Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Michelangelo Tonelli
Leggi i suoi articoliOltre 150 opere su carta e 19 dipinti del principale esponente dei preraffaelliti John Everett Millais saranno concessi in prestito a lungo termine alla Perth Art Gallery in Scozia grazie al pronipote dell'artista, Geoffroy Millais. La collezione comprende anche corrispondenza personale, pennelli e tavolozze dell'artista, oltre a gioielli e cimeli di famiglia appartenenti alla moglie di Millais, Effie Gray. Tra i pezzi forti figurano il dipinto Halcyon Weather (1892), realizzato nei pressi di Newmiln House da Stanley, nel Perthshire, e un ritratto ad acquerello di Effie dipinto nel 1853, mentre era sposata con l'illustre critico d'arte John Ruskin. Gray nacque a Perth e sposò Millais nel 1855 nella casa di famiglia di Bowerswell. Secondo la critica Anna Souter, “quando Euphemia Gray lasciò il marito John Ruskin per il suo giovane protetto preraffaellita John Everett Millais, ciò causò uno scandalo pubblico nell’Inghilterra vittoriana”. "Mi sembra giusto che questa collezione trovi la sua sede a Perth, dove è iniziata la storia dei miei bisnonni", ha dichiarato Geoffroy Millais in una nota. "Condividere questi tesori personali con il pubblico è un modo per mantenere viva la loro eredità e offrire alle nuove generazioni l'opportunità di entrare in contatto con le loro vite e opere straordinarie". Una mostra gratuita intitolata "Millais in Perthshire" ha inaugurato il 25 luglio alla Perth Art Gallery, con oltre 25 oggetti chiave della collezione. La mostra includerà anche opere provenienti dalla collezione della galleria, tra cui "Waking (Just Awake)" (1865) e "Portrait of Effie Millais" (1873). Di quest'ultima opera, Souter scrive: "Lo sguardo [di Effie] esprime sicurezza, e lei tiene in mano con nonchalance un libro o un diario, come se volesse sottolineare la propria intelligenza. Questa è una donna che ha contribuito al successo commerciale e sociale del marito, ha gestito una famiglia prospera, ha cresciuto otto figli ed è sicura delle proprie capacità". Una delle opere più famose di Millais è Ofelia (1851-52), esposta in una mostra dedicata all'artista alla Tate Britain nel 2007. "I suoi magnifici dipinti simili a gioielli hanno plasmato la nostra visione della femminilità vittoriana e hanno cementato nella nostra mente l'impressione delle eroine shakespeariane Ofelia e Mariana", si leggeva in una dichiarazione della Tate dell'epoca.
Altri articoli dell'autore
Pinacoteca Agnelli presenta la prima retrospettiva in Italia dedicata all’artista americana Alice Neel, una delle più significative pittrici del XX secolo.
A oltre vent’anni dall’ultima mostra museale a lui dedicata, il MASI Lugano dedica a Richard Paul Lohse un’ampia retrospettiva
La mostra, intitolata proprio «Kandinskij e l’Italia», si concentrerà sulla centralità dell’opera e del pensiero del maestro russo in relazione alla scena europea
Anche in tempi così complicati, il mercato dell'arte dimostra tutta la sua resilienza