ULTIMI ARTICOLI
Sezioni
  • Antiquari
  • Archeologia
  • Arte e Imprese
  • Aste
  • Economia
  • Lettere al giornale
  • Libri
  • Mostre
  • Musei
  • Opinioni
  • Restauro
  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Giorno per Giorno nell’Arte
  • Ultimi articoli
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre
 
  • Architettura
  • Archivi
  • Arte e Moda
  • Arte antica
  • Arte contemporanea
  • Arte etnica
  • Arte medioevale
  • Arte moderna
  • Arte orientale
  • Arte sacra
  • Arti contemporanee
  • Arti decorative
  • Biennale di Venezia
  • Collezionismo
  • Design
  • Desktop
  • I detective dell’arte
  • Editoriali
  • Fiere
  • Fondazioni
  • Fotografia
  • Formazione
  • Giardini
  • Legislazione
  • Ministero della Cultura
  • L’Ottocento
  • Paesaggio
  • Politica
  • Scienza e Tecnologia
  • Turismo Culturale
Vedere in Italia
  • Vedere in Abruzzo
  • Vedere in Basilicata
  • Vedere in Calabria
  • Vedere in Campania
  • Vedere in Emilia Romagna
  • Vedere in Friuli Venezia Giulia
  • Vedere nel Lazio
  • Vedere in Liguria
  • Vedere in Lombardia
  • Vedere nelle Marche
  • Vedere nel Molise
  • Vedere in Piemonte
  • Vedere in Puglia
  • Vedere in Sardegna
  • Vedere in Sicilia
  • Vedere in Toscana
  • Vedere in Trentino Alto Adige
  • Vedere in Umbria
  • Vedere in Valle d’Aosta
  • Vedere in Veneto
  • Vedere ad Ancona
  • Vedere ad Aosta
  • Vedere a l’Aquila
  • Vedere a Bari
  • Vedere a Bologna
  • Vedere a Cagliari
  • Vedere a Campobasso
  • Vedere a Catanzaro
  • Vedere a Firenze
  • Vedere a Genova
  • Vedere a Milano
  • Vedere a Napoli
  • Vedere a Palermo
  • Vedere a Perugia
  • Vedere a Potenza
  • Vedere a Roma
  • Vedere a Torino
  • Vedere a Trento
  • Vedere a Trieste
  • Vedere a Venezia
Vedere nel Mondo
  • Vedere a Basilea
  • Vedere a Berlino
  • Vedere a Londra
  • Vedere a Mosca
  • Vedere a Parigi
  • Vedere a New York
  • Vedere in Canton Ticino
  • Vedere in Cina
  • Vedere in Francia
  • Vedere in Germania
  • Vedere in Grecia
  • Vedere in Gran Bretagna
  • Vedere in Russia
  • Vedere in Spagna
  • Vedere in Svizzera
  • Vedere negli Stati Uniti
  • Africa
  • America
  • Asia
  • Europa
  • Oceania
  • Mondo arabo
Il numero in edicola
 
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
allemandi.com
ULTIMI ARTICOLI
Fotografia

A Milano la fotografia è Mia

Al Superstudio Maxi la 12ma edizione della Milano Image Fair, la prima di proprietà di Fiere di Parma

Menno Liauw direttore artistico del Festival Internazionale di Fotografia a Torino

Il festival si terrà nella primavera 2024

La Germania è Fotolandia

Sono oltre 5mila i musei, le gallerie, le accademie, le fiere e i festival dedicati all’ottava arte capillarmente sparsi nel territorio della Bundesrepublik

Il cammino più lungo del mondo passa per la Triennale

Intervista a Sara Furlanetto, la fotografa di «Va’ Sentiero», spedizione intrapresa lungo i quasi 8mila km della dorsale montuosa italiana

Vera com’era Diane Arbus

Un libro archivio sulla celebre fotografa americana riproduce, oltre alle opere fotografiche, articoli di giornale, testi critici e saggi, cataloghi di esposizioni che documentano oltre cinquant’anni di storia e di accesi dibattiti critici

Orkin, la fotografa che non poteva diventare regista

Nelle Sale Chiablese dei Musei Reali gli scatti dell’autrice americana che nel 1953, insieme con il marito Morris Engel, vinse il Leone d’Argento al Festival del Cinema di Venezia

Fotografia e intelligenza artificiale: un dilemma contemporaneo

Gli ulteriori e attuali processi di produzione legati alle intelligenze artificiali possono essere strumentali alla creazione di una nuova iconografia?

