Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
MOSTRE
Ad ottobre, venticinque fotografie in bilico tra realtà e finzione, per un excursus della sua carriera dagli anni Ottanta ai giorni nostri, popoleranno gli spazi di Gallerie d’Italia-Torino
Attraverso 260 opere il Louvre traccia il ritratto di una civiltà «rimasta a lungo ai margini degli studi accademici», un popolo di soldati, ma anche di commercianti, architetti, scienziati e artisti
«Il numero e il pregio dei dipinti dominano la mostra, ma non vuol dire che non ci siano delle autentiche delizie in altri campi in tutte le sale»: nella pinacoteca londinese una mostra imperdibile sulla nascita della pittura senese nel Trecento
A vent’anni dalla sua ultima mostra italiana, torna con una grande retrospettiva, ospitata dal Pac di Milano, che ne racconta pratica e poetica
L’intero schema espositivo della mostra al MArTA ruota attorno a temi quali il telaio e la tessitura per restituire un’immagine differente della donna
Dalle grandi firme agli album di famiglia, il Rijksmuseum di Amsterdam offre un primo assaggio, incentrato sul legame tra immagine e società, della sua vasta collezione di fotografia americana
Articoli precedenti
L’artista iraniana presenta per la prima volta in Belgio le sue figure femminili, i cui volti sembrano scolpiti dal pennello alle soglie dell’iperrealismo
Il cortile di Palazzo Carignano fa da cornice all’installazione dell’artista torinese per una narrazione contro il deterioramento dei ghiacciai alpini e l’impatto devastante dell’economia dei combustibili fossili
Il Museomontagna dedica una retrospettiva all’artista alpinista
Da Imago Art Gallery, l’artista di Aosta «spara» l’universo sulla tela in un percorso che è un viaggio visionario tra scienza e spiritualità
Alla Galleria Bper 39 opere (da Guercino a Ontani, da Jules van Biesbroeck a Klinger) illustrano il rapporto tra esseri mitologici e la condizione umana odierna
Il progetto curatoriale indipendente e itinerante fa tappa in via Romilli 20, Milano, con un'esposizione dedicata a Enzo Cucchi, Salvatore Fancello e Stefania Carlotti
L’allestimento al Museo d’Arte Orientale affianca agli eleganti manufatti tessili della collezione Manavello opere contemporanee come strumenti di comprensione sociologica
A maggio, il progetto del filantropo e imprenditore giapponese Hiroyuki Maki inaugura a Venezia due mostre per promuovere anche in Europa l’arte contemporanea del suo Paese