Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
MOSTRE
L’esposizione che mette in dialogo alcuni tra i più preziosi gioielli della maison parigina e alcune opere dell’istituzione romana ha sollevato alcune questioni
In occasione della Milano Drawing Week il duo artistico apre al pubblico, nella Cittadella degli Archivi, il proprio archivio di opere su carta
Nelle sale di Palazzo Chiablese la Galleria Sabauda di Torino celebra l’artista partendo dalla sua straordinaria «Annunciazione», cui si aggiungono importanti prestiti italiani ed esteri
L’esposizione delle due tavole del Musée Jacquemart André di Parigi nel Palazzo Blu di Pisa consente un ideale ritorno dell’artista in città, dopo i lavori che lo impegnarono nella Cattedrale
Nel cuore dell’Alta Via delle Alpi Orobie, il laboratorio EX. ha firmato un esperimento di architettura, un piccolo manifesto sul futuro dell’abitare in alta quota
A Palazzo da Mosto progetti, disegni, appunti, corrispondenze e fotografie illustrano la nascita della città contemporanea
Articoli precedenti
Alla Fondazione Ago fotografie, video, sculture, dipinti, opere su carta e installazioni di uno dei più significativi artisti della diaspora
Alla Mole Vanvitelliana la 25ma edizione di una delle rassegne nazionali più importanti del secondo Novecento
L’edizione di quest’anno è anche un’esortazione a cogliere equilibri e disequilibri, mettendo al centro gli artisti italiani post Duemila e la loro capacità di dischiudere nuovi orizzonti
In occasione dell’Olimpiade Culturale Milano Cortina 2026 il museo milanese presenta «la più grande istallazione mai realizzata dall’artista giapponese»
L’M9-Museo del ’900 ospita una mostra, premiata con la medaglia d’oro dal presidente Mattarella, che riunisce una selezione delle opere donate ai Musei Civici di Savona
14 mostre, 80 artisti, 76 eventi, una mostra mercato, tre residenze, dieci atelier aperti e ventiquattro workshop
Il Museo Civico Archeologico prosegue il rapporto privilegiato con il «mondo fluttuante» del Giappone riunendo oltre 200 opere da Hokusai al manga
A Madrid si celebra il grande scultore, prematuramente scomparso, stabilendo un dialogo tra i maestri antichi, la scultura contemporanea e il pubblico



















