Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
ARTE ANTICA
A Torino Palazzo Madama e la Fondazione Emilio e Annabianca Vedova di Venezia presentano la mostra Vedova Tintoretto. In dialogo, dal 19 settembre 2025 al 12 gennaio 2026.
Nella Pinacoteca Tosio Martinengo la prima vera mostra museale dedicata al pittore caravaggesco: esposti i soli suoi 13 dipinti conservati in Lombardia
Oltre 280 gallerie, curatele d’avanguardia e un dialogo tra passato e futuro che anima l’intera città
Nascosto per secoli dietro un altare in stucco e un dipinto su tela nella chiesa di San Martino a Migliano, l’affresco attribuito al Maestro del tondo Lanthrop, appena restaurato, sarà presentato al pubblico il 31 agosto
160 opere di 80 artisti che dall’Ottocento ad oggi accostano arte e studi scientifici legati alla psicologia e al paranormale
Dall’acquisizione di opere alla formazione di talenti sino alla celebrazione degli artisti attraverso importanti premi, le fiere londinesi non si fermano mai e allacciano nuove collaborazioni
Nel mese di agosto l’istituzione triestina ha rinnovato l’allestimento dedicato alla produzione grafica del pittore veneziano, destinata ad essere esposta a rotazione a causa della fragilità della carta
Conservata sin dal 1943 al Museo Antoniano, l’opera tornerà nella chiesa del convento di San Francesco a Pirano per la quale era stata concepita dal pittore veneziano
Articoli precedenti
A settembre sarà presentato il restauro dell’affresco rinvenuto in località Oira Bella di Crevoladossola, portato a termine grazie all’insolita raccolta fondi del progetto «#beer save art»
Storia di un marchio che ha fatto dell’arte – a partire dal nome – la propria strategia e missione
Si svolge dal 4 al 6 settembre a Cortona il convegno internazionale “Le origini della lauda / le laude delle origini. Alle radici del canto spirituale in volgare nell’ottavo centenario del Cantico di frate Sole”
Al Petit Palais di Parigi una rilettura critica della produzione dell’artista a 300 anni dalla sua nascita
Nella Mauritshuis i capolavori di tre fra le più prestigiose country house inglesi
Un capolavoro svela nuovi dettagli sull’enigmatica stagione delle nature morte francesi del XVII secolo
Nel Museo Plantin-Moretus, residenza urbana dell’omonima famiglia di editori, il racconto di nove generazioni femminili nei 300 anni di storia imprenditoriale
Annunciata la programmazione dei quattro musei di Intesa Sanpaolo a Milano, Napoli, Torino e Vicenza, che nel primo semestre di quest’anno hanno staccato complessivamente 420mila biglietti