ULTIMI ARTICOLI
Sezioni
  • Antiquari
  • Archeologia
  • Arte e Imprese
  • Aste
  • Economia
  • Lettere al giornale
  • Libri
  • Mostre
  • Musei
  • Opinioni
  • Restauro
  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Giorno per Giorno nell’Arte
  • Ultimi articoli
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre
 
  • Architettura
  • Archivi
  • Arte e Moda
  • Arte antica
  • Arte contemporanea
  • Arte etnica
  • Arte medioevale
  • Arte moderna
  • Arte orientale
  • Arte sacra
  • Arti contemporanee
  • Arti decorative
  • Biennale di Venezia
  • Collezionismo
  • Design
  • Desktop
  • I detective dell’arte
  • Editoriali
  • Fiere
  • Fondazioni
  • Fotografia
  • Formazione
  • Giardini
  • Legislazione
  • Ministero della Cultura
  • L’Ottocento
  • Paesaggio
  • Politica
  • Scienza e Tecnologia
  • Turismo Culturale
Vedere in Italia
  • Vedere in Abruzzo
  • Vedere in Basilicata
  • Vedere in Calabria
  • Vedere in Campania
  • Vedere in Emilia Romagna
  • Vedere in Friuli Venezia Giulia
  • Vedere nel Lazio
  • Vedere in Liguria
  • Vedere in Lombardia
  • Vedere nelle Marche
  • Vedere nel Molise
  • Vedere in Piemonte
  • Vedere in Puglia
  • Vedere in Sardegna
  • Vedere in Sicilia
  • Vedere in Toscana
  • Vedere in Trentino Alto Adige
  • Vedere in Umbria
  • Vedere in Valle d’Aosta
  • Vedere in Veneto
  • Vedere ad Ancona
  • Vedere ad Aosta
  • Vedere a l’Aquila
  • Vedere a Bari
  • Vedere a Bologna
  • Vedere a Cagliari
  • Vedere a Campobasso
  • Vedere a Catanzaro
  • Vedere a Firenze
  • Vedere a Genova
  • Vedere a Milano
  • Vedere a Napoli
  • Vedere a Palermo
  • Vedere a Perugia
  • Vedere a Potenza
  • Vedere a Roma
  • Vedere a Torino
  • Vedere a Trento
  • Vedere a Trieste
  • Vedere a Venezia
Vedere nel Mondo
  • Vedere a Basilea
  • Vedere a Berlino
  • Vedere a Londra
  • Vedere a Mosca
  • Vedere a Parigi
  • Vedere a New York
  • Vedere in Canton Ticino
  • Vedere in Cina
  • Vedere in Francia
  • Vedere in Germania
  • Vedere in Grecia
  • Vedere in Gran Bretagna
  • Vedere in Russia
  • Vedere in Spagna
  • Vedere in Svizzera
  • Vedere negli Stati Uniti
  • Africa
  • America
  • Asia
  • Europa
  • Oceania
  • Mondo arabo
Il numero in edicola
 
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
allemandi.com
ULTIMI ARTICOLI
Fotografia

La prima volta in Italia di Zoe Leonard

La Galleria Raffaella Cortese, con cui l’autrice americana collabora dal 2001, presenta 100 sue fotografie scattate lungo i suggestivi 2mila chilometri del Rio Grande

Il mito di Parigi «città d’arte» raccontato dai fotografi della Saar

La provincia più francese della Germania dedica una mostra alla capitale parigina

Urbanesimo e vegetazione negli scatti di Vincenzo Castella

La giungla cittadina raccontata dalle immagini di un maestro della fotografia italiana

A LagosPhoto 38 artisti per dar vita a un futuro migliore

La 14ma edizione del festival nigeriano si spinge fino al Benin nel tentativo di ricucire le ferite della storia

Giorgio Armani e Aldo Fallai: decenni di sodalizio

Gli scatti neorealisti che trasformarono in immagini reali le fantasie visionarie del grande stilista

