ULTIMI ARTICOLI
Sezioni
  • Antiquari
  • Archeologia
  • Arte e Imprese
  • Aste
  • Economia
  • Lettere al giornale
  • Libri
  • Mostre
  • Musei
  • Opinioni
  • Restauro
  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Giorno per Giorno nell’Arte
  • Ultimi articoli
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre
 
  • Architettura
  • Archivi
  • Arte e Moda
  • Arte antica
  • Arte contemporanea
  • Arte etnica
  • Arte medioevale
  • Arte moderna
  • Arte orientale
  • Arte sacra
  • Arti contemporanee
  • Arti decorative
  • Biennale di Venezia
  • Collezionismo
  • Design
  • Desktop
  • I detective dell’arte
  • Editoriali
  • Fiere
  • Fondazioni
  • Fotografia
  • Formazione
  • Giardini
  • Legislazione
  • Ministero della Cultura
  • L’Ottocento
  • Paesaggio
  • Politica
  • Scienza e Tecnologia
  • Turismo Culturale
Vedere in Italia
  • Vedere in Abruzzo
  • Vedere in Basilicata
  • Vedere in Calabria
  • Vedere in Campania
  • Vedere in Emilia Romagna
  • Vedere in Friuli Venezia Giulia
  • Vedere nel Lazio
  • Vedere in Liguria
  • Vedere in Lombardia
  • Vedere nelle Marche
  • Vedere nel Molise
  • Vedere in Piemonte
  • Vedere in Puglia
  • Vedere in Sardegna
  • Vedere in Sicilia
  • Vedere in Toscana
  • Vedere in Trentino Alto Adige
  • Vedere in Umbria
  • Vedere in Valle d’Aosta
  • Vedere in Veneto
  • Vedere ad Ancona
  • Vedere ad Aosta
  • Vedere a l’Aquila
  • Vedere a Bari
  • Vedere a Bologna
  • Vedere a Cagliari
  • Vedere a Campobasso
  • Vedere a Catanzaro
  • Vedere a Firenze
  • Vedere a Genova
  • Vedere a Milano
  • Vedere a Napoli
  • Vedere a Palermo
  • Vedere a Perugia
  • Vedere a Potenza
  • Vedere a Roma
  • Vedere a Torino
  • Vedere a Trento
  • Vedere a Trieste
  • Vedere a Venezia
Vedere nel Mondo
  • Vedere a Basilea
  • Vedere a Berlino
  • Vedere a Londra
  • Vedere a Mosca
  • Vedere a Parigi
  • Vedere a New York
  • Vedere in Canton Ticino
  • Vedere in Cina
  • Vedere in Francia
  • Vedere in Germania
  • Vedere in Grecia
  • Vedere in Gran Bretagna
  • Vedere in Russia
  • Vedere in Spagna
  • Vedere in Svizzera
  • Vedere negli Stati Uniti
  • Africa
  • America
  • Asia
  • Europa
  • Oceania
  • Mondo arabo
Il numero in edicola
 
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
allemandi.com
ULTIMI ARTICOLI
Arianna Antoniutti

Apre al pubblico Villa Bonaparte a Roma

Abitata dal collezionista Valenti Gonzaga e poi dalla sorella dell’Imperatore, venne restaurata da Balthus

Il turismo è il 13% del valore Italia: Ivana Jelinic promette scientificità

«In vent’anni ho già avuto a che fare con cinque ministri di correnti differenti»: subito voluta dal neoministro del Turismo Daniela Santanchè, è la più giovane amministratore delegato nella storia dell’Enit

Entro marzo il premio a chi sostiene l’ArtBonus

Istituito nel 2016, il Concorso ArtBonus premia il progetto dell’anno più votato dal pubblico. Quest’anno sono oltre 260, tra cui la Fontana dell’Ercole nei giardini della Reggia di Venaria

Mancano 35 milioni di presenze negli alberghi per il pareggio prepandemia

Secondo il presidente di Federalberghi abbiamo due giganteschi problemi: trovare personale e la concorrenza sleale

Le allucinazioni di Tim Davis

Alla Fondazione di Sardegna 60 scatti documentano la residenza dell’artista americano fra Sassari, Cagliari, Oristano e in Barbagia

Un fregio esteso per 296 metri quadrati

L’atlante fotografico delle scene scolpite sulla Colonna Traiana documenta un’opera celeberrima ma poco o per nulla visibile ai turisti

Una svolta storica al Colosseo: dopo 25 anni finisce il monopolio

Il consorzio Cns avrebbe vinto (ma si attende conferma ufficiale) il bando per la biglietteria del Parco Archeologico del Colosseo (nel 2022 oltre 7 milioni di visitatori e circa 62 milioni di incassi). Subentrerebbe a CoopCulture, concessionario dal 1997 e sempre confermato da ricorrenti proroghe

Il Governo, il diritto d’autore e le nuove tecnologie

Il sottosegretario alla Cultura Lucia Borgonzoni punta a definire una normativa nazionale per la produzione di opere d’arte originali attraverso nuove tecnologie e per la riproduzione digitale di opere già esistenti

Gentileschi e Caravaggio e il saio di San Francesco

A Palazzo Barberini cinque raffigurazioni del Santo di Assisi a confronto, per un focus sulla pittura romana del primo Seicento

Massimo riserbo sulla provenienza dei sessanta reperti archeologici restituiti all’Italia

Provenienti dagli Stati Uniti e presentati a Roma gli oggetti recuperati dai Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale in collaborazione con il New York County District Attorney’s Office

Antonio Forcellino all’opera su Sodoma e Raffaello

Nella Villa Farnesina si potrebbe riscrivere la storia del Rinascimento

Casino dell’Aurora: asta deserta, ma darsi per vinti è ancora prematuro

In attesa di una stima più realistica del bene, il sottosegretario alla Cultura Vittorio Sgarbi delinea alcune ipotesi sul destino dell’edificio cinquecentesco

Fai, Legambiente e Wwf v/s Italia Nostra e S&S (Sangiuliano + Sgarbi)

Storica apertura dei tre movimenti in «12 proposte per una giusta transizione energetica»: «In piena emergenza climatica, la mitigazione si realizza con gli impianti di energie rinnovabili». Ma Italia Nostra non ci sta e si schiera con il ministro

La Roma della Repubblica in 1.800 reperti

A Palazzo Caffarelli il secondo appuntamento del progetto espositivo «Il racconto dell’archeologia»

