
La fabbrica del consenso della regina Elisabetta
Dopo quasi trecento anni, riuniti nel Palazzo Farnese di Piacenza i Fasti della principessa diventata moglie di Filippo V, opere di Ilario Mercanti, lo Spolverini
Dopo quasi trecento anni, riuniti nel Palazzo Farnese di Piacenza i Fasti della principessa diventata moglie di Filippo V, opere di Ilario Mercanti, lo Spolverini
Nel bicentenario della morte di questo protagonista del Neoclassicismo italiano, sono state riunite 50 opere nella sede espositiva bolognese. Intervista al curatore della mostra
Le abilità tecniche, grafiche e non solo di Giulio Cesare e del figlio Francesco con opere fresche di restauro al Museo Nazionale d’Abruzzo
Nel Palazzo Roncale una selezione delle oltre 200 opere donate dal conte Gerolamo e dal cardinale Pietro, ma rifiutate perché considerate «cose da rigattieri»
Verrà venduta il primo febbraio, nella tradizionale vendita invernale newyorkese, con una stima di 35 milioni di dollari
Alessandro Masi ripercorre l’esistenza dello scultore manierista, protagonista di una stagione di strenua eleganza e di violente passioni
Il museo diretto da Paola D’Agostino possiede una delle più ricche collezioni al mondo di medaglie: 10mila pezzi dal Quattro all’Ottocento
Le eloquenti tracce delle civiltà passate o più recenti, portatrici, ognuna a suo modo, di una memoria collettiva
Le due concorrenti presentano i loro pezzi forti: da una parte una piccola e particolare «Adorazione dei Magi» di Rembrandt, dall’altra una coppia di vedute veneziane di Canaletto
Alla Pinacoteca Tosio Martinengo Lorenzo Lotto dialoga con i suoi, non meno illustri, colleghi coetanei
Nel Cinquecentenario della nascita, una grande mostra omaggia il pittore fiammingo lodato da Vasari e antesignano di Walter Benjamin
Emerso dall’oblio solo a metà del ’900, l’allievo di Andrea del Sarto è finalmente protagonista di una mostra alla Galleria dell’Accademia
Un excursus tra i lotti protagonisti dell’asta del 29 novembre di Wannenes a Genova, a Villa Carrega Cataldi
Nell’area dello Stadio Nazionale Pge della capitale polacca una mostra immersiva itinerante riproduce ogni dettaglio (dal soffitto al pavimento) di uno dei più famosi tesori artistici del mondo
La casa editrice Johan & Levi ha tradotto lo storico volume di Larissa Bonfante «Etruscan Dress»
La direttrice uscente delle Gallerie Nazionali di arte antica-Palazzo Barberini e Galleria Corsini traccia un bilancio dei suoi due mandati di direzione
La Galleria dell’Accademia presenta una quarantina di opere nella prima retrospettiva dell’allievo di Andrea del Sarto. Nella circostanza il museo fiorentino ha promosso importanti restauri delle sue opere
Alla scoperta del capolavoro nascosto nel Museo Civico Archeologico «Isidoro Falchi» di Vetulonia in compagnia dell’etruscologo Giuseppe M. Della Fina
La Civica Pinacoteca, chiusa oltre undici anni fa per il terremoto, riapre con un nuovo percorso espositivo in 15 sezioni su due livelli
Si inizia con l’enigmatico scultore ateniese. Altre due monografiche saranno dedicate a Prassitele e a Skopas
La Ville Lumière asseconda New York: per i lotti con pedigree Rothschild gli acquirenti sono pronti a spendere prezzi elevati
Stéphane Verger nel chiostro di Michelangelo ha fatto eseguire interventi su sette teste di animali antiche (quattro di età adrianea e tre rinascimentali) e ne ha commissionata un’ottava a Elisabetta Benassi
Alla scoperta della coltivazione e del collezionismo degli agrumi nei giardini della famiglia dei Medici in compagnia dell’architetto Elena Franzoia