A Palazzo Reale le meravigliose architetture di Patrizia Mussa

Esposte nell’Appartamento dei Principi sessanta immagini «teatrali» di luoghi monumentali italiani, tra fotografia e dipinto, dell’autrice torinese

Vita e vulnerabilità nella nuova autobiografia per immagini di Jim Goldberg

Abbiamo intervistato il fotografo Magnum in occasione dell’uscita del suo nuovo libro Coming and Going

Annullata la Biennale di fotografia tedesca

La cancellazione, avvenuta dopo la pubblicazione sui social, da parte di uno dei curatori, di contenuti giudicati antisemiti, mette a rischio «il futuro dell'intera manifestazione»

Lettera a Elliott Erwitt

Biba Giacchetti, fondatrice dell’Agenzia Sudest57, collaboratrice e amica personale del celebre fotografo, ci consegna un ricordo intimo

Ruth Orkin e Carolyn Drake alla Fondation Henri Cartier Bresson

La prima monografica della storica fotoreporter in Francia si accompagna con una mostra dell’autrice californiana che mette in discussione il concetto di virilità

Futuro Presente | Soleimani portavoce della questione iraniana

Recentemente acquisita dal V&A di Londra, la serie «Ghostwriter» della fotografa si ispira ai racconti di vita dei suoi genitori e agli eventi che scandiscono la realtà sociopolitica del Medio Oriente

Fotografare sostenibilmente

La giuria presieduta da Mario Calabresi ha premiato ieri a Torino i vincitori della quarta edizione di Ispa, il primo premio fotografico italiano dedicato alla sostenibilità

Larry Fink, «marxista di Long Island»

Il fotografo newyorkese è scomparso a 82 anni. Il suo lavoro ha indagato le diverse facce dell’America: dalla vita modaiola di Manhattan alla periferia rurale della Pennsylvania

La Cina di inizio millennio negli scatti di Meunier

Le profonde trasformazioni sociali del Dragone illustrate al Musée de la Photographie di Charleroi da 80 stampe ai sali d’argento, oltre a video, installazioni e ritagli di giornale

Gauri Gill: «La fotografia è un atto d’amore»

La vincitrice del Prix Pictet 2023 racconta il suo modo di concepire la pratica fotografica come strumento di relazione con l’altro

AI e fotogiornalismo: dietrofront del World Press Photo

Il premio annuncia l’ammissione delle immagini AI nella categoria «Open Format», ma la ritira pochi giorni dopo in seguito all’indignazione della comunità fotografica

Helmut Newton raccontato da Philippe Garner

Un amico intimo del fotografo e presidente della sua fondazione ripercorre alcune vicende della sua vita in occasione della mostra allestita nella Fundación Mop

A Palazzo delle Esposizioni le testimonianze di McCullin e di Mikhailov

Due grandi testimoni del mondo all’epoca in cui era diviso a metà dalla Cortina di Ferro

Il Nederlands Fotomuseum in un ex magazzino del caffè

Grazie a una donazione della fondazione filantropica «Droom en Daad» il museo rimarrà a Rotterdam, ma nell’edificio novecentesco degli architetti Jacobus Pieter Stok e J.J. Kanters

Micamera compie 20 anni: intervista alla fondatrice Giulia Zorzi

L’evoluzione della nota libreria fotografica di Milano, la più fornita al mondo. Oggi è anche spazio espositivo e agenzia

La rivoluzione dell’AI approda a PhotoVogue

L’ottava edizione del festival in arrivo a Base Milano esplora i limiti e le possibilità dell’intelligenza artificiale per far luce sul futuro della creatività umana

Alle Gallerie d’Italia-Torino per parlare di fotografia e conservazione

Il programma del convegno «Linee di energia» si articola in incontri online con esperti della materia: i nuovi appuntamenti oggi 14 novembre e il 17 novembre