Rivoluzione al Museo Nazionale Romano

Quattro anni e 100 milioni di euro per il progetto di riqualificazione museale e urbanistica che coinvolge le quattro sedi del Mnr, Terme di Diocleziano, Palazzo Massimo, Palazzo Altemps e Crypta Balbi, sotto la direzione di Stéphane Verger

La Roma dell’Ottocento a Villa Farnesina

Il conte Primoli e le trasformazioni del duca di Ripalda nel XIX secolo in quel «luogo magico»

Nel 2023 Ostia avrà il suo museo diffuso

Il direttore Alessandro D’Alessio anticipa le novità del futuro e rinnovato museo

Restaurato il reliquiario di san Galgano trafugato 32 anni fa

Capolavoro della produzione orafa senese del XIV secolo, in rame dorato, argento e smalti traslucidi è ora in mostra ai Musei Vaticani

Storica restituzione: i frammenti vaticani del Partenone tornano in Grecia

La decisione di papa Francesco di restituire al capo della Chiesa greco-ortodossa i tre reperti marmorei custoditi presso il Museo Gregoriano Profano arriva tra le crescenti pressioni sul British Museum perché faccia lo stesso

L’arte liberata dai nostri Monuments (Wo)Men

Alle Scuderie del Quirinale più di 100 opere testimoniano il livello di arte che fu messa in sicurezza da soprintendenti e funzionari di Stato (diverse donne) già prima dello scoppio della seconda guerra mondiale

La presunta truffa milionaria ai danni dei Musei Vaticani

Una casa editrice italiana, la Scripta Maneant, venderebbe a terzi i diritti delle opere possedute dai Musei Vaticani, intascandosi i profitti. Queste le accuse del «The Daily Wire», ma l’inchiesta appare inconsistente

Da Troia a Roma il viaggio di Enea

La mostra nel Tempio di Romolo al Foro Romano è stata realizzata in collaborazione con il Museo e scavi archeologici di Troia

Nelle stanze del Cardinale Corsini

Una mostra nel luogo già sede della sua collezione ricostruisce la figura del potente nipote di Clemente XII, Neri Maria

Ulisse e gli altri nelle Aule delle Terme

Escono allo scoperto i depositi del Museo Nazionale Romano con la prima mostra dedicata all’eroe greco nei monumentali spazi costruiti sotto Diocleziano

Il ricordo del sentimento verde di Karmen Corak

I giardini botanici del mondo nelle fotografie della restauratrice slovena, che nell’indagine delle forme nascoste della natura cela una ricerca intima di sé

Come conciliare le ragioni dell’energia con quelle del paesaggio?

Il neo sottosegretario Vittorio Sgarbi ha promosso la tavola rotonda «Energia e bellezza» con oltre 30 rappresentanti istituzionali ed esperti in materia, da Stefano Buono (nucleare «pulito») al direttore di Pompei Gabriel Zuchtriegel. E propone un tavolo permanente con i ministeri della Cultura, dell’Ambiente e delle Politiche Agricole

I nuovi «mestieri» dei musei

«Non solo restauratori, architetti, storici dell’arte: il museo oggi richiede competenze fondamentali come il comunicatore, il registrar, il curatore, l’educatore», spiega Vincenzo Trione, presidente della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali

Giovanna Melandri: «Auguro al MaXXI che le rose fioriscano sul suo sentiero»

La presidente uscente della Fondazione MaXXI, racconta i dieci anni del proprio mandato, e augura buon lavoro ad Alessandro Giuli, dal 12 dicembre nuovo presidente

Viaggio in Italia tra le carte geografiche dei Musei Vaticani

Un volume a cura di Annavaleria Caffo ripercorre storia esecutiva, tecnica pittorica e le fasi del lungo intervento di restauro protrattosi dal 2012 al 2016 nella Gran Galleria Vaticana

I Bachelot, coniugi-collezionisti di fotografia

L’antologica a Villa Medici dalla raccolta di Florence e Damien, con 150 scatti, esplora tutto il XX secolo ma sconfina anche nella contemporaneità

Il «caro energia» nei musei. Direttori, che cosa farete?

Di fronte ai rincari elevatissimi, i musei elaborano piani di emergenza, basati su risparmio, ridimensionamento delle attività e riduzione degli orari e del riscaldamento. Ora servono soluzioni creative e risorse inedite

In alto, sugli spalti del Colosseo, il popolo mangiava e giocava

Dal cantiere di restauro della controfacciata nord dell’Anfiteatro Flavio emergono notizie curiose sulla vita quotidiana dei Romani

A quali musei vanno i 100 milioni del Pnrr

Il MiC ha ripartito equamente 300 milioni di euro per migliorare l’efficienza energetica di cinema, teatri e musei

Il Bloomsbury Group nel Palazzo Altemps

Una novantina di opere raccontano gli intellettuali che animavano il salotto di Virginia Woolf e della sorella Vanessa Bell

Alla Galleria Borghese la meraviglia della pittura su pietra

A Roma tra Cinque e Seicento marmi, alabastri e porfidi diventano supporti di una raffinata tecnica dal forte carattere simbolico

Il volto perduto della Roma medievale

A Palazzo Braschi oltre 160 pezzi ricostruiscono il tessuto della città dal VI secolo al 1300, spazzato via dalle grandi trasformazioni susseguitesi dal Rinascimento al ’900

Dobbiamo scegliere: energia o paesaggio

Roberto Cingolani, ministro uscente della Transizione ecologica, lamenta l’incompatibilità dei vincoli delle Soprintendenze

È il blu egizio il primo pigmento artificiale

Rintracciato a Ostia Antica, insieme al preziosissimo cinabro, in virtù della sua luminescenza se osservato con la fotografia multispettrale

Francesco Murano professione light designer

I retroscena di un mestiere in cui la qualità della luce è essenziale per la valorizzazione delle opere e consente di aggirare costosi interventi strutturali

L’attivismo di Muholi e Hamblin

Alla Galleria Il Frantoio 60 opere dei due artisti sudafricani

La danza delle Tre Grazie

Di norma non visibile al grande pubblico, il gruppo scultoreo, copia romana di un originale tardoellenistico, è ora esposto dopo il restauro nella Pinacoteca Vaticana

Orfeo e le sirene sono tornati

L’opera restituita dal Getty Museum sarà esposta a Roma al Museo dell’Arte Salvata fino a metà ottobre, poi trasferita al MArTa di Taranto

Quali strategie per un patrimonio culturale sostenibile?

