ULTIMI ARTICOLI
Sezioni
  • Antiquari
  • Archeologia
  • Arte e Imprese
  • Aste
  • Economia
  • Lettere al giornale
  • Libri
  • Mostre
  • Musei
  • Opinioni
  • Restauro
  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Giorno per Giorno nell’Arte
  • Ultimi articoli
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre
 
  • Architettura
  • Archivi
  • Arte e Moda
  • Arte antica
  • Arte contemporanea
  • Arte etnica
  • Arte medioevale
  • Arte moderna
  • Arte orientale
  • Arte sacra
  • Arti contemporanee
  • Arti decorative
  • Biennale di Venezia
  • Collezionismo
  • Design
  • Desktop
  • I detective dell’arte
  • Editoriali
  • Fiere
  • Fondazioni
  • Fotografia
  • Formazione
  • Giardini
  • Legislazione
  • Ministero della Cultura
  • L’Ottocento
  • Paesaggio
  • Politica
  • Scienza e Tecnologia
  • Turismo Culturale
Vedere in Italia
  • Vedere in Abruzzo
  • Vedere in Basilicata
  • Vedere in Calabria
  • Vedere in Campania
  • Vedere in Emilia Romagna
  • Vedere in Friuli Venezia Giulia
  • Vedere nel Lazio
  • Vedere in Liguria
  • Vedere in Lombardia
  • Vedere nelle Marche
  • Vedere nel Molise
  • Vedere in Piemonte
  • Vedere in Puglia
  • Vedere in Sardegna
  • Vedere in Sicilia
  • Vedere in Toscana
  • Vedere in Trentino Alto Adige
  • Vedere in Umbria
  • Vedere in Valle d’Aosta
  • Vedere in Veneto
  • Vedere ad Ancona
  • Vedere ad Aosta
  • Vedere a l’Aquila
  • Vedere a Bari
  • Vedere a Bologna
  • Vedere a Cagliari
  • Vedere a Campobasso
  • Vedere a Catanzaro
  • Vedere a Firenze
  • Vedere a Genova
  • Vedere a Milano
  • Vedere a Napoli
  • Vedere a Palermo
  • Vedere a Perugia
  • Vedere a Potenza
  • Vedere a Roma
  • Vedere a Torino
  • Vedere a Trento
  • Vedere a Trieste
  • Vedere a Venezia
Vedere nel Mondo
  • Vedere a Basilea
  • Vedere a Berlino
  • Vedere a Londra
  • Vedere a Mosca
  • Vedere a Parigi
  • Vedere a New York
  • Vedere in Canton Ticino
  • Vedere in Cina
  • Vedere in Francia
  • Vedere in Germania
  • Vedere in Grecia
  • Vedere in Gran Bretagna
  • Vedere in Russia
  • Vedere in Spagna
  • Vedere in Svizzera
  • Vedere negli Stati Uniti
  • Africa
  • America
  • Asia
  • Europa
  • Oceania
  • Mondo arabo
Il numero in edicola
 
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
allemandi.com
ULTIMI ARTICOLI
Arte orientale

Sculture e oggetti benaugurali dal lontano Oriente

Pregiate porcellane cinesi del XVII secolo sono proposte da Pandolfini, a Firenze, il 20 dicembre. Sempre dalla Cina proviene la rara e grande «Guanyin» che sarà invece battuta all’asta da Il Ponte il 21, a Milano

L’onda coreana del Victoria and Albert Museum

Da «Gangnam Style» a «Parasite», l’irresistibile ascesa (non solo pop) del Paese asiatico

A Ca’ Pesaro peonie, crisantemi e loti su celadon

Nel Museo d’Arte Orientale di Venezia 96 ceramiche cinesi in un allestimento tematico

Un’antologia di ceramiche persiane

Dovuto alla penna di Oliver Watson, il catalogo completo delle ceramiche della collezione londinese Sarikhani è tradotto in italiano. Buon segnale, ma...

Prima e dopo la Nakba

Con più di 800mila voci, una nuova enciclopedia online propone un panorama esaustivo dell’arte e della cultura visiva palestinese

Meditazione multisensoriale al Mao

Un’installazione sonora accompagna il visitatore alla scoperta della ritualità buddista

Sotto l'antica Mes Aynak 450 milioni di tonnellate di rame

Il sito afghano è a rischio se i talebani permetteranno ai cinesi di sfruttare l’eccezionale riserva

Il grande libro mai stampato di Hokusai

Un nucleo di 103 disegni (già collezione Vever) al British Museum

Un Orso di Leonardo da Christie's

Anche opere di Bellotto, Van Dyck, Vanvitelli nella vendita dell'8 luglio

IL MUSEO INFINITO | Museo Gregoriano Egizio

Storia, opere e luoghi dei Musei Vaticani, a cura di Arianna Antoniutti. La Sezione di Antichità Orientali. I capolavori

