ULTIMI ARTICOLI
Sezioni
  • Antiquari
  • Archeologia
  • Arte e Imprese
  • Aste
  • Economia
  • Lettere al giornale
  • Libri
  • Mostre
  • Musei
  • Opinioni
  • Restauro
  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Giorno per Giorno nell’Arte
  • Ultimi articoli
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre
 
  • Architettura
  • Archivi
  • Arte e Moda
  • Arte antica
  • Arte contemporanea
  • Arte etnica
  • Arte medioevale
  • Arte moderna
  • Arte orientale
  • Arte sacra
  • Arti contemporanee
  • Arti decorative
  • Biennale di Venezia
  • Collezionismo
  • Design
  • Desktop
  • I detective dell’arte
  • Editoriali
  • Fiere
  • Fondazioni
  • Fotografia
  • Formazione
  • Giardini
  • Legislazione
  • Ministero della Cultura
  • L’Ottocento
  • Paesaggio
  • Politica
  • Scienza e Tecnologia
  • Turismo Culturale
Vedere in Italia
  • Vedere in Abruzzo
  • Vedere in Basilicata
  • Vedere in Calabria
  • Vedere in Campania
  • Vedere in Emilia Romagna
  • Vedere in Friuli Venezia Giulia
  • Vedere nel Lazio
  • Vedere in Liguria
  • Vedere in Lombardia
  • Vedere nelle Marche
  • Vedere nel Molise
  • Vedere in Piemonte
  • Vedere in Puglia
  • Vedere in Sardegna
  • Vedere in Sicilia
  • Vedere in Toscana
  • Vedere in Trentino Alto Adige
  • Vedere in Umbria
  • Vedere in Valle d’Aosta
  • Vedere in Veneto
  • Vedere ad Ancona
  • Vedere ad Aosta
  • Vedere a l’Aquila
  • Vedere a Bari
  • Vedere a Bologna
  • Vedere a Cagliari
  • Vedere a Campobasso
  • Vedere a Catanzaro
  • Vedere a Firenze
  • Vedere a Genova
  • Vedere a Milano
  • Vedere a Napoli
  • Vedere a Palermo
  • Vedere a Perugia
  • Vedere a Potenza
  • Vedere a Roma
  • Vedere a Torino
  • Vedere a Trento
  • Vedere a Trieste
  • Vedere a Venezia
Vedere nel Mondo
  • Vedere a Basilea
  • Vedere a Berlino
  • Vedere a Londra
  • Vedere a Mosca
  • Vedere a Parigi
  • Vedere a New York
  • Vedere in Canton Ticino
  • Vedere in Cina
  • Vedere in Francia
  • Vedere in Germania
  • Vedere in Grecia
  • Vedere in Gran Bretagna
  • Vedere in Russia
  • Vedere in Spagna
  • Vedere in Svizzera
  • Vedere negli Stati Uniti
  • Africa
  • America
  • Asia
  • Europa
  • Oceania
  • Mondo arabo
Il numero in edicola
 
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
allemandi.com
ULTIMI ARTICOLI
Arti decorative

Le strepitose maioliche italiane di Vienna

Il catalogo del MAK curato da Tim Wilson ci permette di scoprire finalmente una delle più importanti collezioni al mondo

Fantastico Carpaccio, ma un vero peccato per il Ciclo di Sant’Orsola

Le opere in mostra in Palazzo Ducale incantano, ma è chiusa la Sala delle Gallerie dell’Accademia in cui è conservata l’appena restaurata serie di teleri

Mollino al centro dell’attenzione in una rara opportunità per i suoi estimatori

Il 28 marzo da Artcurial a Parigi un’asta interamente dedicata al design italiano

La Venaria rievoca la cerimonia della Lavanda dei piedi

In mostra l’arazzo in seta e argento che riproduce l’«Ultima Cena» di Leonardo e il baldacchino tessuto su disegno di Perin del Vaga e Giovanni da Udine, elementi imprescindibili del rito papale del Giovedì santo

Dove sono finiti gli arredi delle residenze reali lombarde?