Un nuovo libro su Sister Corita ne svela la passione per la fotografia

«Ordinary Things Will Be Signs For Us» esplora l’archivio fotografico di Corita Kent e il suo sguardo lento e profondo sui dettagli del quotidiano

7 libri fotografici (+1) nella barca di Polycopies a Parigi

Siamo stati nella libreria effimera che l’associazione allestisce in riva alla Senna durante Paris Photo e abbiamo selezionato alcuni titoli degni di nota pubblicati nel 2023

Le mitologie d’Oriente attraverso l’occhio dell’Occidente

Arturo Carlo Quintavalle cura la mostra all’Ape Parma Museo: itinerari tra Palestina, Egitto, Siria e Turchia, da Napoleone alla fine dell’Impero Ottomano

I voti di Paris Photo, grande circo della fotografia

Una selezione a tema per orientarsi all’interno della fiera parigina

A Parigi tutti pazzi per Robert Cumming

Diverse le iniziative dedicate all’autore statunitense durante Paris Photo: mostre, book signing, e perfino un documentario

Paris Photo primeggia nel settore della fotografia

La 26ma edizione della fiera parigina dai grandi autori contemporanei si allarga a quelli emergenti

L’anno di Guido Guidi, tra Paris Photo e Seul

Intervista a uno dei maestri della fotografia italiana. Nel 2023 il suo nome è comparso in diverse mostre e pubblicazioni internazionali

Tutta Milano per la Divina Maria Callas

Nel centenario della nascita, il capoluogo lombardo, dove visse e dove trionfò alla Scala, celebra la soprano più famosa al mondo con varie mostre ed eventi

Più italiani infiltrati a Paris Photo

Emanuele Norsa, fondatore della galleria Ncontemporary, riflette sul promettente scenario della fotografia in Italia e soprattutto sugli artisti che la rappresentano

La fotografia è al femminile

Un unico progetto espositivo sull’universo delle donne in due mostre di fotografe Magnum

Dentro il paesaggio di Guido Guidi

Il MAMbo celebra l’architettura rurale dell’Emilia-Romagna fotografata da uno dei maestri della fotografia italiana

Paolo Pellegrin: un passaporto per uscire dal buco nero della storia

In mostra presso Le Stanze della Fotografia, 300 scatti testimoniano i grandi eventi contemporanei, dal cambiamento climatico alle ingiustizie sociali

Il nuovo saggio di Tim Carpenter

Un testo sulla fotografia scritto da un fotografo, che muove la propria riflessione a partire dalle domande relative all’esperienza della creazione artistica

Il progetto fotografico di Luca Massaro per Artissima 2023

Gian Paolo Barbieri, dalla moda all’esplorazione etnografica

Il Forte di Bard dedica una grande retrospettiva al fotografo di moda; a seguire, previste una mostra monografica di Gabriel Loppé e un progetto fotografico sulla trasformazione dei ghiacciai delle Alpi

Il circolo virtuoso dell’economia circolare

Luca Locatelli e Intesa Sanpaolo raccontano come dovrebbe essere il futuro del nostro pianeta, nel migliore dei mondi possibili

Tra le pieghe del tempo

La grande mostra monografica alle Gallerie d’Italia celebra la carriera, lo stile e la poetica di Mimmo Jodice, nel ciclo dedicato ai grandi maestri italiani della fotografia

Prime note di Exposed

Con il titolo «Exposed Prelude», un palinsesto di eventi introduce a Torino durante l’Art Week il nuovo festival internazionale di fotografia, che si terrà la prossima primavera

La visione innovativa di Michele Coppola

Dall’economia circolare al prossimo allunaggio, nelle parole dell’executive director Arte, Cultura e Beni Storici e direttore delle Gallerie d’Italia

Tre artiste emancipate al Mef

Le opere in mostra raccontano tre secoli di creatività e anticonformismo

Il mitico Kertész a Camera

Nell’istituzione torinese oltre al padre della fotografia (per Brassaï e Carteir-Bresson) quattro giovani dialogano con Alinari

