Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Gaspare Melchiorri
Leggi i suoi articoliIl Bank of America Arts Conservation Project, progetto di conservazione delle arti, è stato avviato dalla banca statunitense nel 2010. Nel 2024 Andrea Sullivan, International Executive, Head of Social & Environment Group di Bank of America, dichiarava al nostro giornale: «Ricordo che abbiamo sponsorizzato la mostra “Donatello. Il Rinascimento” a Palazzo Strozzi a Firenze nel 2022 e sostenuto per diversi anni il Laboratorio di Restauro della Pinacoteca di Brera, che è stata oggetto di un completo restyling nel 2018 grazie al nostro contributo. Abbiamo un vasto programma che include sponsorizzazioni di mostre, ma poniamo molta attenzione all’istruzione, e all’accesso per tutti; siamo famosi per il nostro programma di conservazione e restauro e ogni anno riceviamo proposte da parte di istituzioni di tutto il mondo che vorrebbero che un pezzo di importanza storica fosse preservato per le generazioni future».
Il Bank of America Art Conservation Project ha finora finanziato 275 progetti in quaranta Paesi di sei continenti. Questi progetti rappresentano movimenti artistici, mezzi di comunicazione e periodi di tempo diversi (e, soprattutto, culture diverse) ma riflettono tutti la creatività e la passione di persone di tutto il mondo nel corso di centinaia, o addirittura migliaia, di anni. Per saperne di più sull'impegno della Bank of America per le arti, visitate la pagina del sito dedicata alle arti.
Musei e istituzioni culturali sono ora invitati a presentare una proposta per la conservazione di opere d’arte che soddisfino i seguenti criteri: significative per il patrimonio culturale del Paese o della regione, o importanti per la storia dell’arte; esposte al pubblico (e/o che saranno esposte una volta completata la conservazione); dipinti, opere su carta, fotografie, sculture, pezzi architettonici o archeologici, libri o manoscritti importanti, tessuti o opere d’arte decorativa o applicata che sono in pericolo di degenerazione.
Tra i requisiti di partecipazione, • il museo deve essere un’organizzazione non profit o di beneficenza; • l’organizzazione comunicherà i risultati a Bank of America dopo la conservazione; • l’organizzazione fornirà a Bank of America immagini, pubblicazioni o video creati intorno ai progetti; • Bank of America avrà accesso a visite ed eventi privati concordati tra le parti.
Le organizzazioni interessate devono visitare il sito web del programma. Domande sul programma o sulla procedura di presentazione possono essere inviate a arts@bofa.com. Le proposte saranno accettate fino al 12 settembre 2025. Le organizzazioni saranno informate delle decisioni entro gennaio 2026.
Altri articoli dell'autore
Nel complesso di Santa Maria del Popolo è ora possibile ammirare una prima selezione delle opere (circa 4mila) che vi sono conservate
Realizzato intorno al 1552 da Franciscus Patavinus, lo strumento è stato minuziosamente restaurato grazie al sostegno di Louis Vuitton
Alex Kachkine ha inventato una tecnica per stampare i restauri digitali in una pellicola da applicare al quadro originale danneggiato. Va utilizzata in stretta collaborazione con operatori esperti
L’illuminazione a proiezione per le mura esterne diffonde una luce uniforme sui diversi livelli, fornendo una lettura d’insieme del monumento come quinta urbana