ULTIMI ARTICOLI
Sezioni
  • Antiquari
  • Archeologia
  • Arte e Imprese
  • Aste
  • Economia
  • Lettere al giornale
  • Libri
  • Mostre
  • Musei
  • Opinioni
  • Restauro
  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Giorno per Giorno nell’Arte
  • Ultimi articoli
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre
 
  • Architettura
  • Archivi
  • Arte e Moda
  • Arte antica
  • Arte contemporanea
  • Arte etnica
  • Arte medioevale
  • Arte moderna
  • Arte orientale
  • Arte sacra
  • Arti contemporanee
  • Arti decorative
  • Biennale di Venezia
  • Collezionismo
  • Design
  • Desktop
  • I detective dell’arte
  • Editoriali
  • Fiere
  • Fondazioni
  • Fotografia
  • Formazione
  • Giardini
  • Legislazione
  • Ministero della Cultura
  • L’Ottocento
  • Paesaggio
  • Politica
  • Scienza e Tecnologia
  • Turismo Culturale
Vedere in Italia
  • Vedere in Abruzzo
  • Vedere in Basilicata
  • Vedere in Calabria
  • Vedere in Campania
  • Vedere in Emilia Romagna
  • Vedere in Friuli Venezia Giulia
  • Vedere nel Lazio
  • Vedere in Liguria
  • Vedere in Lombardia
  • Vedere nelle Marche
  • Vedere nel Molise
  • Vedere in Piemonte
  • Vedere in Puglia
  • Vedere in Sardegna
  • Vedere in Sicilia
  • Vedere in Toscana
  • Vedere in Trentino Alto Adige
  • Vedere in Umbria
  • Vedere in Valle d’Aosta
  • Vedere in Veneto
  • Vedere ad Ancona
  • Vedere ad Aosta
  • Vedere a l’Aquila
  • Vedere a Bari
  • Vedere a Bologna
  • Vedere a Cagliari
  • Vedere a Campobasso
  • Vedere a Catanzaro
  • Vedere a Firenze
  • Vedere a Genova
  • Vedere a Milano
  • Vedere a Napoli
  • Vedere a Palermo
  • Vedere a Perugia
  • Vedere a Potenza
  • Vedere a Roma
  • Vedere a Torino
  • Vedere a Trento
  • Vedere a Trieste
  • Vedere a Venezia
Vedere nel Mondo
  • Vedere a Basilea
  • Vedere a Berlino
  • Vedere a Londra
  • Vedere a Mosca
  • Vedere a Parigi
  • Vedere a New York
  • Vedere in Canton Ticino
  • Vedere in Cina
  • Vedere in Francia
  • Vedere in Germania
  • Vedere in Grecia
  • Vedere in Gran Bretagna
  • Vedere in Russia
  • Vedere in Spagna
  • Vedere in Svizzera
  • Vedere negli Stati Uniti
  • Africa
  • America
  • Asia
  • Europa
  • Oceania
  • Mondo arabo
Il numero in edicola
 
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
allemandi.com
ULTIMI ARTICOLI
Arte moderna

Profumo di donna

Lempertz celebra la bellezza e l’emancipazione femminile con un’asta interamente di sculture in avorio

Al Palazzo delle Paure una generazione all’avanguardia

Una rilettura dei tre decenni in cui i futuristi furono attivi non solo in Italia ma anche, e con successo, sullo scenario internazionale

Max Ernst. Autobiografia dello sguardo

In un libro agile e appassionante le memorie surrealiste di uno dei più grandi pittori del Novecento europeo

Alla Fondazione Rovati l’altro Giacometti

La prima monografica italiana di Diego, fratello, ma anche modello e assistente di Alberto

Fausto Pirandello, l’anticlassico

Al Mart di Rovereto ritratti, nudi, nature morte, composizioni illustrano il percorso dell’artista a partire dagli anni Venti

Alla Magnani Rocca i capolavori assoluti di Casorati

La rassegna di Mamiano di Traversetolo documenta tutta l’attività dell’artista dal 1907 al 1960 e la singolare vicinanza con il musicologo collezionista Magnani. Ne scrive uno dei curatori

Il gusto per Klimt dei suoi contemporanei

Ruota attorno a due capolavori del maestro austriaco la mostra che al Mart illustra la sua grande influenza sull’arte italiana

