
All’asta di arte moderna e contemporanea del Ponte opere, non solo firme
Il direttore del dipartimento Freddy Battino nella vendita milanese del 29 e 30 novembre ha affiancato nomi consolidati e artisti italiani da scoprire o riscoprire
Il direttore del dipartimento Freddy Battino nella vendita milanese del 29 e 30 novembre ha affiancato nomi consolidati e artisti italiani da scoprire o riscoprire
Alcune gallerie hanno scritturato donne di alto profilo, le cui carriere però sovente sono iniziate ben prima che l’industria s’interessasse a loro
Una mostra tra arte e musica del Soundwalk Collective in collaborazione con Patti Smith, una retrospettiva di Marclay e un’antologica di disegni di Penone
Il Festival della memoria, caratterizzato da narrazione, musica, poesia e danza, mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sulle persistenti difficoltà della popolazione
Il caso della tatuatrice Kat Van D e lo scatto del 1989 di Jeff Sedlik tradotto in tatuaggio. È lecito il diritto d’autore su un’opera «trasformativa»?
Matisse e Basquiat, Dubuffet e Beuys, la storia della musica e dell’arte moderna e contemporanea in una mostra di vinili d’autore
Dire che il pittore olandese va su tutto è poco: va anche, e soprattutto, nelle situazioni in cui la pittura non c’entra per niente, dove la marionetta mondana del suo personaggio si è impossessata della scena
Uno studio sull'attività dello scultore dal 1948 al 1974 come costumista, scenografo e regista
L’intervista a Milton Glaser mai pubblicata in Italia sull’iconico poster creato nel 1966 per l’album Greatest Hits, oggi conservato al MoMA a New York
Un estratto dal ritratto che Alessandro Carrera ha composto sulla vita e l’opera dell’artista
L'artista americano torna a Londra dopo 10 anni con un nuovo ciclo di produzione filmica
Intervista al nuovo direttore Creatività contemporanea del Ministero della Cultura
L’arte contemporanea riflette la duplicità del mondo attuale
È dell'artista italiano la copertina del numero annuale di Vanity Fair dedicato a Hollywood
Alessandro Bergonzoni: «Chi vede le mie opere può entrare in un altro stato di consapevolezza e percezione»
Rischi e limiti di manipolazioni
Il documentario «La Rivoluzione Siamo Noi» racconta la forza proteiforme di un rinascimento contemporaneo
Il rapporto consuntivo di 28 case d'asta
Bruno Muheim: «È stato un anno tolto dal calendario per il consumatore d’arte»
Il compositore, musicista, produttore e artista visivo si racconta al Giornale dell'Arte
Al MaXXI le opere video di Isaac Julien rendono omaggio a Lina Bo Bardi
Collezionisti, critici, curatori, direttori di museo ridefiniscono i confini di un paesaggio molto più vasto di quello spesso soffocato da alcuni meccanismi del sistema dell’arte | 17
L’artista italiana porta le luminarie natalizie a Palazzo Strozzi e non rinuncia alle sue performance collettive
A Firenze la XIII edizione in streaming de Lo Schermo dell'Arte
La tecnologia ne ha cambiato l’identità nella realtà «analogicodigitale»
Compie 25 anni il festival di film sull’arte creato da Laura Trisorio
Per Andrea Bruciati «le Villae non sono banali location o cornici all’evento, ma raccontano l’arte attraverso i loro spazi vivi»
Light box sonori e wall drawing site specific di due artisti uniti dall'approccio esistenziale
«Ex Machina» a Palazzo Bonelli Patanè e nell’ex Convento del Carmine, futuro museo d’arte contemporanea
Gli scambi tra artisti plastici e cineasti sin dai primi film di fine ’800
Ciclo di proiezioni sull’acqua fino al 5 settembre
Apre ad Amsterdam il primo museo olandese dedicato all'arte multimediale
Un documentario profetico sul turismo di massa
Una mostra e i 20 anni del riconoscimento Unesco: ne parla Andrea Bruciati, direttore di Villa Adriana e Villa d’Este
La moda per il mondo delle aste è una miniera d’oro
Interazioni contemporanee tra arte e musica, con Laurie Anderson al centro del progetto
