ULTIMI ARTICOLI
Sezioni
  • Antiquari
  • Archeologia
  • Arte e Imprese
  • Aste
  • Economia
  • Lettere al giornale
  • Libri
  • Mostre
  • Musei
  • Opinioni
  • Restauro
  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Giorno per Giorno nell’Arte
  • Ultimi articoli
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre
 
  • Architettura
  • Archivi
  • Arte e Moda
  • Arte antica
  • Arte contemporanea
  • Arte etnica
  • Arte medioevale
  • Arte moderna
  • Arte orientale
  • Arte sacra
  • Arti contemporanee
  • Arti decorative
  • Biennale di Venezia
  • Collezionismo
  • Design
  • Desktop
  • I detective dell’arte
  • Editoriali
  • Fiere
  • Fondazioni
  • Fotografia
  • Formazione
  • Giardini
  • Legislazione
  • Ministero della Cultura
  • L’Ottocento
  • Paesaggio
  • Politica
  • Scienza e Tecnologia
  • Turismo Culturale
Vedere in Italia
  • Vedere in Abruzzo
  • Vedere in Basilicata
  • Vedere in Calabria
  • Vedere in Campania
  • Vedere in Emilia Romagna
  • Vedere in Friuli Venezia Giulia
  • Vedere nel Lazio
  • Vedere in Liguria
  • Vedere in Lombardia
  • Vedere nelle Marche
  • Vedere nel Molise
  • Vedere in Piemonte
  • Vedere in Puglia
  • Vedere in Sardegna
  • Vedere in Sicilia
  • Vedere in Toscana
  • Vedere in Trentino Alto Adige
  • Vedere in Umbria
  • Vedere in Valle d’Aosta
  • Vedere in Veneto
  • Vedere ad Ancona
  • Vedere ad Aosta
  • Vedere a l’Aquila
  • Vedere a Bari
  • Vedere a Bologna
  • Vedere a Cagliari
  • Vedere a Campobasso
  • Vedere a Catanzaro
  • Vedere a Firenze
  • Vedere a Genova
  • Vedere a Milano
  • Vedere a Napoli
  • Vedere a Palermo
  • Vedere a Perugia
  • Vedere a Potenza
  • Vedere a Roma
  • Vedere a Torino
  • Vedere a Trento
  • Vedere a Trieste
  • Vedere a Venezia
Vedere nel Mondo
  • Vedere a Basilea
  • Vedere a Berlino
  • Vedere a Londra
  • Vedere a Mosca
  • Vedere a Parigi
  • Vedere a New York
  • Vedere in Canton Ticino
  • Vedere in Cina
  • Vedere in Francia
  • Vedere in Germania
  • Vedere in Grecia
  • Vedere in Gran Bretagna
  • Vedere in Russia
  • Vedere in Spagna
  • Vedere in Svizzera
  • Vedere negli Stati Uniti
  • Africa
  • America
  • Asia
  • Europa
  • Oceania
  • Mondo arabo
Il numero in edicola
 
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
allemandi.com
ULTIMI ARTICOLI
Politica

Il patrimonio d’arte disperso dalle leggi razziali

Un volume che raccoglie gli atti di un convegno svoltosi nel 2020 ad Ancona getta nuova luce sulle opere d’arte rubate a membri della comunità israelitica italiana e sul destino degli artisti e collezionisti ebrei

L’assalto ai palazzi di Brasília ha causato danni incalcolabili al patrimonio

Le autorità brasiliane hanno stilato un dettagliato rapporto che documenta le condizioni degli oggetti della collezione nazionale dopo la rivolta dell’8 gennaio dei ribelli pro Bolsonaro

Il 2022 annus horribilis per collezionisti e mecenati russi

In tanti si sono trovati in un’impasse: non è stato loro più concesso il prelievo di denaro e le loro opere sono state sequestrate. Qualcuno ha cercato di aggirare le sanzioni dell’Occidente, ma non sempre ha funzionato

British Museum: niente speranze per «partnership a lungo termine»

Sulla questione della restituzione dei Marmi del Partenone il primo ministro greco Mitsotakis ha inasprito la sua posizione in vista delle prossime elezioni

Gli Usa rientrano nell’Unesco (per paura della Cina)

L’amministrazione Biden valuta la possibilità, nonostante il debito di oltre 616 milioni di dollari e le controversie su Israele-Palestina. L’uscita nel 2019 era stata provocata dall’ammissione della Palestina come Stato membro

I politici al Reina Sofía: stop al direttore dopo 15 anni?