IL MUSEO INFINITO | Museo Gregoriano Egizio

Storia, opere e luoghi dei Musei Vaticani, a cura di Arianna Antoniutti. La Sezione di Antichità Orientali. Nascita della collezione

Provenienze illustri e museali

Tre appuntamenti da Pandolfini tra l'8 e il 15 giugno: dipinti antichi e del XIX secolo e arte orientale

La Samsung dona 23mila opere ai musei coreani

Accordo fiscale per una gigantesca tassa di successione della Samsung: 11 miliardi di dollari

Le case d'asta italiane nel 2020 | PANDOLFINI

Il rapporto consuntivo di 28 case d'asta

L’idea occidentale dell’Oriente

Immagini e parole dei «mercanti di sogni» tra XVII e XIX secolo

Credevo fosse un leone... invece era una Chimera

LA LAGUNA RACCONTA | La «capricciosa» passione di Venezia per l’Oriente

UNESCO | Segnali di speranza

Un concorso internazionale per il recupero del complesso della nuova moschea di Mosul

Il trionfo di Buddha a Parigi

Le aste di arte orientale a dicembre da Tajan, Christie’s, Sotheby’s e Artcurial

La natura e il paesaggio nell'arte cinese

Al Rietberg Museum di Zurigo 80 opere in un arco cronologico di sei secoli

Il primo semestre delle case d’asta in Italia | Czerny’s

I risultati nel periodo della pandemia

Aste orientali in Italia | Wannenes

Tra i circa 200 lotti dell'asta del 21 ottobre una coppia di vasi Qing e un incensiere del ’700

Al British le trasgressioni del Tantra

Una cultura che nei secoli ha sfidato norme politiche, sessuali e sociali

Aste orientali in Italia | Bertolami

Nell'asta del 18 ottobre anche una coppa cinese appartenuta alla sorella di Napoleone

Aste orientali in Italia | Il Ponte

Nell'asta del 16 ottobre un gruppo di porcellane cinesi del XIX secolo

Aste orientali in Italia | Capitolium

Nel catalogo del 6 ottobre spiccano un bronzo nepalese e una statua tibetana

Rarità cinesi targate Junkunc e Rockefeller

Arte orientale all'asta di Sotheby's a New York il 22 settembre

La Turchia islamizza le chiese cristiane | Hagia Sophia

I mosaici saranno coperti da teli bianchi per non turbare le ore di preghiera

La Turchia islamizza le chiese cristiane | San Salvatore in Chora

La «Cappella Sistina di Bisanzio», trasformata in museo nel 1945, torna a essere moschea

Riaperta la «grande moschea di Ayasofya»

L'impatto dei primi interventi non è esteticamente gradevole, ma neanche devastante. Rimangono però da capire alcuni dettagli

La più antica scultura cinese ha 13mila anni

È alta 12 millimetri e rappresenta un volatile

Copiare è rispettare

Una mostra ad Amburgo ricorda che in Giappone l'imitazione è un omaggio ai primi maestri

Sardegna | I musei civici di Cagliari

Collezioni, mostre e appuntamenti del sistema museale

Hong Kong Museum of Art tra Oriente e Occidente

Il museo statale d’arte riapre dopo quattro anni in una città scossa dalla violenza delle proteste per la democrazia

I netsuke degli Ephrussi

Al Museo Ebraico viennese la saga di avorio ed ambra narrata da De Waal

Il panorama variegato delle fiere a Parigi

A volo d'uccello tra Asia Now, Outsider Art Fair e Paris Internationale

Orientati e disorientati al British

Come il mondo islamico ha influenzato l’arte occidentale

Il vaso dell'imperatore

Va in asta da Sotheby's a Hong Kong con una valutazione di oltre 22 milioni

Il mito del Giappone e le famiglie di Erwitt

La stagione autunnale del Museo delle Culture

Il Giapponismo a Palazzo Roverella

Terzo capitolo di una trilogia curata da Francesco Parisi con le diverse declinazioni di un’ispirazione estetica tra le più amate e fraintese tra Otto e Novecento

Il primo semestre delle case d’asta italiane | Czernys

Con quattro aste ha raccolto 2 milioni di euro

Il primo semestre delle case d’asta italiane | Eurantico

Una leggera diminuzione dovuta alle attuali incertezze dell'economia

Oggetti unici nelle viuzze

Una «passeggiata artistica» in una manciata di vie di Saint-Germain-des-Prés

Riaperta la biblioteca per l’Africa e l’Oriente

Importantissima per la documentazione dell’esperienza coloniale italiana in Africa e per il fondo dell’orientalista Giuseppe Tucci

L'Islam di Calouste Gulbenkian

150 oggetti illustrano la parte meno nota della collezione del celebre imprenditore petrolifero

Parigi si tinge di giallo

Le aste orientali durante il Printemps asiatique

I 45 espositori del Printemps Asiatique

Tra i partecipanti 18 gallerie specializzate e due musei, il Cernuschi e il Guimet

