
Schiavo Pareja, ti libero e ti dipingo
Al Metropolitan 40 opere tra dipinti, sculture e oggetti d’arte applicata, oltre a libri e documenti, indagano la multietnica società spagnola del Siglo de Oro
Al Metropolitan 40 opere tra dipinti, sculture e oggetti d’arte applicata, oltre a libri e documenti, indagano la multietnica società spagnola del Siglo de Oro
La retrospettiva di Hugo van der Goes alla Gemäldegalerie confuta le allusioni dei critici alla malattia mentale del geniale pittore
Ha fatto molto discutere la decisione degli Uffizi di prestare due importanti opere al salone internazionale dei vini e distillati di Verona, ma potrebbe essersi trattato di un atto lungimirante
Alla Wallace Collection una mostra di ritratti di cani, da Leonardo a David Hockney
Le opere in mostra in Palazzo Ducale incantano, ma è chiusa la Sala delle Gallerie dell’Accademia in cui è conservata l’appena restaurata serie di teleri
50 opere in prestito da musei italiani e stranieri e da collezioni private italiane e americane nel Palazzo Medici Riccardi
A Palazzo Te una mostra-dossier riflette sul percorso di costruzione dell’Europa, in attesa, a ottobre, della grande rassegna su Rubens
La Pala di Santa Lucia dei Magnoli di Domenico Veneziano è tornata agli Uffizi dopo il restauro presso l’Opificio delle Pietre Dure (Opd)
Sarà offerta all’incanto dalla casa d’aste Aguttes, ma dovrà rimanere in Italia a causa della notifica
Presentati i risultati delle indagini sui reperti dello scavo del Bagno Grande che ha restituito i bronzi votivi etruschi
Ha indagato sul reperto Oscar Mei, professore di Archeologica classica all’Università di Urbino, che sta per pubblicare un saggio sull’argomento
Ha trovato posto negli spazi della Sala della Quarantìa Criminal, della Sala dei Cuoi e di quella del Magistrato alle Leggi
«The Florentine Eye»: il catalogo dell’asta della collezione di Giovanni Pratesi rifletteva la sua vocazione per il mestiere e il suo amore per la Toscana
Concluso il restauro del capolavoro scolpito da Mino da Fiesole, che per esso impiegò il bianco di Carrara, il rosso di Monsummano e il serpentino
Un nuovo studio sulla Pala Martinengo, capolavoro del maestro veneziano
All’Istituto Clinico Humanitas di Rozzano megaingrandimenti di 23 dettagli di 15 capolavori della Pinacoteca di Brera accolgono pazienti, accompagnatori e operatori
La mostra nel Museo di Santa Giulia a Brescia ha il merito di stabilire finalmente la statura europea di Giacomo Ceruti: dopo la visita sarà difficile per chiunque non riconoscerne l’originalità e la qualità
Il convegno Fima ha rilanciato la necessità di evitare notifiche a raffica, «europeizzare» la soglia dei valori autocertificabili e tagliare i tempi di risposta da lumaca della pubblica amministrazione
Il restauro dell’opera, conservata nel Museo del Tesoro del Duomo di Milano, ha provato che le oreficerie sono coeve agli avori
La Corte Suprema ha confermato la piena legittimità della misura disposta dal Gip sull’opera attribuita a Tiziano Vecellio
Dopo Washington, arriva a Palazzo Ducale in versione modificata la retrospettiva sul pittore: i dettagli di animali, uccelli, piante, edifici in America sono stati una rivelazione. Intervista ai curatori
Ancora due giorni per visitare la XXXVI edizione di Tefaf Maastricht che segna un ritorno al clima prepandemico con importanti investimenti da parte di espositori e collezionisti
Ottenere una stabilizzazione del materiale senza ricorrere a tecniche e materiali che ne forzino e stravolgano l’essenza, richiede una serie di condizioni non facili da ottenere
Una monografica sul celebre dipinto di Massys, una delle principali fonti della pittura satirica rinascimentale, intorno al quale ruotano una serie di disegni sullo stesso tema
Nel 400mo anniversario dell’elezione al soglio pontificio, 80 opere da tutto il mondo celebrano il suo «regno»: da Bernini a Poussin, da Pietro da Cortona a Simon Vouet