Ha completamente riconfigurato e reso indipendente il grande museo spagnolo e ora Manuel Borja-Villel termina il suo secondo mandato. Ma per il terzo rinnovo dovrà vedersela con gli appetiti della politica

Causa Ucraina, Unesco paralizzata dai russi

La Russia boicottata si dimette. Sostituita, in ordine alfabetico, dall’Arabia Saudita filorussa

Il foglio bianco dei manifestanti cinesi è un silenzioso pianto per la libertà

Potente simbolo artistico e politico, riecheggia nella storia dell’arte da Robert Ryman a Kiri Dalena. Da fine novembre sta facendo il giro del mondo in segno di solidarietà con la Cina o per protesta in Iran e Russia

Nella mente del ministro Sangiuliano

Tra gli obiettivi del nuovo ministro, una piattaforma unica per tutta l’Italia per acquistare i biglietti dei musei. Tra i suoi crucci la carenza di personale nei Comuni, i ricoveri nelle calamità, 5 milioni di opere nei depositi e i musei sottovalorizzati o chiusi

55 artisti iraniani incarcercati per le proteste

Dal mondo della cultura due petizioni (una ha già più di 6mila firmatari) in segno di dissenso e per richiedere alle organizzazioni internazionali di boicottare le istituzioni iraniane

Dalla parte del paesaggio, fonti di energia comprese

Il presidente del Fai Magnifico ricorda all’ex ministro Cingolani il valore primario del paesaggio. Ma «spesso i funzionari bloccano per mancanza di competenze»: contestati il colore della nave di Piombino e i pannelli sul tetto che si vedono solo dall’elicottero

Una lettera dall’Afghanistan... di una rifugiata in Iran

Prima dell’invasione dei Talebani Sadaf Danish aveva creato un gruppo artistico nella sua città natale, Kunduz, i cui membri hanno dipinto opere sui muri della città su temi legati alla pace e ai diritti umani

Sangiuliano dovrà sciogliere la contraddizione tra sviluppo e tutela

È richiesto un ribaltamento di paradigma: le competenze specialistiche non possono esprimersi soltanto a difesa dei propri campi di interesse, perché sono veramente tali quando sanno comprendere il punto di vista delle altre competenze e integrarne gli obiettivi a sintesi superiori

Giovanna Melandri: «Auguro al MaXXI che le rose fioriscano sul suo sentiero»

La presidente uscente della Fondazione MaXXI, racconta i dieci anni del proprio mandato, e augura buon lavoro ad Alessandro Giuli, dal 12 dicembre nuovo presidente

Le immagini sono meno fugaci delle parole e servono a fare politica

Attraverso l’analisi dei resti materiali e la ricostruzione di quelli integralmente o parzialmente perduti, il volume di Matteo Ferrari restituisce il formarsi, la peculiarità e il funzionamento dell’arte civico-politica lombarda tra XII e XIV secolo

Nel Regno Unito i privati non bastano più

Dopo il sottofinanziamento degli ultimi dieci anni la direttrice della Museums Association chiede investimenti che aiutino i musei a diventare più efficienti dal punto di vista energetico ed ecologico per creare un futuro sostenibile

L’arte del trasporto mentre volano le bombe

Capolavori modernisti hanno varcato il confine dell’Ucraina per essere esposti al Thyssen Bornemisza di Madrid

Il mondo dell'arte cinese preoccupato dall’agenda culturale del presidente Xi Jinping

Un irrigidimento ideologico si sta diffondendo nel Paese mentre il suo leader inizia un terzo mandato quinquennale. Secondo un curatore anonimo: «Questo è solo l’inizio»

A quali musei vanno i 100 milioni del Pnrr

Il MiC ha ripartito equamente 300 milioni di euro per migliorare l’efficienza energetica di cinema, teatri e musei

