ULTIMI ARTICOLI
Sezioni
  • Antiquari
  • Archeologia
  • Arte e Imprese
  • Aste
  • Economia
  • Lettere al giornale
  • Libri
  • Mostre
  • Musei
  • Opinioni
  • Restauro
  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Giorno per Giorno nell’Arte
  • Ultimi articoli
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre
 
  • Architettura
  • Archivi
  • Arte e Moda
  • Arte antica
  • Arte contemporanea
  • Arte etnica
  • Arte medioevale
  • Arte moderna
  • Arte orientale
  • Arte sacra
  • Arti contemporanee
  • Arti decorative
  • Biennale di Venezia
  • Collezionismo
  • Design
  • Desktop
  • I detective dell’arte
  • Editoriali
  • Fiere
  • Fondazioni
  • Fotografia
  • Formazione
  • Giardini
  • Legislazione
  • Ministero della Cultura
  • L’Ottocento
  • Paesaggio
  • Politica
  • Scienza e Tecnologia
  • Turismo Culturale
Vedere in Italia
  • Vedere in Abruzzo
  • Vedere in Basilicata
  • Vedere in Calabria
  • Vedere in Campania
  • Vedere in Emilia Romagna
  • Vedere in Friuli Venezia Giulia
  • Vedere nel Lazio
  • Vedere in Liguria
  • Vedere in Lombardia
  • Vedere nelle Marche
  • Vedere nel Molise
  • Vedere in Piemonte
  • Vedere in Puglia
  • Vedere in Sardegna
  • Vedere in Sicilia
  • Vedere in Toscana
  • Vedere in Trentino Alto Adige
  • Vedere in Umbria
  • Vedere in Valle d’Aosta
  • Vedere in Veneto
  • Vedere ad Ancona
  • Vedere ad Aosta
  • Vedere a l’Aquila
  • Vedere a Bari
  • Vedere a Bologna
  • Vedere a Cagliari
  • Vedere a Campobasso
  • Vedere a Catanzaro
  • Vedere a Firenze
  • Vedere a Genova
  • Vedere a Milano
  • Vedere a Napoli
  • Vedere a Palermo
  • Vedere a Perugia
  • Vedere a Potenza
  • Vedere a Roma
  • Vedere a Torino
  • Vedere a Trento
  • Vedere a Trieste
  • Vedere a Venezia
Vedere nel Mondo
  • Vedere a Basilea
  • Vedere a Berlino
  • Vedere a Londra
  • Vedere a Mosca
  • Vedere a Parigi
  • Vedere a New York
  • Vedere in Canton Ticino
  • Vedere in Cina
  • Vedere in Francia
  • Vedere in Germania
  • Vedere in Grecia
  • Vedere in Gran Bretagna
  • Vedere in Russia
  • Vedere in Spagna
  • Vedere in Svizzera
  • Vedere negli Stati Uniti
  • Africa
  • America
  • Asia
  • Europa
  • Oceania
  • Mondo arabo
Il numero in edicola
 
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
allemandi.com
ULTIMI ARTICOLI
Arte moderna

La nostra scelta per le «Feriae Augusti»

I due storici dell’arte Stefano Causa e Arabella Cifani hanno pensato ciascuno a un quadro che in qualche modo ricordasse o rappresentasse per loro il Ferragosto

A Essen gli espressionisti e Karl Ernst Osthaus

Al Museum Folkwang una mostra sul rapporto tra artefici e istituzione ospitante

Un boutique hotel nella casa modernista

Era la casa di famiglia di Enric Sagnier, l’architetto più prolifico del capoluogo catalano

Jean-Baptiste Mallet: il fuoco sotto la tempera

Il Musée Fragonard a Grasse rende omaggio a un pittore provenzale ancora sconosciuto

In stallo il mercato delle aste in Italia

Mentre i fatturati delle case d’asta si sono ampiamente ridotti rispetto al 2019, le ultime vendite hanno evidenziato i limiti della piazza italica. Mancano gli outsider

La vitalità di Michelucci, Moore e Michelangelo

Torna a vivere al Museo del Carmi il Memoriale in onore del più grande scultore del Cinquecento