La Rembrandthuis riapre a marzo con un progetto di riqualificazione dell’architetta olandese Janneke Bierman, proprietaria dello studio BiermanHenket di Esch
Il «Divin Guido» portò l’arte pittorica di Bologna a un livello di perfezione mai raggiunto in precedenza
Il settore potrebbe trarre vantaggio dagli acquirenti trasversali condizionati dal mondo della moda e dalle istituzioni che cercano di diversificare le collezioni
Per la prima volta vengono riunite le nove tele che ornarono la stanza della Reggia francese
In tempo per la mostra di Palazzo Ducale, Save Venice ha restaurato, dopo le Storie di Sant’Orsola, il ciclo di San Giorgio degli Schiavoni
In una torrenziale arringa conclusiva al Convegno nazionale dei mercanti d’arte Fima, il sottosegretario, relatore ministeriale, ha evidenziato senza mezzi termini errori, incomprensioni e ostruzionismi autolesivi e talvolta perfino comici di una legislazione imperfetta e ostile e di una burocrazia statale ancora prevenuta nei confronti di un libero mercato adeguato ai tempi
Un approccio «less is more» alla più grande rassegna mai realizzata sui dipinti del maestro olandese la rende un trionfo. Ci accompagna all’allestimento Tracy Chevalier
Il monumento funebre di età romana (I secolo a.C.-I d.C.) è composto da tre corpi sovrapposti: una camera semi ipogea con volta a botte, un ambiente cilindrico e la sezione piramidale a sei facce
Al Museo Diocesano un versante poco noto della pittura dell’artista
Il Museo di Madrid presenta il restauro di due delle opere più emblematiche della sua collezione: «Atalanta e Ippomene» e «San Sebastiano»
Il direttore della Galleria nazionale delle Marche presenta i progetti dei prossimi mesi, con il riallestimento tematico e cronologico del piano nobile e nuove luci a led per l'efficientamento energetico. Focus sul palazzo e sull’arte nel tempo di Federico da Montefeltro, sui crocifissi e sugli stendardi. Nel 2024, mostre su Federico Barocci e Pellegrino Tibaldi
Un tesoretto di pagine sei e ottocentesche che decolla dal massimo genio barocco meridionale culminando nella restituzione a Géricault di un soggetto romano datato al 1817
È grazie all’archeologo che le incisioni rupestri della Valcamonica sono entrate a far parte del Patrimonio dell’Unesco. Secondo lo studioso (93 anni a maggio) qui come in altre parti d’Europa vi è la testimonianza di una grande religione universale
Francesco Bandarin descrive i danni della spaventosa sciagura e lancia un appello ai Governi occidentali: «Rimuovere le sanzioni imposte alla Siria per le attività sul patrimonio. È indispensabile il ritorno degli archeologi internazionali»
Tra 268 espositori internazionali, ecco che cosa offrono gli italiani
La mostra sulla presenza dei pittori spagnoli nel Rinascimento meridionale propone una riflessione su un periodo fecondo e vivace, ma poco noto
Nel 2022 rientrati dagli Stati Uniti oltre 200 reperti rubati per un valore complessivo di 35 milioni di dollari
La vita dello scultore di Possagno, raccontata in un volume di Francesco Leone, pare quasi uscita da un romanzo di Stendhal (che fu suo grande ammiratore)
Arriva in tempo per l’avvio di «Bergamo Brescia Capitale italiana della Cultura 2023» il restauro conservativo di parte dell’edificio medievale sormontato da un torrino rinascimentale in centro città
Il Jewish Museum racconta le vicende di quattro generazioni di una dinastia che ha fatto la storia del collezionismo
Al Musée Jacquemart-André una cinquantina di opere attraversano tutta la vita dell’artista veneziano (1430 ca-1516)
Per il cinquecentenario della morte, la Galleria Nazionale dell’Umbria dedica all’artista umbro una mostra che ne sottolinea l’influenza dal Piemonte alla Calabria
Individuato uno spazio vuoto situato qualche metro sopra il corridoio discendente dal quale si raggiunge la «cosiddetta» Grande galleria
L’intervento sulle tele del fregio torinese dà l’avvio ai lavori di restauro delle tre Anticamere dell’Appartamento di Rappresentanza
