ULTIMI ARTICOLI
Sezioni
  • Antiquari
  • Archeologia
  • Arte e Imprese
  • Aste
  • Economia
  • Lettere al giornale
  • Libri
  • Mostre
  • Musei
  • Opinioni
  • Restauro
  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Giorno per Giorno nell’Arte
  • Ultimi articoli
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre
 
  • Architettura
  • Archivi
  • Arte e Moda
  • Arte antica
  • Arte contemporanea
  • Arte etnica
  • Arte medioevale
  • Arte moderna
  • Arte orientale
  • Arte sacra
  • Arti contemporanee
  • Arti decorative
  • Biennale di Venezia
  • Collezionismo
  • Design
  • Desktop
  • I detective dell’arte
  • Editoriali
  • Fiere
  • Fondazioni
  • Fotografia
  • Formazione
  • Giardini
  • Legislazione
  • Ministero della Cultura
  • L’Ottocento
  • Paesaggio
  • Politica
  • Scienza e Tecnologia
  • Turismo Culturale
Vedere in Italia
  • Vedere in Abruzzo
  • Vedere in Basilicata
  • Vedere in Calabria
  • Vedere in Campania
  • Vedere in Emilia Romagna
  • Vedere in Friuli Venezia Giulia
  • Vedere nel Lazio
  • Vedere in Liguria
  • Vedere in Lombardia
  • Vedere nelle Marche
  • Vedere nel Molise
  • Vedere in Piemonte
  • Vedere in Puglia
  • Vedere in Sardegna
  • Vedere in Sicilia
  • Vedere in Toscana
  • Vedere in Trentino Alto Adige
  • Vedere in Umbria
  • Vedere in Valle d’Aosta
  • Vedere in Veneto
  • Vedere ad Ancona
  • Vedere ad Aosta
  • Vedere a l’Aquila
  • Vedere a Bari
  • Vedere a Bologna
  • Vedere a Cagliari
  • Vedere a Campobasso
  • Vedere a Catanzaro
  • Vedere a Firenze
  • Vedere a Genova
  • Vedere a Milano
  • Vedere a Napoli
  • Vedere a Palermo
  • Vedere a Perugia
  • Vedere a Potenza
  • Vedere a Roma
  • Vedere a Torino
  • Vedere a Trento
  • Vedere a Trieste
  • Vedere a Venezia
Vedere nel Mondo
  • Vedere a Basilea
  • Vedere a Berlino
  • Vedere a Londra
  • Vedere a Mosca
  • Vedere a Parigi
  • Vedere a New York
  • Vedere in Canton Ticino
  • Vedere in Cina
  • Vedere in Francia
  • Vedere in Germania
  • Vedere in Grecia
  • Vedere in Gran Bretagna
  • Vedere in Russia
  • Vedere in Spagna
  • Vedere in Svizzera
  • Vedere negli Stati Uniti
  • Africa
  • America
  • Asia
  • Europa
  • Oceania
  • Mondo arabo
Il numero in edicola
 
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
allemandi.com
ULTIMI ARTICOLI
Paesaggio

Fai, Legambiente e Wwf v/s Italia Nostra e S&S (Sangiuliano + Sgarbi)

Storica apertura dei tre movimenti in «12 proposte per una giusta transizione energetica»: «In piena emergenza climatica, la mitigazione si realizza con gli impianti di energie rinnovabili». Ma Italia Nostra non ci sta e si schiera con il ministro

Demolito con nulla osta il ponte medievale

Il Ponte Garziolo (lungo il torrente Azziriolo), nelle campagne tra i comuni di Ciminna e Mezzojuso, era colpevole di trovarsi nel bel mezzo di un cantiere dell’Anas

Come conciliare le ragioni dell’energia con quelle del paesaggio?