Scoperto un autoritratto «fantasma» di Van Gogh

Sul retro del suo dipinto «Testa di contadina»: la radiografia sarà esposta nella prossima mostra «A Taste for Impressionism» alle National Galleries of Scotland

La scoperta è che Malevic era ucraino

Konstantin Akinsha racconta come «decolonizzare» il fondatore del Suprematismo

Luci finlandesi a Parigi

Akseli Gallen-Kallela al Musée Jacquemart-André e Albert Edelfelt al Petit Palais per un inno alla pittura nordica tra fine Ottocento e inizi Novecento

Giorgio Villani: concrezioni Liberty e Déco

In queste note d’arte, l’autore racconta una vita organica rarefatta dove non si ode più che l’eco del mondo, come riflesso sulle pareti preziose di una conchiglia madreperlacea

Nella staffetta di Christie’s ha vinto Monet

Pochi fuochi d’artificio nella vendita in tre parti da Londra a Parigi che ha fruttato 236 milioni di euro. Da Jeff Koons 10 milioni per l’Ucraina

Genova superbamente barocca

Musei, chiese e palazzi storici diventano parte di un grande percorso espositivo che celebra la straordinaria vivacità artistica della Repubblica aristocratica di Genova tra il XVII e il XVIII secolo

Il ricordo di Augusta Monferini

Fiancheggiava la contemporaneità con le certezze della storia

Scomparsa in mattinata Heidi Horten

Il 3 giugno era stato inaugurato il suo museo privato nel cuore di Vienna, è deceduta domenica 12 giugno nella sua villa sulle rive del Wörthersee in Carinzia

El Greco e Picasso a confronto nel Kunstmuseum Basel

La mostra offre un’analisi sperimentale e associativa dell’intimo dialogo intessuto da Picasso con l’artista di origine cretese visto insieme come modello e uguale

Come va il mercato: 2,6 miliardi, 90 nuovi record

Grazie soprattutto a provenienze griffate le vendite in asta di maggio hanno registrato incassi eclatanti (Warhol 195 milioni, Basquiat 85, Monet 75,9). Ma anche flop eccellenti (Koons, Pollock, Bacon e Picasso). Intanto è partito l’«effetto Biennale»

Al Centre Pompidou gli anni Venti di due secoli

Tatiana Trouvé, tre artisti tra Germania e Francia nel nome di Pessoa e gli esponenti della Nuova Oggettività

Due capolavori Alla National Gallery

Picasso si è ispirato ad Ingres nel concepire la sua «Donna con libro»: adesso l’opera dell’artista francese e quella dello spagnolo sono accostate, faccia a faccia, per rendere omaggio ai loro autori

Spremitura d’artista

Gli alberi d’olivo (e le lattine d’olio) di Van Gogh sono l'ultima trovata commerciale di un brand universale che si è ormai sostituito all’artista

Il paolinesco e il depisisiano

Al Museo Novecento di Firenze De Pisis e Paolini messi in corrispondenza dal «collante» Vitone

Morandi con lo zoom e Guttuso postcubista

Farsetti celebra i sessant'anni di attività con tre sessioni di vendita di arte moderna e contemporanea

Scultura al top

Quelle di Fontana e Melotti sono tra i lotti più importanti nelle due giornate d'asta da Il Ponte a Milano

La mente inquieta di un gallerista eretico

Al Mart di Rovereto la storia di Emilio Bertonati, che con la Galleria del Levante riscopriva Simbolismo, Nuova Oggettività e Realismo Magico

Morandi ispira pace in tempi turbolenti

Quaranta tra dipinti e disegni allestiti nelle sale della Galleria Mattia De Luca, illustreranno il viaggio da fermo, svolto lungo la sua vita, dal pittore bolognese nel suo studio-camera da letto di via Fondazza

L’occhio su Arte Fiera 2022

Reportage in aggiornamento dagli stand bolognesi

La nuova sede romana di Finarte

Gli ambienti di Palazzo Capranica del Grillo sono più adatti alle opere di arte moderna e contemporanea: in ogni sala una mostra complementare