Libere e indipendenti, colte e spregiudicate, coraggiose e leali: la rappresentazione della donna tra gli antichi greci e romani
Caiati Old Masters espone l’ironia bonaria del Bambocciante in una mostra monografica
Centinaia di pezzi ricostruiscono l’abitazione e la Wunderkammer del naturalista bolognese, nel cinquecentenario della sua nascita
Pubblicata una nuova edizione del libro con il quale l’allievo di Ragghianti aveva compreso l’importanza degli scultori impegnati a Verona nel XIV secolo
Sotterrata per nasconderla ai francesi, ritrovata e poi rubata dal comandante di un veliero greco, ora è esposta nella Fondazione Luigi Rovati
Finalmente inizia il recupero del Duomo inagibile dal 2009. Speranze anche per Santa Maria Paganica
La Royal Academy è l’ultima tappa di una mostra itinerante con opere dell’Hispanic Society Museum & Library di New York, ente temporaneamente chiuso per lavori di ristrutturazione
Avviato un progetto di riqualificazione da poco avviato che durerà qualche anno e permetterà il riordino delle collezioni e l’apertura di nuovi spazi
Sottratto 70 anni orsono, il dipinto dell’allievo di Leonardo Marco d’Oggiono è stato recuperato nel 2021 e sottoposto a un restauro promosso ARTE Generali
Alla Kunsthaus di Zurigo 60 opere affrontano un aspetto privato dell’opera e della psicologia dell’artista
Ai Musei Civici Villa Colloredo Mels di Recanati e al Museo Pontificio della Santa Casa di Loreto in restauro la «Trasfigurazione» e il «San Michele»
La Crocifissione del Museo di Capodimonte di Napoli, in origine cimasa centrale di un monumentale polittico, è oggetto di una mostra dedicata ad Alberto Crespi
Le storiche della medicina Donatella Lippi e Raffaella Bianucci tracciano un singolare percorso ion 18 sezioni dagli dèi dell’età classica alle malattie della famiglia de’ Medici
La mostra diffusa «Rainbow» coinvolge tre sedi milanesi: il museo di via Tortona, il Museo di Storia Naturale e il Planetario (oltre ad alcuni spazi esterni)
In anteprima tutte le novità della prossima edizione
L’edificio ferrarese è sede della Pinacoteca Nazionale e delle mostre di Ferrara Arte. Il progetto è di Studio Labics di Roma. Sarà meglio collegato e con più spazi grazie a un portico molto contestato
Da quattro mesi Raffaella Giuliani riveste questo prestigioso ruolo nella Pontificia Commissione di Archeologia Sacra. «Non facciamone una questione di genere, ma di competenza», dice
Massimo 30mila visitatori al giorno, contro i picchi di 45mila prima della pandemia: è la soglia decisa dal museo più visitato al mondo. Obiettivo: più confort per i visitatori, meno stress per i dipendenti
Aperta in Andalusia la villa romana di Antiopa, di una famiglia di ricchi mercanti di salsa di pesce
Oltre 100 opere provenienti da tutto il mondo riunite a Palazzo dei Diamanti per una mostra «epocale» su due protagonisti dell’Età d’Oro ferrarese
Al Mauritshuis (poi a giugno a Parigi) un interessante ma pressoché dimenticato artista del Seicento olandese, spesso confuso con Vermeer per le iniziali e i soggetti dei dipinti
L’atlante fotografico delle scene scolpite sulla Colonna Traiana documenta un’opera celeberrima ma poco o per nulla visibile ai turisti
90 fogli dalle collezioni del museo viennese, tra le maggiori del mondo di arte delle Fiandre
Una grande mostra al Museo di Santa Giulia rilegge Giacomo Ceruti, liberandolo dall’etichetta («un’invenzione novecentesca») di pittore degli umili e degli emarginati
Al Museo Archeologico di Vigevano tutti i 260 pezzi di una collezione recentemente acquisita dal Ministero. I pezzi forti entreranno in permanenza nel percorso museale
Al Victoria & Albert Museum l’ultimo capitolo della trilogia espositiva dedicata al maestro rinascimentale
Alla XXXVI edizione della fiera emiliana partecipano più di 150 mercanti e galleristi. In margine all’evento, il 13 e 14 febbraio si tiene il IV Convegno degli Antiquari
