
Putin cambia i vertici della cultura in Russia
Alla Tret’jakov, al Museo Statale Russo e e al Puškin arrivano direttori «amici», mentre chiude il Centro Sakharov
Alla Tret’jakov, al Museo Statale Russo e e al Puškin arrivano direttori «amici», mentre chiude il Centro Sakharov
Sotto il presidente turco, rieletto il 28 maggio con un nuovo mandato quinquennale, molte figure del mondo della cultura hanno dovuto affrontare intimidazioni
Le critiche della curatrice Lesley Lokko: «Una decisione che ha mostrato la “brutta faccia” della politica italiana sull'immigrazione, ma che non dovrebbe diventare “la storia che definisce questa mostra”»
La riforma 508 del 1999 è ancora in parte inattuata, ma il tema dell’equiparazione dei titoli Afam a quelli universitari è all’attenzione del Governo. Intervista a Luca Cesari, direttore dell’Accademia di Urbino
La questione dell’equità retributiva negli Stati Uniti ha una storia molto lunga
Le manovre del ministro Sangiuliano sull’assetto della più importante istituzione culturale italiana del contemporaneo, la Biennale di Venezia
Prosegue la polemica sui «principi di redditività» del ministro Sangiuliano. Pubblichiamo integralmente la lettera dell’Associazione Italiana per la promozione della Scienza Aperta (AISA)
Il disegno di legge promosso dal vicepresidente del Senato Gian Marco Centinaio per tutelare e valorizzare i locali storici italiani
Al Ministero della Cultura si lavora al bando di concorso internazionale per assegnare la direzione di 13 musei: i candidati non italiani dovranno avere una conoscenza certificata da test della nostra lingua
Dal Codice dei Beni culturali del 2004 all’elenco dei restauratori del 2018: 14 anni di inerzia, contraddizioni, lotte, polemiche e ricorsi per ridefinire le modalità di accesso alle professioni del restauro di beni culturali. In giugno, probabilmente, le prove di idoneità
Che senso hanno gli apprezzabili richiami del ministro a Benedetto Croce se poi i suoi atti vanno in una direzione opposta, così palesemente illiberale?
Sono 6,68 i miliardi previsti nei comparti Cultura e Turismo per la modernizzazione delle infrastrutture, materiali e immateriali. In attesa della terza tranche di finanziamenti europei, «le scadenze sono nei termini, in stadio di avvio», spiega Openpolis. Ma...
«Paesaggio, ambiente ed energia non possono più essere contrapposti. La politica dei “no” a scatola chiusa ha fatto male a questo Paese», spiega il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica
Il nuovo disegno di legge punisce chiunque imbratti «beni culturali o paesaggistici» con forti sanzioni amministrative, da 10 a 60mila euro. Anche se il gesto è motivato da una buona causa: «L’emergenza climatica fa più paura del carcere», risponde il collettivo Ultima Generazione, che annuncia nuove azioni
Nell’edizione di quest’anno di questa ricorrenza, istituita nel 1982 dall’Icomos, una nuova versione della Carta internazionale dell’Icomos per il turismo culturale
Ha fatto molto discutere la decisione degli Uffizi di prestare due importanti opere al salone internazionale dei vini e distillati di Verona, ma potrebbe essersi trattato di un atto lungimirante
In una torrenziale arringa conclusiva al Convegno nazionale dei mercanti d’arte Fima, il sottosegretario, relatore ministeriale, ha evidenziato senza mezzi termini errori, incomprensioni e ostruzionismi autolesivi e talvolta perfino comici di una legislazione imperfetta e ostile e di una burocrazia statale ancora prevenuta nei confronti di un libero mercato adeguato ai tempi
L’installazione outdoor, trasfigurata da un uomo filo-russo, sarà presto sistemata e «ricucita»
In un comunicato la Commissione russa dell’Unesco ha affermato che la decisione di assegnare alla città ucraina lo status di sito in pericolo è «politicamente parziale e scientificamente infondata» ed è stata approvata solo con il sostegno di una minoranza
Il rapporto stilato da un comitato di sette esperti sostiene che alcune opere esposte a Kassel lo scorso anno «veicolano affermazioni che possono o devono essere interpretate come antisemite»