Artisti che si sono ispirati ai suoni, musicisti che dipingono, fotografi celebri per aver ritratto una rock star
Apre il nuovo museo digitale Bassins de Lumières a Bordeaux
Per Susanna Legrenzi, specialista in comunicazione integrata, è meglio allenarci a una nuova visione di medio-lungo raggio
Claudia Perren lascia la Bauhaus Stiftung Dessau e il museo aperto nel 2019 prima della scadenza del mandato
A Palazzo Reale una spettacolare retrospettiva e un film per il centenario dell’artista
Foto, sculture e video della brasiliana e soli lavori filmici della cubana
La campagna di lancio di Arte Generali, la nuova offerta assicurativa per collezionisti di fascia alta
Prima personale in un ente pubblico italiano per la coreografa e performance artist
Alla Fundación Miró 40 gallerie di 20 Paesi per la 17ma edizione della fiera
Il volume raccoglie saggi, tra gli altri, di Marco Senaldi, Adam Budak, Omar Kholeif, Solange Farks, Sarah Perks, Ana Teixera Pinto
Due progetti: la seconda edizione del Festival delle Scuole d'Arte e la 14ma del Premio Nazionale delle Arti
Alla National Gallery i ritratti e il lato oscuro dell’artista che lasciò Parigi per la Polinesia
Il rifugio di un pittore inglese amico di Oscar Wilde che diventò meta di scrittori e artisti
Uno dei territori del pianeta con la più ampia offerta di divagazioni culturali per bagnanti curiosi e intellettuali rilassati
Le interpretazioni contemporanee del giardino delle delizie al Martin Gropius Bau
Un calendario di iniziative di inizio estate a Capodimonte
Una kermesse cinematografica di 4 giorni interamente dedicata all’arte
A Pompei una rassegna estiva di rappresentazioni, con quattro prime mondiali
Quattro artiste (Eicher, Simons, Stevenson e Thyes) chiamate più che a esporre a intervenire sui luoghi, alla Stiftung Olbrich e allo Schloss Caputh
Alla Fondazione Prada un nuovo progetto del visionario duo americano
Una struttura «telescopica» si srotola a New York
Al Louvre Lens il principe dei poeti, tra archeologia e tempi moderni
Un dialogo tra le opere pittoriche e le riproduzioni audio e video delle sperimentazioni musicali dell’artista
Apre il Museo italiano dell’audiovisivo e del cinema, costato 2,5 milioni di euro
L'XI edizione de «Lo Schermo dell'Arte Film Festival»
Stubbs, Géricault e Degas pittori equestri
Per il Premio Nobel Gao Xingjian il ruolo dell’artista è risvegliare le coscienze. E il nuovo umanesimo nasce dall’accettazione della disarmonia
Al Madre un film-retrospettiva di Mario Martone
Manifesta e dintorni: Shimamoto, Kippenberger e i Masbedo
Beyoncé e Jay-Z ambientano il nuovo video musicale nel Louvre. La Gioconda, la Nike e altri capolavori fanno da sfondo a balli e giochi di luci. Nei soli primi tre giorni il video ha «portato» nel museo il doppio dei visitatori che vi entrano fisicamente in un anno. C’è chi grida allo scandalo e chi ammira il dinamismo comunicativo del primo museo al mondo
Tredici artisti internazionali si confrontano sul tema del Mediterraneo
Da AlbumArte il duo spagnolo Las Mitocondria
Materiali cinematografici di «Solaris» a confronto con l'arte russa del secondo Novecento
Lo sguardo di Antonioni sull'opera di Buonarroti
Alla Fondazione Palazzo Pretorio un protagonista del ’68
Tre mostre di Tacita Dean a Londra
L’artista iraniana, Praemium Imperiale 2017, tramuta la denuncia sociale in poesia
La danza e l’arte del movimento intonarono, tra la Rivoluzione e il regime staliniano, il canto del cigno delle avanguardie russe. Un libro esplora quel periodo di intensa sperimentazione, ma sinora rimasto in ombra, che, dopo la stagione dei trionfi di Djagilev, Nižinskij e di Isadora Duncan, coinvolse anche Kandinskij
Dal 15 al 19 novembre la decima edizione di Lo schermo dell'arte film festival
33 artisti raccontano la loro Africa
Varcare i limiti da Boetti a Kentridge