
Van der Goes dipinse prima della follia
La retrospettiva di Hugo van der Goes alla Gemäldegalerie confuta le allusioni dei critici alla malattia mentale del geniale pittore
La retrospettiva di Hugo van der Goes alla Gemäldegalerie confuta le allusioni dei critici alla malattia mentale del geniale pittore
Dopo l’esilio americano, in Italia torna un artista diverso. Nella galleria di Alberto Di Castro sono esposte le opere realizzate tra il 1947 e il 1959. Intervista a Ester Coen, autrice del saggio in catalogo
Il mitreo delle Terme di Caracalla è il fulcro della mostra dell’artista israeliano
Andrea Bellini esplora in un ambizioso «affresco espositivo» il tema della metamorfosi attraverso le visioni degli artisti brut, le trasformazioni di Ontani e Cindy Sherman e le ipotesi concepite dall’intelligenza artificiale
50 opere in prestito da musei italiani e stranieri e da collezioni private italiane e americane nel Palazzo Medici Riccardi
A volo d’uccello tra le eccellenze del calendario espositivo internazionale di quest’anno
Le opere della collezione Pinault esposte nella mostra «Icônes» sono state scelte per la loro capacità di «essere insieme apparizioni, illuminazioni, rivelazioni»
Alla Neue Nationalgalerie una semipermanente dell’artista tedesco e la Performance art del taiwanese-americano
I curatori Bartolomeo Pietromarchi e Fanny Borel affiancano l’esponente dell’Arte povera all’artista nata a Mumbai
Al Metropolitan 40 opere tra dipinti, sculture e oggetti d’arte applicata, oltre a libri e documenti, indagano la multietnica società spagnola del Siglo de Oro
Tessili antichi e del XX secolo (Boetti) con le immagini e i suoni del videoartista Wladimir Zaleski e il lavoro dell’artista Letizia Cariello (Letia)
L’artista californiana Lauren Wy, dopo la collettiva al Castello di Rivoli, torna a Torino per la sua prima personale
Quindici lavori di Walter Niedermayr realizzati tra il 2005 e il 2008 durante i suoi viaggi a Teheran, Isfahan, Yazd, Shiraz e altre città e siti storici alla scoperta di un’architettura fortemente influenzata dall’Occidente
Alla Collezione Guggenheim l’astrattismo irrequieto dell’artista
Il Centro Botín presenta un’esaustiva retrospettiva dell’artista statunitense, che ha adattato le opere alla particolare architettura del centro disegnato da Renzo Piano
In quattro sezioni la mostra storicizza la produzione dell’artista, ne categorizza le tipologie e presenta un video in cui l’artista parla specificamente di questo genere di produzione
Nella sinagoga della città antica in mostra le opere di Arena, Eichhorn e Icaro
È un momento fortunato per l’artista: era presente ad Arte Fiera a Bologna, è oggetto di una retrospettiva a Palazzo Fabroni ed è annunciato a The Phair a Torino
Opere da un progetto avviato nel 2012, dopo che l’artista aveva subito il furto di immagini in cui documentava le violenze perpetrate in Sudafrica sulla comunità Lgbtq+
Il giovane artista trentino è ospite nella galleria romana con quadri capaci di catturare attimi e suggestioni
A qualche anno dalla mostra alla Fondazione Prada, l’artista piemontese espone a Milano la sua ultima produzione
La mostra milanese di Pardi celebra la sua aspirazione di traslare l’architettura in ambito pittorico
La retrospettiva al Museo Bailo abbina alle sculture i meno noti dipinti e rivela il progressivo avvicinarsi dell’artista veneto a sorprendenti soluzioni rivolte verso l’astrazione
Al Guggenheim Museum la retrospettiva dell’artista ebrea tedesca occupa le cinque rampe della rotonda
Alla Wallace Collection una mostra di ritratti di cani, da Leonardo a David Hockney
L’artista franco-marocchina porta alla Kunsthalle di Bielefeld le sue opere più recenti
L’antologica al Museo Bilotti presenta 100 opere del maestro marchigiano
Al Museum Brandhorst oltre 100 opere prodotte in 3 decenni di attività dalla pittrice e scultrice francese naturalizzata americana
A Palazzo Te una mostra-dossier riflette sul percorso di costruzione dell’Europa, in attesa, a ottobre, della grande rassegna su Rubens
Nell’allestimento alla Fondazione Prada l’arte si unisce alla scienza e il corpo umano diventa oggetto centrale dell’indagine
In mostra un corpus inedito di oli e di opere su carta, tutti fondati sulla percezione e sui suoi inciampi, dell’artista americana
L’occhio empatico della fotografa americana ha ricucito le distanze tra Stati Uniti ed Europa
Il percorso concepito per la galleria milanese ripercorre la carriera dell’artista tedesco che ama giocare con la percezione
Una selezione di circa 170 opere, appartenenti a tutti i linguaggi artistici e conservate prevalentemente in collezioni europee, invita a dribblare stereotipi e generalizzazioni di origine coloniale
