Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Redazione GdA
Leggi i suoi articoliDolori a milioni. Il 27 gennaio la tavola «Cristo dei dolori (Ecce Homo)» di Botticelli, quasi ma non completamente ignota, viene venduta all’asta da Sotheby’s per 39,3 milioni di dollari (45,4 milioni diritti inclusi).
Artissimo. Il primo febbraio Luigi Fassi (Torino, 1977), già direttore del Man di Nuoro, è nominato nuovo direttore di Artissima per il triennio 2022-24, succedendo a Ilaria Bonacossa.
Minimalista e gallerista. Il 19 febbraio muore a New York, a 79 anni, Dan Graham, padre nobile dell’Arte concettuale e tra i principali esponenti delle neoavanguardie Usa. Nel 1964 fondò a New York la Daniels Gallery, che ospitò la prima personale di Sol LeWitt, oltre a mostre di minimalisti come Dan Flavin, Donald Judd e Robert Smithson.
Blockbuster. Il 19 marzo si apre la mostra «Donatello, il Rinascimento» a Palazzo Strozzi e Museo Nazionale del Bargello, a cura di Francesco Caglioti e chiusa il 31 luglio con 150mila visitatori.
Generosità ateniese. In aprile il collezionista greco Dimitris Daskalopoulos (Atene, 1957) dona 350 opere di arte contemporanea alla Tate di Londra (110), all’Emst di Atene (140), al Guggenheim di New York e all’MCA Chicago (100 in comproprietà): si tratta di una delle maggiori donazioni mai realizzate.
Beeple a Rivoli. Il 7 aprile il Castello di Rivoli presenta in anteprima mondiale «Human One» (2021) di Beeple, la scultura-video cinetica esistente sia nel regno fisico sia in quello digitale con un’animazione dinamica perpetua.
Raffaello so nice. Il 9 aprile si apre alla National Gallery di Londra (fino al 31 luglio) la grande mostra di Raffaello (1483-1520), organizzata in occasione del quinto centenario della morte del maestro ma slittata a causa della pandemia.
Battaglia vinta. Il 13 aprile muore all’età di 87 la fotografa palermitana Letizia Battaglia, icona del reportage italiano e internazionale e fondatrice, nel 1974 con Franco Zecchin, dell’agenzia Informazione fotografica.
Finis austriae. Il 18 aprile muore a 83 anni Hermann Nitsch, pioniere dell’Azionismo viennese. La sua opera trova la massima espressione nel Teatro delle Orge e dei Misteri, opera d’arte totale che dal 1971 ha sede nel suo castello di Prinzerdorf in Austria, mettendo in scena azioni che prevedono anche performance sanguinose, quali sacrifici animali, atti di onanismo o che richiamano alle orge dionisiache dell’antichità.
La Biennale in rosa. Il 23 aprile s’inaugura la 59ma Esposizione Internazionale d’Arte di Venezia, curata da Cecilia Alemani e chiusa il 27 novembre con oltre 800mila visitatori. Il 15 dicembre è nominato il successore, il brasiliano Adriano Pedrosa, direttore artistico del Masp di San Paolo.
San Paolo patrono della fotografia. Il 17 maggio s’inaugurano a Torino, nel seicentesco Palazzo Turinetti in Piazza San Carlo, le Gallerie d’Italia-Torino, quarta sede del polo museale di Intesa Sanpaolo (dopo Vicenza, Napoli e Milano), dedicato alla fotografia, al Barocco piemontese e all’Archivio Publifoto di proprietà della banca. Il 21 maggio invece, a Napoli, si apre la nuova e più ampia sede museale delle Gallerie d’Italia-Napoli nell’ex sede centrale del Banco di Napoli in via Toledo.
Vandalismo sostenibile. Il 29 maggio un uomo, gridando slogan ambientalisti, getta una torta sul vetro blindato che protegge la «Gioconda» di Leonardo da Vinci conservata al Louvre di Parigi: iniziano le proteste ambientaliste che prendono di mira le opere d’arte conservate nei musei. In Italia il 22 luglio, agli Uffizi di Firenze, due attivisti incollano le mani al vetro che protegge la «Primavera» di Botticelli.
Oslo da urlo. L’11 giugno si apre il Nasjonalmuseet di Oslo, Museo Nazionale della Norvegia, nato dalla fusione tra Museo di Arti Decorative e Design, Galleria Nazionale, Museo d’Arte Contemporanea e Museo di Architettura: circa 400mila oggetti, dagli arazzi medievali all’arte contemporanee.
