ...
Veronica Rodenigo, settembre 2020La fase finale della seconda edizione del MaXXI Bulgari Prize si svolge presso il museo romano in forma di mostra dei tre finalisti fino al 7 marzo. Entro l’anno sarà comunicato il nome del vincitore, prescelto da una giuria internazionale tra Giulia Cenci, ...
Guglielmo Gigliotti, 28 ottobre 2020J.M.W. Turner visse in una delle epoche più turbolente della storia. La Gran Bretagna, dove nacque nel 1775, fu un Paese in guerra per gran parte della sua vita; rivolte e battaglie per l’indipendenza scuotevano l’America e l’Europa, stravolgendo gli equilibri ...
Federico Florian, ottobre 2020Dopo oltre 30 anni di assenza Georges Braque torna in Germania, fino al 24 gennaio, con una ricchissima retrospettiva al Bucerius Kunst Forum di Amburgo: «Georges Braque. Danza delle forme». Attraverso 80 prestiti di prim’ordine, perlopiù del parigino Centre ...
Francesca Petretto, ottobre 2020Vari appuntamenti post lockdown, sino al 10 gennaio, per la Galleria Continua. Nella mostra «Messanudo» di Michelangelo Pistoletto, in piazza della Cisterna, dove si trova un’altra «estensione» della Galleria, i quadri specchianti dell’artista, che raddoppiano ...
Laura Lombardi, ottobre 2020Dopo quelli del 2011 e del 2014, «Northern Light. Photographs from the David Kronn Collection» è il terzo appuntamento espositivo della Collezione Kronn, composta da oltre 1.100 tra dagherrotipi e fotografie moderne e contemporanee raccolti negli ultimi 25 ...
Chiara Coronelli, ottobre 2020Nel 200mo anniversario della nascita dello scultore svizzero Vincenzo Vela, il museo da lui voluto celebra la ricorrenza con la mostra «Vincenzo Vela, scultore (1820-1891). Poesia del reale» (dal 25 ottobre al 5 dicembre), curata dalla direttrice Gianna A. Mina con Marc-Joachim Wasmer e Thilo Koenig.
Ada Masoero, ottobre 2020Bunny Rogers è uno dei volti giovani più interessanti nell’odierno panorama artistico internazionale. Il suo lavoro comprende sculture, installazioni, stampe, video, performance dal vivo e letture pubbliche di poesie; i temi trattati sono la paura, i traumi, la morte, il dolore e i ricordi.
Francesca Petretto, ottobre 2020Riparte in autunno con una mostra sui Macchiaioli l’attività espositiva di Palazzo Zabarella. Intitolata «I Macchiaioli. Capolavori dell’Italia che risorge» e curata da Giuliano Matteucci e Fernando Mazzocca, la rassegna presenta oltre cento opere visibili ...
Veronica Rodenigo, 31 agosto 2020La mostra «Dance Me to the End of Love. Una danza macabra», al Bündner Kunstmuseum di Coira fino al 22 novembre, affronta il topos «Amore e Morte» fra celebrazione del momento sensuale e caducità e termine dell’esistenza. Punto di partenza è il celebre ciclo ...
Giovanni Pellinghelli del Monticello, ottobre 2020La grande rassegna che le Deichtorhallen dedicano dal 23 ottobre al 18 aprile al sudafricano William Kentridge (1955) è frutto di una collaborazione dei musei amburghesi con lo Zeitz Mocaa-Museum of Contemporary Art Africa di Città del Capo e l’artista stesso.
Francesca Petretto, ottobre 2020La mostra «Anticorpi» del Palais de Tokyo (dal 23 ottobre al 3 gennaio) è «una reazione quasi epidermica alla crisi sanitaria» del Covid-19, spiega il museo parigino, che allestisce i lavori di 20 artisti internazionali, alcuni inediti ispirati all’isolamento.