Giorgio Morandi visto da Luigi Magnani

Alla Estorick Collection 50 «variazioni sul tema» collezionate dall’amico musicologo, compositore e scrittore, che capì «a quale rigorosa esigenza ritmica e formale obbedisse la sua pittura»

Pablo a colori

Paul Smith rilegge la collezione del Musée Picasso di Parigi (oltre 5mila opere, di cui 297 dipinti) in una chiave più contemporanea e ne sottolinea il carattere sempre attuale

Arnault contestato: dona al d’Orsay a spese dei contribuenti

In Francia si accende il dibattito sull’opera di Caillebotte acquistata da Bernard Arnault per il museo pubblico parigino a 43 milioni di euro ma che, grazie agli sgravi fiscali, al mecenate ne costerebbe soltanto 5

Picasso, Nauman e gli altri amici di Maria Manetti Shrem

Da Sotheby’s a maggio saranno vendute alcune opere dalla collezione dell’imprenditrice e filantropa Maria Manetti Shrem

Record per Kandinskij all’asta di Sotheby’s a Londra: 37 milioni di sterline

Al successo delle evening sales hanno contribuito le forti offerte asiatiche. I 58 lotti in vendita hanno fruttato alla casa d’aste 147 milioni di sterline

Le vetrine di Borghese a Milano

Una nuova realtà meneghina, nata dall’esperienza della genovese ABC-ARTE, apre con la Pittura Analitica e promette incursioni nel contemporaneo

Il XX e XXI secolo da Christie’s con vendite sicure ma poco spettacolari e un calo del 46%

L’incanto in due parti che ha spaziato dall’Impressionismo all’ultra-contemporaneo ha avuto pochi lotti di spicco, ma la colpa non è della Brexit, sostengono gli specialisti della casa d’aste

Cézanne, il più grande dei moderni dell’Ottocento

La Tate Modern, sede naturale per una grande mostra dedicata al maestro francese, presenta una splendida antologia di moltissime sue opere

Da Phillips l’astrazione secondo Richter e de Kooning

Nella settimana delle aste di Londra due importanti tele di grande formato offerte dal collezionista francese Marcel Brient

I grandi della storia dell’arte moderna e contemporanea in asta da Sotheby’s

Il colosso londinese presenta all’incanto il meglio dalla nascita del Modernismo all’inizio del XX secolo, passando dall’evoluzione dell’Astrattismo e della Pop Art, fino ad arrivare alle opere rivoluzionarie dei maestri e dei designer contemporanei

La riscoperta dell’«innamorevole» Usellini

In due volumi esce il Catalogo generale delle opere dell’artista milanese che rappresentò il senso della pittura come sogno, fiaba, visione. Si sentiva vicino ai metafisici perché le sue favole non sono altro dalla realtà, ma quello che si nasconde dietro le sue apparenze mutevoli e false

Da Christie’s a Londra due cataloghi intrisi di fascino e magia

The Art of Surreal e la 20th/21st Century: London Evening Sale offriranno all’incanto nomi che hanno definito i movimenti artistici del XX secolo, mostrando al contempo l’eredità lasciata agli artisti che stanno dando forma al XXI secolo

I debiti dell’arte italiana verso l’ultimo Renoir

A Palazzo Roverella un artista troppo sbrigativamente bollato come «attardato» è messo a confronto con de Chirico, de Pisis, Marini, Spadini

Insieme per aumentare visitatori e introiti

Nella Casa Cavazzini di Udine sessanta opere da otto Paesi europei per la nuova mostra curata da Alessio Geretti

In vendita un grande fregio di Munch nascosto in un fienile durante la guerra

L’unico dei 12 dipinti del Fregio Reinhardt del pittore norvegese in mani private passerà in asta da Sotheby’s a Londra

A primavera Mercanteinfiera sale sul ring

In anteprima tutte le novità della prossima edizione

Non chiamatela ceramica. È scultura

Riunite per la prima volta in un catalogo ragionato le sculture ceramiche di Lucio Fontana, da quelle figurative a quelle spazialiste

Cento ritratti di Gabriele Münter

L’allestimento al Bucerius Kunst Forum di Amburgo illustra lo spirito pionieristico e l’enorme ricchezza del lavoro dell’artista tedesca

La Preistoria, ispiratrice di Picasso

Una quarantina di opere tra sculture, pitture, disegni e ceramiche approfondiscono il tema al Musée de l’Homme, in un percorso in cinque sezioni

