ULTIMI ARTICOLI
Sezioni
  • Antiquari
  • Archeologia
  • Arte e Imprese
  • Aste
  • Economia
  • Lettere al giornale
  • Libri
  • Mostre
  • Musei
  • Opinioni
  • Restauro
  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Giorno per Giorno nell’Arte
  • Ultimi articoli
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre
 
  • Architettura
  • Archivi
  • Arte e Moda
  • Arte antica
  • Arte contemporanea
  • Arte etnica
  • Arte medioevale
  • Arte moderna
  • Arte orientale
  • Arte sacra
  • Arti contemporanee
  • Arti decorative
  • Biennale di Venezia
  • Collezionismo
  • Design
  • Desktop
  • I detective dell’arte
  • Editoriali
  • Fiere
  • Fondazioni
  • Fotografia
  • Formazione
  • Giardini
  • Legislazione
  • Ministero della Cultura
  • L’Ottocento
  • Paesaggio
  • Politica
  • Scienza e Tecnologia
  • Turismo Culturale
Vedere in Italia
  • Vedere in Abruzzo
  • Vedere in Basilicata
  • Vedere in Calabria
  • Vedere in Campania
  • Vedere in Emilia Romagna
  • Vedere in Friuli Venezia Giulia
  • Vedere nel Lazio
  • Vedere in Liguria
  • Vedere in Lombardia
  • Vedere nelle Marche
  • Vedere nel Molise
  • Vedere in Piemonte
  • Vedere in Puglia
  • Vedere in Sardegna
  • Vedere in Sicilia
  • Vedere in Toscana
  • Vedere in Trentino Alto Adige
  • Vedere in Umbria
  • Vedere in Valle d’Aosta
  • Vedere in Veneto
  • Vedere ad Ancona
  • Vedere ad Aosta
  • Vedere a l’Aquila
  • Vedere a Bari
  • Vedere a Bologna
  • Vedere a Cagliari
  • Vedere a Campobasso
  • Vedere a Catanzaro
  • Vedere a Firenze
  • Vedere a Genova
  • Vedere a Milano
  • Vedere a Napoli
  • Vedere a Palermo
  • Vedere a Perugia
  • Vedere a Potenza
  • Vedere a Roma
  • Vedere a Torino
  • Vedere a Trento
  • Vedere a Trieste
  • Vedere a Venezia
Vedere nel Mondo
  • Vedere a Basilea
  • Vedere a Berlino
  • Vedere a Londra
  • Vedere a Mosca
  • Vedere a Parigi
  • Vedere a New York
  • Vedere in Canton Ticino
  • Vedere in Cina
  • Vedere in Francia
  • Vedere in Germania
  • Vedere in Grecia
  • Vedere in Gran Bretagna
  • Vedere in Russia
  • Vedere in Spagna
  • Vedere in Svizzera
  • Vedere negli Stati Uniti
  • Africa
  • America
  • Asia
  • Europa
  • Oceania
  • Mondo arabo
Il numero in edicola
 
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
allemandi.com
ULTIMI ARTICOLI

Gallerie d’Italia - Torino

I contributi speciali pubblicati nei mesi scorsi per approfondire alcune questioni cruciali del dibattito contemporaneo sulla fotografia in vista dell’apertura della nuova sede di Gallerie d’Italia

La grande fotografia nelle Gallerie d'Italia di Torino

Si inaugura oggi in Piazza San Carlo la quarta sede del sistema di musei di Intesa Sanpaolo. Accolto nel barocco Palazzo Turinetti, sede legale del gruppo trasformato su progetto di Michele De Lucchi, sarà «votata alla fotografia e alla cultura dell'immagine»

Inizio col boom alle Galleria d'Italia

La prima mostra nella neonata sede torinese è su una selezione di scatti dall’Archivio Publifoto, a cura di Giovanna Calvenzi e Aldo Grasso

Paolo Pellegrin: la prima committenza

Il rapporto tra l’uomo e la natura in fotografie, installazioni e video realizzati per l’apertura sede torinese di Gallerie d'Italia

