ULTIMI ARTICOLI
Sezioni
  • Antiquari
  • Archeologia
  • Arte e Imprese
  • Aste
  • Economia
  • Lettere al giornale
  • Libri
  • Mostre
  • Musei
  • Opinioni
  • Restauro
  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Giorno per Giorno nell’Arte
  • Ultimi articoli
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre
 
  • Architettura
  • Archivi
  • Arte e Moda
  • Arte antica
  • Arte contemporanea
  • Arte etnica
  • Arte medioevale
  • Arte moderna
  • Arte orientale
  • Arte sacra
  • Arti contemporanee
  • Arti decorative
  • Biennale di Venezia
  • Collezionismo
  • Design
  • Desktop
  • I detective dell’arte
  • Editoriali
  • Fiere
  • Fondazioni
  • Fotografia
  • Formazione
  • Giardini
  • Legislazione
  • Ministero della Cultura
  • L’Ottocento
  • Paesaggio
  • Politica
  • Scienza e Tecnologia
  • Turismo Culturale
Vedere in Italia
  • Vedere in Abruzzo
  • Vedere in Basilicata
  • Vedere in Calabria
  • Vedere in Campania
  • Vedere in Emilia Romagna
  • Vedere in Friuli Venezia Giulia
  • Vedere nel Lazio
  • Vedere in Liguria
  • Vedere in Lombardia
  • Vedere nelle Marche
  • Vedere nel Molise
  • Vedere in Piemonte
  • Vedere in Puglia
  • Vedere in Sardegna
  • Vedere in Sicilia
  • Vedere in Toscana
  • Vedere in Trentino Alto Adige
  • Vedere in Umbria
  • Vedere in Valle d’Aosta
  • Vedere in Veneto
  • Vedere ad Ancona
  • Vedere ad Aosta
  • Vedere a l’Aquila
  • Vedere a Bari
  • Vedere a Bologna
  • Vedere a Cagliari
  • Vedere a Campobasso
  • Vedere a Catanzaro
  • Vedere a Firenze
  • Vedere a Genova
  • Vedere a Milano
  • Vedere a Napoli
  • Vedere a Palermo
  • Vedere a Perugia
  • Vedere a Potenza
  • Vedere a Roma
  • Vedere a Torino
  • Vedere a Trento
  • Vedere a Trieste
  • Vedere a Venezia
Vedere nel Mondo
  • Vedere a Basilea
  • Vedere a Berlino
  • Vedere a Londra
  • Vedere a Mosca
  • Vedere a Parigi
  • Vedere a New York
  • Vedere in Canton Ticino
  • Vedere in Cina
  • Vedere in Francia
  • Vedere in Germania
  • Vedere in Grecia
  • Vedere in Gran Bretagna
  • Vedere in Russia
  • Vedere in Spagna
  • Vedere in Svizzera
  • Vedere negli Stati Uniti
  • Africa
  • America
  • Asia
  • Europa
  • Oceania
  • Mondo arabo
Il numero in edicola
 
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
allemandi.com
ULTIMI ARTICOLI
Arti decorative

Cina e bolletta energetica distruggono Murano

Gli aiuti dello Stato non bastano a sostenere gli extracosti energetici. Nel 1996 erano 266 aziende (e 2mila addetti), oggi sono meno di 70. Il «marchio di qualità» non è adottato neanche da Venini e le fornaci diventano alberghi

Nel Duomo di Orvieto un altro Duomo

Capolavoro assoluto dell’oreficeria italiana appena restaurato, il trecentesco reliquiario di Ugolino di Vieri racconta diverse storie

A Parigi uno sguardo sul collezionista armeno Gulbenkian

Novanta pezzi dalle provenienze caleidoscopiche esposti all’Hôtel de la Marine

Le maioliche del Mak

Per la prima volta una rassegna completa sulla collezione di maiolica dal XIV al XVIII secolo

Il Museo Ginori entro tre anni

Presentata l’attività della Fondazione Museo Archivio Ginori della Manifattura di Doccia e resi noti i passaggi futuri

