Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
OPINIONI & RUBRICHE
Agonie, usi funerari, segreti e orrori vari occorsi in occasione della sepoltura del Santo Padre attraverso i secoli e attraverso le testimonianze artistiche
La Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura, che dal 2012 conduce il Programma di Studi sull’Età e la Cultura del Barocco, ha in programma nei giorni 21, 22 e 23 maggio un convegno sulla fortuna della cultura barocca nel corso del XX secolo ricostruita attraverso studi, realizzati a partire dal 2021 in collaborazione con l’Università di Torino, di allestimenti museali, mostre, circolazione di opere sul mercato e fortuna critica degli artisti
Serve un cambio di rotta per far tornare i visitatori nel più importante museo italiano di antropologia all’Eur, dove opere di arte contemporanea, nella sezione della Preistoria, penalizzano le collezioni anziché valorizzarle
A che cosa serve la giornata indetta dall’Unesco e dedicata a celebrare i libri? A far venire voglia di leggerli, of course
Una guida in 10 punti, partendo dai 50mila euro raccolti da Palazzo Madama a Torino per acquisire cinque smalti del prezioso scrigno medievale
Una vivace scena artistica e un'entusiasmante nuova generazione di artisti fanno pensare che l'arte contemporanea africana sta finalmente ricevendo attenzione a livello globale, scrive Wim Pijbes, ex direttore del Rijksmuseum
Articoli precedenti
Tra Ingres e Gnoli, una sintesi della parabola artistica della pittrice scozzese interessata più agli oggetti che ai soggetti
Il re è seminudo • Queste presenze, tralasciando i gusti personali, suscitano perplessità soprattutto perché non s’inseriscono in nessun progetto presentato e condiviso con la cittadinanza e non si capisce chi abbia deciso
L’avvocato e collezionista in dialogo con Vincenzo De Bellis, consulente scientifico della mostra che espone la parte contemporanea della sua raccolta
La condanna di Sergio Risaliti, direttore del Museo Novecento di Firenze, per l’azione di due giovani che hanno preso di mira l’opera di Thomas J Price «Time Unfolding» da qualche giorno installata davanti a Palazzo Veccho
Gli amici dei mostri • Le trouvailles di Gaggero & Luccardini architetti e collezionisti di mostri architettonici
In un mondo dominato dalle ombre patriarcali, la sua arte è diventata atto di resistenza e autodeterminazione.
La Biblioteca Ambrosiana ha ospitato un convegno sul legame tra cultura ed economia e sul ruolo del capoluogo lombardo nel coniugare, ieri come oggi, tradizione e innovazione
Sin dall’inizio l’artista britannica lavora su un unico soggetto: sé stessa, il suo corpo, i suoi desideri, il suo dolore. Eppure, l’ex (?) bad girl riesce a parlare a tutti, forse più di quanto non facciano molte ambiziose opere politicamente corrette esposte alle «etnobiennali» di oggi