Al Musée d’Orsay una mostra che poi si sposterà al Metropolitan mette a confronto l’opera dei due maestri
Creature ibride e bizzarre animano la mostra da z2o Sara Zanin che racchiude temi di grande attualità e sempre presenti nell’opera dell’artista ceca
Un’installazione immersiva dell’artista venezuelana prende vita negli spazi di Francesca Minini
Nel Castello Sforzesco una selezione dell’opera grafica e l’intero corpus dei libri d’artista
La mostra al Museo Gypsotheca Antonio Canova è stata anche occasione per la Fondazione di realizzare il restauro dell’Apollino dei Musei Civici di Bologna a cura dell’Opificio delle Pietre Dure
Al Museo Laboratorio di Arte Contemporanea dell’Università di Roma «La Sapienza» l’antologica di un eccellente artista, ora quasi completamente dimenticato
Arriva nella capitale tedesca una nuova kermesse fotografica di tre giorni, con un ricco programma: una mostra collettiva, proiezioni di film, conferenze e workshop
180 opere del museo di Rotterdam entrano in dialogo con gli artefatti delle raccolte dell’istituzione milanese, scelti fra quelli dell’Oceania e delle Americhe
La mostra nel Museo di Santa Giulia a Brescia ha il merito di stabilire finalmente la statura europea di Giacomo Ceruti: dopo la visita sarà difficile per chiunque non riconoscerne l’originalità e la qualità
Nel Palazzo Reale una personale dell’artista milanese con un passato da pugile. Ideata dalla Fondazione Federico II presenta anche sette opere pensate per la città
Una mostra-installazione nella Sala delle Cariatidi a Palazzo Reale è un labirinto, metafora del viaggio interiore e della trasformazione personale
K11 Musea presenta «City As Studio», progetto monumentale curato da Jeffrey Deitch
Intervista a Sara Furlanetto, la fotografa di «Va’ Sentiero», spedizione intrapresa lungo i quasi 8mila km della dorsale montuosa italiana
In mostra l’arazzo in seta e argento che riproduce l’«Ultima Cena» di Leonardo e il baldacchino tessuto su disegno di Perin del Vaga e Giovanni da Udine, elementi imprescindibili del rito papale del Giovedì santo
Alla Collezione Maramotti prima personale italiana dell’artista svizzero
La giovane artista inglese ama i materiali e i loro stati fisici, ma è con l’elemento liquido che ha instaurato uno stretto legame, influenzata dalla teoria idrofemminista di Neimanis: ne abbiamo parlato con lei
100 artisti, 50 stilisti e 300 opere ai Musei di San Domenico dimostrano che per tre secoli arte e moda hanno continuato a influenzarsi a vicenda
Una rilettura dei tre decenni in cui i futuristi furono attivi non solo in Italia ma anche, e con successo, sullo scenario internazionale
A Bolzano tre appuntamenti con Asad Raza, Dan Graham e Albert Mayr, con un approccio interdisciplinare tra arte, scienza, architettura, danza e abitanti del territorio
Dopo Washington, arriva a Palazzo Ducale in versione modificata la retrospettiva sul pittore: i dettagli di animali, uccelli, piante, edifici in America sono stati una rivelazione. Intervista ai curatori
Nelle Sale Chiablese dei Musei Reali gli scatti dell’autrice americana che nel 1953, insieme con il marito Morris Engel, vinse il Leone d’Argento al Festival del Cinema di Venezia
L’artista austriaca, protagonista nell’ambito delle ricerche astratte del secondo Novecento, è oggetto di un’illuminante retrospettiva da 10 A.M. ART
Da Massimodecarlo il provocatorio duo nordico incontra l’artista svizzero in un percorso tutto da decifrare
La quarantenne sudafricana presenta per la prima volta in Italia, da Monica De Cardenas, i suoi opulenti dipinti
Una monografica sul celebre dipinto di Massys, una delle principali fonti della pittura satirica rinascimentale, intorno al quale ruotano una serie di disegni sullo stesso tema
Al Chiostro del Bramante Danilo Eccher celebra i 90 anni dell’artista con cinquanta opere, dal 1966 ad oggi, in una messa in scena insolita
Nel 400mo anniversario dell’elezione al soglio pontificio, 80 opere da tutto il mondo celebrano il suo «regno»: da Bernini a Poussin, da Pietro da Cortona a Simon Vouet
Riapre al pubblico in primavera la casa del famoso collezionista dell’800 Giovanni Battista Sommariva, con una programmazione che spazia dall’antico al contemporaneo
La prima monografica italiana di Diego, fratello, ma anche modello e assistente di Alberto
Al Mart di Rovereto ritratti, nudi, nature morte, composizioni illustrano il percorso dell’artista a partire dagli anni Venti
Al Mumok 150 opere illustrano la componente teatrale dell’arte attuale
La rassegna di Mamiano di Traversetolo documenta tutta l’attività dell’artista dal 1907 al 1960 e la singolare vicinanza con il musicologo collezionista Magnani. Ne scrive uno dei curatori