Artigianato d’eccellenza all’Isola di San Giorgio

Manufatti dal design vario e originale e dall’eccellente fattura sono protagonisti di una sorprendente mostra allestita alla Fondazione Giorgio Cini

Materiale indefinibile e sfuggente

Due importanti cataloghi monografici su Tapio Wirkkala e Toni Zuccheri per due mostre alle Stanze del Vetro

Domitilla, Geltrude e la tartaruga d'argento

Nelle aste Cambi di ceramiche e vetri del ’900 spiccano i grandi nomi del XX secolo: da Gio Ponti ad Arturo Martini, da Dino Martens a Carlo Scarpa

La passione del Settecento per la moda d’Oltralpe

Chi erano le due dame che indossavano gli abiti, in eccezionale stato di conservazione, donati a Palazzo Morando e ora lì in mostra? La loro identità è l’ultimo mistero nascosto nelle pieghe della seta

Il cristallo milanese nella città del vetro

Nelle luminose Stanze del Vetro, sull’Isola di San Giorgio, trovano giusta collocazione 85 pezzi in cristallo e metallo realizzati tra gli anni Trenta e gli anni Novanta dalla manifattura Fontana Arte

Il mappamondo di Fra Mauro è online

Realizzato nel 1450 dal monaco camaldolese, caposaldo della cartografia antica, è stato completamente digitalizzato per studiosi e appassionati

Una mascolinità metrosexual come quella di Gucci

Una mostra sull’abbigliamento maschile al Victoria & Albert Museum è un’istruttiva esperienza su come e quanto il denaro della moda sia irrinunciabile per media e musei

Marini-Stravinskij, un pas de deux da New York a Milano

L’allestimento al Museo Marino Marini di Firenze celebra una frequentazione tra l’artista e il compositore durata un quarto di secolo

I mille di Mercanteinfiera sono i primi a ripartire

Forte dell’acquisizione di Mia Fair, Fiere di Parma accosta all’evento principale una rievocazione dell’emigrazione italiana in America e una monografica su Adriano Olivetti

A San Marco riapre Palazzo Fortuny

Installata un’innovativa illuminazione che trova il suo apice nella cupola, a luce indiretta, diffusa e regolabile. Al terzo piano l’attività didattica

Al Palais Galliera 46 case di moda omaggiano Alber Elbaz

Da Givenchy a Dior, da Armani a Stella McCartney rivive la sfilata in suo onore organizzata lo scorso autunno

I gioielli di Babetto dialogano con gli spazi sacri

Il maestro padovano presenta le sue creazioni nell’Abbazia di San Giorgio Maggiore a Venezia, per la quale sta realizzando un reliquiario in onore di San Cosma

Il più antico nucleo di icone fuori dalla Russia

Alle 78 opere è dedicato un nuovo, appartato museo al piano terra di Palazzo Pitti, ubicato in quattro sale da poco restaurate e affrescate da Jacopo Chiavistelli nel 1661

Memorie di una diva

Da Il Ponte vanno all’asta abiti, arredi e oggetti d’arte dell’attrice Valentina Cortese

Dietro (e davanti) le quinte del Mic di Faenza

Nato come un museo locale, è diventato una macchina all’avanguardia grazie a depositi «curati come un salotto», a laboratori di restauro e attività didattiche per il «benessere fisico e psicologico dei cittadini»

Giapponesi al muro

Gian Carlo Calza ha esteso le sue ricerche nipponiche alla grafica dei manifesti, «una via dell’arte di grande maestria»

La produzione animalista di Tosalli

Nel recente volume di Alfonso Panzetta, un focus sulla pratica animalier dello scultore torinese, tra mostre, réclame e committenze

Un archivio di pietre a cielo aperto

15 milioni per restaurare il cimitero israelitico di Währing, luogo storico di Vienna

In viaggio con Dante e gli esploratori olandesi

Dopo gli ottimi risultati del 2021 (oltre 1,5 milioni), Il Ponte propone il 25 gennaio nuovi tesori su carta

La storia degli ebrei italiani in tre allestimenti

Al Meis il rapporto con i ghetti, un focus multimediale sulle persecuzioni razziali e un labirinto didattico dedicato alle regole dell’alimentazione