Caro ministro, ti raccomando cosa devi fare

Dal neoministro della Cultura Gennaro Sangiuliano si attendono azioni in discontinuità con la gestione Franceschini. Ventitré addetti ai lavori interpellati da «Il Giornale dell’Arte» propongono iniziative urgenti e concrete

Turista in Iran nei giorni della protesta

Tra le bellezze del Paese turbato da manifestazioni quasi del tutto nascoste agli occhi dei rari turisti di queste settimane

Talebani tolleranti: restaurano una sinagoga

Il progetto, che comprende il restauro del bagno ebraico, un tempo utilizzato principalmente dai residenti ebrei di Herat, è uno dei primi progetti di conservazione culturale ad avere il via libera nella provincia dal ritiro delle truppe statunitensi dal Paese

Victoria Lomasko è The Last Soviet Artist

Al Museo di Santa Giulia la prima personale in Italia dell’artista dissidente russa. «Da liberatori siamo diventati assassini. D’ora in poi anche solo il riferimento alla parola “sovietico” sarà impossibile»

Addio all’arte contemporanea in Russia

La 9a Biennale di Mosca in programma alla Galleria Tretjakov è stata chiusa dalle autorità prima dell’inaugurazione, prevista per il 7 novembre. Dall’inizio della guerra sono decine le mostre annullate

Pnrr: a che punto siamo per Cultura e Turismo

Tutti raggiunti i primi 45 obiettivi, altri 55 entro fine anno. La Ue concede la seconda tranche di complessivi 21 miliardi di euro

Boris Mikhailov: «La fotografia dà senso alla mia vita»

Mentre è in corso una sua retrospettiva alla Maison Européenne de la Photographie, il fotografo ucraino riflette sulla guerra tra il suo Paese e la Russia e sul fatto che la sua arte sia nata dalle avversità

Artisti a rischio in Myanmar

L’arresto di Htein Lin e della moglie, ex ambasciatrice britannica, è l’ultimo di una lunga lista: «Oggi nel Paese nessuno si sente al sicuro», aveva dichiarato l'artista qualche settimana prima. Il governo militare ha ucciso migliaia di cittadini tra cui professionisti del mondo della cultura

Quanto conta la Cultura per Meloni

Dalla scelta del ministro dipenderà il valore che la leader di Fratelli d’Italia attribuisce alla Cultura

Solo ciò che avviene muta la storia

Il conflitto tra Russia e Ucraina mette in luce un relativismo che parte da Giovanni Battista Vico

Il Supersegretario Nastasi lascia il MiC per la Siae

Il potente capo di Gabinetto di cinque ministri (da Bondi a Franceschini), neopresidente della Società Italiana degli Autori ed Editori: «Non esiste politica culturale di destra o di sinistra»

Solo «ottica» l’alleanza per nativi e afroamericani

Le diverse iniziative per una maggior consapevolezza dei fenomeni del colonialismo e della schiavitù necessiterebbero di una maggiore armonizzazione

Art Uk per il patrimonio artistico del Regno Unito

Un’organizzazione britannica senza fini di lucro che andrebbe replicata anche in altri Paesi

Zehra Doğan in segno di protesta imbratta l’Ambasciata iraniana di Berlino con sangue mestruale e capelli

L’artista e giornalista curda, che manifestava contro la morte di Mahsa Amini, è stata rilasciata dopo un breve periodo di detenzione da parte delle autorità tedesche, ma potrebbe ancora ricevere accuse

Quale ministro per il centrodestra?

Tutti i nomi, probabili e improbabili, candidabili e autocandidati, dopo 8 anni di guida Franceschini

Traffico illecito dall’Ucraina all’Occidente

L’Icom con l’Interpol ha creato una Lista Rossa d’emergenza per il patrimonio minacciato, con le pattuglie di frontiera in «massima allerta» per sequestrare le opere d’arte rubate dai musei ucraini. Ma è troppo tardi?

