
Le isole Lofoten, per gli amanti del turismo sostenibile
In Norvegia settentrionale un arcipelago formato da otto isole maggiori e molte minori, tra il 68mo e il 69mo parallelo, sopra il Circolo Polare Artico
In Norvegia settentrionale un arcipelago formato da otto isole maggiori e molte minori, tra il 68mo e il 69mo parallelo, sopra il Circolo Polare Artico
Oltre a Lisbona e Oeiras, Venezia, Genova, Rotterdam, Amburgo e Malmö collaboreranno alla presentazione di approcci innovativi per le città costiere
Il 22 aprile dopo cinque anni di lavori torna visitabile la residenza preferita della regina Guglielmina
«Paesaggio, ambiente ed energia non possono più essere contrapposti. La politica dei “no” a scatola chiusa ha fatto male a questo Paese», spiega il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica
Devastato anche dal terremoto di febbraio, il patrimonio siriano è un esempio del modo in cui i regimi (come quello di Assad o quello in Libano) concepiscono il restauro: un’occasione di propaganda, ricompensa dei seguaci e arricchimento delle élite
La Rembrandthuis riapre a marzo con un progetto di riqualificazione dell’architetta olandese Janneke Bierman, proprietaria dello studio BiermanHenket di Esch
I primi tre classificati tra i «Luoghi del Cuore» del Fondo Ambiente Italiano sono una chiesetta medievale nella campagna pugliese, il Museo dei Misteri e la chiesa di San Giacomo della Vittoria
La prima cosa che emerge leggendo il lbro dedicato è la capacità e la necessità di intendere l’interezza dei nostri panorami come un tutto unico e non solo come sommatoria di episodi separati e accostati senza una logica
Prima del sisma del 2016 «il centro del paese era un’opera d’arte totale: servono linee guida, porre un limite alla libertà degli architetti», raccomanda Alessandro Viscogliosi
Storica apertura dei tre movimenti in «12 proposte per una giusta transizione energetica»: «In piena emergenza climatica, la mitigazione si realizza con gli impianti di energie rinnovabili». Ma Italia Nostra non ci sta e si schiera con il ministro
Il Ponte Garziolo (lungo il torrente Azziriolo), nelle campagne tra i comuni di Ciminna e Mezzojuso, era colpevole di trovarsi nel bel mezzo di un cantiere dell’Anas
Il neo sottosegretario Vittorio Sgarbi ha promosso la tavola rotonda «Energia e bellezza» con oltre 30 rappresentanti istituzionali ed esperti in materia, da Stefano Buono (nucleare «pulito») al direttore di Pompei Gabriel Zuchtriegel. E propone un tavolo permanente con i ministeri della Cultura, dell’Ambiente e delle Politiche Agricole
L’Italia possiede le linee guida per la prevenzione dei disastri ambientali da quasi 50 anni, ma non le ha mai applicate
Il presidente del Fai Magnifico ricorda all’ex ministro Cingolani il valore primario del paesaggio. Ma «spesso i funzionari bloccano per mancanza di competenze»: contestati il colore della nave di Piombino e i pannelli sul tetto che si vedono solo dall’elicottero
14 tra artisti e collettivi documentano gli interventi di autori anche storicizzati in orti, giardini comunitari, lotti vacanti e isole pedonali
La città ha stanziato 32,5 milioni di euro: dopo chiese e teatri, nell’«anno delle fontane» è la volta del restauro di questi trascurati monumenti
Roberto Cingolani, ministro uscente della Transizione ecologica, lamenta l’incompatibilità dei vincoli delle Soprintendenze
Nel sito si trovano alcuni resti delle strutture dell’Assemblea, tra cui cinquanta capanne di pietra e terriccio, oltre a tracce di attività agricole del XVIII e XIX secolo e una chiesa del XIX secolo
Oltre 150 dipinti, disegni, sculture, erbari, libri, oggetti d’arte, assieme alle interpretazioni contemporanee di cinque artisti, ripercorrono una visione e una cultura paesaggistica dense e complesse
Alla National Gallery of Art di Washington oltre 175 scatti dell’autore statunitense raffigurano realtà antropizzate in continuo cambiamento
La rete meteorologica mondiale, pur con un rigore scientifico variabile, mira a far dialogare «mondi meteorologici diversi» e a raccogliere dati diffusi sul cambiamento climatico
