Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

OPINIONI & RUBRICHE

Fino al 5 ottobre, Arles ospita la 56esima edizione del Festival della Fotografia, Les Rencontres d’Arles, sicuramente il festival di fotografia più importante in Europa.

Da alcuni giorni a Chicago un gruppo di manifestanti chiede la liberazione della persona che, secondo loro, dal 2004 vivrebbe all’interno della scultura specchiante «Cloud Gate»

Il re seminudo • Sempre più spesso gli incarichi nell’ambito della cultura privilegiano l’appartenenza e la rete delle relazioni a scapito di studio e conoscenza

Che sia stato un Maestro nessuno ne dubita. Solo lui non ci credeva o pretendeva di non crederci. Se doveva definirsi diceva di essere un fotografo ma non un artista bensì un artigiano

Tra pesci voraci, tempeste furiose, formaggi puzzolenti e marinai lussuriosi, ma sempre fiduciosi nella protezione dei santi

Ad aprile, durante il Salone del Mobile di Milano, ci aveva incantati con la sua installazione al Castello Sforzesco sulla «Pietà Rondanini» di Michelangelo, facendola rivivere con la sua maestria di ombre, luci e suoni

Articoli precedenti

Il successo della «veduta» ha da subito prodotto imitatori e falsari. Fin dai primi studi era chiara la necessità del corretto riconoscimento e distinzione, ma tuttora sussistono abbagli attributivi. Tanto più gravi quando riguardano opere esposte in musei pubblici

Il cuoco? Un artista! • Mangiare nel museo con il critico d’arte Rocco Moliterni

Minima mediterranea • Un’edificio che per architettura si apre su tanti fronti, dove poter dialogare, ascoltare, leggere o semplicemente riposare

Umberto Allemandi ricorda Alberto Bolaffi: «Nessuno come lui. Nessuno così poliedrico e nessuno con un sense of humour inesauribile, straripante quanto il suo. Segnale incontestabile di un’incontenibile intelligenza creativa» 

Entro l’arte di allora, i primi fanno trasportare in corteo i propri bauli carichi di merci preziose, mentre i secondi recano da sé pochi viveri e qualche fagotto

Nella mostra in corso a Palazzo Barberini la maestria del pittore lombardo è riscontrabile anche nel realismo dei tessuti: Giovanni Battista Bellori testimoniava come l’artista avesse saputo imitare alla perfezione, per mezzo di pigmenti, la tonalità di colore del tessuto del «giubbone giallo» di uno dei tre personaggi raffigurati nel dipinto oggi a Fort Worth

PREMIUM

Le opere dell’artista inglese alla Fondation Louis Vuitton di Parigi mettono (quasi) tutti d’accordo: dalle celebri piscine californiane ai paesaggi dello Yorkshire, è salutato come l’ultimo grande maestro, portatore di emozioni positive ed empatia in un mondo in guerra

Lo studioso Gianni Papi ritiene di aver riconosciuto la prima della dozzina di versioni del «Ragazzo che sbuccia la frutta» grazie alle ombre presenti sulla tela e confermate dalla radiografia della figura dell’amatissimo cane del Merisi

Mostra altri