Un convegno per fare il punto delle ricerche sui mobili dispersi delle ex regge di Milano e Monza

Fu così che i sarti divennero artisti

100 artisti, 50 stilisti e 300 opere ai Musei di San Domenico dimostrano che per tre secoli arte e moda hanno continuato a influenzarsi a vicenda

Un imperdibile momento per gli appassionati del design d’autore

Il meglio del design storico raccontato da Cambi con 200 lotti all’incanto nella sede di Milano il 21 marzo

Alla Fondazione Rovati l’altro Giacometti

La prima monografica italiana di Diego, fratello, ma anche modello e assistente di Alberto

Le grandi manifatture della ceramica italiana ed europea sono di scena da Wannenes

L’asta del 16 marzo, a Milano, comprende anche un nucleo di rare maioliche siciliane

1997 modi di essere moda

Al Palais Galliera un anno memorabile: la Baguette di Fendi, le squame di Thierry Mugler, i mutanti di Comme des Garçons, John Galliano da Dior, l’addio di Versace

L’epopea dei Sassoon, i Rothschild dell’Est

Il Jewish Museum racconta le vicende di quattro generazioni di una dinastia che ha fatto la storia del collezionismo

All’incanto oggetti di «grande fascinazione»

Da Cambi Casa d’Aste due sessioni di vendita dedicate ai vetri francesi del primo novecento e all’Arte Vetraria Muranese

La luce di Venini si spande da Venezia

Il catalogo ragionato delle opere della grande manifattura che dagli anni Venti del Novecento illuminano il mondo

Dieci case manifesto del Novecento

Un volume di Chiara dal Canto e Lorenzo Pennati presenta gli esclusivi interni di dimore vissute o progettate dai più grandi architetti italiani

Gli artisti li capisci meglio se li visiti in casa

In Gran Bretagna ampliate le case museo di Lord Leighton (a Londra, nei pressi di Holland Park) e di Thomas Gainsborough (a Sudbury, nel Suffolk)

Il centro europeo del vetro è la Cité du Vitrail

Nella regione dello Champagne, nella pittoresca città medievale di Troyes, la storia e le tecniche di lavoro dei maestri vetrai dell’École de Troyes, che ebbe la sua età dell’oro nel ’500

Non chiamatela ceramica. È scultura

Riunite per la prima volta in un catalogo ragionato le sculture ceramiche di Lucio Fontana, da quelle figurative a quelle spazialiste

Von Goldschmidt-Rothschild: una mostra imbarazzante

Ricostruita la vergognosa vicenda che portò alla dispersione della celebre collezione: il Museum Angewandte Kunst potrà continuare a esistere?

Le «glamazon» di Thierry Mugler

Al Brooklyn Museum la retrospettiva dello stilista «scultore di fantasie» che ha plasmato con i suoi abiti, tra Futurismo ed estetica cibernetica, una nuova figura di donna seduttrice e guerriera

A Doha Mamma Roma e suo figlio Valentino

Nei Qatar Museums, in una visionaria scenografia ispirata alla Capitale, sfilano, a cura di Gioni e di Fury, due epoche della maison, dagli esclusivi abiti per le dive a uno stile che guarda al multiculturalismo

Il design di Dorotheum: da Alchimia a Zieta

La vendita di design della casa d’aste viennese sarà all’insegna dell’internazionalità e dell’eclettismo

Riparte la stagione del Design

Nel mercato delle aste internazionali Artcurial e Phillips puntano sulla Scandinavia

Mobili come sculture monumentali nel volume di González-Palacios

La raccolta degli studi sul mobile romano dal Rinascimento al Barocco dello storico dell’arte cubano naturalizzato italiano

I morti di Père Lachaise siamo noi

Philippe Jullian (1919-77) è l’autore di un album di vignette mordaci commentate da brevi didascalie edito da Medusa

Picasso, Warhol e Niki a casa di Heidi Horten

«Look» è la prima iniziativa del neonato museo viennese con un tema dichiaratamente artistico ancorché ibrido

Il teatro della memoria è una Wunderkammer

Al Castello Visconteo i Musei Civici di Pavia inaugurano un lavoro di ricerca nelle proprie collezioni