Kassel di gruppo. Il 18 giugno si apre la 15ma documenta di Kassel, curata dal collettivo indonesiano Ruangrupa e che fino al 25 settembre ha attratto oltre 738mila visitatori.
Carme per Carmi. Il 5 luglio muore a 98 anni Lisetta Carmi, fotografa italiana famosa per i suoi reportage di impegno sociale realizzati negli anni ’60 e ’70 e dedicati, ad esempio, ai camalli di Genova, i travestiti di Via del campo, i campi profughi palestinesi.
De Bellis Basel-Man. Il 7 luglio Vincenzo De Bellis, già Curator e Associate Director of Programs, Visual Arts al Walker Art Center di Minneapolis, è nominato Director, Fairs and Exhibition Platforms di Art Basel. Il 28 ottobre, dopo oltre dieci anni, Marc Spiegler lascia la carica di direttore globale di ArtBasel e dal 7 novembre Noah Horowitz assume il ruolo appena creato di Ceo.
Addio popstar. Il 18 luglio muore a New York, a 93 anni, Claes Oldenburg, fra i maggiori esponenti della Pop art. Dalla seconda metà degli anni ’70 inizia la collaborazione con Coosje Van Bruggen per opere monumentali installate in spazi urbani: sculture raffiguranti cibo od oggetti di uso comune, una denuncia del consumismo americano.
Gran Kaan. Il 24 settembre riapre dopo 11 anni e 100 milioni di investimenti il Kmska- Museo Reale di Belle Arti di Anversa, un grandioso edificio classicista trasformato da Kaan Architecten (cfr. «Il Giornale dell’Arte» n. 431, set. ’22, p. 26).
Imperiale. Il 19 ottobre viene conferito a Giulio Paolini, per la categoria Dipinti, e ad Ai Weiwei, per la Scultura, il 33mo Praemium Imperiale.
Libertà di saccheggio. Il 19 ottobre il presidente russo Vladimir Putin annuncia l’introduzione della legge marziale nei territori ucraini annessi alla Russia, «legalizzando» esplicitamente il saccheggio del patrimonio culturale del Paese in nome della «conservazione».
Basel-Bâle a Parigi. Dal 20 al 23 ottobre si svolge la prima Art Basel parigina: Paris+ par Art Basel, che ha sostituito la Fiac, si svolge al Grand Palais Èphémère, in attesa della fine del restauro del Grand Palais nel 2024.
Il ministro che viene dal TG. Il 22 ottobre Gennaro Sangiuliano (Napoli, 1962) viene nominato ministro della Cultura nel Governo Meloni. Giornalista e saggista, è stato direttore del quotidiano «Roma» di Napoli (1996-2001) e del TG2 (2018-22) e vicedirettore del quotidiano «Libero» e del TG1 dal 2009 al ’18.
Gli ultimi 100 anni di Tut. Il 4 novembre si celebra il centenario della scoperta della Tomba di Tutankhamon da parte di Howard Carter e Lord Carnarvon: innumerevoli le iniziative tra mostre, pubblicazioni e convegni.
Microsoft macroasta. Il 9-10 novembre vanno all’asta da Christie’s New York 150 opere della collezione di Paul G. Allen (1953-2018), fondatore con Bill Gates della Microsoft: il ricavato di 1,5 miliardi di dollari sarà devoluto in beneficenza.









Altri articoli dell'autore
1 maggio 1983: Umberto Allemandi dà vita a «Il Giornale dell'Arte», una data che segnerà la storia culturale ed editoriale del nostro Paese. 30 giugno 1983: nasce la casa editrice, destinata anche in questo caso a rivoluzionare per sempre il modo di esperire la storia dell’arte. 5 dicembre 2024, un nuovo capitolo di questa gloriosa storia: Intesa Sanpaolo, Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo e Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo finalizzano l’acquisizione del 100% dei rami industriali della Società Editrice Allemandi
Dal 2019 è direttrice esecutiva e chief curator dello Zeitz Museum of Contemporary Art Africa (Zeitz Mocaa) a Città del Capo
Intervista a Nicolas Ballario, divulgatore, curatore e comunicatore che ha spesso lavorato con il neo Ministro della Cultura Alessandro Giuli, per iniziare a capire che Ministero sarà
È un «San Sebastiano», opera giovanile commissionata nel 1618 dal cardinale Pietro Aldobrandini. Probabilmente, per complesse vie ereditarie, è passato da Roma a una piccola chiesa francese vicina a Versailles, dov’è attestato dal 1836