È sempre più alto il rischio che la collezione del Museo d’arte regionale di Kherson, inviata in Crimea per essere «custodita», possa rimanere nel territorio occupato dalla Russia nel 2014 anche dopo la fine delle ostilità
La concomitanza tra le elezioni politiche e l’esplosione del mercato dell’arte sarebbe la congiuntura perfetta per un investimento pubblico strategico nel comparto artistico e museale in tutto il Paese
L’agenzia francese Afalula, frutto dell’accordo intergovernativo tra Francia e Arabia Saudita, sostiene programmi di residenza per artisti nel Regno, nell’ambito dell’accordo per lo sviluppo culturale e turistico della regione di AlUla
Il Ministero della Cultura spagnolo lancia il bando del concorso per dirigere il Museo: candidature entro il 24 marzo. Intanto l’ex direttore dopo 15 anni se ne va sbattendo la porta
La gratuità degli ingressi è un argomento attualissimo dopo l’annuncio delle Gallerie degli Uffizi di un aumento del prezzo del biglietto
Deus ex machina del rilancio culturale torinese, è scomparso ieri a 76 anni. Lo ricordiamo con l’ultima intervista rilasciata al nostro giornale lo scorso ottobre
Un attore omofobo nazionalista seguace di Putin ha fondato un Fronte Culturale della Russia per modificare radicalmente la politica culturale del suo Paese «oggi unico difensore della grande cultura europea» e istituire la censura e Comitati per certificare il «patriottismo» degli artisti. Riammessi gli artisti «traditori» se faranno pentimento pubblico
La realtà oggi racconta della totale inerzia da parte del Ministero, ecco perché ci si aspetta da parte del nuovo ministro Gennaro Sangiuliano un intervento netto e deciso per invertire il trend degli ultimi anni
Negli ultimi mesi le parole del ministro Sangiuliano avevano fatto ben sperare, ma a gennaio è giunto l’Atto di indirizzo che indica le priorità politiche. E qui la montagna ha partorito il topolino
Il sottosegretario alla Cultura Lucia Borgonzoni punta a definire una normativa nazionale per la produzione di opere d’arte originali attraverso nuove tecnologie e per la riproduzione digitale di opere già esistenti
Un volume che raccoglie gli atti di un convegno svoltosi nel 2020 ad Ancona getta nuova luce sulle opere d’arte rubate a membri della comunità israelitica italiana e sul destino degli artisti e collezionisti ebrei
Le autorità brasiliane hanno stilato un dettagliato rapporto che documenta le condizioni degli oggetti della collezione nazionale dopo la rivolta dell’8 gennaio dei ribelli pro Bolsonaro
In tanti si sono trovati in un’impasse: non è stato loro più concesso il prelievo di denaro e le loro opere sono state sequestrate. Qualcuno ha cercato di aggirare le sanzioni dell’Occidente, ma non sempre ha funzionato
Sulla questione della restituzione dei Marmi del Partenone il primo ministro greco Mitsotakis ha inasprito la sua posizione in vista delle prossime elezioni
L’amministrazione Biden valuta la possibilità, nonostante il debito di oltre 616 milioni di dollari e le controversie su Israele-Palestina. L’uscita nel 2019 era stata provocata dall’ammissione della Palestina come Stato membro
Ha completamente riconfigurato e reso indipendente il grande museo spagnolo e ora Manuel Borja-Villel termina il suo secondo mandato. Ma per il terzo rinnovo dovrà vedersela con gli appetiti della politica
La Russia boicottata si dimette. Sostituita, in ordine alfabetico, dall’Arabia Saudita filorussa
Potente simbolo artistico e politico, riecheggia nella storia dell’arte da Robert Ryman a Kiri Dalena. Da fine novembre sta facendo il giro del mondo in segno di solidarietà con la Cina o per protesta in Iran e Russia
Tra gli obiettivi del nuovo ministro, una piattaforma unica per tutta l’Italia per acquistare i biglietti dei musei. Tra i suoi crucci la carenza di personale nei Comuni, i ricoveri nelle calamità, 5 milioni di opere nei depositi e i musei sottovalorizzati o chiusi
Dal mondo della cultura due petizioni (una ha già più di 6mila firmatari) in segno di dissenso e per richiedere alle organizzazioni internazionali di boicottare le istituzioni iraniane