David LaChapelle: «La gente venera le icone pop come se fossero Gesù e Maria»

Il fotografo americano ha dialogato con il pubblico nell’Auditorium Santa Giulia in Brescia in occasione della mostra in cui ha accostato i suoi scatti alle opere di Giacomo Ceruti

Luca Locatelli e il potere delle iniziative circolari

Alle Gallerie d’Italia di Torino (e con un focus ad Artissima) le 18 soluzioni per un futuro sostenibile presentate dal fotografo pavese

Buck Ellison in mostra alla Barbati Gallery

A partire dalla mostra a Venezia, l’artista californiano racconta il dietro le quinte del suo lavoro

Da oggi a Camera le fotografie si possono toccare

Il progetto «Open Camera» vede un rinnovamento degli spazi per garantire maggiore accessibilità, ma anche un nuovo percorso espositivo visivo-tattile pensato per rispondere alle esigenze dei diversi pubblici. Ne abbiamo parlato con Cristina Araimo, responsabile delle attività educative

Fotografia a cielo aperto in Normandia

Torna a Deauville la 14ma edizione del festival Planches Contact, dedicato alla fotografia emergente

Dentro la Napoli di Anders Petersen

60 scatti in bianco e nero raccontano la bellezza e le contraddizioni di una Partenope che non smette di incantare

Iwan Baan: sono un visual storyteller

Al Vitra Design Museum la prima grande retrospettiva del fotografo olandese

Addio a Giovanni Chiaramonte

Tra i maestri della fotografia italiana, il fotografo lombardo è scomparso oggi 18 ottobre a 75 anni

Le strade di Kertész da Camera

A Torino doppio appuntamento con il maestro ungherese e una nuova generazione che si occupa di archivi

L’industria del gioco indagata da Foto/Industria

Bologna apre alla fotografia 11 luoghi del centro storico

212 Photography Istanbul: orizzonti alternativi per risvegliare la coscienza collettiva

Appena concluso, il festival si pone l’obiettivo di stimolare l’immaginazione della scena creativa turca. Vi presentiamo una selezione dei progetti esposti nella sesta edizione

Il realismo magico di Viviane Sassen

Alla Maison Européenne de la Photographie sperimentazione e ricerca, ma anche poesia e intimità della fotografa olandese

Archivi aperti in tutta Italia

Dieci giorni per conoscere il patrimonio d’immagini conservato negli archivi dei fotografi italiani

Carrie Mae Weems premiata e in mostra all’Hasselblad Center di Göteborg

È la prima donna afroamericana a ricevere l’Hasselblad Award, da molti considerato una sorta di Nobel della fotografia

Alla Berlinische Galerie le piante sono insegnate dai fotografi

Sei autori nati tra il 1965 e il 1983 (Haberkorn, Krauss, Kriemann, Ng’ok, Seufert e Steinbach) ci inducono a ripensare il rapporto che abbiamo con il mondo vegetale

Milano omaggia Basilico: a Palazzo Reale e alla Triennale

È la prima volta che il lavoro che uno dei più importanti, colti e influenti fotografi che l’Italia abbia avuto ha dedicato alla sua città viene presentato con tanta ampiezza

L’arte simbolica di Marina Xenofontos e Tamara Henderson al Camden Arts Centre

Nello spazio londinese due personali accomunate da un approccio multidisciplinare

La fotografia poetica di Hiroshi Sugimoto alla Hayward Gallery di Londra

Lo sguardo elegante del maestro giapponese al centro di una nuova retrospettiva, la più grande mai realizzata

Christian Martinelli, spirito libero che fotografava il mare come nessuno

Nelle sale di Kunst Meran-Merano Arte una retrospettiva ricorda l’artista a un anno dalla scomparsa

La relazione ambivalente tra Cindy Sherman e la fotografia di moda

Dopo Stoccarda arriva alla Sammlung Falckenberg di Amburgo una mostra incentrata sul rapporto dell’artista americana con il fashion