Il neo sottosegretario Vittorio Sgarbi ha promosso la tavola rotonda «Energia e bellezza» con oltre 30 rappresentanti istituzionali ed esperti in materia, da Stefano Buono (nucleare «pulito») al direttore di Pompei Gabriel Zuchtriegel. E propone un tavolo permanente con i ministeri della Cultura, dell’Ambiente e delle Politiche Agricole

Ischia: l’ennesimo caso di dissesto paesaggistico

L’Italia possiede le linee guida per la prevenzione dei disastri ambientali da quasi 50 anni, ma non le ha mai applicate

Dalla parte del paesaggio, fonti di energia comprese

Il presidente del Fai Magnifico ricorda all’ex ministro Cingolani il valore primario del paesaggio. Ma «spesso i funzionari bloccano per mancanza di competenze»: contestati il colore della nave di Piombino e i pannelli sul tetto che si vedono solo dall’elicottero

L’arte negli interstizi urbani al MoMA PS1

14 tra artisti e collettivi documentano gli interventi di autori anche storicizzati in orti, giardini comunitari, lotti vacanti e isole pedonali

E ora a Parigi anche 95 fontane

La città ha stanziato 32,5 milioni di euro: dopo chiese e teatri, nell’«anno delle fontane» è la volta del restauro di questi trascurati monumenti

Dobbiamo scegliere: energia o paesaggio

Roberto Cingolani, ministro uscente della Transizione ecologica, lamenta l’incompatibilità dei vincoli delle Soprintendenze

Thingvellir, dove per secoli si riunì l’Assemblea annuale degli Islandesi

Nel sito si trovano alcuni resti delle strutture dell’Assemblea, tra cui cinquanta capanne di pietra e terriccio, oltre a tracce di attività agricole del XVIII e XIX secolo e una chiesa del XIX secolo

La storia del Parco e del Giardino della Reggia di Caserta

Oltre 150 dipinti, disegni, sculture, erbari, libri, oggetti d’arte, assieme alle interpretazioni contemporanee di cinque artisti, ripercorrono una visione e una cultura paesaggistica dense e complesse

Robert Adams interpreta il paesaggio americano

Alla National Gallery of Art di Washington oltre 175 scatti dell’autore statunitense raffigurano realtà antropizzate in continuo cambiamento

«Stazioni Meteorologiche» artistiche in 28 Paesi

La rete meteorologica mondiale, pur con un rigore scientifico variabile, mira a far dialogare «mondi meteorologici diversi» e a raccogliere dati diffusi sul cambiamento climatico

Ricongiungiamo uomo e natura

Tra Venezia e Vicenza, passando per Stra e l’Isola di Mazzorbo, il lavoro dello scultore toscano Andrea Roggi in un ventaglio di mostre. Per uno stato collettivo di consapevolezza ed equilibrio universali

Ora la Costituzione tutela l’ambiente. Ma come?

Marco Magnifico, Antonella Caroli, Stefano Ciafani e Gaetano Benedetto commentano le modifiche ai comma degli articoli 9 e 41

Gloria e declino del Canale Rideau

Iscritto nella lista del Patrimonio mondiale dell’Unesco nel 2007, il Canale Rideau, canale artificiale del Canada che collega il Lago Ontario con il grande estuario del San Lorenzo, fu realizzato dal colonnello John By che in sei anni riuscì a ultimare un’opera ingegneristica molto complessa

La bellezza dei mille borghi d’Italia

Il Piano Nazionale vuole ripopolare e far rinascere paesi abbandonati, ricchezza non valorizzata del Paese

I soldi del Pnrr e dei «Grandi Progetti Beni culturali»

Illustrati dal ministro Franceschini gli obiettivi del Pnrr entro giugno 2022 relativi a patrimonio e paesaggio. Pubblicato l'elenco dei 38 interventi di recupero e restauro e i relativi stanziamenti

Il «Vassoione» sarà il prossimo stadio di Firenze

Il progetto del gruppo di Arup Italia guidato da David Hirsch si è aggiudicato a sorpresa (e a maggioranza stretta) la vittoria del concorso per la riqualificazione dell'Artemio Franchi e dell’area di Campo di Marte

I 20 monasteri di Monte Athos in Grecia

Un osservatore privilegiato scruta il Patrimonio mondiale

«Solo 6 piani paesaggistici su 20 Regioni!»

