Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

PREISTORIA

Si è conclusa la prima parte delle ricerche condotte dalla Soprintendenza nell’antico insediamento palafitticolo laziale, con ritrovamenti di oggetti databili perlopiù all’Età del Bronzo recente

Scoperto nel 1971, questo sito è divenuto, in progresso di tempo, uno dei contesti più rilevanti per lo studio della protostoria dell’Italia centrale

Nel comune di San Marcello Piteglio si cercano le tracce di uno dei primi insediamenti umani nella Toscana settentrionale, databile intorno a 10mila anni fa

Firmato un protocollo d’intesa per la collaborazione scientifica tra Musei della Liguria, Università di Genova e il Musée de Préhistoire Régionale di Mentone

Sulla costa ovest del Paese, nella penisola di Burrup, l’impianto di estrazione di gas naturale liquefatto di Woodside Energy minaccia un milione di opere d’arte rupestre

Decorata tra 35mila e 26mila anni fa, nel periodo Gravettiano, la grotta di Cussac, scoperta nel settembre 2000, è in uno stato di conservazione «eccezionale», incontaminata ma fragilissima