Diritti umani e politica climatica con Milach

L’allestimento al Folkwang Museum documenta le recenti proteste pubbliche in Polonia contro le leggi omofobe e liberticide del Governo

Daido Moriyama è il re della fotografia giapponese

Alla Photographers’ Gallery di Londra la sua prima retrospettiva nel Regno Unito con oltre 200 opere

Oltre lo scatto di architettura

Al Centre Canadien d’Architecture di Montréal una riflessione sulla fotografia come opera d’arte, documento e strumento di ricerca

Francesco Jodice scrive sulla «pelle» degli edifici modenesi

L’artista napoletano, scelto per raccontare Modena e la trasformazione di AGO - Fabbriche culturali, propone una riflessione visiva sul tessuto urbano della città attraverso frasi celebri del cinema italiano

Nel Baraccano 86 immagini di piccoli e grandi orrori del nostro tempo

Nel suo «Viaggio in Italia» Massimo Baldini, con lo sguardo del sociologo, documenta il peggioramento del paesaggio visivo italiano

Addio al fotografo olandese Erwin Olaf

Scomparso a 64 anni, era un artista completo, capace di affrontare tutti i temi più scottanti del contemporaneo con continui, raffinati rimandi alla grande arte del passato

Il Premio Terna elogia l’equilibrio

Il riconoscimento è cresciuto, in termini numerici, esponenzialmente: 2.800 partecipanti, dai 18 agli 88 anni, al ritmo di 20 iscrizioni al giorno

Mapplethorpe tra bellezza e desiderio

Nel Museo Novecento di Firenze le fonti d’ispirazione del fotografo americano (Michelangelo in primis) e un confronto con Von Gloeden e la prima «staged photography» dagli Archivi Alinari

L’amore per l’Italia di Peiffer Watenphul

Una mostra ricorda, con dipinti e fotografie di Venezia e di Roma, l’artista tedesco che alle luci della ribalta dell’avanguardia modernista preferì rimanere nell’ombra

Tre donne al Museo Ettore Fico

Dall’Italia all’Africa passando per l’Inghilterra, dopo la pausa estiva il museo riapre inaugurando tre mostre dedicate all’identità femminile

Piero Gemelli immagina storie fuori dal tempo e senza tempo

Alla Galleria Frediano Farsetti immagini recenti e scatti d’archivio, tra arte e moda, del fotografo romano

La prima di Lisetta Carmi nel Regno Unito

Alla Estorick Collection of Modern Italian Art immagini della fotografa genovese che sono allo stesso tempo reportage, documento antropologico e racconti di vita

Milano Photofestival: 100 sedi tra centro e hinterland

Il tema di questa 15ma edizione è l’impegno civile per un’interpretazione etica e valoriale della realtà

Dorothea Lange e gli anni della crisi

Duecento immagini raccontano la carriera della fotoreporter americana che immortalò la disperazione dei miserabili

A Venezia le architetture italiane nelle fotografie di Candida Höfer

La presenza-assenza della figura umana e il lucido rigore dei dettagli della fotografa tedesca in mostra alla galleria Patricia Low

Da Sprüth Magers tutta la carriera dei Becher

La retrospettiva della storica coppia occupa due sale della galleria berlinese

Luca Locatelli, l’economia circolare e un catalogo di alghe

Nelle Gallerie d’Italia-Torino si inaugura la mostra in anteprima mondiale, con 70 opere frutto di due anni di ricerca sulla circular economy europea

Luca Locatelli, un mondo dove l’uomo non depreda la Natura è possibile

In anteprima mondiale le Gallerie d’Italia-Torino presentano l’indagine del fotografo lombardo che in due anni ha girato l’Europa raccogliendo esempi di una virtuosa economia circolare

Futuro Presente | Alessia Rollo racconta l’esperienza non binaria

La nuova personale dell’artista visiva e fotografa italiana riporta l’attenzione sulla comunità queer in Italia ritraendo il diverso «che mai ci toglie ma ci arricchisce sempre»

