Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

ARCHIVI

L’acquisto per 4,1 milioni dell’immobile in cui ha sede dal 1988 mette fine a un periodo d’incertezza, evitando l’oneroso trasloco di un patrimonio composto da oltre 70mila unità archivistiche e da un fondo di pergamene dall’XI al XVIII secolo 

La figlia dell’artista, Agata, il prossimo gennaio aprirà la nuova sede vicino alla Bastiglia: «Forse è arrivato il momento di riportare mio padre qui, dove ha iniziato nel ’62 con mia madre Annemarie», dice. L’Archivio continuerà a studiare l’opera, a completare il Catalogo generale e altri progetti editoriali

A meno di dieci anni dalla riscoperta, la casa-studio del visionario artista svizzero si apre al pubblico grazie ai coniugi Biasca-Caroni

Domenica 16 novembre il prodotto editoriale della kermesse veneziana sarà oggetto di un appuntamento al centro culturale torinese

Per celebrare l’80mo Anniversario della Liberazione l’XI edizione della rassegna reca il titolo «Fotografia resistente: il ruolo delle immagini nella narrazione storica»

È un’iniziativa congiunta di Museimpresa e Scuola Holden, che hanno unito le forze per un’esperienza formativa che intreccia linguaggi diversi

Ritorna la manifestazione del Ministero della Cultura, affiancata da «Carte in Dimora», promossa dall’Associazione Dimore Storiche Italine

In attesa dell’apertura del David Bowie Centre del V&A di Londra, un libro fa il punto su pratiche museali, filosofie museologiche e progettazione museografica

Articoli precedenti

Entra nell’Archivio storico della Biennale la collezione dei coniugi attivi a Varese nella seconda metà del Novecento: video, dipinti, fotografie, materiali editoriali e apparecchiature fotografiche l’hanno resa uno dei fondi video più significativi in Italia e in Europa

La raccolta consiste in 1.749 documenti e coperte in pergamena datati tra il XIV e il XV secolo, ed è stata acquistata a un’asta parigina del 2024 da Fondazione Perugia

La nuova edizione di Archivissima da Torino con «La Notte degli Archivi» si diffonde in tutta Italia e guarda al futuro

Alle Gallerie d’Italia-Torino un incontro sulle sinergie pubblico-privato è l’occasione per presentare un accordo storico con l’Iccd: l’Archivio Publifoto è il primo patrimonio privato a entrare nel portale della Fotografia del MiC

Le due società collaborano per riscoprire e valorizzare storie laterali della creatività del capoluogo piemontese del secolo scorso, attraverso i patrimoni e gli archivi di artisti, architetti, scrittori e intellettuali

Le raccolte fotografiche dei due architetti francesi custodiscono una testimonianza unica sullo stato originario di monumenti oggi scomparsi o profondamente restaurati

L’istituzione di Salwa Mikdadi, con sede ad Abu Dhabi, sta digitalizzando e catalogando decine di migliaia di documenti e manufatti

Fumetto, satira, trasgressione, reportage, politica arte, musica: questi gli ingredienti contenuti nella rivista fondata, tra gli altri, da Vincenzo Sparagna, Andrea Pazienza. Una mostra a Roma ne racconta l’epopea

Mostra altri