Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Nel Museo Plantin-Moretus, residenza urbana dell’omonima famiglia di editori, il racconto di nove generazioni femminili nei 300 anni di storia imprenditoriale

L’arte di Mizuki e Matsumoto fra Oriente e Occidente: dalla natura animata all’introspezione urbana, due maestri giapponesi raccontano spiriti antichi e metropoli moderne

Annunciata la programmazione dei quattro musei di Intesa Sanpaolo a Milano, Napoli, Torino e Vicenza, che nel primo semestre di quest’anno hanno staccato complessivamente 420mila biglietti

In occasione di Art Basel Paris la Maison Guerlain, complice il centenario della fragranza Shalimar, ospita una riflessione sul sentimento amoroso con opere che da Maillol e Picasso giungono fino a Hockney e Abramović 

Nel 1955, quando fu fondata, era la terza al mondo dopo Venezia e San Paolo. Si terrà da settembre 2026, curata dall’artista Moataz Nasr

L’Istituto Italiano di Cultura di Copenaghen, in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia della città, ospita la mostra Mondo Piccolo del fotografo Paolo Simonazzi, curata da Andrea Tinterri 

LE RECENSIONI

Le mostre selezionate e commentate dagli esperti
Vedi tutte le Recensioni

Articoli precedenti

L’Amore Sublime tra Cristo e la Maddalena nei secoli, dal Medioevo all'arte contemporanea

L’Umbria rende omaggio a Mimmo Paladino, una delle figure dell’arte contemporanea più conosciute e apprezzate a livello internazionale

Dopo il successo dello scorso anno delle esposizioni dedicate a Robert Doisneau e Elliott Erwitt, la grande fotografia d’autore torna protagonista dell’offerta culturale autunnale in provincia di Cuneo

Nel Palazzo Ducale e nel Covile di Pavullo nel Frignano trame e intrecci che narrano vissuti

Nel Teatro Sociale Danilo Donati di Luzzara il progetto del vincitore del Pac-Piano arte contemporanea 2024

L’esposizione, in arrivo il 30 settembre al Museo d'Orsay di Parigi, avrà una doppia sede: dopo la tappa parigina sarà infatti alla Galleria d'Arte Moderna di Milano dal 27 febbraio al 28 giugno 2026

Nelle immagini dell'artista milanese (che sarà uno dei protagonisti della prossima Quadriennale) non c’è volontà narrativa in senso stretto, nessun pretesto illustrativo

A Barberino Tavarnelle la seconda edizione del progetto biennale «Arte nel Paesaggio 2025» 

Mostra altri