Tra Venezia e Vicenza, passando per Stra e l’Isola di Mazzorbo, il lavoro dello scultore toscano Andrea Roggi in un ventaglio di mostre. Per uno stato collettivo di consapevolezza ed equilibrio universali
Marco Magnifico, Antonella Caroli, Stefano Ciafani e Gaetano Benedetto commentano le modifiche ai comma degli articoli 9 e 41
Iscritto nella lista del Patrimonio mondiale dell’Unesco nel 2007, il Canale Rideau, canale artificiale del Canada che collega il Lago Ontario con il grande estuario del San Lorenzo, fu realizzato dal colonnello John By che in sei anni riuscì a ultimare un’opera ingegneristica molto complessa
Il Piano Nazionale vuole ripopolare e far rinascere paesi abbandonati, ricchezza non valorizzata del Paese
Illustrati dal ministro Franceschini gli obiettivi del Pnrr entro giugno 2022 relativi a patrimonio e paesaggio. Pubblicato l'elenco dei 38 interventi di recupero e restauro e i relativi stanziamenti
Il progetto del gruppo di Arup Italia guidato da David Hirsch si è aggiudicato a sorpresa (e a maggioranza stretta) la vittoria del concorso per la riqualificazione dell'Artemio Franchi e dell’area di Campo di Marte
Un osservatore privilegiato scruta il Patrimonio mondiale
È l’allarme lanciato da Marco Magnifico, presidente del Fai, che lancia la XXX edizione delle sue Giornate di Primavera (26 e 27 marzo). Dal 1983 a oggi hanno coinvolto 11 milioni di visitatori in 14mila mete inaspettate e spesso inaccessibili
Marco Bussone, presidente dell’Uncem (Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani), si oppone al «Piano Nazionale Borghi» del MiC: «Evitiamo che i territori siano in balia di acquirenti facili e speculatori»
Marco Magnifico è il nuovo presidente del Fondo Ambiente italiano, in cui è attivo dal 1985. Qui ci racconta i suoi «35 anni creativi e meravigliosi» e i progetti futuri
Parla Antonella Caroli, nuova presidente di Italia Nostra
1,78 miliardi di euro destinati dal Pnrr alla ricostruzione dell’Aquila e del Centro Italia
Ormai le guerre si faranno per il clima. Anche il patrimonio culturale è profondamente minacciato dalla calamità ambientale
Un osservatore privilegiato scruta il Patrimonio mondiale
Alla Biennale di architettura il libro di Giulia Foscari che esplora il continente minacciato, i cui ghiacci e rocce sono sterminati archivi di dati climatici indispensabili per programmare la politica ambientale
Perchè il governo dovrebbe implorare l’Unesco di mettere la città sull’elenco dei siti in pericolo: aiuterebbe l’Italia ad affrontare l’autentica e imminente minaccia mortale alla Serenissima
Visioni limitate e interessi conflittuali hanno finora impedito un vero progetto di sostenibilità per la città
Il Comitato del Patrimonio Mondiale valuta di nuovo l’inserimento della città tra i 53 siti a rischio
Un osservatore privilegiato scruta il Patrimonio mondiale
Dal Next Generation Eu 55 milioni di euro per un nuovo polo naturalistico e culturale
Itinerari con Mauro Congeduti, ex direttore del MuNDA, attraverso i luoghi d'arte appartati nella natura
Oltre 200 opere nella Reggia di Venaria, non solo vedute, ma anche riflessioni sulla Natura
Le principali azioni sviluppate da Scabec per promuovere siti alternativi ai grandi attrattori culturali
Architettura e agricoltura sono beni culturali da tutelare, ma flora e fauna hanno diritti e meritano protezione non meno delle opere d’arte
Il progetto Firenze Greenway ha l'obiettivo di connettere le comunità in modo sostenibile sfruttando un sistema paesaggistico esistente
Architettura e agricoltura sono beni culturali da tutelare, ma flora e fauna hanno diritti e meritano protezione non meno delle opere d’arte
Architettura e agricoltura sono beni culturali da tutelare, ma flora e fauna hanno diritti e meritano protezione non meno delle opere d’arte
Architettura e agricoltura sono beni culturali da tutelare, ma flora e fauna hanno diritti e meritano protezione non meno delle opere d’arte
Festival, itinerari e programmi per scoprire e godersi il territorio marchigiano
Per l'imprenditore Adolfo Guzzini le Marche sono un impareggiabile giacimento culturale, paesaggistico ed enogastronomico che paga ancora il prezzo del sisma e dell’arretratezza infrastrutturale
Un osservatore privilegiato, Francesco Bandarin, scruta il Patrimonio Mondiale