Brafa accelera sulla modernità

Livello elevato di qualità, un allestimento che si conferma molto curato, buon afflusso di pubblico, europeo e nord europeo in particolare, nel complesso buone vendite

Jacopo Veneziani, neopresidente della Galleria Ricci Oddi: «Siamo i giustizieri dell’arte non d’avanguardia»

28 anni, molto seguito su Instagram e YouTube, è dottorando alla Sorbona di Parigi: «Il mio obiettivo è essere leggero ma non superficiale. Il divulgatore è l’umanizzatore della sua disciplina»

Una mappatura di ciò che vide Klimt

Il Belvedere Inferiore dedica una mostra alle fonti del maestro della Secessione viennese, in primis Van Gogh, presente con sei opere

Un salto nel vuoto, oltre la materia

Alla GAMeC il terzo capitolo della trilogia avviata nel 2018 dal direttore del museo, Lorenzo Giusti

I silenzi malinconici di Léon Spilliaert

Alla Fondation de l’Hermitage un centinaio di opere scelte dell’artista belga spaziano dai paesaggi costieri del Mare del Nord alle visioni notturne delle vie di Ostenda ai suggestivi autoritratti

Uno straordinario viaggio nella storia dell’incisione

Per festeggiare il ventesimo anniversario della sua riapertura, l’Albertina di Vienna offre l’opportunità di vedere parte delle sue collezioni di grafica, uno dei più vasti e completi nuclei al mondo

Il mappamondo nel Guardaroba di Cosimo I de’ Medici

In Palazzo Vecchio a Firenze è stata riaperta dopo circa un anno di restauri la Sala della Guardaroba, nota come Sala delle Carte geografiche

Le vite da migranti degli ebrei della «Scuola di Parigi»

Allo Jüdisches Museum 120 opere di autori celebri e meno noti, con documenti d’epoca (foto, giornali e film) che contribuiscono a definire la vivace diversità ebraico-europea nella capitale francese

Tutta la New York di Edward Hopper

Al Whitney Museum of American Art un vivido ritratto del proficuo rapporto dell’artista americano con la città che ha chiamato «casa» per quasi sei decenni

Degas torna a Napoli

Nel Refettorio del Complesso Monumentale di San Domenico Maggiore 200 opere tra dipinti, sculture, disegni, incisioni e fotografie dell’artista francese e opere di artisti a lui contemporanei

In 160 per BAF-Bergamo Arte Fiera e IFA-Italian Fine Art

Tornano nei padiglioni della Fiera di Bergamo le due manifestazioni in forma allargata in occasione di Bergamo Brescia Capitale italiana della Cultura 2023

In Italia gli affari si fanno ancora con gli anni Sessanta

Da Boetti a Capogrossi, passando per Morandi e Dorazio, le aste di moderno e contemporaneo continuano a premiare gli artisti della vecchia guardia

Alla Estorick Collection tutti i Morandi di Magnani

Sono le 50 opere (dipinti, disegni e incisioni) che il musicologo e grande collezionista aveva riunito nella villa di famiglia a Traversetolo

Un mondo sottosopra: cinque opere che i curatori hanno esposto al contrario

Da Mondrian a Rothko a Van Gogh, quando si tratta di appendere un dipinto i musei non sempre ci azzeccano al primo (o al secondo) colpo

La riscoperta di Evarist Adam Weber

All’August Macke Haus Museum 120 opere di un artista inspiegabilmente dimenticato per molto tempo

Al Whitney Museum Hopper gioca in casa

Per la retrospettiva dedicata al rapporto tra il pittore e New York le curatrici hanno attinto alla collezione del museo, ampliandola con prestiti da collezioni pubbliche e private

LA PERSONA DEL 2022 | Paul Allen

I protagonisti dell’anno scelti dalla redazione | I ruangrupa battuti dal Tycoon di Microsoft, la cui collezione è stata battuta all’asta da Christie’s a New York ottenendo la cifra record di 1,5 miliardi di dollari, totalmente devoluta in beneficenza

La radiografia di una natura morta di Cézanne rivela un ritratto nascosto

Quello che potrebbe essere il più antico ritratto datato di Paul Cézanne è stato scoperto sotto gli strati di pittura che compongono «Natura morta con pane e uova» (1865), un quadro della collezione del Cincinnati Art Museum.