Dicker e Singer, un Bauhaus di stampo viennese

Gli oltre 200 oggetti esposti al Musa provengono dall’Archivio Bauhaus di Berlino e dalla collezione privata viennese di Georg Schrom

I vetri e i disegni di Dino Martens

Un volume edito da Allemandi e curato da Franco Deboni, uno dei massimi esperti del vetro italiano del Novecento, su un rivoluzionario dell’arte vetraria muranese

New York design week: sugli scudi Rateau, Giacometti e i Lalanne

I coniugi francesi si confermano i designer-scultori più apprezzati del momento mettendo a segno una vendita record di 77 milioni di dollari da Christie’s

Fragili ma preziose trasparenze in asta a dicembre

I vetri, di Murano ma non solo, saranno al centro di numerose aste italiane di design nei prossimi giorni. Da Incanto a Torino spicca una selezione di creazioni delle più note fornaci veneziane, da Fondaco a Milano, invece, un raro vaso di Dino Martens

Da Wannenes tesori di corallo e coltelli con sorpresa

Il 12 dicembre a Milano sarà messo all’incanto un coltello da collezione che custodisce un orologio svizzero e un carillon. Il 13, invece, l’asta di argenti, icone e oggetti d’arte proporrà una coppia di preziose scatole seicentesche di manifattura trapanese

Il Liberty di Chini tra Preraffaellismo e Jugendstil

La mostra al Mic dà la possibilità di apprezzare la qualità e la raffinatezza di piatti, vasi, cache-pot, albarelli, pannelli ceramici del ceramista fiorentino

L’arte dell’Uzbekistan invade il Louvre e l’Ima

Pezzi raramente o mai esposti fuori dai confini del Paese asiatico danno vita alla prima mostra. All’Institut du Monde Arabe la produzione artigianale uzbeka di fine Otto-primo Novecento

Murano incontra il design all’incanto

Da Piasa, a Parigi, il 23 novembre viene dispersa un’importante collezione di vetri progettati dai migliori artisti italiani del XX° secolo. Arredi protagonisti con le firme del design internazionale da Sotheby’s, Christie’s e Artcurial

Bologna capitale della ceroplastica

Al Museo Davia Bargellini esemplari settecenteschi di una tecnica artistica di impressionante efficacia per ritratti e statuaria sacra

Brilla la luce italiana nelle aste di design

Da Phillips e Piasa ottimi risultati per il design di casa nostra, fra cui una lampada di studio B.B.P.R. venduta a oltre 200mila euro. Bene anche i lavori di Tomaso Buzzi, Angelo Lelii, Gio Ponti e Gabriella Crespi

Per la prima volta otto tappeti Sanguszko insieme in mostra

A Palazzo Rosso questi capolavori persiani del XVI secolo, «i più belli del mondo». Per favorire le comparazioni i sette mancanti sono presenti in replica, cui si aggiungono altri eccezionali prestiti dai quattro angoli d’Europa

Un exploit per il Rinascimento di Montelupo

L'ultima vendita di maioliche da Pandolfini ha visto spiccare le creazioni del rinomato centro di produzione toscano con risultati ben oltre le stime

Tabibnia: «Ho molto studiato, molto imparato e mi sono molto divertito»

Il gallerista compie 40 anni di attività che ha dedicato non solo alla vendita, ma anche allo studio approfondito dei tappeti antichi

Lo spumante Codorníu cent’anni dopo

Il concorso organizzato dal marchio spagnolo ha raccolto oltre 300 candidature: il vincitore è il sivigliano Antonio Domínguez

Brescia, città del Leone

Al Museo di Santa Giulia la prima mostra nell’ambito delle manifestazioni per la nomina, con Bergamo, a capitale della Cultura 2023

Barbarossa, condottiero e mecenate

A 900 anni dalla nascita lo celebrano due mostre, una al Museo di Arte e Cultura di Münster, l’altra al Castello di Cappenberg presso Selm