Diario dall’Iran

Da Theran a MIA Fair, il racconto di un Paese profondamente segnato dall’uccisione di Mahsa Amini

Il Vademecum per Mia Fair

Vi raccontiamo in anteprima la 12ma edizione della prima fiera italiana dedicata alla fotografia

La Madre vandalizzata di Julia Krahn diventa un simbolo universale

L’installazione outdoor, trasfigurata da un uomo filo-russo, sarà presto sistemata e «ricucita»

I fotografi stupefacenti di Condé Nast

La mostra «Chronorama» a Palazzo Grassi raduna 400 scatti realizzati in un settantennio e provenienti dall’archivio della celebre casa editrice

I nudi di Tarin, tra voyeurismo e affettività

Nella galleria milanese Lampo, ospitata nel polo di Scalo Farini, «Interno 11», personale della fotografa riminese organizzata con lo spazio torinese Dr Fake Cabinet

Tre incontri per indagare la fotografia e le trasformazioni del paesaggio

Biella, Cinisello Balsamo e Trieste: ecco le tappe della seconda edizione di «Una Rete in Viaggio»

Donata Pizzi: la fotografia al femminile

La più importante collezionista di fotografia italiana femminile racconta come si è evoluta la sua raccolta dagli anni ’60 ad oggi

La voce di MIA Fair

Un podcast in sei puntate racconta l’Iran di «Underskin»

Claudio Abate, ritrattista degli artisti

Le sue fotografie hanno immortalato i protagonisti della scena artistica della seconda metà del Novecento

Quattro finalisti per il Deutsche Börse Prize

Alla Photographers’ Gallery le opere dei candidati al riconoscimento: Depoorter, Fosso, Jafa e Orupabo

Le opportunità di marzo per fotografi e artisti visuali

Dalla Germania all’Italia, cinque open call internazionali da tenere d’occhio

Sei italiani tra i finalisti del Sony World Photography Awards 2023

Edoardo Delille e Giulia Piermartiri, Noemi Comi, Fabio Bucciarelli, Bruno Zanzottera, Andrea Fantini: ecco i nomi degli italiani in gara

L’album di Berenice Abbott su New York

Al Metropolitan Museum 266 fotine in 32 pagine costituiscono una sorta di taccuino fotografico della fotografa americana

La trasgressività della fotografia queer

Alla Photographers’ Gallery oltre 100 immagini di John S. Barrington, Cecil Beaton, Guy Burch, Basil Clavering, Rotimi Fani-Kayode, Bill Green, David Gwinnutt, Paul Hawker, Angus McBean e Ajamu X

I ritratti di artisti raccontano la loro identità

All’International Center of Photography oltre 50 scatti di Brigitte Lacombe e Catherine Opie e due film di Tacita Dean

Eve Arnold e la capacità di rinnovarsi

Dalla moda al reportage, il percorso dell’artista americana raccontato nella nuova mostra di Camera

Le allucinazioni di Tim Davis

Alla Fondazione di Sardegna 60 scatti documentano la residenza dell’artista americano fra Sassari, Cagliari, Oristano e in Barbagia

Futuro Presente | Anastasia Samoylova racconta le tensioni, i sogni e i paradossi della Florida di oggi

Attualmente in mostra al C/O Berlin e alla Fundación MAPFRE, l’artista americana esplora le contraddizioni del sogno americano tra libertà apparenti, consumismo ed emergenza climatica

Keïta, Sidibé e Fosso al Magazzino delle Idee

Esposte oltre 100 opere dei tre autori, provenienti dalla Caac di Ginevra, dalla galleria Patras di Parigi, dalla Fondazione Modena Arti Visive e da numerose collezioni private