Palazzo Farnese, sede dell’Ambasciata di Francia in Italia, ha ospitato il 14 settembre la conferenza dal titolo «Patrimonio culturale e transizione ecologica»

Le squillanti cromie dell’ottocentesco Pietro Gagliardi

Con la pulitura dei suoi affreschi nella basilica romana di Sant’Agostino sono riemersi anche i minuti dettagli, invisibili dal basso

Gli itinerari di Autostrade per l’Italia

L’ente ha lanciato l’iniziativa «Wonders. Scopri l’Italia delle meraviglie», piattaforma multicanale, fisica e digitale, in grado di raccogliere i contributi di partner come Tci, Slow Food Italia, Wwf e Unesco

Scrigni di storia i nostri archivi di Stato

La direzione Generale Archivi del MiC pubblica un volume dedicato alle sedi monumentali degli Archivi di Stato

Addio a Guido Cornini

Scomparso all’età di 65 anni il responsabile del dipartimento delle arti e curatore del reparto per l’arte dei secolo XVI-XVI dei Musei Vaticani. Il ricordo del direttore dei Musei, Barbara Jatta

Il Rapporto Federculture insiste sul lavoro culturale

Segnali di ripresa, sebbene limitati e lontani dai risultati prepandemia, vengono dal turismo. Si impone la necessità di adottare un Contratto Unico per la cultura a difesa dei lavoratori, oltre alla defiscalizzazione del consumo culturale e l’abbassamento e l’equiparazione dell’Iva per i prodotti della cultura

Perché Demand distrugge i suoi pop-up

Il doppio volume dedicato all’artista tedesco in occasione della mostra curata da Udo Kittelmann presso il Centro Botín di Santander vive sul crinale tra realtà e finzione, bidimensionalità e spazio praticabile

Ai Musei Capitolini, Domiziano torna alla vita

Nella Villa Caffarelli dei Musei Capitolini nascita, vita e morte dell’ultimo imperatore della gens flavia

Una banca dati nazionale con milioni di oggetti digitali

«Un grande Piano nazionale di digitalizzazione del patrimonio culturale e 500 milioni dal Pnrr: restituiremo milioni di oggetti digitali attraverso una “plancia di comando”», spiega Laura Moro, direttrice della Digital Library del MiC

La grande anomalia dei contratti

4,20 euro netti l’ora: agli addetti di mostre e musei la metà del minimo di 8,50 euro perché inquadrati con il contratto dei servizi fiduciari anziché con quello nazionale Federculture. «Il problema è normativo, lanceremo una campagna per il contratto unico», spiega il direttore Croppi

Alessandra Marino direttrice dell’Icr

Il futuro della tutela e della formazione sulle orme di Cesare Brandi, il suo «vicino di scrivania»

Gara «non aggiudicata» per il Casino dell’Aurora

Come per le due precedenti aste, del 18 gennaio e del 7 aprile scorsi, non sono pervenute offerte per l’edificio appartenuto al cardinale Francesco Maria del Monte con il dipinto murale di Caravaggio

I vincitori del World Press Photo a Roma e a Torino

La giuria globale, presieduta da Rena Effendi, ha vagliato i lavori di oltre quattromila fotografi selezionando gli scatti di Amber Bracken, Matthew Abbott, Lalo de Almeida e Isadora Romero

Nella domus degli dèi

Alle Terme di Caracalla inaugurata la domus di Vigna Guidi con affreschi e decorazioni che rimandano alla triade capitolina e a divinità egizie

Bice Lazzari, le arti applicate e la libertà

La mostra alla Richard Saltoun Gallery si apre con una vetrina di oggetti creati negli anni Trenta, per poi proseguire con una selezione di opere pittoriche che giungono fino agli anni Settanta

La Cappella Mazzatosta in cui Brandi inventò il tratteggio

Un caso esemplare per la storia del restauro all’interno della Chiesa di Santa Maria della Verità a Viterbo

Scampate al traffico illecito

Presentate a Roma quattro lastre dipinte etrusche recuperate dalla Guardia di Finanza nel 2019 e tornate al loro splendore dopo un accurato restauro. Saranno esposte nell’«Antiquarium» di Pyrgi al Castello di Santa Severa

Fotografia e archeologia al Museo Nazionale Romano

Gli scatti di Fabio Barile e Domingo Milella riflettono il tempo. Attraverso il dialogo tra i due artisti la mostra intende avvicinare geologie mute e pietre parlanti ricercando un’archeologia comune

Roma ha un nuovo museo: ospiterà opere «salvate»

Nella grande sala ottagona delle Terme di Diocleziano apre al pubblico il Museo dell'Arte Salvata con un'esposizione di straordinari reperti archeologici riportati nel nostro paese dal Comando Carabinieri Tpc

Tiziano, la ninfa e il pastore che la guarda

La Galleria Borghese propone un nuovo appuntamento espositivo ancora una volta nel segno dell’armonia e del paesaggio, nell'ambito del programma di scambio con il Kunsthistorisches Museum

Tra i libri affiora Maria Lai

Un dialogo inedito, tra libri e manufatti dell’artista sarda, scandisce il percorso della mostra alla Biblioteca Apostolica Vaticana che si è aperta di recente al confronto con l’arte contemporanea

Marmi di tutti i colori ai Musei Capitolini

Nelle sale di Palazzo Clementino un nuovo allestimento permette di ammirare i marmi policromi della collezione Santarelli e capirne la storia

Cento anni dopo l’Aulularia di Plauto

Una mostra ripercorre la storia degli spettacoli teatrali, coreutici e musicali, che si sono susseguiti dal 1922 nel Teatro di Ostia Antica

Il papa voleva nel Castrum Caetani una Villanova

Al via il primo scavo di ricerca condotto nell’area accanto alla Chiesa di San Nicola del Parco dell’Appia antica

Il tempo in semitoni di Richard Aldrich

Prima personale italiana per l'artista newyorkese che espone ventisei opere presso la Fondazione Giuliani

La nuova sede romana di Finarte

Gli ambienti di Palazzo Capranica del Grillo sono più adatti alle opere di arte moderna e contemporanea: in ogni sala una mostra complementare

L’impegno civile di Folon

Disegni, acquerelli e sculture dell’artista belga, sempre sensibile al tema dei diritti dell’uomo, sono esposti nelle sale della Collezione d’arte moderna e contemporanea dei Musei Vaticani

