Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

«Il piccolo mercato - preparazione per la cena di Cana» di Leandro Bassano

Courtesy of Ars Antiqua

Image

«Il piccolo mercato - preparazione per la cena di Cana» di Leandro Bassano

Courtesy of Ars Antiqua

Antiquari da tutta Italia a Sarzana

Dal 14 al 24 agosto, arte e storia si fondono nel cuore della Lunigiana: la Fortezza Firmafede ospita la XXXVII edizione della mostra antiquaria dell’estate

Margherita Panaciciu

Leggi i suoi articoli

C’è un tempo che si custodisce negli oggetti, nei materiali, nei dettagli forgiati dalla mano dell’uomo. È questo il tempo che si respira alla XXXVII Mostra Nazionale dell’Antiquariato Città di Sarzana, in programma dal 14 al 24 agosto nella straordinaria cornice della Fortezza Firmafede, gioiello architettonico del Rinascimento fiorentino e luogo iconico della cultura sarzanese. 
Organizzata dall’Associazione Sarzana Antiquaria in collaborazione con Confcommercio La Spezia e il Comune di Sarzana, la manifestazione è ormai un rito culturale della stagione estiva, che unisce la dimensione commerciale dell’antiquariato a una proposta curatoriale attenta e accessibile.Tra le antiche celle e i camminamenti della Fortezza, il pubblico potrà esplorare un percorso espositivo ricchissimo, che si snoda su due livelli e culmina nella sala dedicata a Fiorella Carelli Carozzi, storica figura dell’antiquariato locale. Mobili d’epoca, dipinti, tappeti, ceramiche artistiche, vetri d’autore e arredi del Novecento convivono in un dialogo sensibile tra epoche, stili e memorie, portati a Sarzana da antiquari selezionati provenienti da tutta Italia. Tra questi, Brun Fine Art, Ars Antiqua e Sine Tempore Studio di Milano, Casa D'aste Sammarinese di Dogana (San Marino), Odisseus I Sthlm Ab di Nacka (Svezia) e Antique Di Sarcina Gabriele di Sarzana.

 

 

«San Paolo con cherubini» con cornice toscana a cassetta. Courtesy of Mostra Nazionale dell’Antiquariato Città di Sarzana

A rafforzare l’identità culturale della mostra, anche un percorso collaterale nei sotterranei della Fortezza, con opere di artisti locali, affermati ed emergenti, che interpretano il tema del tempo e della memoria, tracciando un ponte ideale tra passato e contemporaneità. Un programma di incontri tematici con studiosi, restauratori e antiquari offrirà inoltre ulteriori chiavi di lettura per approfondire la conoscenza dei beni esposti e dei mestieri legati alla loro cura e conservazione. La Fortezza Firmafede, già sede della recente mostra «La metafisica della creazione» dedicata a Giorgio de Chirico, si conferma luogo della cultura visiva e dell’identità storica della città, capace di rinnovarsi pur restando fedele alle sue radici. Non manca l’attenzione all’accoglienza: il suggestivo androne della Fortezza ospiterà un bar-ristorante, pensato come spazio conviviale per concedersi una pausa o concludere la visita in un’atmosfera rilassata. La Mostra Nazionale dell’Antiquariato, nata nel solco della storica «Soffitta nella Strada» (1965) e della prima edizione del 1978, continua a parlare al presente, mantenendo intatto il suo legame con la città e aprendosi a un pubblico sempre più ampio e internazionale.

Margherita Panaciciu, 04 luglio 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Lo spazio parigino celebra il maestro dell’Art Brut e il suo universo radicale

Quattro artisti internazionali, quindici opere, vari materiali

Tra rarità d’arte, riscoperta storica e omaggi al Medioevo, CortonAntiquaria conferma il suo ruolo di riferimento per collezionisti, studiosi e amanti del bello

La maison a Parigi ha attirato l'interesse di collezionisti privati e istituzioni pubbliche per un totale di quasi 10 milioni di dollari

Antiquari da tutta Italia a Sarzana | Margherita Panaciciu

Antiquari da tutta Italia a Sarzana | Margherita Panaciciu