Da una coppa del Tardo Minoico a una brocca anni ’50

Al Mic di Faenza 200 ceramiche legate al tema del bere in un arco cronologico di oltre 3 millenni

Quel vetro di Murano ci commosse

Una mostra al Museo Civico Medievale e una donazione a due musei per gli oltre 150 pezzi (117 vetri) della Raccolta Cappagli Serretti

Tra i simbolismi delle porcellane orientali

Da Goffi Carboni una scelta di piatti cinesi e giapponesi e cinque maioliche italiane

Educare è sbalordire: i libri del Sacro Romano Impero

Alla Morgan Library 70 manoscritti esemplificano lo splendore delle arti decorative dell’epoca

Gaudí era un intellettuale molto influente

Al Mnac oltre 650 opere dell’architetto catalano modificano luoghi comuni e preconcetti sulla sua figura

All’esame di un vetting di storici dell’arte

Gli espositori che partecipano alla 35ma edizione di Modenantiquaria passano attraverso il vaglio della commissione

Ogni possibile gioiello di vetro, fin dalla Preistoria

Bianca Cappello e Augusto Panini raccontano in un volume l’affascinante storia di questi monili che attraversa i secoli, dalla preistoria al III millennio

Caccia al tesoro a Casa Martelli

Un progetto internazionale ricostruirà i contenuti della «piccola Pitti» alienati dal 1940

Riaperta la Certosa di Trisulti recuperata dai sovranisti

Il complesso monastico del 1200 finalmente torna in possesso del Ministero della Cultura e riapre al pubblico, dopo l’annullamento del contratto firmato con l’associazione statunitense Dhi

Orsi polari, pelle di squalo e coccodrilli in poltrona

Anche a dicembre ottimi risultati per le aste di Design e arti decorative di Christie’s, Sotheby’s, Phillips, Bonhams, Cambi, Wannenes, Il Ponte e Incanto

Alla ricerca degli argenti Barberini scomparsi

Un’indagine archivistica racconta la storia delle magnifiche collezioni disperse della nobile famiglia romana

Josef Hoffmann, modernista moravo

Nel 150mo della nascita un migliaio di oggetti ne ricostruiscono vita e opere

Un monumento inglese per la miniatura italiana

Un ponderoso volume di Jonathan J.G. Alexander è la sintesi più avanzata di quest’arte tutt’altro che minore

L’autunno della bellezza è sensuale

L’Accademia Albertina si guarda intorno e scopre in Torino una città eclettista e liberty

Quando il mosaico filava

Una complessa ricerca d’archivio e sulle fonti di Paolo Di Buono e Veronika Maria Seifert su un particolare settore delle arti decorative

Wirkkala finlandese rigoroso e Zuccheri friulano giocoso

A Le Stanze del Vetro 200 opere di due artisti protagonisti alla fornace Venini

Cani e cavalli Fabergé per i clienti londinesi

Al Victoria and Albert la prima grande mostra dedicata in Gran Bretagna alla straordinaria influenza esercitata dell’orafo russo anche dopo la chiusura dell’azienda in seguito alla Rivoluzione di Ottobre

Dante tra i codici danteschi

Nelle Scuderie ducali del Palazzo della Pilotta di Parma una mostra ripercorre le edizioni della Commedia

Royère, Perriand e Prouvé sugli scudi alle aste di design

Una panoramica tra le vendite di stagione: Christie’s, Sotheby’s, Piasa-Wannenes, Phillips

Il primo volo spaziale di Fontana

Wannenes, ospite di Piasa, propone il 9 novembre il grande design italiano e l’avanguardia tessile

L’incanto del Castello

Da Pierre Bergé et Associés va all’asta il 6 e 7 novembre l’intero contenuto della residenza viscontea di Cassano Magnago

Le storie di famiglia di Edmund de Waal

Il ceramista e scrittore torna a occuparsi della drammatica saga dei suoi antenati, intrecciando le vicende dei Camondo e degli Ephrussi in due mostre e un libro in uscita questo mese