L’erotismo enigmatico di Guy Bourdin

All’Armani/Silos le forme decostruite e disarticolate di corpi femminili o di manichini conducono l’osservatore in una realtà parallela

Le tribolazioni di Erwin Blumenfeld

180 fotografie raccontano la carriera dell’artista dal 1930 al 1950

La fotografia si fa spazio in tutto il mondo

Dall’India all’Argentina proliferano nuovi progetti con l’obiettivo comune di dar vita a centri attivi, aperti alle comunità locali, ma con una profonda visione internazionale

Jacques Henri Lartigue nel suo intimo

La mostra arriva alla Fondazione Ferrero al termine di una tournée tra Venezia, Milano e Roma. La tappa piemontese si arricchisce di un nucleo di scatti realizzati in regione

Bischof tricolore al Masi

Scanditi dalle macchine Rolleiflex, Leica e Devin Tri-color Camera, gli scatti inediti del fotografo svizzero, realizzati quando ancora il colore era guardato con sospetto dai «puristi»

La fotografia industriale tedesca del ’900 era propaganda

Al Deutsches Historisches Museum gli scatti della Germania divisa testimoniano comunque la sua vocazione alla produzione e al progresso tecnologico

La ricerca di Parlato sulla fotografia

La giovane autrice palermitana alla Triennale mette in discussione il ruolo storico di questo medium come documento di verità

La voce di Zanele Muholi per le comunità marginalizzate del Sudafrica

L’artista sudafrican* ha raggiunto la fama internazionale grazie a fotografie che trascendono la realtà delle persone ritratte per diventare un emblema universale di inclusione

Le Gallerie d’Italia spiazzano Jr

Per un suo progetto l’artista ha viaggiato in zone di crisi: l’Ucraina devastata dalla guerra, i campi profughi di Mugombwa in Ruanda, quelli di Mbera in Mauritania, Cucutà in Colombia e Lesbo in Grecia

Addio a Marirosa Toscani Ballo, fotografa del grande design

Scomparsa a Milano all’età di 92 anni la fondatrice dello studio Ballo+Ballo che con i suoi still life ha creato un linguaggio nuovo apprezzato da Mari, Castiglioni, Gio Ponti, Sottsass, Olivetti...

Le opportunità di febbraio per fotografi e artisti visuali

Cinque open call internazionali da non farsi scappare questo mese

La rivoluzione di Ming Smith

Quarantaquattro anni dopo la prima esposizione di una sua fotografia, l’afroamericana torna al MoMA

Muluneh: oltre all’impatto estetico c’è di più

Una personale alla galleria Efie di Dubai omaggia l’artista visionaria presentando anche un’opera inedita

Il nuovo libro di Jeff Wall è un’opera d’arte

L’artista canadese sfida i confini fisici del libro fotografico per dare a chiunque la possibilità di allestire una sua opera

La corsa all’oro di Francesco Jodice

Più di venti grandi immagini e una gigantesca mappa documentano i luoghi della «Gold Rush» che il fotografo campano ha visitato dal 2014

Nei colori di Eggleston il mondo è più misterioso

Le 75 immagini dell’autore americano esposte al C/O Berlin raccontano una realtà quotidiana carica di mistero e di magia. Insieme, una mostra di Karolina Wojtas, vincitore del C/O Berlin Talent Award 2022 nella categoria «Nuove strategie documentarie»

Futuro Presente | I mosaici fotografici di Alina Frieske, tra selfie, algoritmi e riflessi deboli delle nostre identità

L’artista tedesca, che ha recentemente pubblicato il suo secondo libro, spinge i limiti dell’immagine fotografica per chiedersi: che cosa raccontiamo di noi sui social media? E a chi?