Luana De Micco, ottobre 2020Nel 2003 nei Fori Imperiali, Mario Merz installò una spirale al neon che si avvolgeva su 400 metri quadrati. Di notte sprigionava una luce fredda, che conferiva chiarezza alle rovine del Foro di Cesare. Ora un’altra opera di Merz torna a Roma, nella mostra ...
Francesca Romana Morelli, ottobre 2020Su iniziativa di Elias Sanbar, poeta e ambasciatore di Palestina presso l’Unesco, l’Ima (Institut du monde arabe) presenta fino al 20 dicembre la mostra «Colori del mondo», in cui sono allestite opere della collezione in fieri del futuro Museo d’arte moderna e contemporanea della Palestina.
Luana De Micco, ottobre 2020È Loris Cecchini (Milano, 1969) il vincitore del Premio Acacia 2020, promosso dall’omonima Associazione Amici Arte Contemporanea Italiana, guidata sin dalla sua istituzione da Gemma De Angelis Testa. Ed è lui il protagonista della mostra «Invito 2020», presentata ...
Ada Masoero, ottobre 2020Il Rinascimento italiano non è solo toscano, né si può spiegare solo con le sue più grandi figure, come Donatello o Michelangelo. È una realtà complessa intorno a una molteplicità di centri, (Venezia, Pavia, Padova, Bologna, Bergamo, Milano) e di artisti meno ...
Luana De Micco, ottobre 2020Il Petit Palais dedica una mostra all’età d’oro della pittura danese: periodo che viene in genere fissato tra il 1801 e il 1846 e che il museo parigino estende fino al 1864, anno della seconda guerra dello Schleswig e della sconfitta della Danimarca contro le truppe prussiane.
Luana De Micco, ottobre 2020Anche il Museum Ludwig ha deciso di cimentarsi con uno dei temi più scottanti per le collezioni museali d’arte del nostro tempo: insieme a quello delle provenienze, la gestione trasparente delle contraffazioni e dei possibili falsi che ospita, la questione ...
Francesca Petretto, ottobre 2020Brian Eno e David Tremlett, hanno creato alla Galleria Michela Rizzo un percorso che invita a meditare sull’arte. Tremlett con i suoi viaggi e un lessico minimale elabora nei wall drawing un uso del colore che si confronta con la storia dell’arte. A Brian Eno, ...
Massimo Melotti, ottobre 2020«Ho cercato di produrre la forma del respiro contro il mio corpo». Sono queste le parole con cui Giuseppe Penone nel 1979 spiega il calco del suo corpo nei «Soffi» di terra refrattaria. Il tentativo era di rendere visibile qualcosa che non lo è, il ...
Francesca Romana Morelli, ottobre 2020La mostra del Musée d’art moderne del Centre Pompidou «Matisse, come un romanzo» nasce come omaggio per i 150 dalla nascita del maestro francese del XX secolo, capofila dei Fauves, nato il 31 dicembre 1869. Omaggio che il museo parigino ha dovuto rinviare di ...
Luana De Micco, ottobre 2020Festeggia 20 anni il Prix Marcel Duchamp, uno dei più importanti riconoscimenti internazionali nel settore dell’arte contemporanea, creato nel 2000 dall’Adiaf, l’associazione per la promozione dell’arte francese, per premiare i giovani talenti della scena artistica francese del XXI secolo.
Luana De Micco, ottobre 2020Dal 21 ottobre all’8 marzo 2021 il Centre Pompidou presenta «Dust. The plates of the present», opera fotografica collettiva entrata di recente nelle collezioni del museo, dono del duo Thomas Fougeirol, pittore francese, e Jo-ey Tang, artista e curatore di mostre ...
Luana De Micco, ottobre 2020Grandi occhi scuri, tanto intensi da bucare il velo del tempo, una bellezza spettinata e fuori dai canoni, affilata e pallida come l’iconografia di una musa rock un po’ fosca: così ci appare Berthe Morisot nel ritratto che Édouard Manet le donò, ritagliando ...
