È un romanziere di salda reputazione e sa gestire le istituzioni culturali, Giorgio van Straten. Fiorentino, 65 anni, tra i vari incarichi è stato presidente dell’Orchestra regionale della Toscana, consigliere nei Cda della Biennale di Venezia e della Rai, ...
Stefano Miliani, gennaio 2021Il 7 ottobre la Fondazione Mapfre inaugura il nuovo KBr Barcelona Photo Center. «Con la sigla KBr, che rappresenta il simbolo chimico del bromuro di potassio, un sale essenziale nella fotografia tradizionale, alludiamo alla tecnica dei grandi maestri dell’immagine, ...
Roberta Bosco, ottobre 2020«La nostra collezione nacque vent’anni fa, quando ci capitò fra le mani una vecchia foto che pensavamo fosse unica nel suo genere, i soggetti erano due ragazzi abbracciati che si guardavano con l’aria di chi era chiaramente innamorato. Non appena la vedemmo, ...
Redazione, novembre 2020In un’intervista su «Il Giornale dell’Arte» dello scorso gennaio, alla domanda se sia giusto e utile che chiunque possa far uso libero ...
Daniele Manacorda, aprile 2020Robert Capa era solito ripetere: «Come fotografo di guerra spero di rimanere disoccupato tutta la vita». Oggi nel mezzo della «guerra» al Covid-19 sembra che i fotografi, anche se dilettanti, pensino esattamente il contrario. Il virus sta segnando ...
Gloria Gatti, aprile 2020New York. L’International Center of Photography (Icp) ha inaugurato la sua nuova sede nel Lower East Side di Manhattan il 25 gennaio. Costata 60 milioni di dollari, in 3.600 metri quadrati su quattro livelli riunisce la scuola e il museo finora dislocati in due sedi separate.
Nancy Kenney, marzo 2020Il Deutsches Fotoinstitut è un’istituzione tedesca che ha per fine la conservazione del «patrimonio culturale fotografico nazionale» come sancito dal Governo federale: quest’ultimo ha appena approvato una delibera per lo stanziamento da parte del Bund ...
Francesca Petretto, gennaio 2020Losanna (Svizzera). Atteggiamento sfrontato, sguardo elusivo e sigaro tra le labbra. È questo uno dei ritratti più conosciuti e iconici di Che Guevara, realizzato nel 1963 da René Burri (Zurigo, 1933-2014), membro di Magnum Photos dal 1959. Grazie a questo ...
Monica Poggi, gennaio 2020New York e Stoccolma. È stata inaugurata il 14 dicembre la sede newyorkese di Fotografiska, il centro dedicato all’immagine fondato nel 2010 a Stoccolma dai fratelli Per e Jan Broman. Con già all’attivo un secondo spazio a Tallin in Estonia e in previsione ...
Chiara Coronelli, gennaio 2020L’annuncio è di quelli che mettono in fibrillazione il mondo della fotografia: «Dopo il Museo del Design Italiano, nascerà un grande Museo Nazionale della Fotografia, che parta dalla collaborazione con il MuFoCo, con il suo bellissimo Archivio, che doti ...
Walter Guadagnini, novembre 2020«Ho sempre pensato che possedere i lavori di Ed fosse una grande responsabilità. Non li ho mai considerati solo di mia proprietà; sono innanzitutto un’eredità storica dell’arte fotografica e visiva dell’Olanda». È Anneke Hilhorst che parla, vedova ...
Chiara Coronelli, novembre 2020Leggendo le biografie di Gianni Berengo Gardin si apprende che il novantenne grande maestro (preferirebbe di sicuro essere definito grande artigiano) ha sempre fatto iniziare la sua vita fotografica intorno alla metà degli anni Cinquanta, fra Venezia e Parigi, ...
Redazione, ottobre 2020«Il libro è organizzato in quattro parti: Città ibride mette insieme fotografi intenzionati a documentare la metropoli africana come un luogo in rapida trasformazione, fisica e sociale; Zone di libertà riunisce artisti i cui lavori affrontano ...
Walter Guadagnini, luglio 2020Nel 1863 Leopoldo Alinari fondò a Firenze la Società Fratelli Alinari. Quasi 160 anni dopo è nata la Fondazione Alinari per la Fotografia (Faf): l’ha creata a luglio la Regione Toscana con la firma del presidente Enrico Rossi blindando lo sterminato patrimonio ...
Stefano Miliani, settembre 2020Dal Piemonte al Veneto, passando per l’Alto Adige, la montagna si racconta attraverso le ricerche di diversi autori posti a confronto con la rappresentazione di uno dei soggetti più stereotipati nella storia dell’immagine occidentale. Sulla montagna ancora ...
Monica Poggi, luglio 2020