Maggio intenso al MaXXI

Quattro mostre, un convegno e un sistema interattivo che elaborerà le impressioni dei visitatori

Parte il riallestimento di Palazzo Venezia

Si concluderà nel 2023 un nuovo progetto museologico e museografico in tre fasi che riporterà nel piano nobile opere custodite nei depositi

Palazzo Barberini scompagina una raccolta di collezioni

«Abbiamo anche “svelato” l’architettura del Palazzo: un’autentica macchina teatrale», spiega Flaminia Gennari Santori, direttrice delle Gallerie Nazionali di Arte Antica, alla conclusione del riallestimento del museo con il Tre e Quattrocento

Sei protagoniste multidisciplinari e trasversali

Prevalgono le donne nella nuova leva di critici e curatori di fotografia: Raffaella Perna, Monica Poggi, Rica Cerbarano, Arianna Rinaldo, Federica Chiocchetti ed Elisa Medde raccontano la loro esperienza

Sconto dopo sconto lo Stato acquisirà il Casino Ludovisi?

Per la seconda volta non è stata presentata alcuna offerta per l'acquisto, a 376,8 milioni, dell'edificio Boncompagni Ludovisi. Il 30 giugno serviranno 226 milioni

Ai Weiwei organico alle Terme di Diocleziano

Nel sito archeologico installato un monumentale lampadario dell’artista, che nella Capitale ha anche una personale organizzata dalla Galleria Continua

Le statue «parlanti» di Roma

Nei Musei Capitolini le cariche del cursus honorum in età repubblicana

Torna a Palazzo Farnese l'affresco di Domenichino

Restaurata la «Morte di Adone» che il giovane pittore bolognese realizzò nel Casino Farnese ai suoi esordi romani

Chi non viaggia non legge: -88% tra 2019 e 2021

Crollo dei viaggiatori e musei chiusi, costi di carta e di stampa: mentre il mercato di narrativa e saggistica è cresciuto del 16% nel 2021, l’editoria artistica e del turismo è in piena crisi. Che cosa dicono gli editori

Samorì rilegge il mito di Deucalione e Pirra

A Villa d’Este Andrea Bruciati ha invitato l’artista forlivese a esporre lavori inediti, realizzati sulla suggestione dei luoghi abitati dal cardinale Ippolito d’Este

Magnifici scarabocchi a Villa Medici

Schizzi, disegni, graffiti, dal Rinascimento all’epoca contemporanea nella prima tappa di una mostra che raggiungerà i Beaux-Arts di Parigi

Reni era il Divino Guido anche nel «fare paesi»

Nella mostra di Francesca Cappelletti alla Galleria Borghese l’artista bolognese si rivela originale pittore di paesaggi al naturale, talvolta con un’accurata descrizione atmosferica

Fotografie nel convention center della Nuvola

Il Festival Eur photo project è articolato in due sezioni ciascuna attraversata dal legame, più o meno dichiarato e radicato, fra pratica fotografica e letteraria

Le antiche terrecotte di Medma fotomodellate in 3D

Dalle «korai» rinvenute a Rosarno fra il 1912 e 1913 sono state ricavate delle riproduzioni ora esposte all’Accademia di Ungheria e all’Ecole Française

Era uno dei più grandiosi edifici sacri dell’antichità

Electa pubblica un volume sul Tempio di Venere a Roma, ripercorrendone le vicende fino agli ultimi 15 mesi del complesso restauro

Un’Aurora lunga 23 giornate, affrescata e dipinta

Laura Cibrario e Fabiola Jatta ripercorrono le tappe del restauro del celebre affresco di Guido Reni che viene presentato un mese prima della mostra alla Galleria Borghese

Fendi nel Foro

Nelle rovine entra il linguaggio contemporaneo: lo spazio Forof a Palazzo Roccagiovine, che al suo interno ospita i resti dell’abside orientale della Basilica Ulpia

Consultare le raccolte fotografiche storiche dei Vaticani

La possibilità di accedere al patrimonio dei musei del papa si arricchisce con la consultazione online delle immagini della Fototeca Vaticana

Deserta l’asta del Casino dell’Aurora

Sul sito della Fallco Aste, pochi istanti dopo le 15, è comparso l’avviso: «Gara chiusa. Gara non aggiudicata». Il 7 aprile si procederà a una nuova asta con valore ribassato: 376.800 milioni di prezzo base e 282.600 milioni di offerta minima

Guarire in sogno

Luigi Lafasciano analizza le funzioni di divinazione e terapia associate al sogno rituale, partendo dall’arcaismo sino a giungere alla tarda antichità nel mondo greco-romano

Giacomo Boni, pioniere del metodo stratigrafico

Al Foro Romano e Palatino una mostra per il precursore dell’archeologia moderna, scopritore del Lapis Niger e primo a usare l'aerofotografia

Misurare la Via Appia per misurare il mondo

Il Mausoleo di Cecilia Metella e il Complesso di Capo di Bove ospitano una mostra che illustra quanto la Via fu centrale nel contesto delle rilevazioni e misurazioni scientifiche fra XVIII e XIX secolo

Disegni potenti e tormentati di Pontormo

Il fondo di ventinove fogli di Jacopo Carucci è presentato per la prima volta nella sua interezza nelle sale espositive della Calcografia dell’Istituto centrale per la grafica di Roma

Apre al pubblico l’appartamento del papa

Il Palazzo Lateranense, edificato da Domenico Fontana tra il 1585 e il 1589 annesso a San Giovanni in Laterano sul luogo in cui sorgeva il Patriarchio Costantiniano, è ora visitabile con visita guidata

Pinturicchio alla moresca come piaceva ad Alessandro VI

Direttore scientifico e Capocantiere anticipano gli esiti del restauro delle decorazioni murali del maestro perugino nella Sala delle Arti Liberali dell’Appartamento Borgia, caratterizzato dall’horror vacui del Papa

Con de Chirico e Savinio Carena era Felice

Doppio appuntamento da Farsetti, il 3 e 4 dicembre, con un’ampia selezione di lotti di arte moderna e contemporanea

Variazioni su Giuditta

A Palazzo Barberini un affondo storico e critico sul tema pittorico di Giuditta e Oloferne

Guttuso a tu per tu con Botticelli

In asta da Blindarte anche un inedito Luca Giordano (a Napoli) e un Mathieu del 1975-77 (a Milano)

