Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

L’artista Peter Liversidge conduce un laboratorio creativo al Midlands Art Centre per i giovani di Parkview, un reparto di degenza per bambini e adolescenti di Birmingham

Photo: Tegen Kimbley

Image

L’artista Peter Liversidge conduce un laboratorio creativo al Midlands Art Centre per i giovani di Parkview, un reparto di degenza per bambini e adolescenti di Birmingham

Photo: Tegen Kimbley

Grazie a Hospital Rooms, gli ospedali psichiatrici Uk diventeranno più artistici

Lakwena Maciver, Veronica Ryan, Peter Liversidge e Alberta Whittle sono tra gli oltre 50 artisti che collaboreranno con l’associazione di beneficienza fondata nel 2016 da Niamh White e Tim Shaw al progetto triennale per «sviluppare relazioni tra i siti culturali locali e i servizi di salute mentale del NHS»

Gareth Harris

Leggi i suoi articoli

Artisti come Lakwena Maciver (Londra, 1986), Veronica Ryan (Plymouth, Montserrat, 1956), Peter Liversidge (Lincoln, Gran Bretagna, 1973) e Alberta Whittle (Bridgetown, Barbados, 1980) creeranno opere per gli ospedali psichiatrici della Gran Bretagna nell’ambito di un nuovo progetto che mira a trasformare l’accesso all’arte in questi ambienti.

Più di 50 artisti hanno aderito alla nuova iniziativa triennale, ideata dall’associazione di beneficenza Hospital Rooms e realizzata in collaborazione con i NHS Trusts di Birmingham, Bristol, North East London e South West Yorkshire, e le loro opere verranno installate nei prossimi 18 mesi. Maciver presenterà la sua opera in un ospedale del nord-est di Londra, mentre Ryan lavorerà con un ospedale di Bristol. 

«Abbiamo dedicato molto tempo alla ricerca e allo sviluppo e i nostri artisti sono stati selezionati in base a ciò che abbiamo imparato in ogni sito, spiega Niamh White, cofondatrice di Hospital Rooms. Alberta, per esempio, lavora con noi a Birmingham, dove è cresciuta. Ha seguito e condotto laboratori creativi con i giovani dell’ospedale e realizzerà un’opera site specific. Nell’ambito di questo progetto, stiamo realizzando programmi culturali in tutti questi spazi ospedalieri». 

L’iniziativa è sostenuta da una sovvenzione di 600mila sterline dell’Arts Council England National Lottery, assegnata ad aprile. Tra gli altri sostenitori figurano la Garfield Weston Foundation e la Hiscox Foundation.

Hospital Rooms creerà anche un «National Framework for Equal Access to Arts in Mental Health Services» (Piano nazionale per la parità di accesso alle arti nei servizi di salute mentale), che «svilupperà programmi creativi informati sui traumi, rispettosi dell’autismo e culturalmente competenti per i contesti di cura della salute mentale».

«Questo è il culmine naturale di nove anni di lavoro, afferma White. Abbiamo lavorato in 44 reparti e abbiamo elaborato una metodologia curatoriale. Questo progetto segna un cambiamento culturale, da interventi singoli verso un approccio sistemico nazionale che cambierà radicalmente l’assistenza sanitaria mentale».

Secondo l’associazione, che continuerà a mantenere i contatti con i dipartimenti governativi competenti, il piano previsto promuoverà gli scambi tra musei e ospedali psichiatrici e «fornirà un modello scalabile per l’integrazione dei programmi artistici negli ospedali psichiatrici in Gran Bretagna e oltre». Hospital Rooms mira infatti a sviluppare partnership con un consorzio di istituzioni culturali chiave come la Tate, l’Hepworth Wakefield e l’Arnolfini di Bristol. «Saremo un catalizzatore, entrando in queste sedi per un massimo di due anni. Al Midlands Art Centre (a Birmingham, Ndr), all’Ikon (sempre a Birmingham, Ndr), a Spike Island (a Bristol, Ndr) e in altri luoghi ospiteremo laboratori per i servizi di salute mentale in ospedale e in comunità. Il nostro obiettivo finale è quello di integrare i nostri programmi in questi luoghi e sviluppare relazioni significative e reciproche tra i siti culturali locali e i servizi di salute mentale del NHS», aggiunge White.

White e il cofondatore Tim Shaw hanno avviato Hospital Rooms nel 2016 con l’obiettivo di portare l’arte e la creatività alle persone che si trovano in strutture di salute mentale. I due sono stati ispirati dopo che un loro caro amico è stato internato in seguito a un tentativo di suicidio. Da allora commissionano ad artisti opere specifiche per le strutture di salute mentale. 

L’associazione inaugurerà anche una mostra, «Shape Shift Converse Rework», presso l’Hungate Medieval Art di Norwich, il 2 luglio (fino al 27 luglio), con opere di artisti come Michael Landy, Mark Titchner e Heather Phillipson.

Gareth Harris, 01 luglio 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Un’installazione commissionata all’artista cinese, ispirata alle illustrazioni di Leonardo da Vinci, sarà allestita in un ex padiglione espositivo sovietico nella capitale ucraina

La revisione, annunciata l’11 giugno dalla cancelliera Rachel Reeves, prevede finanziamenti decurtati fino al 2029

Il caso, unico nel suo genere, ha visto all’inizio di questo mese il gallerista di Londra condannato a due anni e mezzo di carcere per aver venduto opere d’arte a un sospetto finanziatore di Hezbollah

Il contratto di locazione dello storico centro «blindato» per 99 anni grazie a una campagna di raccolta fondi da 1,9 milioni di sterline

Grazie a Hospital Rooms, gli ospedali psichiatrici Uk diventeranno più artistici | Gareth Harris

Grazie a Hospital Rooms, gli ospedali psichiatrici Uk diventeranno più artistici | Gareth Harris