Il consorzio Cns avrebbe vinto (ma si attende conferma ufficiale) il bando per la biglietteria del Parco Archeologico del Colosseo (nel 2022 oltre 7 milioni di visitatori e circa 62 milioni di incassi). Subentrerebbe a CoopCulture, concessionario dal 1997 e sempre confermato da ricorrenti proroghe
Maria Grazia D’Amelio ha pubblicato uno studio sul ciborio monumentale in Vaticano e, dopo tanta letteratura dedicata all’opera, sorprende che ancora si possano scoprire novità significative
Nel grande altopiano nel Sud-Est del Sahara algerino, vicino al confine con la Libia , sorge uno tra i pochi siti della Lista del Patrimonio mondiale dell’Unesco iscritti come siti «misti», per i loro valori naturali come per quelli culturali
In occasione della grande mostra al Rijksmuseum di Amsterdam, la città in cui l’artista trascorse l’intera esistenza gli dedica il semestre di approfondimento Discover Vermeer’s Delft
A Palazzo Pitti una mostra illustra il ruolo, anche istituzionale, della moglie di Cosimo I de’ Medici: bellissima e colta determinò le sorti culturali di Firenze inventando la corte medicea
Oltre 150 schizzi d’artista, improvvisati, realizzati di getto, da Leonardo a Delacroix al Gruppo Cobra, allestiti al Palais des Beaux-Arts de Paris
Al Mucem di Marsiglia 200 opere che spaziano dalla fondazione della mitica città al Cristianesimo, accanto alle quali sono allestiti lavori di 16 artisti contemporanei
Riunendo 28 dei suoi 35 capolavori, il Rijksmuseum ospita la sua mostra più completa e probabilmente irripetibile
Noi le conosciamo in maniera più approfondita grazie agli sviluppi dell’astronomia, ma allo stesso tempo le osserviamo con una frequenza minore e una distrazione maggiore
Livello elevato di qualità, un allestimento che si conferma molto curato, buon afflusso di pubblico, europeo e nord europeo in particolare, nel complesso buone vendite
Profili di collezionisti, mercanti e storici dell’arte a completare un disegno che fa emergere in trasparenza la biografia dell’autore
Nel Museo degli Affreschi Cavalcaselle alla Tomba di Giulietta sono state riunite le tele del pittore veneziano per la chiesa di San Leonardo a Verona
Da gennaio 2022 presidente dell’Associazione Antiquari d’Italia, l’antiquario fiorentino traccia un bilancio del primo anno di attività e le prospettive future
Dalla fondazione al patriarca Poppone al tardo Medioevo: in un libro le quattro vite della maestoso complesso architettonico
«Il beato Stanislao Kostka morente», scultura di Pierre Le Gros il Giovane, è la protagonista di un’esperienza epifanica in Sant’Andrea al Quirinale a Roma
Il Centro Golinelli celebra il quinto centenario della nascita del naturalista e filosofo bolognese, alla confluenza tra arte contemporanea e scienza antica
Nelle due sessioni (Antiquario Futuro il 13 febbraio, e Antiquario in Europa il 14) si discuterà sulle leggi vigenti sul commercio di opere antiche e su esportazioni, mostre antiquarie, codice deontologico, e-commerce e possibile detassazione degli acquisti di opere antiche
Nelle ultime settimane le più importanti missioni su questa cultura preispanica hanno annunciato due scoperte
Daniela Dini è di nuovo intervenuta sui cenotafi dipinti da Andrea del Castagno e Paolo Uccello
La mostra «Il meglio maestro d’Italia» è solo uno degli eventi che celebreranno il pittore italiano nel 2023
Nell’antichità il Riso era un dio e la sua esistenza suggerisce l’importanza che veniva attribuita al sorridere. Il culto, seppure non molto diffuso, aveva il suo centro dove non ce lo aspetteremo: a Sparta
Tra le sepolture scoperte nella necropoli egiziana, anche il corpo non mummificato ma vestito di un certo Hekashepes
Sotheby’s mostra i muscoli e ottiene un buon bottino in un momento particolare del mercato, mentre l’«anarchia» di Christie’s non viene premiata, complici alcuni errori di marketing
Un volume di studio dedicato al maestro della scuola senese del Trecento e alle sue opere nelle Gallerie degli Uffizi a Firenze