Modernismo americano al Whitney

Lo stile della nuova società industriale di inizio secolo è materia d’indagine della mostra con alcuni dei nomi più significativi della scena americana

Picasso trascina il mercato asiatico

Un’inusuale Dora Maar quasi da record, comprata da un collezionista giapponese, per un moderno che vale 83 milioni di dollari e un contemporaneo da oltre 115 milioni di dollari

A Fontanellato è protagonista la pittura dall’alto

Nel Labirinto della Masone le evoluzioni dell’aeropittura, tra nuove possibilità figurative e scavo nell’interiorità dell'uomo

La nuova onda latinoamericana

Mostre e mercato di ispanici e latinx in crescita negli Stati Uniti

Le opere nella stanza rossa

Uno dei dipinti più rappresentativi di Matisse al centro di una mostra al MoMA che raggruppa per la prima volta tutti i lavori rappresentati nel quadro

Parigi piace agli italiani, gli italiani piacciono a Parigi

Griffa, Sottsass, Testa e Rama trovano consenso, attenzione e fama oltralpe con ricadute positive anche in patria

La dinastia dei Russo

Un libro racconta gli oltre 120 anni di tradizione di una galleria da cui è passata buona parte della storia dell’arte moderna, da Fattori a Balla, dalla Scuola Romana a de Chirico, da Arturo Martini a Guttuso, sino a Boetti e Paladino

Non arrabbiatevi se sono colonialista

Una mostra alla Alte Nationalgalerie analizza e ridimensiona l’opera di Paul Gauguin da una prospettiva post-colonialista e in relazione ad artisti internazionali contemporanei

Le donne che viaggiavano con Monet

Terminato il restauro del monumentale «Femmes au jardin», una delle opere più celebri del maestro dell’Impressionismo

Il termometro del mercato: le Surrealiste

Ignorate per decenni, le artiste surrealiste ora sono al centro della Biennale di Venezia. Le opere di Carrington, Varo, Fini, Tanning sono ricercate, ma le quotazioni assai lontane da quelle dei colleghi maschi, da Ernst a Magritte

Mary Warburg e il suo ingombrante marito

La Ernst Barlach Haus celebra il lavoro di un’artista misteriosa che merita di essere riscoperta

La Schirn Kunsthalle nega l’arte dell’orrore

In mostra le strategie di sopravvivenza e azione di 14 artisti che tra 1933 e 1945 non vollero piegarsi al III Reich

La voglia di sacro del Novecento

Attraverso quaranta lavori di Manzù, Guttuso, Casorati, Carrà e molti altri, una mostra al Museo Diocesano Carlo Maria Martini indaga temi fondamentali della religione cristiana

Dal ferro battuto al Novecento ligure e internazionale

Alla Wolfsoniana di Genova in mostra opere su carta e sculture della Collezione Tacchini (recentemente acquisita) e un nuovo percorso museale focalizzato sui maestri del ferro battuto

LA BIENNALE CHE È STATA | 127 anni e 58 edizioni

Com’è nata e si è evoluta un’istituzione unica al mondo, specchio, in oltre un secolo di storia, degli equilibri geo-politici mondiali e dei tanti modi di concepire l’arte, la sua capillarizzazione e il suo mercato

René Magritte e la macchina universale per fare quadri

Una retrospettiva riscopre il pittore belga a partire da «La Manufacture de Poésie», il suo catalogo di prodotti immaginari

Shirley Jaffe, un’americana a Parigi

Il Musée national d’art moderne celebra la pittrice astratta in una retrospettiva itinerante: dopo Parigi, la mostra si sposterà a Basilea e Nizza

Da Sotheby’s l’arte contemporanea è tornata in presenza

La sera del 13 aprile a Milano è stato venduto, a cifre superiori alle stime più alte, il 75% dei lotti battuti

LA BIENNALE CHE SARÀ | In Capsule: Corpo orbita

Tra le ibridazioni e metamorfosi esaminate vi è quella del linguaggio, dell’universo verbo-iconico, del corpo della parola, della scrittura, un tema anticipato nel 1978 da Mirella Bentivoglio

