Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

ARTE ANTICA

Libri rari, manoscritti, autografi e curiosità in 654 lotti: dal 7 al 9 ottobre a Firenze, un’imperdibile vendita della storica casa fiorentina

Tra la cinquantina di opere esposte a Palazzo Madama di Torino, anche l’«Autoritratto» del maestro del Manierismo in prestito dal Musée du Louvre di Parigi

La vista lunga del tiratore scelto • Tutte le previsioni fatte a luglio sono state azzeccate, confermando che il mercato degli Old Masters gode di buona salute

Arte e Collezionismo a Roma • La parola ai mercanti: Maurizio Canesso (Galleria Canesso), Carlo Orsi (Galleria Carlo Orsi), Sonia Farsetti (Galleria d’Arte Frediano Farsetti) e Mirco Cattai (Galleria Mirco Cattai)

La monumentale tela che troneggia dietro l’altare maggiore della Collegiata di San Giovanni Battista ad Avella è stata oggetto di un restauro durato circa un anno

Nipote del più celebre Anton Maria, che era suo zio paterno, ne rilevò la bottega da erede in contitolarità con il cugino Agostino Storace

Le Fondazioni Golinelli e Rovati raccontano un modello dinamico di collaborazione tra privato e pubblico, capace di rigenerare il Paese attraverso bellezza, conoscenza e responsabilità condivisa

Per i 500 anni della Battaglia in cui Carlo V sconfisse Francesco I, il Castello Visconteo ripercorre la straordinaria stagione artistica che precedette lo scontro

Articoli precedenti

Riconosciuti nel 2016 da Marco Simone Bolzoni, le opere sul tema dell’artista lombardo potrebbero essere cinque. Da questa nuova scoperta è nato il volume pubblicato da Ugo Bozzi Editore

Arte e Collezionismo a Roma • La parola ai mercanti: Lino Giglio (Antichità Giglio), Marco Brun (Brun Fine Art), Pietro Cantore (Cantore Galleria Antiquaria) e Tiziana Sassoli (Fondantico di Tiziana Sassoli)

Un capolavoro restituito dopo 86 anni torna all’asta a Vienna con una stima compresa tra le 400 e le 600mila euro

Il poco noto e misterioso artista bresciano offre alle Gallerie dell’Accademia l’occasione di riaccendere i riflettori sulla «ricca stagione artistica veneziana del medio Seicento dopo la grande rassegna del 1959»

Si sta lavorando a una «Teoria di angeli, santi e beati» databile al 1290. I lavori sono finanziati dal Ministero della Cultura

Arte e Collezionismo a Roma • Dopo Palazzo Brancaccio, sede del debutto nel 2023, un’altra illustre residenza nobiliare diventa il palcoscenico per il mercato di settore, tra capolavori ritrovati, appassionati d’arte e dealer internazionali

Scampati alla distruzione ottocentesca della Chiesa dei Cappuccini di Chieri, intitolata a San Maurizio, e restaurati dal Centro Conservazione e Restauro «La Venaria Reale», saranno visibili al primo piano della Galleria Sabauda

Il prossimo 19 novembre a Parigi sarà messo all’asta un oggetto unico, dal grande valore storico-scientifico, la Pascaline

Mostra altri