Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
EUROPA
Ornella Vanoni non era solo parte della cultura italiana: era uno dei suoi sguardi. E continuerà a esserlo, ogni volta che quelle note, quelle pause, quei respiri insoluti torneranno a risuonare.
Con la sua morte, la cultura italiana perde una delle sue presenze più piene, più libere, più umane. Resta però un patrimonio di canzoni che continuano a vibrare, filmati che restituiscono una donna capace di emozionare anche solo entrando in una stanza, momenti televisivi entrati nell’immaginario nazionale, e soprattutto un’idea di arte come atto di autenticità
La presidente-direttrice del museo parigino, in audizione stamane all’Assemblea Nazionale, ha illustrato le nuove misure che verranno adottate nel 2026, dopo le falle messe in luce dal recente furto di gioielli nella Gallerie d’Apollo: un piano generale sicurezza da oltre 80 milioni di euro, a cui si aggiunge il piano relativo agli impianti elettrici per circa 60 milioni
Il mondo culturale francese si mobilita contro un emendamento alla Legge di bilancio 2026 che trasformerebbe l’imposta sul patrimonio immobiliare in «imposta sul patrimonio improduttivo», includendo i beni da collezione e gli oggetti d’arte, finora esenti
La Fondation Beyeler di Basilea dedica a Yayoi Kusama una retrospettiva completa, visitabile fino al 25 gennaio 2026, con oltre 300 opere che raccontano settant’anni di carriera. Dalle prime tele giovanili alle Infinity Mirror Rooms, la mostra esplora il rapporto tra trauma, ossessione e infinito nella pratica dell’artista giapponese
Ospitato nel riconvertito «Santos», un ex magazzino per il caffè nel quartiere portuale di Katendrecht, il Museo nazionale della fotografia dei Paesi Bassi ha una collezione di oltre 6,5 milioni di pezzi
Dopo la mostra che nel 2022 a Madrid, Barcellona e Roma, ha riportato l’attenzione sullo straordinario ciclo di affreschi della Chiesa di San Giacomo degli Spagnoli a Roma disperso nell’Ottocento, il museo madrileno ha inserito nel percorso di visita una struttura modulare permanente che rispetta le proporzioni e la disposizione originale delle opere, affiancate da dipinti di scuola bolognese coevi
Ma non solo: nel «catalogo» dei truffatori, estesa tra Germania, Svizzera e Lichtenstein, anche opere contraffatte di Van Dyck, Modigliani, Miró e Frida Kahlo
Articoli precedenti
Un carnevale di luci ha illuminato il cielo di Parigi: «The Last Carnival» ha trasformato la chiusura del museo in un rito pirotecnico e digitale. Tra polvere da sparo, droni e algoritmi, Cai Guo-Qiang ha fatto esplodere il confine tra creazione e distruzione
Arrestati a Parigi due uomini per il furto dei gioielli imperiali del Louvre del 17 ottobre. Identificati grazie a Dna e video, sono noti per precedenti simili. Il bottino da 88 milioni e altri complici restano ricercati
La vendita solo online organizzata da Christie’s di 45 dipinti antichi dell’istituzione newyorkese ha incassato 2,2 milioni di dollari. Serviranno a finanziare la manutenzione della collezione e potenziali acquisti
Il paradosso è evidente: il Louvre è oggi uno dei musei più controllati al mondo, ma anche uno dei più aperti e affollati, con oltre sette milioni di visitatori annui.
Tre ladri incappucciati hanno sottratto nove gioielli di Napoleone e dell’imperatrice nella Galleria di Apollo. Nessun ferito; uno dei pezzi, la corona dell’imperatrice Eugenia, è stata ritrovata gravemente danneggiata. Il museo resterà chiuso e la polizia indaga.
Gli interventi di restauro e di adeguamento degli impianti nella dimora, oggi museo, del grande simbolista tedesco sono costati 13,5 milioni di euro. Per l’inaugurazione, spazio al contemporaneo con le mostre sul duo Chicks on Speed e su Louise Giovanelli
Donazione da 60 milioni di dollari al Los Angeles County Museum of Art (Lacma) da parte della famiglia di Otto Kallir, celebre gallerista nella Vienna di primo Novecento, poi a New York
A Bruxelles, dov’è in corso il Summit europeo del patrimonio culturale, cinque progetti, tra i trenta premiati durante l'anno, si sono aggiudicati gli European Heritage Awards / Europa Nostra Awards. Al restauro della Puerta di Alcalá a Madrid il Gran Premio del Pubblico















