«Italia In-Attesa» è il titolo della mostra che, fino al 13 giugno, è ospitata tra le sale di Palazzo Barberini. Dodici fotografi italiani hanno dato vita ad altrettanti racconti per immagini, intorno al tema del lockdown, commissionati dalla Direzione generale ...
Arianna Antoniutti, 2 marzo 2021C’era una volta… e c’è ancora. Il Covid-19 ha segnato, e continua a farlo, tutte le nostre vite e le nostre quotidianità. Le abitudini si sono modificate e ogni individuo si è organizzato al meglio per proseguire la propria vita. Anche l’arte non si ...
Alessio Vigni, 26 febbraio 2021Dallo scorso novembre tutti i mercoledì, tra le 17 e le 19, Palazzo Magnani apre al pubblico la sua mostra «True Fictions. Fotografia visionaria dagli anni ’70 a oggi». Per telefono. Non c’è bisogno di raggiungere la sede della fondazione a Reggio Emilia, basta ...
Olga Gambari, febbraio 2021Le ripetute chiusure del 2020 non hanno impedito ai musei di lavorare alla programmazione del 2021, pronti a ripartire non appena sarà consentito l’accesso del pubblico. Nonostante le incertezze del calendario, l’anno si presenta ricco, tra retrospettive e nuove mostre tematiche.
José da Silva, Anna Maria Farinato, Anne-Lys Thomas, febbraio 2021A metà del secolo scorso, c'era una certa dose di ottimismo in un futuro stile «Jetsons», che il 21° secolo avrebbe portato macchine volanti, tapis-roulant che ti portavano direttamente alla tua scrivania e robot che svolgevano tutti i compiti umili, laddove ...
Redazione, 18 febbraio 2021A due anni dalla morte del curatore Okwui Enwezor (1963-2019), il New Museum di New York ne allestisce l’ultimo progetto di mostra, «Grief and Grievance: Art and Mourning in America» (sino al 6 giugno). Realizzata grazie al supporto curatoriale degli advisor ...
Federico Florian, febbraio 2021Con la ripartenza dopo il periodo di lockdown generale, in Italia stanno progressivamente riaprendo musei e mostre, ma l'analisi dei dati epidemiologici del monitoraggio settimanale ha determinato
Redazione, febbraio 2021Fino al 24 maggio nella Chiesa e nel Chiostro di Sant’Agostino è allestita la mostra «Bertozzi e Casoni. Il Tempo» curata da Mauro Daniele Lucchesi e Alessandro Romanini. Un’antologica, promossa dal Comune di Pietrasanta con l’Associazione Quattro Coronati, ...
Laura Lombardi, 12 febbraio 2021L'appuntamento col ciclo di mostre dedicate al «Disegno dello scultore», ideato da Sergio Risaliti al Museo Novecento a Firenze, grazie alla collaborazione con la Henry Moore Foundation riporta in città Henry Moore, protagonista nel 1972 di una memorabile mostra ...
Laura Lombardi, 12 febbraio 2021Aurelio Amendola è la dimostrazione di come la passione per l’arte e per gli artisti non conosca confini temporali e spaziali. La sua Pistoia gli dedica una meritata antologica, organizzata da Fondazione Pistoia Musei, cheattraverso oltre duecento opere dagli ...
Walter Guadagnini, 10 febbraio 2021Riapre i battenti l'8 febbraio presso l’Accademia Nazionale di San Luca a Roma una mostra raccolta e sofisticata, «Raffaello. L'Accademia di San Luca e il mito dell'Urbinate» (già programmata fra 21 ottobre 2020 e 30 gennaio 2021) che nel cinquecentenario della ...
Alessandro Agresti, 8 febbraio 2021Nel 2011 rappresentavano l’Austria alla Biennale di Venezia, poi entrarono a far parte della Fondazione Coppola, nella collezione privata che dal 2018 ha trovato la sua sede espositiva nell’antico Torrione che Antonio Coppola ha acquistato, restaurato e donato al Comune di Vicenza.
Camilla Bertoni, 7 febbraio 2021La mostra anniversario «Giovanni Boldini, Il piacere» al museo Mart di Rovereto, prevista per lo scorso novembre e slittata a causa delle restrizioni anti Covid, è aperta fino al 5 aprile.«Sera dell’11 gennaio (1931) a Parigi. Nella villetta rossa ...