Nella Fundación Juan March di Madrid oltre 600 opere illustrano come le forme e i linguaggi dell’arte precolombiana hanno influenzato la costruzione della modernità americana
La mostra allestita nel Complesso Monumentale di San Francesco a Cuneo comprende due opere restaurate del maestro veneziano
Divise tra due sedi a Udine e Gorizia, oltre 200 opere fanno il punto, aggiornato, sull’arte del XVIII secolo tra le province friulana e dell’Isontino
Joseph Rebell, protagonista della mostra accanto ad altri specialisti del vedutismo, fu testimone di un periodo di progresso sociale, di cambiamento amministrativo, economico e urbanistico
Le sue sale restaurate, fastose ma intime, tornano visitabili anche con supporti appositamente studiati per ipovedenti e ipoudenti
Fra i top lot nature morte fiamminghe e ritratti di artisti di area germanica. Invenduto invece il dipinto seicentesco di Recco e Stanzione
I ritratti sorridenti del pittore olandese in mostra alla National Gallery sembrano irridere alle modifiche politicamente corrette dei titoli
Nel museo americano l’esposizione, ripensata, non è più strutturata per aree geografiche ma con un’impostazione cronologica e nuclei tematici
Alle Terme di Diocleziano più di mille opere da 47 musei della Romania per la prima volta esposte in Italia
Tonio Hölscher, professore emerito di Archeologia classica alla Ruprecht-Karls-Universität di Heidelberg, nel suo ultimo volume formula una nuova teoria sul celebre monumento
Un «San Silvestro» e una «Santa Elena» saranno messi all’asta dal commissaire-priseur parigino il prossimo 13 dicembre. Stime, rispettivamente, di 1,5-2 milioni e 400-600mila euro
Alla scoperta del capolavoro nascosto nel Museo Archeologico e d’Arte della Maremma a Grosseto in compagnia dell’etruscologo Giuseppe M. Della Fina
Dopo 555 anni nel Museo Poldi Pezzoli verranno esposti tutti i pannelli restanti della grandiosa pala d’altare, smembrata già a fine Cinquecento e divisa tra vari musei del mondo
Gli interventi, ad opera degli allievi della Scuola di alta formazione dell’Icr, vengono realizzati nel Laboratorio di materiali lapidei a Matera. E su questa opera è uscito anche un libro
Al Legion of Honor di San Francisco una mostra sull’opera grafica del maestro toscano: oltre 60 opere, tra cui anche 10 dipinti provenienti da tutto il mondo
Quasi 200 opere, molte mai giunte prima negli Stati Uniti, illustrano l’influenza bizantina in terra africana e i conseguenti reciproci influssi tra IV e XV secolo
Il restauro della «Deposizione», finanziato dalla Fondazione Friends of Florence, ha fatto emergere appunti e pentimenti dell’artista
Rampollo dell’influente famiglia Scannabecchi, ebbe illustri commissioni e fu artista di prestigio. Ora il Museo Civico Medievale offre «un’immagine non stereotipata di un pittore spesso male interpretato»
Un nuovo volume si concentra sui due soggiorni romani di Giovanni Benedetto Castiglione e sui vari generi da lui praticati
Due recenti casi di passaggi in asta di disegni assegnati a nomi importantissimi dell’arte antica italiana
Le dieci sezioni della mostra a Palazzo Ducale approfondiscono le vicende familiari e gli aspetti personali che hanno segnato la vita e la carriera della pittrice romana
Nel quarto centenario della pubblicazione del «Saggiatore» di Galileo e dell’elezione di Urbano VIII, va in scena il sodalizio tra arti e scienze
A Milano tornano alla smagliante cromia originaria gli affreschi dell’ex Monastero olivetano di San Vittore, valorizzati anche da una nuova illuminazione
Si è conclusa la fiera dell’antiquariato milanese con risultati soddisfacenti e che ha visto premiati i galleristi con opere di piccole dimensioni
