Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
AFRICA
I tagli al dipartimento di arte moderna e contemporanea africana di Sotheby’s sono solo uno dei segnali negativi per questo mercato precedentemente florido anche se le fiere dicono il contrario
Nella mostra dell'artista britannico-nigeriano allestita alla Fondation H di Antananarivo «The African Library», l’installazione composta da 6mila libri, è al centro della scena
Una vivace scena artistica e un'entusiasmante nuova generazione di artisti fanno pensare che l'arte contemporanea africana sta finalmente ricevendo attenzione a livello globale, scrive Wim Pijbes, ex direttore del Rijksmuseum
Marc Ladreit de Lacharrière ha finanziato l’intera ristrutturazione della Porte des Lions e la creazione degli spazi di accoglienza nelle nuove sale dedicate alle arti extraeuropee che apriranno a novembre
Affascinata dalla botanica e dall'alchimia, l'artista sudafricana prosegue la sua indagine sui cicli di vita e morte, sui rituali e sulle modalità di abitare gli spazi
Fiere, tra cui la nuovissima Africa Basel, mostre e personalità alla guida delle più importanti manifestazioni culturali contribuiscono a creare variegate narrazioni del continente più giovane del mondo
Grandissima è l’attesa per il più importante museo egizio del mondo. L’idea di trasferirlo nella piana di Giza, sdoppiandolo dalla sede storica nel cuore del Cairo, risale a un progetto tutto italiano di trent’anni fa
È l'ultimo Paese ad annunciare il rimpatrio dei manufatti saccheggiati nel 1897 dagli inglesi. «Con questa restituzione stiamo contribuendo a riparare un'ingiustizia storica che si fa sentire ancora oggi», ha dichiarato il ministro della Cultura olandese Bruins
Articoli precedenti
Fondato dall'imperatore Giustiniano, è uno dei più antichi e celebri monasteri greco-ortodossi al mondo. Ora l’Egitto ha garantito la sua proprietà al Governo greco e potenzierà il turismo «sostenibile» nell'area
Musei e siti storici e archeologici hanno subito saccheggi o danneggiamenti a causa del conflitto scoppiato ad aprile 2023
L'artista sudafricano è stato ufficialmente accolto come membro associato straniero dell'Accademia di Belle Arti di Parigi. Alcuni stralci del suo applaudito discorso
In una rara intervista del 2005 l’Aga Khan descrive il suo approccio globale per aiutare le comunità islamiche ad aiutarsi, ripristinando al contempo il loro patrimonio del passato: non basta ricreare un ambiente fisico senza affrontare anche i problemi sociali che lo circondano. Solo così si crea un «ambiente favorevole», dove possano fiorire la speranza, l'autosufficienza e la società civile
La fiera che promuove l’arte africana nel mondo, il suo rapporto con il territorio, gli artisti e le istituzioni del Continente, il re Muhammad VI collezionista e un inedito Winston Churchill «talent scout»: due chiacchiere con la direttrice franco-marocchina in esclusiva per Il Giornale dell’Arte
Per la sua sesta edizione, che si tiene dal 30 gennaio al 2 febbraio, la fiera torna La Mamounia e allo spazio DaDa.
Ci sono anche 7 italiane tra le gallerie che partecipano alla 12ma edizione della più importante rassegna d’arte contemporanea africana
L’evento in programma il prossimo giugno, in concomitanza con Art Basel a Basilea, dovrebbe riunire una ventina di espositori