Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Redazione
Leggi i suoi articoliNel sito di Nimrud, gioiello dell’Impero assiro in Iraq, gruppi di archeologi hanno rinvenuto decine di migliaia di frammenti di decorazioni e resti di un antico palazzo distrutto dagli jihadisti. Dopo la sua ascesa al potere nel 2014, l’Isis aveva scelto come capitale nel nord dell’Iraq Mosul, e a Nimrud, che si trova a una trentina di chilometri di distanza, i suoi combattenti avevano distrutto templi e palazzi. Nel 2016, tra l’altro, avevano raso al suolo un’antica ziggurat del IX secolo a.C.
Fondata nel XIII secolo a.C., Nimrud fu la seconda capitale dell’Impero assiro. La città raggiunse il suo apogeo nel IX secolo a.C., quando era conosciuta come Kalkhu (o Kalhu).
Erano andati in frantumi circa 500 tra bassorilievi e lastre, oltre a diversi «lamassu», figure di tori alati o leoni con volto umano che ornavano il palazzo del re Assurnasirpal II, risalente a 3mila anni fa. Grazie a scavi meticolosi, gli archeologi hanno già raccolto più di 35mila frammenti in questo sito, in predicato di entrare nella Lista del Patrimonio Mondiale Unesco.
Li attende una sfida colossale: ricomporre i bassorilievi e le sculture. Come riporta un articolo pubblicato sul sito del quotidiano «Le Figaro», sul sito poco per volta i pezzi del puzzle cominciano a ricomporsi. Frammenti della stessa costruzione o dello stesso monumento sono stati posti uno accanto all’altro. Un bassorilievo, per esempio, ritrae Assurnasirpal II a fianco di uomo barbuto e alato, la barba scolpita con piccoli riccioli e un fiore cesellato nel polso. Un altro reca raffigurati alcuni prigionieri ammanettati provenienti da regioni ribelli domate dall'esercito assiro.
Nel 2015, i video di propaganda dell’Isis mostrarono i jihadisti mentre usavano bulldozer, picconi ed esplosivi per distruggere una serie di monumenti, tra cui il Tempio di Nabû, risalente a 2.800 anni fa e dedicato al dio mesopotamico della saggezza e della scrittura. Fu una distruzione simile a quelle compiute nel museo di Mosul o a Palmira, in Siria. Dopo la sconfitta dell’Isis in Iraq nel 2017, i lavori di ricostruzione di Nimrud sono iniziati nel 2018, ma sono stati interrotti dal Covid, per poi riprendere nel 2023. Ci vorranno dodici mesi per completare tutto il lavoro prima di poter iniziare il restauro vero e proprio.
Altri articoli dell'autore
Il colosso del lusso Lvmh si è fatto interamente carico delle spese per l’intervento conservativo (87.800 euro) che interesserà l’opera al centro di uno dei luoghi simbolo della città di Milano
Nascosto per secoli dietro un altare in stucco e un dipinto su tela nella chiesa di San Martino a Migliano, l’affresco attribuito al Maestro del tondo Lanthrop, appena restaurato, sarà presentato al pubblico il 31 agosto
A cinque anni dall’incendio doloso che la colpì duramente, il 27 settembre la chiesa gotica riapre al pubblico nonostante alcuni lavori di restauro siano ancora in corso
Per il terzo appuntamento della serie di approfondimenti dedicati alle mostre della 15ma edizione di Cortona on The Move, un focus su «Short-term, but Long-term»