Alla Galleria Borghese un inedito dialogo tra la rivoluzionaria capacità dell’artista fiammingo di far rivivere la classicità e la scultura romana di inizio Seicento. Un’intervista con la curatrice Lucia Simonato
La storica dell’arte, curatrice della Pittura del Seicento a Palazzo Pitti a Firenze, è scomparsa a soli 65 anni
Il completamento del progetto nel complesso monumentale, presentato a Parma il 10 novembre, si è concluso con un intervento sul Museo Archeologico, uno dei più antichi d’Italia
Concluso il restauro della Domus delle Colonne, inizia quello delle Terme del Nuotatore, le più antiche della città
Alla scoperta del capolavoro nascosto nel Museo Archeologico Nazionale «Gaio Cilnio Mecenate» di Arezzo in compagnia dell’etruscologo Giuseppe M. Della Fina
L’ente amministrativo prevede interventi di manutenzione straordinaria nell’area archeologica come «il restauro dei monumenti, del verde e dell’illuminazione»
Dopo tre anni di chiusura a causa della pandemia e due di lavori di restauro, lo spazio sottostante l’altare del Duomo di Milano torna finalmente visitabile e «splendente» grazie anche alla nuova illuminazione
Alla scoperta degli Arsenali Medicei in compagnia dell’architetto Elena Franzoia
Nel museo portoghese il ruolo dei frati francescani e il legame tra la famiglia Gulbenkian e la Terra Santa
Al Masi la collezione Eth Zürich e il ritorno a casa di Thomas Huber
La Royal Collection espone gran parte del suo straordinario patrimonio di disegni realizzati dal maestro tedesco
La «Vergine Assunta e santi» del pittore bolognese, restaurata, esposta nella Pinacoteca di Brera con un’altra versione dello stesso soggetto dello stesso autore e con un disegno del Vasari
L’opera presentata in asta da Neumeister a settembre aveva subito un intervento bizzarro, con un intarsio in questo nobile ma incongruo materiale
Oltre 15mila visitatori, molti giovani e studenti (tra i quali quelli dell’Istituto Europeo di Design-Ied) oltre a presenze di alto profilo come Vittorio Sgarbi
Torna visibile, in seguito a un deciso intervento di pulitura, il primo lavoro pubblico eseguito a Bologna dal maestro centese per l’oratorio dedicato al santo
Nuovo logo, nuovo sito e nuovi social per la mostra degli antiquari milanesi che attrae molti tra i più importanti espositori italiani e per la prima volta anche quelli attivi all’estero
A cento anni dalla nascita di Giorgio Gullini la scuola archeologica torinese festeggia sessant’anni di ricerche con gli scavi (ora ripresi) a Seleucia in Iraq e il riallestimento del Museo di Baghdad
Il Louvre presenta la più completa retrospettiva del maestro di Antoine Watteau
In corso un grande progetto che prevede la manutenzione dei tre grandi bacini d’acqua di Villa Adriana
Nessun pannello esplicativo, attribuzioni che lasciano perplessi e un generale stato conservativo non ottimale, oltre a un catalogo irreperibile
Alla scoperta del capolavoro nascosto nel Museo Archeologico del territorio di Populonia in compagnia dell’etruscologo Giuseppe M. Della Fina
Nei paesaggi Unesco del Piemonte la quarta edizione della mostra diffusa creata dal consorzio Italics
Una mostra diffusa in occasione dei 200 anni dalla morte dell’artista dell’élite giacobina
Il 9 novembre nel Museo di Belle Arti di Budapest si terrà la presentazione delle due statue attribuite da Maichol Clemente a Giusto Le Court. Saranno restaurate grazie a Venetian Heritage
Hans Holbein il Vecchio e Hans Burgkmair il Vecchio ne furono i pionieri, ma fu Holbein il Giovane a diffonderlo in tutta Europa: allo Städel Museum una selezione di 130 capolavori