La civiltà del rispetto universale

L’atto conclusivo del Progetto Genesi, sul rapporto tra arte contemporanea e diritti umani: un anno di antirazzismo e di dialogo interculturale

Cultura nei programmi elettorali: solo un concentrato di luoghi comuni

La sloganistica e le nozioni da bignami sono così: metti in mano un argomento a degli spin doctor e ti ritrovi con enunciati basic che funzionano per lo scopo. Lo scopo è solo catturare voti

Arte e cultura politicamente irrilevanti

In vista delle elezioni politiche del 25 settembre, pubblichiamo e analizziamo le proposte dei partiti e delle coalizioni. E il totoministro del mondo dell’arte: 40 nomi suggeriti da 16 esperti

Manieri Elia: «Mettere a repentaglio l’incolumità delle opere d’arte non salva il pianeta»

Il direttore delle Gallerie dell’Accademia di Venezia ha diffuso una lettera aperta sull’azione dimostrativa compiuta da alcuni militanti ecologisti il 4 settembre nel museo. Ne riproduciamo integralmente il testo

500 milioni per Roma Caput Mundi

Sono i finanziamenti previsti dal Pnrr in coincidenza con il Giubileo 2025: restauro, valorizzazione e fruizione di 283 siti per 335 interventi tra archeologiche, chiese, ville storiche, fontane, monumenti...

L’artista Ashraf Fayadh rilasciato dopo otto anni e 800 frustate in prigioni saudite

Era stato condannato a morte nel 2015 da una corte religiosa. L’artista suo amico Ahmed Mater sostiene che sotto il nuovo governo le cose andrebbero in maniera diversa

L’Italia è ancora lontana dall’Europa in materia di esportazioni

Esportare opere d’arte dal nostro Paese è più semplice, ma la procedura è ancora lenta e iperprotettiva

Una Tour Eiffel per l’Expo 2030 di Roma: il Colosso del Colosseo

La Città Eterna straborda di simboli visivi, ma il Colosso voluto da Nerone è oggi scomparso. Ecco la proposta di Luca Josi e Antonio Romano: un Colosso temporaneo scelto da una platea planetaria

Anish Kapoor: «In India la libertà di espressione è morta»

75 anni dopo l’indipendenza, il regime dei «talebani indù» di Modi appare come l’estensione della pratica coloniale britannica da cui il subcontinente indiano si è liberato

Cinque buoni motivi per tenere in Ucraina Manifesta 2028

La mostra «nomade» europea rafforzerebbe la scena culturale del Paese, secondo la direttrice fondatrice dell’evento, Hedwig Fijen

I disegni dei bimbi ucraini esposti con quelli dei bimbi polacchi del 1946

In una mostra allestita in 16 città in Polonia la scioccante somiglianza tra le immagini contemporanee e quelle storiche

A un anno dalla conquista talebana dell’Afghanistan, un volo di aquiloni

Il Festival della memoria, caratterizzato da narrazione, musica, poesia e danza, mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sulle persistenti difficoltà della popolazione

India-Pakistan: un dissidio che influisce sul mercato dell’arte asiatico

Dal contrabbando ai visti, responsabili di fiere, biennali e gallerie ci parlano dei problemi del confine conteso e delle loro ripercussioni sul mercato

Il Canada prevede di adottare il droit de suite

La mossa sarebbe particolarmente significativa per gli artisti delle First Nations, che raramente guadagnano dalle vendite più di un reddito di pura sussistenza. Ma per i mercanti si tratta di un’«idea terribile»

Un mazzo di carte con la «Most Wanted Art»

Anna Bottinelli, presidente della Monuments Men and Women Foundation, illustra le carte da gioco con le opere disperse durante la seconda guerra mondiale

Cessate il fuoco

Ogni anno 40mila persone negli Stati Uniti perdono la vita uccisi da fucili e pistole; nel 2021, per lo stesso motivo, sono morti 3.044 studenti. Artisti e cittadini si mobilitano per fermare la strage

Come devono comportarsi i musei in un mondo instabile?