LA BIENNALE CHE SARÀ | In Capsule: La culla della strega

Il primo tra i viaggi nel tempo pensati da Cecilia Alemani è una zona di iniziazione che prepara alla visione dell’intero progetto e introduce a una dimensione dove reale e immaginario, passato e contemporaneo convivono fluidi e osmotici

Andar per funghi con Rauschenberg e John Cage

Christie's mette all'asta 78 lotti dell'immensa collezione di Jacqueline Matisse: dalle opere del nonno a quelle dei fratelli Giacometti, fino alla valigia di Duchamp

Il Kupferstichkabinett celebra Dante

Stampe storiche e opere digitali scandiscono un percorso incentrato sulla Divina Commedia

La riscoperta di Oscar Ghiglia

La mostra a Palazzo Medici Riccardi, incentrata sugli anni Venti e Trenta, evidenzia influenze e originalità dell'opera del livornese

Un po’ di Biennale anche a Milano

Dopo tre anni di stop, l'appuntamento milanese con l'arte contemporanea di Sotheby's torna in presenza: il 90% dei 52 lotti non è mai passato in asta

Il Mago Max e la strega Leonora alla Peggy Guggenheim

Ernst e Carrington sono la «coppia alchemica» intorno alla quale, da Delvaux a Dalí, da Brauner a Dorothea Tanning, si esplora la tradizione magica e freudiana del Surrealismo

Milano fa grande Miart

Successo di pubblico e di vendite per la seconda volta di Miart in sei mesi, galleristi e collezionisti soddisfatti e tutti apprezzano la sinergia con la città

Arturo Nathan il «più drammaticamente vero del ’900»

Al Mart una mostra sull'artista che tramite Giorgio de Chirico si avvicinò al Post-espressionismo e al Realismo magico

Il Futurismo ha un futuro (e anche un presente)

Luca Violo introduce e ripubblica quattro manifesti scritti da Marinetti e Boccioni

È di moda l’incanto in rosa

La seconda puntata di (Women) Artists da Sotheby’s, incentrata su artiste del ’900 e contemporanee, registra buoni risultati (3,6 milioni)

Oltre 200 Maddalene ai Musei di San Domenico

L’enigma, ancora irrisolto, dell’«apostola degli apostoli» ha ispirato moltissimi artisti, da Masaccio a Böcklin, da Tintoretto a Bill Viola

Bombe sull’artista conteso da russi e ucraini

Secondo i media locali il museo dedicato ad Arkhip Kuindzhi, a Mariupol, sarebbe stato distrutto durante un bombardamento aereo russo lo scorso lunedì mattina

L’Accademia delle Arti di Firenze parla tedesco

60 opere ai Tiroler Landesmuseen di Innsbruck danno conto dell’istituzione fondata nel 1563 e oggi presieduta da Cristina Acidini

Luca Massimo Barbero, a Venezia con la valigia in mano

Per il curatore «dobbiamo praticare quella che io chiamo la regia dello sguardo». Le opere devono sempre «parlare al visitatore raggiungendolo comunque a qualsiasi livello»

Dal museo di Gerusalemme l’ebraismo di Chagall

Gli oltre cento lavori al Mudec ripercorrono le tappe fondamentali della vita dell’artista, dall’infanzia nello shtetl di Vitebsk all’incontro con l’amatissima futura moglie, Bella Rosenfeld

Marini-Stravinskij, un pas de deux da New York a Milano

L’allestimento al Museo Marino Marini di Firenze celebra una frequentazione tra l’artista e il compositore durata un quarto di secolo

Nei Pirenei la Mecca del Cubismo

Una nuova ala di 1.300 metri quadrati per le mostre temporanee del Musée d’art moderne di Céret

Phillips dona i diritti d'asta alla Croce Rossa ucraina

L'asta serale, con l'83% di opere debuttanti, ha totalizzato 30 milioni di sterline e la casa d'asta di proprietà russa ne ha devoluti 5,8

Giorno per giorno nell’arte | 2 marzo 2022

Il settore della cultura si mobilita contro la guerra in Ucraina | Restaurati due bassorilievi giovanili di Michelangelo | È tornato a Roma il Forum Pass Super | La casa d’aste Phillips, di proprietà russa, sostiene l’Ucraina | La giornata in 16 notizie

Quale destino per le opere russe in prestito in Europa?