Il presidente del Fai Magnifico ricorda all’ex ministro Cingolani il valore primario del paesaggio. Ma «spesso i funzionari bloccano per mancanza di competenze»: contestati il colore della nave di Piombino e i pannelli sul tetto che si vedono solo dall’elicottero
Prima dell’invasione dei Talebani Sadaf Danish aveva creato un gruppo artistico nella sua città natale, Kunduz, i cui membri hanno dipinto opere sui muri della città su temi legati alla pace e ai diritti umani
È richiesto un ribaltamento di paradigma: le competenze specialistiche non possono esprimersi soltanto a difesa dei propri campi di interesse, perché sono veramente tali quando sanno comprendere il punto di vista delle altre competenze e integrarne gli obiettivi a sintesi superiori
La presidente uscente della Fondazione MaXXI, racconta i dieci anni del proprio mandato, e augura buon lavoro ad Alessandro Giuli, dal 12 dicembre nuovo presidente
Attraverso l’analisi dei resti materiali e la ricostruzione di quelli integralmente o parzialmente perduti, il volume di Matteo Ferrari restituisce il formarsi, la peculiarità e il funzionamento dell’arte civico-politica lombarda tra XII e XIV secolo
Dopo il sottofinanziamento degli ultimi dieci anni la direttrice della Museums Association chiede investimenti che aiutino i musei a diventare più efficienti dal punto di vista energetico ed ecologico per creare un futuro sostenibile
Capolavori modernisti hanno varcato il confine dell’Ucraina per essere esposti al Thyssen Bornemisza di Madrid
Un irrigidimento ideologico si sta diffondendo nel Paese mentre il suo leader inizia un terzo mandato quinquennale. Secondo un curatore anonimo: «Questo è solo l’inizio»
Il MiC ha ripartito equamente 300 milioni di euro per migliorare l’efficienza energetica di cinema, teatri e musei
Dal neoministro della Cultura Gennaro Sangiuliano si attendono azioni in discontinuità con la gestione Franceschini. Ventitré addetti ai lavori interpellati da «Il Giornale dell’Arte» propongono iniziative urgenti e concrete
Tra le bellezze del Paese turbato da manifestazioni quasi del tutto nascoste agli occhi dei rari turisti di queste settimane
Il progetto, che comprende il restauro del bagno ebraico, un tempo utilizzato principalmente dai residenti ebrei di Herat, è uno dei primi progetti di conservazione culturale ad avere il via libera nella provincia dal ritiro delle truppe statunitensi dal Paese
Al Museo di Santa Giulia la prima personale in Italia dell’artista dissidente russa. «Da liberatori siamo diventati assassini. D’ora in poi anche solo il riferimento alla parola “sovietico” sarà impossibile»
La 9a Biennale di Mosca in programma alla Galleria Tretjakov è stata chiusa dalle autorità prima dell’inaugurazione, prevista per il 7 novembre. Dall’inizio della guerra sono decine le mostre annullate
Tutti raggiunti i primi 45 obiettivi, altri 55 entro fine anno. La Ue concede la seconda tranche di complessivi 21 miliardi di euro
Mentre è in corso una sua retrospettiva alla Maison Européenne de la Photographie, il fotografo ucraino riflette sulla guerra tra il suo Paese e la Russia e sul fatto che la sua arte sia nata dalle avversità
L’arresto di Htein Lin e della moglie, ex ambasciatrice britannica, è l’ultimo di una lunga lista: «Oggi nel Paese nessuno si sente al sicuro», aveva dichiarato l'artista qualche settimana prima. Il governo militare ha ucciso migliaia di cittadini tra cui professionisti del mondo della cultura
Dalla scelta del ministro dipenderà il valore che la leader di Fratelli d’Italia attribuisce alla Cultura
Il conflitto tra Russia e Ucraina mette in luce un relativismo che parte da Giovanni Battista Vico
Il potente capo di Gabinetto di cinque ministri (da Bondi a Franceschini), neopresidente della Società Italiana degli Autori ed Editori: «Non esiste politica culturale di destra o di sinistra»
Le diverse iniziative per una maggior consapevolezza dei fenomeni del colonialismo e della schiavitù necessiterebbero di una maggiore armonizzazione