Alla conferenza di Praga dell’Icom, ai funzionari verrà detto che la pianificazione tradizionale potrebbe essere un ostacolo quando si affrontano le moderne questioni relative ai diritti umani

I musei e l’aumento del costo della vita

Nel Regno Unito l’instabilità economica e il lievitare dei prezzi dell’energia minacciano molte istituzioni, ora che i finanziamenti di emergenza messi a disposizione durante la pandemia non sono più accessibili

Green is the New Black | Per un mondo dell’arte sostenibile

Dalle coalizioni di settore come GCC alle iniziative individuali, un’analisi su come l’industria dell’arte sta rispondendo alla crisi climatica ed ecologica

Zelenski su Vogue: atto di coraggio o hubris?

Una tempesta di critiche per il servizio fotografico di Annie Leibovitz su Vogue Magazine dedicato ad Olona Zelenska e al Presidente Zelensky.

Nuovi spazi culturali e relazioni sempre tese con la Cina

«Ma nessun censura», dichiarano i direttori del Palace Museum di Hong Kong e del Taipei Performing Arts Center in Taiwan

Una lettera dallo Yemen

Ahmed Jahaf è graphic designer e artista che vive a San’a’. Ha iniziato a produrre opere dal primo giorno dell’attacco saudita nello Yemen, ma ora sembra che questa guerra sia ancora più «ignorata»

I musei in Usa contro le «narrazioni coloniali ereditate»

A due anni dalla morte di George Floyd le discussioni sul razzismo si stanno trasformando in cambiamenti politici a lungo termine, mentre l’istituzione di un «Director of Interpretation» al Fine Arts Museums di San Francisco ha dato il la ad altri musei

Venezia controlla i flussi turistici colpendo al portafoglio

Dal 16 gennaio 2023 scatterà il contributo d’accesso per chi non è residente o non pernotta a Venezia: da 3 a 10 euro, con un prezzo che sarà più salato per chi non sceglierà di prenotare la visita

Il Rapporto Federculture insiste sul lavoro culturale

Segnali di ripresa, sebbene limitati e lontani dai risultati prepandemia, vengono dal turismo. Si impone la necessità di adottare un Contratto Unico per la cultura a difesa dei lavoratori, oltre alla defiscalizzazione del consumo culturale e l’abbassamento e l’equiparazione dell’Iva per i prodotti della cultura

Chiese ucraine devastate: si lavora per la ricostruzione

Con il proseguire delle ostilità, la conservazione delle decine di chiese danneggiate si sta rivelando impossibile. Ma gruppi di tutela del patrimonio, sacerdoti e volontari sono impegnati a documentare la distruzione, in vista dei futuri progetti di restauro e riedificazione

I francesi ancora senza piano di restituzioni all’Africa

Buone intenzioni ma idee confuse. A quasi cinque anni da quando Macron colse di sorpresa il mondo dei musei annunciando una volontà di restituzione allora rivoluzionaria, i politici sono in disaccordo su chi deve attuare il piano e come

Il Ministro della Cultura e il suo pamphlet

Il patrimonio e la sua valorizzazione come «fattore di crescita economica e sociale»: la più efficace e pulita delle energie rinnovabili. Per un Paese inclusivo

Storico accordo di restituzione tra Germania e Nigeria

I Bronzi del Benin tornano a casa: più di 1.100 oggetti saccheggiati rientreranno nel Paese africano, ma alcuni manufatti resteranno in prestito ai musei tedeschi

Interferenze governative. I musei entrano in azione

L’ingerenza dello Stato «sta annientando la capacità delle istituzioni», afferma il commissario del progetto di gestione della governance di Museum Watch

«Nessuno può interferire con la nostra offensiva»

«Siamo tutti militaristi e imperialisti»: il direttore dell'Ermitage Mikhail Piotrovskji paragona l'esportazione di cultura russa all'«operazione speciale» in Ucraina

Reclamati i tesori della Crimea

Alla fine di febbraio l’avvocato Rob Meijer ha presentato ricorso presso la Corte Suprema olandese a nome di quattro musei della Crimea da cui provengono centinaia di oggetti esposti in una mostra ad Amsterdam

Luisa Papotti lascia tra gli applausi di Palazzo Chiablese

Con la presentazione del suo ultimo intervento, il restauro dell’Appartamento del duca del Chiablese, conclude la carriera in Soprintendenza dopo quarant’anni di rinnovamenti sostanziali