Scoperte rivoluzionarie dell'archeologia

Paolo Matthiae rievoca le maggiori campagne degli ultimi 150 anni

L'Islam a Firenze

In 50 pagine un riassunto esauriente del patrimonio islamico del capoluogo toscano

Milano Asian Art esce dai confini cittadini

La manifestazione si irradia anche a Parabiago, con il Crespi Bonsai Museum

Tefaf Art Market Report: 40 anni di Cina

L'ultimo rapporto della fiera è dedicato all'evoluzione del mercato del Dragone

Primavera orientalista

Le aste monografiche di pittura dell'Ottocento da Sotheby's e Christie's

I mausolei turchesi in gara con il cielo

Un’importante indagine di Giovanni Curatola sull’arte in Iran

Tefaf Maastricht: le Olimpiadi dell’arte

32ma edizione: si allarga l’estensione all’arte moderna. Tema del rapporto annuale: la Cina

Fatturati francesi delle aste: la Brexit favorisce Parigi

Dopo tre anni di leadership Christie’s cede il passo a Sotheby’s. Terza Artcurial

Archeologico di Napoli: l'antico Sichuan

Nel museo partenopeo ori, giade, armi, vasellame, maschere e altri oggetti

Nudi maschili e femminili e giocatori di carte

I dipinti antichi e dell'Ottocento in asta da Wannenes a fine mese

Humboldt Forum: obiettivo tre milioni di visitatori

«Il più importante progetto museale europeo» aprirà il prossimo anno

Creature fantastiche

L'arte orientale e la pittura Otto e Novecento al Ponte

La coppa cinese della sorella di Napoleone

Nell'asta di arte asiatica di Bertolami

Flashback marittima e fantascientifica

42 espositori, molti inediti e un programma culturale inventivo

Il British Museum riapre le gallerie giapponesi

La più spettacolare acquisizione è un gruppo di armature da samurai del periodo Edo

Il primo semestre italiano: 136 milioni

È l’incasso complessivo comunicato da 22 società di vendita nella prima metà dell’anno

La porta d’Oriente è sempre aperta

Al Palazzo Ducale di Urbino la lungimirante curiosità di Federico da Montefeltro per l’Islam

A Bruxelles la fiera delle culture del mondo

Nel quartiere del Grand Sablon 52 antiquari specializzati in arti d'Africa, Oceania e Asia

L’Oriente tutto in un mese

A Milano Asian Art partecipano 5 gallerie e 2 musei milanesi

A Filadelfia il Vicino Oriente antico è nuovo

Il Penn Museum dopo 130 rinnova gli spazi espositivi

Tra Buddha e Canto-pop

Cina contemporanea al Guggenheim di New York

L'arte della copia alla corte di Babur

Al Pergamonmuseum di Berlino la fioritura delle miniature e calligrafie Moghul

I cinesi revocano l’embargo sull’arte coreana

Era stato inasprito dopo che la Corea del Sud aveva installato un sistema di difesa per le tensioni con la Corea del Nord

Il giro del mondo del tesoro Rockefeller

L'asta da Christie's New York nella primavera 2018 si preannuncia come una delle maggiori vendite di tutti i tempi

Più di un milione per il sigillo dell’imperatore (e pittore) Qianlong

10mila volte le stime

Faustina e Plotina

Una ricchezza sfrenata

Quattrocento anni di storia cinese al Met

21 milioni per un sigillo imperiale cinese

Risultato sbalorditivo per un sigillo cinese di epoca Qianlong

La Via della Seta passa per il Quirinale

Torinesi in Giappone, giapponesi a Torino

I reperti del segretario di Cavour

La maledizione di Kublai Khan

La nostra ignoranza dell’arte islamica è ottocentesca

Contrariamente all’opinione diffusa non è né iconoclasta, né aniconica, né ornamentale, né immutata nei secoli, né esclusivamente religiosa

Satrapie orientali di potentati accademici rivali

L’ambientino non tanto aperto e amichevole delle missioni archeologiche italiane nel Vicino e Medio Oriente

Grazie per la gita in calesse

La Collezione Feuerle nel bunker di Berlino

Ménage à trois: tre fiere diventano una

Sei gallerie e due musei

La collezione di Dani e Anna Ghigo in asta da Christie's

Sei gallerie e due musei

Non è una bufala

Cambi: in 5 giorni 1,3 milioni

Cortigiani e immortali

Giapponesi insaccati

I personaggi sono le maschere

Nei Parcours ora anche l’Asia «civile»

A Torino il Mao è ridisegnato

Dalle fornaci imperiali cinesi al 10 di Clifford Street

Ci sono tante Asie: otto mostre per un mese

  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre

Il numero in edicola

  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
© 1983-2021 Società Editrice Umberto Allemandi S.r.l. - Piazza Emanuele Filiberto, 13/15 10122 Torino - Tel +39.011.819.9111 - P.IVA 04272580012