Così sarà il museo torinese dopo gli interventi del grande progetto che partirà nella primavera del prossimo anno in vista delle celebrazioni del bicentenario
Nella Pinacoteca di Faenza si svela la bellezza del polittico restaurato del maestro senese: è «un simbolico risarcimento dopo le devastazioni subite dalla Romagna»
Il ricco e variegato percorso presenta oggetti attraverso cui interrogarsi sulle reciproche influenze tra Oriente e Occidente del mondo
Quaranta dipinti del celebre paesaggista inglese William Turner
La metamemoria è il tema dell’undicesima edizione della fiera torinese
Oltre alla mostra del più celebre pittore romantico, altri tre percorsi sono dedicati a Gianni Caravaggio, Simone Forti e Michele Tocca
È il proposito dell’Associazione Piemontese Antiquari che organizza la VII edizione delle fiera
È stato ricostruito il volto della giovane «Juanita», uccisa poco più di 500 anni fa nel rituale del «Capac Cocha», sulla vetta dell’Ampato, un vulcano spento del Perù meridionale
Alla scoperta del capolavoro nascosto nel Museo «Mario Guarnacci» di Volterra in compagnia dell’etruscologo Giuseppe M. Della Fina
Fresco di restauro il Ninfeo della Pioggia, ampio ambiente seminterrato del XVI secolo posto nel cuore degli Horti Farnesiani
Voluto da Cosimo I de’ Medici, sorgeva nell’attuale Piazza della Repubblica: a Palazzo Pitti una storia di segregazione ma anche di fioritura di un importante microcosmo culturale
In attesa della riapertura della Pinacoteca di Cento e delle mostre di Torino e Roma, 30 opere del maestro emiliano svelano i segreti della sua bottega
Alla scoperta del paesaggio culturale dell’Oltrarno fiorentino in compagnia dell’architetto Elena Franzoia
All’Alte Pinakothek oltre 80 capolavori della pittura veneziana del Cinquecento
La celeberrima famiglia di orafi della Roma papalina aveva la passione per le antichità etrusche. Le sue creazioni ebbero un successo mondiale
Per Sgarbi, promotore della mostra al Mart della sua collezione, «il massimo dei galleristi ipercontemporanei ci insegna che sculture e dipinti del Cinquecento possono essere più originali delle creazioni attuali»
A sette anni dalla scomparsa, Sotheby’s Parigi ha annunciato che una selezione di circa mille lotti d’arte appartenute al pronipote del fondatore di Hermès verrà proposta nel corso di quattro aste dal 13 al 19 dicembre
Un’esposizione celebra la conclusione della campagna di restauro delle opere di Zanelli, due grandi fregi e la colossale statua della Dea Roma
Al Mudec una mostra sulle esplorazioni estreme delle potenzialità del corpo umano in movimento
Alla scoperta del capolavoro nascosto nel Museo dell’Accademia Etrusca e della Città in compagnia dell’etruscologo Giuseppe M. Della Fina
Gli «Etruschi di frontiera» diventano un interessante caso di studio
Alla scoperta del ghetto della città del Palio in compagnia dell’architetto Elena Franzoia
Una mostra sulla doppia natura dell’artista lombardo: collezionista, connaisseur e pittore
Una mostra al Museo Lia presenta il risultato del restauro e di uno studio che ha ricondotta la tavola della «Crocifissione» alla bottega di Pieter Brueghel il Giovane
La prima vendita negli Stati Uniti dedicata alla storica famiglia di collezionisti da Christie’s a New York
L’allestimento all’Accademia di Francia omaggia l’antropologo, sociologo e critico letterario francese, tra arte antica e contemporanea
Il sottosegretario invia una lettera alle soprintendenze di Roma, Torino e Venezia, al direttore generale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio del Ministero della Cultura e agli eredi di Gianni e Marella Agnelli