Uova Fabergé e dipinti impressionisti tra i lavori in mostra a Londra e Parigi in prestito dai musei russi. I Governi garantiscono la restituzione a prescindere dal conflitto

Magritte versus Monet

Il 2 marzo a Londra Sotheby’s mette in scena una gara milionaria tra due icone del mercato

Le maschere di Martini come macchie di Rorschach

Alla Laocoon Gallery di Londra una sessantina tra disegni e incisioni scelti da Monica Cardarelli e Marco Fabio Apolloni

Il contadino Vasilij

Secondo Paolo Bolpagni, curatore della mostra a Palazzo Roverella insieme alla storica dell’arte Evgenia Petrova, le espressioni creative della cultura popolare furono per Kandinskij un’esperienza fondativa

Al Laocoonte il Carnevale nell’arte del ’900

Una trentina di opere, tra dipinti, disegni e sculture, compresi una sezione di materiali rari dedicata al celebre Ettore Petrolini

Più sinceri dietro la maschera

Dal Ku Klux Klan alle Pussy Riot, al Cccb di Barcellona 150 anni di «finti volti»: strumenti sovversivi e clandestini per celare la nostra vera identità ma anche copertura di fenomeni inquietanti di oggi

Klimt e Chagall possono tornare agli eredi dei proprietari

La Francia approva la legge che, in deroga al principio di «inalienabilità» delle collezioni nazionali, consente la restituzione alle vittime di persecuzioni antisemite durante l’Occupazione nazista

Pontiggia a capo del Kuratorium della Fondazione VAF

La storica dell’arte italiana è la nuova presidente dell’organo dell’istituzione. Nella carica succede a Volker W. Feierabend. «Sono un’“insegnante”, mi piace lasciare un segno», dice

La produzione animalista di Tosalli

Nel recente volume di Alfonso Panzetta, un focus sulla pratica animalier dello scultore torinese, tra mostre, réclame e committenze

Carlo Levi, una pittura profondamente umana

Un fitto programma d’iniziative in collaborazione con Camera, Gam e Museo del Cinema per la celebrazione dei 120 anni del pittore

Il tonalismo romano di Emanuele Cavalli

Alla Gnam di Roma una quarantina di dipinti realizzati tra le due guerre dal pittore pugliese

A 120 anni dalla nascita di Carlo Levi

Guttuso definì la produzione artistica dello scrittore-pittore torinese «assai nota ma poco conosciuta». Lo celebrano quattro mostre, per confermare la sua statura di vero interlocutore dell’arte europea del ’900

Futuristi dalla Russia

Reduci dalle mostre di Mosca e San Pietroburgo, arrivano al Museo del Novecento di Milano i capolavori della Collezione Gianni Mattioli: si inizia con «Materia» di Boccioni

Il canto del cigno di Manuel Borja-Villel

Il direttore del Museo Reina Sofía presenta il riordinamento della collezione: 2mila opere dal 1881 a oggi, di cui circa il 70% inedite

Artista sconosciuto non porta fondi

Chiuso il Verborgene Museum, che ha rilanciato artiste novecentesche dimenticate o poco note. I fondatori vanno in pensione, la sua eredità alla Berlinische Galerie

Quante volte Van Gogh si è guardato in faccia

Alla Courtauld Gallery 15 autoritratti del maestro olandese, circa metà di quelli che Van Gogh dipinse nel corso della sua intera carriera

Gli Spazzapan donati da Milva e Maurizio Corgnati

Al museo di Gradisca d’Isonzo cinque opere della collezione della cantante e del regista-scrittore

Al Castello Estense il silenzio di De Pisis

Tra le opere presenti nella mostra-dossier, anche una natura morta recentemente acquisita dal MiC per le Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea

L’«arianizzazione» aleggia sul Museo Horten

Prima di aprire la sua collezione al pubblico, Heidi Horten indaga sul passato del marito, imprenditore di successo del Terzo Reich, avvalendosi della collaborazione di due storici

Tra le ossessioni di Dalí c’era anche Freud

Alla Limonaia del Belvedere di Vienna 150 opere raccontano il profondo impatto che la psicoanalisi ebbe sull’artista

Al MUSA gli artisti non degenerati

L’allestimento viennese ripercorre non solo il periodo nazista, ma anche il dopoguerra, quando il nazismo venne sovente semplicemente rimosso

Depero strafottentissimo creatore di giocattoli

Mostre in varie sedi, a cominciare dal Mart (che a lui deve la nascita), per un caloroso tributo all'artista futurista

Politica e arte, le passioni dei Marchini

All’Accademia di San Luca 130 opere di arte del ’900 raccontano le vicende culturali di un imprenditore comunista, Alvaro Marchini, e di sua figlia Simona

Ombre naziste sul Mondrian di Filadelfia

La famiglia dell’erede designato dell’artista olandese chiede al Philadelphia Museum of Art la restituzione di un dipinto del 1926

Quanto pesa la scultura

Sul mercato contano il XX e XXI secolo, con un giro d’affari cresciuto del 33% (909 milioni) in 10 anni. Giacometti tra i nomi sicuri, Calder e Leoncillo in crescita, sottovalutati Niki de Saint Phalle e Martini

La luce di Magritte all’asta per 52 milioni di euro

Il monumentale «L'empire des lumières» di Magritte, dipinto nel 1961 per la musa dell'artista Anne-Marie Gillion Crowet, arriva al suo primo passaggio sul mercato, e verrà messo all'asta da Sotheby's a marzo

Signac fu collezionista per diventare artista

Al Musée d’Orsay l’ultima fatica di Laurence des Cars, ora passata a dirigere il Louvre

In Banca d’Italia per i 150 anni di Balla

Intorno all’arazzo «Mare velivolato» sono esposti tra l’altro un pastello divisionista del 1906, un autoritratto del 1909 e una singolare «Seggiola»

Il Man di Nuoro è un pensatoio

Il museo sardo si è affermato negli anni tra le maggiori realtà del panorama dell’arte contemporanea

Diventati italiani a Parigi

A Palazzo Accorsi-Ometto una mostra sui Sette che nel quinquennio 1928-1933 furono protagonisti di una stagione memorabile nella Ville Lumière: de Chirico, Savinio, de Pisis, Paresce, Severini, Campigli e Tozzi

Toyen cittadina del mondo

Per la prima grande monografica fuori dai confini dell’ex Cecoslovacchia, la Kunsthalle di Amburgo ha raccolto oltre 300 lavori afferenti a tutte le sue fasi creative

Leandra Angelucci Cominazzini aerofuturista cosmica

Foligno dedica all'artista una retrospettiva con un centinaio di opere a Palazzo Trinci, prodotta da Coop Culture e curata da Duranti insieme ad Andrea Baffoni

Le tarsie di Nativi come note su un pentagramma

A Pistoia Palazzo Fabroni, Museo del Novecento e del Contemporaneo dedica una mostra al maestro dell'astrattismo italiano

Levi e Ragghianti amici militanti

80 dipinti di Levi, disegni, lettere e documenti dall’archivio Ragghianti in mostra nell’omonima Fondazione

Al Jewish Museum la storia perduta dell’arte razziata

Parte del percorso espositivo è anche una ripresa originale del processo di Norimberga

I mezzibusti di Van Dyck e le faccine di Boetti

Doppio appuntamento da Cambi il 14 e 16 dicembre: arte moderna e contemporanea e dipinti antichi

  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre

Il numero in edicola

  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
© 1983-2021 Società Editrice Umberto Allemandi S.r.l. - Piazza Emanuele Filiberto, 13/15 10122 Torino - Tel +39.011.819.9111 - P.IVA 04272580012