Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
OPINIONI & RUBRICHE
Il dramma verdiano è al Teatro alla Scala di Milano con la regia di Mario Martone e le scene di Margherita Palli: «Nel teatro di Verdi, sottolinea il regista, contano soprattutto gli elementi di verità, che a volte possono, e anzi devono, essere sgradevoli»
In occasione dell’ottavo centenario della morte, nel 2026 il 4 ottobre si tornerà essere festa nazionale, ma le celebrazioni si estenderanno lungo tutto l’anno. Figlio di un mercante di stoffe, Francesco conosceva il valore dei manufatti tessili e il loro potere. E proprio nella raffigurazione del santo, Gentileschi (cui da novembre i Musei Reali di Torino dedicano una mostra) abilissimo nel riprodurre vesti e tessuti, raggiunse uno stile altamente personale e poetico
Il punto sul mercato • Il movimento di Marinetti ha perso smalto e dovrebbe essere rilanciato partendo dalla liberalizzazione del mercato e da un maggiore rigore espositivo. Datazioni incerte e attribuzioni dubbie scoraggiano gli investitori. Tutto questo mentre Magritte e compagni volano
In attesa della 32ma Artissima, tredici dialoghi ispirati al pensiero visionario di Richard Buckminster Fuller, per riflettere sul senso di abitare il nostro pianeta, sfidare le consuetudini e abbracciare un futuro di innovazione e responsabilità collettiva
Note strinate • Nel 1987 il sommo scrittore russo pubblicò un pamphlet con un bilancio del pensiero estetico del XIX secolo per dimostrarne, in conclusione, la sostanziale fatuità e inutilità
Precisazioni del Comune di Modena in merito al cambio di direttrice del museo. Il direttore generale Minganti: «L’avvicendamento è avvenuto a seguito di una regolare selezione pubblica»
Articoli precedenti
«Auspico la nomina di una Commissione ministeriale, composta da figure di adamantina reputazione, che possa sovraintendere al corretto operare di Associazioni e Archivi, spesso gestiti solamente da eredi senza un proficuo contraddittorio con gli esperti», dichiara Massimo Di Carlo (Galleria dello Scudo)
Il cuoco? Un artista! • Mangiare nel museo con il critico d’arte Rocco Moliterni
Alla vigilia della prima edizione di ARTis a Vicenza, una riflessione degli artisti sul ruolo dell’artista: costruttore di immaginari, figura professionale, motore di trasformazioni sociali e culturali
Dopo il Depot a Rotterdam e il Victoria & Albert East Storehouse a Londra, aspettiamo che anche in Italia nascano iniziative simili. I presupposti ci sono tutti
Mentre il Catalogo generale comincia a riordinare una produzione tanto vasta quanto disordinata, l’artista romano sta attraversando una delle sue molte rinascite
A fronte del dilagare di falsi, di contraffazioni, di copie e di facili e discutibili attribuzioni, collezionisti, musei, gallerie e investitori non vogliono correre il rischio di acquistare opere accompagnate da vacillanti certificati. Come tentare di arginare questo stato e come ridare fiducia a un mercato in continuo declino?
Diane Keaton non è mai appartenuta all’idea della fine: troppo viva, troppo ironica, troppo curiosa
L’artista nativo che ha rappresentato gli Stati Uniti alla Biennale di Venezia del 2024, ed è ora protagonista di una mostra all’Ica di Boston, si serve di un personale alfabeto studiato per accordarsi con il proprio linguaggio artistico, così da poter introdurre nell’opera contenuti complessi attraverso citazioni

















