Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
FOTOGRAFIA
Il direttore de Les Rencontres d’Arles, la rassegna dedicata all’ottava arte più longeva e prestigiosa del mondo, ci racconta il suo festival: artisti emergenti, grandi maestri e un legame forte con il territorio
Nei due piani sotterranei dello Yermilov Centre di Kharkhiv in Ucraina l’artista ha inaugurato «Pair Skating», una mostra in forma di dialogo con Wolfgang Tillmans
Una consistente acquisizione dell’Istituto centrale per la grafica dall’archivio di Arturo Zavattini compone il nucleo della mostra allestita a Palazzo Poli, che racconta la collaborazione tra il fotografo statunitense e lo sceneggiatore italiano
Si chiama Poetry Camera e traduce le immagini in versi: è la macchina fotografica post litteram che da settembre rivoluzionerà il modo di ritrarre. Al prezzo di 699 dollari
La ricerca dell’artista, che in ottobre esporrà alla Quadriennale di Roma: «Se camminiamo su questo pianeta così sicuri è perché qualcuno ha fronteggiato le proprie paure e scoperto luoghi di cui non vi era conoscenza pregressa. Mi interessa la tendenza dell’essere umano a lasciare traccia di sé»
È scomparsa a 95 anni la fotografa americana, testimone di momenti chiave del Novecento, culture lontane e realtà marginali, raccontati con uno sguardo profondo e complesso
Articoli precedenti
Per la prima volta in un’istituzione pubblica cittadina sono allestiti 140 scatti del fotografo napoletano realizzati tra il 1964 e il 2015
Il 23 giugno 1965 i quattri membri della celebre band inglese arrivarono alla Stazione Centrale per esibirsi il giorno successivo al Velodromo Vigorelli. Di quel soggiorno restano oltre 500 immagini scattate dai sette migliori fotoreporter dell’agenzia Publifoto, oggi parte dell’Archivio Storico di Intesa Sanpaolo
Amica di Henri Cartier-Bresson e Robert Doisneau, aveva aperto la sua galleria nel 1975 a Parigi, nel Marais
Il Cslp si occuperà della valutazione delle condizioni e della sostituzione controllata delle stampe danneggiate. «Sarà un modello per altri artisti che lavorano con il mezzo fotografico», spiega la fotografa statunitense
Da Gagosian sono allestite opere dalla serie di fotografie scattate nel Bel Paese, mai presentata integralmente prima d’ora, qui in dialogo con alcuni ritratti iconici dell’artista newyorkese
Mentre in Italia esce in sala «La trama fenicia», un manuale fotografico spiega come riprodurre nei nostri scatti l’inconfondibile firma del regista americano: non solo un’estetica di curate simmetrie e colori pastello
Le costellazioni d’immagini del fotografo tedesco fino a settembre s’intersecano e dialogano con la Bibliothèque Publique d'Information del centro progettato da Renzo Piano e Richard Rogers (che dopo questa mostra chiuderà per cinque anni)
In occasione di una mostra in Svizzera, l’artista sudafricano racconta come spinge la fotografia oltre i suoi limiti «per rivelare qualcosa che risiede sotto la superficie del mondo visibile»