Al C/O Berlin Mary Ellen Mark e la collettiva «Image Ecology»

Lavori empatici e coinvolgenti della fotografa statunitense e una riflessione collettiva sull’impatto distruttivo che la società capitalista e tecnologica ha sul clima

L’umanità nelle fotografie di Jimmy Nelson

Nel Palazzo Reale di Milano 65 grandi e grandissimi scatti del fotografo inglese

Il fuoco messicano delle passioni

A Palazzo Roverella immagini, filmati e documenti testimoniano l’importanza di Tina Modotti per la storia della fotografia

L’«American Beauty» è nella sua bandiera

Nel Centro Culturale Altinate San Gaetano le mille declinazioni del simbolo, tra esaltazione patriottica e denuncia sociale, con 130 opere dal 1945 ad oggi

Mimmo Jodice ai due estremi dell’Italia

Da Torino a Gibellina: il maestro napoletano omaggiato lungo lo Stivale

Diario da PhEST

Reportage in aggiornamento dal Festival internazionale di fotografia e arte di Monopoli: 32 mostre si interrogano su che cosa rende speciali gli esseri umani

A PhEST l’universalità di «Essere Umani»

Inaugurato il festival internazionale di fotografia e arte di Monopoli. Ne parlano il direttore artistico Giovanni Troilo e la curatrice Arianna Rinaldo

A PhEST la fotografia dell’essere umano

L’ottava edizione del festival di Monopoli sviluppa un tema in contrapposizione a quello dell’intelligenza artificiale, ormai essenziale nella società contemporanea

Domingo Milella: una mostra «segreta» a Bari

L’artista pugliese presenta, in una moderna caverna disposta su due livelli, un nuovo progetto e una nuova riflessione sulla fotografia

Cinquantotto modi di allestire una fotografia

Recentemente pubblicato da Tall Poppy Press, questo volume (a cura di Matt Dunne e Callum Beaney) non può mancare nella libreria di chi vuole spingersi oltre la semplice cornice

A Eataly Verona il cibo nelle foto dell’agenzia Magnum Photos

125 immagini di 29 fotografi internazionali scandite in cinque tappe cronologiche e tematiche

Tina Barney: i suoi primi anni

In un libro circa 50 opere della fotografa, molte delle quali mai viste prima ed eseguite dal 1976 al 1981

Alle Terme di Caracalla, Letizia Battaglia senza fine

Nel sito archeologico una «foresta» di 92 immagini allestite con «cavalets» che omaggiano Lina Bo Bardi

Bis a Palazzo Franchetti: Kuma e Morandi by Meyerowitz

I progetti sensoriali dell’architetto giapponese e nel nuovo spazio della Galleria d’Arte Maggiore oggetti del maestro bolognese negli scatti dello street photographer

Futuro Presente | Ece Gökalp svela i sacchi della storia tra appropriazione culturale, misteri irrisolti e aridità di vedute

Che cosa lega la scomparsa di un lago a un busto antico ritraente una dea armena? L’artista turca risolve il dilemma portandone alla luce di nuovi nella sua personale «After Anahit»

Nagler e il patrimonio tedesco

Temi e modi del passato si confrontano con il presente negli scatti della fotografa italiana

Harari a Ferrara

Allestita a Palazzo dei Diamanti la retrospettiva del fotografo egiziano che ha immortalato le icone del nostro tempo

Gabriele Basilico nella sua Milano, dieci anni dopo

Giovanna Calvenzi, intervistata da Valerio Tazzetti, racconta i nuovi progetti dedicati al maestro del paesaggio urbano

  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre

Il numero in edicola

  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
© 1983-2023 Società Editrice Umberto Allemandi S.r.l. - Piazza Emanuele Filiberto, 13/15 10122 Torino - Tel +39.011.819.9111 - P.IVA 04272580012