
AI e fotogiornalismo: dietrofront del World Press Photo
Il premio annuncia l’ammissione delle immagini AI nella categoria «Open Format», ma la ritira pochi giorni dopo in seguito all’indignazione della comunità fotografica
Il premio annuncia l’ammissione delle immagini AI nella categoria «Open Format», ma la ritira pochi giorni dopo in seguito all’indignazione della comunità fotografica
Sono lontani i tempi in cui Angela Merkel dichiarava: «La sicurezza di Israele nostra ragione di Stato». Ora la politica e il mondo della cultura e dell’arte sono polarizzati. E da Documenta si dimettono in massa
Accolto (ma solo parzialmente) l’appello dei musei israeliani a Icom International: la condanna non cita espressamente Hamas. Già due artisti palestinesi morti sotto le bombe a Gaza, che hanno colpito anche la chiesa greco-ortodossa di San Porfirio
L’artista di Teheran presenta oggi al Volvo Studio Milano due opere video che riflettono sulla brutale trasformazione urbana, e sociale, del Paese
Con un’economia in picchiata, la Cina sta affrontando una serie di chiusure e ridimensionamenti in un regime di censura governativa sempre più caotico e arbitrario. Mentre prevale l’iniziativa di collezionisti privati, queste istituzioni si fanno più piccole e specializzate
Il ministro smentisce il sottosegretario alla Cultura che aveva annunciato la separazione della Pinacoteca Nazionale di Ferrara dal polo autonomo delle Gallerie Estensi, ora in comune con Modena e Sassuolo
Juan Antonio Alvarez Reyes è stato obbligato ad abbandonare l’ufficio per lasciare il posto alla collezionista Jimena Blázquez Abascal, che ha assunto la direzione
Un convegno internazionale di studi al Collegio Romano ha delineato un excursus storico sulla circolazione di beni culturali verso l’estero
Dalla Palestina alla violenza sulle donne, l’arte è politica e vittima di censura. «E io la difendo», spiega l’imprenditore e collezionista che ha inaugurato il suo museo a Barcellona
Confermato alla presidenza il nome (che circolava da tempo) dello scrittore e giornalista siciliano. Ma Roberto Cicutto rimane in carica fino al prossimo marzo per il passaggio di consegne
In un magazzino di grandi dimensioni sono stivati circa 25mila dipinti, frutto della passione senile dell’insonne Cavaliere
Il sottosegretario invia una lettera alle soprintendenze di Roma, Torino e Venezia, al direttore generale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio del Ministero della Cultura e agli eredi di Gianni e Marella Agnelli
Il presidente della VII Commissione della Camera spiega e conferma a «Il Giornale dell’Arte» la proposta di revisione dell’Iva e la creazione di porti franchi annunciate ad «Arte + Collezionismo a Roma» per superare l’handicap dei professionisti italiani rispetto ai colleghi europei
Nel febbraio 2024 verrà avviato un progetto pilota al quale ciascun Paese contribuirà fino a 360mila euro all’anno
La sceicca Al-Mayassa ha condiviso sui social le immagini della bandiera palestinese proiettata sulle facciate del Museo di Arte Islamica e del Museo Nazionale del Qatar
Il documento, attualmente all’esame dell’amministrazione del sindaco Eric Adams, riaccende le discussioni sul ruolo delle statue pubbliche che esaltano la storia della schiavitù in America
Il museo americano e il Governo dello stato arabo sono giunti a patti per l’esposizione e la conservazione a lungo termine di due manufatti risalenti al terzo millennio a.C.