È l’allarme lanciato da Marco Magnifico, presidente del Fai, che lancia la XXX edizione delle sue Giornate di Primavera (26 e 27 marzo). Dal 1983 a oggi hanno coinvolto 11 milioni di visitatori in 14mila mete inaspettate e spesso inaccessibili

Borghi? Togliamo dal vocabolario questa parola

Marco Bussone, presidente dell’Uncem (Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani), si oppone al «Piano Nazionale Borghi» del MiC: «Evitiamo che i territori siano in balia di acquirenti facili e speculatori»

Nelle case del Fai, come se io stesso dovessi abitarci

Marco Magnifico è il nuovo presidente del Fondo Ambiente italiano, in cui è attivo dal 1985. Qui ci racconta i suoi «35 anni creativi e meravigliosi» e i progetti futuri

Pnrr, clima, energia e paesaggio: siamo qui per vigilare

Parla Antonella Caroli, nuova presidente di Italia Nostra

Sisma: i progetti da finanziare si decidono a dicembre

1,78 miliardi di euro destinati dal Pnrr alla ricostruzione dell’Aquila e del Centro Italia

Cop 26 a Glasgow: obbligatorio operare tutti insieme

Ormai le guerre si faranno per il clima. Anche il patrimonio culturale è profondamente minacciato dalla calamità ambientale

Il fiume Okavango in Botswana

Un osservatore privilegiato scruta il Patrimonio mondiale

Il futuro si cela in Antartide

Alla Biennale di architettura il libro di Giulia Foscari che esplora il continente minacciato, i cui ghiacci e rocce sono sterminati archivi di dati climatici indispensabili per programmare la politica ambientale

Troppa politica danneggia Venezia

Perchè il governo dovrebbe implorare l’Unesco di mettere la città sull’elenco dei siti in pericolo: aiuterebbe l’Italia ad affrontare l’autentica e imminente minaccia mortale alla Serenissima

Ora l'Unesco richiami all'ordine le autorità veneziane

Visioni limitate e interessi conflittuali hanno finora impedito un vero progetto di sostenibilità per la città

Venezia finalmente in pericolo!

Il Comitato del Patrimonio Mondiale valuta di nuovo l’inserimento della città tra i 53 siti a rischio

I Giardini Shalimar di Lahore in Pakistan

Un osservatore privilegiato scruta il Patrimonio mondiale

Il Delta del Po mosaico di storia e biodiversità

Dal Next Generation Eu 55 milioni di euro per un nuovo polo naturalistico e culturale

Abruzzo: eremi, boschi e lupi

Itinerari con Mauro Congeduti, ex direttore del MuNDA, attraverso i luoghi d'arte appartati nella natura

Guarda che paesaggio!

Oltre 200 opere nella Reggia di Venaria, non solo vedute, ma anche riflessioni sulla Natura

Il fascino dell’entroterra campano

Le principali azioni sviluppate da Scabec per promuovere siti alternativi ai grandi attrattori culturali

La tutela del paesaggio delle Marche | Antonella Melone

Architettura e agricoltura sono beni culturali da tutelare, ma flora e fauna hanno diritti e meritano protezione non meno delle opere d’arte

Oltrarno verde

Il progetto Firenze Greenway ha l'obiettivo di connettere le comunità in modo sostenibile sfruttando un sistema paesaggistico esistente

La tutela del paesaggio delle Marche | Carlo Birrozzi

Architettura e agricoltura sono beni culturali da tutelare, ma flora e fauna hanno diritti e meritano protezione non meno delle opere d’arte

La tutela del paesaggio delle Marche | Mario Cucinella

Architettura e agricoltura sono beni culturali da tutelare, ma flora e fauna hanno diritti e meritano protezione non meno delle opere d’arte

La tutela del paesaggio delle Marche | Marta Mazza

Architettura e agricoltura sono beni culturali da tutelare, ma flora e fauna hanno diritti e meritano protezione non meno delle opere d’arte

Marche: borghi, colline e fortezze

Festival, itinerari e programmi per scoprire e godersi il territorio marchigiano

Quest’ermo colle è troppo scollegato

Per l'imprenditore Adolfo Guzzini le Marche sono un impareggiabile giacimento culturale, paesaggistico ed enogastronomico che paga ancora il prezzo del sisma e dell’arretratezza infrastrutturale