Un’organizzazione britannica senza fini di lucro che andrebbe replicata anche in altri Paesi
L’artista e giornalista curda, che manifestava contro la morte di Mahsa Amini, è stata rilasciata dopo un breve periodo di detenzione da parte delle autorità tedesche, ma potrebbe ancora ricevere accuse
Tutti i nomi, probabili e improbabili, candidabili e autocandidati, dopo 8 anni di guida Franceschini
L’Icom con l’Interpol ha creato una Lista Rossa d’emergenza per il patrimonio minacciato, con le pattuglie di frontiera in «massima allerta» per sequestrare le opere d’arte rubate dai musei ucraini. Ma è troppo tardi?
L’atto conclusivo del Progetto Genesi, sul rapporto tra arte contemporanea e diritti umani: un anno di antirazzismo e di dialogo interculturale
La sloganistica e le nozioni da bignami sono così: metti in mano un argomento a degli spin doctor e ti ritrovi con enunciati basic che funzionano per lo scopo. Lo scopo è solo catturare voti
In vista delle elezioni politiche del 25 settembre, pubblichiamo e analizziamo le proposte dei partiti e delle coalizioni. E il totoministro del mondo dell’arte: 40 nomi suggeriti da 16 esperti
Il direttore delle Gallerie dell’Accademia di Venezia ha diffuso una lettera aperta sull’azione dimostrativa compiuta da alcuni militanti ecologisti il 4 settembre nel museo. Ne riproduciamo integralmente il testo
Sono i finanziamenti previsti dal Pnrr in coincidenza con il Giubileo 2025: restauro, valorizzazione e fruizione di 283 siti per 335 interventi tra archeologiche, chiese, ville storiche, fontane, monumenti...
Era stato condannato a morte nel 2015 da una corte religiosa. L’artista suo amico Ahmed Mater sostiene che sotto il nuovo governo le cose andrebbero in maniera diversa
Esportare opere d’arte dal nostro Paese è più semplice, ma la procedura è ancora lenta e iperprotettiva
La Città Eterna straborda di simboli visivi, ma il Colosso voluto da Nerone è oggi scomparso. Ecco la proposta di Luca Josi e Antonio Romano: un Colosso temporaneo scelto da una platea planetaria
75 anni dopo l’indipendenza, il regime dei «talebani indù» di Modi appare come l’estensione della pratica coloniale britannica da cui il subcontinente indiano si è liberato
La mostra «nomade» europea rafforzerebbe la scena culturale del Paese, secondo la direttrice fondatrice dell’evento, Hedwig Fijen
In una mostra allestita in 16 città in Polonia la scioccante somiglianza tra le immagini contemporanee e quelle storiche
Il Festival della memoria, caratterizzato da narrazione, musica, poesia e danza, mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sulle persistenti difficoltà della popolazione
Dal contrabbando ai visti, responsabili di fiere, biennali e gallerie ci parlano dei problemi del confine conteso e delle loro ripercussioni sul mercato
La mossa sarebbe particolarmente significativa per gli artisti delle First Nations, che raramente guadagnano dalle vendite più di un reddito di pura sussistenza. Ma per i mercanti si tratta di un’«idea terribile»
Anna Bottinelli, presidente della Monuments Men and Women Foundation, illustra le carte da gioco con le opere disperse durante la seconda guerra mondiale
Ogni anno 40mila persone negli Stati Uniti perdono la vita uccisi da fucili e pistole; nel 2021, per lo stesso motivo, sono morti 3.044 studenti. Artisti e cittadini si mobilitano per fermare la strage
Alla conferenza di Praga dell’Icom, ai funzionari verrà detto che la pianificazione tradizionale potrebbe essere un ostacolo quando si affrontano le moderne questioni relative ai diritti umani
Nel Regno Unito l’instabilità economica e il lievitare dei prezzi dell’energia minacciano molte istituzioni, ora che i finanziamenti di emergenza messi a disposizione durante la pandemia non sono più accessibili
Dalle coalizioni di settore come GCC alle iniziative individuali, un’analisi su come l’industria dell’arte sta rispondendo alla crisi climatica ed ecologica
Una tempesta di critiche per il servizio fotografico di Annie Leibovitz su Vogue Magazine dedicato ad Olona Zelenska e al Presidente Zelensky.
