Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

NOTE STRINATE

Il critico e musicologo Claudio Strinati esamina il ritratto di Luigi Cherubini che il maestro francese realizzò nel 1841, per un’approfondita analisi sulla sua figura

Note strinate • Tra le leggende che aleggiano attorno all’opera di Bernini, si è fatta strada l’idea che le pose di alcune sculture siano state pensate appositamente per dare voce alla rivalità con Borromini, autore della prospiciente chiesa

Il musicista comprò «La città che sale», il quadro futurista per antonomasia, nel 1912. Il suo ritratto, per contro, di futurista ha ben poco

Note strinate • Dissonanze percepite dallo storico dell’arte musicologo Claudio Strinati

Note strinate • Dissonanze percepite dallo storico dell’arte musicologo Claudio Strinati

Note strinate • Dissonanze percepite dallo storico dell’arte musicologo Claudio Strinati

Claudio Strinati ripercorre le peripezie dell’autore che realizzò il «Sansone» attualmente conservato alla Galleria Pallavicini di Roma

Claudio Strinati rievoca quando il critico fiorentino rinvenne il dipinto, mezzo rotto e lercio, completamente ignorato in un deposito

Articoli precedenti

Claudio Strinati riflette sul concetto di «creazione» e «creatore» elaborato e argomentato dallo scrittore britannico all’interno dei 5 volumi di «Modern Painters»

A cinquant’anni dalla pubblicazione da Einaudi della sua «Teoria generale della critica», lo storico dell’arte Claudio Strinati riprende in mano la copia che il celebre studioso gli firmò

Claudio Strinati celebra il compleanno di un libro nato già con il marchio di capolavoro