Il sito indiano di Hampi

Un osservatore privilegiato, Francesco Bandarin, scruta il Patrimonio Mondiale

Weekend di primavera | Sporgersi dalla costa scoscesa di Castelpetroso

Itinerari sorprendenti vicino a casa

Ostia come Shanghai

Il direttore del parco Alessandro D’Alessio illustra che cosa è stato fatto e che cosa farà in futuro

Le storie e le memorie dell’Arno

All'ex carcere delle Murate il significato del fiume nell'ambito urbano

Grandi navi: il decreto Draghi non basta

Nessun futuro in laguna per le navi da crociera ma neanche per quelle commerciali

Il Green Deal da 1.000 miliardi di Ursula von der Leyen

Un «Libro verde» di Icomos ed Europa Nostra mette il patrimonio culturale europeo al centro delle politiche ambientali dell’Unione Europea

A Bergamo il Premio del Paesaggio

Ha vinto il progetto del Monastero di Astino

Il sito della Quebrada de Humahuaca in Argentina

Un osservatore privilegiato scruta il Patrimonio Mondiale

La Senna è una figura mitologica

Il viaggio culturale dall’altopiano di Langres al canale della Manica

Il Garda modello incantevole

Storia artistica dell’iconografia del lago tra Ottocento e Novecento

Mont-Saint-Michel ora è uno spettacolo

Avviato un cantiere da 7 milioni di euro su tutte le facciate e le coperture

Procida prima isola capitale della cultura

Assegnato il titolo per il 2022. Nel 2023 andrà ex lege, per decisione del Parlamento, a Bergamo e Brescia, martoriate dal Covid-19

Nessuna Capitale europea nel 2021

Nel 2022 lo scettro andrà alla serba Novi Sad, la lituana Kaunas e la lussemburghese Esch

Cesare Leonardi visionario sui generis

È morto a 85 anni l'autore delle poltrone Nastro e Dondolo e dell’Architettura degli alberi

Il Parco di Yosemite in California

Un osservatore privilegiato, Francesco Bandarin, scruta il Patrimonio Mondiale

La missione di Carla di Francesco per il patrimonio

Per la neo presidente del FAI Emilia-Romagna, le priorità sono mettere in sicurezza il territorio, sostenere i piccoli musei, digitalizzare

Austin paradigma per la città sostenibile post Covid-19

Passato, presente e futuro di una città paesaggio | Fotogalleria di Iwan Baan

Stonehenge: via libera al tunnel

Gli oppositori hanno tempo fino a Natale per chiedere una revisione della decisione

Giardini nelle rocce di Cappadocia

Un programma per conoscere un contesto paesistico che conserva le tracce di una cultura rupestre, oggi aggredito da nuovi insediamenti

Viaggio in Italia, giardino d’Europa

Un nuovo portale dedicato a 200 parchi e giardini con 30 itinerari

Così viveva Palladio

Tonci Foscari ricostruisce la vita quotidiana nel Cinquecento in una villa palladiana

Kujataa, Groenlandia (Danimarca)

Un osservatore privilegiato, Francesco Bandarin, scruta il Patrimonio Mondiale

La Basilica di San Marco o il porto di Marghera?

Il Mose funziona, ma per favorire gli interessi del porto sarà usato meno del necessario

Genesi, evoluzione e scandali del Mose

Un saggio sulla grande opera incompiuta

Vitaliano Borromeo, inventore dell’Isola Bella

In un libro la storia della creazione nel Seicento di un paradiso privato in terra

I due primati assoluti di FMR

Primo inventore di un brand editoriale e massimo connaisseur purovisibilista, Franco Maria Ricci è stato un grande couturier della carta stampata

Il Gran Canale Jing-Háng in Cina

Un osservatore privilegiato, Francesco Bandarin, scruta il Patrimonio Mondiale

Si farà il discusso tunnel di Stonehenge?

