ULTIMI ARTICOLI
Sezioni
  • Antiquari
  • Archeologia
  • Arte e Imprese
  • Aste
  • Economia
  • Lettere al giornale
  • Libri
  • Mostre
  • Musei
  • Opinioni
  • Restauro
  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Giorno per Giorno nell’Arte
  • Ultimi articoli
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre
 
  • Architettura
  • Archivi
  • Arte e Moda
  • Arte antica
  • Arte contemporanea
  • Arte etnica
  • Arte medioevale
  • Arte moderna
  • Arte orientale
  • Arte sacra
  • Arti contemporanee
  • Arti decorative
  • Biennale di Venezia
  • Collezionismo
  • Design
  • Desktop
  • I detective dell’arte
  • Editoriali
  • Fiere
  • Fondazioni
  • Fotografia
  • Formazione
  • Giardini
  • Legislazione
  • Ministero della Cultura
  • L’Ottocento
  • Paesaggio
  • Politica
  • Scienza e Tecnologia
  • Turismo Culturale
Vedere in Italia
  • Vedere in Abruzzo
  • Vedere in Basilicata
  • Vedere in Calabria
  • Vedere in Campania
  • Vedere in Emilia Romagna
  • Vedere in Friuli Venezia Giulia
  • Vedere nel Lazio
  • Vedere in Liguria
  • Vedere in Lombardia
  • Vedere nelle Marche
  • Vedere nel Molise
  • Vedere in Piemonte
  • Vedere in Puglia
  • Vedere in Sardegna
  • Vedere in Sicilia
  • Vedere in Toscana
  • Vedere in Trentino Alto Adige
  • Vedere in Umbria
  • Vedere in Valle d’Aosta
  • Vedere in Veneto
  • Vedere ad Ancona
  • Vedere ad Aosta
  • Vedere a l’Aquila
  • Vedere a Bari
  • Vedere a Bologna
  • Vedere a Cagliari
  • Vedere a Campobasso
  • Vedere a Catanzaro
  • Vedere a Firenze
  • Vedere a Genova
  • Vedere a Milano
  • Vedere a Napoli
  • Vedere a Palermo
  • Vedere a Perugia
  • Vedere a Potenza
  • Vedere a Roma
  • Vedere a Torino
  • Vedere a Trento
  • Vedere a Trieste
  • Vedere a Venezia
Vedere nel Mondo
  • Vedere a Basilea
  • Vedere a Berlino
  • Vedere a Londra
  • Vedere a Mosca
  • Vedere a Parigi
  • Vedere a New York
  • Vedere in Canton Ticino
  • Vedere in Cina
  • Vedere in Francia
  • Vedere in Germania
  • Vedere in Grecia
  • Vedere in Gran Bretagna
  • Vedere in Russia
  • Vedere in Spagna
  • Vedere in Svizzera
  • Vedere negli Stati Uniti
  • Africa
  • America
  • Asia
  • Europa
  • Oceania
  • Mondo arabo
Il numero in edicola
 
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
allemandi.com
ULTIMI ARTICOLI
Biennale di Venezia

Per la Biennale Arte 2024 la Svizzera si affida al Guerriero Do Divino Amor

Il Padiglione elvetico, che ospiterà il progetto del visionario artista multimediale di origine e cultura brasiliane, sarà curato da Andrea Bellini

Lesley Lokko: «La storia dell’architettura è elitaria e incompleta»

La direttrice della 18ma edizione della Biennale di Venezia ha concepito una mostra-laboratorio giovane, collettiva, con poche archistar e molte donne

Biennale di Architettura: «Il laboratorio del futuro» è africano e diasporico

Per la Mostra Internazionale Lesley Lokko ha selezionato 89 «practitioner» dall’età media di 43 anni. 63 partecipazioni nazionali: il Niger è la new entry, la Russia non ha chiesto di essere presente mentre l’Ucraina, attualmente assente, può contare sul sostegno dell’istituzione veneziana

