
Art Dubai: tra fiera e città
Mentre la kermesse attira espositori da tutto il mondo, gallerie come Continua e Perrotin decidono di aprire nella metropoli degli Emirati Arabi Uniti una loro sede
Mentre la kermesse attira espositori da tutto il mondo, gallerie come Continua e Perrotin decidono di aprire nella metropoli degli Emirati Arabi Uniti una loro sede
La 15ma edizione, ispirata da Okwui Enwezor, è una ricca enciclopedia di storie, identità ed espressioni ad alto contenuto informativo eppure in grado di creare connessioni intuitive e di emozionare
Una personale alla galleria Efie di Dubai omaggia l’artista visionaria presentando anche un’opera inedita
L’Hajj Terminal della città sul Mar Rosso, in Arabia Saudita, ospita la mostra focalizzata sull’importanza della civiltà musulmana
Nei Qatar Museums, in una visionaria scenografia ispirata alla Capitale, sfilano, a cura di Gioni e di Fury, due epoche della maison, dagli esclusivi abiti per le dive a uno stile che guarda al multiculturalismo
Dovuto alla penna di Oliver Watson, il catalogo completo delle ceramiche della collezione londinese Sarikhani è tradotto in italiano. Buon segnale, ma...
Con più di 800mila voci, una nuova enciclopedia online propone un panorama esaustivo dell’arte e della cultura visiva palestinese
In Afghanistan quasi un mese dopo la tragedia del sisma, non è ancora chiaro se e quali siti culturali siano stati colpiti. Un tuffo nei tesori (a rischio) di un Paese ancora da scoprire
Report da Sharjah, dove March Meeting ha ospitato relatori internazionali sull’eredità culturale del colonialismo. In vista della 15ma Sharjah Biennial del 2023
Nata dalla collaborazione tra Desert X e la Royal Commission for AlUla (Rcu), la rassegna porta in Oriente la tradizione occidentale della Land Art
Parigi e Abu Dhabi estendono fino al 2047 la licenza per utilizzare il marchio «Louvre», e non fino al 2037 come previsto inizialmente
Ha riaperto il Museo Nazionale dell’Afghanistan a Kabul, mentre un gruppo di artisti e creativi chiede aiuto ai leader mondiali
Un progetto diffuso di conoscenza, in 18 musei di 18 città francesi, per abbattere pregiudizi e cliché sottolinea l’importanza degli scambi
Accordo tra l’Unesco e il principe saudita per incrementare il turismo preservando il patrimonio e coinvolgendo la comunità locale
18 miliardi di budget, 191 Paesi coinvolti. Per l’Italia un Padiglione firmato Carlo Ratti e Italo Rota
Restaurate le moschee di Teşvikiye e di Rüstem Paşa
Una delle grandi civiltà storiche del mondo al Victoria and Albert Museum
In un paesaggio lunare un team internazionale conduce ricerche nel sito iraniano del IV millennio a.C.
Il Palazzo di Topkapi ha ritrovato alcuni dei suoi ambienti più suggestivi
Nella necropoli turca i cercatori di tesori hanno lavorato a colpi di escavatrice
Un ambizioso progetto recupera il circuito, lungo circa sette chilometri e mezzo
Costruite da Teodosio II nel V secolo, hanno difeso la città dagli Arabi e hanno ceduto solo agli Ottomani nel 1453. Sono patrimonio Unesco
La restituzione al patriarca greco-ortodosso Bartolomeo di un antico Vangelo
Davide Rampello: «Espongo un’opera preziosissima: il saper fare»
Panoramica delle principali novità nel mondo | Fotogalleria
Il direttore Manuel Rabaté racconta progetti e strategie del museo che ha compiuto tre anni
Amore e desiderio nell'antico Egitto. Un documento scottante: il Pornopapiro di Torino
Immagini e parole dei «mercanti di sogni» tra XVII e XIX secolo
Il Qatar Museum sta pensando a nuove misure di sorveglianza per proteggere i quattro giganteschi monoliti insediati nelle sabbie del deserto
29 candidature promosse. Per l'Italia le murrine di Venezia e il corno da caccia
Nel centro dell'Anatolia è partito il progetto per il suo recupero
Un concorso internazionale per il recupero del complesso della nuova moschea di Mosul
Un osservatore privilegiato scruta il Patrimonio Mondiale
Il restauro «traumatico» di una chiesa del XIII secolo (trasformata in moschea nel XVI)
Esplorati i condotti sotterranei dell’edificio, oggetto di studio per un eventuale restauro
Ambizioni e ritardi per il titanico museo presso le Piramidi che verrà aperto nel 2021
La città piange i morti e valuta i danni a musei, gallerie e studi d’artista
Un'operazione effettuata dal sindaco Ekrem Imamoglu, che fa parte dell’opposizione laicista
I mosaici saranno coperti da teli bianchi per non turbare le ore di preghiera
Khaled al-Asaad, ucciso dall'Isis, fu dal 1963 al 2003 direttore degli scavi e del museo
Amore e desiderio nell'antico Egitto: il tempo delle tilapie in fiore
L'impatto dei primi interventi non è esteticamente gradevole, ma neanche devastante. Rimangono però da capire alcuni dettagli
Amore e desiderio nell’antico Egitto: l’antica bellezza | 2
Chiarezza sul ritrovamento della «tomba» del Macedone ad Alessandria d'Egitto
Amore e desiderio nell’antico Egitto: l’antica bellezza
Amore e desiderio nell’antico Egitto: l’amore cosmico
Amore e desiderio nell’antico Egitto: Egyptian gods do it better!
