Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Da Carrozzeria900 a Milano esposta un’ampia selezione di suoi «Mobili nella Valle» in pino di Russia ispirati ai dipinti metafisici di Giorgio de Chirico

Kerry James Marshall esplora memoria, storia e identità nera in «The Histories», retrospettiva alla Royal Academy visitabile fino al 18 gennaio 2026

La Fondation Beyeler di Basilea dedica a Yayoi Kusama una retrospettiva completa, visitabile fino al 25 gennaio 2026, con oltre 300 opere che raccontano settant’anni di carriera. Dalle prime tele giovanili alle Infinity Mirror Rooms, la mostra esplora il rapporto tra trauma, ossessione e infinito nella pratica dell’artista giapponese

Da Chantal Crousel a Parigi Orozco presenta «Partituras», una serie di opere su carta e dipinti nati tra Parigi, Tokyo e Città del Messico. Le composizioni, costruite come partiture visive, trasformano registrazioni pianistiche in geometrie e cromie, facendo della musica un metodo strutturale

Le opere dell’artista forlivese dialogano, nella Pinacoteca Ambrosiana con Raffaello e Brueghel, a Capodimonte con Pontormo, Parmigianino, Ribera, El Greco...

Nella capitale del Canton Ticino, l’istituzione celebra i suoi 40 anni e i 100 dalla presenza in Svizzera del maestro dell’avanguardia russa. Un viaggio tra grafica, architettura e utopie visive

LE RECENSIONI

Le mostre selezionate e commentate dagli esperti
Vedi tutte le Recensioni

Articoli precedenti

SPONSORIZZATO

Como si trasforma in un laboratorio urbano con «ART IS MY FAVE SPORT», progetto di Fondazione COMO ARTE ETS nell’ambito dell’Olimpiade Culturale Milano Cortina 2026, che prende il titolo da un’opera di Pietro Terzini. Le sedi sportive più iconiche della città – stadi, piscine, circoli storici – diventano scenari per interventi di grandi maestri dell’arte contemporanea. La partecipazione di scuole, società sportive e istituzioni apre la città a una creatività condivisa, arricchita da laboratori, visite guidate e agevolazioni per il pubblico. Un’azione corale che intreccia memoria, architettura e visioni artistiche del presente

Alla Street Levels Gallery, fino all’11 gennaio 2026, oltre cinquanta opere riuniscono quarantaquattro volti, archetipi della memoria e dell’umanità, invitando a fermarsi, a guardare e a riconoscere

Attraverso un dialogo tra la tradizione grafica dell’Asia e la cultura visiva contemporanea viene ricostruita la genealogia storica, estetica e culturale di un’arte popolare che è anche patrimonio internazionale

Per il quinto anno la kermesse trasforma la città in una mappa diffusa dedicata al disegno

Nella Project Room del Centro Italiano per la Fotografia una ricerca che guarda ai diversi linguaggi dell’ottava arte a cura di Giangavino Pazzola

Nelle salette della Torre Borgia esposte 39 opere raccolte dall’intellettuale, critico e vicedirettore della Rai    

Un frammento di sole viaggerà da Londra a Philadelphia nel 2026. La National Gallery ha concesso in prestito il suo capolavoro, I Girasoli (1888), al Philadelphia Art Museum, dove dal 6 giugno all’11 ottobre 2026 si terrà la mostra Van Gogh’s Sunflowers: A Symphony in Blue and Yellow

Il capolavoro dell’arte miniata rinascimentale, conservato nelle Gallerie Estensi di Modena, sarà esposto nella Capitale fino al 16 gennaio

Mostra altri