L’arte contemporanea nella Biblioteca Apostolica Vaticana

Ispirate allo straordinario patrimonio documentario, le opere di Pietro Ruffo ci accompagnano fino alla sala in cui è stata ricostruita la biblioteca di Palazzo Barberini con il busto di Urbano VIII di Bernini

La scomparsa di Dino Pedriali

Addio al fotografo romano che immortalò Man Ray e Pier Paolo Pasolini

Plautilla Bricci l’architettrice

A Palazzo Corsini una rivoluzionaria della Roma del Seicento

Un museo nella sede romana dell’Enpam

Inaugura il 6 novembre il Museo Ninfeo nel luogo del ritrovamento degli Horti Lamiani

I due cuori e le due anime di Villa Albani Torlonia

Dall’incontro tra il Cardinale Albani e Winckelmann nacque il sogno di ricomporre un’antichità dilaniata dal tempo. In un libro illustrato dagli scatti di Massimo Listri la splendida residenza-museo sulla Salaria

Come si stima il Casino dell’Aurora

Il Tribunale di Roma mette in vendita il Casino conteso tra gli eredi di Nicolò Boncompagni Ludovisi con una base d’asta di 471 milioni stabilita da Alessandro Zuccari. Lo studioso racconta la perizia di un edificio che racchiude l’unico dipinto murale mai realizzato da Caravaggio e l'«Aurora» di Guercino

Klimt folgorato sulla via di Ravenna

Al Museo di Roma di Palazzo Braschi il legame del pittore viennese con l'Italia

Colpo di scena a Palazzo Odescalchi

Da Finarte il 28 ottobre un’ampia selezione di arte moderna e contemporanea: da de Chirico a Balthus, da Dottori a Dorazio e Perilli

Ancora un’opera contemporanea per Palazzo Farnese

Dopo Olivier Grossetête e JR, il cantiere di restauro del Palazzo dell’Ambasciata di Francia ospita JonOne

Torniamo in Estasi davanti a Santa Teresa

Restaurata la Cappella Cornaro di Bernini in Santa Maria della Vittoria

A Marino veneravano il dio iranico Mitra

In una cisterna tardo repubblicana o augustea nel II secolo d.C. venne creato un mitreo

Le nuove sale del Cinquecento di Palazzo Barberini

La direttrice Flaminia Gennari Santori illustra il riallestimento secondo criteri tematici e non più cronologici

Con Salgado in Amazônia

Per 48 volte in 7 anni il fotografo esposto al Maxxi ha documentato la fragile unicità della foresta

Il volto che piace a Sgarbi

Tra il 21 e il 23 settembre Wannenes riapre con tre appuntamenti: dipinti antichi, arredi e ceramiche

A colazione con Cranach

Fabiani Arte propone il 18 settembre 200 lotti di arte moderna e contemporanea: da Picasso a Sironi, da Schifano a Christo

Fermate l’istante

A Palazzo Barberini la rappresentazione del Tempo in epoca barocca, dalla sua dimensione mitologica al memento mori

Gli interventi di restauro in corso sull’arco di Settimio Severo

Dopo i monumenti di Tito e Costantino un grande intervento riprende le indagini cruciali degli anni '80 sul più antico arco trionfale di Roma

Dimmi in che spiaggia vai e ti dirò chi sei

44 scatti di Massimo Vitali al Forte Belvedere. A Roma il suo Leporello è da Visionarea

Una passerella nella Domus Aurea

Nella mostra su Raffaello è ricostruita la storia della scoperta della decorazione pittorica

La società italiana vista da Becchetti e D'Alessandro

In due mostre al Museo di Roma in Trastevere 60 anni di reportage dei due fotografi

Quel diritto è meraviglioso ma complesso

Valeria Foresi, direttrice della sezione Olaf della Siae «Privando gli autori dei loro diritti, si creerebbe un impoverimento culturale della società»

Cantor, ToiletParr e i borsisti in Villa Medici

L'estate dell'Accademia di Francia a Roma tra mostre e progetti

Il mago e il ragazzo blu

Da Karl & Faber a Monaco di Baviera il 14 e 15 luglio i grandi nomi del ’900 tedesco

La grande estate viennese

Le aste di imKinsky con lotti da Adolf Loos a Jan Brueghel il Giovane, Klimt e Schiele

Le città vuote

Quattro fotografi del MiC hanno documentato il lockdown nelle città italiane Patrimonio Unesco

La carta è democratica

Doppio appuntamento da Finarte, dal 16 al 25 del mese, tra grafica internazionale, multipli e libri antichi

Un gatto a processo

Da Cambi tre aste, dal 15 al 17 giugno, tra lacche veneziane, smalti rinascimentali, dipinti e sculture

Proposte eclettiche per un collezionismo colto

Da Wannenes il 14 e 15 giugno i Preraffaelliti tra Magnasco, Fra Galgario e Luca Cambiaso

L’indice di Costantino

Ricomposta la mano del celebre Colosso bronzeo grazie al frammento del dito della collezione del Louvre

Come e dove studiare fotografia in Italia

Cresce l’offerta formativa, ma sono ancora poche le occasioni per lavorare come artisti

Con Bulgari si apre l’Area Sacra di Largo Argentina

Iniziano i lavori per un nuovo accesso al complesso archeologico romano

Ostia come Shanghai

Il direttore del parco Alessandro D’Alessio illustra che cosa è stato fatto e che cosa farà in futuro

Pompei-Roma alleate per quattro secoli

Al Colosseo un allestimento nel secondo ordine dell’Anfiteatro Flavio

I lacunari di Santa Francesca Romana

Messa in sicurezza e restauro per sottotetto e controsoffitto della chiesa dedicata alla copatrona di Roma

Come la pandemia ha cambiato i grandi musei

La pubblicazione degli atti del grande convegno del 2018 in Vaticano è l’occasione di un ripensamento del ruolo mutato nel frattempo

Nessuna osi discaricare vicino a Villa Adriana

Revocata la concessione a una ex cava nell'Agro Tiburtino Prenestino

I Mouseia di Villa Adriana sono tornati visibili

Rinnovata la musealizzazione del ciclo statuario del Canopo

Dioniso e Augusto sulla via Alessandrina

I ritrovamenti portati alla luce nell’area del Foro di Traiano

Tempo sospeso a Palazzo Barberini

12 fotografi italiani danno vita a 12 racconti per immagini intorno al tema del lockdown

C'è San Francesco con la Vergine di Murillo

Scoperte durante il restauro alla «Madonna del latte» della Galleria Corsini

Stéphane Verger: «Quattro sedi per un museo»

