Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

La locandina delle due giornate di studio

xxxxx

Image

La locandina delle due giornate di studio

xxxxx

Pompei è anche un critofilm. Anzi, due

A partire dai rari filmati del 1958 di Carlo Ludovico Ragghianti, un convegno tra Napoli e il Parco Archeologico pompeiano rilegge in chiave contemporanea l’immenso patrimonio d’immagini che la città antica ha generato nei secoli

Laura Lombardi

Leggi i suoi articoli

«La cultura visuale a Pompei, dai critofilm di Carlo Ludovico Ragghianti ai nuovi media», è il convegno che si tiene tra Napoli (l’11 novembre, nell’Aula Magna di Palazzo Orsini di Gravina in via Monteoliveto, 3) e Pompei (il 12 novembre, presso il Parco Archeologico).

Le giornate di studio, a cura di Simone Policarpo e di Riccardo Maria Polidoro, si propongono d’indagare il valore storico-culturale del documento audiovisivo come strumento d’eccezione per l’interpretazione, la fruizione, la tutela e la valorizzazione della città storica, partendo proprio dall’esperienza autoriale di Carlo Ludovico Ragghianti (1910-87) che negli anni Cinquanta immortalò il Parco Archeologico di Pompei in due rari critofilm (opere cinematografiche che uniscono critica d’arte e linguaggio filmico, trasformando il cinema in uno strumento d’interpretazione e analisi dell’opera d’arte), sino ad arrivare alle più recenti elaborazioni audiovisive dell’era multimediale. «Pompei urbanistica» e «Pompei città della pittura» di Ragghianti, entrambi del 1958 e a colori, sono presentati al pubblico in questa occasione.

Come osserva Fabio Mangone, professore ordinario di Storia dell’architettura all’Università degli Studi di Napoli «Federico II» e direttore del Museo Correale di Sorrento: «Da oltre due secoli Pompei costituisce sia un importante campo di sperimentazione della ricerca sia un imprescindibile stimolo per la creatività letteraria e artistica contemporanea: a cavallo tra arte e scienza, tra archeologia e cultura della modernità, le spesso misconosciute esperienze di visualizzazione di Pompei pongono riflessioni di grande attualità». 

Il convegno coinvolge studiosi di varie discipline, oltre a esperti e professionisti della comunicazione e della valorizzazione del patrimonio; come sottolinea uno dei curatori Riccardo Maria Polidoro, saranno riunite «competenze e prospettive diverse, storiche, archeologiche, architettoniche e tecnologiche, per rileggere in chiave contemporanea l’immenso patrimonio d’immagini che la città antica ha generato nei secoli. Dall’esperienza pionieristica di Ragghianti e dei suoi critofilm fino ai linguaggi audiovisivi e digitali odierni, il nostro obiettivo è riflettere sul valore conoscitivo e interpretativo dell’immagine come strumento di indagine e di comunicazione del patrimonio. Pompei, più di ogni altro luogo, è una “antichità vivente”: un laboratorio di memoria, di rappresentazione e di sperimentazione che continua a interrogare il nostro modo di guardare al passato e di restituirlo al presente». Un dialogo proficuo tra le diverse istituzioni che, come nota anche l’altro curatore, Simone Policarpo, è invito e speranza anche per giovani studiosi (quali i dottorandi curatori sono) «di poter offrire un contributo concreto e significativo per difendere e valorizzare i nostri patrimoni».

Paolo Bolpagni, direttore della Fondazione Ragghianti, si rallegra dell’interesse crescente da parte di enti prestigiosi e di studiosi di diverse discipline nei confronti di Ragghianti «non soltanto nella sua veste di storico e teorico delle arti visive, ma anche di originalissimo cineasta, autore dei "critofilm" (così lui stesso li definì: analisi critiche compiute attraverso il mezzo filmico). La mia personale partecipazione come relatore e soprattutto quella istituzionale della Fondazione che dirigo sono quindi motivo di orgoglio e sprone ad ampliare sempre di più il raggio delle collaborazioni e a diffondere la conoscenza dell'opera di Ragghianti e della moglie Licia Collobi». 

Le giornate sono organizzate congiuntamente dal Dottorato in Architettura (D.Arc) dell’Università degli Studi di Napoli «Federico II» e dal Dottorato di interesse nazionale PASAP_Med dell’Università degli Studi di Bari «Aldo Moro», coordinati rispettivamente dai professori Fabio Mangone e Giuliano Volpe, in collaborazione con la Fondazione Ragghianti di Lucca, il Parco Archeologico di Pompei (diretto da Gabriel Zuchtriegel) e il Centro interdipartimentale di ricerca per i Beni Architettonici e ambientali e per la Progettazione urbana (BAP) dell’Ateneo federiciano.

 

Laura Lombardi, 10 novembre 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Il 12 e 13 novembre Firenze ospita un convegno internazionale dedicato alle origini dell’insegnamento della Storia dell’arte nelle Accademie di Belle Arti e ai suoi successivi sviluppi. A partire dalle pionieristiche esperienze nel ’500 dell’Accademia fiorentina delle Arti del Disegno, fondata da Vasari, e della romana Accademia di San Luca

 

Con la 18ma edizione, torna a Firenze, dal 12 al 23 novembre, l’appuntamento dedicato all’esplorazione, all’analisi e alla promozione delle relazioni tra arte contemporanea, moving images e cinema

Il Cortile di Palazzo Strozzi ospita la monumentale installazione dell’artista americano che rielabora il tema dell’Annunciazione

In attesa della retrospettiva di Baselitz nel 2026, il Museo Novecento celebra lo spazio indipendente che sostenne artisti come Käthe Kollwitz, Georg Kolbe, Ernst Barlach e Katharina Grosse

Pompei è anche un critofilm. Anzi, due | Laura Lombardi

Pompei è anche un critofilm. Anzi, due | Laura Lombardi