Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
ARTE MODERNA
Durerà 24 ore la cerimonia di inaugurazione del prossimo 31 ottobre, per una collezione che è antecedente alla stessa fondazione degli Stati Uniti d’America
Le collezioni tornano accessibili al pubblico grazie alla valorizzazione delle sale espositive e ad altri interventi funzionali apportati all’edificio
Nel centenario della morte, al Mcba oltre 300 opere ricostruiscono l’intero percorso, dalla formazione alla maturità, del pittore, incisore e scrittore
Settant’anni di passione, visione e coraggio al servizio dell’arte moderna e contemporanea
La società di gestione patrimoniale, nata a Parigi nel 2023, oggi ha aperto un ufficio a Milano. Una società di co-investimento regolamentata che apre il mercato a una platea più ampia di investitori e collezionisti. E anche i player classici ne traggono vantaggio
Nell’omonima Galleria a Sesto San Giovanni (Mi) sono esposti affissioni e documenti visivi che nella prima metà del Novecento hanno supportato la promozione del marchio
Tra le scene del videoclip di «The Fate of Ophelia», brano del nuovo album, si suppone che la cantautrice statunitense interpreti la protagonista del dipinto del pittore Friedrich Heyser, conservato nell’istituzione tedesca
53 opere dell’istituzione romana saranno esposte nella sede espositiva catanese per un’estrema sintesi delle principali linee dell’arte italiana dagli anni Settanta a oggi
Articoli precedenti
«Auspico la nomina di una Commissione ministeriale, composta da figure di adamantina reputazione, che possa sovraintendere al corretto operare di Associazioni e Archivi, spesso gestiti solamente da eredi senza un proficuo contraddittorio con gli esperti», dichiara Massimo Di Carlo (Galleria dello Scudo)
«Natura morta con chitarra», gouache e matita su carta realizzata nel 1919, ha una stima di 600mila euro
La rassegna romana si propone come uno degli appuntamenti culturali più attesi della stagione autunnale e si concentra sul periodo degli anni Quaranta e Cinquanta, quando il maestro surrealista proclama il desiderio di «diventare classico»
Al Musée de Montmartre oltre 130 opere del collezionista polacco Marek Roefler ricostruiscono lo sviluppo estetico e il contesto umano e storico in cui è nata la comunità di artisti approdati a Parigi fra il 1900 e il 1939
Al Museo Civico di Crema e del Cremasco riuniti anche libri illustrati, cartelle, cataloghi delle esposizioni e fogli sciolti di artisti legati al movimento artistico fondato da Klimt
Oltre 200 complementi di moda tra uso quotidiano e identità sociale, realizzati a cavallo tra Otto e Novecento (1830-1930), sono allestiti nell’istituzione cantonale
Riguarda un’opera di proprietà di Bank Austria e dal 2012 in comodato al museo viennese, richiesta dagli eredi del mercante Hans Lion a cui sarebbe stata sottratta durante il nazismo
A Padova 65 opere di 30 artisti d’avanguardia, conservate nel museo di Villeneuve d’Ascq, offrono uno spaccato delle «voci della modernità»