Il «Divin Guido» portò l’arte pittorica di Bologna a un livello di perfezione mai raggiunto in precedenza
Al Musée du Luxembourg dipinti e documenti provenienti dalla collezione di Léon, industriale chimico e fratello maggiore di Claude
A Rivoli 39 artisti da Goya ai contemporanei: il conflitto non è solo un evento storico, ma una parte di noi
Alla Schirn Kunsthalle, contemporaneamente alla mostra di Niki de Saint Phalle, una grande installazione dell’artista-performer britannica e l’esordio tedesco della vincitrice del Turner Prize 2012
Ruota attorno a due capolavori del maestro austriaco la mostra che al Mart illustra la sua grande influenza sull’arte italiana
Trentasei opere dagli anni Settanta ai Duemila si mettono in dialogo con la collezione del museo
Alla Estorick Collection 50 «variazioni sul tema» collezionate dall’amico musicologo, compositore e scrittore, che capì «a quale rigorosa esigenza ritmica e formale obbedisse la sua pittura»
Per la prima volta vengono riunite le nove tele che ornarono la stanza della Reggia francese
Un approccio «less is more» alla più grande rassegna mai realizzata sui dipinti del maestro olandese la rende un trionfo. Ci accompagna all’allestimento Tracy Chevalier
Al Museo Diocesano un versante poco noto della pittura dell’artista
La mostra «Chronorama» a Palazzo Grassi raduna 400 scatti realizzati in un settantennio e provenienti dall’archivio della celebre casa editrice
Al centro della ricerca sono gli «anni americani» dello scultore, quelli tra il 1966 e il 1970, quando frequenta Stanford e Berkeley
Al Masi-Lac di Lugano una cinquantina di opere dell’artista ungherese realizzate nel corso di un quarto di secolo
Il Palais de Tokyo di Parigi ospita la prima grande mostra francese dell’artista svizzera
Nella galleria milanese Lampo, ospitata nel polo di Scalo Farini, «Interno 11», personale della fotografa riminese organizzata con lo spazio torinese Dr Fake Cabinet
L’artista romana, con i giovani curatori Monti e Giacomazzi, ha selezionato quattro artisti, Cioffi, D’Angelo, Gurgone e Zeppillo, protagonisti tra maggio e novembre ciascuno di una personale
A cinque anni dalla sua scomparsa, A Arte Invernizzi dedica al grande scultore toscano una mostra accompagnata da una monografia
Nella galleria luganese Imago Art Gallery una ventina di opere su tela e su carta offrono uno sguardo esaustivo sugli anni tra il 1950 e il 1964 del pittore
Al MuSe-Museo delle Scienze un’analisi tra ottica e filosofia con l’aiuto di sette coni vulcanici di materia terrosa di sette colori diversi, bianco, rosso, giallo, verde, blu, viola e nero
Al Museum für Moderne Kunst una vasta selezione dell’intera produzione dell’artista: disegni, pitture, fotografie, video, quadri di lana, sculture, installazioni e ceramiche
Lo spazio K21 della Kunstsammlung Nordrhein-Westfalen è interamente dedicato all’artista americana, per una monografica annunciata come la più grande dedicatale in Germania
Nella mostra al centro brussellese Wiels l’artista sfida i confini tra arte, arredamento e design
Alla Ribot Gallery i dipinti dell’artista francese evocano la grande ritrattistica europea seppur «senza filtri»
Biella, Cinisello Balsamo e Trieste: ecco le tappe della seconda edizione di «Una Rete in Viaggio»
Da C+N Gallery CANEPANERI la ricerca dell’artista britannica ruota intorno all’elemento idrico
Nello spazio Wunderkammer della Gam di Torino le opere degli artisti amati dallo scrittore compongono un percorso che evoca le sue passioni e i suoi travagli
Intorno a un grande dipinto del maestro di Pittsburgh ruotano nella mostra alla Galerie Klüser disegni e grafiche, tutti ispirati a capolavori rinascimentali
Le fotografie del francese illustrano stanze vissute con legami intimi; i dipinti del tedesco hanno soggetti stereotipati ma attraversati da una vena ambigua, disincantata
La mostra sulla presenza dei pittori spagnoli nel Rinascimento meridionale propone una riflessione su un periodo fecondo e vivace, ma poco noto
Una personale di Nina Carini presenta alcuni lavori pensati per entrare in dialogo con la spoglia architettura di questo antico edificio
È una forma d’arte indisciplinata e sfuggente che fin dall’inizio ha creato sfide istituzionali e che resta impossibile confinare tra le mura di un museo
Paul Smith rilegge la collezione del Musée Picasso di Parigi (oltre 5mila opere, di cui 297 dipinti) in una chiave più contemporanea e ne sottolinea il carattere sempre attuale
La monografica rende omaggio alla ricerca di impegno sociale di Paolo Baratella, scomparso il 3 marzo
Al Kunsthistorisches Museum l’artista tedesco dialoga con le opere antiche, che lui cominciò a conoscere fin da bambino nella Pinacoteca di Dresda