Valeria Tassinari, ottobre 2020Fino al 10 gennaio il Convento del Carmine ospita «Carla Accardi-Antonio Sanfilippo. L’avventura del segno». Curata da Sergio Troisi, la mostra presenta in parallelo la ricerca di due protagonisti della scena artistica italiana dal dopoguerra agli anni ’70: ...
Giusi Diana, ottobre 2020Nel Palazzo delle Paure di Lecco va in scena fino al 10 gennaio una ricognizione sul movimento lombardo-piemontese degli Scapigliati. Formato da artisti insofferenti alle norme accademiche, nacque dopo l’Unità d’Italia.Curata da Simona Bartolena, la mostra «La Scapigliatura.
Ada Masoero, ottobre 2020Dal 17 ottobre al 18 aprile prossimo la Triennale rende omaggio al lavoro e al pensiero di Enzo Mari, progettista, artista, critico, teorico, protagonista del dibattito culturale degli ultimi 60 anni. E militante politico, come ci ricorda la Galleria Milano con la mostra «Enzo Mari.
Ada Masoero, ottobre 2020Come tutti gli eventi di quest’anno anche PhotoEspaña ha cambiato formato. Vista l’impossibilità di realizzare l’evento abituale, la XXIII edizione si allarga a tutta la Spagna, coinvolgendo 50 città e invitando il pubblico a parteciparvi attivamente. Gli spettatori ...
Roberta Bosco, ottobre 2020Con oltre cento tra opere e manufatti «Tantra: Enlightenment to Revolution» è la prima mostra in suolo britannico dedicata alla cultura tantrica, spesso vittima di tabù e fraintendimenti. Il British Museum, che la ospita fino al 24 gennaio, possiede una fra ...
Federico Florian, ottobre 2020Dal 19 ottobre al 23 gennaio l’Alte Pinakothek di Monaco, con la Fondation Custodia di Parigi e il Mauritshuis dell’Aia (sedi delle successive tappe), allestisce con circa 50 dipinti e opere su carta la prima mostra monografica dedicata al pittore Jacobus Vrel, ...
Giovanni Pellinghelli del Monticello, ottobre 2020Con la mostra fotografica «Claudia Andujar. La lotta Yanomami», curata da Thyago Nogueira, direttore del Dipartimento di fotografia contemporanea dell’Instituto Moreira Salles in Brasile, prende il via una collaborazione di otto anni tra Triennale Milano e ...
Ada Masoero, ottobre 2020Su invito delle Bayerische Staatsgemäldesammlungen Anish Kapoor ha realizzato una scultura site specific per la Rotunda, fulcro della Pinakothek der Moderne, installata il 16 settembre per celebrare l’apertura del museo monacense 18 anni fa.L’opera ...
Giovanni Pellinghelli del Monticello, ottobre 2020Dal 16 ottobre al 14 marzo arriva al CaixaForum la mostra «Arte e Mito. Gli dèi del Prado», coproduzione tra la Fundación La Caixa e il Museo del Prado, in programma per la scorsa primavera e congelata causa Covid.Una proposta diacronica, osserva il ...
Roberta Bosco, ottobre 2020Il Gropius Bau allestisce dal 16 ottobre al 10 gennaio la mostra collettiva «Mascolinità: liberazione attraverso la fotografia», che presenta, fra gli altri, lavori di Laurie Anderson, Richard Avedon, Rotimi Fani-Kayode, Isaac Julien, Annette Messager, Catherine ...
Francesca Petretto, ottobre 2020Il 1958 è un anno cruciale per tre fra i più grandi artisti del Novecento italiano: Lucio Fontana, Enrico Baj e Piero Manzoni. Per la prima volta espongono insieme, in due occasioni, a Bergamo e a Bologna. Il critico e filosofo Luciano Anceschi sottolinea la ...
Jenny Dogliani, ottobre 2020La mostra di Massimo Siragusa che s’inaugura il 16 ottobre nel Museo di Roma in Trastevere s’intitola semplicemente «Roma». È la città la protagonista degli scatti di Siragusa, nato a Catania, ma residente nella capitale dove insegna fotografia allo Ied-Istituto Europeo di Design.
