Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Redazione GdA
Leggi i suoi articoliCon la ripartenza dopo il periodo di lockdown generale, in Italia stanno progressivamente riaprendo musei e mostre, ma l'analisi dei dati epidemiologici del monitoraggio settimanale ha determinato cambiamenti di colore in alcune regioni d'Italia rispetto al Dpcm del 29 gennaio.
La nuova ordinanza del governo stabilisce che, da domenica 14 febbraio, Abruzzo, Liguria e Toscana e provincia di Trento diventano area arancione, pertanto musei e mostre devono richiudere. Si aggiungono a Umbria e provincia di Bolzano, confermate area rossa. La Sicilia invece diventa area gialla e da lunedì 14 potrà riaprire musei e siti archeologici.
Presentiamo una selezione di mostre aperte nelle regioni confermate area gialla per la prossima settimana. L'informazione aggiornata e sistematica del panorama espositivo in Italia e nel mondo è disponibile nel CALENDARIO DELLE MOSTRE del Giornale dell'Arte.
IN ITALIA
Bologna
«La riscoperta di un capolavoro: il Polittico Griffoni», Palazzo Fava, fino al 15 febbraio
Milano
«Tiepolo. Venezia, Milano, l’Europa», Gallerie d’Italia, fino al 21 marzo
«Carla Accardi», Museo del Novecento, fino al 27 giugno
«Chen Zhen», Pirelli HangarBicocca, fino al 21 febbraio
«Enzo Mari», Triennale, fino al 18 aprile
«Divine e avanguardie. Le donne nell’arte russa», Palazzo Reale, fino al 5 aprile
«Prima, donna. Margaret Bourke-White», Palazzo Reale, fino al 16 maggio
Napoli
«Luca Giordano. Dalla natura alla pittura», Museo di Capodimonte, fino all’11 aprile
Nuoro
«Lisetta Carmi», Man, fino al 13 giugno
Parma
«Fornasetti. Theatrum Mundi», Complesso Monumentale della Pilotta, fino al 25 luglio
Reggio Emilia
«Mollino / Insides», Collezione Maramotti, fino al 30 maggio
«True Fictions. Fotografia visionaria dagli anni ’70 ad oggi», Palazzo Magnani, fino al 26 marzo
«Atlanti.Ritratti e altre storie», Palazzo Magnani, fino al 26 marzo
Roma
«I Marmi Torlonia. Collezionare capolavori», Musei Capitolini, fino al 29 giugno
«Pompei 79 d.C», Colosseo, fino al 9 maggio
«I peccati di Johan Creten», Accademia di Francia - Villa Medici, fino al 25 maggio
«Qaudriennale d'Arte. Fuori», Palazzo delle Esposizioni, fino alla primavera
«Museo per l’immaginazione preventiva», Macro, fino al 30 giugno
«Banksy. A visual protest», Chiostro del Bramante, fino all’11 aprile
«Human Rights. La storia dell’Onu (e del Mondo) nelle più belle immagini della United Nations Photo Library», Spazio 5, fino al 12 marzo
Torino
«Paolo Ventura. Carousel», Camera-Centro Italiano per la Fotografia, fino al 28 febbraio
«Capa in color», Sale Chiablese, fino al 30 maggio
Venaria
«Paolo Pellegrin. Un'antologia», fino al 2 maggio
Vicenza
«Markus Schinwald. Misfits», fino al 31 marzo

Un'opera della mostra «I marmi Torlonia. Collezionare Capolavori»

Un'opera di Markus Schinwald nella mostra a Vicenza (particolare)

«Banja» (1913), di Zinaida Serebrjakova. © State Russian Museum, St. Petersburg in mostra a Palazzo Reale di Milano

«Galatea e Polifemo», 1675 ca, di Luca Giordano. Olio su tavola. Napoli, Museo e Real Bosco di Capodimonte, collezione d’Avalos