Sessantasette addetti ai lavori si schierano in difesa di Sergio Risaliti accusato da Eike Schmidt di fare solo mostre blockbuster e auspicano che la cultura a Firenze non diventi solo una questione politica che mette le istituzioni pubbliche una contro l’altra
L’intesa di cooperazione segue la strategia di politica estera di Vladimir Putin di stringere legami più stretti con l’Iran
La Cattedrale di Santa Sofia e il Monastero delle Grotte della capitale ucraina e il centro storico di Leopoli si aggiungono a Odessa
I politici italiani attaccano l’ente culturale come «arrogante», «politicizzato» e privo di senso comune
Il ministro della cultura francese ha dichiarato che il Paese «non boicotta mai gli artisti», ma ad artisti e performer di Mali, Niger e Burkina Faso non saranno più concessi visti
A Milano e Torino, «Il Sole 24 Ore» ha organizzato due giornate di incontri tra «addetti ai lavori»: identità culturale, finanziamenti, pubblico e privato, musei, editoria, innovazione... Ospiti i ministri Gennaro Sangiuliano e Antonio Tajani (ma solo in collegamento da remoto)
Lo Stato dell’America settentrionale è il primo paese, oltre all’Ucraina, a sanzionare Mikhail Piotrovsky per il suo sostegno all’invasione russa
Vladislav Polenov era stato arruolato nella «mobilitazione parziale» lanciata dal presidente Vladimir Putin lo scorso settembre
In una lettera aperta si dice che il regime sta «usando l’arte per salvare la sua immagine pubblica» a fronte di «persistenti violazioni dei diritti umani» da parte del governo
Vogliono essere un «evento diffuso» (forse troppo: gli spostamenti saranno difficili soprattutto per il pubblico) e un modello di sostenibilità e di sviluppo turistico. Ma tra extra costi, ritardi e gare deserte, preoccupa il rispetto delle tempistiche. Che cosa resterà del «grande evento mediatico»?
Mentre il ministro della Cultura greco, Lina Mendoni, è molto critica nei confronti dei recenti fatti che hanno coinvolto l’istituzione, un deputato inglese accusa la Grecia di «palese opportunismo»
L’antichità Maya in argilla, recuperata grazie a un’artista texana, avrebbe più di 1.300 anni: sarebbe databile tra il 500 e il 700 d.C.
Le restrizioni alla libertà delle donne imposte dai talebani, la fuga delle competenze e il crollo dell’economia limitano sempre di più le opportunità di istruzione superiore: 250 studenti e solo uomini, invece dei mille di prima del 2021
Il poeta e attivista americano trascorse gli ultimi 20 anni della sua vita nell’edificio costruito nel 1869 in «stile italiano». Ora è una casa-museo
A Chicago più di 500 lavoratori del museo e della sua scuola otterranno aumenti superiori al 12%. Negli ultimi anni si è assistito a un’ondata nazionale di sindacalizzazione nei musei e nelle università
Esra Sarigedik Öktem, che è anche la gallerista dell’artista che esporrà a Venezia nel 2024, non ha gradito il trattamento riservato dalla Fondazione Istanbul per la Cultura e le Arti a Defne Ayas, rimpiazzata da Iwona Blazwick per organizzare la prossima Biennale di Istanbul
Entro il 2100 l’innalzamento medio del mare cancellerà 14 siti italiani inseriti nella Lista Unesco del patrimonio mondiale, se non si pianificano misure divenute indifferibili. Il ministro delle Infrastrutture potrebbe prendere esempio dall’efficiente modello olandese di gestione dei rischi causati dal cambiamento climatico
Dopo due anni di trattative, e con il 97% dei voti, i dipendenti del museo newyorkese sono finalmente soddisfatti degli accordi raggiunti
Il gruppo mercenario Wagner di Prigozhin ha legami con l’azienda diamantifera Alrosa che sponsorizza la mostra tenutasi in concomitanza con il vertice Russia-Africa a San Pietroburgo
«L’autonomia concessa ad alcuni grandi musei è una scelta che consente di elevarne la qualità e la fruibilità», commenta il ministro Gennaro Sangiuliano
Le bombe russe arrivano fino al cuore della «perla del Mar Nero», patrimonio Unesco dallo scorso gennaio, provocando gravi danni alla Cattedrale ortodossa della Trasfigurazione già demolita dai sovietici nel 1936 e ricostruita nel 2003
Secondo la studiosa greca di diritto internazionale Catharine Titi è giusto reclamare i marmi ma senza andare per via legali: mancano documenti ufficiali che ne attestino l’eventuale vendita o donazione
In occasione del centenario della morte Johan & Levi ripropone l’Autobiografia dello studioso toscano
Un disegno di legge appena presentato in Senato prova a rilanciare il mercato dell’arte italiano
Nadya Tolokonnikova, una delle fondatrici del collettivo russo, racconta di come la sua arte sia legata al trauma della carcerazione in Siberia e di cosa voglia dire avere contro il governo di Putin
La causa è l’innalzamento del livello del mare: «Entro il 2100 potrebbe sgretolarsi e scomparire. Bisogna pianificare adesso il dopo Mose», dice l’ex sindaco Paolo Costa
I favolosi diamanti sono incastonati nei gioielli della Corona britannica, che sono beni inalienabili di proprietà del sovrano
A chi spettano i bronzi del Benin? All’erede di un re che non c’è più? All’ultraminoritaria popolazione Edo?