Alla Querini Stampalia Arici va oltre Venezia

In occasione della mostra dell’autore veneziano si tiene un ciclo di incontri sul tema del ruolo degli archivi nel settore della fotografia

Il pantheon di Richard Avedon

Nel centenario della nascita, il Metropolitan Museum espone i monumentali fotomurali di uno dei più grandi fotografi di sempre

Altre «case» fotografiche a Londra

Non lontano dalla storica Photographers’ Gallery, diretta dalla nuova direttrice Shoair Mavlian, apre il Centre for British Photography dei collezionisti James e Claire Hyman

Steven Meisel era il prediletto di Vogue

Nel nuovo spazio espositivo del Muelle de la Batería, nel porto de La Coruña, una serie di scatti del 1993 del fotografo americano

Foto di gruppo con signora sola

Immy Humes ha raccolto 100 fotografie da differenti ambienti e in un periodo lungo più di un secolo, tutte con un elemento in comune: tra tanti uomini, nell’immagine, compare sempre una sola donna

Morell sulle tracce di Van Gogh

Alla Krakow Witkin Gallery le rivisitazioni fotografiche dei dipinti del maestro impressionista da parte dell’artista multidisciplinare cubano

E che Festival di Fotografia sia!

A Torino una manifestazione annuale a partire dal 2024. Il direttore, che avrà un incarico di tre anni, sarà scelto tramite una procedura internazionale

De Biasi e Morandi: un incontro tra fotografia e pittura

In 19 scatti al maestro nella sua casa-studio e in altri 5 ritratti che De Biasi fece a Elio Vittorini e Lamberto Vitali un intreccio di storie, amicizie, passioni e ricordi

Torino in primavera attende il suo «Hanami» con un festival di fotografia

Occorre pensare a questo nuovo evento come a un progetto internazionale che guarda ben oltre i confini locali, con un direttore qualificato ed esperto, con l’obiettivo di affiancarsi ad Arles, a Cortona o a Montreux e che ogni anno abbia la sua attesa fioritura

Ruff e Welling in dialogo

Alla Kunsthalle di Bielefeld una mostra a due si interroga sulla natura delle immagini contemporanee e sulla loro capacità di influenzare la nostra percezione

Le opportunità di gennaio per fotografi e artisti visuali

Per cominciare l’anno con il piede giusto, questo mese vi presentiamo 5 open call imperdibili

Specialisti nelle fiere mercato, ora a New York

«Photofairs New York», gemella di «Photofairs Shanghai», si terrà dall’8 al 10 settembre 2023 al Javits Center di Manhattan

Fotografe ad alto impatto sociale

Il lavoro di artiste come Vitale e Sinclair dimostra che è possibile usare la fotografia non solo per sensibilizzare l’opinione pubblica, ma anche come trampolino per diventare degli attori di cambiamento sociale

Al Photo Elysée foto di guerra in Ucraina

Sotto i riflettori un allestimento con il lavoro di otto artisti provenienti da Ucraina, Francia e Polonia

Arte e vino, binomio «costitutivo» per la Zenato Academy

L’azienda vitivinicola di Peschiera del Garda (Vr) ha dato vita a un progetto culturale sulla fotografia con l’istituzione di un premio. Tra gli obiettivi dell’Academy anche l’acquisizione di una collezione

Lo sguardo freudiano di Paul Kooiker

L’ex docente universitario è diventato famoso per le sue produzioni surreali in studio, imponendosi negli ultimi cinque anni nel mondo della moda internazionale

Botto: il paesaggio come metafora del mondo

Al Btv Stadtforum di Innsbruck anche scatti inediti realizzati dall’artista ligure nella regione del Tirolo/Vorarlberg e all’interno del cantiere del tunnel di base del Brennero

Diop riscrive la storia a Fotografiska Stockholm

Le opere del fotografo senegalese sono portavoce dell’universo africano, del valore della comunità e dell’attivismo politico

Il viaggio di Umbrico nel mondo della fotografia

Nelle sue opere esposte al Finnish Museum of Photography l’artista americana si avventura nel web, che ai suoi occhi è un «autoritratto della cultura collettiva»

Vincenzo Castella: uno sguardo impercettibile

L’artista racconta la sua ultima mostra a Padova. Un viaggio a trama libera

Algoritmi, metadata, reti neurali… che rapporto hanno con le immagini?