I temi e gli stili del paesaggio nel XX secolo

L’allestimento al Museo delle Cappuccine è suddiviso in quattro sezioni, cioè acqua, aria, terra e sogno

I 100 anni di Nosferatu

Nell’allestimento al Museo-Collezione Scharf-Gerstenberg di Berlino gli ispiratori del (e gli ispirati dal) celebre film di Murnau

La stagione delle aste italiane si chiude all’insegna della qualità

Cambi, Finarte e Wannenes presenteranno un’accurata selezione di lotti di nomi consolidati nell’arte moderna e contemporanea a conclusione della programmazione 2022

Le artiste viaggiatrici fanno tappa a Evian

Al Palais Lumière si riscoprono i lavori di donne che, tra il 1880 e il 1944, finalmente uscivano dallo spazio domestico in cui erano state relegate e potevano vivere del proprio lavoro

Donne pericolose all’Hamburger Kunsthalle

Dai Preraffaelliti al femminismo, dai Simbolisti a #MeToo, l’evoluzione dell’iconografia della femme fatale: mitologica e letteraria se la dipingono gli uomini, attivista e attuale se la interpretano le artiste

Addio ad Alfredo Paglione

Gallerista e collezionista di arte contemporanea ha arricchito i musei abruzzesi cone le sue collezioni

Campigli incanta Parigi

Va all’asta il 7 dicembre, da Artcurial, una raccolta di opere dell’artista italiano celebre per le sue misteriose figure femminili. Fra i lotti spicca «Casa», grande tela del 1961 valutata 120-180mila euro

Il Novecento debitore di Giotto

Al Mart una ricostruzione della lettura che gli artisti del XX secolo, dall’apripista Carrà a Tacita Dean, hanno fatto dell’eredità del maestro trecentesco. Intervista alla curatrice Alessandra Tiddia

Il Novecento eterodosso dell’avvocato Iannaccone

Alla Fondazione Carispezia le opere degli anni Trenta riunite dal collezionista in oltre trent’anni di ricerche

Déco italiano senza limiti

L’allestimento al Forte di Bard evidenzia le molte sfaccettature e gli aspetti meno indagati di un fenomeno già molto studiato a livello internazionale

Morandi privato e attivo

Al MAMbo di Bologna esposte 27 opere della collezione di Antonio e Matilde Catanese

«Pas de deux» | I denti

Strumenti umani come mani, piedi, occhi, peni e passere, dipinti dagli artisti e raccontati da Stefano (Causa) e Arabella (Cifani)

Gualino accanto al Settecento nella Sabauda

La Collezione spostata dal terzo al secondo piano della Manica Nuova di Palazzo Reale, per una maggiore centralità nel percorso della Galleria torinese

Il gioco dell’Oca a Palazzo delle Esposizioni

Ricostruita la mostra «à trois» che inaugurò la storica galleria romana: la realizzarono Luisa Laureati Briganti, Gian Enzo Sperone e Luciano Pistoi

Calo del 38% per le aste autunnali di Hong Kong, ma perché?

Secondo gli specialisti, rispetto allo scorso anno la chiusura delle frontiere della regione autonoma ha influito sul processo di selezione delle opere offerte

La difficile impresa di catalogare il Pictor Optimus

Curato da Paolo Baldacci con Nicol M. Mocchi, il Catalogo Ragionato previsto in sei volumi, affronta un arco temporale di 35 anni, da ottobre 1908 a marzo 1943, del meno conosciuto e più frainteso dei grandi artisti del XX secolo. Una grande precisione cronologica sfata molte leggende

Immergetevi in Gustav Klimt

Nell’EmotionHall il fondatore del Secessionismo viennese come non l’avete mai visto

Ucraini in Spagna: mostra rifugio anti bombe

Al Museo Thyssen-Bornemisza una settantina di capolavori del Modernismo ucraino portati in salvo da Kiev. Il curatore e teorico dell’arte ucraina Konstantin Akinsha: «I quadri sono stati imballati durante gli attacchi aerei russi»

Il Fontana «scartato» va inserito nel catalogo ragionato

In contrasto con la posizione della Fondazione, la Corte d’Appello di Milano ha stabilito che una tela del maestro spazialista, autentica benché compromessa da un incidente, fa parte del corpus di opere dell’artista e come tale deve essere pubblicata.