Un recente ritrovamento nel famoso sito megalitico rimanda la decisione a novembre

L’assalto alla costa siciliana

Due casi di scempi sul litorale agrigentino e presso Augusta

È più lungo il lungarno pedonale a Firenze

La superficie pedonale del centro sale a 420mila mq, anche grazie alla famiglia Ferragamo

Archeologia e Parchi Regionali

Il Patrimonio culturale della Campania | Provincia di Napoli

Il lago di Gesù

Un libro fa rivivere le scene della vita di Cristo sul lago di Tiberiade

Il Parco dei Virunga nella Repubblica Democratica del Congo

Un osservatore privilegiato scruta il Patrimonio mondiale

Una battaglia vinta

Vincolata la vallata di Muglia, per cui si era battuto l'archeologo e assessore Sebastiano Tusa

Era la prima cittadina d'Italia

Vittorio Sgarbi ricorda la fondatrice del Fai

Fotografi devoti alla montagna

Scatti artistici, etnici, scientifici e documentari delle terre alte in vari centri del Nord Italia

Un Labirinto senza affollamenti

Con 15 giovani appassionati, Franco Maria Ricci e il direttore Pepino si preparano al 2021

Mose: tutte e 78 le paratoie si sono alzate

Quella di oggi è stata una prova generale, non una vera e propria inaugurazione

Emilia-Romagna | Rapporto 2020 sulla cultura

Mauro Felicori, assessore alla Cultura e al Paesaggio, punta sulla performance del sistema pubblico

Il Minareto di Jam in Afghanistan

Un osservatore privilegiato scruta il Patrimonio Mondiale

L'oasi Al-Kharga in Egitto

Un osservatore privilegiato scruta il Patrimonio Mondiale

Il sito di Tiahuanaco in Bolivia prima degli Inca

Un osservatore privilegiato scruta il Patrimonio Mondiale

I templi megalitici di Malta

Un osservatore privilegiato, Francesco Bandarin, scruta il Patrimonio Mondiale

Le Alpi Apuane sventrate

Paesaggio e turismo naturalistico messi sotto scacco dagli interessi devastanti dell’industria estrattiva. Associazioni e cittadini mobilitati

Sardegna | Come si gestisce l'isola da record

Maura Picciau: «L'isola è la regione italiana con la maggior concentrazione di chilometri di costa (25%) e siti archeologici (18,4%)

Canton Ticino | Rapporto 2019 sulla cultura

Oltre cento chilometri di estensione e appena 350mila abitanti: il Canton Ticino ha uno straordinario paesaggio dalla storia millenaria tra il Mediterraneo e l’Europa

Come si costruisce la più grande associazione d’Italia

Angelo Maramai, direttore generale del Fai dal 2009, ce lo racconta

La metro di Roma che viaggia nel tempo

Gli scavi delle nuove stazioni della linea C e la messa in sicurezza di edifici e monumenti

Soste contemplative lungo la via Francigena

Tre opere d’arte contemporanea sulla strada che conduceva i pellegrini da Canterbury a Roma

La conservazione dell’arte ambientale

Gli eventi meteorologici devastanti riaprono la riflessione sulla relazione arte-natura

Il massacro delle Eolie

Spiagge sparite (compresa quella di «Il Postino» con Troisi) mentre si costruisce un porto inutile. Bocciato anche dall’Unesco

Giardini «produttivi» alle falde dell’Etna

Il primo evento internazionale dedicato al garden design e all’architettura del paesaggio del Mediterraneo

Il Fai è la democrazia diretta nell'arte

27ma edizione delle Giornate di Primavera: intervista a Marco Magnifico

Arte e diritto: le differenze tra l’Italia e gli altri Paesi

Che cosa prevedono gli ordinamenti esteri sulla regolamentazione delle controversie nel mercato dell'arte

Il cambio climatico e i siti Unesco nel Mediterraneo: Pompei

Che cosa ne sanno e che cosa decidono di fare i rispettivi governanti?

Il cambio climatico e i siti Unesco nel Mediterraneo: Venezia

Che cosa ne sanno e che cosa decidono di fare i rispettivi governanti?

Il cambio climatico e i siti Unesco nel Mediterraneo: Napoli

Che cosa ne sanno e che cosa decidono di fare i rispettivi governanti?

Il cambio climatico e i siti Unesco nel Mediterraneo: Pisa

Che cosa ne sanno e che cosa decidono di fare i rispettivi governanti?

  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre

Il numero in edicola

  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
© 1983-2021 Società Editrice Umberto Allemandi S.r.l. - Piazza Emanuele Filiberto, 13/15 10122 Torino - Tel +39.011.819.9111 - P.IVA 04272580012