Pubblicato recentemente, il libro «Le inside delle immagini» invita a riconsiderare il ruolo della fotografia in relazione alla tecnologia che regola le nostre vite

I Becher non erano fotografi, erano scultori anonimi

Allo SFMOMA una grande retrospettiva dei coniugi tedeschi: nei loro scatti avevano catalogato l’architettura della produzione capitalistica

Koudelka creatore di icone

Nell’antologica di Photo Elysée anche la presentazione di una parte dell’enorme archivio dell’autore, che consta di 30mila provini a contatto in 35mm datati tra il 1960 e il 2012

«Grandi successi» in vent’anni di Riverboom

Inaugura il 14 dicembre «Riverboom 2002-2022 Greatest Hits - Coming Home», una mostra che celebra la carriera ventennale del collettivo italo-svizzero negli spazi de L’Appartement di Images Vevey, in Svizzera. Giovanna Calvenzi, da sempre sostenitrice, ricorda i momenti salienti del loro percorso

Attivismo e poesia

Barcellona accoglie una completa retrospettiva della fotografa afroamericana Carrie Mae Weems

La coscienza del tempo di Mimmo Jodice

Da Karsten Greve una ventina di scatti dell’ultimo progetto del fotografo napoletano

Oliviero Toscani, scandaloso da ottant’anni

Quella da Mazzoleni è l’ultima di una serie di mostre che quest’anno hanno celebrato gli ottant’anni del popolare fotografo milanese

Maria Pia Bernardoni ponte tra l’Africa e l’Europa

Assidua collaboratrice dell’African Artists’ Foundation, ha curato il LagosPhoto festival e ora la prima biennale di fotografia africana in Spagna, Ozangé

Le opportunità di dicembre per fotografi e artisti visuali

Cinque open call da non perdere per chiudere l’anno in bellezza, dall’Annual Photography Awards al The Performing Photobook FORMAT23 e al Fotofestiwal Open Program

Il ricordo del sentimento verde di Karmen Corak

I giardini botanici del mondo nelle fotografie della restauratrice slovena, che nell’indagine delle forme nascoste della natura cela una ricerca intima di sé

Ironia e disincanto nelle immagini di Yelena Yemchuk a Milano

La curatrice Marcella Manni racconta il lavoro dell’artista ucraina in mostra da NonostanteMarras

Image Capital: una mostra-ipertesto sulla fotografia come tecnologia di informazione

Alcune riflessioni sul progetto di ricerca di Estelle Blaschke e Armin Linke ora alla Fondazione MAST di Bologna

I vincitori del Premio Francesco Fabbri per le Arti Contemporanee

Silvia Bigi e il collettivo VEGA si aggiudicano il premio della sezione «Fotografia Contemporanea» e «Arte Emergente»

Sei vetrine commerciali per una mostra fotografica

Esposte nello spazio pubblico, le fotografie di Francesco Simeti invitano a riflettere sull’affascinante dualismo tra realtà e finzione.

Un’epoca di immagini grazie a «Life»

Al Museum of Fine Arts di Boston 180 oggetti provenienti dagli archivi della rivista dialogano con le opere di Alexandra Bell, Alfredo Jaar e Julia Wachtel

Futuro Presente | Leonard Suryajaya e la sua «arte come terapia»

Nella fotografia, l’artista cinese-indonesiano trova la forza di riconciliarsi con i traumi del proprio passato

I Bachelot, coniugi-collezionisti di fotografia

L’antologica a Villa Medici dalla raccolta di Florence e Damien, con 150 scatti, esplora tutto il XX secolo ma sconfina anche nella contemporaneità

Milano creativa sotto lo sguardo infallibile di Maria Mulas

Gli ultimi trent’anni del Novecento della metropoli lombarda rappresentati da 100 ritratti della fotografa allestiti nell’Appartamento dei Principi di Palazzo Reale

Alfredo Jaar contro il sonno della ragione a PhotoVogue

Il festival che si terrà da Base Milano, a cura di Alessia Glaviano e Francesca Marani, quest’anno ha come tema la contraddizione della sovraesposizione di immagini

Fotografia, pubblicità, desiderio: il potenziale persuasivo delle immagini in mostra a Los Angeles