I nuovi direttori dei «supermusei» statali | Museo Nazionale Romano

Il recupero delle Terme di Matidia

Il progetto per riaprire l’area al pubblico dopo l’abbandono

A lezione da Raffaello

All'Accademia di San Luca 55 opere illustrano il ruolo giocato dall’istituzione romana nella diffusione del culto del pittore

Un fiammingo peccatore

Personale dello scultore Johan Creten a Villa Medici

Il valore degli alberghi «storici e iconici»

Il Fondo Nazionale del Turismo, varato da Cassa Depositi e Prestiti, prevede la valorizzazione degli asset immobiliari

Sgarbi cerca di provocare collisioni

«Incontri a Sutri. Da Giotto a Pasolini» a Palazzo Doebling

Il Colosseo cristiano del XVII secolo

Gli esiti del restauro di un dipinto murale raffigurante una veduta ideale di Gerusalemme

Nuove scoperte sui fratelli Preti

Gli esiti del restauro del «Cristo e la Cananea»

Una scatola archeologica ai piedi dell'Aventino

Un complesso residenziale ospita una struttura abitativa testimone di secoli dell'antica Roma

Cammina cammina

Rinnovata l’intesa fra Mibact e Cai per Sentiero Italia: oltre 7mila chilometri in tutte le regioni

Roma vista da Pompei, Pompei vista da Roma

Mario Torelli in 200 opere aveva delineato i tratti distintivi dei due centri urbani nell’antichità

Vedere ed esser visti

I prossimi appuntamenti di Palazzo Barberini

Raffaello interlocutore e artista

Due monografie sulla lettera a Leone X e uno studio di Arnold Nesselrath sulla sua opera

I colori di periferia di Massimo Siragusa

Al Museo di Roma in Trastevere la Capitale è protagonista degli scatti del fotografo siciliano

A Villa Albani capolavori di statuaria

Fu nella residenza lungo la via Salaria che Winckelmann catalogò le sculture della collezione

Finalmente i marmi Torlonia

Ai Musei Capitolini la stupefacente collezione. La galleria fotografica dell'esposizione

Formazione Turetta

Intervista al direttore generale Educazione, Ricerca e Istituti culturali del Mibact

Luce nel tufo

Una nuova illuminazione per la chiesa rupestre della Madonna del Parto di Sutri (Vt)

La Galatea di Raffaello a Villa Farnesina

In una mostra i risultati di una campagna di indagini diagnostiche sull’affresco dell'Urbinate

Il culto del gentiluomo e i presepi

Due sessioni di vendita tenute da Bolli & Romiti il 4 ottobre a Roma

Il punto giusto di bianco di San Pietro

Con la pulitura del tamburo termina la rimozione della fuliggine «moderna» sul Cupolone

Nuove tecnologie per la tutela dei siti archeologici

Da un convegno di studi tenutosi a Roma, un libro esamina gli ultimi ritrovati a basso impatto

Che cosa non sapevamo della Fornarina

Gli esiti di indagini di scansione macro della fluorescenza dei raggi X sul dipinto di Raffaello

Raffaello preso alla Lettera

La missiva da cui parte la mostra alla Villa Capo di Bove è un documento fondante per la storia della tutela del patrimonio culturale

Al cinema a Villa Adriana e Villa d'Este

Per Andrea Bruciati «le Villae non sono banali location o cornici all’evento, ma raccontano l’arte attraverso i loro spazi vivi»

Il nipote del papa

Il 15 settembre Finarte disperde a Roma pittura antica e dell'800

Borgianni huomo libero

A Palazzo Barberini l'influenza dell'artista nella Roma di Caravaggio

L’orgoglio di esserci di nuovo. Jatta | Vaticani

ARTPRIDE | «Guardate la Sistina con tempi più meditati»

Sessant’anni di film a Villa Adriana

Una mostra e i 20 anni del riconoscimento Unesco: ne parla Andrea Bruciati, direttore di Villa Adriana e Villa d’Este

Anna Coliva: «Auguro alla Borghese che sia molto amata»

Dopo 26 anni (di cui 14 da direttrice) lascia la Galleria. Intervista esclusiva

A Roma il Rinascimento delle Marche

San Salvatore in Lauro ospita le opere d’arte restaurate dai luoghi del sisma

Quando una mostra è un successo

Alberto Rossetti è presidente di Civita Mostre e Musei, gruppo attivo da 20 anni nei servizi aggiuntivi, settore paralizzato dal Covid. Ecco le proposte per scongiurare una «catastrofe»

Turbati dal tourbillon

A Villa Medici i progetti dei pensionnaires attualmente in residenza all'Accademia di Francia

La collezione Longhi ai Capitolini

Nel cinquantenario della morte la figura dello studioso, collezionista e artefice della riscoperta novecentesca di Caravaggio

Gli italiani e i francesi d'Italia del Père-Lachaise

Un’indagine sulla memoria dei personaggi sepolti nel cimitero più visitato al mondo: da Bellini a Rossini, da Modigliani a De Nittis, da Gioacchino Murat a Yves Montand

Sono Raffaello, ma vorrei essere Rothko

Intervista ad Alessandro Preziosi, quando si preparava ad interpretare a teatro il genio urbinate

Tutti i Raffaello del Vaticano

Chiusi ma aperti | Villa Adriana e Villa d'Este

Il direttore Andrea Bruciati parla dei progetti delle due Villae a Tivoli

RAFFAELLO 500 | La mostra alle Scuderie del Quirinale

Le 200 opere selezionate ripercorrono a ritroso la breve esistenza del pittore. Catalogo fotografico all'interno

Il bagnino di Ostia

Riaperta una prima parte delle Terme del Buticoso, stabilimento dell'età traianea

Fabbricare mostre

Tomaso Radaelli, cofondatore di MondoMostre: «Finita l’emergenza, torneremo nei musei e alle mostre, perché siamo abituati alla bellezza»

Perugino riunito per il suo allievo

Grotte delle meraviglie

Il Mausoleo dei Plauzi in restauro

Prima tomba poi fortilizio e torrione, il suo cantiere è finanziato dal Mibact

Tutto bianco per una ragione storica

Il restauro del Palazzo della Cancelleria sostenuto dalla Santa Sede

RAFFAELLO 500 | Il divino universale

I curatori Marzia Faietti e Matteo Lafranconi illustrano la mostra cardine delle celebrazioni per il V centenario della morte dell'Urbinate: un percorso «à rebours»