I vetri che Dady Orsi dipingeva al contrario

Alla Wolfsoniana di Genova Nervi presentata anche una selezione di recenti acquisizioni

Con Beckmann si parte da Monaco di Baviera

Alla Pinakothek der Moderne 70 prestiti di collezioni private e pubbliche illustrano i vagabondaggi dell’artista tedesco

Le stelle vanno reidratate, anche quella di Miró

L’arazzo, opera identificativa della Caixa di Barcellona, viene esposto al pubblico per la prima volta in 40 anni

Roma Arte in Nuvola non delude

Galleristi generalmente soddisfatti e pubblico appagato, anche dalla collaterale offerta museale, confermano l’importanza della fiera capitolina all’interno del panorama italiano ed europeo

Tengono i grandi nomi del moderno, tira l’ultracontemporaneo

Alle vendite newyorkesi di Sotheby’s, Phillips e Christie’s sono i compratori giovani che fanno la differenza, spingendo l’arte nuova-nuova a livelli talvolta imprevedibili

Tutte le possibili astrazioni, da Kandinskij a Mangold

Al Centro Candiani opere delle collezioni della Fondazione Musei Civici di Venezia scelte dalla curatrice Elisabetta Barisoni

Le rappresentazioni di un’Italia schiavista e colonialista

Il volume a cura di Chiara Savettieri raccoglie saggi di autori di varie nazionalità per indagare la ricorrenza dei neri nei dipinti italiani tra Quattrocento e Settecento

L’arte inquieta del ’900 a Palazzo Magnani

In sale tematiche sono radunate opere di Klee, Giacometti, Dubuffet, Hartung, Ligabue, Lai, Boetti, Isgrò, Accardi, Kiefer e altri, a confronto per affinità di genere e linguaggi utilizzati

Chi ha aggiunto la perla sulla scultura di Gauguin del Musée d’Orsay?

Un ricercatore ha scoperto che il gioiello che dà il nome a un’opera tahitiana del 1892 è stato inserito anni dopo la morte dell’artista

L’umanesimo dei banchieri alle Gallerie d’Italia

Dai Medici ai Rothschild: sono molti i grandi finanzieri della storia che sanno usare l’arte come un potente strumento di riscatto

Oltre 1,5 miliardi: record storico per la collezione di Paul Allen

Cifra da primato già per la prima tornata della vendita di opere appartenute al cofondatore di Microsoft. Fra i top lot Seurat, Cézanne e Klimt

Wildt intimo e familiare

Una quarantina di opere (tra cui alcune su carta e su pergamena) presentate da Studio Guastalla. Molte di esse appartengono alla famiglia titolare della galleria

Alla Fondazione Ragghianti gli anni Dieci di Dudreville

Nell’allestimento opere e documenti dell’artista dialogano con lavori di Bisi Fabbri, Chiattone, Erba, Funi, Nizzoli e Sant’Elia, tutti aderenti al movimento «Nuove Tendenze»

L’Enea di Savinio e l’extraterrestre di Manzoni

Da Bolaffi l’8 novembre nel catalogo di Arte moderna e contemporanea alcune rarità, un’ampia selezione di opere su carta e una sezione di stampe e multipli

L’occhio su Flashback 2022

La mostra mercato dove «l’arte è tutta contemporanea» festeggia la decima edizione, intitolata «he.art». E inaugura una nuova sede in Borgo Crimea con numerosi progetti culturali. Parte seconda

Una storia dei musei

Dal regalo di Sisto IV alla nascita delle collezioni italiane, dai primi musei moderni settecenteschi all’invenzione del Beaubourg

I mutamenti milanesi in 8 sezioni

Il Castello Visconteo Sforzesco di Novara celebra la pittura lombarda tra gli anni ’10 e i primi anni ’80 dell’Ottocento

Il Bloomsbury Group nel Palazzo Altemps

Una novantina di opere raccontano gli intellettuali che animavano il salotto di Virginia Woolf e della sorella Vanessa Bell

Surrealismo e design a Londra

Classici di Dalí, foto di Man Ray, outfit di Schiaparelli e servizi fotografici di «W Magazine» al Design Museum testimoniano quanto incisiva e tuttora influente sia la rivoluzione operata dal Surrealismo

