Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Daria Berro
Leggi i suoi articoliA Londra, nel quartiere di Fitzrovia, l’edificio a sei piani al 93 di Mortimer Street ha avuto tante vite: sinagoga, ospedale per terapie galvaniche, ateneo tedesco, club per gentiluomini. Dal 15 ottobre ne vivrà un’altra: con il nome di Ibraaz sarà uno spazio multidisciplinare che «illuminerà» (o farà risplendere), questo il significato del termine arabo, l’arte, la cultura e le idee del Sud globale ( o maggioranza globale). Il centro, a ingresso libero, è stato trasformato nei suoi interni dall’architetta Sumayya Vally, in collaborazione con James Bell di Msmr Architects. Comprende spazi espositivi, una caffetteria, una libreria (curata dal Palestine Festival of Literature-PalFest e gestita da Burley Fisher Books) e persino una «biblioteca in residenza», creata da Otolith Group (fondato dagli artisti e registi Anjalika Sagar e Kodwo Eshun), comprendente libri, riviste, dischi, film, mappe, ricette e cataloghi relativi alle idee panafricane e panasiatiche. Programmi e contenuti di Ibraaz, che organizzerà e ospiterà mostre, conferenze, performance, proiezioni di film, concerti e residenze per artisti, sono a cura di Hammad Nasar.
L’idea di Ibraaz si deve a Lina Lazaar: «Abbiamo avviato il progetto nel 2010, racconta, come piattaforma editoriale online. Era subito dopo la Primavera araba, e ben presto ha raccolto centinaia di contributi da artisti, scrittori, intellettuali e istituzioni di tutto il mondo. Prima che ce ne rendessimo conto, era nata una comunità. La nostra missione è quindi quella di permettere a questo luogo di diventare un veicolo di scoperta, un luogo dove idee e comunità provenienti da ogni parte del mondo possano incontrarsi. Ibraaz, prosegue Lazaar, aspira a essere uno spazio coraggioso: un luogo dove poter porre domande urgenti, dove l'ascolto e l'assunzione di rischi creano nuove solidarietà e dove la cultura diventa un modo per rivendicare la nostra comune umanità».
Lo spazio è finanziato dalla Kamel Lazaar Foundation, l’organizzazione filantropica, legata al Medio Oriente e al Nord Africa, fondata a Ginevra dal banchiere d’investimento e filantropo padre di Lina (che nella fondazione ha il ruolo di vicepresidente). Studi alla London School of Economics, Lina Lazaar ha lavorato da Sotheby’s e ha vissuto in Arabia Saudita, dove ha fondato la Jeddah Art Week. Vive a Londra da quattro anni.
A inaugurare Ibraaz sarà «Parliament of Ghosts», un’installazione site specific di Ibrahim Mahama (Tamale, Ghana, 1987) che rimarrà visibile fino al 15 febbraio 2026. L'opera dell’artista ghanese riutilizza mobili dell’epoca coloniale e sacchi di iuta insieme a nuovi elementi realizzati per l’occasione: un invito a riflettere sulla memoria, la restituzione e la poetica del riutilizzo.

La sede di Ibraaz, in Mortimer Street 93 a Londra. Foto Ben Westoby Fine Art Documentation. Courtesy of Ibraaz
Altri articoli dell'autore
A Bruxelles, dov’è in corso il Summit europeo del patrimonio culturale, cinque progetti, tra i trenta premiati durante l'anno, si sono aggiudicati gli European Heritage Awards / Europa Nostra Awards. Al restauro della Puerta di Alcalá a Madrid il Gran Premio del Pubblico
Per un anno, durante una residenza al Louvre, l'artista (che nel 2027 esporrà alla Fondazione Merz di Torino) ha documentato con il telefonino il trascorrere delle stagioni, la flora e i visitatori nel più grande parco pubblico parigino. Ne ha poi tratto una videoinstallazione visibile dal 22 ottobre nella Salle de la Chapelle
L'artista, poetessa e attivista cilena, Leone d'oro a Venezia nel 2022, riceverà i 150mila franchi del premio intitolato alla gallerista e mecenate svizzera per il complesso della sua opera politico-poetica
Lanciato lo scorso giugno, dopo la denuncia delle «magagne» del museo più grande e visitato al mondo, il concorso internazionale di architettura ha ricevuto oltre un centinaio di candidature