RAFFAELLO 500 | Le Gallerie degli Uffizi

Eike Schmidt: «Abbiamo unito le forze, e il risultato è eccellente»

RAFFAELLO 500 | Macro-shooting fotografico

Interventi sulla «Fornarina» di Palazzo Barberini e la «Deposizione» della Galleria Borghese

Tutta la dolcezza del Sassoferrato

L’«Annunciazione» della chiesa della Ss. Annunziata di Casperia è stata al centro di un cantiere aperto di restauro

Si dimette il comitato scientifico degli Uffizi per Raffaello

Contrario al prestito del ritratto di Leone X. Replica il direttore Eike Schmidt: «L’esposizione non può fare a meno di un capolavoro in perfetta condizione di viaggiare a Roma»

Raffaello a Roma è un percorso a ritroso

Dal 1520 al 1483: dalla scomparsa alla nascita, da Roma a Firenze, all’Umbria e alle Marche

I Grandi Bronzi lavati davanti a tutti

In dirittura d’arrivo il restauro a cantiere aperto presso Palazzo Massimo

L’apostolo Rembrandt

Alla Galleria Corsini torna da Amsterdam l'autoritratto come san Paolo del maestro olandese

Una settimana con gli arazzi di Raffaello

La Cappella Sistina ospita eccezionalmente i dieci tessuti con storie di san Pietro e san Paolo

La più grande basilica di Ostia

Un complesso pubblico tuttora sepolto di 15mila mq, rilevato da un team di ricercatori

Come motivo decorativo un miracolo di Gesù

Al Museo Pio Cristiano due sarcofagi paleocristiani recentemente sottoposti a restauro

Fendi per le fontane romane

La casa di moda ha finanziato il restauro dell’Acqua Paola al Gianicolo, del Mosè, del Peschiera e del Ninfeo dell’Acqua Vergine

Accordo Meis e Colosseo per l’ebraismo

Firmato un protocollo d'intesa: le due istituzioni creeranno una rete di cooperazione culturale

A Palazzo Barberini si vive l’esperienza barocca

Si inaugura la nuova sezione dal Cinque al Seicento delle Gallerie Nazionali d’Arte Antica

Gli Egizi fiorentini e vaticani dialogano tra loro

Un rilievo del XIII secolo a.C. dall'Archeologico di Firenze al Gregoriano Egizio di Roma

La tomba di Elena

Il sepolcro monumentale è aperto al pubblico, dopo una campagna di recupero, scavo e restauro iniziata nel 1993

Lo scultore e la restauratrice

L'intervento su un dipinto di Jules Joseph Lefebvre, conservato presso Villa Medici

I primi due millenni di Aquileia

Dalla colonia romana agli anni del dopoguerra

L'antichità moderna a Villa Medici

All’Accademia di Francia una passeggiata tra i calchi in gesso di modelli ideali

Lo sfarzo di Luigi Valadier alla Borghese

Capolavori del maestro delle arti decorative tra opere sacre e arredi liturgici, argenti profani e disegni

La collezione Poletti a Palazzo Barberini

Le opere di un amico di Roberto Longhi, grande conoscitore dell'arte seicentesca

Torlonia Marbles: 96 capolavori a Palazzo Caffarelli

Si terrà dal 25 marzo al 10 gennaio 2021 una selezione della più importante raccolta privata d'arte classica al mondo

I destini comuni di Pompei e Santorini

Alle Scuderie del Quirinale inedito confronto tra le città cancellate da un'eruzione vulcanica

I seguaci di Michelangelo a Palazzo Barberini

Inediti confronti, nuove attribuzioni e dipinti mai prima esibiti al pubblico

Canova e la folgorazione delle sculture vaticane

L'allestimento simula l’atmosfera a lume di torcia dell’atelier di Canova a Campo Marzio

Invitati in 100 palazzi dall'Abi

Sabato 5 ottobre ingresso gratuito per ammirare edifici, opere d'arte e arredi in 61 città

Il Leonardo romano a Villa Farnesina

Il pittore toscano dimorò dal 1513 al 1517 nel Palazzo del Belvedere Vaticano

Carthago al Colosseo e al Foro Romano

La colonia fenicia finalmente protagonista di una mostra autonoma

COME T’IMPARO L’ARTE | Sgarbi c’è già

«Si potrebbero adattare i miei sette volumi alla dimensione del manuale, operando tagli e montaggi»

Nel weekend ci sentiremo tutti europei

Le Giornate Europee del Patrimonio promosse dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea

Cinque capolavori a Palazzo Altemps

Appartengono alla collezione Bnl e saranno esposti in comodato d'uso per cinque anni

Arianna dormiente a Villa d'Este

Recuperato un reperto archeologico di grande pregio, frutto di uno scavo clandestino

Il ruolo dominante dei fratelli Fontana

Figure paradigmatiche di architetti imprenditori che furono in grado di dirigere le maggiori imprese edili volute da Sisto V

I Rondinini, collezionisti romani

Un volume per la prima volta ricostruisce tutto il corpus di una celebre raccolta

Restaurati due sarcofagi del Museo Pio Cristiano

I due capolavori furono rinvenuti nel XIX secolo tra la via Salaria e la via Prenestina

Di notte nei musei dei papi

Ogni venerdì aperture notturne per i Musei Vaticani

L'illuminazione di San Pietro ora è firmata Osram

Il nuovo impianto consente un risparmio energetico del 90%

Nel cuore di Cinecittà il Miac

Apre il Museo italiano dell’audiovisivo e del cinema, costato 2,5 milioni di euro

Italiani in Terrasanta

I 21 artisti e artigiani che nel primo ’900 lavorarono ai santuari di Antonio Barluzzi

Biblioteca Vaticana: manoscritti digitali con Oxford e Polonsky

Consultabili online, gratuitamente, oltre un milione e mezzo di pagine

La rivoluzione del direttore Nogara

I taccuini manoscritti dei Musei e delle Gallerie Pontificie dal 1920 al 1954

In chiesa ma in triciclo

La prima volta del Vaticano alla Biennale di Architettura

Ai Musei Vaticani anche di sera

Un bosco sacro per il Padiglione della Santa Sede

Il Vaticano per la prima volta alla Biennale di Architettura

La Sistina è un'esperienza trasportabile

Sta per concludersi la digitalizzazione e modellazione 3D degli ambienti dei Vaticani. Illustrata la proposta di una replica multimediale itinerante della Cappella Sistina