Design in positivo nelle aste di ottobre

Sia in Italia che all’estero le aste di Design e di arti decorative del XX secolo hanno avuto risultati molto soddisfacenti. In alcuni casi polverizzate le stime

Le nuove coordinate spazio-temporali di Valentino

Con l’aiuto di scultura, design, fotografia, urbanistica, grafica ed effetti digitali, la Maison mette in scena a Pechino una corale collaborazione tra arte e moda che venticinque anni fa sarebbe stata velleitaria e oggi appare necessaria

Ottanta supercreative

Al Vitra Museum la presenza femminile nel design dal 1900 ad oggi

Rinasce FMR

La moglie Laura Casalis è l’anima di una mostra su Franco Maria Ricci e della ripresa della pubblicazione della storica rivista

Si lavorerà alla casa delle Favole di La Fontaine

La dimora a Château-Thierry chiuderà le porte dal maggio 2022 al giugno 2024

Trasparente savor faire

Alle porte di Parigi, a Écouen, l’arte rinascimentale del vetro, da Venezia all’Europa

Il Winglet Foil di Luna Rossa, un cronografo Patek Philippe e un lampadario di Sarfatti

Per Sotheby's quarta vendita della serie «Life is beautiful»

José López de Nerva per Velázquez torna al lavoro

L'ultimo di una stirpe di ebanisti andalusi che risale all’XI secolo usa tecniche antiche

Il frate uscito dai cori

Il «principe degli intarsiatori» Damiano Zambelli in mostra a Bologna

La stagione di Bertozzi & Casoni

Quattro mostre tra l'Italia e l'America per il duo artistico

Lo zoo privato di Rosenberg

La schedatura dei pezzi selezionati dell’eclettica collezione di animali in vetro dell'ex direttore e presidente del Louvre, in anni di appassionata ricerca dettata solo dal piacere

Givenchy re del design

Con la ripartenza di Christie's a Parigi e in Italia di Cambi, Finarte, Capitolium e Pandolfini primeggiano i «soliti» Lalanne, ma anche Ponti e Sottsass non tradiscono

La storia del Vittoriale degli Italiani

Valentina Raimondo ricostruisce cento anni della favolosa residenza inventata da D’Annunzio

Il volto che piace a Sgarbi

Tra il 21 e il 23 settembre Wannenes riapre con tre appuntamenti: dipinti antichi, arredi e ceramiche

I colori della Vetrata Vivarini

L'intervento sulla «fenestra magna» alta 17 metri nel transetto della chiesa dei Santi Giovanni e Paolo a Venezia ha lasciato emergere interessanti dettagli

Dalí aveva le mani d'oro

Da Il Ponte il 21 settembre tre versioni della Bibbia illustrata dall'artista spagnolo, ma anche un trattato seicentesco con nuove ricette gastronomiche

Sette secoli di storia nella Llotja de Mar

Per la prima volta lo storico tempio degli imprenditori di Barcellona è aperto al pubblico

Aperto l’Humboldt Forum, ma ancora in progress

Il secondo e il terzo piano dell’ala est del complesso berlinese apriranno nella prima metà del 2022

Il cinema in cartellone

300 affiches del «mago» Renato Casaro in tre sedi a Treviso

La percezione dell'arte siciliana dei francesi

Le arti decorative siciliane attraverso l'analisi delle fonti dai viaggiatori francesi tra XVII e XIX secolo

Tessere di Antiochia

Dopo il restauro e in attesa di una collocazione permanente, a St. Petersburg una mostra sugli antichi mosaici turchi scavati negli anni Trenta

Battiti di seta al Museo Ferragamo

La mostra è frutto delle ricerche compiute negli archivi Ferragamo dalla curatrice Judith Clark, tra antico e contemporaneo

Musei per emigranti, città e cantautori, tra mare e caruggi

Nel capoluogo ligure sono in via di realizzazione nuove istituzioni per memorizzare la genovesità

Otto secoli di storia di Genova raccontati dal suo denaro

Gli estremi temporali della mostra a Palazzo della Meridiana sono quelli di attività della zecca: 1138-1860