Rosa Martínez: «Cominciamo a immaginare e a costruire a Venezia il laboratorio del futuro»

La curatrice spagnola, prima donna a dirigere (con María de Corral) un’Esposizione internazionale d’arte a Venezia, alla vigilia della presentazione della Biennale di Architettura affidata a Lesley Lokko riflette sui cambiamenti della manifestazione nei suoi 127 anni di vita e della città che la ospita

Per La Biennale è stato un 2022 a emissioni zero

Tutte le manifestazioni hanno ottenuto la certificazione di neutralità carbonica. Il presidente Cicutto promette le stesse risorse per il 2023 e si impegna a riutilizzare per la Biennale Architettura gli apparati dell’allestimento della Biennale Arte

La Biennale di Venezia 2022

Interviste, approfondimenti e report per scoprire tutto quello che c’è da sapere sulla Biennale Arte 2022

Il ruolo dell’Ucraina nella fiera d’arte più discreta del mondo

Alla Biennale di Venezia, sulla scia dell’invasione russa, una parte della capacità di spesa della mostra viene indirizzata verso buone cause

L’effetto Biennale

Quest’anno a Venezia sono scomparsi dalle didascalie i nomi delle gallerie. Una foglia di fico che non ha impedito l’effetto volano sugli appetiti di mercanti e collezionisti e sulle quotazioni, dalla veterana Cecilia Vicuña all’emergente canadese Tau Lewis

«Scosse. Frizioni e storie sotto traccia in Biennale»

Il podcast in tre puntate a cura di Cristiana Campanini, realizzato nell'ambito della media partnership con il Padiglione Italia, ci conduce nel flusso indefinito di storie che abitano da sempre la Biennale di Venezia

Sono le macchine a controllarci

Una conversazione con Wang Yuyang, artista cinese per la prima volta alla Biennale

Due leonesse e un elefante a Venezia

Incontro con Katharina Fritsch e Cecilia Vicuña, le due vincitrici del Leone d’Oro alla Carriera alla 59ma Biennale di Venezia

Una Biennale troppo ancorata all’universo Biennale

Il contemporaneo sembra essersi appiattito su questioni formali o di mera presentazione grafica dei suoi cataloghi, mentre le domande realmente urgenti sulla condizione umana vengono messe in garage

Appello alla libertà nel giorno della Liberazione

La Venezia della 59ma Biennale fa da sfondo a importanti iniziative a sostegno del popolo ucraino e mentre l’assenza della Russia fa rumore, c’è chi invita al disarmo

Due nuove leonesse alla Biennale

È la Gran Bretagna di Sonia Boyce il miglior padiglione nazionale, Simone Leigh miglior artista in mostra, argento per Ali Cherri e menzione speciale a Francia e Uganda

La voce post coloniale della biennale e dintorni

Report Day 3 | Dalla mostra ai Padiglioni nazionali al nuovo avamposto di Patrizia Sandretto artisti e minoranze raccontano un’altra storia

Si apre il Padiglione Italia

Durante la conferenza stampa Gian Maria Tosatti dichiara che l’opera può restituire un’immagine tragica dell’Italia ma non disperata perché rimette in gioco il nostro destino

Padiglioni all’Arsenale | Tra nostalgie e consapevolezze

Crisi ambientale, effetti nefasti della colonizzazione, lotte di genere e rapporto con la tradizione e la tecnologia tra i temi più sentiti

L’appello di Zelensky al popolo della Biennale

«Sostenete questa lotta con la vostra arte»: il presidente ucraino si rivolge agli artisti e ai visitatori della Biennale di Venezia in occasione di una mostra di artisti ucraini e internazionali co-organizzata dal PinchukArtCentre e dalla Victor Pinchuk Foundation

Padiglioni in città | Allegro caos e nuove partecipazioni

La Biennale esprime il suo spirito creativo e informale tra le calli veneziane, dove l’Uganda debutta con menzione speciale

