Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Alessia De Michelis
Leggi i suoi articoliProclamato in data 8 maggio, il nuovo papa Robert Francis Prevost ha scelto di avviare il proprio pontificato sotto il nome di Leone XIV. Due mesi dopo, l’Ordine di Malta, con la collaborazione della Gnamc-Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma, hanno deciso di rendergli omaggio collocando un maestoso leone in bronzo dell’artista Davide Rivalta (Bologna, 1974) nei giardini della Villa Magistrale del Sovrano Militare Ordine di Malta, nel cuore dell’Aventino.
Dal 28 giugno, la scultura è visibile attraverso il «buco della serratura» nel portale decorato da Giovan Battista Piranesi nel 1765 in Piazza dei Cavalieri di Malta, allineato alla cupola di San Pietro, creando un dialogo silenzioso tra arte, natura e spiritualità. «Il leone parla senza ruggire. E nella sua nobile immobilità ci ricorda la forza silenziosa che protegge, serve e contempla: una forza che è al cuore della nostra missione», ha dichiarato fra’ John T. Dunlap, Gran Maestro del Sovrano Ordine di Malta, che ha voluto il progetto realizzato a cura dell’Ambasciata del Sovrano Ordine presso la Santa Sede.
Grazie alla disponibilità della direttrice del museo, Renata Cristina Mazzantini, inoltre, il prestito si aggiunge ad altri due bronzi già esposti sotto il porticato del Cortile d’Onore del Quirinale.

Davide Rivalta, «Leone», 2017
Altri articoli dell'autore
Per la dodicesima edizione della Giornata del Panorama, prevista nella giornata di domenica 7 settembre, saranno coinvolti quindici beni del Fondo per l’Ambiente Italiano, in collaborazione con la Fondazione Zegna
Approvata nel 2024, la legge che concede un «periodo di ripensamento» di due settimane agli utenti per disdire gli abbonamenti, rischia di minare alle fondamenta uno dei modelli economici più consolidati del settore: l’iscrizione come forma di supporto volontario e continuativo
Il curatore del Nationalmuseet di Copenhagen Peter Pentz ha individuato negli archivi del museo una piccola statuetta risalente al X secolo: una rara (se non unica) rappresentazione visiva di un illustre personaggio nordico
L’acquisizione da parte dell’amministrazione pubblica, strategicamente rilevante anche per il territorio circostante, segna una nuova fase di valorizzazione e fruizione della fortezza cinquecentesca