Preoccupati dalla crescente influenza cinese, l’amministrazione Biden decide di rientrare nell’Unesco dopo sei anni di assenza e pagherà 600 milioni di dollari di arretrati all’agenzia culturale dell’Onu
Non abbattuto ma «contestualizzato»: il controverso monumento a Karl Lueger, sindaco antisemita dal 1897 al 1910, resterà in piedi ma visibilmente inclinato verso destra di 3,5 gradi. Così prevede l’intervento dell'artista Klemens Wihildal che vuole suscitare «irritazione»
Uno conserva le fattezze gioviali di una visione che un tempo chiamavamo progressista, ma identifica «statale» con «pubblico», l’altro è nostalgico dello «Stato etico» ottocentesco
Il National Palace Museum di Taipei era nato nel 1964 per legittimare la «Cina migliore» dopo la fuga di Chiang Kai-shek dalla Repubblica popolare guidata da Mao Zedong. Ora è protagonista nel conflitto sempre più acceso tra i due Paesi
Per 63 aspiranti dirigenti sono in programma quattro moduli formativi, suddivisi tra lezioni quadro e laboratori, ai quali si aggiungono seminari, tavole rotonde e visite di studio
Alla Tret’jakov, al Museo Statale Russo e e al Puškin arrivano direttori «amici», mentre chiude il Centro Sakharov
Sotto il presidente turco, rieletto il 28 maggio con un nuovo mandato quinquennale, molte figure del mondo della cultura hanno dovuto affrontare intimidazioni
Le critiche della curatrice Lesley Lokko: «Una decisione che ha mostrato la “brutta faccia” della politica italiana sull'immigrazione, ma che non dovrebbe diventare “la storia che definisce questa mostra”»
La riforma 508 del 1999 è ancora in parte inattuata, ma il tema dell’equiparazione dei titoli Afam a quelli universitari è all’attenzione del Governo. Intervista a Luca Cesari, direttore dell’Accademia di Urbino
La questione dell’equità retributiva negli Stati Uniti ha una storia molto lunga
Per l’imbrattamento di «Morte e Vita» al Leopold Museum i due attivisti hanno avuto due anni con la condizionale e una multa di 1.000 euro ciascuno
Le manovre del ministro Sangiuliano sull’assetto della più importante istituzione culturale italiana del contemporaneo, la Biennale di Venezia
Prosegue la polemica sui «principi di redditività» del ministro Sangiuliano. Pubblichiamo integralmente la lettera dell’Associazione Italiana per la promozione della Scienza Aperta (AISA)
Il disegno di legge promosso dal vicepresidente del Senato Gian Marco Centinaio per tutelare e valorizzare i locali storici italiani
Al Ministero della Cultura si lavora al bando di concorso internazionale per assegnare la direzione di 13 musei: i candidati non italiani dovranno avere una conoscenza certificata da test della nostra lingua
Dal Codice dei Beni culturali del 2004 all’elenco dei restauratori del 2018: 14 anni di inerzia, contraddizioni, lotte, polemiche e ricorsi per ridefinire le modalità di accesso alle professioni del restauro di beni culturali. In giugno, probabilmente, le prove di idoneità
Che senso hanno gli apprezzabili richiami del ministro a Benedetto Croce se poi i suoi atti vanno in una direzione opposta, così palesemente illiberale?