Il termometro del mercato: le Surrealiste

Ignorate per decenni, le artiste surrealiste ora sono al centro della Biennale di Venezia. Le opere di Carrington, Varo, Fini, Tanning sono ricercate, ma le quotazioni assai lontane da quelle dei colleghi maschi, da Ernst a Magritte

Voce e respiro dell’Arabia Saudita

Muhannad Shono racconta la sua ibrida creatura approdata a Venezia

Padiglioni ai Giardini | Qui c’è un «vuoto» da cui ricominciare

Report Day 2 | Tra i temi dominanti dei Padiglioni nazionali ci sono i sogni, la rinascita e le rarefazioni

La guerra alla Biennale

Il conflitto cancella il Padiglione russo e ridisegna quello ucraino. Ma il tema che accomuna i padiglioni è la diversità

Padiglioni all’Arsenale | Trasformazioni e ibridazioni

L’atteggiamento antropocentrico pare aver lasciato il passo a uno spirito più critico e altruista al quale non manca certo l’immaginazione

La Biennale della complessità

Tra Giardini e Arsenale l’arte fa i conti con il passato e si riappropria della materia, ispirandosi a forza, intelligenza, longevità e memoria

Formafantasma «facilitatori» a Venezia

Lo studio Formafantasma torna in Italia e allestisce gli spazi della Biennale, cercando gli equilibri per far interagire opere, ambienti, visitatori

LA BIENNALE CHE È STATA | 127 anni e 58 edizioni

Com’è nata e si è evoluta un’istituzione unica al mondo, specchio, in oltre un secolo di storia, degli equilibri geo-politici mondiali e dei tanti modi di concepire l’arte, la sua capillarizzazione e il suo mercato

Una Biennale più necessaria che mai

La direttrice Cecilia Alemani insiste sul ruolo dell’arte in reazione ai drammatici eventi attuali e racconta sei delle artiste selezionate per la sua mostra principale

Il Padiglione Italia è un viaggio al termine della Notte

Il curatore Eugenio Viola ha voluto un solo artista per ripercorrere l’ascesa e la caduta del miracolo industriale italiano, due atti immersivi seguiti dal «ribaltamento del pessimismo di Pasolini in una visione positiva». «Credo che in questi tempi incerti l’ottimismo debba essere una necessità etica, quasi un obbligo»

Tutta l’arte da Vedere a Venezia

La mappa per orientarsi tra 79 mostre aperte in laguna durante la Biennale Arte 2022

LA BIENNALE CHE SARÀ | Nella Venezia che scomparirà

Alla Biennale del 2015 abbiamo dato sei ragioni per cui Venezia era condannata. Lo è ancora. Dall’innalzamento del livello del mare all’abbandono della città dell’Unesco, la situazione è desolante

LA BIENNALE CHE SARÀ | In Capsule: Le seduzioni del cyborg

Le macchine, (non più) celibi, sono il nostro doppio, lo specchio del desiderio di guardare noi stessi. Un’analisi della contaminazione tra corpo e macchina alle avanguardie alla filmografia contemporanea

LA BIENNALE CHE SARÀ | In Capsule: Corpo orbita

Tra le ibridazioni e metamorfosi esaminate vi è quella del linguaggio, dell’universo verbo-iconico, del corpo della parola, della scrittura, un tema anticipato nel 1978 da Mirella Bentivoglio

LA BIENNALE CHE SARÀ | In Capsule: La tecnologia dell’Incanto

Il secondo viaggio nel tempo della mostra centrale indaga il rapporto tra corpo umano e tecnologia, membrana e schermo attraverso il linguaggio astratto e cibernetico di artiste attive dagli anni Sessanta

