Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

OPINIONI & RUBRICHE

Lo studioso Gianni Papi ritiene di aver riconosciuto la prima della dozzina di versioni del «Ragazzo che sbuccia la frutta» grazie alle ombre presenti sulla tela e confermate dalla radiografia della figura dell’amatissimo cane del Merisi

Da artista si è spesso confrontato con temi sociali, religiosi e storici, proponendo una visione transculturale del passato e del presente. Ora il suo ruolo gli chiede un impegno politico ancora maggiore

Il Criptico d’arte • La decisione è stata presa perché la copia bronzea «potrebbe essere percepita come sessista e che potrebbe esserci la necessità di agire in base alla legge federale sulle pari opportunità»

Identità capovolte e arte come specchio: il contemporaneo nell’ultimo libro della scrittrice canadese

«Caravaggio 2025» e il Casino Ludovisi, tra aperture straordinarie e aste giudiziarie. Alcune riflessioni sulla tutela e la fruibilità di un bene privato di interesse pubblico

Tratto dall'omonimo romanzo di Giorgio Scerbanenco, il film del 2024 racconta di un’isola che è un rifugio, ma anche una gabbia

Articoli precedenti

Note strinate • Nell’iconografia antica questo tema poteva generare addirittura immagini di violenza domestica

Un excursus nella carriera dell’artista tra ricerca, sperimentazione e scrittura, e nella sua vita densa di frequentazioni con registi, fotografi, letterati e poeti

Gli amici dei mostri • Le trouvailles di Gaggero & Luccardini architetti e collezionisti di mostri architettonici

Non è ancora confermato come i tre beneficiari collaboreranno su un tema di capitale importanza per la salvaguardia della città e per il mondo

Il re nudo • Come la voce di Scarlett Johansson, anche lo stile (e il copyright) delle immagini a firma del duo nipponico Miyazaki e Takahata è stato adottato da OpenAI per implementare la prestazione di ChatGpt. Senza prima chiedere il consenso

«I musei fanno sempre meno mostre a tema e sempre più monografiche, delegando alle biennali il ruolo di talent scout e di testimoni del proprio tempo. Anche se ormai, nei progetti dei politici, sono le fiere ad avere preso il posto delle biennali»

A che cosa servono le esposizioni dedicate alla letteratura? Quella intitolata «Franz Kafka», tenutasi presso la Morgan Library di New York fino ad aprile, offre qualche indizio in proposito

Il Criptico d’arte • Realizzata nel 2016 per il Guggenheim di New York, l’opera fu offerta dall’allora curatrice Nancy Spector al neoeletto Presidente americano. Il rifiuto ne segnò il destino: rubata nel 2019 in Inghilterra, fu poi fusa una volta recuperata

Mostra altri