Il metaverso di Macron bis

Da poco rieletto, il presidente francese rilancia le restituzioni, nuove commesse pubbliche per i giovani artisti e l’estensione del Pass Culture a tutti i ragazzi, oltre a un «metaverso europeo». Ma imbarazzano i rapporti con l’Arabia Saudita

I lavori pubblici in Italia: un metodo da non seguire

La testimonianza non del tutto a lieto fine di un commissario del Mose, che nel frattempo è diventato una «peocera»

Il primo dimissionario d’Italia contro il degrado

Per trent’anni in Comune, l’ex direttore dei Musei di Strada Nuova Piero Boccardo spiega il suo intento di «smuovere le acque»

Un contratto per la «buffer zone» di Pompei

Approvato il Cis (Contratto Istituzionale di Sviluppo) per la riqualificazione dei comuni vesuviani attorno al sito. Si rende necessaria la sinergia di investimenti pubblici e privati

Gelo a Londongrad

Per decenni i miliardari russi sono stati accolti a braccia aperte per la loro capacità di spesa sul mercato dell'arte. Ora sono ufficialmente persone non gradite. Ma che dire degli altri individui e regimi con una reputazione dubbia?

Voli, trasvolate e scivoloni del pipistrello biondo Sgarbi

Da quasi quarant’anni uno storico dell’arte geniale e straripante è sulla scena (non solo televisiva) della politica e della cultura. Lui dice che di Sgarbi ce ne sono due, ma l’impressione è che siano molti di più, a volte in contraddizione tra loro

Caschi blu della cultura a disposizione dell’Unesco

L’accordo formalizza un’intesa dello scorso luglio che ha permesso all’Organizzazione di richiedere l’aiuto della task force, un potere che finora era riservato ai singoli Stati membri

C’è grande preoccupazione per l’oro degli Sciti

I russi avrebbero rubato opere d’arte di valore dai musei di Melitopol e Mariupol

Beni non tracciabili per oligarchi previdenti

La Svizzera e l’Unione Europea sequestrano i beni dei magnati russi. Ma il porto franco svizzero resta inviolabile

Pietà per Mariupol

Sul quotidiano «La Stampa» un reportage da Mariupol del fotoreporter Gabriele Micalizzi che «Il Giornale dell’Arte» ha intervistato sul numero di aprile

Bologna raddoppia la Cultura

Elena di Gioia, delegata ai Distretti Culturali della Città Metropolitana, promette più rapporti con l’educazione, un Museo dei Bambini, la Salaborsa Lab, un Polo democratico, spazi e sostegno ai lavoratori

L’Ucraina è un patrimonio da salvare

I rischi per il patrimonio culturale nelle diverse regioni del Paese che annovera 7 siti Unesco (da Kiev a Leopoli, a Chersoneso Taurica nella Crimea occupata nel 2014) e 17 luoghi candidati (tra cui il centro storico di Odessa)

Un Ministero per rimediare alla devastazione pandemica

Nato da un anno con Draghi, il ministro del turismo Garavaglia vuole riportare l’Italia al primo posto tra i Paesi più desiderati: strutture ricettive ammodernate, più scuole di settore, coordinamento fra le Regioni, un Enit efficiente. Quasi 7 miliardi da spendere.

Arsenale di Venezia 2022: tutti gli interventi

L'analisi di Franco Mancuso, Claudio Menichelli e Luca Zan e le richieste a La Biennale, Comune, Ministeri della Cultura, della Difesa e dei Trasporti

To be or not to be? Il dilemma degli italiani a Londra

Dopo la Brexit, molte gallerie italiane nella City hanno chiuso o ridotto i loro spazi. La nuova frontiera oggi è Parigi, mentre Milano manda segnali di risveglio. Ma l’«impero britannico» è davvero al tramonto?