Portoghesi spinge il gioioso Borromini

Le iniziative in programma per ricordare i 350 anni della scomparsa dell'architetto barocco

Musei Vaticani troppo affollati, preoccupazioni per la sicurezza. Esposto del Codacons

Giustizia e Comitas su colofonia

Al Vaticano i 230 anni della Chiesa cattolica coreana

Domitilla, 12 km di gallerie

Aperto il nuovo Museo delle Catacombe e restaurati gli affreschi

Spettro controllato nelle Stanze di Raffaello

La Cappella Sistina? Uno strumento di evangelizzazione

Presentato in Vaticano il documentario sul rapporto tra papa Bergoglio e l’arte

Sotto un ritratto di Michelangelo una Madonna di Andrea del Sarto

Quattro giorni ai Musei Vaticani per il sarcofago ligneo egizio

La realtà virtuale entra in monastero

Visitabili, grazie a due tour virtuali, gli spazi di clausura dell’Abbazia delle Tre Fontane a Roma

La Menorà, una storia millenaria

Il più antico simbolo ebraico in mostra ai Musei Vaticani e al Museo Ebraico di Roma

Gli scritti sull'arte di Benedetto XVI

In occasione dei 90 anni del papa emerito pubblicate dieci dissertazioni estetiche e teologiche composte tra il 2002 e il 2013

Le reliquie di Cesario

Chef d’œuvre: in cucina sono artisti

Il Vaticano di notte

Raffaello, un principe delle arti in 3D

Da oggi al cinema il film dedicato al pittore

Cesario, un santo tra Arles e Roma

Ai Musei Vaticani, fino al 25 giugno, una mostra dedicata al vescovo della città francese

Il Vaticano si espone

La Cappella Sistina in 270mila scatti

Rembrandt in Vaticano

I muri parlanti del Vaticano

Gli affreschi svelano segreti (come la scodella rovesciata di Raffaello)

Il papa manda 20 «caschi blu» nei suoi musei

Roma, Paolucci e Kounellis professori accademici emeriti

La collezione Astarita

I vasi greci, etruschi e italioti di Mario Astarita nel Museo Gregoriano Etrusco

Vaticani online

Nuovo sito web per i Musei Vaticani

La direttrice Barbara Jatta: «Uno strumento informatico come veicolo alla conoscenza, all’armonia e alla spiritualità

I Musei Vaticani avranno una direttrice. Domani la riapertura del Braccio Nuovo

Dal 1° gennaio Barbara Jatta succede ad Antonio Paolucci. Restaurate la galleria neoclassica voluta da Pio VII e le sculture in essa conservate

Musei Vaticani, istruzioni per conservare un grande museo

Si presenta oggi presso l’Accademia Nazionale di San Luca il volume di Vittoria Cimino. Interverranno Vittoria Cimino, Antonio Paolucci, Salvatore Settis e Umberto Allemandi

Un sacrificio d’amore

Fino al 19 febbraio 2017 la Galleria Tretjakov ospita 42 dipinti appartenenti alla collezione permanente dalla Pinacoteca dei Musei Vaticani

Bernini di terra cruda

Antoniazzo solenne, popolare e moderno

Conservazione e tutela, il caso dei Musei Vaticani

Quando fu scoperto il Laocoonte?

Una conferenza in Vaticano propone una nuova datazione per il ritrovamento della scultura

Addio alla villeggiatura

Restauri alla Paolina

Oggi in Vaticano si presenta il volume Ricerche sul Polittico Stefaneschi

I Musei Vaticani diventano un case study

Era un sole nel cuore del Trecento

Nuovi studi sul Polittico Stefaneschi di Giotto

«... a cosa serve (ancora) l’Arte?»: un dibattito in Vaticano per i 25 anni di «The Art Newspaper»

Studio Azzurro porta la videoarte ai Musei Vaticani

Inaugurata ieri una sala che ospiterà una videoinstallazione dello studio milanese. Micol Forti, curatrice della Collezione di Arte Contemporanea: «L’opera di Studio Azzurro si confronta con la tematica della Creazione, ripensata alla luce di un immaginario contemporaneo»

Vaticani: passaggio soft fra Paolucci e Jatta

«Omaggio a Madre Teresa»: una mostra fotografica ai Musei Vaticani

Un «tributo in immagini» per la santa nel Cortile della Corazze

Artisti e opere nell’epoca della Riforma e Controriforma: tra ortodossia ed eresia

Un nuovo libro di Massimo Firpo e Fabrizio Biferali racconta la storia delle immagini e delle eresie nell’Italia del Cinquecento

Musei Vaticani: il direttore sarà donna

Alla guida dei Musei arriverà Barbara Jatta: il passaggio di consegne da Antonio Paolucci alla fine dell’anno

Michelangelo: il cinema, il documentario e YouTube

Un convegno ai Musei Vaticani illustra le campagne fotografiche e le restituzioni filmiche della Cappella Sistina

L’anima del mondo nel Museo Etnologico Vaticano

Riaperto il Museo Etnologico dei Musei Vaticani e presentato il catalogo «Le Americhe»

Christo impacchetta Raffaello

L’artista bulgaro realizza un’opera per sostenere l’Ospedale pediatrico di Bangui

La loggia che divenne una galleria

La Galleria dei Candelabri in Vaticano: restaurato il corridoio che collega i Palazzi Pontifici e la Cappella Sistina con il Museo Pio-Clementino

I Musei Vaticani alla luce della luna

Dal 6 maggio tornano le aperture straordinarie, ogni venerdì, dalle 19 alle 23

Un convegno in Vaticano sulle sculture del Duomo di Orvieto

Allo studio la fattibilità del reinserimento dell’Annunciazione del Mochi e del ciclo degli Apostoli nel Duomo di Orvieto

Grand Tour in 3D: le Basiliche Papali romane al cinema

Micol Forti: «Per comprendere l’antica basilica di San Pietro si deve andare a San Paolo Fuori le Mura»

Vita dell’esercito più piccolo del mondo

Una mostra fotografica ai Musei Vaticani racconta il quotidiano delle Guardie Svizzere

Memorie per Mauri

  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre

Il numero in edicola

  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
© 1983-2021 Società Editrice Umberto Allemandi S.r.l. - Piazza Emanuele Filiberto, 13/15 10122 Torino - Tel +39.011.819.9111 - P.IVA 04272580012