Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
ARTE MODERNA
Un miliardo di dollari in capolavori, oggetti iconici e rarità assolute approda negli Emirati, segnando l’ingresso della capitale in una nuova era del collezionismo internazionale e consolidando l’asse strategico tra la maison e il Golfo
Tra l’Accademia di Belle Arti di Firenze, la Fondazione Ragghianti di Lucca e il Museo Ardengo Soffici di Poggio a Caiano, due giornate di studio grazie a nuove fonti archivistiche e a carteggi inediti propongono una rilettura dell’opera del pittore, lontano dalle sperimentazioni delle avanguardie
Botero, Ligabue e de Chirico tra i protagonisti, mentre il mercato conferma l’interesse per il Novecento italiano e il contemporaneo internazionale
Da Hartung a de Chirico, passando per Sironi e Schifano: un viaggio tra materia, gesto e memoria storica nell’autunno d’arte di Prato
La mostra da Tommaso Calabro prosegue l’esplorazione dell’universo visionario di Leonor Fini (1907-1996) e Stanislao Lepri (1905-1980) presentando una selezione di opere realizzate tra gli anni Trenta e Settanta. E' visitabile fino al 6 dicembre prossimo
Una selezione di capolavori otto-novecenteschi da collezioni private, con l’eccezionale paesaggio della Val Curone accanto a Bruzzi, Lloyd, Ghiglia, Cavaglieri, Pajetta e Boldini
La sala consiliare del Palazzo Municipale ha ospitato il 14 e il 15 novembre un convegno sulla storia artistica e intellettuale di una figura di spicco del Futurismo, anticipando l’esposizione che la città gli dedicherà la prossima primavera
Dalle prime bandiere degli anni Cinquanta, il suo lavoro domina aste e mercati, confermandolo tra i punto di riferimento culturali ed economici dell’arte contemporanea
Articoli precedenti
La 49ma edizione della storica fiera italiana rilegge il sistema nostrano tra tradizione forte e ricerca in espansione
Nelle salette della Torre Borgia esposte 39 opere raccolte dall’intellettuale, critico e vicedirettore della Rai
È scomparso a Parigi il 13 novembre 2025, all’età di 70 anni, dopo una pneumopatia acuta, Guy Cogeval, storico dell’arte e direttore carismatico che ha segnato la vita museale francese
Un assessore sardo che partecipava a un evento organizzato a Palazzo Piacentini, sede del Ministero delle Imprese e del Made in Italy in via Veneto, ha distrutto accidentalmente una porzione della «Carta del Lavoro», opera del 1931 commissionata all’artista da Giuseppe Bottai per celebrare la riforma del lavoro
Il rinvenimento è stato effettuato nei Paesi Bassi, in una collezione privata di arte della prima metà del Novecento
Il Museo di Santa Caterina è l’unica tappa europea della mostra di capolavori assicurati per un miliardo di euro
Dopo il successo dell’asta di fotografia di ottobre, la nuova Senior Director punta su innovazione, sostenibilità culturale e coinvolgimento dei giovani collezionisti per rafforzare il ruolo della maison nel mercato globale
Nella sede del Museo di arte moderna e contemporanea di Udine il 14 novembre sarà inaugurato il nuovo allestimento degli ambienti dedicati a Dino, Mirko e Afro