Indagato l’architetto del «Palazzo di Putin»

Le autorità italiane sequestrano preziosi dipinti nella collezione di Lanfranco Cirillo, tra cui opere di Picasso, Cézanne e Kandinskij, a causa di una presunta evasione da 50 milioni di euro

Claudia Roth bacchetta l’Europa

La Ministra della Cultura tedesca invita tutte le istituzioni a esporre arte e cultura made in Ucraina, ma anche in made Russia e Bielorussia, dove coraggiosamente ci si ribella alla guerra

Sotheby’s e Christie’s annullano le aste d’arte russa

Le vendite, apprezzate sia dai russi con sede a Londra sia dai collezionisti regionali in Russia, erano programmate per giugno

Storico monastero ucraino scampato a un attacco aereo

Le bombe, atterrate a 50 metri di distanza, hanno danneggiato l'esterno della cattedrale ottocentesca dell'Holy Mountains Lavra a Sviatohirsk nell'Ucraina orientale

A Kiev quando la guerra era solo uno spettro

Nei giorni precedenti l’invasione russa, Marco Riccòmini ha visitato il Museo Nazionale Khanenko colmo di opere italiane

Il coraggio degli artisti ucraini che continuano a fare arte

Accogliamo le voci di artisti da tutto il paese mentre si rifugiano nei bunker, si dirigono verso la campagna e attraversano il confine per sfuggire all’invasione russa

Rosenthal scrive a Piotrovskij per il futuro della Russia

Riceviamo e pubblichiamo una lettera di Norman Rosenthal, curatore, storico dell'arte ed Exhibitions Secretary alla Royal Academy of Arts di Londra dal 1977 al 2008, indirizzata al direttore dell'Ermitage di San Pietroburgo Michail Piotrovskij

L'Unesco è «gravemente preoccupata» per l'Ucraina

L’organismo delle Nazioni Unite sta monitorando i siti del patrimonio via satellite e prevede un incontro diretto con i direttori dei musei ucraini per salvaguardare le collezioni

Pavlo Makov, sotto le bombe prepara la sua Biennale

La testimonianza dell’artista a cento chilometri da Charkiv, in contatto con il Ministero della Cultura italiano per «salvare» il Padiglione ucraino alla Biennale di Venezia

Potanin, chi è il potente oligarca che lascia il Guggenheim

E intanto Petr Aven, un altro miliardario russo, si dimette da trustee della Royal Academy of Arts di Londra

I reati contro i Beni Culturali entrano nel Codice Penale

L'iter dell’approvazione della legge accelerato dalla ratifica della Convenzione di Nicosia e dall’inserimento diretto nel C.P. dei 17 articoli

La Russia è nata dalla costola dell’Ucraina

L’opinione della curatrice di Leopoli Daryna Skrynnyk-Myska in merito a sanzioni culturali, forza politica della cultura e aiuti internazionali. Quali i siti culturali danneggiati e quali a rischio

Missili russi colpiscono il memoriale dell’Olocausto a Kyiv

Il monumento in memoria di Babyn Yar, la più grande fossa comune d’Europa per le vittime dell’Olocausto, è stato colpito durante un attacco a una vicina torre di trasmissione della televisione

L'Nft della bandiera ucraina acquistato per 5,91 milioni

La vendita organizzata da Ukraine DAO è servita a raccogliere fondi per Come Back Alive, che distribuirà rifornimenti ai civili ucraini e all'esercito

Phillips, di proprietà russa, sostiene l'Ucraina

«Chiediamo la cessazione immediata di tutte le ostilità»: l’azienda detenuta dal Mercury Group ha postato ieri il messaggio su Instagram suscitando alcune critiche

Alle fiamme 25 opere di Maria Prymachenko

Il Ministero degli Affari Esteri ha dichiarato che il Museo di Storia Locale di Ivankiv è stato incendiato dalle forze russe

L’ex ministro della cultura russo guida i negoziati di pace

Figura controversa, Vladimir Medinsky è stato in carica per otto anni dal 2012 e ora è il capo della delegazione che ha incontrato le controparti ucraine nei colloqui in corso sul confine bielorusso

  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre

Il numero in edicola

  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
© 1983-2021 Società Editrice Umberto Allemandi S.r.l. - Piazza Emanuele Filiberto, 13/15 10122 Torino - Tel +39.011.819.9111 - P.IVA 04272580012