Sono 6,68 i miliardi previsti nei comparti Cultura e Turismo per la modernizzazione delle infrastrutture, materiali e immateriali. In attesa della terza tranche di finanziamenti europei, «le scadenze sono nei termini, in stadio di avvio», spiega Openpolis. Ma...
«Paesaggio, ambiente ed energia non possono più essere contrapposti. La politica dei “no” a scatola chiusa ha fatto male a questo Paese», spiega il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica
Il nuovo disegno di legge punisce chiunque imbratti «beni culturali o paesaggistici» con forti sanzioni amministrative, da 10 a 60mila euro. Anche se il gesto è motivato da una buona causa: «L’emergenza climatica fa più paura del carcere», risponde il collettivo Ultima Generazione, che annuncia nuove azioni
Nell’edizione di quest’anno di questa ricorrenza, istituita nel 1982 dall’Icomos, una nuova versione della Carta internazionale dell’Icomos per il turismo culturale
Ha fatto molto discutere la decisione degli Uffizi di prestare due importanti opere al salone internazionale dei vini e distillati di Verona, ma potrebbe essersi trattato di un atto lungimirante
In una torrenziale arringa conclusiva al Convegno nazionale dei mercanti d’arte Fima, il sottosegretario, relatore ministeriale, ha evidenziato senza mezzi termini errori, incomprensioni e ostruzionismi autolesivi e talvolta perfino comici di una legislazione imperfetta e ostile e di una burocrazia statale ancora prevenuta nei confronti di un libero mercato adeguato ai tempi
L’installazione outdoor, trasfigurata da un uomo filo-russo, sarà presto sistemata e «ricucita»
In un comunicato la Commissione russa dell’Unesco ha affermato che la decisione di assegnare alla città ucraina lo status di sito in pericolo è «politicamente parziale e scientificamente infondata» ed è stata approvata solo con il sostegno di una minoranza
Il rapporto stilato da un comitato di sette esperti sostiene che alcune opere esposte a Kassel lo scorso anno «veicolano affermazioni che possono o devono essere interpretate come antisemite»
È sempre più alto il rischio che la collezione del Museo d’arte regionale di Kherson, inviata in Crimea per essere «custodita», possa rimanere nel territorio occupato dalla Russia nel 2014 anche dopo la fine delle ostilità
La concomitanza tra le elezioni politiche e l’esplosione del mercato dell’arte sarebbe la congiuntura perfetta per un investimento pubblico strategico nel comparto artistico e museale in tutto il Paese
L’agenzia francese Afalula, frutto dell’accordo intergovernativo tra Francia e Arabia Saudita, sostiene programmi di residenza per artisti nel Regno, nell’ambito dell’accordo per lo sviluppo culturale e turistico della regione di AlUla
Il Ministero della Cultura spagnolo lancia il bando del concorso per dirigere il Museo: candidature entro il 24 marzo. Intanto l’ex direttore dopo 15 anni se ne va sbattendo la porta
La gratuità degli ingressi è un argomento attualissimo dopo l’annuncio delle Gallerie degli Uffizi di un aumento del prezzo del biglietto
Deus ex machina del rilancio culturale torinese, è scomparso ieri a 76 anni. Lo ricordiamo con l’ultima intervista rilasciata al nostro giornale lo scorso ottobre
Un attore omofobo nazionalista seguace di Putin ha fondato un Fronte Culturale della Russia per modificare radicalmente la politica culturale del suo Paese «oggi unico difensore della grande cultura europea» e istituire la censura e Comitati per certificare il «patriottismo» degli artisti. Riammessi gli artisti «traditori» se faranno pentimento pubblico
La realtà oggi racconta della totale inerzia da parte del Ministero, ecco perché ci si aspetta da parte del nuovo ministro Gennaro Sangiuliano un intervento netto e deciso per invertire il trend degli ultimi anni
Negli ultimi mesi le parole del ministro Sangiuliano avevano fatto ben sperare, ma a gennaio è giunto l’Atto di indirizzo che indica le priorità politiche. E qui la montagna ha partorito il topolino
