Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
ASIA
Nell’odierna Denizli l’ultima campagna di scavi ha riportato alla luce la struttura risalente a 2.050 anni fa e rimasta in uso ininterrottamente per circa 750 anni
Le opere provenienti dalla Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino sono le più identificative di artisti italiani quali Giovanni Boldini, Giacomo Balla, Giorgio de Chirico e Giorgio Morandi
Nei giorni scorsi un focolaio di violenza è esploso nella zona del Prasat Ta Muen Thom, uno dei luoghi della memoria condivisa nel Sud-est asiatico, la cui distruzione costituirebbe una perdita per tutta l’umanità. È necessario riaffermare il principio che i beni culturali devono essere protetti in ogni circostanza
La vittoria del presidente Lee Jae-myung a giugno è stata seguita dal ritorno di due figure di spicco del mondo dell’arte nel Paese: You Hong-jun, ora direttore del Museo Nazionale della Corea, e Youn Bummo, neopresidente della Biennale di Gwangju. Alla Biennale di Busan del 2026 un tandem di curatrici: Amal Khalaf ed Evelyn Simons
Il network Mipam nasce per favorire il dialogo tra gli istituti che conservano e valorizzano le collezioni relative al patrimonio di America, Asia, Africa e Pacifico
A poche settimane dall’introduzione della nuova normativa europea sull’importazione di oggetti di oltre 200 anni («Un sistema che rende le cose sempre più complicate per questo tipo di commercio»), l’antiquario, specialista in arte cinese, organizza la sua ultima mostra a Parigi. Proseguirà l’attività a Hong Kong
Il primo padiglione progettato da un'architetta del Sud dell’Asia celebra la bellezza dell’impermanenza
Da settembre a novembre la prima edizione della Biennale uzbeka esplorerà arte, artigianato ed emozioni attraverso il cibo. Folta la partecipazione internazionale con, tra gli altri, Antony Gormley, Eva Jospin, Wael Shawky, Carsten Höller, Subodh Gupta, Erika Verzutti e Binta Diaw
Articoli precedenti
Il 31 maggio apre il Naoshima New Museum of Art che esporrà opere di artisti contemporanei asiatici
Genius Loci • La città uzbeka divenne fulcro del regno del sultano Timur, un’epoca di fioritura delle arti, delle lettere e delle scienze, che durò per oltre un secolo, dominando la cultura del mondo islamico e lasciando testimonianze artistiche e architettoniche di altissima qualità
Yan Du Projects, voluto da una collezionista e filantropa cinese, inaugurerà a ottobre a Londra, in Bedford Square, con una mostra di dipinti di Duan Jianyu
Allestita al secondo piano delle collezioni permanenti e nell’area espositiva denominata t-space a piano terra, Adapted Sceneries offre uno sguardo approfondito sulla pittura Namjonghwa
Il 25 aprile apre al pubblico il New Taipei City Art Museum, la più recente istituzione artistica di Taiwan. Un progetto che attingendo alla fiorente scena artistica locale ha l’ambizione di competere con la vicina capitale
Fondatore dell'Ucca di Pechino, primo spazio privato dedicato all’arte contemporanea in Cina, è stato un esploratore insaziabile di nuovi territori
L’allestimento al Museo d’Arte Orientale affianca agli eleganti manufatti tessili della collezione Manavello opere contemporanee come strumenti di comprensione sociologica
Con uno spazio firmato Sophie Dries la galleria francese apre la sua prima sede asiatica nel quartiere di Ginza, con una mostra dedicata a Supports/Surfaces e un allestimento che omaggia l’estetica wabi-sabi.