LA BIENNALE CHE SARÀ | In Capsule: La culla della strega

Il primo tra i viaggi nel tempo pensati da Cecilia Alemani è una zona di iniziazione che prepara alla visione dell’intero progetto e introduce a una dimensione dove reale e immaginario, passato e contemporaneo convivono fluidi e osmotici

LA BIENNALE CHE SARÀ | Una bussola per orientarsi tra Giardini e Arsenale

Introduzione ai temi e alla struttura della 59. Esposizione Internazionale d’Arte

LA BIENNALE CHE SARÀ | Il Latte dei Sogni

Una critica immaginaria e immaginata, Max Ernst recensisce il libro di Leonora Carrington

«914»: il Padiglione russo che non ci sarà

Ispirati alla Biennale del 1914, Sukhareva e Savchenkov avrebbero esposto opere sonore con voci di uccelli, dipinti e installazioni sulla relazione tra corpo, materia e intelligenza artificiale

Fuga da Kiev con il Padiglione ucraino nel bagagliaio

Maria Lanko è riuscita a lasciare Kiev in automobile, si è diretta in auto verso Venezia, portando con sé un pezzo dell’installazione «Fountain of Exhaustion» di Pavlo Makov

Pavlo Makov, sotto le bombe prepara la sua Biennale

La testimonianza dell’artista a cento chilometri da Charkiv, in contatto con il Ministero della Cultura italiano per «salvare» il Padiglione ucraino alla Biennale di Venezia

Curatore e artista del padiglione russo si ritirano

Garage e GES-2 interrompono le mostre. La reazione della scena artistica russa all’invasione dell’Ucraina, nonostante i grandi rischi

Sospesi i lavori del Padiglione ucraino

Pur non trovandosi «in uno stato di pericolo immediato», giovedì mattina gli organizzatori hanno sospeso i lavori della personale di Pavlo Makov per la Biennale di Venezia

La Biennale snobba Gagosian

Nella mostra centrale di Cecilia Alemani «ridisegnati» a sorpresa pesi ed equilibri di alcune tra le più importanti gallerie italiane e internazionali

Il Padiglione Italia smaschera le contraddizioni del Boom

L'installazione in due atti di Gian Maria Tosatti per la Biennale 2022 metterà in scena i lati oscuri del presente del nostro Paese

La Biennale è la Biennale. Venezia è Venezia

Il dialogo tra l’istituzione e la città attraverso mostre, progetti culturali, urbanistici e fondi ministeriali. Il racconto di Roberto Cicutto

Una Biennale femminile, ma non femminista

Cecilia Alemani racconta la genesi della sua mostra, ispirata al Surrealismo di Leonora Carrington, avrà quadri, sculture, oggetti e pochissimi video, di 213 artisti (180 al loro debutto)

La Biennale postumana di Cecilia Alemani

La curatrice ha provato a riassumere grandi questioni, anche esistenziali, in tre tematiche: la rappresentazione dei corpi e le loro metamorfosi, la relazione tra gli individui e le tecnologie e la connessione tra i corpi e la Terra

La lunga storia di Baratta alla Biennale

Il racconto di come alla sua guida sia avvenuta la trasformazione e la crescita della più importante istituzione culturale italiana sul fronte del contemporaneo

Il futuro si cela in Antartide

Alla Biennale di architettura il libro di Giulia Foscari che esplora il continente minacciato, i cui ghiacci e rocce sono sterminati archivi di dati climatici indispensabili per programmare la politica ambientale

L’arte rende sostenibile l’architettura

Gli artisti visivi scalzano le archistar e trasformano la Biennale, imperniata sui temi dell’ambiente e della socialità, in una rassegna leggibile e spettacolare | Fotogalleria

L’architettura è il modello della socialità

La Biennale di Architettura presentata dal direttore Hashim Sarkis: 112 partecipanti da 46 Paesi e 63 Padiglioni Nazionali

La crisi è colpa delle città zombie

Alessandro Melis, curatore del Padiglione Italiano alla Biennale: «Ma può esistere un’architettura intrinsecamente ecologica, parte dell’ecosistema e non alternativa»

