Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

In occasione dell’Olimpiade Culturale Milano Cortina 2026 il museo milanese presenta «la più grande istallazione mai realizzata dall’artista giapponese»

L’M9-Museo del ’900 ospita una mostra, premiata con la medaglia d’oro dal presidente Mattarella, che riunisce una selezione delle opere donate ai Musei Civici di Savona

14 mostre, 80 artisti, 76 eventi, una mostra mercato, tre residenze, dieci atelier aperti e ventiquattro workshop. Tutti a ingresso gratuito

Il Museo Civico Archeologico prosegue il rapporto privilegiato con il «mondo fluttuante» del Giappone riunendo oltre 200 opere da Hokusai al manga

A Madrid si celebra il grande scultore, prematuramente scomparso, stabilendo un dialogo tra i maestri antichi, la scultura contemporanea e il pubblico

Alle Gallerie d’Italia-Napoli 67 opere costruiscono un dialogo internazionale che mette in evidenza la circolazione dei modelli, la mobilità delle artiste e la diffusione europea delle iconografie femminili nate nella città partenopea

LE RECENSIONI

Le mostre selezionate e commentate dagli esperti
Vedi tutte le Recensioni

Articoli precedenti

Per la prima volta a Milano esposta la monumentale installazione di Giovanni Frangi, Nobu at Elba Redux. A vent’anni dalla sua prima apparizione l’opera dell’artista milanese si propone in un nuovo allestimento a Palazzo Citterio

Al Lilith Performance Studio, spazio dedicato alla performance contemporanea, la compositrice e artista lituana presenta la sua nuova installazione performativa «Study of Slope»

Alberto Salvadori, direttore della Fondazione Ica Milano, ci guida nei due nuovi progetti espositivi delle due artiste che lavorano con media diversi

I due artisti elvetici raccontano con linguaggi diversi la forza dell’immaginazione e del rigore nella creazione artistica

Libri, migrazioni, memoria e omaggi agli artisti storici segnano il nuovo esordio veneziano della galleria

Con la doppia personale delle artiste Alix Boillot e Mercedes Klausner, il 20 novembre apre un nuovo «contenitore trasparente, aperto alla visione e alla scoperta» gestito dai Pieux Établissements de la France à Rome

A Palazzo Borromeo d’Adda un percorso che riannoda i fili della Milano romantica, tra opere celebri e riscoperte inattese

Oltre 300 opere raccontano come la moda e la pubblicità, nel secondo ’900, sono diventate un’unica macchina mitologica capace di riscrivere il costume nazionale

Mostra altri