Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
MOSTRE
L’ala nuova di Palazzo dei Musei ospita 50 dipinti provenienti dalla Fondazione Giorgio e Isa de Chirico di Roma
Nel Casino dei Principi riuniti 110 dipinti e disegni di uno dei grandi protagonisti dell’arte astratta italiana della seconda metà del ’900
Una mostra all’Istituto Cervantes stabilisce un dialogo inedito tra l’arte visiva e il capolavoro di Cervantes attraverso gli algoritmi
Curato da Massiliano Gioni e Roberta Tenconi, per l’occasione l’allestimento riunisce 72 artiste della collezione di Tony ed Elham Salamé
Al tradizionale allestimento natalizio nel Museo Diocesano Carlo Maria Martini si aggiungono quest’anno tre nuove figure e due quinte sceniche, rinvenute sul mercato antiquario e sottoposte a un’opera di conservazione
La Galleria Lia Rumma di Milano omaggia i venticinque anni di ricerca sull’immagine del fotografo tedesco
Articoli precedenti
L’artista racconta la genesi di «Foundations», in mostra da Gió Marconi: un progetto costruito su autobiografia, memoria e collaborazione familiare
La Fondazione Mast dedica all’artista canadese una grande retrospettiva in occasione di Foto/Industria
Al Sainsbury Centre la mostra conclusiva del progetto « Possiamo smettere di ucciderci a vicenda?» con opere di Mona Hatoum, William Kentridge, Hew Locke, Zoran Mušič, Peter Oloya, Kimberly Fulton Orozco e Indrė Šerpytytė
Alla Collezione Giancarlo e Danna Olgiati la terza tappa del trittico di mostre-confronto per coppie di artisti del ’900: il tema, questa volta, è l’uso della «materia» in luogo dei (o accanto ai) pigmenti
Al romano Complesso di Capo di Bove i lavori dell’artista torinese accendono i riflettori su due siti del Parco dell’Appia antica
Nata nell’ambito del Queer Culture Year, la mostra spazia in oltre un millennio attraverso piatti egiziani dell’XI secolo, sete safavidi del Seicento e installazioni contemporanee
Dopo la tappa al Musée d’Orsay, le sculture dell’artista originario di Intra saranno al centro di una mostra alla Gam di Milano
Capolavori da Canova a Donatello, da Hayez a Giuseppe Bossi indagano per la prima volta gli anni tumultuosi dal 1796 al 1815 mettendo a confronto le due città nell’Età Napoleonica




