Amore e desiderio nell'antico Egitto: parole antiche per aneliti senza tempo
La sua architettura è la definitiva consacrazione internazionale di Jean Nouvel tra le archistar
Sull’isola di Saadiyat sorgerà l’Abrahamic Family House
Nascerà al posto del complesso saccheggiato nella guerra. A Mosul si ricostruiscono le chiese storiche e si progetta un quartiere di arti e cultura tradizionali
Sono una trentina, databili tra la fine della XXI e l’inizio della XXII dinastia
L’archeologo Zahi Hawass guida un gruppo privato internazionale che chiede la restituzione
Il sarcofago dorato è stato trasferito dalla sua tomba di Luxor al Grande Museo Egizio in prossima apertura al Cairo
Alla Triennale di Architettura oltre 30 progetti alla ricerca di modelli alternativi di relazione tra l’uomo e la natura, comprese le pratiche indigene
Uno dei primi ad aprire in Egitto, nel 1913, per offrire una visione della civiltà egizia
Il pieno dispiegamento della cultura nella diplomazia politica e commerciale russa e francese con l’Arabia Saudita
Tra i Paesi dell’area mediorientale il regno hashemita fa il pieno di turisti e di missioni
Per il Ministro delle Antichità «I ritrovamenti mostrano la vera immagine dell’Egitto»
Restauro dall’esito incerto per una delle statue colossali del tempio
Il museo è stato inaugurato accanto all’ingresso del parco archeologico Patrimonio dell'Umanità Unesco
Le importanti scoperte durante i lavori avviati nel 2013
È un sito di età tolemaica di cui si ignorava l'esistenza
Sopralluogo in Libia degli archeologi italiani dopo sette anni di guerra
Primo corso in conservazione e restauro del patrimonio nella città marocchina
Il bis di Jean Nouvel è il nuovo Museo Nazionale del Qatar
Una selezione di capolavori di maestri olandesi per la prima volta ad Abu Dhabi
La casa d'aste ritorna per il terzo anno a Marrakech
Per il più grande museo archeologico del mondo dal costo stimato in 1 miliardo di dollari il governo egiziano prevede 5 milioni di visitatori l'anno
Una mostra di reperti archeologici dall'Arabia, in collaborazione con il Louvre
Sessantasei siti distrutti dagli estremisti islamici. La situazione è priva di qualsiasi controllo, racconta l'archeologa Sabina Antonini
Il Governo siriano sostiene anche i restauri della città di Homs (danni per 2 miliardi di dollari)
Contemporanei in «crociera» a Beirut e Tunisi (nonostante Salvini)
Omar Al-Qattan illustra le molte sfide dello spazio artistico permanente che ha aperto nella West Bank occupata
A Damasco, Aleppo, Homs le ricostruzioni procedono su binari diversi
Il centro storico è devastato, come Aleppo
Ma le velleità del presidente Trump su Gerusalemme rendono più difficili gli sforzi dei capi religiosi
Migliora la situazione politica libanese e la capitale progetta il suo Museum Mile
Il turismo ancora in crisi dopo anni di disordini. Il Governo lotta per mantenere in vita i musei
Archeologo celeberrimo e mediatico, storica guida delle antichità nazionali e sostenitore del regime di Mubarak, oggi ricomincia a scavare sul campo. E ci racconta la situazione del patrimonio archeologico, depredato in modo illecito e sistematico dopo la «rivoluzione», e la crisi del settore turistico che toglie soldi alla tutela e ai nuovi musei
Il 16 novembre scorso è scomparso Abdel-Halim Nureddin, da molti colleghi considerato il «padre degli egittologi egiziani»
Una missione spagnola scava nel sito dove sorgeva la «dimora dei milioni di anni»
Il Museo Nazionale di Beirut sotto la direzione di Anne Marie Maïla-Afeiche vanta la più importante collezione al mondo di sarcofagi antropoidi, in tutto 31, risalenti tra la fine del VI e l’inizio del IV secolo a.C.