Itinerari sorprendenti vicino a casa
Il direttore del parco Alessandro D’Alessio illustra che cosa è stato fatto e che cosa farà in futuro
All'ex carcere delle Murate il significato del fiume nell'ambito urbano
Nessun futuro in laguna per le navi da crociera ma neanche per quelle commerciali
Un «Libro verde» di Icomos ed Europa Nostra mette il patrimonio culturale europeo al centro delle politiche ambientali dell’Unione Europea
Ha vinto il progetto del Monastero di Astino
Un osservatore privilegiato scruta il Patrimonio Mondiale
Il viaggio culturale dall’altopiano di Langres al canale della Manica
Storia artistica dell’iconografia del lago tra Ottocento e Novecento
Avviato un cantiere da 7 milioni di euro su tutte le facciate e le coperture
Assegnato il titolo per il 2022. Nel 2023 andrà ex lege, per decisione del Parlamento, a Bergamo e Brescia, martoriate dal Covid-19
Nel 2022 lo scettro andrà alla serba Novi Sad, la lituana Kaunas e la lussemburghese Esch
È morto a 85 anni l'autore delle poltrone Nastro e Dondolo e dell’Architettura degli alberi
Un osservatore privilegiato, Francesco Bandarin, scruta il Patrimonio Mondiale
Per la neo presidente del FAI Emilia-Romagna, le priorità sono mettere in sicurezza il territorio, sostenere i piccoli musei, digitalizzare
Passato, presente e futuro di una città paesaggio | Fotogalleria di Iwan Baan
Gli oppositori hanno tempo fino a Natale per chiedere una revisione della decisione
Un programma per conoscere un contesto paesistico che conserva le tracce di una cultura rupestre, oggi aggredito da nuovi insediamenti
Un nuovo portale dedicato a 200 parchi e giardini con 30 itinerari
Tonci Foscari ricostruisce la vita quotidiana nel Cinquecento in una villa palladiana
Un osservatore privilegiato, Francesco Bandarin, scruta il Patrimonio Mondiale
Il Mose funziona, ma per favorire gli interessi del porto sarà usato meno del necessario
Un saggio sulla grande opera incompiuta
In un libro la storia della creazione nel Seicento di un paradiso privato in terra
Primo inventore di un brand editoriale e massimo connaisseur purovisibilista, Franco Maria Ricci è stato un grande couturier della carta stampata
Un osservatore privilegiato, Francesco Bandarin, scruta il Patrimonio Mondiale
Un recente ritrovamento nel famoso sito megalitico rimanda la decisione a novembre
Due casi di scempi sul litorale agrigentino e presso Augusta
La superficie pedonale del centro sale a 420mila mq, anche grazie alla famiglia Ferragamo
Il Patrimonio culturale della Campania | Provincia di Napoli
Un libro fa rivivere le scene della vita di Cristo sul lago di Tiberiade
Un osservatore privilegiato scruta il Patrimonio mondiale
Vincolata la vallata di Muglia, per cui si era battuto l'archeologo e assessore Sebastiano Tusa
Vittorio Sgarbi ricorda la fondatrice del Fai
Scatti artistici, etnici, scientifici e documentari delle terre alte in vari centri del Nord Italia
Con 15 giovani appassionati, Franco Maria Ricci e il direttore Pepino si preparano al 2021
Quella di oggi è stata una prova generale, non una vera e propria inaugurazione
Mauro Felicori, assessore alla Cultura e al Paesaggio, punta sulla performance del sistema pubblico
Un osservatore privilegiato scruta il Patrimonio Mondiale
Un osservatore privilegiato scruta il Patrimonio Mondiale
Un osservatore privilegiato scruta il Patrimonio Mondiale
Un osservatore privilegiato, Francesco Bandarin, scruta il Patrimonio Mondiale
Paesaggio e turismo naturalistico messi sotto scacco dagli interessi devastanti dell’industria estrattiva. Associazioni e cittadini mobilitati
Maura Picciau: «L'isola è la regione italiana con la maggior concentrazione di chilometri di costa (25%) e siti archeologici (18,4%)
Oltre cento chilometri di estensione e appena 350mila abitanti: il Canton Ticino ha uno straordinario paesaggio dalla storia millenaria tra il Mediterraneo e l’Europa
Angelo Maramai, direttore generale del Fai dal 2009, ce lo racconta
Gli scavi delle nuove stazioni della linea C e la messa in sicurezza di edifici e monumenti
Tre opere d’arte contemporanea sulla strada che conduceva i pellegrini da Canterbury a Roma