Tiziano Panconi, 21 gennaio 2021Immagine chiave della tredicesima edizione della Shanghai Biennale, la più vecchia rassegna d’arte contemporanea in Cina (aperta fino al 18 luglio), è il potere rigenerante e unificante dell’acqua. «Bodies of Water» (Corpi d’acqua) è il titolo della mostra, ...
Federico Florian, gennaio 2021Il 150mo anniversario della nascita di Adolf Loos, architetto e designer di respiro internazionale ma anche intellettuale di spicco della Vienna fin de siècle, è l’occasione per il Mak (Museum für angewandte Kunst) di presentarne le realizzazioni per committenti ...
Flavia Foradini, gennaio 2021Se il nome di Giorgio de Chirico si lega soprattutto alla prima stagione della Metafisica, dal 1910 al 1923, «De Chirico e la Metafisica», a cura di Saretto Cincinelli e Lorenzo Canova a Palazzo Blu a Pisa, dal 20 gennaio, si rivolge anche a stagioni quali ...
Laura Lombardi, 20 gennaio 2021Dopo la retrospettiva del 2019 su Guido Guidi, continua il ciclo di mostre che il Man di Nuoro sta dedicando ai grandi fotografi italiani e al loro rapporto con la Sardegna. Ora è il turno di Lisetta Carmi con la mostra «Voci allegre nel buio. Fotografie in ...
Monica Poggi, gennaio 2021A cent’anni dalla morte del grande incisore, pittore e scultore Max Klinger (1857-1920), la Galleria dell’Incisione di Brescia gli dedica dal 19 dicembre la mostra «L’enigma romantico» (a ingressi contingentati), nella quale espone tre serie complete delle ...
Ada Masoero, dicembre 2020Nell’illustrare la sua nuova personale alla Galleria Alfonso Artiaco a Napoli, dal 14 dicembre al 27 febbraio, Ann Veronica Janssens (Folkestone, 1956) dichiara che la mostra è «volta a indagare la percezione della realtà, smaterializzandola con vari espedienti.
Olga Scotto di Vettimo, dicembre 2020La Fondation Beyeler presenta un dialogo immaginario tra Auguste Rodin e Jean (Hans) Arp, due artisti che mai prima d’ora erano stati messi a confronto in un’esposizione museale. Dal 13 dicembre al 16 maggio il museo svizzero affianca le sculture dell’autore ...
Bianca Bozzeda, dicembre 2020255 gallerie da trenta Nazioni partecipano all’edizione 2020 di Art Basel Miami Beach, quest’anno tutta digitale, in seguito alla cancellazione della fiera fisica per la seconda ondata dell’epidemia. Dal 4 al 6 dicembre, oltre ai due giorni di preview per collezionisti ...
Federico Florian, dicembre 2020Dal 2006 Marinella Senatore (Cava de’ Tirreni, 1977) coinvolge milioni di persone in progetti ed esperienze creative condivise, attivando «cortocircuiti energetici» che superano la distanza fisica, tema tristemente attuale. Molti i progetti in corso. Dal 3 ...
Carlotta de Volpi, dicembre 2020La mostra «La riscoperta di un capolavoro. Il Polittico Griffoni» (già allestita a Palazzo Fava a Bologna e sospesa per l’emergenza da Covid-19 nel marzo scorso a un soffio dall’inaugurazione, poi finalmente aperta dalla tarda primavera, giusto in ...
Valeria Tassinari, 3 dicembre 2020KBr Barcelona Photo Center, il nuovo Centro di Fotografia della Fundación Mapfre, è stato inaugurato il 7 ottobre con una grande retrospettiva di Bill Brandt e un’oculata ...
Roberta Bosco, novembre 2020«Chiudi il tuo occhio fisico, così da vedere l’immagine principalmente con l’occhio dello spirito. Poi porta alla luce quanto hai visto nell’oscurità». Sono le parole di Caspar David Friedrich riprese nella presentazione di quella che avrebbe dovuto ...
Chiara Coronelli, novembre 2020Lo scultore fiammingo Johan Creten nel 1996 soggiornò come artista residente a Villa Medici e ora, ventiquattro anni dopo, torna nella Villa, sede dell’Accademia di Francia a Roma, per una sua ampia personale. Curata da Joëlle Tissier, la mostra dal titolo ...
Arianna Antoniutti, novembre 2020«Per favore mandami subito 12 rullini Kodachrome con tutte le istruzioni, spediscili via Clipper, perché ho avuto un’idea per Life». È il luglio 1938, Robert Capa (1913-54) è in Cina per seguire il secondo conflitto sino-giapponese e scrive a un amico ...
