Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Ieva Saudargaitė Douaihi, vincitrice della prima edizione di SEEN/UNSEEN – One Artist Project (promosso dalla Saikalis Bay Foundation in collaborazione con CIRCOLO, la galleria milanese che ospita il progetto), presenta «Mare Nexus», un lavoro che esplora il Mediterraneo come rete di connessioni invisibili che uniscono e separano

Il percorso comincia con la luminosità classica di Jean Achille Benouville, che osserva Villa Medici come si guarda una promessa

A cinquant’anni dalla morte dell’artista polacca, il Museo Folkwang ne esplora lo spirito ribelle e innovativo

Robilant + Voena porta per la prima volta in città l’opera dell’artista che, come Edvard Munch, espone le tele allo schiaffo degli elementi atmosferici

Esposta al Goldsmith CCA la monumentale (oltre tre ore di durata) trilogia video dedicata al Sinofuturimo

S’inaugura nella Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne l’omaggio a un’artista radicale e carismatica

LE RECENSIONI

Le mostre selezionate e commentate dagli esperti
Vedi tutte le Recensioni

Articoli precedenti

Alla Galerie Chantal Crousel di Parigi, dal 29 novembre 2025 al 15 gennaio 2026, Jennifer Allora e Guillermo Calzadilla trasformano dati invisibili e microtremori della Terra in esperienza visiva, sensoriale e poetica. Tra luce, vetro e tecnologia, le opere invitano lo spettatore a percepire il mondo in modi nuovi, esplorando il confine tra misurazione scientifica e percezione umana

Il Complesso Monumentale di San Francesco racconta di un collezionista dalle ambizioni europee, antesignano di una nuova concezione di museo: un luogo dove la bellezza non è mai muta ma genera conversazione, confronti, tensioni

Al via la terza tappa del percorso «Storie dell’arte con i grandi musei» avviato nel 2023 dall’Ufficio Cultura della Provincia autonoma di Bolzano

Oltre 130 opere seguono l’evoluzione dell’opera del visionario artista cubano da Madrid a Parigi, dall’Avana al nord Italia

Palme, bambù e felci fanno da cornice al racconto della grande estinzione e del successivo sviluppo della vita, con la progressiva affermazione della classe dei mammiferi

Fondato da Vignesh Sundaresan (Metakovan), che nel 2021 acquistò per oltre 69 milioni di dollari l’opera di Beeple, espone la prima opera in realtà virtuale di Olafur Eliasson

Alle 55 opere provenienti dalla donazione di Isabella Hübsch, vedova di Roberto Bassi Rathgeb, si aggiungono i lavori recentemente donati dall’ambasciatore Ugo Gabriele de Mohr

Da Fumagalli va in scena un dialogo sorprendente tra due grandi maestri del secondo Novecento

Mostra altri