Un tavolo fiorentino nella villa di Trump

Il commesso di pietre dure, già nella residenza di Mar-a-Lago in Florida, è oggi una delle gemme di Hillwood, la sfarzosa dimora appartenuta alla miliardaria Marjorie Post

L’asta della collezione Lambert a Parigi supera le aspettative e sfiora i 76 milioni

Nella vendita degli oggetti d’arte e arredi dello storico hôtel particulier parigino tenuta da Sotheby’s a svettare sono state due poltroncine e una commode di gusto settecentesco. Fra gli acquirenti anche istituzioni culturali francesi

Joséphine ed Eugène de Beauharnais nel loro Buen retiro

Dopo 25 anni di chiusura al pubblico, il Castello di Bois-Préau celebra i suoi più gloriosi proprietari

Picasso e Chanel, la genesi condivisa della modernità

Al Museo Thyssen-Bornemisza abiti, dipinti, disegni e fotografie (65 opere di Picasso e 50 di Chanel, oltre a un Braque e un Gris), provenienti da musei e collezioni americani ed europei

Il gusto emiliano

Una collezione privata modenese costituisce il nucleo centrale della prossima asta di arredi e dipinti antichi de Il Ponte, a Milano. All’incanto tavoli del Seicento, ribalte del Settecento e un inedito di Gaetano Gandolfi.

Una collezione principesca, saranno affari da re?

Le opere d’arte e gli arredi custoditi nel seicentesco Hôtel Lambert andranno all’asta dall’11 al 14 ottobre a Parigi da Sotheby’s

I prodigi del mostro di Ravenna

Decine di mostre e un centinaio di artisti per la VII edizione della Biennale del Mosaico

Barbaro di Maser, villa veneta dal cuore moderno

In asta da Cambi arredi di design e oggetti d’arte del Novecento custoditi nella residenza cinquecentesca, capolavoro di Palladio e Veronese. Il ricavato servirà per il suo restauro

300 straordinari reperti raccontano i Normanni

Nell’allestimento dei Reiss-Engelhorn-Museen ricostruzioni virtuali, filmati in stop motion e stazioni interattive fanno vivere al pubblico il Medioevo

La Kunstkammer è uno specchio del mondo

Al Musée du Luxembourg una delle rare occasioni di vedere le opere delle Staatliche Kunstsammlungen altrove che a Dresda

La luce di Murano nel mondo

Un excursus sull’attività della vetreria Venini nelle Stanze del Vetro, nei giorni dell’Italian Glass Week

A Kasa di Kerbaker Joyce incontra Fantozzi

Dai 30mila volumi raccolti da un bibliomane milanese per 21 anni «prestato» alla Pirelli nascono mostre e incontri: «Non è difficile né costoso comprarli: i libri “si fanno trovare” perché vogliono andare nelle case giuste»

Tutti gli eventi per il ventennale del Museo Carlo Zauli

Compie gli anni il Museo realizzato pochi mesi dopo la morte del ceramista romagnolo che aprì il suo primo laboratorio nel 1949 e si specializzò presto in una interpretazione marcatamente scultorea delle proprie creazioni

L’ultimo ballo di Charles de Beistegui

Un volume evoca i fasti artistici e mondani del leggendario invito all’«ultima festa europea», nel 1951, a Palazzo Labia, sul Canal Grande

Vent’anni di «Ville aperte in Brianza»

Sono più di trenta gli itinerari sul territorio, da percorrere a piedi o in bicicletta, accompagnati da guide esperte, per raggiungere 180 siti di 83 Comuni lombardi

Nelle case fiorentine del Rinascimento

Alessandra Giannotti dedica un volume alla produzione fiorentina di alcune piccole sculture devozionali in terracotta di età rinascimentale, oggetto di culto dell'élite borghese tra Otto e Novecento

Hildegard, scrivi (e dipingi) le tue visioni

Il volume di Sara Salvadori accompagna a scoprire il Liber Divinorum Operum, ultimo della trilogia profetica con cui Hildegard von Bingen espose le sue visioni

Lacca giapponese e carta «extralarge» ad Amsterdam

Al Rijksmuseum un inno alla storia millenaria di queste due tecniche artigianali e alla loro capacità di reinventarsi