Arianna Antoniutti, ottobre 2020Dal 16 al 25 ottobre ritorna al PAC, per il sesto anno consecutivo, il progetto fotografico Ri-scatti, organizzato con Riscatti Onlus, associazione di volontariato milanese che dal 2014 realizza progetti di rinascita sociale attraverso la fotografia, e promosso ...
Ada Masoero, ottobre 2020Si tiene dal 16 al 25 ottobre la VI edizione di «Archivi aperti», manifestazione organizzata dall’Associazione Rete Fotografia per affrontare temi del mondo dell’immagine aprendo gli scrigni degli archivi fotografici di istituzioni pubbliche e private e di ...
Ada Masoero, ottobre 2020Dal 15 ottobre al 31 gennaio l’Istituto centrale per la grafica, con la mostra «Giambattista Piranesi. Sognare il sogno impossibile», celebra il terzo centenario della nascita dell’incisore e architetto. All’Istituto Il Ministero per i Beni culturali ha infatti ...
Guglielmo Gigliotti, ottobre 2020La mostra del Kunstpalast sul pittore romantico tedesco più amato, Caspar David Friedrich (1774-1840), analizza la relazione con i rappresentanti di Düsseldorf della coeva pittura paesaggistica, di poco successiva.Dal 1830 il lavoro di Friedrich fu ...
Francesca Petretto, ottobre 2020Rinviata dalla primavera, si apre il 15 ottobre in Pirelli HangarBicocca l’attesa retrospettiva di Chen Zhen «Short Circuits» (fino al 21 febbraio) curata da Vicente Todolí, che ha riunito in 5mila metri quadrati oltre venti grandiose installazioni realizzate ...
Ada Masoero, ottobre 2020L’emergenza Covid-19 non ha fermato l’organizzazione di Artecinema (dal 15 al 18 ottobre), l’attesissimo Festival internazionale di Film sull’Arte che da 25 anni con continuità e con la competente e appassionata cura di Laura Trisorio scandisce l’autunno a Napoli.
Olga Scotto di Vettimo, ottobre 2020Anche a Istanbul il Covid-19 ha rivoluzionato l’organizzazione di mostre e festival. La quinta edizione della Biennale del design della Fondazione Iksv inizierà il 15 ottobre con una forma ibrida: sedi espositive tradizionali, sedi alternative in parchi e giardini, dirette web.
Giuseppe Mancini, ottobre 2020Il terzo centenario della nascita di Giambattista Piranesi (1720-78) coinvolge anche il Museo Casa di Goethe, possedendo l’istituzione tedesca 40 stampe del genio dell’incisione settecentesca. Di qui la mostra «Giambattista Piranesi oggi. Vedute e capricci di G.B.
Guglielmo Gigliotti, ottobre 2020La Fondazione Smart, istituita nel 2019 da Margherita Marzotto, Stephanie Fazio e Giorgia Rissone in un appartamento di Roma nord, presenta dal 15 ottobre al 26 febbraio «Blac Ilid», personale del pittore triestino Andrea Kvas.In mostra un gruppo di ...
Federico Florian, ottobre 2020Dal 15 ottobre al 21 novembre la Marlborough Gallery, nel cuore di Mayfair, propone una personale di Maggi Hambling. Nota soprattutto per le sculture commemorative a Oscar Wilde e Benjamin Britten e per i suoi ritratti post mortem di amici e amanti, la 75enne ...
Federico Florian, ottobre 2020Dal 6 ottobre al 6 gennaio 2021, Villa Farnesina ospiterà «Raffaello in Villa Farnesina: Galatea e Psiche», mostra che si apre con una scoperta di grande rilevanza per gli studi. In preparazione è stata condotta una campagna di indagini diagnostiche non invasive ...
Arianna Antoniutti, ottobre 2020