MOSTRE
Le principali mostre descritte dal Giornale dell’Arte
200 opere tra dipinti, disegni, documenti d’archivio, fotografie e manoscritti riportano la pioniera dell’arte moderna a Parigi, negli spazi del Centre Pompidou
A Torino, Camera continua a raccontare il bianco e nero con 160 scatti del cofondatore di Magnum Photos
La settima personale da Sprovieri del pioniere dell’Arte Povera riporta alla luce alcuni lavori giovanili, incipit di una carriera in perenne evoluzione
La «Chromoterapia» di Maurizio Cattelan e Sam Stourdzé da fine febbraio invade Villa Medici a Roma: gli scatti di 19 autori, tra cui Martin Parr e William Wegman, per immaginare realtà più luminose e spensierate
L’artista mantovana espone gli sviluppi della sua ricerca in una mostra lunga un anno, eccezione nella programmazione del progetto avviato nel 2018
Da Lelong una inusuale esposizione di opere dell’artista tedesco che unisce grandi e piccoli formati dall’identica struttura pittorica
Articoli precedenti
La fine del secolo scorso attraverso gli occhi di Goldin, Armstrong, Morrisroe e DiCorcia in un allestimento ospitato dalle Deichtorhallen
Nel museo abruzzese l’arte contemporanea dialoga con la cultura popolare tra passato, presente e futuro
Nuovi e inediti lavori scandiscono gli spazi della Galleria Fumagalli in occasione della prima personale milanese del giovane artista
Al Mao di Torino l’artista svedese (ma italiana d’adozione) rifotografa albumine ottocentesche: «Mi piace l’idea che fra 200 anni le mie immagini potranno essere scambiate per originali della Scuola di Yokohama»
Nel Palazzo da Mosto di Reggio Emilia un’ampia personale di un maestro del colore che sa versare nei suoi arcivelati acquerelli una cangiante sensualità
La mostra svizzera dell’attore americano riflette sui limiti di un’industria affascinante e spietata, svelando che cosa si cela quando i riflettori si spengono
Dopo la mostra dell’artista delle frasi al neon, il maestro delle cancellature e alcuni progetti con il post-minimalista newyorkese. In cantiere tante iniziative, tra cui i 30 anni di Artecinema
La collezione permanente del Centro di Foligno è composta da 38 opere di artisti come Galliani, Ceccobelli, Dynys, Nitsch. Per il 2025 iniziative sul rapporto tra arte e suono, sulle collezioni fotografiche locali e su Adami