Chiara Coronelli, novembre 2020La Pinacoteca Cantonale Giovanni Züst di Rancate è oggi nel Cantone Ticino il principale polo di studio per l’arte antica del territorio, dal Rinascimento al XIX secolo. Dal 29 novembre al 28 febbraio ospita la mostra «Dentro i palazzi. Uno sguardo sul collezionismo ...
Mariella Rossi, novembre 2020Fino al 23 dicembre Fondantico ospita la consueta mostra autunnale, quest’anno intitolata «Racconti d’Arte. Dal XVI al XIX secolo» con 35 opere fra dipinti e disegni, di maestri non solo emiliani attivi fra Cinquecento e inizi Ottocento. Fra i dipinti più antichi ...
Giovanni Pellinghelli del Monticello, novembre 2020Da quando nel 2009 ha portato alla Biennale di Venezia la tragedia del narcotraffico, la messicana Teresa Margolles (Culiacán, 1963) ha dato voce alle vittime e ai più vulnerabili, materializzando nello spazio asettico del museo l’ingiustizia, il dolore, la violenza e la morte.
Roberta Bosco, novembre 2020È una delle mostre più importanti della stagione della Fundación La Caixa, che possiede ben nove centri d’arte sparsi per tutta la Spagna. «Il sogno americano. Dal Pop all’attualità» ne toccherà tre, a cominciare da Madrid dove sarà fino al 31 gennaio. Da marzo ...
Roberta Bosco, novembre 2020Da oltre due anni Marco Fabio Apolloni e Monica Cardarelli sono impegnati in un progetto espositivo voltoa indagare le «due lunghe stagioni di Neoclassicismo, quella dell’Italia di Carducci e d’Annunzio, e quella del ventennio», spiegano.
Francesca Romana Morelli, novembre 2020Sono 300 le borse, di tutte le fogge e dimensioni, che dal 21 novembre al 12 settembre 2021 il Victoria and Albert Museum di Londra espone in «Bags: Inside Out», la più completa rassegna mai dedicata nel Regno Unito all’accessorio per eccellenza. La mostra ...
Elena Franzoia, novembre 2020Dal 21 novembre al 14 marzo il Taipei Fine Arts Museum ospita la 12ma edizione di una delle rassegne d’arte contemporanea più importanti del Sud-est asiatico: la Biennale di Taipei. Edizione, questa del 2020, concepita dal sociologo e filosofo francese Bruno Latour, insieme a Martin Guinard ed Eva Lin.
Federico Florian, novembre 2020All’ora di pranzo del 12 dicembre 1976, Ulay (pseudonimo di Frank Uwe Laysiepen) fuggiva dalla Neue Nationalgalerie di Berlino con un dipinto in mano, «Il povero poeta» di Carl Spitzweg. Più che di un furto si trattava di una performance: la meta finale dell’artista ...
Federico Florian, novembre 2020La durata, sosteneva il filosofo Henri Bergson (Parigi, 1859-1941), è «la stoffa stessa della realtà». È una temporalità interiore, impossibile da misurare, in cui passato, presente e futuro si sovrappongono nel moto fluido della coscienza.
Federico Florian, novembre 2020«Ogni opera d’arte è figlia del suo tempo e spesso è madre dei nostri sentimenti», scriveva Vasilij Kandinskij (1866-1944) nel suo saggio Lo Spirituale nell’arte, pubblicato nel 1912. Dal 20 novembre al 23 maggio il Guggenheim di Bilbao ripercorre ...
Bianca Bozzeda, novembre 2020Dal 20 al 29 novembre Bottegantica presenta nella mostra «Luci da Brera» (in versione solo virtuale) cinque artisti usciti dall’Accademia di Belle Arti milanese, dove hanno frequentato i corsi di pittura tenuti da Ignazio Gadaleta (Molfetta, 1958). Su suo stimolo ...
Ada Masoero, novembre 2020L’architetto Mario Botta, fondatore dell’Accademia di Architettura di Mendrisio, parla della mostra «I disegni giovanili di Le Corbusier. 1902-16», curata da Danièle Pauly e allestita fino al 24 gennaio al Teatro dell’Architettura.Perché avete ...
Mariella Rossi, novembre 2020Dopo il successo della mostra «Luigi Pericle. Beyond the visible» (corredata da catalogo) alla Fondazione Querini Stampalia lo scorso anno, l’Archivio Luigi Pericle prosegue nello studio e divulgazione dell’opera dell’artista svizzero nato a Basilea nel 1916 ...
Mariella Rossi, novembre 2020