Cina e bolletta energetica distruggono Murano

Gli aiuti dello Stato non bastano a sostenere gli extracosti energetici. Nel 1996 erano 266 aziende (e 2mila addetti), oggi sono meno di 70. Il «marchio di qualità» non è adottato neanche da Venini e le fornaci diventano alberghi

Nel Duomo di Orvieto un altro Duomo

Capolavoro assoluto dell’oreficeria italiana appena restaurato, il trecentesco reliquiario di Ugolino di Vieri racconta diverse storie

A Parigi uno sguardo sul collezionista armeno Gulbenkian

Novanta pezzi dalle provenienze caleidoscopiche esposti all’Hôtel de la Marine

Le maioliche del Mak

Per la prima volta una rassegna completa sulla collezione di maiolica dal XIV al XVIII secolo

Il Museo Ginori entro tre anni

Presentata l’attività della Fondazione Museo Archivio Ginori della Manifattura di Doccia e resi noti i passaggi futuri

Artigianato d’eccellenza all’Isola di San Giorgio

Manufatti dal design vario e originale e dall’eccellente fattura sono protagonisti di una sorprendente mostra allestita alla Fondazione Giorgio Cini

Materiale indefinibile e sfuggente

Due importanti cataloghi monografici su Tapio Wirkkala e Toni Zuccheri per due mostre alle Stanze del Vetro

Domitilla, Geltrude e la tartaruga d'argento

Nelle aste Cambi di ceramiche e vetri del ’900 spiccano i grandi nomi del XX secolo: da Gio Ponti ad Arturo Martini, da Dino Martens a Carlo Scarpa

La passione del Settecento per la moda d’Oltralpe

Chi erano le due dame che indossavano gli abiti, in eccezionale stato di conservazione, donati a Palazzo Morando e ora lì in mostra? La loro identità è l’ultimo mistero nascosto nelle pieghe della seta

Il cristallo milanese nella città del vetro

Nelle luminose Stanze del Vetro, sull’Isola di San Giorgio, trovano giusta collocazione 85 pezzi in cristallo e metallo realizzati tra gli anni Trenta e gli anni Novanta dalla manifattura Fontana Arte

Il mappamondo di Fra Mauro è online

Realizzato nel 1450 dal monaco camaldolese, caposaldo della cartografia antica, è stato completamente digitalizzato per studiosi e appassionati

Una mascolinità metrosexual come quella di Gucci

Una mostra sull’abbigliamento maschile al Victoria & Albert Museum è un’istruttiva esperienza su come e quanto il denaro della moda sia irrinunciabile per media e musei

Marini-Stravinskij, un pas de deux da New York a Milano

L’allestimento al Museo Marino Marini di Firenze celebra una frequentazione tra l’artista e il compositore durata un quarto di secolo

I mille di Mercanteinfiera sono i primi a ripartire

Forte dell’acquisizione di Mia Fair, Fiere di Parma accosta all’evento principale una rievocazione dell’emigrazione italiana in America e una monografica su Adriano Olivetti

A San Marco riapre Palazzo Fortuny

Installata un’innovativa illuminazione che trova il suo apice nella cupola, a luce indiretta, diffusa e regolabile. Al terzo piano l’attività didattica

Al Palais Galliera 46 case di moda omaggiano Alber Elbaz

Da Givenchy a Dior, da Armani a Stella McCartney rivive la sfilata in suo onore organizzata lo scorso autunno

I gioielli di Babetto dialogano con gli spazi sacri

Il maestro padovano presenta le sue creazioni nell’Abbazia di San Giorgio Maggiore a Venezia, per la quale sta realizzando un reliquiario in onore di San Cosma

Il più antico nucleo di icone fuori dalla Russia

Alle 78 opere è dedicato un nuovo, appartato museo al piano terra di Palazzo Pitti, ubicato in quattro sale da poco restaurate e affrescate da Jacopo Chiavistelli nel 1661

Memorie di una diva

Da Il Ponte vanno all’asta abiti, arredi e oggetti d’arte dell’attrice Valentina Cortese