Serre tropicali e imbarcazioni capovolte

Gli eventi collaterali della 17ma Mostra Internazionale di Architettura

Le comunità resilienti oggi e domani

Il Padiglione Italiano della Biennale di Architettura di Venezia presentato dal curatore Alessandro Melis

Mangiare nel museo con un critico d'arte | Fondazione Querini Stampalia

Fu un Querini del Quattrocento a importare lo stoccafisso, padre di tutti i baccalà

La sfida di Roberto Cicutto

Torna nella sua città da presidente della Biennale, dopo l'esperienza a Roma come produttore e presidente dell’Istituto Luce e di Cinecittà

«Non avrei rinviato le Biennali»

Parla Maurizio Torcellan, marketing manager di Apice, una delle principali aziende di trasporto d’opere d’arte, allestimento e servizi integrati

FAREMO COSÌ | La Biennale di Venezia

Roberto Cicutto: «Mai una Biennale soltanto digitale»

Federica Galloni: «Siamo un piccolo Ministero nel Ministero»

Parla la direttrice generale di Archeologia, Belle Arti e Paesaggio. Ha pieni poteri e la sua azione è appena iniziata

Marcello Morandini: «Torno per il mio catalogo»

Un volume per l’opera completa in attesa della Fondazione a Varese la prossima primavera

I ribelli di Falckenberg

La collezione dell’imprenditore amburghese Harald Falckenberg: 25 anni di acquisizioni in arte della controcultura, non convenzionale e sperimentale

L’offerta espositiva invernale del Reina Sofía

Una personale dell'austriaca Ceija Stojka e una retrospettiva di Jörg Immendorff

Fagioli rossi alla danese a Brooklyn

La Faurschou Foundation apre una sede a New York

Nella Wunderkammer di Carol

Aperta su prenotazione la casa-museo di Carol Rama a Torino

Il dolce naufragio nel mare delle mostre

Ai visitatori viene dato ciò che si aspettano, fidelizzandoli con una rassicurante ripetitività di artisti e temi, una strategia commerciale comune dall'arte antica al contemporaneo

I 400 numeri del Giornale dell’Arte

Dal 1983 l'officina quotidiana intenta a fare un giornale che parla d’arte in maniera giornalistica. Questo è (e vuole essere) il «vostro» giornale

Super Pace Gallery a Chelsea

Si aprono a New York gli otto piani della galleria di Marc Glimcher

Morire di muri

Al Gropius Bau un tema di drammatica attualità

La realtà va guardata in faccia

A Palazzo Cucchiari volti e corpi di Andrea Martinelli

VIAGGI PER L'ESTATE | Manuale di autodifesa per visitare biennali e fiere d'arte

Regole e consigli per non uscirne frustrati, sconfitti o, peggio, pericolosamente soddisfatti

Il Ghana è un dream team

I quattro assi schierati dalla Nazione africana esordiente in un panorama ripiegato su se stesso: tra le eccezioni, la Cina interattiva e la Georgia distopica ma vivace

Tango triste e Bella Ciao

La malinconia, da qualche edizione, sembra essere la musa ispiratrice di curatori e artisti chiamati a rappresentare l’arte del nostro Paese. Il labirinto dechirichiano di Milovan Farronato, cioè l’allestimento, è forse l’opera più convincente

Curiosità e luce

Il santo curatore anestetizza l’arte

Wunderkammer e realismo, utopie e distopie, visionarietà e denuncia sociale: Ralph Rugoff allestisce una rassegna «orizzontale» e finisce per neutralizzare l’efficacia delle opere. Tutto è «interessante», cioè né bello né brutto. A non essere in stato interessante è proprio l’arte