Gallerie d’Italia a Torino testimone del proprio tempo

A pochi giorni dall’apertura, il vicedirettore Antonio Carloni racconta ambizioni e prospettive della nuova sede di Palazzo Turinetti, tra rapporto con il pubblico, dibattito sul contemporaneo e impatto sociale

Gallerie d’Italia con quattro porte

Il direttore Michele Coppola, a pochi giorni dell'apertura della sede torinese: «Sogno che domani tanti ragazzi, ormai uomini e donne, possano dire di aver compreso i grandi temi dell’attualità attraverso i nostri progetti sulla fotografia. Progetti culturali e "sociali"»

La fotografia scultorea di Barbara Probst

Conversazione ai confini della pratica fotografica tra Francesco Zanot e l’artista in mostra alla Triennale

Staged photography tra realtà e finzione

Anziché cogliere il momento decisivo, i fotografi agiscono come pittori, allestendo meticolosamente tutto ciò che rientra nel campo dell’inquadratura prima di premere il pulsante di scatto

È la fotografia la più ecologica delle arti

Dalle periferie italiane degli anni Ottanta ai viaggi in Cina, America, Europa: il racconto della poetica di Olivo Barbieri, nata per caso in una discarica di flipper

Anche l’inquinamento è guerra

Dai disastri ambientali di Donora, Minamata, Seveso e Chernobyl fino alla visione «senza via di uscita» di Olivo Barbieri: la fotografia allo specchio tra documentazione e consumo

Sette milioni di fotografie per far circolare la conoscenza

Mostre tematiche, restauri, ristampe, studio ed esposizioni permanenti per l’imponente Archivio Publifoto Intesa Sanpaolo. Il racconto di Aldo Grasso, critico televisivo e grande conoscitore di questo materiale

L’istituzione che racconta la nostra storia

L’Archivio Publifoto Intesa Sanpaolo tra vicende, mostre e una nuova sede

Quando la fotografia è diventata memoria dei luoghi

A partire dagli anni Settanta l’intento comune dei fotografi divenuti intellettuali è stato documentare il paesaggio in trasformazione indagando l’equilibrio/squilibrio tra uomo e ambiente circostante

Dal paesaggio alla visione documentaria

Un'analisi della grande fotografia del ’900: dai paesaggi e monumenti storici ai ritratti sociali fino alle periferie urbane e al paesaggio industriale. Una fotografia riflessiva e descrittiva che indaga un habitat in permanente trasformazione

Lo sguardo della donna: determinato ed eterogeneo

Libero da influenze esterne e stereotipate, l’occhio delle fotografe non occidentali ci restituisce un’immagine della loro cultura che preserva le loro origini e il loro contesto familiare. Così, anche grazie al supporto di organizzazioni non profit, vuole generare un cambiamento

Niedermayr in bilico tra il «prima» e il «dopo»

Dal 2000 il fotografo lavora sulla trasformazione di palazzi in cui è in corso un cantiere finalizzato a una nuova destinazione d’uso. L’ultimo dei suoi «Edifici grezzi» è Palazzo Turinetti, che accoglierà le quarte Gallerie d’Italia di Intesa Sanpaolo

Un modello generativo di edificio per la cultura

La nuova sede torinese delle Gallerie d’Italia può affermarsi come un interessante modello di spazio privato per la cultura in dialogo aperto con il contesto urbano. La storia e il progetto di Palazzo Turinetti

Il metodo Niedermayr per fermare il tempo

L’artista altoatesino, in mostra da CAMERA, sta raccontando momento per momento la trasformazione da banca a museo delle quarte Gallerie d’Italia

Gallerie scavate nel caveau di Intesa San Paolo

Nel seicentesco Palazzo Turinetti la banca ospiterà nella sua città d’origine mostre di fotografia, l’Archivio Publifoto e la collezione di pittura del Seicento piemontese

  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre

Il numero in edicola

  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
© 1983-2021 Società Editrice Umberto Allemandi S.r.l. - Piazza Emanuele Filiberto, 13/15 10122 Torino - Tel +39.011.819.9111 - P.IVA 04272580012