Dietro (e davanti) le quinte del Mic di Faenza

Nato come un museo locale, è diventato una macchina all’avanguardia grazie a depositi «curati come un salotto», a laboratori di restauro e attività didattiche per il «benessere fisico e psicologico dei cittadini»

Giapponesi al muro

Gian Carlo Calza ha esteso le sue ricerche nipponiche alla grafica dei manifesti, «una via dell’arte di grande maestria»

La produzione animalista di Tosalli

Nel recente volume di Alfonso Panzetta, un focus sulla pratica animalier dello scultore torinese, tra mostre, réclame e committenze

Un archivio di pietre a cielo aperto

15 milioni per restaurare il cimitero israelitico di Währing, luogo storico di Vienna

In viaggio con Dante e gli esploratori olandesi

Dopo gli ottimi risultati del 2021 (oltre 1,5 milioni), Il Ponte propone il 25 gennaio nuovi tesori su carta

La storia degli ebrei italiani in tre allestimenti

Al Meis il rapporto con i ghetti, un focus multimediale sulle persecuzioni razziali e un labirinto didattico dedicato alle regole dell’alimentazione

Da una coppa del Tardo Minoico a una brocca anni ’50

Al Mic di Faenza 200 ceramiche legate al tema del bere in un arco cronologico di oltre 3 millenni

Quel vetro di Murano ci commosse

Una mostra al Museo Civico Medievale e una donazione a due musei per gli oltre 150 pezzi (117 vetri) della Raccolta Cappagli Serretti

Tra i simbolismi delle porcellane orientali

Da Goffi Carboni una scelta di piatti cinesi e giapponesi e cinque maioliche italiane

Educare è sbalordire: i libri del Sacro Romano Impero

Alla Morgan Library 70 manoscritti esemplificano lo splendore delle arti decorative dell’epoca

Gaudí era un intellettuale molto influente

Al Mnac oltre 650 opere dell’architetto catalano modificano luoghi comuni e preconcetti sulla sua figura

All’esame di un vetting di storici dell’arte

Gli espositori che partecipano alla 35ma edizione di Modenantiquaria passano attraverso il vaglio della commissione

Ogni possibile gioiello di vetro, fin dalla Preistoria

Bianca Cappello e Augusto Panini raccontano in un volume l’affascinante storia di questi monili che attraversa i secoli, dalla preistoria al III millennio

Caccia al tesoro a Casa Martelli

Un progetto internazionale ricostruirà i contenuti della «piccola Pitti» alienati dal 1940

Riaperta la Certosa di Trisulti recuperata dai sovranisti

Il complesso monastico del 1200 finalmente torna in possesso del Ministero della Cultura e riapre al pubblico, dopo l’annullamento del contratto firmato con l’associazione statunitense Dhi

Orsi polari, pelle di squalo e coccodrilli in poltrona

Anche a dicembre ottimi risultati per le aste di Design e arti decorative di Christie’s, Sotheby’s, Phillips, Bonhams, Cambi, Wannenes, Il Ponte e Incanto

Alla ricerca degli argenti Barberini scomparsi

Un’indagine archivistica racconta la storia delle magnifiche collezioni disperse della nobile famiglia romana

Josef Hoffmann, modernista moravo

Nel 150mo della nascita un migliaio di oggetti ne ricostruiscono vita e opere

Un monumento inglese per la miniatura italiana

Un ponderoso volume di Jonathan J.G. Alexander è la sintesi più avanzata di quest’arte tutt’altro che minore

L’autunno della bellezza è sensuale

L’Accademia Albertina si guarda intorno e scopre in Torino una città eclettista e liberty

Quando il mosaico filava

Una complessa ricerca d’archivio e sulle fonti di Paolo Di Buono e Veronika Maria Seifert su un particolare settore delle arti decorative

  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre

Il numero in edicola

  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
© 1983-2021 Società Editrice Umberto Allemandi S.r.l. - Piazza Emanuele Filiberto, 13/15 10122 Torino - Tel +39.011.819.9111 - P.IVA 04272580012