Da Victor Burgin a Barbara Kruger, passando per Roe Ethridge e Sandy Skoglund: il LACMA di Los Angeles presenta la mostra «Objects of Desire: Photography and the Language of Advertising»

Sette libri fotografici sulle rive della Senna

A Polycopies, l’evento più atteso dagli appassionati di fotolibri durante la settimana di Paris Photo, abbiamo selezionato i migliori titoli pubblicati nel 2022

Lo sguardo sensuale di Tina Modotti

Al Centro Saint-Bénin 120 scatti della fotografa, contraddistinti dalla sua sapienza tecnica e compositiva, documentano le condizioni di vita delle classi lavoratrici

Paris Photo: impossibile vedere tutto

Il racconto della grande fiera parigina con l’occhio e l’esperienza di una collezionista e fotografa. L’esigua rappresentanza italiana non corrisponde all’importanza e più recentemente alla vivacità della nostra fotografia

Le opportunità di novembre per fotografi e artisti visuali

Uno sguardo ai concorsi internazionali in chiusura questo mese

Il progetto fotografico di Piero Percoco per Artissima 2022

Abbiamo invitato il fotografo pugliese a cogliere con il suo sguardo delicato la bellezza delle cose semplici, i dettagli che sfuggono e i gesti quotidiani durante la fiera torinese

Foto rivelatrici alla Galerie de photographies

L’Esposizione coloniale internazionale di Parigi del 1931 è il punto di partenza di una mostra che esplora le tensioni e le ambivalenze della produzione fotografica del tempo

Pasolini secondo i grandi della fotografia

170 ritratti inediti e rari in mostra a Udine, a pochi passi dal luogo in cui trascorse la giovinezza

Nuove immagini: intersezioni tra fotografia e videogame | Uscire (vivi) dagli schemi

Dalla post-fotografia a «Pac-Man», dal voyeurismo videoludico al re-mixaggio delle immagini. Ecco le basi su cui si fonda la «liason dangerouse» tra fotografia e videogame

Nuove immagini: intersezioni tra fotografia e videogame | Una tassonomia della fotografia videoludica

Sette categorie per avvicinarsi al fenomeno dell’in-game photography

Nuove immagini: intersezioni tra fotografia e videogame | La guerra reale (non) è un gioco

Fotogiornalismo e videogame a tema bellico: che cosa hanno in comune?

Nuove immagini: intersezioni tra fotografia e videogame | Pratiche di rimediazione fotografica

Alla scoperta di progetti che utilizzano il videogame come spazio di ricognizione del panorama mediale contemporaneo

Nuove immagini: intersezioni tra fotografia e videogame | La sconfitta della fotografia

I videogame hanno imparato molto dalla fotografia, ma si può dire il contrario? Sfide, lezioni e potenzialità che possono nascere dall’incontro tra i due linguaggi

Nuove immagini: intersezioni tra fotografia e videogame | Tredici letture per approfondire

Abbiamo chiesto agli autori del package di indicarci alcuni riferimenti bibliografici per chi volesse continuare ad esplorare il tema

Nuove immagini: intersezioni tra fotografia e videogame

Vi presentiamo il primo package di approfondimento sulle sperimentazioni in atto nel mondo della fotografia e della cultura visuale

Wolfgang Volz ha spiato Christo e Jeanne-Claude

La mostra al Castello di Miradolo è l’occasione per incontrare il fotografo che per oltre quarant’anni ha affiancato la coppia di artisti

Gregory Crewdson: i desideri e le paure del nostro tempo

In occasione della mostra a Gallerie d’Italia - Torino, il fotografo americano racconta il dietro le quinte della sua famosissima «staged photography»

L’obiettivo è: Torino capitale italiana della fotografia

Il presidente Emanuele Chieli racconta sette anni di progetti e sinergie internazionali di Camera - Centro Italiano per la Fotografia

  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre

Il numero in edicola

  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
© 1983-2021 Società Editrice Umberto Allemandi S.r.l. - Piazza Emanuele Filiberto, 13/15 10122 Torino - Tel +39.011.819.9111 - P.IVA 04272580012