Il sottosegretario alla Cultura Lucia Borgonzoni punta a definire una normativa nazionale per la produzione di opere d’arte originali attraverso nuove tecnologie e per la riproduzione digitale di opere già esistenti
Un volume che raccoglie gli atti di un convegno svoltosi nel 2020 ad Ancona getta nuova luce sulle opere d’arte rubate a membri della comunità israelitica italiana e sul destino degli artisti e collezionisti ebrei
Le autorità brasiliane hanno stilato un dettagliato rapporto che documenta le condizioni degli oggetti della collezione nazionale dopo la rivolta dell’8 gennaio dei ribelli pro Bolsonaro
In tanti si sono trovati in un’impasse: non è stato loro più concesso il prelievo di denaro e le loro opere sono state sequestrate. Qualcuno ha cercato di aggirare le sanzioni dell’Occidente, ma non sempre ha funzionato
Sulla questione della restituzione dei Marmi del Partenone il primo ministro greco Mitsotakis ha inasprito la sua posizione in vista delle prossime elezioni
L’amministrazione Biden valuta la possibilità, nonostante il debito di oltre 616 milioni di dollari e le controversie su Israele-Palestina. L’uscita nel 2019 era stata provocata dall’ammissione della Palestina come Stato membro
Ha completamente riconfigurato e reso indipendente il grande museo spagnolo e ora Manuel Borja-Villel termina il suo secondo mandato. Ma per il terzo rinnovo dovrà vedersela con gli appetiti della politica
La Russia boicottata si dimette. Sostituita, in ordine alfabetico, dall’Arabia Saudita filorussa
Potente simbolo artistico e politico, riecheggia nella storia dell’arte da Robert Ryman a Kiri Dalena. Da fine novembre sta facendo il giro del mondo in segno di solidarietà con la Cina o per protesta in Iran e Russia
Tra gli obiettivi del nuovo ministro, una piattaforma unica per tutta l’Italia per acquistare i biglietti dei musei. Tra i suoi crucci la carenza di personale nei Comuni, i ricoveri nelle calamità, 5 milioni di opere nei depositi e i musei sottovalorizzati o chiusi
Dal mondo della cultura due petizioni (una ha già più di 6mila firmatari) in segno di dissenso e per richiedere alle organizzazioni internazionali di boicottare le istituzioni iraniane
Il presidente del Fai Magnifico ricorda all’ex ministro Cingolani il valore primario del paesaggio. Ma «spesso i funzionari bloccano per mancanza di competenze»: contestati il colore della nave di Piombino e i pannelli sul tetto che si vedono solo dall’elicottero
Prima dell’invasione dei Talebani Sadaf Danish aveva creato un gruppo artistico nella sua città natale, Kunduz, i cui membri hanno dipinto opere sui muri della città su temi legati alla pace e ai diritti umani
È richiesto un ribaltamento di paradigma: le competenze specialistiche non possono esprimersi soltanto a difesa dei propri campi di interesse, perché sono veramente tali quando sanno comprendere il punto di vista delle altre competenze e integrarne gli obiettivi a sintesi superiori
La presidente uscente della Fondazione MaXXI, racconta i dieci anni del proprio mandato, e augura buon lavoro ad Alessandro Giuli, dal 12 dicembre nuovo presidente
Attraverso l’analisi dei resti materiali e la ricostruzione di quelli integralmente o parzialmente perduti, il volume di Matteo Ferrari restituisce il formarsi, la peculiarità e il funzionamento dell’arte civico-politica lombarda tra XII e XIV secolo
Dopo il sottofinanziamento degli ultimi dieci anni la direttrice della Museums Association chiede investimenti che aiutino i musei a diventare più efficienti dal punto di vista energetico ed ecologico per creare un futuro sostenibile
Capolavori modernisti hanno varcato il confine dell’Ucraina per essere esposti al Thyssen Bornemisza di Madrid
Un irrigidimento ideologico si sta diffondendo nel Paese mentre il suo leader inizia un terzo mandato quinquennale. Secondo un curatore anonimo: «Questo è solo l’inizio»
Il MiC ha ripartito equamente 300 milioni di euro per migliorare l’efficienza energetica di cinema, teatri e musei