Pericle eremita alla Querini Stampalia

La riscoperta di un artista misterioso

Beverly Pepper allo Spazio Thetis

La 97enne artista protagonista di uno tra gli eventi collaterali della Biennale

Hansel e Gretel nel Palazzo Bonvicini

Un percorso in sei stanze tra installazioni metafora di un cammino esistenziale

A Palazzo Franchetti Jean Dubuffet

Una rassegna curata da Sophie Webel e Frédéric Jaeger

SPECIALE BIENNALE | I padiglioni scelti da «Il Giornale dell’Arte» e «The Art Newspaper»

Il linguaggio e l’incomunicabilità fra i temi dominanti dei 90 Paesi partecipanti

SPECIALE BIENNALE | Gli eventi collaterali

Tra i 21 accreditati dalla Biennale Baselitz, Immendorff e Pascali

SPECIALE BIENNALE | Il curatore del Padiglione Italia, Milovan Farronato, racconta la sua mostra

Le opere di Enrico David, Chiara Fumai e Liliana Moro in un percorso ispirato a Italo Calvino

Arshile Gorky, nomade nella vita e nella pittura

A Ca' Pesaro 80 opere a cura di Gabriella Belli e Edith Devaney

SPECIALE BIENNALE | 79 artisti tra Padiglione Centrale e Corderie

La presenza massiccia dell’Asia, una maggioranza di artiste e un ritorno al piacere visivo

Il particolare rapporto di Baselitz con Venezia

La prima retrospettiva di un artista vivente alle Gallerie dell'Accademia

La biblioteca dell’artista scrittore

Un progetto di Edmund de Waal in due luoghi emblematici: il Museo Ebraico e l'Ateneo Veneto

SPECIALE BIENNALE | Rugoff: «Attenti a quei cinque»

Gli artisti da tenere d’occhio inclusi nella sua mostra

SPECIALE BIENNALE | Le anticipazioni di Ralph Rugoff

«Penso che una mostra come questa si rivolga al presente e non a chi si dovrebbe trovare nei libri di storia»

Da Venezia Francesca Thyssen studia gli oceani

Negli spazi di una chiesa sconsacrata «Ocean Space» accoglie una mostra di Joan Jonas

Scacco matto di re Harry

Diretto, meditativo, curioso, intelligente. Szeemann. Un ricordo di Carolyn Christov-Bakargiev

Peggy e Arp: quel colpo di fulmine

Alla Collezione Guggenheim 70 opere dello scultore che convertì l’ereditiera all’arte moderna

Ludovica Carbotta: sola a Monowe

L'artista torinese prima della Biennale alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo

Globale e Triumphale

El Anatsui alla Haus der Kunst

Le metamorfosi di Gal Weinstein

L’artista israeliano ospite della galleria di Riccardo Crespi

La leggenda dell’anarchico curatore

Al Castello di Rivoli le ossessioni di Harald Szeemann

Espulsioni e rivisitazioni

La star è Theaster Gates. Ma ci sono anche Creuzet, Scurti e von Bismarck

Cappelle permanenti a Venezia

Le «Vatican Chapels» commissionate dal Vaticano per la Biennale 2018 rimarranno visitabili in permanenza

Il poema della vecchiaia di Morbelli

Il ciclo di sei tele presentato nella sua interezza a Cá Pesaro

Il volo di Licini

Alla Collezione Peggy Guggenheim 60 anni dopo il trionfo alla Biennale

Al Pompidou un omaggio a Franz West

La più vasta retrospettiva sinora dedicata all’artista austriaco scomparso nel 2012

Piccolo è bello, ed è anche intimo

Da un anno direttrice della Collezione Peggy Guggenheim di Venezia, Karole P.B. Vail (che di Peggy è la nipote) spiega risultati e programmi

  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre

Il numero in edicola

  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
© 1983-2021 Società Editrice Umberto Allemandi S.r.l. - Piazza Emanuele Filiberto, 13/15 10122 Torino - Tel +39.011.819.9111 - P.IVA 04272580012