Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
POLITICA
Nel suo ultimo rapporto, presentato il 19 novembre, l’organo di controllo ne raccomanda la chiusura entro il 2030
È online il nuovo avviso pubblico che punta a favorire la crescita delle imprese culturali del Mezzogiorno. Dal 10 dicembre al via le domande
Gli storici dell’arte: «Le Università prendano posizione e si ricuciano i rapporti tra MiC e Atenei»
A proposito del nuovo Ordinamento professionale del Ministero della Cultura (MiC), uscito il 10 novembre e ritirato il 12 e che tanto dibattito ha provocato, riceviamo dal Cisda, il Comitato Idonei Storici dell'arte, e pubblichiamo
L’M9-Museo del ’900 ospita una mostra, premiata con la medaglia d’oro dal presidente Mattarella, che riunisce una selezione delle opere donate ai Musei Civici di Savona
Da venerdì scorso il pubblico è tornato nelle sale della National Gallery of Art e nel complesso museale della Smithsonian Institution. La mancata approvazione della «legge di bilancio» aveva paralizzato per oltre un mese i servizi giudicati non essenziali
Nel nuovo blocco di mail rese pubbliche alla Camera statunitense emergono, tra le vicende che coinvolgono Jeffrey Epstein, anche inaspettati riferimenti al mondo dell’arte
Il piano è ripartito tra due piani gestionali: il primo dedicato all’assistenza ai siti italiani sotto tutela dell’Unesco (1,9 milioni euro), il secondo agli interventi di valorizzazione dei siti Unesco (1.7)
Un assessore sardo che partecipava a un evento organizzato a Palazzo Piacentini, sede del Ministero delle Imprese e del Made in Italy in via Veneto, ha distrutto accidentalmente una porzione della «Carta del Lavoro», opera del 1931 commissionata all’artista da Giuseppe Bottai per celebrare la riforma del lavoro
Articoli precedenti
È scomparso a Parigi a 92 anni. Nel 1988 era stato invitato alla Biennale di Venezia e nel 1990 aveva esposto al Centro Pecci di Prato
Un convegno a Roma ha rappresentato l’occasione per un dialogo aperto tra le principali organizzazioni internazionali e africane attive nella tutela e valorizzazione
Le risorse sono destinate a musei regionali, provinciali, civici o privati, gestiti da soggetti pubblici o privati, da enti del Terzo settore o non profit, con entrate annue non superiori a 50mila euro
Inaugurata per la prima volta a Palermo nel 2012, l’esposizione continua ad essere allestita, con eventuali aggiornamenti, in diverse sedi, anche europee
Gli ambiti in questione riguarderanno, ad esempio, il paesaggio, le tradizioni orali, la narrativa e la toponomastica, la musica e le arti dello spettacolo di tradizione o l’espressione artistica di strada
La città romagnola è stata selezionata per il settore «artigianato e arti popolari» (tradizione della ceramica), quella ligure per il design (settore nautico)
Nel decreto in questione sono previsti 229 interventi. Con un altro decreto, il Dicastero investe 20 milioni per la promozione all’estero della lingua e della cultura italiane
Dal MiC oltre 70 milioni per la sicurezza dei musei e del patrimonio culturale del Sud e delle Isole
Due progetti governativi in cantiere mirano a potenziare gli strumenti di prevenzione e monitoraggio, attraverso l’impiego delle tecnologie più avanzate















