Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
MARCO BUSSAGLI
L’antropologo Vinicio Serino ci guida nell’universo simbolico della medievale Fonte dell’Abbondanza di Massa Marittima, con la sua gigantesca pittura murale costellata di falli riscoperta solo nel 1999
La città imperiale, afflitta da epidemie, carenze igieniche e patologie croniche, trovava sollievo nelle terme, nella medicina militare e nell’arte, che trasformava il dolore in simbolo e memoria
Un pittore eccentrico nel micromondo di Campo Marzio a Roma fra rigattieri, soldati, avventurieri, intellettuali, alti prelati, principi, straccioni, streghe e dame
L’ultimo libro di Antonio Forcellino getta una luce nuova sui tre decenni finali della vita del maestro rinascimentale (1475-1564), dal Giudizio Universale alla Cappella Paolina
Gallerista e collezionista di arte contemporanea ha arricchito i musei abruzzesi cone le sue collezioni
Gallerista e collezionista di arte contemporanea ha arricchito i musei abruzzesi cone le sue collezioni
Gli auguri della casa editrice con opere scelte dai suoi autori | Nella Cappella di Palazzo Medici Riccardi il più grande affresco della storia dedicato all’episodio evangelico dei Re Magi
Il romanzo di Aristide Sartorio, autore del celeberrimo fregio nell’aula del Parlamento a Palazzo Montecitorio, ruota attorno al «divino» Sanzio e regala un affresco della società italiana a fine Ottocento
Articoli precedenti
Lo storico dell’arte racconta la sua visione della bellezza e della storia
Un colore tra filosofia e arte secondo Pastoureau e Barale
Il viaggio divertente e insolito di Federico Mussano fra gli artisti dell’Emilia-Romagna
Il Sacro Bosco non ha mai nascosto la sua natura enigmatica
Un esauriente studio di Graziella Becatti sull'iconografia della «piccola morte»