L'Islam barocco e quello cinquecentesco

Restaurate le moschee di Teşvikiye e di Rüstem Paşa

Qui Paganini ripete sempre

Nelle sale riaperte, dedicate al compositore, di Palazzo Tursi

9 milioni di euro e 7 anni di lavoro per il ponte di Bassano

Una mostra ai Musei Civici ripercorre la storia di questa eccezionale opera lignea

I magnifici coniugi Laura

Un estratto dall'introduzione di Marco Magnifico ai libri Allemandi su Villa San Luca

Ora è tutta Fai la casa degli antiquari Laura

Villa San Luca riaprirà nel 2022 con la loro prestigiosa collezione di arti decorative

Quanta vivacità nelle realtà locali!

Un testo sulla maiolica di Rimini, leggibile e dagli spunti interressanti

A Cabourg con Proust e Fantômas

Ha aperto la dimora delle vacanze estive dell'autore della «Recherche»

A caccia nella natura

La riapertura del Musée de la Chasse nel Marais dopo tre anni di stop

Virtuosisti ottomani del vetro

A Istanbul un nuovo museo con 1.500 pezzi dalle collezioni ottomane

A Montecarlo tornano i fasti dell'Impero

Nelle tre aste proposte da Hvmc tra il 9 e il 21 luglio una testa egizia, Canova e un’ambigua orchidea di Marc Quinn

In Italia il design è radical

Ottimi risultati nelle aste di fine giugno di Cambi, Il Ponte e Wannenes

La carta è democratica

Doppio appuntamento da Finarte, dal 16 al 25 del mese, tra grafica internazionale, multipli e libri antichi

Riapre l'Hôtel de la Marine

In autunno l’ala adiacente ospiterà la collezione Al-Thani

Un gatto a processo

Da Cambi tre aste, dal 15 al 17 giugno, tra lacche veneziane, smalti rinascimentali, dipinti e sculture

Cattedrali di alberi

Palazzo Morando riunisce cento opere di Federica Galli a 12 anni dalla scomparsa

Storia e protagonisti del Musée Carnavalet

Riaperto dopo cinque anni il più antico museo di Parigi

Positivo all’ottava alta

Il recupero di un organo settecentesco ad Amandola

Il Vesuvio in Alto Adige

In catalogo da Bozner (28 e 29 maggio) serigrafie di Warhol, Melotti, e una Kelly bag di Hermès

Il termometro del design italiano e internazionale

Un catalogo di 450 oggetti d'arredo per la vendita del 27 maggio da Cambi

Liberty sì ma dove?

Il futuro Museo di Palermo si inserirebbe in un itinerario con la musealizzazione di altri edifici

Il bestiario di Rosenberg

Sull'Isola di San Giorgio un’arca con 1.600 animali di vetro

Ceramiche popolari tra passato e futuro

In una nuova sezione del Mic di Faenza pregiati oggetti di uso quotidiano

Richard Ginori nel monregalese

La vicenda novecentesca dell’azienda al Museo della Ceramica di Mondovì

A tavola coi duchi nella Reggia di Colorno

Riunite le porcellane che fecero l’orgoglio delle tavole ducali parmensi e delle residenze sabaude

Musealizzata la collezione Franzoia di vetri di Murano

Donati alla Galleria Rizzarda 800 oggetti della raccolta assemblata in 30 anni, dal XVIII secolo a Carlo Scarpa

Grafismi fin de siècle

A Palazzo Attems Petzenstein la riscoperta di Josef Maria Auchentaller

Al Davia Bargellini la dolce vita veneziana

Una rievocazione del fastoso Settecento della Serenissima

Perché i Grue piacevano tanto

Le loro maioliche erano tra le più ambite e costose d’Europa

Un recupero ad altissima definizione

13 corali della Certosa di Pavia oggetto di un programma di studio e restauro

  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre

Il numero in edicola

  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
© 1983-2021 Società Editrice Umberto Allemandi S.r.l. - Piazza Emanuele Filiberto, 13/15 10122 Torino - Tel +39.011.819.9111 - P.IVA 04272580012