Le due mostre autunnali del Petit Palais sono di Devambez e Sickert

Un artista parigino per eccellenza e un pittore inglese dallo stile francese

Apa/rt: dall’archeologia ai giorni nostri

Alla Promotrice di Belle Arti si respira un clima internazionale in cui la storia fa da grande trait d’union per costruire una narrazione di bellezza

Nessun vaccino per l’epidemia di Picassite

Le istituzioni dei due Paesi che si dividono l’identità storica dell’artista, la Spagna e la Francia, organizzano ben 42 mostre, tutte dedicate a Picasso. Mediaticamente, il successo è garantito

Balla ritrae una dama del Novecento, con Arman è già Natale

Il 3 novembre la casa d’aste Ambrosiana propone una vendita di arte moderna e contemporanea tra figurazione e linguaggio astratto

Come si è evoluto Mondrian nel tempo

Nello spazio K20 della Kunstsammlung Nrw si parte dai primi, meno noti ma sorprendenti lavori del maestro olandese per passare ad alcune composizioni tarde neoplastico-astratte

Picasso Grande Mattatore del secolo breve

Nel cinquantenario dalla morte, il prossimo anno Picasso verrà di nuovo messo in discussione. Innovatore o prosecutore della storia della pittura occidentale? Instancabile creatore o «liquidatore finale» di un’illustre tradizione? Genio o provocatore?

Klee, ovvero il fascino discreto della natura

Una mostra ripercorre la carriera dell’artista tedesco alla luce della sua passione per i fenomeni naturali

Come i cubisti reinterpretarono il trompe l’œil

Al Metropolitan Museum oltre 100 opere (dipinti, collage, sculture) illustrano le rivisitazioni del tema, tra il serio e l’ironico. In mostra anche opere del Sei, Sette e Ottocento

L’espressionismo «mediterraneo» di Mantelli

Le xilografie del maestro genovese dialogano nell’allestimento delle Sale Agello con fogli di Adolfo De Carolis, Lorenzo Viani, Max Beckmann, Ernst Ludwig Kirchner e altri

A Parigi Fontana è d’argento

Nella sezione Thinking Italian dell’asta francese di Christie’s l’artista dei «buchi» è presentato fra i protagonisti con un «Concetto spaziale» del 1960. Alte le aspettative anche per Burri e Boetti

Müller ombroso e decadente a Sesto Fiorentino

L’incisore livornese di nascita è oggetto di tre mostre in tre differenti sedi: il Rifugio Gualdo, il Centro Antonio Berti e la Soffitta Spazio delle Arti

A Bruxelles gli sguardi della de Borchgrave e Picasso astratto

Due allestimenti simultanei ai Musées Royaux des Beaux-Arts, per una delle più influenti artiste belghe contemporanee al cospetto di Frida Kahlo e per un aspetto poco approfondito del maestro spagnolo

La pittura di gioia di Raoul Dufy

A Palazzo Cipolla 160 opere provenienti perlopiù dal Musée d’Art Moderne de la Ville de Paris

Otto mostre da vedere durante la London Art Week 2022

Dall’amore di Cézanne per la Provenza alla Tate Modern sino alla decifrazione del codice dell'Antico Egitto al British Museum, passando per la regia di Ufuoma Essi a Gasworks e l’installazione sonora di Marysiya Lewandowska alla Cosmic House

L’occhio su ArtVerona 2022

Reportage in aggiornamento dalla 17ma edizione della fiera dell’Italian System diretta da Stefano Raimondi. Parte Seconda

Il postmoderno inizia con de Chirico

Una settantina di opere indagano a Palazzo Pallavicini gli ultimi quarant’anni di attività del Pictor Optimus, quelli segnati da una maggior leggerezza e una visione più serena della vita

Frieze torna a casa da Seul

Dopo la tappa coreana svoltasi a inizio settembre, Frieze in abbinata a Frieze Masters torna a Londra nell’abituale e piacevole cornice di Regent’s Park con 280 gallerie provenienti da 42 paesi

Picasso e Chanel, la genesi condivisa della modernità

Al Museo Thyssen-Bornemisza abiti, dipinti, disegni e fotografie (65 opere di Picasso e 50 di Chanel, oltre a un Braque e un Gris), provenienti da musei e collezioni americani ed europei

  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre

Il numero in edicola

  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
© 1983-2021 Società Editrice Umberto Allemandi S.r.l. - Piazza Emanuele Filiberto, 13/15 10122 Torino - Tel +39.011.819.9111 - P.IVA 04272580012