«Ma nessun censura», dichiarano i direttori del Palace Museum di Hong Kong e del Taipei Performing Arts Center in Taiwan
Ahmed Jahaf è graphic designer e artista che vive a San’a’. Ha iniziato a produrre opere dal primo giorno dell’attacco saudita nello Yemen, ma ora sembra che questa guerra sia ancora più «ignorata»
A due anni dalla morte di George Floyd le discussioni sul razzismo si stanno trasformando in cambiamenti politici a lungo termine, mentre l’istituzione di un «Director of Interpretation» al Fine Arts Museums di San Francisco ha dato il la ad altri musei
Dal 16 gennaio 2023 scatterà il contributo d’accesso per chi non è residente o non pernotta a Venezia: da 3 a 10 euro, con un prezzo che sarà più salato per chi non sceglierà di prenotare la visita
Segnali di ripresa, sebbene limitati e lontani dai risultati prepandemia, vengono dal turismo. Si impone la necessità di adottare un Contratto Unico per la cultura a difesa dei lavoratori, oltre alla defiscalizzazione del consumo culturale e l’abbassamento e l’equiparazione dell’Iva per i prodotti della cultura
Con il proseguire delle ostilità, la conservazione delle decine di chiese danneggiate si sta rivelando impossibile. Ma gruppi di tutela del patrimonio, sacerdoti e volontari sono impegnati a documentare la distruzione, in vista dei futuri progetti di restauro e riedificazione
Buone intenzioni ma idee confuse. A quasi cinque anni da quando Macron colse di sorpresa il mondo dei musei annunciando una volontà di restituzione allora rivoluzionaria, i politici sono in disaccordo su chi deve attuare il piano e come
Il patrimonio e la sua valorizzazione come «fattore di crescita economica e sociale»: la più efficace e pulita delle energie rinnovabili. Per un Paese inclusivo
I Bronzi del Benin tornano a casa: più di 1.100 oggetti saccheggiati rientreranno nel Paese africano, ma alcuni manufatti resteranno in prestito ai musei tedeschi
L’ingerenza dello Stato «sta annientando la capacità delle istituzioni», afferma il commissario del progetto di gestione della governance di Museum Watch
«Siamo tutti militaristi e imperialisti»: il direttore dell'Ermitage Mikhail Piotrovskji paragona l'esportazione di cultura russa all'«operazione speciale» in Ucraina
Alla fine di febbraio l’avvocato Rob Meijer ha presentato ricorso presso la Corte Suprema olandese a nome di quattro musei della Crimea da cui provengono centinaia di oggetti esposti in una mostra ad Amsterdam
Con la presentazione del suo ultimo intervento, il restauro dell’Appartamento del duca del Chiablese, conclude la carriera in Soprintendenza dopo quarant’anni di rinnovamenti sostanziali
Da poco rieletto, il presidente francese rilancia le restituzioni, nuove commesse pubbliche per i giovani artisti e l’estensione del Pass Culture a tutti i ragazzi, oltre a un «metaverso europeo». Ma imbarazzano i rapporti con l’Arabia Saudita
La testimonianza non del tutto a lieto fine di un commissario del Mose, che nel frattempo è diventato una «peocera»